LI CEO CL ASSI CO E LI NG UI STI CO ST AT AL E
- BITONTO -
« C ARM I N E
S YLO S »
V^BL
PIANO DI STUDIO
DI RELIGIONE CATTOLICA NELLE CLASSI QUINTE
DOCENTE: prof. LIANTONIO Giuseppe
Anno Scolastico: 2016-2017
Il piano di studio presenta gli argomenti obbligatori per il percorso di religione cattolica (DPR 20 agosto 2012). La scansione temporale è orientativa, alcuni argomenti
possono essere svolti in periodi diversi, ma devono essere studiati entro il termine del percorso di studio. Tuttavia, gli alunni e/o la classe possono liberamete “proporre
argomenti” per essere studiati di volta in volta e/o da alternare con i temi obbligatori.
LINEE GENERALI
- L’insegnamento della religione cattolica (Irc)
risponde all’esigenza di riconoscere il valore della cultura religiosa e il contributo che
i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico-culturale e civile del popolo
italiano poiché parte della sua identità.
- L’Irc, nel quadro delle finalità della scuola, offre una proposta specifica a coloro che intendano avvalersene. Contribuisce alla formazione con particolare riferimento agli
aspetti spirituali ed etici dell’esistenza, in
vista di un inserimento responsabile nella
vita civile.
- Lo studio della religione cattolica promuove la conoscenza della concezione
cristiano-cattolica del mondo e della storia, come
risorsa di senso per la comprensione di sé,
degli altri e della vita. Affronta la questione universale della relazione tra Dio e l’uomo, la comprende attraverso l’opera di Gesù di Nazareth - l’Emanuele: redentore e salvatore - e la confronta con la testimonianza della Chiesa nella storia. Offre contenuti e
strumenti per una riflessione sulla complessità dell’esistenza umana nel confronto
aperto fra cristianesimo e altri sistemi di significato. Infine promuove tra gli alunni la
partecipazione ad un dialogo costruttivo,
educando all’esercizio della libertà in una
prospettiva di fraternità e di pace.
- Il docente di religione cattolica usa tre linguaggi: il linguaggio della mente, il linguaggio
del cuore e il linguaggio delle mani, perché
l’alunno conosca le verità di fede in cui crede, senta nel suo cuore che cosa è la fede e
allo stesso tempo agisca di conseguenza,
tutto in armonia.
OBIETTIVI FORMATIVI
COMPETENZE
L’Irc metterà lo studente nella condizione di:
(cap. 33) Un altro mondo è possibile (3
- Conoscere l’identità della religione cattolica ore): Sradicare la povertà; alle radici della
in riferimento ai suoi documenti fondanti e dottrina sociale. I principi della dottrina soalla prassi di vita che essa propone; nonché i ciale cristiana. Una perenne ispirazione per
documenti del Concilio ecumenico Vaticano II, nuovi traguardi.
la concezione cristiana del matrimonio e le linee 3. Sez. etica (cap. 16) La bioetica (4 ore):
di fondo della dottrina sociale della Chiesa.
Cos’è la bioetica. L’aborto. La procreazio- Studiare il rapporto della Chiesa con il ne medicalmente assistita. L’eutanasia; la
mondo contemporaneo, i nuovi scenari re- clonazione.
ligiosi, la globalizzazione e migrazione dei po- 4. Sez. biblico teologica (cap. 13) L’enigma e il
poli, le nuove forme di comunicazione.
mistero della Trinità (3 ore): Il mistero dell
- Riconoscere il ruolo della religione nella so- Trinità; Dio “Padre” e la Provvidenza. Il
cietà e comprenderne la natura in prospet- Figlio rivela il Padre; Cristo e il significato
tiva di un dialogo costruttivo fondato sul prin- della storia. Lo spirito Santo è Dio. L’atcipio della libertà religiosa.
tività universale dello Spirito Santo.
ABILITÀ
5. Sez. storica (cap. 24) Verso l’unità dei
- Confrontare gli aspetti più significativi delle cristiani (3 ore): La ricerca dell’unità; storia
grandi verità della fede cattolica e, alla luce dell’ecumenismo. I principi dell’ecumenisdel Concilio ecumenico Vaticano II, verificare mo. Educarsi all’ecumenismo; il dialogo tra
gli effetti nei vari ambiti della società e della cul- i cristiani di diverse confessioni.
CONOSCENZE
tura.
B Le Religioni oggi (3 ore - Gennaio):
6. sez. storico-religiosa (cap. 27) Induismo
(L’origine dell’Induismo: il dharma; le scritture
sacre; l’assoluto. Brahman. L’uomo; la reincarnazione; divinità e correnti religiose; la devozione a
Dio. Il Tantrismo; il codice del comportamento
nomico, sociale e ambientale, alla globalizzazio- morale; il culto e le feste).
- Distinguere la concezione cristiana del matrimonio (istituzione, sacramento, indissolubilità,
fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative)
e la sua soggettività sociale.
- Individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo econe e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e
modalità di accesso al sapere.
- Motivare le proprie scelte di vita attraverso
S9. Il Pentateuco (Introduzione generale
il confronto e il dialogo aperto, libero e co- Genesi * Esodo * Levitico * Numeri * Deuteronomio).
*
struttivo con la visione cristiana.
CONTENUTI
STRUMENTI
1. Libro di Testo: L. SOLINAS, Tutti i colori
A V° Anno «Il mondo che vogliamo: i della vita, vol. unico, Ed. SEI, Torino 2007.
valori del cristianesimo». Su questa tema- [S. PASQUALI - A. PANIZZOLI, Segni dei tempi, vol.
tica sono correlate le seguenti “Unita di Apprendimento” (22 ore):
U., Ed. La Scuola, Brescia 2014: p. 50-59. 392407. 184-195. 138-151. 294-303. 330-341].
Premessa: a) L’amore cristiano: nella creazione e
nella storia della salvezza (1 ora). b) Lo sviluppo
umano integrale, diritti e doveri, ambiente; fraternità, sviluppo economico e società civile (2 ore).
2. La Sacra Scrittura: Primo Testamento e
Secondo Testamento.
3. Il Magistero della Chiesa: documenti del
Concilio Ecumenico Vaticano II; documenti
dei Sommi Pontefici; documenti della Santa
Sede e della Conferenza Episcopale Italiana.
4. Compendio della dottrina sociale della Chiesa.
5. Il sito web: www.educat.it.
1. Sez. antropologico-religiosa (cap. 5) Il probelma dell’esistenza di Dio (4 ore): Le vie
della conoscenza di Dio; la questione dell’ateismo. Fede in Dio e idolatria; il pensiero magico superstizioso. Dio si fa conoscere: la Rivelazione cristiana.
2. Sez. mondo contemporaneo (cap. 32) Maclinati in conoscenze e abilità riconducibili a tre aree di trimonio e famiglia (3 ora): Le origini del
signifiato: antropologico-esistenziale [l’uomo e il sa- matrimonio; il mistero dell’amore. Il sacracro]; storico-fenomenologica [la storia della rivela- mento del matrimonio. Amore e sessualità;
zione] e biblico-teologica [il senso di essere uomo].
educare ai valori essenziali.
- sviluppare un maturo senso critico, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto
all’esercizio della giustizia e della fraternità
in un contesto multiculturale.
Gli obiettivi specifici di apprendimento de-
C Studiare un classico: «La Bibbia» (6
ore - ultima del mese: www.bibbiaedu.it).
-2-
METODO
VERIFICHE
- Curare con la classe un franco rapporto uma
no capace di coinvolgere tutti gli alunni,
sviluppando altresì un dialogo che raccolga
le istanze degli stessi e sia finalizzata ad
una maggiore consapevolezza.
- Obbedire ai seguenti criteri:
1. la fedeltà al contenuto confessionale;
2. la correlazione;
3. il dialogo interdisciplinare ed interculturale;
4. l’elaborazione di una sintesi concettuale.
- Trattare la proposta disciplinare nella logica di essenzializzazione dei saperi in stretto
rapporto con le esigenze formative degli
alunni per favorire in loro l’apprendimento e la rielaborazione personale.
- Adoperare il linguaggio della tradizione
religiosa e culturale cattolica.
Le competenze saranno declinate in rapporto all’età degli alunni con attenzione alla loro situazione socio-ambientale.
VALUTAZIONE
• La valutazione, riferita all’interesse
con il quale l’alunno segue l’insegnamento della religione cattolica e ai risulLe conoscenze saranno poste in collegamento tati conseguiti, sarà il frutto di verifiche
nella forma di colloqui aperti.
privilegiato con alcune abilità:
1. (Sapere) Distinguere le fonti del cristianesi- • Elementi valutativi:
MEDIOCRE (MD);
mo e le sue verità fondamentali: riconoSUFFICIENTE (SF);
scendo il contributo della “Fede” e della
DISCRETO
(DC);
“viva Tradizione” della Chiesa al progresBUONO
(BN);
so dell’intera umanità.
DISTINTO
(DT) - [0,05];
2. (Essere) Giustificare le proprie scelte esiOTTIMO
(OT) - [0,10].
stenziali, in rapporto alla conoscenza della
religione cattolica e dei suoi valori.
3. (Fare) Spiegare criticamente i contenuti
del cattolicesimo con quelli di altre religioni.
4. (Stare con) Dialogare con chi ha convinzioni religiose o filosofiche diverse dalle proprie.
Bitonto, 26 settembre 2015.
(prof. Giuseppe LIANTONIO)