Sociologia Corso di “Sociologia generale” Sociologia generale L’orientamento fenomenologico. In particolare: Alfred Schütz (1899 1959). Sociologia generale Fenomenologia ↓ Edmund Husserl (1859-1938) La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale ↓ Mondo della vita / Scienza ↓ Scienza: “limitazione positivistica” Sociologia generale Husserl ↓ La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale «L’esclusività con cui nella seconda metà del XIX secolo, la visione del mondo complessiva dell’uomo moderno accettò di venir determinata dalle scienze positive e con cui si lasciò abbagliare dalla “prosperity” che ne derivava, significò un allontanamento da quei problemi che sono decisivi per l’umanità». Sociologia generale Alfred Schütz Alfred Schütz La fenomenologia del mondo sociale 1932 . Prefazione di Alfred Schütz «Il presente libro ha dietro di sé anni di appassionato studio degli scritti epistemologici di Max Weber. Ne ho tratto la convinzione che Max Weber ha sì definito una volta per tutte, con la sua impostazione del problema, il punto di partenza di ogni vera teoria delle scienze sociali, ma che le sue analisi non sono state spinte fino a quella profondità da cui solamente molti importanti problemi, che sorgono dallo stesso modo di procedere delle scienze dello spirito possono esser risolti». Sociologia generale Alfred Schütz La fenomenologia del mondo sociale 19592 . Prefazione di Ilse Schütz «Ventisette anni dopo la pubblicazione della prima edizione, nel frattempo esauritasi rapidamente, la casa editrice si è risolta a farne uscire una seconda edizione. Determinante per la decisione è stato il riconoscimento del fatto che il significato dell’opera in questi tre decenni non è divenuto puramente storico, ma che i metodi e le idee in essa sviluppati possono ancora continuare a operare fruttuosamente nella ricerca sociologica presente». Sociologia generale Alfred Schütz La fenomenologia del mondo sociale ↓ Introduzione all’ed. it. di Enzo Melandri «La nostra è l’epoca delle riscoperte. Sarà perché leggiamo in fretta, quindi male. Sappiamo tutto ma non capiamo nulla. O sarà perché le novità son tante in apparenza, mentre in realtà si riducono a poco: quel poco che val la pena di riscoprire, ossia di incominciare a capire per il suo giusto verso. […]» Sociologia generale Alfred Schütz La fenomenologia del mondo sociale ↓ Introduzione all’ed. it. di Enzo Melandri «L’autore a cui ritorniamo […] è Alfred Schütz, viennese di origine e di formazione, poi emigrato in America nel 1939 […]. A rigore noi italiani non ritorniamo a Schütz. Ci arriviamo per la prima volta. Il ritorno a Schütz si deve agli americani, e vedremo perché». Sociologia generale Alfred Schütz La fenomenologia del mondo sociale ↓ «La crisi del pragmatismo americano, e quindi del funzionalismo in sociologia, produce il ritorno a un modo di capire Weber non solo anteriore, ma alternativo rispetto a Parsons: quello di Alfred Schütz». Sociologia generale Alfred Schütz La fenomenologia del mondo sociale ↓ limiti dell’opera di Weber « […] Weber non distingue tra • agire come decorso e azione compiuta, • fra il senso del produrre e il senso del prodotto, • fra il senso dell’azione propria e quello dell’azione altrui, • o del vissuto proprio e dell’altrui, • fra autocomprensione ed eterocomprensione». Sociologia generale Alfred Schütz La fenomenologia del mondo sociale ↓ Senso dell’azione soggetto agente (senso dell’azione nel corso dell’azione; senso dell’azione ad azione compiuta); interlocutore; osservatore esterno. Sociologia generale Alfred Schütz La fenomenologia del mondo sociale ↓ Significato/azione ↓ Prima si agisce e poi si attribuisce il significato? Il significato precede o è contemporaneo all’azione? Sociologia generale Alfred Schütz La fenomenologia del mondo sociale ↓ Significato/azione ↓ Bergson: tempo della durata/tempo spazializzato Husserl: ritenzione/riproduzione ↓ Schutz «afferma che all’azione può essere attribuito senso solo a posteriori, in termini di riproduzione» (Izzo) Sociologia generale Alfred Schütz La fenomenologia del mondo sociale ↓ limiti dell’opera di Weber Weber non ha distinto tra: motivi finali → motivi al fine dei quali motivi causali → motivi a causa dei quali Es.: omicidio per impossessarsi di una somma di denaro (motivo finale) a causa di uno stato di povertà (motivo causale). Sociologia generale Alfred Schütz La fenomenologia del mondo sociale ↓ Senso soggettivo/senso oggettivo Senso soggettivo → produttore Senso oggettivo → prodotto dell’azione Il prodotto è «una cosa finita e conclusa che non sta più nel flusso del produrre ma rinvia a questo come ad un decorso ormai passato». Sociologia generale Alfred Schütz La fenomenologia del mondo sociale ↓ Azione sociale → progetto Azione sociale ≠ comportamento “Relazione sociale ambientale” → condivisione dello stesso ambiente spazio-temporale Contemporanei → coloro che vivono nel nostro stesso mondo temporale, ma con i quali non siamo in rapporto diretto Successori → mondo dell’indeterminato e dell’indeterminabile Sociologia generale Alfred Schütz ↓ Saggi sociologici (1971-1973) a cura di Alberto Izzo ↓ “province finite di significato” ↓ Es.: mondo dei sogni, mondo dell’arte, mondo dei giochi dei bambini, mondo dei malati di mente. Sociologia generale Berger e Luckmann 1966. La realtà come costruzione sociale ↓ la società possiede una oggettiva fattualità (Durkheim → fatti sociali); è costruita da un’attività che esprime significati soggettivi (Weber → azione sociale). ↓ Le prospettive di analisi di Weber e Durkheim non sono incompatibili bensì complementari Sociologia generale Berger e Luckmann 1966. La realtà come costruzione sociale ↓ la realtà sociale dimensione soggettiva → significati che sorgono nell’interazione e sono poi la base della società come realtà oggettiva; dimensione oggettiva → processo di “istituzionalizzazione” e di “legittimazione”. Sociologia generale Berger e Luckmann 1966. La realtà come costruzione sociale ↓ socializzazione primaria e secondaria primaria → prevalentemente affettiva secondaria → prevalentemente cognitiva Sociologia generale Berger, Berger, Kellner, La mente senza dimora: modernizzazione e coscienza (1974) ↓ PLURALITÀ DEI MONDI DELLA VITA lavoro/vita privata; vita nella città; informazioni dei media. ↓ IDENTITÀ aperta, dinamica, riflessiva, tendenzialmente individualistica. Sociologia generale Achille Ardigò (1921 - 2008) 1980. Crisi di governabilità e mondi vitali ↓ Husserl: mondo della vita Ardigò: mondo vitale ↓ soggettività del mondo vitale oggettività delle istituzioni Sociologia generale Achille Ardigò (1921 - 2008) 1988. Per una sociologia oltre il post-moderno ↓ EMPATIA (Edmund Husserl, Edith Stein) «La fondazione del discorso sociologico […] fa affidamento anzitutto, per la genesi della socialità, sulla capacità, non senza rischi di errore, che ha la coscienza del singolo attore sociale di rendersi conto intuitivamente dei sentimenti di un altro, di interpretare, immedesimandosi, le esperienze che l’Altro […] sta attraversando, e ciò prima ancora dell’inizio di una comunicazione linguistica e purché in contesto di vicinanza intercorporea».