Programma di filosofia Introduzione alla filosofia La

annuncio pubblicitario
Programma di filosofia
3°F, a.s. 2015-16
Introduzione alla filosofia
∙ La filosofia come problema e come storia
Antologia:
J.-P. Jounary Cominciare dalle conclusioni e finire con l'
introduzione
R. Bodei “Scongelare” i pensieri
La filosofia greca
∙ Alle origini della filosofia greca
∙ LA SOCIETÀ GRECA ARCAICA
1. religione e mito
2. La rivoluzione della scrittura e la nascita del logos
∙ LA NASCITA DELLA FILOSOFIA
1. La questione delle origini
2. la natura e il principio
3. Talete
4. Anassimandro
5. Anassimene
6. La scuola pitagorica fra sapienza e scienza
∙ RAGIONE E VERITÀ, ERACLITO E PARMENIDE
1. Eraclito
2. Parmenide
3. Zenone
Antologia:
∙ Talete e il principio
∙ Anassimandro: l'apeiron
∙ Eraclito: gli uomini e il logos
∙ Parmenide: la dottrina dell' essere
∙ Zenone di Elea: tre argomenti contro il moto
∙ Filosofi del V secolo. Naturalisti e Sofisti
∙ IL NUOVO PENSIERO NATURALISTICO
1. Democrito
∙ LA RIVOLUZIONE CULTURALE DEI SOFISTI
1. Idee e caratteri del movimento sofistico
1. Protagora
Programma di filosofia
3°F, a.s. 2015-16
2. Gorgia
Antologia:
∙ Democrito: gli atomi
∙ Democrito: il progresso umano
∙ Democrito: saggezza, felicità e buon governo
∙ Gorgia: “La parola è un gran dominatore”
∙ Socrate
1. La crisi di Atene e la condanna di Socrate
2. Discutere di filosofia nell'agorá di Atene
3. La filosofia come scelta di vita
4. Prendersi cura dell'anima
5. “So di non sapere”
6. “Virtù e sapere
Antologia:
∙ Platone La maieutica socratica
∙ Platone Che cos'è la virtù?
∙ Platone Socrate e il “patto” con la città e le sue leggi
∙ Platone
1. Platone e il suo tempo
2. L' Accademia Platonica
3. La ricerca della verità e la salvezza della polis
4. Da Socrate a Platone
5. Un ordine oggettivo del sapere: Le Idee
6. Le Idee e la conoscenza
7. L' anima e le Idee
8. Rifondare la polis
∙ RIPENSAMENTI E NUOVI PROSPETTIVE
1. La revisione della teoria delle Idee
Antologia:
∙ Platone “Il Simposio”
∙ Platone La caverna: dalla prigionia alla liberazione
∙ Platone L' Eros è filosofo
∙ Aristotele
1. La nuova missione del filosofo
2. Il sistema del sapere
Programma di filosofia
3°F, a.s. 2015-16
∙ LA “FILOSOFIA PRIMA”
1. La metafisica e il suo oggetto
2. L' essere e il divenire
∙ LA FISICA
1. La biologia
2. Psicologia e teoria della conoscenza
∙
LA LOGICA
1. L'“organon” della scienza
2. Il sillogismo
Antologia:
∙ Aristotele Dio
∙ Aristotele La natura e il mutamento
∙ Aristotele L' anima forma del corpo
La filosofia ellenistica e romana
∙ La filosofia nell' età ellenistica
1. Il contesto storico-culturale
2. l' individuo, la sagezza e la felicità
∙ EPICURO
1. Liberare l' uomo dalle sue paure
2. La saggezza epicurea
∙ LO STOICISMO
1. Il mondo, il logos e il fato
2. Destino e libertà: la condizione umana e il bene morale
Gli esercizi spirituali nella filosofia antica
.Esercizi del corpo ed esercizi dell’anima
.Il rapporto con sé e la concentrazione dell’io
.Il rapporto con il cosmo e l’espansione dell’io
.Il rapporto con l’altro
.La figura del saggio e la scelta di vita
Frattura e continuità: dalla filosofia antica alla
filosofia cristiana
. Il cristianesimo come filosofia rivelata
Programma di filosofia
3°F, a.s. 2015-16
. Dal Logos “pagano” al Logos cristiano: la parola creatrice e
rivelatrice
.Il definirsi del cristianesimo come filosofia
.Cristianesimo e filosofia antica
.La filosofia come serva della teologia
.Introduzione ad Agostino di Ippona
Antologie esterne al libro di testo:
1.
Pierre Hadot, “Che cos'è la filosofia antica? “, Einaudi, Torino, 1998,
pp.76 a 89
2.
Ibidem, pp. 82 a 223
3.
Ibidem, pp. 227 a 247
Scarica