ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO La prima fase del processo di assistenza infermieristica, chiamata accertamento, è la raccolta dei dati per scopi infermieristici. L’accertamento è la fase del processo di assistenza infermieristica durante la quale sono raccolti dati, per identificare problemi di natura reale e potenziale. Un accurato accertamento delle informazioni è essenziale per erogare un’assistenza infermieristica di alta qualità. L’accertamento infermieristico si concentra sulla raccolta dei dati sullo stato di benessere dell’assistito, le sue abilità funzionali, le condizioni fisiche, le risorse e le risposte a problemi di salute reali o potenziali. - L’anamnesi, che comprende la raccolta strutturata d’informazioni d’interesse relative alla storia della persona (come, ad esempio, il tipo di parto e d’allattamento ricevuto, età dello sviluppo sessuale, eventuali gravidanze, menopausa, tipo di lavoro, abitudini voluttuarie, regolarità delle funzioni fisiologiche), e della sua famiglia (eventuali malattie e motivo della morte dei parenti, con particolare attenzione alle malattie genetiche o familiari). - L’anamnesi patologica remota, che comprende la raccolta strutturata d’informazioni su tutte le malattie ed i traumi di cui la persona ha sofferto, compresa l'indicazione dei ricoveri e degli eventuali interventi chirurgici. Particolare attenzione va posta alle eventuali allergie, alle intolleranze farmacologiche ed ai farmaci abitualmente assunti. - L'anamnesi patologica prossima, che comprende la descrizione dei sintomi in atto. - L'esame obiettivo è la relazione riguardante i reperti della visita, e comprende dati generali (come ad esempio respiro, decubito, stato della cute e delle mucose, polso, pressione, arteriosa, temperatura), e la descrizione sistematica delle varie parti del corpo o dei principali apparati (ad esempio capo – collo – torace – cuore – addome – arti – stato neurologico ecc.). Si può anche distinguere un esame obiettivo generale ed uno locale, più dettagliato, mirato alla sede della patologia in questione, nell'ambito dell'esecuzione dell'esame obiettivo se ne distinguono quattro momenti: Ispezione, Palpazione, Percussione e Auscultazione. Ci sono molti modelli per una raccolta e una documentazione dei dati dell’accertamento. I modelli servono da guida durante l’intervista infermieristica e l’esame fisico. ALCUNI MODELLI PER ACCERTARE LO STATO DI SALUTE 1. 2. 3. 4. 5. MODELLO TESTA-PIEDI MODELLI FUNZIONALI DI GORDON MODELLO DEI SISTEMI CORPOREI MODELLO DEI BISOGNI DI HENDERSON MODELLO DELLE PRESTAZIONI DI CANTARELLI 1. MODELLO TESTA-PIEDI È un sistema per raccogliere i dati in maniera organizzata, che inizia dalla testa e procede sistematicamente verso il basso, fino alle dita dei piedi Testa, faccia, collo: comprende stato cognitivo, livello di coscienza, orientamento, linguaggio, sensibilità, vista, riflessi pupillari, naso, bocca, collo Cute, capelli, unghie: comprende cuoio capelluto, turgore cutaneo, lesioni della cute, unghie Torace: comprende cuore e toni cardiaci, polmoni e suoni polmonari, mammelle Addome: eliminazione intestinale, urinaria, genitale Arti inferiori: polsi periferici, tono e forza muscolare, capacità di escursione articolare Esempio: TESTA Espressione Simmetria/regolarità volto Colorito volto Igiene/condizione della cute capelli Occhi/sguardo Alterazioni della vista Utilizzo di occhiali/lenti Naso: simmetria/igiene Orecchie: igiene/funzionalità dell’udito Bocca: simmetria/masticazione Cavo orale: igiene/colorito e condizioni delle mucose Condizioni dei denti e della lingua Stato di coscienza COLLO Stato della cute Presenza tracheotomia giugulari Polso carotideo Deglutizione Mobilità TORACE Aspetto Stato della cute Igiene Espansione Respiro Espettorato/secrezioni Dispositivi medico chirurgici GENITALI Stato della cute Igiene Urine/feci Presidio utilizzato per l’incontinenza Presenza di catetere MUSCOLO SCHELETRICO Tono muscolare Difficoltà al movimento Mobilità delle articolazioni Capacità a mantenere una specifica posizione Postura deambulazione Curvatura del rachide ARTI SUPERIORI E INFERIORI simmetria Stato della cute arti superiori Temperatura arti superiori Polsi superiori Stato della cute arti inferiori Temperatura arti inferiori Polsi inferiori igiene Mobilità protesi 2. MODELLI FUNZIONALI DI GORDON 1. percezione e gestione della salute 2. nutrizione e metabolismo 3. eliminazione 4. attività e esercizio fisico 5. riposo e sonno 6. cognitivo e percettivo 7. sessualità e riproduzione 8. ruolo e relazioni 9. percezione e concetto di sé 10. adattamento e tolleranza allo stress 11. valori e convinzioni Percezione e gestione della salute Si focalizza sulla percezione e la concezione di salute che la persona ha di sé; i parametri dell’accertamento indagano sullo stato di salute del paziente e sui suoi comportamenti sanitari abituali, come per esempio l’abitudine al fumo, l’adesione a pratiche di prevenzione riguardanti la salute mentale o fisica e alla volontà di seguire le prescrizioni mediche e infermieristiche. In base all’indagine di questo modello potrebbero rendersi necessari opportuni interventi infermieristici di educazione alla salute. La nostra raccolta dati intende quindi verificare: □ ·lo stato di salute e di benessere percepito dalla persona □ ·il comportamento generale nei confronti della salute (come gestisce la salute) □ ·stato di salute in rapporto alla formulazione di piani per il futuro Nutrizione e metabolismo Evidenzia le abitudini alimentari del paziente, valuta il consumo di cibo e di liquidi in relazione ai bisogni metabolici; i parametri dell’accertamento comprendono quindi le abitudini alimentari come cadenza, tipo e quantità dei pasti; l’aumento o la perdita di peso, l’appetito, le preferenze riguardo al cibo, l’uso o meno di integratori vitaminici o nutritivi. Infine sono compresi le condizioni della pelle, delle mucose delle unghie, dei capelli dei denti, la misurazione della temperatura corporea, del peso e dell’altezza. La nostra raccolta dati intende quindi verificare: □ consumo di alimenti e bevande in relazione al fabbisogno metabolico □ tipi, quantità e preferenze di alimenti e di bevande □ lesioni cutanee e capacità di cicatrizzazione □ indicatori dello strato nutrizionale (quali le condizioni dei capelli, cute e unghie). Eliminazione Interessa la funzione escretoria di intestino, vescica e pelle; i parametri dell’accertamento indagano le abitudini di eliminazione intestinale e urinaria (uso di lassativi, diuretici o sostanze che controllano l’escrezione) e le funzioni escretorie della pelle, come per esempio l’eccessiva traspirazione. La nostra raccolta dati intende verificare: □ modelli di funzione escretoria □ abitudini e mezzi che la persona adotta Attività ed esercizio fisico Riguarda le abitudini del paziente circa attività, svaghi e pratiche ricreative; i parametri dell’accertamento esplorano la mobilità, le attività abituali di lavoro (lavoro, fare la spesa, curare la casa, provvedere all’igiene personale, ecc.), le attività sportive e ricreative. Comprende il riconoscere i fattori che influiscono con il modello desiderato per quella persona (deficit neuromuscolari, dispnea, angina, ecc.). La nostra raccolta dati intende verificare: □ esercizio fisico, attività fisiche, tempo libero □ attività di vita quotidiana □ sport □ fattori che interferiscono con l’attività fisica Riposo e sonno Descrive i modelli di riposo, sonno, rilassamento; i parametri dell’accertamento comprendono la percezione che la persona ha della quantità e della qualità di sonno e di riposo e del suo livello di energia. Vi sono incluse poi le abitudini notturne e gli eventuali ausili utilizzati per dormire, come farmaci. La nostra raccolta dati intende verificare: □ ·modello di sonno, riposo e rilassamento □ percezione della quantità e qualità del proprio riposo □ ·aiuti e problemi relativi al sonno Cognitivo e percettivo Analizza le funzioni cognitive come l’orientamento, il linguaggio, la memoria, il ragionamento, e le abilità sensoriali/percettive come l’udito, le vista, l’olfatto, il gusto e il tatto. I parametri dell’accertamento sondano le funzioni cognitive (perdita di memoria), la presenza del dolore e di altre sensazioni. La nostra raccolta dati intende verificare: □ adeguatezza delle funzioni sensoriali □ percezione e trattamento del dolore □ capacità funzionali nell’ambito cognitivo Sessualità e riproduzione Valuta l’espressione sessuale del paziente in relazione al suo stadio di sviluppo, alla sua soddisfazione e al modello riproduttivo; i parametri per l’accertamento comprendono la percezione da parte del paziente del proprio ruolo e della propria salute sessuale, lo stadio riproduttivo della donna (pre-post menopausa), e in rapporto ad esso gli eventuali problemi percepiti. La nostra raccolta dati intende verificare: □ ·soddisfazione o disturbi nel campo della sessualità □ fase relativa alla riproduzione (pubertà, menopausa, ecc.) □ modello riproduttivo (desiderio di avere figli, uso di contraccettivi, ecc.) Ruolo e relazioni Descrive il modello degli impegni legati ai ruoli e il tipo di relazioni con gli altri. I parametri dell’accertamento indagano la percezione che la persona ha dei propri ruoli e delle proprie responsabilità nella situazione di vita attuale. Sono comprese gratificazioni e problemi in famiglia, nelle relazioni sociali e nel lavoro con le responsabilità correlate a tali ruoli. La nostra raccolta dati intende verificare: □ ·impegni di ruolo (famigliari, professionali, sociali) □ ·percezione delle proprie responsabilità Percezione e concetto di sé Si focalizza sui sentimenti riferiti al valore di sé e alla propria immagine corporea; i parametri dell’accertamento indagano gli atteggiamenti della persona nei confronti di se stessa, la percezione che essa ha delle proprie capacità (cognitive, affettive, fisiche), della propria identità, del valore di se stessa e del suo grado di partecipazione emozionale in genere. La raccolta dati intende verificare: □ ·atteggiamenti verso se stessi □ percezione delle proprie capacità □ immagine corporea, identità, modello emozionale generale □ ·modello di postura e di linguaggio Adattamento e tolleranza allo stress Si concentra sui modelli di stress e di adattamento del paziente; i parametri si focalizzano sulle capacità di sostenere le sfide dell’integrità del sé, sulla percezione che la persona ha delle proprie capacità di controllare e gestire le situazioni, sul sostegno che riceve da altre risorse (famigliari o di altro tipo),e sulle modalità per affrontare lo stress. La raccolta dati intende verificare: □ ·modo generale di affrontare le situazioni e sua efficacia □ ·capacità percepita di gestire le situazioni □ ·capacità e risorse personali su cui poter sempre contare Valori e convinzioni Analizza i valori e le credenze che guidano la persona nella vita: I parametri per l’accertamento valutano le convinzioni, le aspettative e gli eventuali conflitti correlati alla salute; inoltre comprendono l’orientamento del paziente nella ricerca di persone significative per il sostegno e la pratica religiosa. La raccolta dati intende verificare: □ ·valori, scopi, credenze che guidano le scelte □ ·conflitti relativi allo stato di salute 3. MODELLO DEI SISTEMI CORPOREI - è un modello comunemente utilizzato in medicina è centrato sulla fisiopatologia di specifici sistemi corporei è comunemente utilizzato quando lo scopo dell’esame è di determinare il funzionamento di un particolare sistema corporeo in situazioni critiche o se il paziente non è cosciente. 1. Respiratorio 2. Cardiovascolare 3. Muscoloscheletrico 4. Gastrointestinale 5. Tegumentario 6. Endocrino 7. Genitourinario 8. Riproduttivo 9. Neurologico 10. Sensoriale 11. Cognitivo 12. Psicosociale 4. MODELLO DEI BISOGNI DI HENDERSON La Henderson identifica nel paziente quattordici bisogni fondamentali, oggetto di accertamento e di cure infermieristiche: 1. Respirare normalmente 2. Mangiare e bere in modo adeguato 3. Espletare i bisogni corporali o fisiologici 4. Muoversi e mantenere una posizione confortevole 5. Dormire e riposare 6. Scegliere vestiti adeguati, vestirsi e spogliarsi 7. Mantenere la temperatura corporea entro i limiti normali attraverso un abbigliamento ed un ambiente adeguato 8. Tenere il corpo pulito, ben curato e proteggere la cute 9. Evitare i pericoli dell’ambiente e non danneggiare gli altri 10. Comunicare con gli altri per esprimere sentimenti, bisogni, paure ed opinioni 11. Praticare la propria religione 12. Lavorare in modo da ottenere un senso di soddisfazione 13. Giocare o partecipare a diverse forme di ricreazione 14. Imparare, scoprire o soddisfare la curiosità che conduce alla salute e allo sviluppo normale 5. MODELLO DELLE PRESTAZIONI DI CANTARELLI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA 1. Bisogno di respirazione 2. Bisogno di alimentazione e idratazione 3. Bisogno di eliminazione urinaria e intestinale 4. Bisogno di igiene 5. Bisogno di movimento 6. Bisogno di riposo e sonno 7. Bisogno di mantenere la funzione circolatoria 8. Bisogno di un ambiente sicuro 9. Bisogno di interazione nella comunicazione 10. Bisogno di procedure terapeutiche 11. Bisogno di procedure diagnostiche PRESTAZIONE INFERMIERISTICA 1. Assicurare la di respirazione 2. Assicurare l’alimentazione e l’idratazione 3. Assicurare l’eliminazione urinaria e intestinale 4. Assicurare l’igiene 5. Assicurare il movimento 6. Assicurare il riposo e sonno 7. Assicurare la funzione circolatoria 8. Assicurare un ambiente sicuro 9. Assicurare l’interazione nella comunicazione 10. Applicare le procedure terapeutiche 11. Eseguire le procedure diagnostiche