norma tecnica - Università degli studi di Pavia

N O R M A
I T A L I A N A
CEI
Norma Italiana
CEI 11-1
Data Pubblicazione
Edizione
1999-01
Nona
Classificazione
Fascicolo
11-1
5025
Titolo
Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata
Title
Power installations exceeding 1 kV a.c.
NORMA TECNICA
IMPIANTI E SICUREZZA DI ESERCIZIO
COMITATO
ELETTROTECNICO
ITALIANO
CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
SOMMARIO
La presente Norma è basata sul documento di armonizzazione CENELEC HD 637 S1 ed integrata con parti
delle Norme CEI 11-1, CEI 11-8 e CEI 11-18 preesistenti: essa sostituisce dette Norme.
La presente Norma contiene le prescrizioni generali per la progettazione e per la costruzione di impianti
elettrici in sistemi con tensione nominale superiore a 1 kV in c.a. Essa non si applica alla progettazione
e costruzione di:
linee aeree e sotterranee tra impianti separati;
ferrovie elettrificate (ad eccezione delle stazioni che alimentano un sistema ferroviario);
apparecchiature e impianti in miniere (ad eccezione di miniere a cielo aperto);
impianti con lampade fluorescenti;
impianti su navi ed impianti off-shore;
apparecchiature elettrostatiche;
sale prova;
apparecchiature mediche quali ad es. apparecchiature a raggi X;
apparecchiature prefabbricate costruite in fabbrica e sottoposte a prove di tipo per le quali esistono norme specifiche.
DESCRITTORI
Impianto elettrico; Alta tensione; Impianti di terra;
COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI
Nazionali
Europei
(VIP) CEI 11-1:1987 ed. ottava (fino al 30-04-2000); CEI 11-8:1989 ed. terza (fino al 30-04-2000);
CEI 11-18:1997 ed. prima (fino al 30-04-2000);
(PEQ) HD 637 S1:1998-12;
Internazionali
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana
CEI 11-1
Pubblicazione
Stato Edizione
In vigore
Data validità
Varianti
Nessuna
Ed. Prec. Fasc.
Comitato Tecnico
Approvata dal
Norma Tecnica
1999-5-1
Carattere Doc.
Ambito validità
Nazionale
1003:1987
11-Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione
Presidente del CEI
in Data
1999-1-11
in Data
Sottoposta a
Gruppo Abb.
inchiesta pubblica come Progetto C. 710
2
Sezioni Abb.
Chiusa in data
1998-11-30
A
ICS
CDU
LEGENDA
(VIP) La Norma in oggetto è valida in parallelo con le Norme indicate dopo il riferimento (VIP)
(PEQ) La Norma in oggetto recepisce con modifiche le Norme indicate dopo il riferimento (PEQ)
© CEI - Milano 1999. Riproduzione vietata.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
INDICE GENERALE
Rif.
Argomento
Pag.
PREMESSA
1
1
CAMPO DI APPLICAZIONE
2
2
DEFINIZIONI
Definizioni generali ................................................................................................................................................................
Impianti ...........................................................................................................................................................................................
Tipi di impianti ..........................................................................................................................................................................
Misure di sicurezza contro lo shock elettrico .....................................................................................................
Distanze d’isolamento ..........................................................................................................................................................
Comando e protezione ........................................................................................................................................................
Messa a terra ...............................................................................................................................................................................
3
PRESCRIZIONI FONDAMENTALI
Prescrizioni elettriche .........................................................................................................................................................
Prescrizioni meccaniche ...................................................................................................................................................
Condizioni climatiche ed ambientali .......................................................................................................................
Prescrizioni particolari .......................................................................................................................................................
17
ISOLAMENTO
Scelta del livello di isolamento ....................................................................................................................................
Verifica dei valori di tenuta ............................................................................................................................................
Minime distanze di isolamento delle parti attive ............................................................................................
Minime distanze di isolamento tra parti in condizioni particolari .....................................................
Zone di collegamento con terminali provati .....................................................................................................
24
COMPONENTI ELETTRICI
Regole comuni .........................................................................................................................................................................
Prescrizioni specifiche ........................................................................................................................................................
29
IMPIANTI
Prescrizioni generali ............................................................................................................................................................
Impianti all’esterno di tipo aperto .............................................................................................................................
Impianti all’interno di tipo aperto .............................................................................................................................
Installazione di apparecchiature prefabbricate chiuse sottoposte a prove di tipo ................
Prescrizioni per le costruzioni ......................................................................................................................................
Cabine prefabbricate di alta/bassa tensione ......................................................................................................
Installazioni su tralicci e pali .........................................................................................................................................
37
MISURE DI SICUREZZA
Protezione contro i contatti diretti ............................................................................................................................
Mezzi per proteggere le persone in caso di contatti indiretti ...............................................................
Mezzi per proteggere le persone che operano negli impianti elettrici ..........................................
Protezione contro pericoli causati da arco elettrico .....................................................................................
Protezione contro le fulminazioni (scariche atmosferiche) dirette ....................................................
Protezione contro gli incendi .......................................................................................................................................
Protezione contro la perdita di liquido isolante e di gas SF6 ................................................................
Indicazioni e segnalazioni ...............................................................................................................................................
Verifiche .......................................................................................................................................................................................
54
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5
2.6
2.7
3
3.1
3.2
3.3
3.4
4
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
5
5.1
5.2
6
6.1
6.2
6.3
6.4
6.5
6.6
6.7
7
7.1
7.2
7.3
7.4
7.5
7.6
7.7
7.8
7.9
3
5
6
7
7
8
9
17
18
20
23
24
25
25
28
28
29
29
37
40
41
42
44
46
47
54
56
56
59
59
60
64
65
66
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina iii
IMPIANTI AUSILIARI E SISTEMI DI COMANDO E DI CONTROLLO
Sistemi di monitoraggio e di controllo ...................................................................................................................
Circuiti di alimentazione in corrente continua ed alternata ...................................................................
Sistemi ad aria compressa ...............................................................................................................................................
Impianti per il trattamento di gas SF6 .....................................................................................................................
Regole fondamentali per la compatibilità elettromagnetica dei sistemi di comando ..........
71
76
9.9
IMPIANTI DI TERRA
Criteri generali ..........................................................................................................................................................................
Dimensionamento degli impianti di terra a frequenza industriale ....................................................
Costruzione degli impianti di terra ...........................................................................................................................
Impianto di terra comune per sistemi di alta e bassa tensione ...........................................................
Provvedimenti contro le sovratensioni ..................................................................................................................
Misure per e sugli impianti di terra ..........................................................................................................................
Ispezione in sito e documentazione sugli impianti di terra ...................................................................
Considerazioni generali sui controlli degli impianti di terra ..................................................................
Verifica degli impianti di terra ......................................................................................................................................
10
ISPEZIONE E PROVE IN SITO PRIMA DELLA CONSEGNA
88
8
8.1
8.2
8.3
8.4
8.5
9
9.1
9.2
9.3
9.4
9.5
9.6
9.7
9.8
71
72
73
73
74
76
76
81
82
84
84
84
85
85
A L L E G AT O
A
MATERIALE
E DIMENSIONI MINIME DEI DISPERSORI PER GARANTIRNE
LA RESISTENZA MECCANICA ED ALLA CORROSIONE
A L L E G AT O
B
CALCOLO
89
DELLE SEZIONI MINIME DEI CONDUTTORI DI TERRA
90
A L L E G AT O
C
TENSIONE
94
C.1
94
C.2
DI CONTATTO E CORRENTE NEL CORPO UMANO
Equivalenza tra tensione di contatto e corrente nel corpo umano ...................................................
Prendendo in considerazione resistenze aggiuntive ....................................................................................
A L L E G AT O
D
DESCRIZIONE
DEI PROVVEDIMENTI M
96
99
A L L E G AT O
E
PROVVEDIMENTI
SUGLI IMPIANTI DI TERRA PER RIDURRE GLI EFFETTI DI INTERFERENZE
AD ALTA FREQUENZA
102
A L L E G AT O
F
PROVVEDIMENTI
F.1
F.2
F.3
F.4
F.5
SPECIFICI PER LA MESSA A TERRA DI COMPONENTI ELETTRICI
E DI IMPIANTI
103
Recinzioni intorno ad impianti di stazioni elettriche ................................................................................. 103
Tubazioni ................................................................................................................................................................................... 103
Rotaie di trazione ................................................................................................................................................................. 103
Posti di trasformazione e/o di sezionamento su palo .............................................................................. 103
Circuiti secondari dei trasformatori di misura ................................................................................................. 104
A L L E G AT O
G
MISURA
A L L E G AT O
H
METODI
H.1
H.2
DELLE TENSIONI DI CONTATTO
105
DI PROTEZIONE CONTRO LE FULMINAZIONI DIRETTE
106
Funi di guardia ...................................................................................................................................................................... 106
Aste di captazione (parafulmini) .............................................................................................................................. 106
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina iv
A L L E G AT O
J
FATTORI
J.1
J.2
DI RIDUZIONE RELATIVI A FUNI DI GUARDIA DELLE LINEE ELETTRICHE AEREE
E SCHERMI METALLICI DEI CAVI SOTTERRANEI
Generalità ..................................................................................................................................................................................
Valori tipici dei fattori di riduzione delle linee elettriche aeree e dei cavi (50 Hz) ...........
108
108
109
A L L E G AT O
K
ELEMENTI
110
K.1
110
K.2
FONDAMENTALI PER IL PROGETTO DEI DISPERSORI
Resistività del terreno .......................................................................................................................................................
Resistenza di terra ...............................................................................................................................................................
110
A L L E G AT O
L
INSTALLAZIONE
114
L.1
114
L.2
DI DISPERSORI E DI CONDUTTORI DI TERRA
Installazione di dispersori .............................................................................................................................................
Installazione di conduttori di terra .........................................................................................................................
114
A L L E G AT O
M
FORMULE
APPROSSIMATE PER DISPERSORI SEMPLICI:
DISTANZA PER EVITARE TENSIONI PERICOLOSE
116
A L L E G AT O
N
MISURE
117
N.1
117
N.2
N.3
N.4
IN CAMPO
Misure di resistività del terreno .................................................................................................................................
Misure di resistenza di terra e di impedenza di terra ...............................................................................
Determinazione della tensione totale di terra ................................................................................................
Eliminazione delle tensioni di interferenza e di disturbo nelle misure di terra .....................
A L L E G AT O
P
DETTAGLI
SULL’ISPEZIONE IN SITO E DOCUMENTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TERRA
117
119
120
122
A L L E G AT O
Q
ESEMPI
PER LA VERIFICA DEL PROGETTO CON RIFERIMENTO ALLA TENSIONE
DI CONTATTO AMMISSIBILE
A L L E G AT O
R
USO
DELLE ARMATURE DEL CALCESTRUZZO NELL’IMPIANTO DI TERRA
A L L E G AT O
S
DEVIAZIONI
DI TIPO A
123
124
125
A L L E G AT O
T
CONDIZIONI
PARTICOLARI NAZIONALI E PRESCRIZIONI NAZIONALI
(PARTE DELLE NORME NAZIONALI, SPECIFICHE O REGOLAMENTI)
126
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina v
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina vi
PREMESSA
La presente Norma è stata elaborata dal Sottocomitato SC 11A del Comitato
Tecnico CT 11 del CEI. Essa deriva dal documento di armonizzazione HD 637 S1
(già prEN 50179) e, trattando in modo completo gli impianti elettrici a tensioni
superiori a 1 kV, considera anche gli impianti di terra e il dimensionamento degli
impianti in relazione alle tensioni. Pertanto la nuova CEI 11-1 sostituirà completamente le Norme CEI 11-1, 11-8 e 11-18 attualmente in vigore.
Per permettere la realizzazione degli impianti già progettati secondo le precedenti edizioni delle Norme sopraindicate, le stesse rimangono in vigore ancora un
anno dalla data di entrata in vigore della presente edizione.
Le deviazioni di tipo A legali, dovute a leggi esistenti, e le condizioni particolari
relative all’Italia del documento HD 637 S1 sono state integrate nel testo della
presente Norma.
CEI 11-1:1999-01
134
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 1 di 128
1
CAMPO DI APPLICAZIONE
1.1
La presente Norma contiene prescrizioni per la progettazione e la costruzione di
impianti elettrici e l’installazione di componenti elettrici, in sistemi con tensione
nominale superiore a 1 kV in corrente alternata, tali da garantire sicurezza e funzionamento idoneo secondo la destinazione d’uso.
Le Norme preesistenti CEI 11-1, CEI 11-8 e CEI 11-18 restano in vigore per la durata di anni 1 dall’entrata in vigore della presente Norma.
Gli impianti elettrici costruiti secondo le succitate Norme preesistenti, agli effetti
della sicurezza, sono considerati egualmente idonei agli impianti costruiti secondo la presente Norma.
Allo scopo di interpretare la presente Norma, è considerato impianto elettrico
ciascuno dei seguenti:
a) Stazione elettrica (o cabina elettrica)
Un’area elettrica chiusa con apparecchiature e/o trasformatori in reti di trasmissione o di distribuzione.
Note: 1
2
Nella presente Norma con il termine Stazione elettrica si comprendono anche le Cabine
elettriche MT/BT.
Per Cabina elettrica si intende un’area elettrica chiusa connessa soltanto a sistemi di I e II
categoria.
Le Stazioni elettriche di trasformazione AT/MT sono comunemente denominate anche “Cabine Primarie”.
Le installazioni su palo di trasformatori, di apparecchiature di sezionamento e di condensatori fanno parte delle linee aeree (vedere punto 6.7, Allegato F e Norma CEI 11-4).
b) Impianto o impianti di generazione ubicati in un unico sito.
L’impianto comprende generatori e unità di trasformazione, con tutte le apparecchiature associate e tutti i sistemi elettrici ausiliari. Sono esclusi i collegamenti tra impianti di generazione ubicati in siti diversi.
c) L’impianto elettrico di una fabbrica, di uno stabilimento industriale o di altri
fabbricati industriali, agricoli, commerciali o di pubblici servizi.
I collegamenti tra aree elettriche chiuse (comprendenti anche le stazioni e le
cabine elettriche), collocate nel medesimo sito, sono considerati parte degli
impianti, ad eccezione di quando tali collegamenti costituiscono parte di una
rete elettrica di trasmissione o di distribuzione.
Negli impianti elettrici considerati nella presente Norma, tra l’altro, è prevista l’installazione dei seguenti componenti elettrici:
n
generatori, motori ed altre macchine rotanti;
n
apparecchiature;
n
trasformatori;
n
convertitori;
n
cavi;
n
linee;
n
condutture;
n
batterie;
n
condensatori;
n
impianti di terra;
n
costruzioni e recinzioni che fanno parte di un’area elettrica chiusa;
n
apparecchiature di comando e di controllo di pertinenza.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 2 di 128
1.2
La presente Norma non si applica alla progettazione e costruzione di:
n
linee aeree e sotterranee tra impianti separati;
n
ferrovie elettrificate (ad eccezione delle stazioni che alimentano un sistema
ferroviario);
n
apparecchiature ed impianti in miniere (ad eccezione di miniere a cielo aperto);
n
impianti con lampade fluorescenti;
n
impianti su navi ed impianti off-shore;
n
apparecchiature elettrostatiche;
n
sale prova;
n
apparecchiature mediche, per esempio apparecchiature a raggi X.
1.3
La presente Norma non si applica alla progettazione e costruzione di apparecchiature prefabbricate costruite in fabbrica e sottoposte a prove di tipo, per le
quali esistono norme specifiche IEC o CENELEC.
2
DEFINIZIONI
Ai fini della presente Norma valgono le seguenti definizioni:
2.1
Definizioni generali
2.1.1a
Impianto elettrico
Complesso di componenti elettrici, anche a tensioni nominali d’esercizio diverse,
destinato ad una determinata funzione.
2.1.1b
Sistema elettrico (nel seguito chiamato sistema)
Parte di impianto elettrico costituita dal complesso dei componenti elettrici aventi
una determinata tensione nominale (d’esercizio).
2.1.1c
Impianto utilizzatore
Impianto costituito dai circuiti di alimentazione degli apparecchi utilizzatori,
comprese le relative apparecchiature di sezionamento, di manovra, di interruzione, di trasformazione, di protezione, ecc. che non facciano parte di impianti di
produzione, trasmissione e distribuzione.
Si considera come origine dell’impianto utilizzatore il punto di consegna
dell’energia elettrica all’impianto stesso, in genere da una rete del distributore.
2.1.1
Componente elettrico
Ogni elemento utilizzato per produzione, trasformazione, trasmissione, utilizzazione e distribuzione dell’energia elettrica, quali: macchine, trasformatori, apparecchiature, strumenti di misura, dispositivi di protezione, condutture ed apparecchi utilizzatori. (IEV 826-07-01)
2.1.2
Valore nominale
Idoneo valore approssimato di una grandezza utilizzato per designare od identificare un elemento, un dispositivo o un componente elettrico. (IEV 151-04-01)
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 3 di 128
2.1.3
Tensione nominale di un sistema
Valore arrotondato appropriato della tensione utilizzata per denominare od identificare un sistema. (IEV 601-01-21)
2.1.3a
Tensione massima (minima) di un sistema
Tensione più elevata (più bassa) che può verificarsi in qualunque momento ed in
qualunque punto in condizioni regolari di esercizio non tenendo conto delle variazioni temporanee dovute a guasti, a brusche variazioni di carico, ecc.
2.1.3b
Tensione nominale verso terra di un sistema
Si definisce tale nei:
n
sistemi trifasi con neutro isolato o con neutro messo a terra con impedenza,
la tensione nominale;
n
sistemi trifasi con neutro direttamente o efficacemente a terra, la tensione stellata corrispondente alla tensione nominale;
n
sistemi monofasi, o a corrente continua, senza punto di mezzo a terra, la tensione nominale;
n
sistemi monofasi, o a corrente continua, col punto di mezzo a terra, la metà
della tensione nominale.
2.1.3c
Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale
In relazione alla loro tensione nominale i sistemi elettrici si dividono in:
n
sistemi di Categoria 0 (zero), quelli a tensione nominale minore o uguale a
50 V se a corrente alternata o a 120 V se in corrente continua (non ondulata);
n
sistemi di Categoria I (prima), quelli a tensione nominale da oltre 50 fino a
1000 V se in corrente alternata o da oltre 120 V fino a 1500 V compreso se in
corrente continua;
n
sistemi di Categoria II (seconda), quelli a tensione nominale oltre 1000 V se
in corrente alternata od oltre 1500 V se in corrente continua, fino a 30 000 V
compreso;
n
sistemi di Categoria III (terza), quelli a tensione nominale maggiore di 30 000 V.
Qualora la tensione nominale verso terra sia superiore alla tensione nominale tra
le fasi, agli effetti della classificazione del sistema si considera la tensione nominale verso terra.
Nota Nella presente Norma il termine “bassa tensione” indica i sistemi di Categoria I ed il termine
“alta tensione” indica i sistemi di Categoria II e III.
2.1.4
Valore nominale assegnato
Grandezza di valore assegnato, generalmente dal costruttore, per una specifica
condizione di esercizio di un componente, di un dispositivo o di un’apparecchiatura. (IEV 151-04-03)
2.1.5
Tensione massima per il componente elettrico
Valore efficace più elevato della tensione tra le fasi per cui il componente elettrico è progettato per quanto riguarda il suo isolamento e per le altre caratteristiche
che si riferiscono a detta tensione nelle norme specifiche del componente stesso.
(IEV 604-03-01)
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 4 di 128
2.1.6
Zona di collegamento con terminali provati
Zona in prossimità dei terminali di un componente elettrico che ha superato una
prova di tenuta (con valore (i) idoneo(i)), nella quale il collegamento ai terminali
deve rispettare le indicazioni del costruttore del componente stesso.
2.1.7
Distanza di sezionamento
Distanza tra contatti aperti che è conforme ai requisiti di sicurezza specificati per
i sezionatori. (IEV 441-17-35)
2.1.8
Sezionamento
Isolamento di un impianto, di una parte dell’impianto o di un componente elettrico, ottenuto mediante apertura di sezionatori o mediante distanziamento, rispetto a tutti i conduttori non collegati a terra.
Nota Per la definizione di sezionamento degli impianti di bassa tensione, vale la definizione riporta-
ta nella Norma CEI 64-8.
2.1.9
Parte attiva
Conduttore o parte conduttrice in tensione nel servizio ordinario, compreso il
conduttore di neutro, ma escluso, per convenzione, il conduttore PEN.
(IEV 826-03-01)
2.2
Impianti
2.2.1
Area elettrica chiusa
Locale o luogo per l’esercizio di impianti o componenti elettrici il cui accesso è
consentito esclusivamente a persone formate ed esperte, a persone formate ed
istruite oppure a persone comuni sotto la sorveglianza di persone formate (persone esperte o istruite); l’accesso è consentito, ad esempio, mediante l’apertura
di porte o rimozione di barriere (con l’uso di chiavi o di attrezzi) sulle quali siano
chiaramente applicati segnali idonei di avvertimento.
Note: 1
2
2.2.2
Le definizioni di persone formate e persone comuni sono conformi a quelle riportate nella
Norma CEI EN 50110-1 “Esercizio degli impianti elettrici”. Nella Norma CEI 64-8, al punto
29.1 e relativo commento la definizione è diversa (persona addestrata).
Rientrano in queste aree, per esempio, apparecchiature chiuse ed impianti di distribuzione,
celle per trasformatori e macchine elettriche, comparti od armadi per le apparecchiature,
impianti di distribuzione installati entro involucri metallici od in altri impianti chiusi.
Aree elettriche soggette a rischio di incendio
Locali o luoghi, all’interno od all’esterno, in cui sussista un pericolo dovuto a
condizioni locali o di esercizio tali che quantità pericolose di materiali solidi facilmente infiammabili possano trovarsi così vicino all’impianto elettrico da causare
rischio di incendio, dovuto all’elevata temperatura dei componenti elettrici od
alla possibile formazione di archi elettrici.
2.2.3
Fossa di raccolta
Vasca destinata a raccogliere il liquido isolante di un trasformatore o di altri componenti elettrici in caso di perdita. (vedere IEV 605-02-30)
2.2.4
Serbatoio di raccolta
Vasca di raccolta per i liquidi di perdita, acqua piovana, ecc. per uno o più trasformatori od altri componenti elettrici.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 5 di 128
2.2.5
Sbarre
In una stazione, l’insieme di conduttori necessario per un collegamento comune
di più circuiti. Per esempio: le tre sbarre per un sistema trifase. (IEV 605-02-02)
2.2.6
Ferrorisonanza
Risonanza della capacità di un componente elettrico con l’induttanza del circuito
magnetico saturabile di componenti elettrici adiacenti. (IEV 604-01-14)
2.2.7
Costante di tempo della corrente di cortocircuito di avvolgimenti primari
(costante di tempo primaria)
Tempo necessario affinché, a seguito di una brusca variazione delle condizioni di
esercizio, la componente continua presente nella corrente di cortocircuito diminuisca fino a 1/e, vale a dire 0,368 volte il suo valore iniziale, mentre la macchina
funziona alla velocità nominale. (IEV 411-18-33)
2.2.8
Sovratensione transitoria
Breve sovratensione, della durata di pochi millisecondi, o meno, oscillatoria o
non, in genere fortemente smorzata. (IEV 604-03-13)
2.3
Tipi di impianti
2.3.1
Impianti all’esterno
Impianti elettrici situati all’aperto.
2.3.1.1
Impianti all’esterno di tipo aperto
Impianti in cui i componenti elettrici non sono completamente protetti contro i
contatti diretti e sono direttamente esposti alle intemperie.
2.3.1.2
Impianti all’esterno di tipo chiuso
Impianti i cui componenti elettrici sono completamente protetti contro i contatti
diretti e sono provvisti di involucri che forniscono una protezione diretta contro
le intemperie.
2.3.2
Impianti all’interno
Impianti elettrici all’interno di una costruzione o di un locale nei quali i componenti elettrici sono di conseguenza protetti dalle intemperie.
2.3.2.1
Impianti all’interno di tipo aperto
Impianti i cui componenti elettrici non hanno protezione completa contro i contatti diretti.
2.3.2.2
Impianti all’interno di tipo chiuso
Impianti i cui componenti elettrici hanno protezione completa contro i contatti
diretti.
2.3.3
Stazioni con isolamento in gas
Stazione costituita di apparecchiature con involucro metallico, il cui isolamento
interno è realizzato per mezzo di un gas diverso dall’aria a pressione atmosferica.
2.3.4
Unità funzionale (montante/scomparto)
Ogni derivazione dalle sbarre in un impianto (es. arrivo linea, partenza trasformatore, ecc.).
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 6 di 128
2.4
Misure di sicurezza contro lo shock elettrico
2.4.1
Protezione contro i contatti diretti
Provvedimenti atti a prevenire che le persone si avvicinino pericolosamente, raggiungendo la zona di guardia con parti del loro corpo o mediante oggetti, alle
parti attive od alle parti che potrebbero procurare uno shock elettrico.
2.4.2
Protezione contro i contatti indiretti
Protezione delle persone dai pericoli che potrebbero insorgere, in caso di guasto,
dal loro contatto con masse.
2.4.3
Involucro
Elemento che assicura la protezione dell’impianto contro determinate influenze
esterne e la protezione, in ogni direzione, contro i contatti diretti. (IEV 826-03-12)
2.4.4
Barriera
Riparo che assicura la protezione contro i contatti diretti in tutte le direzioni abituali di accesso. (IEV 826-03-13)
2.4.5
Ostacolo
Elemento (parapetto, fune o catena) atto a prevenire contatti diretti non intenzionali, ma che non li impedisce nel caso in cui l’azione sia intenzionale.
(IEV 826-03-14)
2.5
Distanze d’isolamento
2.5.1
Distanza d’isolamento
Distanza (in aria) tra due parti conduttrici lungo il più breve percorso possibile
tra le stesse (IEV 441-17-31).
2.5.2
Minima distanza di isolamento
Minima distanza ammissibile in aria tra parti attive o tra parti attive e terra.
2.5.3
Distanza di isolamento dalla barriera
Minima distanza ammissibile (in aria) tra una barriera e le parti attive o quelle
parti che possono causare shock elettrico.
2.5.4
Distanza d’isolamento dall’ostacolo
Minima distanza ammissibile (in aria) tra un ostacolo e le parti attive o le parti
che possono causare shock elettrico.
2.5.5
Zona di guardia
Spazio attorno ad un elemento di impianto in tensione entro il quale non è ammessa la presenza di persone o di oggetti mobili estranei all’impianto che siano
collegati o accessibili a persone (ad es.: scale, attrezzi, veicoli, materiali vari) (vedere Fig. 6 e 6-3a).
2.5.5bis
Distanza di guardia (dg)
Minima distanza fra un elemento attivo e la superficie che delimita la zona di
guardia attorno a tale elemento (vedere Tab. 6-1 e 6-2 e Fig. 6 e 6-3a)
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 7 di 128
2.5.5ter
Distanza di vincolo (dv)
Minima distanza che deve esistere fra un elemento attivo e la superficie accessibile all’operatore sulla quale questi deve stare almeno con entrambi i piedi perché
l’operatore stesso e gli oggetti mobili ad esso collegati, in assenza di limitazioni
materiali, non entrino nella zona di guardia.
Note: 1
2
2.5.6
Le distanze di vincolo sono relative al solo dimensionamento degli impianti; per le distanze
relative ai lavori su, con ed in prossimità degli impianti elettrici si deve far riferimento alle
Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2.
La distanza di vincolo può essere verticale (dvv) od orizzontale (dvo) (vedere Tab 6-1 e 6-2
e Fig. 6, 6-3a e 6-5).
Minima distanza di lavoro (per lavori non sotto tensione) (DL)
Minima distanza di lavoro in aria che deve essere mantenuta tra qualsiasi parte
del corpo di un lavoratore, o fra qualsiasi attrezzo conduttore che sia maneggiato
direttamente, ed ogni parte attiva (vedere Fig. 6-3b).
Nota Nella Norma CEI EN 50110-1, la distanza DL corrisponde alla distanza che definisce il limite
della “Zona di lavoro sotto tensione”.
2.5.7
Minima distanza di confine
Minima distanza ammissibile tra una recinzione perimetrale di un’area elettrica
chiusa e le parti attive o altre parti che possano causare shock elettrico.
2.5.8
Altezza minima
La minima distanza verticale ammissibile tra superfici accessibili e parti attive prive di protezione contro i contatti diretti o altre parti che possono causare shock
elettrico.
2.6
Comando e protezione
2.6.1
Dispositivo di interblocco
Dispositivo che subordina la possibilità di manovra di un apparecchio di interruzione o di sezionamento alla posizione od alla manovra di un altro o di altri componenti elettrici. (IEV 441-16-49)
2.6.2
Comando locale (interno all’impianto)
Comando effettuato da un punto interno all’impianto elettrico. (IEV 441-16-06
modificata)
2.6.3
Comando a distanza (esterno all’impianto)
Comando effettuato da un luogo esterno all’impianto. (IEV 441-16-07 modificata)
2.6.4
Richiusura automatica
Richiusura automatica di un interruttore dopo un intervallo di tempo che permetta l’eliminazione di un guasto transitorio della sezione protetta. (IEV 604-02-32)
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 8 di 128
2.7
Messa a terra
2.7.1
Terra
Termine per designare il terreno sia come luogo che come materiale conduttore,
per esempio humus, terriccio, sabbia, ghiaietto e pietra. (IEV 826-04-01)
2.7.2
Terra di riferimento (terra lontana)
Zona della superficie del terreno al di fuori dell’area di influenza di un dispersore
o di un impianto di terra, dove cioè tra due punti qualsiasi non si hanno percettibili differenze di potenziale dovute alla corrente di terra. (IEV 604-04-05)
2.7.3
Dispersore
Conduttore in contatto elettrico con il terreno, o conduttore annegato nel calcestruzzo a contatto con il terreno attraverso un’ampia superficie (per esempio una
fondazione). (IEV 604-04-05, 826-04-02)
2.7.4
Conduttore di terra
Conduttore che collega una parte dell’impianto che deve essere messo a terra ad
un dispersore o che collega tra loro più dispersori, ubicato al di fuori del terreno
od interrato nel terreno e da esso isolato. (IEV 826-04-07)
Nota Quando il collegamento tra una parte dell’impianto ed il dispersore è realizzato per mezzo di
giunzioni scollegabili, sezionatori, scaricatori, scaricatori spinterometrici, contascariche di
scaricatori, ecc., si considera conduttore di terra solo la parte del collegamento permanentemente connessa al dispersore.
2.7.5
Conduttore equipotenziale
Conduttore che assicura un collegamento equipotenziale. (IEV 826-04-10)
2.7.6
Impianto di terra
Sistema limitato localmente costituito da dispersori o da parti metalliche in contatto con il terreno di efficacia pari a quella dei dispersori (per esempio fondazioni di sostegni, armature, schermi metallici di cavi), di conduttori di terra e di conduttori equipotenziali. (IEV 604-04-01)
2.7.7
Mettere a terra
Collegare una parte conduttrice al terreno tramite un impianto di terra.
(IEV 604-04-01)
2.7.8
Messa a terra
L’insieme di tutti i mezzi e di tutte le operazioni necessari per realizzare la messa
a terra.
2.7.9
Tipi di dispersori
2.7.9.1
Dispersore orizzontale
Dispersore generalmente interrato fino ad una profondità di circa 1 m. Questo
può essere costituito di nastri, di tondini o di conduttori cordati che possono essere disposti in modo radiale, ad anello, a maglia o da una loro combinazione.
2.7.9.2
Picchetto di terra
Dispersore generalmente interrato od infisso per una profondità superiore ad
1 m. Questo può essere costituito da un tubo, da una barra cilindrica o da altri
profilati metallici. (IEV 604-04-09)
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 9 di 128
2.7.9.3
Cavo con funzione di dispersore
Cavo le cui guaine, i cui schermi o le cui armature hanno la funzione di un dispersore a nastro.
2.7.9.4
Dispersore di fondazione
Struttura conduttrice annegata nel calcestruzzo a contatto elettrico con il terreno
attraverso un’ampia superficie.
2.7.9.5
Dispersore per il controllo del potenziale di terra
Conduttore che per la sua forma e la sua disposizione è principalmente utilizzato
per ridurre il gradiente del potenziale sulla superficie del terreno piuttosto che
per ottenere un definito valore di resistenza di terra.
2.7.9.6
Dispersore di fatto
Parte metallica in contatto elettrico con il terreno o con l’acqua, direttamente o
tramite calcestruzzo, il cui scopo originale non è di mettere a terra, ma soddisfa
tutti i requisiti di un dispersore senza compromettere la sua funzione originale.
Nota Esempi di dispersori di fatto sono le tubature, le palificazioni metalliche, le armature del calce-
struzzo, le strutture in acciaio delle costruzioni, ecc.
2.7.10
Tipi di resistenza
2.7.10.1
Resistività del terreno (rE)
Resistenza elettrica specifica del terreno.
2.7.10.2
Resistenza di terra (RE) (di un dispersore)
Resistenza tra il dispersore e la terra di riferimento.
2.7.10.3
Impedenza di terra (ZE) (di un impianto di terra)
L’impedenza tra l’impianto di terra e la terra di riferimento.
Nota L’impedenza di terra è determinata, oltre che dai dispersori dell’impianto stesso, anche dalle
funi di guardia, dalle funi interrate di linee aeree e dai cavi con effetto di dispersori collegati
direttamente all’impianto stesso e da altri impianti di terra elettricamente collegati all’impianto
per mezzo di schermi di cavi, armature, conduttori PEN od in altro modo.
2.7.11
Tipi di messa a terra
2.7.11.1
Messa a terra di protezione
Messa a terra di una parte conduttrice, non destinata ad essere attiva, con lo scopo di proteggere le persone dallo shock elettrico.
2.7.11.2
Messa a terra di funzionamento
Messa a terra di un punto del circuito attivo richiesta per il corretto funzionamento degli impianti e dei suoi componenti elettrici.
2.7.11.3
Messa a terra per la protezione contro le fulminazioni (scariche atmosferiche)
Messa a terra per la dissipazione di una corrente di fulmine (scarica atmosferica)
verso terra.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 10 di 128
2.7.12
Classificazione dei sistemi secondo lo stato del neutro
2.7.12.1
Sistema con neutro isolato
Sistema nel quale i neutri dei trasformatori e dei generatori non sono intenzionalmente collegati a terra, eccetto che con collegamenti ad alta impedenza aventi
funzione di segnalazione, misura o protezione (IEV 601-02-24 modificata)
2.7.12.2
Sistema con messa a terra risonante
Sistema nel quale almeno il neutro di un trasformatore o di un trasformatore di
terra è messo a terra per mezzo di una bobina di soppressione d’arco e nel quale
l’induttanza combinata di tutte le bobine di soppressione d’arco è sostanzialmente accordata con la capacità verso terra del sistema alla frequenza d’esercizio.
(IEV 601-02-13)
2.7.12.3
Sistema con neutro messo a terra con bassa impedenza
Sistema nel quale almeno il neutro di un trasformatore o di un trasformatore di
terra o di un generatore è messo a terra direttamente o per mezzo di un’impedenza progettata in modo che, in caso di un guasto a terra in qualsiasi punto, il
valore della corrente di guasto causi una sicura apertura automatica.
(IEV 601-02-25, 601-02-26)
Nota Sono compresi i sistemi con neutro isolato o con messa a terra risonante, nei quali il neutro
venga messo a terra in breve tempo, in tutti i casi di guasto a terra.
2.7.12.3bis Sistema con neutro efficacemente a terra
Sistema nel quale in caso di contatto a terra di una fase, la tensione verso terra
delle fasi sane, escluso il periodo transitorio, non supera in nessun punto l’80%
della tensione nominale tra fase e fase (concatenata).
2.7.12.4
Sistema con temporanea messa a terra con bassa impedenza del neutro o di una fase
Sistema con neutro isolato o con messa a terra risonante, in cui, nel caso di un
guasto a terra non autoestinguente, il neutro oppure un conduttore di fase del
circuito principale sia messo a terra direttamente o tramite una bassa impedenza
entro pochi secondi dal momento del guasto.
2.7.13
Tensioni relative agli impianti di terra
2.7.13.1
Tensione totale di terra (UE)
Tensione tra un impianto di terra e la terra di riferimento (vedere Fig. 2-1).
2.7.13.2
Potenziale della superficie del terreno (j)
Tensione tra un punto sulla superficie del terreno e la terra di riferimento (vedere
Fig. 2-1).
2.7.13.3
Tensione di contatto (UT)
Parte della tensione totale di terra dovuta ad un guasto a terra a cui può essere
sottoposta una persona. Si assume convenzionalmente che la corrente fluisca attraverso il corpo umano da una mano ai piedi (distanza orizzontale di 1 m dalla
massa) (IEV 826-02-02).
2.7.13.4
Tensione di contatto a vuoto (UST)
Tensione che si manifesta durante un guasto a terra tra le masse ed il terreno
quando queste masse non vengano toccate.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 11 di 128
2.7.13.5
Tensione di passo (US)
Parte della tensione totale di terra dovuta ad un guasto a terra a cui può essere
sottoposta una persona con un passo di ampiezza pari a 1 m. Si assume che la
corrente fluisca attraverso il corpo umano da piede a piede.
Nota Tensione di passo a vuoto USS è la tensione che si manifesta tra due punti del terreno a distan-
za di 1 m in assenza della persona.
2.7.13.6
Contatto diretto
Contatto di persone con parti attive.
2.7.13.7
Contatto indiretto
Contatto di persone con masse durante un cedimento dell’isolamento.
2.7.14
Termini relativi alle differenze di potenziale
2.7.14.1
Collegamento equipotenziale
Collegamento elettrico tra masse per ridurre al minimo le differenze di potenziale
tra queste. (IEV 826-04-09)
2.7.14.2
Controllo del potenziale
Controllo del gradiente del potenziale di terra, principalmente sulla superficie del
terreno, per mezzo di dispersori (vedere Fig. 2-1).
2.7.14.3
Potenziale trasferito
Aumento del potenziale di un impianto di terra, causato da una corrente di terra,
trasferito per mezzo di un conduttore collegato (per esempio uno schermo metallico di un cavo, un conduttore PEN, una tubatura, una rotaia) ad aree a basso livello di potenziale o a potenziale nullo rispetto alla terra. Ciò dà luogo a una differenza di potenziale tra il conduttore e ciò che lo circonda (vedere Fig. 2-1). La
definizione si applica anche quando un conduttore è collegato alla terra di riferimento e transita nell’area soggetta ad un livello di potenziale maggiore.
2.7.14.4
Isolamento del posto di manovra
Provvedimento per aumentare la resistenza tra il pavimento in un posto di manovra ed il terreno in modo da non sottoporre l’operatore a tensioni non ammissibili.
2.7.14.5
Impianto di terra globale
Impianto di terra realizzato con l’interconnessione di più impianti di terra che assicura, data la vicinanza degli impianti stessi, l’assenza di tensioni di contatto pericolose. Tale impianto permette la ripartizione della corrente di terra in modo da
ridurre l’aumento di potenziale di terra negli impianti di terra singoli. Si può dire
che tale impianto forma una superficie quasi-equipotenziale.
Questa definizione è limitata alle reti di trasmissione e di distribuzione del Distributore pubblico, ad esempio nel caso di aree urbane concentrate, ed agli impianti utilizzatori alimentati in AT o in MT collegati all’impianto di terra globale ed in
esso inclusi.
2.7.14.6
Massa
Parte conduttrice di un componente elettrico che può essere toccata e che in
condizioni ordinarie non è in tensione, ma che può diventarlo in condizioni di
guasto. (IEV 826-03-02)
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 12 di 128
2.7.14.7
Massa estranea
Parte conduttrice che non fa parte dell’impianto elettrico ed è in grado di introdurre un potenziale, generalmente il potenziale di terra. (IEV 826-03-03)
2.7.14.8
Conduttore PEN
Conduttore che in un sistema di bassa tensione svolge sia la funzione di conduttore di protezione che di conduttore di neutro. (IEV 826-04-06 modificata)
2.7.14.8bis Conduttore di protezione (PE)
Conduttore prescritto per alcune misure di protezione contro i contatti indiretti
per il collegamento di alcune delle seguenti parti:
n
masse;
n
masse estranee;
n
collettore (o nodo) principale di terra negli impianti di bassa tensione;
n
dispersore;
n
punto di terra della sorgente o neutro artificiale.
2.7.15
Termini relativi alle condizioni di guasto a terra
2.7.15.1
Guasto a terra
Collegamento conduttivo causato da un guasto tra un conduttore di fase del circuito principale e la terra od una parte collegata a terra. Il collegamento conduttivo può anche avvenire tramite un arco elettrico. (IEV 151-03-40)
I guasti a terra di due o più conduttori di fase dello stesso impianto in punti diversi, sono designati come guasti a terra doppi o multipli (vedere Fig. 2-3e).
2.7.15.2
Corrente di guasto a terra (IF)
Corrente che fluisce dal circuito principale verso terra, o verso parti collegate a
terra, nel punto di guasto (punto di guasto a terra) (vedere Fig. 2-2 e Fig. 2-3).
Per i guasti a terra singoli essa è:
n
in sistemi con neutro isolato, la corrente capacitiva di guasto a terra IC;
n
in sistemi con messa a terra risonante, la corrente residua di guasto a terra
IRes;
n
in sistemi con messa a terra del neutro con bassa impedenza, la corrente di
cortocircuito linea-terra I²K1.
2.7.15.3
Corrente di terra (IE)
Corrente che fluisce verso terra tramite l’impedenza collegata a terra (vedere
Fig. 2-2).
Nota La corrente di terra è la parte della corrente di guasto a terra IF che determina la tensione tota-
le di terra. Per la determinazione di IE vedere anche l’Allegato informativo N.
2.7.15.4
Fattore di riduzione (r )
Il fattore di riduzione (r) di una linea trifase è il rapporto tra la corrente di terra e
la somma delle correnti di sequenza zero nei conduttori di fase del circuito principale (r = IE/3 Io), in un punto lontano dal punto di cortocircuito e dall’impianto
di terra di un impianto elettrico.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 13 di 128
Fig. 2-1
Esempio del profilo dei potenziali di superficie e delle tensioni nel caso di dispersori
percorsi da corrente
E
Dispersore
S1, S2, S3 Gradiente di potenziale dei dispersori (es. dispersori ad anello), collegati al dispersore E
Tensione totale di terra
UE
Tensione di passo a vuoto
USS
Tensione di contatto a vuoto
UST
UTST
Tensione di contatto a vuoto trasferita, se la guaina non è messa a terra al suo terminale remoto
Tensione di contatto a vuoto trasferita, se la guaina è messa a terra
UTSTE
(soluzione consigliata) al suo terminale remoto
j
Potenziale della superficie del terreno
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 14 di 128
Fig. 2-2
Esempio delle correnti, delle tensioni e delle resistenze per un guasto a terra in una
stazione elettrica con messa a terra del neutro con bassa impedenza
IF = 3 I0 + ITr
IE = rE (IF - ITr)
UE = IE ZE
I0
ITr
IF
IE
IRS
rE
RES
RET
Z¥
ZE
UE
n
1
Z E = --------------------------1
1
--------- + n ------R ES
Z¥
Per uguali impedenze fune di guardia/piede
dei sostegni delle linee aeree
Corrente di sequenza zero della linea
Corrente nella messa a terra del neutro del trasformatore
Corrente di guasto a terra
Corrente di terra (non può essere misurata direttamente)
Corrente nella resistenza di terra del dispersore a maglie
Fattore di riduzione delle linee elettriche aeree
Resistenza di terra del dispersore a maglie
Resistenza di terra del sostegno
Impedenza fune di guardia/piede del sostegno della linea elettrica aerea che
si presume essere di lunghezza infinita
Impedenza di terra
Tensione totale di terra
Numero delle linee elettriche aeree uscenti dalla stazione elettrica (n = 2)
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 15 di 128
Fig. 2-3
Elementi essenziali delle correnti di guasto a terra in impianti di alta tensione
IF
IC
IL
IR
IH
I ²k1
I ²kEE
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 16 di 128
Corrente di guasto a terra
Corrente capacitiva di guasto a terra
Somma delle correnti delle bobine di soppressione d’arco in parallelo
Corrente di dispersione
Corrente armonica
Corrente di cortocircuito iniziale simmetrica per un cortocircuito verso terra
Corrente di doppio guasto a terra
3
PRESCRIZIONI FONDAMENTALI
Gli impianti ed i componenti elettrici devono essere in grado di resistere alle sollecitazioni elettriche, meccaniche, climatiche ed ambientali previste in sito.
3.1
Prescrizioni elettriche
3.1.1
Messa a terra del neutro
I sistemi devono essere progettati secondo uno dei seguenti modi:
n
sistemi con neutro isolato;
n
sistemi con messa a terra risonante;
n
sistemi con neutro messo a terra con bassa impedenza (di norma superiore a
100 W).
In assenza di una Norma specifica relativa alle reti di bassa tensione del distributore, vale la seguente prescrizione: il centro stella dei sistemi trifasi di Categoria I
a corrente alternata con tensione nominale uguale o superiore a 380 V deve essere messo a terra.
I sistemi con tensione nominale superiore a 100 kV devono funzionare con il
neutro efficacemente messo a terra.
Nota Il modo di messa a terra del neutro di un sistema è importante per la scelta del livello di isola-
mento e delle caratteristiche dei dispositivi limitatori delle sovratensioni quali gli spinterometri
o gli scaricatori.
3.1.2
Classificazione della tensione
I valori normalizzati della tensione massima assegnata per componenti elettrici
e della tensione nominale di un sistema sono indicati nelle Tabelle da 4-1 a 4-3
del Cap. 4.
Gli impianti ed i componenti elettrici devono essere in grado di sopportare le
loro tensioni massime assegnate a frequenza industriale, così come le sovratensioni a frequenza industriale, le sovratensioni di manovra e le sovratensioni atmosferiche.
3.1.3
Corrente in esercizio normale
Ogni sistema deve essere progettato e costruito in modo che le correnti in condizioni di esercizio normale non superino le correnti assegnate nominali dell’apparecchiatura o le correnti ammissibili nel caso di componenti elettrici per i quali
non è specificata una corrente nominale.
Si deve tener conto anche di condizioni ambientali sfavorevoli, come una temperatura più elevata di quella specificata nelle norme corrispondenti.
Nota È ammesso tener conto di condizioni ambientali favorevoli, come una temperatura più bassa
che può consentire correnti di esercizio più elevate.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 17 di 128
3.1.4
Corrente di cortocircuito
3.1.4.1
Gli impianti devono essere progettati, costruiti ed installati in modo da sopportare in sicurezza le sollecitazioni meccaniche e termiche derivanti da correnti di
cortocircuito.
3.1.4.2
Ai fini della presente Norma devono essere considerati quattro tipi di cortocircuito:
n
trifase;
n
tra fase e fase (bifase);
n
fase-terra;
n
doppia fase-terra (bifase-terra o due fasi a terra).
Gli impianti devono essere protetti con dispositivi automatici per interrompere i
cortocircuiti tra le fasi.
Gli impianti devono essere protetti con dispositivi automatici per interrompere
guasti a terra pericolosi oppure dotati di dispositivo di segnalazione della condizione di guasto a terra. La scelta del dispositivo dipende dal modo di messa a terra del neutro.
3.1.4.3
Il valore normale della durata nominale di cortocircuito è di 1,0 s.
Note: 1
2
Valori diversi, raccomandati, sono 0,5 s e 3,0 s.
La durata nominale deve essere determinata in base al tempo di eliminazione del guasto.
3.1.4.4
Metodi per il calcolo delle correnti di cortocircuito nei sistemi a corrente alternata
trifase sono indicati nella Norma CEI 11-25 (HD 533).
3.1.4.5
Metodi per il calcolo degli effetti della corrente di cortocircuito sono indicati nella
Norma CEI EN 60865-1 e per i cavi elettrici nella Norma IEC 60949.
3.1.5
Frequenza nominale
Gli impianti devono essere progettati per la frequenza nominale del sistema.
3.1.6
Effetto corona
Gli impianti devono essere progettati in modo che le radio interferenze dovute
all’effetto corona non superino livelli specificati.
Raccomandazioni per minimizzare le radio interferenze degli impianti di alta tensione sono riportate nella IEC-CISPR 18-1/2/3.
Nota I livelli massimi consentiti per le radio interferenze sono stabiliti dalle Autorità nazionali o lo-
cali.
3.2
Prescrizioni meccaniche
I componenti elettrici e le strutture di supporto, comprese le loro fondazioni, devono sopportare i carichi meccanici previsti.
Devono essere valutate diverse combinazioni di carichi per la determinazione del
carico totale. Tali combinazioni devono comprendere sia i carichi normalmente
presenti che quelli derivanti da condizioni climatiche eccezionali. Tali carichi devono essere classificati per due condizioni (normale ed eccezionale). In ognuna
di queste condizioni si devono valutare diverse combinazioni, la più sfavorevole
delle quali deve essere utilizzata per determinare la resistenza meccanica delle
strutture.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 18 di 128
Nella condizione normale devono essere considerati i seguenti carichi:
n
peso proprio;
n
tiro;
n
carichi durante il montaggio;
n
peso del ghiaccio;
n
spinta del vento.
Nota Vi sono componenti elettrici che possono essere danneggiati da carichi ciclici (riferirsi alle nor-
me relative).
Nella condizione eccezionale si devono considerare i seguenti carichi:
n
peso proprio e tiro che agiscono insieme al maggiore dei seguenti carichi occasionali:
n
carichi derivanti dalle manovre;
n
carichi derivanti dai cortocircuiti;
n
perdita del tiro esercitato dal conduttore.
Nota Nelle zone in cui esiste un pericolo consistente di terremoti, le sollecitazioni che ne derivano de-
vono essere considerate tra i carichi eccezionali. Vedere anche 3.4.4.
3.2.1
Tiro
Deve essere calcolato il tiro massimo del conduttore nelle condizioni locali più
sfavorevoli. Combinazioni possibili sono, per esempio:
n
–20 °C senza ghiaccio e senza vento;
n
–5 °C con ghiaccio e senza vento;
n
+5 °C con vento.
3.2.2
Carichi durante il montaggio
Si deve tener conto di un carico durante il montaggio almeno pari ad 1,0 kN nel
punto più critico della struttura di supporto, portali, ecc.
3.2.3
Peso del ghiaccio
Nelle regioni dove si possono verificare formazioni di ghiaccio si deve tener conto del relativo carico sui conduttori flessibili, sulle sbarre e sui conduttori rigidi.
Se non ci si può basare su esperienze o su statistiche locali, si possono considerare spessori di ghiaccio di 1 mm, 10 mm o 20 mm basandosi sui criteri indicati
nella CEI EN 60694. Si assume che la densità del ghiaccio sia di 900 kg/m 3 conformemente alla IEC 60826-4.
3.2.4
Spinta del vento
La spinta del vento può risultare molto variabile in rapporto alle influenze
topografiche locali ed all’altezza delle strutture sul terreno circostante.
In accordo con la CEI EN 60694 la pressione del vento, agente su una superficie
piana, è in genere q = 700 N/m2, che corrisponde ad una velocità del vento di
34 m/s. Si deve considerare la direzione del vento più sfavorevole.
3.2.5
Carichi derivanti dalle manovre
I carichi derivanti dalle manovre delle apparecchiature devono essere presi in
considerazione nel dimensionamento di supporti nelle stazioni. Tali carichi devono essere forniti dal progettista dell’apparecchiatura.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 19 di 128
Carichi derivanti dai cortocircuiti
3.2.6
Gli effetti meccanici di un cortocircuito possono essere valutati con i metodi indicati nella Norma CEI EN 60865-1.
Nota La Pubblicazione CIGRE “Gli effetti meccanici di correnti di cortocircuito nelle stazioni
all’aperto”, Parigi 1987, fornisce ulteriori suggerimenti.
Perdita del tiro esercitato dal conduttore
3.2.7
Una struttura equipaggiata con catene di isolatori in amarro deve essere progettata per sopportare la perdita di tiro dovuta alla rottura dell’isolatore o del conduttore che dà luogo alla condizione di carico più sfavorevole.
Note: 1
2
3.2.8
È uso corrente basare tale calcolo a 0 °C, in assenza di ghiaccio e di vento.
Nel caso si tratti di conduttori a fascio si deve assumere la rottura di uno solo dei conduttori del fascio.
Vibrazioni
Si deve tenere conto delle vibrazioni causate dal vento, dalle sollecitazioni elettromagnetiche e dal traffico (ad esempio, stradale e ferroviario). La capacità di resistenza dei componenti elettrici alle vibrazioni deve essere fornita dal costruttore.
3.2.9
Dimensionamento delle strutture di supporto
Il dimensionamento delle strutture di supporto deve essere eseguito in accordo
con gli “Eurocodici per i lavori civili” o con le Norme nazionali corrispondenti.
In particolare, le incastellature delle sezioni di centrali e stazioni devono essere
realizzate con materiale non combustibile e devono sopportare gli sforzi per esse
previsti senza che si verifichino deformazioni tali da compromettere il funzionamento delle trasmissioni e dei rinvii meccanici ad esse applicati.
I portali delle stazioni all’esterno devono essere calcolati secondo le ipotesi e con
le sollecitazioni previste dalla Norma CEI 11-4 per le linee elettriche aeree esterne, tenendo conto della condizione di carico più gravosa con conduttori integri o
rotti tutti o in parte.
3.3
Condizioni climatiche ed ambientali
Gli impianti, compresi i dispositivi ed i componenti ausiliari che ne sono parte integrante, devono essere previsti per operare nelle condizioni climatiche ed ambientali nel seguito elencate. Devono essere rispettate le norme di prodotto per i
componenti elettrici.
In caso di condizioni più gravose, devono essere presi accordi tra fornitore e utilizzatore. Tuttavia, sempre previo accordo tra fornitore e utilizzatore, è anche ammesso considerare condizioni meno gravose.
Nota Una classificazione più dettagliata delle condizioni climatiche ed ambientali è indicata nella
Norma EN 60721-1 e CEI EN 60721-3-3.
3.3.1
Temperatura
3.3.1.1
All’interno
La temperatura ambiente non deve superare i 40 °C; il suo valore medio, misurato per un periodo di 24 h, non deve superare i 35 °C.
I valori minimi della temperatura ambiente sono:
n
–5 °C per la Classe “meno 5 all’interno”;
n
–15 °C per la Classe “meno 15 all’interno”;
n
–25 °C per la Classe “meno 25 all’interno”.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 20 di 128
3.3.1.2
All’esterno
La temperatura ambiente non deve superare i 40 °C; il suo valore medio, misurato per un periodo di 24 h, non deve superare i 35 °C.
I valori minimi della temperatura ambiente sono:
n
–25 °C per la Classe “meno 25 all’esterno”;
n
–40 °C per la Classe “meno 40 all’esterno”.
Per apparecchiature ausiliarie, come relè ed apparecchi di comando, destinati ad
essere utilizzati a temperature ambiente inferiori a –5 °C, in impianti all’interno
od all’esterno, è necessario un accordo tra il fornitore e l’utilizzatore.
3.3.1.3
Temperatura ambiente di riferimento per la portata delle condutture
Quando non sia diversamente specificato, la temperatura ambiente di riferimento
per il calcolo delle portate delle condutture non interrate si assume pari a 30 °C;
si assume questo valore anche qualora la temperatura effettiva abbia massimi
fino a 40 °C, purché la media giornaliera non sia superiore a 30 °C.
Per il calcolo della portata dei cavi interrati si assume la temperatura ambiente di
riferimento di 20 °C, con le precisazioni indicate nella Norma CEI 20-21.
3.3.2
Altitudine e pressione dell’aria
Se l’altitudine non supera 1000 m s.l.m., non è necessario considerare variazioni
della pressione dell’aria. Vedere anche il punto 3.4.1.
3.3.3
Umidità
3.3.3.1
All’interno
Il valore medio dell’umidità relativa, rilevato in un periodo di 24 h, non deve superare:
n
il 70 % per la Classe “umidità 70%”;
n
il 95% per la Classe “umidità 95%”.
3.3.3.2
All’esterno
Il valore medio dell’umidità relativa, rilevato per un dato periodo, per esempio
48 h, può raggiungere il 100%.
3.3.4
Precipitazioni
3.3.4.1
All’interno
Si può manifestare occasionalmente della condensa.
Note: 1
2
3.3.4.2
La condensa si può verificare quando avvengono improvvise variazioni di temperatura in
periodi di alta umidità.
La condensa può essere prevenuta per mezzo di specifica progettazione delle costruzioni o
dei locali, con ventilazione e riscaldamento adeguati, od utilizzando apparecchi deumidificatori.
All’esterno
Si deve tenere conto di precipitazioni sotto forma di rugiada, condensa, nebbia,
pioggia, neve, ghiaccio o brina.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 21 di 128
3.3.5
Contaminazione
3.3.5.1
All’interno
Generalmente, l’aria ambiente non è contaminata in maniera significativa da polveri, fumi, gas corrosivi, vapori o sali.
Se la contaminazione interna è considerata significativa, si applicano le condizioni richieste per l’esterno al punto 3.3.5.2.
3.3.5.2
All’esterno
L’aria ambiente può essere contaminata da polveri, fumi, gas corrosivi, vapori,
cemento, sabbia o sali ecc.
Note: 1
2
3
La linea di fuga degli isolatori deve essere la maggiore possibile e presentare alettature in
modo da interrompere la continuità di qualsiasi deposito.
Nella Tab. 1 della IEC 60815 viene fornita la seguente classificazione dei livelli di severità
della contaminazione per la scelta degli isolatori in impianti all’esterno:
I. contaminazione leggera;
II. contaminazione media;
III. contaminazione alta;
IV. contaminazione molto alta.
Le relazioni tra livelli di contaminazione e linee di fuga sono fornite nella Tab. II della
IEC 60815.
3.3.6
Irraggiamento solare
3.3.6.1
All’interno
Generalmente l’influenza dell’irraggiamento solare può essere trascurata, tuttavia,
se in casi particolari il componente elettrico è esposto a irraggiamento solare intenso, deve essere tenuto in conto un significativo aumento della temperatura superficiale.
3.3.6.2
All’esterno
A seconda dell’ubicazione dell’impianto in relazione all’irraggiamento solare, si
devono adottare provvedimenti particolari per assicurare che non vengano superati i valori di temperatura ammissibili.
Note: 1
2
Può essere considerato un livello massimo di irraggiamento solare di 1000 W/m2, riferito
ad una giornata limpida a mezzogiorno.
Le radiazioni UV possono danneggiare alcuni materiali sintetici.
Per maggiori dettagli vedere la Norma CEI 75-6 (HD 478) e la serie delle Norme
CEI EN 60068.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 22 di 128
3.4
Prescrizioni particolari
3.4.1
Impianti ad alta quota
Gli impianti situati ad altitudini superiori a 1000 m s.l.m. devono corrispondere
alle specifiche prescrizioni aggiuntive.
Per i componenti elettrici che devono essere installati in tali impianti, le caratteristiche necessarie saranno stabilite d’accordo tra fornitore e utilizzatore. Ciò si applica anche a dispositivi ausiliari in bassa tensione solo se l’altitudine è superiore
a 2000 m (vedere anche CEI EN 60694).
Note: 1
2
3
I componenti elettrici, utilizzati ad un’altitudine superiore a 1000 m s.l.m., devono resistere alle stesse prove di isolamento previste per un’altitudine inferiore a 1000 m s.l.m., ma
con le tensioni di prova delle Tabelle da 4-1 a 4-3 Cap. 4, aumentate secondo la
CEI EN 60694.
I limiti di temperatura ed umidità sono indicati al punto 3.3.
La variazione di pressione dovuta all’altitudine è indicata nella Norma EN 60721-1. Per
quanto riguarda questo fenomeno, si deve prestare particolare attenzione ai seguenti
aspetti:
n
scambi termici per convezione, conduzione o irraggiamento;
n
efficienza degli impianti di riscaldamento o di condizionamento dell’aria;
n
taratura dei dispositivi di controllo della pressione;
n
efficienza dei generatori diesel o dei componenti elettrici per l’aria compressa;
n
aumento dell’effetto corona.
3.4.1.1
Correnti ammissibili
Per impianti situati ad altitudini superiori a 1000 m s.l.m., la corrente ammissibile
per i conduttori in aria in esercizio normale deve essere ridotta dello 0,2% per
ogni 100 m oltre i 1000 m s.l.m.
3.4.1.2
Distanze
Per impianti situati ad altitudini superiori a 1000 m s.l.m., le distanze minime
d’isolamento indicate nelle Tabelle da 4-1 a 4-3 del Cap. 4 devono essere aumentate dell’1,4% per ogni 100 m oltre 1000 m s.l.m.
3.4.2
Effetti di piccoli animali e microorganismi
Se un’attività biologica (provocata da uccelli, da altri piccoli animali o da microorganismi) rappresenta un rischio, devono essere adottate misure precauzionali
contro tale rischio. Tali provvedimenti possono comprendere una scelta idonea
dei materiali, misure che impediscano l’accesso degli animali ed adeguati sistemi
di riscaldamento e ventilazione.
Per ulteriori dettagli vedere la Norma EN 60721-1.
3.4.3
Livello di rumore
Se sono stabiliti limiti del livello di rumore (di solito dalle Autorità amministrative), ad esse si deve ottemperare mediante appropriati provvedimenti quali:
n
l’uso di tecniche di isolamento acustico contro la propagazione sonora attraverso l’aria od i solidi;
n
l’uso di trasformatori e reattori a basso livello di rumore.
Criteri di rumorosità per diversi luoghi e diversi periodi della giornata sono indicati nella ISO 1996.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 23 di 128
Effetti dei terremoti
3.4.4
Gli impianti installati in zone sismiche devono essere progettati tenendo conto di
questa eventualità. Ciò può essere ottenuto adottando i provvedimenti nel seguito esposti.
3.4.4.1
Progettazione dei componenti elettrici
Ogni singolo componente elettrico deve essere progettato per sopportare le sollecitazioni dinamiche risultanti dai movimenti ondulatori e sussultori del terreno.
Gli effetti sismici possono essere modificati dall’azione delle fondazioni e/o delle
strutture di supporto e/o del terreno sul quale il componente elettrico è installato.
3.4.4.2
Disposizione dell’impianto
La disposizione dei componenti elettrici deve essere scelta in modo da contenere
le seguenti sollecitazioni entro valori accettabili:
n
carichi dovuti a collegamenti tra componenti contigui; collegamenti che devono adattarsi ad ampi movimenti assiali, laterali, di torsione ed altri, tenendo
presente che durante un terremoto possono manifestarsi altre sollecitazioni;
n
sollecitazioni di esercizio che possono essere trasmesse attraverso fondazioni
comuni monolitiche o attraverso il pavimento (per esempio apertura/richiusura di interruttori).
Quando esistano regolamenti locali riguardanti costruzioni civili e componenti
elettrici in condizioni sismiche, tali regolamenti devono essere osservati.
ISOLAMENTO
4
Il coordinamento dell’isolamento deve essere conforme a quanto prescritto nelle
Norme CEI EN 60071-1 e CEI EN 60071-2.
Note: 1
2
4.1
La CEI EN 60071 mette in relazione i valori della tensione massima Um per il componente
con le tensioni di tenuta ad impulso atmosferico nonché quelle a frequenza industriale di
breve durata o ad impulso di manovra. La CEI EN 60071-2 stabilisce il corrispondente
coordinamento dell’isolamento.
Le tensioni nominali normalizzate per i sistemi di trazione sono riportate nella Norma
CEI 8-6 (HD 472 S1) Tab. II. Ulteriori valori per i sistemi di trazione possono essere interpolati tra quelli riportati nella Tab. 1.
Scelta del livello di isolamento
Il livello di isolamento deve essere scelto in conformità alla tensione massima Um
stabilita per il componente elettrico.
4.1.1
La scelta deve essere effettuata in primo luogo per garantire l’affidabilità durante
l’esercizio, tenendo conto del modo di messa a terra del neutro dell’impianto
nonché delle caratteristiche e dell’ubicazione dei dispositivi limitatori della sovratensione previsti.
4.1.1.1
Negli impianti, in cui si richiede un alto livello di sicurezza o nei quali la configurazione del sistema, il modo di messa a terra del neutro adottato o la protezione
mediante scaricatori non consentono di diminuire il livello di isolamento, si deve
scegliere uno dei livelli alternativi più alti indicati nelle Tabelle da 4-1 a 4-3.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 24 di 128
4.1.1.2
Negli impianti in cui la configurazione della rete, il modo di messa a terra del
neutro adottato o la protezione mediante scaricatori consentono di diminuire il livello di isolamento, sono sufficienti i livelli alternativi più bassi indicati nelle Tabelle da 4-1 a 4-3.
4.1.2
Nelle fasce di tensione A (1 kV < Um < 52 kV) e B (52 kV £ Um < 300 kV) la scelta
del livello di isolamento deve essere basata sulle tensioni di tenuta ad impulso atmosferico e sulle tensioni di tenuta a frequenza industriale di breve durata delle
Tab. 4-1 e 4-2. Nella fascia di tensione C (Um ³ 300 kV) la scelta deve essere basata sulle tensioni di tenuta ad impulso di manovra indicate nella Tab. 3.
4.2
Verifica dei valori di tenuta
4.2.1
La capacità di sopportare le tensioni di prova corrispondenti al livello d’isolamento scelto deve essere stabilita effettuando le apposite prove di isolamento in conformità alla Norma CEI EN 60060-2 (valori della tensione di tenuta indicati nelle
Tabelle da 4-1 a 4-3).
4.2.2
Se vengono rispettate le minime distanze di isolamento in aria indicate nelle Tabelle da 4-1 a 4-3, non è necessario effettuare le prove di isolamento.
4.2.3
Se non vengono rispettate le minime distanze di isolamento in alcune parti o aree
di un impianto, è sufficiente effettuare le prove di isolamento solo su queste parti
od aree.
4.3
Minime distanze di isolamento delle parti attive
4.3.1
Le minime distanze in aria indicate nelle Tabelle da 4-1 a 4-3 valgono per altitudini fino a 1000 m s.l.m. Per altitudini superiori si deve far riferimento a quanto indicato al punto 3.4.1.
Note: 1
2
3
I valori di tensione indicati nelle Tabelle da 4-1 a 4-3 hanno la loro origine fondamentalmente dalla Norma CEI 8-6 (HD 472) e dalla Norma CEI EN 60071-1; alcuni di essi, tuttavia, sono derivati da un compromesso tra i valori in vigore nei vari Paesi o da documenti
CENELEC.
Alcuni valori di minime distanze sono indicati con la lettera N. Questa lettera è il simbolo
utilizzato per le distanze minime in aria sulle quali si basano le distanze di sicurezza indicate al punto 6.2.
In conformità alla Norma EN 60071-2 (CEI 28-4), Allegato A, le distanze minime possono
essere diminuite purché la tenuta sia verificata con prove o dimostrata con esperienze di
esercizio.
4.3.2
Nelle fasce di tensione A e B (Tab. 4-1 e 4-2), le minime distanze di isolamento in
aria sono basate su configurazioni sfavorevoli di elettrodi aventi piccoli raggi di
curvatura (cioè, asta – piano).
Dato che nelle suddette fasce la tensione di tenuta ad impulso atmosferico
(LIWV) è la stessa per l’isolamento fase-fase e per quello fase-terra, si applicano
le stesse distanze d’isolamento in entrambi i casi.
4.3.3
Nella fascia di tensione C, le distanze in aria sono determinate dalla tensione di
tenuta ad impulso di manovra (SIWV). Esse sostanzialmente dipendono dalle
configurazioni dell’elettrodo. Nel caso fosse difficoltoso classificare la configurazione dell’elettrodo si raccomanda di scegliere le distanze fase-terra della configurazione più sfavorevole come, per esempio, per un braccio di sezionatore verso la struttura (asta-struttura).
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 25 di 128
Tab. 4-1
Fascia di
tensione
Distanze minime d’isolamento in aria, fascia di tensione A (1 kV < Um < 52 kV)
Tensione
nominale del
sistema
Tensione
massima per il
componente
Tensione
nominale di
tenuta a
frequenza
industriale di
breve durata
Tensione
nominale di
tenuta ad
impulso
atmosferico
Un
Um
1,2/50 ms
(Valore efficace) (Valore efficace) (Valore efficace) (Valore di picco)
kV
kV
kV
kV
A
Distanze
minime tra fase
e terra e fase e
fase (N)
Distanze
minime tra fase
e terra e fase e
fase (N)
Impianti
all’interno
mm
Impianti
all’esterno
mm
3
3,6
10
20
40
60
60
120
120
6
7,2
20
40
60
60
90
120
120
10
12
28
60
75
90
120
150
150
151)
17,5
38
75
95
120
160
160
160
20
24
50
95
125
160
220
302)
36
70
145
170
270
320
36
41,5
80
170
200
320
360
(1) Queste tensioni nominali del sistema non dovrebbero essere utilizzate.
Si consiglia di non usarle per la costruzione di nuovi impianti.
(2) Questo livello di tensione non è compreso nella Norma CEI EN 60071-1
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 26 di 128
Tab. 4-2
Distanze minime d’isolamento in aria, fascia di tensione B (52 kV £ Um < 300 kV)
Fascia di tensione Tensione nominale Tensione massima Tensione nominale Tensione nominale Distanze minime
del sistema
per il componente
di tenuta a
di tenuta ad
tra fase e terra e
frequenza
impulso
fase e fase (N)
industriale di
atmosferico
breve durata
Un
Um
1,2/50 ms
(Valore efficace)
(Valore efficace)
(Valore efficace)
(Valore di picco) Impianti all’esterno
mm
kV
kV
kV
kV
451)
2)
6)
66
70
B
52
95
250
480
72,5
140
325
630
82,5
150
380
750
4)
1103)
123
185
230
450
550
900
1100
132
145
1854)
230
275
450
550
650
900
1100
1300
1501)
170
2304)
275
325
550
650
750
1100
1300
1500
2304)
360
395
460
750
850
950
1050
1500
1700
1900
2100
220
5)
245
(1) Queste tensioni nominali del sistema non dovrebbero essere utilizzate.
Si consiglia di non usarle per la costruzione di nuovi impianti.
(2) Per Un = 60 kV si consigliano i valori indicati per Un = 66 kV.
(3) Per Un = 90 kV /Um =100 kV si consigliano i valori più bassi delle tensioni di tenuta e delle distanze d’isolamento.
(4) I valori delle tensioni di tenuta e delle distanze d’isolamento in questa riga dovrebbero essere considerati ammissibili solo raramente ed in
casi particolari.
(5) Un quinto livello (ancora più basso) per 245 kV è indicato nella Norma CEI EN 60071-1.
(6) Questo livello di tensione non è compreso nella Norma CEI EN 60071-1.
4.3.4
Se parti di un impianto possono essere separate l’una dall’altra per mezzo di un
sezionatore, tali parti devono essere provate ad una tensione nominale di tenuta ad
impulso prevista per la distanza di sezionamento (cf: CEI EN 60694, Tab. I, II, IV).
Se le distanze minime d’isolamento delle Tab. 4-1 e 4-2 per le fasce A e B e, rispettivamente le distanze minime tra fase e fase della Tab. 3 per la fascia C vengono
aumentate del 25% o più, non è necessario effettuare le prove di isolamento.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 27 di 128
Tab. 4-3
Fascia di
tensione
Distanze minime d’isolamento in aria, fascia di tensione C ( Um ³ 300 kV)
Tensione
nominale
del sistema
Tensione
Tensione
Distanze minime tra fase
Tensione
Distanze minime tra fase
massima nominale di
e terra
nominale di
e fase
per il
tenuta ad
tenuta ad
componente impulso di
impulso di
manovra
manovra
fase – terra
fase – fase
Un
Um
250/2500 ms conduttorestruttura
(Valore eff.) (Valore eff.)
astastruttura
(N)
250/2500 ms conduttoreconduttore
paralleli
astaconduttore
kV
kV
kV
mm
mm
kV
mm
mm
275
300
750
850
1600
1800
1900
2400
1125
1275
2300
2600
2600
3100
380
420
950
1050
2200
2600
2900
3400
1425
1575
3200
3600
3600
4200
480
525
1050
1175
2600
3100
3400
4100
1680
1763
3900
4200
4600
5000
700
765
1425
1550
4200
4900
5600
6400
2423
2480
7200
7600
9000
9400
C
4.4
Minime distanze di isolamento tra parti in condizioni particolari
4.4.1
Le distanze minime tra le parti di un impianto che possono essere soggette ad
opposizione di fase devono superare del 20% i valori indicati nelle Tabelle
da 4-1 a 4-3.
4.4.2
Le distanze tra parti di un impianto, alle quali sono assegnati livelli d’isolamento diversi,
devono superare almeno del 25% quelle previste per il livello d’isolamento più alto.
4.4.3
Se i conduttori sbandano per effetto del cortocircuito, il valore minimo della distanza deve essere mantenuto almeno al 50% di quello indicato nelle Tabelle
da 4-1 a 4-3.
4.4.4
Se i conduttori sbandano sotto l’influenza del vento, il valore minimo della distanza deve essere mantenuto almeno al 75% di quello indicato nelle Tabelle
da 4-1 a 4-3.
4.4.5
In caso di rottura di un ramo in una catena multipla di isolatori, il valore minimo
della distanza deve essere mantenuto almeno al 75% di quello indicato nelle Tabelle da 4-1 a 4-3.
4.4.6
Se né il neutro né un conduttore di fase è efficacemente messo a terra in un impianto
alimentato da autotrasformatori, l’isolamento della sezione a tensione minore deve
essere assegnato in accordo con la massima tensione prevista per i componenti elettrici sul lato a tensione maggiore. Si deve fare attenzione all’isolamento del punto di
neutro che deve tener conto del modo di messa a terra del neutro del sistema.
4.5
Zone di collegamento con terminali provati
Si devono osservare le istruzioni di montaggio e di esercizio fornite dal costruttore.
Nota Nelle zone di collegamento con terminali provati non è necessario mantenere le distanze mini-
me indicate nelle Tabelle da 4-1 a 4-3, in quanto la capacità di tenuta alle tensioni di prova è
stata verificata da prove d’isolamento.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 28 di 128
5
COMPONENTI ELETTRICI
5.1
Regole comuni
5.1.1
Generalità
I componenti elettrici devono essere scelti in accordo con il Capitolo “Guida alla
Scelta” delle corrispondenti norme CEI, EN, HD o IEC.
5.1.1.1
Ogni parte del componente elettrico, comprese le strutture di supporto e le fondazioni, deve essere specificata, scelta ed installata in modo da rispondere alle
seguenti due categorie di prescrizioni:
a) prescrizioni generali quali quelle elettriche, meccaniche, tecnologiche ed ambientali;
b) prescrizioni specifiche per il luogo di installazione ed esercizio.
Nota Ciascuna parte del componente elettrico deve essere scelta per sopportare le sollecitazioni previ-
ste nell’impianto. I Cap. 3,4,6,7,8 e 9 della presente Norma forniscono informazioni che costituiscono un supplemento alle norme IEC applicabili per la definizione, la scelta o il coordinamento delle proprietà o delle quantità caratteristiche.
5.1.1.2
Se per un certo impianto è necessaria la rispondenza a specifiche procedure di
esercizio e di sicurezza, le prescrizioni aggiuntive devono essere precisate dagli
utilizzatori.
5.1.2
Impianti
5.1.2.1
Tutte le parti dell’impianto devono funzionare in modo idoneo in condizioni di
esercizio normale. Devono essere forniti manuali ed istruzioni per il trasporto,
l’immagazzinamento, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione.
5.1.2.2
Devono essere seguite le regole di sicurezza fornite nella presente Norma ed in
altre norme applicabili. Particolare attenzione deve essere dedicata alla sicurezza
del personale ed alla facilità di manutenzione.
5.1.2.3
Il componente elettrico deve essere messo a terra in conformità al punto 9.3.4.
5.1.2.4
Il fornitore deve elencare gli attrezzi speciali necessari per l’installazione, la manutenzione e le prove.
5.2
Prescrizioni specifiche
5.2.1
Interruttori, interruttori di manovra-sezionatori, fusibili, interruttori di
manovra-sezionatori con fusibili, contattori, sezionatori e sezionatori di terra
5.2.1.1
Si deve provvedere affinché l’indicazione della posizione dei contatti dell’apparecchio elettrico di interruzione o di sezionamento (compresi i sezionatori di terra) sia riconoscibile per mezzo di visibilità diretta dei contatti o mediante un indicatore meccanico di posizione.
L’indicatore di posizione deve fornire una chiara indicazione della posizione effettiva dei contatti principali dell’apparecchio.
Il dispositivo che indica la posizione aperto/chiuso deve essere facilmente visibile dall’operatore.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 29 di 128
5.2.1.2
I sezionatori ed i sezionatori di terra devono essere installati in modo che non
possano essere inavvertitamente azionati da sollecitazioni o pressioni esercitate
manualmente sui leveraggi di manovra.
5.2.1.3
Ove specificato dall’utilizzatore, devono essere previsti idonei dispositivi di interblocco e/o di blocco per impedire errori di manovra.
5.2.1.4
Se viene previsto un sistema di interblocchi per impedire che il sezionatore di
terra sia percorso dalla piena corrente di cortocircuito, è ammesso, mediante accordo con l’utilizzatore, specificare per il sezionatore caratteristiche nominali di
cortocircuito ridotte.
5.2.1.5
I componenti elettrici devono essere installati in modo che i gas ionizzati che si
sprigionano durante l’interruzione non possano danneggiare il componente elettrico o rappresentare un pericolo per il personale operativo.
Nota La parola “danno” comprende gli archi elettrici, od ogni altra avaria del componente elettrico,
che compromette la sua funzione.
5.2.1.6
Il potere di interruzione dei fusibili deve essere adeguato alla massima corrente
che essi possono essere chiamati ad interrompere. Essi devono essere installati in
modo da soddisfare le seguenti condizioni:
nei sistemi di Categoria II e III i fusibili, qualora non siano disposti a valle di
un organo di interruzione che ne consenta il ricambio fuori tensione, devono
essere costruiti in modo che sia possibile effettuare il ricambio della parte
sostituibile, mediante adeguati attrezzi, senza pericolo per gli operatori.
5.2.1.7
Gli interruttori devono essere scelti con poteri di interruzione e di chiusura adeguati alla massima corrente che essi possono essere chiamati ad interrompere ed
a stabilire, e con caratteristiche adatte al servizio che devono svolgere.
Gli indicatori di livello e di pressione devono essere ben visibili dai passaggi di
servizio ad essi attigui.
5.2.2
Trasformatori e reattori
Se non è stabilito diversamente, il presente paragrafo si applica sia ai trasformatori che ai reattori, anche se nel testo si fa riferimento ai soli trasformatori.
I criteri principali di scelta per i trasformatori sono indicati nei Cap. 3 e 7.
5.2.2.1
I trasformatori vengono classificati tenendo conto del dielettrico a contatto con
gli avvolgimenti e del tipo di raffreddamento interno od esterno come descritto
nella CEI 14-4 (HD 398.2 S1), Cap. 3.
5.2.2.2
Quando si progetta l’installazione di un trasformatore o di un reattore, si deve
considerare il rischio di propagazione d’incendio (vedere 7.6). Analogamente, si
devono adottare mezzi per limitare, se necessario, il livello di rumore emesso
(vedere 3.4.3).
5.2.2.3
I trasformatori installati all’interno devono essere provvisti di una idonea ventilazione (vedere 6.5.7).
5.2.2.4
Le acque (acque freatiche, acque di superficie ed acque di drenaggio) non devono essere contaminate dalle installazioni di trasformatori. Questo si ottiene mediante idonea scelta del tipo di trasformatore e/o osservando le disposizioni locali. Per i provvedimenti da adottare vedere 7.7.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 30 di 128
5.2.2.5
Se è necessario prelevare campioni (campionature d’olio) o fare la lettura su dispositivi di controllo (come livello, temperatura o pressione del fluido), con trasformatore in tensione, ciò deve essere possibile senza pericoli per la salute e la
sicurezza del personale.
5.2.2.6
I reattori in aria devono essere installati in modo da impedire che il campo magnetico creato dalla corrente di cortocircuito possa attirare oggetti nella bobina. Il
componente elettrico adiacente deve essere progettato per sopportare le forze
elettromagnetiche che ne conseguono. Le parti metalliche adiacenti, quali armature di fondazioni, recinzioni e reti di terra non devono essere soggette a
sovratemperature non ammissibili in condizioni di carico normale.
5.2.2.7
Per prevenire il pericolo di danni ai trasformatori a causa di sovratensioni di origine atmosferica e di manovra, si deve prendere in considerazione, ad esempio,
la necessità di installare scaricatori in prossimità dei terminali passanti dei trasformatori.
5.2.3
Apparecchiature con involucro metallico isolate in gas (GIS), apparecchiature
con involucro metallico, componenti elettrici con involucro isolante, ed altri
componenti elettrici prefabbricati ed assiemati sottoposti a prove di tipo
Le prescrizioni per l’installazione sono indicate nel Cap. 6. Per la sicurezza del
personale e l’uso del gas vedere i punti 7.7.3 e 8.4.
Nota Le apparecchiature con involucro isolante non sono ammesse in Italia.
5.2.4
Trasformatori di misura
I circuiti secondari dei trasformatori di misura devono essere collegati a terra, o
separati dai circuiti primari per mezzo di schermi metallici collegati a terra, in
conformità alle prescrizioni del Cap. 9 e del punto F.5.
Il punto di collegamento a terra del circuito secondario deve essere stabilito in
modo da evitare interferenze elettriche.
I trasformatori di misura devono essere installati in modo che i loro terminali secondari siano facilmente accessibili con apparecchiatura fuori tensione.
5.2.4.1
Trasformatori di corrente
Il fattore di sicurezza e la prestazione nominale devono essere scelti per assicurare il corretto funzionamento dell’apparecchiatura di protezione e per impedire
danni all’apparecchio di misura in caso di cortocircuito.
Nelle reti di alta tensione, che hanno una costante di tempo primaria elevata e
nelle quali è prevista la richiusura, si raccomanda di tenere conto dell’effetto
transitorio dovuto alla componente aperiodica della corrente di cortocircuito. Si
dovrebbero prendere in considerazione le raccomandazioni della IEC 60044-6.
Nel caso di apparecchi di misura collegati ai nuclei di protezione dei trasformatori di corrente, tali apparecchi devono, se necessario, essere protetti dai danni
derivanti dalle forti correnti di cortocircuito per mezzo di trasformatori ausiliari
adeguati.
Una schermatura efficace tra i circuiti primari e secondari deve essere prevista
per ridurre le sovratensioni transitorie sui circuiti secondari generate da manovre.
Non si devono inserire sezionatori, interruttori o fusibili sui circuiti secondari dei
trasformatori di corrente.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 31 di 128
5.2.4.2
Trasformatori di tensione
I trasformatori di tensione devono essere scelti in modo che il valore nominale
della tensione secondaria e la classe di precisione siano adeguate alla cavetteria
ed agli apparecchi collegati. Si deve considerare il rischio che si manifesti il fenomeno di ferrorisonanza.
Il lato secondario dei trasformatori di tensione deve essere protetto dagli effetti dei
cortocircuiti e si raccomanda che questi dispositivi di protezione siano monitorati.
5.2.5
Scaricatori
5.2.5.1
Se vi sono contascariche sui conduttori di terra degli scaricatori, il conduttore posto tra lo scaricatore ed il contascariche deve essere protetto contro contatti accidentali. Deve essere possibile leggere i contascariche e misurare le correnti di dispersione degli scaricatori quando l’apparecchiatura è in tensione.
5.2.5.2
Gli scaricatori devono essere progettati o posizionati in modo che il personale
non possa subire danni, per esempio a causa della rottura dell’involucro o
dell’intervento del dispositivo di sfogo della pressione.
5.2.6
Condensatori
5.2.6.1
Per la scelta della tensione e della corrente nominali dei condensatori, si deve tener conto dell’aumento di tensione causato da reattanze induttive collegate in serie, come le reattanze di smorzamento ed i filtri di armonica.
5.2.6.2
I condensatori di accoppiamento e quelli per le misure di tensione e per la protezione contro le sovratensioni devono essere scelti in conformità alla tensione nominale dell’impianto, anche se la tensione di esercizio è minore.
5.2.6.3
Deve essere assicurata la scarica dei condensatori di potenza in modo sicuro. I
dispositivi di scarica devono essere termicamente e meccanicamente in grado di
svolgere detto compito.
In particolare, la corrente di inserzione delle batterie deve essere opportunamente limitata in modo da essere sopportabile dalle apparecchiature e da non provocare disturbi sull’impianto.
Se le batterie hanno potenza superiore a 1 kVAR devono essere munite di dispositivi di scarica atti a ridurre la tensione ai morsetti a 50 V entro un minuto dal distacco della linea quando sono inseriti su circuiti appartenenti a sistemi di Categoria I, ed entro cinque minuti quando lo sono su circuiti appartenenti a sistemi
di Categoria II e III.
Per condensatori comandati automaticamente, il dispositivo di scarica deve essere dimensionato in modo che la tensione sia ridotta ad un decimo di quella massima esistente all’atto della disinserzione nel più breve tempo previsto tra una disinserzione e la successiva reinserzione.
Qualora il condensatore sia stabilmente connesso, senza interposizione di fusibili, ai morsetti di un motore o trasformatore aventi caratteristiche idonee, il dispositivo di scarica non è necessario.
5.2.6.4
Per il cortocircuito e la messa a terra di una batteria di condensatori si deve tener
conto dei collegamenti tra varie unità all’interno della batteria stessa, dei resistori
di scarica e del tipo di fusibili.
5.2.6.5
Per l’installazione di condensatori contenenti askarel, vedere la Norma
CEI EN 50195.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 32 di 128
5.2.7
Bobine di sbarramento
La larghezza di banda dovrebbe essere determinata in conformità all’allocazione
delle frequenze di rete.
5.2.8
Isolatori
5.2.8.1
Se non specificato altrimenti, la minima linea di fuga degli isolatori deve corrispondere alle prescrizioni della IEC 60815 per il livello di contaminazione specificato dall’utilizzatore.
5.2.8.2
Le prescrizioni del punto 6.2.2 della CEI EN 60694 “Procedura per prove sotto
pioggia” devono essere applicate per tutti gli isolamenti esterni.
L’utilizzatore può specificare i profili per gli isolatori esterni o le prescrizioni di
comportamento in condizioni di contaminazione o sotto pioggia.
5.2.9
Cavi
5.2.9.1
I cavi devono essere scelti e posati in modo che la temperatura dei conduttori,
del loro isolante, delle connessioni con i terminali dei componenti elettrici o nel
loro intorno, non superi il livello massimo ammissibile sia in condizioni d’esercizio normale, sia in condizioni particolari concordate tra fornitore e utilizzatore,
sia nel caso di cortocircuito.
Nelle condizioni di esercizio previste, il collegamento di un cavo al componente
elettrico (per esempio un motore, un interruttore) non deve dar luogo a temperature maggiori di quelle ammissibili per il cavo.
5.2.9.2
Si deve tener conto delle forze che agiscono su un componente elettrico a causa
delle dilatazioni termiche dei conduttori. Se necessario, queste forze devono essere ridotte con misure idonee (ad esempio collegamenti flessibili, giunti di dilatazione o spiralature). Se non si adottano tali misure, la verifica della resistenza
meccanica del componente elettrico deve tenere conto delle forze addizionali
dovute alle variazioni di temperatura.
5.2.9.3
I cavi flessibili e avvolgibili e i cavi trascinabili, devono essere scelti in conformità
alle seguenti prescrizioni e condizioni:
n
per l’alimentazione di apparecchiature di sollevamento, mobili o movibili, devono essere utilizzati cavi trascinabili o cavi che abbiano almeno equivalenti
caratteristiche meccaniche ed elettriche;
n
in caso di sollecitazioni meccaniche più gravose, ad esempio quando durante il
funzionamento i cavi sono soggetti ad abrasione, trazione, piegatura od attorcigliamento, devono essere utilizzati cavi trascinabili con doppia guaina o cavi
che abbiano almeno le equivalenti caratteristiche meccaniche ed elettriche;
n
i cavi per l’alimentazione di apparecchiature di sollevamento, mobili o movibili, devono essere provvisti di conduttore di terra;
n
ogni collegamento, sia esso un giunto, una terminazione od un’altra combinazione di collegamenti, deve essere tale che, nel caso di sollecitazione sul cavo, il conduttore di terra sia l’ultimo a rompersi od a staccarsi;
n
i cavi che devono essere avvolti su tamburo devono avere dimensioni tali
che, quando il conduttore è completamente avvolto e sottoposto alla corrente
di esercizio normale, non venga superata la temperatura massima consentita.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 33 di 128
5.2.9.4
Incroci e prossimità
Dove i cavi incrociano o sono vicini a tubazioni di gas, d’acqua o d’altro, deve
essere mantenuta un’adeguata distanza tra i cavi e le tubazioni. Quando tale distanza non può essere osservata, si deve impedire che avvengano contatti tra i
cavi e le tubazioni, ad esempio, con l’inserimento di gusci o piastre isolanti. Questi provvedimenti devono essere coordinati con l’esercente la tubazione. In caso
di lunghi parallelismi, deve essere calcolata la sovratensione indotta dalle correnti
di cortocircuito sulla tubazione. Può essere necessario adottare idonei provvedimenti (per esempio, un percorso alternativo per i cavi o le tubazioni, od una
maggiore distanza tra cavi e tubazioni).
Quando i cavi incrociano o sono vicini a sistemi di telecomunicazione, si deve tenere una distanza idonea tra i cavi e tali impianti.
Nel caso di lungo parallelismo, si deve tenere conto della sovratensione indotta
dalle correnti di cortocircuito sull’impianto di telecomunicazione (per informazioni vedere le direttive CCITT). Può essere necessario prendere idonei provvedimenti per ridurre questa sovratensione (un percorso alternativo per i cavi o per i
circuiti di telecomunicazione; una maggiore distanza tra cavi e circuiti di telecomunicazione).
Quando i cavi incrociano o sono vicini ad altri cavi, devono essere calcolati gli
effetti termici reciproci allo scopo di determinare la distanza minima tra i cavi od
altre misure di sicurezza adeguate (per esempio la riduzione di portata). I cavi
devono essere installati a sufficiente distanza da fonti di calore o devono essere
separati da tali fonti per mezzo di schermature termiche.
Per i collegamenti in cavo si può far riferimento alla Norma CEI 11-17.
5.2.9.5
Installazione dei cavi
Per evitare qualsiasi danno al cavo, le operazioni di posa devono essere effettuate alla temperatura ambiente specificata dalle norme o fissata dal costruttore.
I cavi unipolari devono essere posati in modo da assicurare che le forze dovute
alle correnti di cortocircuito non causino danni.
I cavi unipolari installati in tubazioni metalliche devono essere raggruppati in
modo che i conduttori di tutte le fasi (e del neutro, se esiste) si trovino nella stessa tubazione.
Il modo di posa deve essere tale da assicurare che gli effetti esterni siano contenuti entro limiti accettabili. Inoltre, quando vengono interrati, i cavi devono essere installati ad una determinata profondità e coperti con lastre di protezione o segnalati con nastri, in modo da impedire ogni danno che possa essere causato da
terzi. I cavi sotterranei o sottomarini dovrebbero essere protetti meccanicamente
quando affiorano dall’acqua o dal terreno.
La posa di cavi interrati deve essere effettuata su un letto libero da pietre. Il letto
deve essere in sabbia o terra vagliata. Se necessario, si possono scegliere cavi
con particolari caratteristiche atte a proteggerli da effetti chimici.
Si devono adottare misure atte ad impedire che i cavi posati in canalizzazioni siano danneggiati dal transito di veicoli sopra le stesse.
I cavi devono essere installati in modo che le tensioni di contatto rientrino nei valori consentiti, o che le parti accessibili, con tensioni di contatto non consentite,
siano protette dal contatto con provvedimenti adeguati.
Gli schermi metallici devono essere collegati a terra come prescritto nel Cap. 9.
Si deve tenere conto dei possibili movimenti e vibrazioni del terreno.
Nei percorsi verticali, il cavo deve essere supportato da adeguati collari posti ad
intervalli dipendenti dal tipo di cavo e dalle informazioni fornite dal costruttore.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 34 di 128
5.2.9.6
Raggio di curvatura
I valori minimi del raggio di curvatura, durante la posa e ad installazione completata, dipendono dal tipo di cavo e sono indicati nelle corrispondenti norme o devono essere specificati dal costruttore.
5.2.9.7
Sollecitazione a trazione
La massima sollecitazione a trazione consentita durante la posa dipende dalla natura del conduttore e dal tipo di cavo ed è indicata nelle norme corrispondenti o
specificata dal costruttore.
La sollecitazione a trazione, continua e massima, applicata ai conduttori dei cavi
flessibili e trascinabili, deve essere la minore possibile e non deve superare i valori indicati dal costruttore.
5.2.9.8
Terminazioni e manicotti
Le terminazioni dei cavi flessibili e trascinabili non devono essere sottoposte a
tensione e compressione; i manicotti dei cavi devono essere protetti contro le
abrasioni e le estremità dei cavi da torciture. I terminali devono altresì essere progettati in modo che i cavi non possano attorcigliarsi.
5.2.10
Conduttori ed accessori
Il presente paragrafo tratta di conduttori (rigidi o flessibili) e di accessori facenti
parte di linee di alimentazione o sistemi di sbarre.
Dove applicabile, si deve osservare la Norma CEI EN 60694.
5.2.10.1a
I conduttori nudi di un impianto devono avere una sezione non inferiore a
20 mm2 ed un carico di rottura alla trazione non inferiore a 2500 N.
Le giunzioni e le derivazioni dei conduttori devono essere proporzionate in
modo che la loro sovratemperatura non superi quella ammessa per il conduttore
stesso, nudo od appartenente ad un cavo.
Le giunzioni per i conduttori in filo o corda devono avere una resistenza meccanica non inferiore a 3 volte lo sforzo massimo previsto nel conduttore, tenuto
conto di tutte le ipotesi contemplate nelle eventuali norme specifiche.
Le derivazioni devono inoltre essere realizzate in modo da impedire, nelle condizioni prevedibili di esercizio, lo sfilamento del conduttore derivato.
5.2.10.1
Se non concordato diversamente, quando i conduttori e gli accessori sono collegati direttamente ad un interruttore, ad un interruttore di manovra o ad un interruttore di manovra con fusibili, il valore e la durata della loro corrente di breve
durata nominale assegnata non deve essere inferiore a quello corrispondente del
componente elettrico collegato.
5.2.10.2
Si devono prendere provvedimenti per consentire la dilatazione e la contrazione
dei conduttori causate dalle variazioni di temperatura. Ciò non è necessario se
nel progettare il sistema dei conduttori si è già tenuto conto delle sollecitazioni
dovute alle variazioni di temperatura.
5.2.10.3
Per garantire che le connessioni tra i conduttori siano in buono stato e non si deteriorino in esercizio, queste devono essere chimicamente e meccanicamente stabili, cioè non si devono verificare reazioni chimiche nella zona di contatto. Le superfici di contatto devono essere preparate adeguatamente e serrate con la
pressione specificata per il tipo di connessione. È necessario che in servizio i valori di temperatura delle connessioni non superino quelli specificati nella Norma
CEI EN 60694.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 35 di 128
5.2.11
Macchine rotanti
5.2.11.1
Le morsettiere delle macchine devono resistere alle correnti di cortocircuito nel
punto di installazione. In caso di guasto, il rischio di danni al personale deve essere ridotto al minimo.
5.2.11.2
Il grado di protezione contro l’ingresso di oggetti, polvere ed acqua, deve essere
scelto in accordo con le specifiche condizioni climatiche ed ambientali del luogo
dell’installazione. Le parti attive della macchina devono essere protette contro
contatti accidentali da parte delle persone.
Il livello di isolamento della macchina deve essere scelto in conformità al Cap. 4.
5.2.11.3
Si deve provvedere ad un raffreddamento sufficiente.
5.2.11.4
Le macchine dovrebbero essere protette contro il superamento del livello di temperatura massima ammissibile con idonei dispositivi elettrici di protezione. In
particolare, per grosse macchine o per macchine essenziali in un processo di
produzione, dovrebbero essere installati dispositivi di protezione che segnalino
un guasto interno o che, se necessario, ne interrompano automaticamente l’alimentazione.
In particolare, per le macchine rotanti provviste di condotti d’aria per la ventilazione non in circuito chiuso e di potenza superiore a 500 kVA, si devono predisporre opportuni dispositivi di chiusura rapida atti ad interrompere, in caso di incendio, l’aspirazione dell’aria dall’esterno anche con macchina a piena velocità.
5.2.12
Convertitori statici
5.2.12.1
Le parti accessibili delle unità di conversione, che possono raggiungere tensioni
pericolose in condizioni d’esercizio normale o in condizioni di guasto, devono
essere segnalate ed adeguatamente protette contro i contatti accidentali da parte
di persone. Ciò può essere ottenuto mediante idonee barriere.
5.2.12.2
I fluidi utilizzati per il raffreddamento e la trasmissione del calore non devono
contenere componenti chimici corrosivi che potrebbero causare malfunzionamento del componente elettrico.
Quando come fluido refrigerante viene utilizzata l’acqua, si deve tenere conto
della possibilità di corrosione causata dalle correnti di dispersione (correnti dovute alla conduttività dell’acqua).
Quando come fluido refrigerante viene utilizzato l’olio, si devono adottare protezioni contro l’incendio e contro la contaminazione dell’acqua freatica, simili a
quelle adottate per i trasformatori ed i reattori in olio.
5.2.12.3
Quando si progetta la disposizione delle unità di conversione, si deve tenere in
considerazione che le elevate correnti alternate possono dar luogo a interferenza
magnetica con gli altri componenti elettrici o parti dell’impianto, specialmente sui
componenti in acciaio.
5.2.12.4
I dispositivi di protezione e di controllo devono essere installati in modo da assicurare condizioni d’esercizio adeguate.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 36 di 128
6
IMPIANTI
6.1
Prescrizioni generali
Il presente paragrafo fornisce soltanto le prescrizioni generali per gli impianti, relativamente alla scelta della disposizione circuitale, degli schemi elettrici, dei percorsi carrabili, dell’illuminazione, della sicurezza di esercizio e delle segnalazioni
mediante targhe.
I valori delle distanze minime di isolamento N sono dati nelle Tabelle da 4-1 a 4-3.
I valori delle distanze di guardia e di vincolo sono dati nelle Tab. 6-1 e 6-2.
Quando si debba ampliare un impianto esistente, si possono applicare, in alternativa, le prescrizioni in vigore alla data della sua prima progettazione e costruzione.
Si deve inoltre tener conto delle norme relative all’esercizio degli impianti elettrici (CEI EN 50110-1 e 50110-2). I criteri d’esercizio devono essere concordati tra
costruttore ed utilizzatore.
6.1.1
Disposizione dei circuiti
6.1.1.1a
Devono essere adottate adeguate misure per evitare il contatto fra sistemi a diverse tensioni, o comunque per limitarne le conseguenze nel tempo e negli effetti.
Queste misure devono essere particolarmente curate quando uno dei sistemi è di
Categoria 0 o I.
6.1.1.1
La disposizione dei circuiti deve essere scelta in modo da soddisfare i requisiti di
esercizio e rendere possibile il rispetto delle prescrizioni di sicurezza in conformità al punto 7.3. Si deve anche tenere in considerazione la continuità di servizio in
caso di guasto e di manutenzione, in relazione alla configurazione della rete. La
disposizione dei circuiti deve essere semplice e facile da capire in modo da consentire che le operazioni di manovra siano eseguite in sicurezza e rapidamente.
Ciascun sistema elettricamente separato, con neutro isolato o con messa a terra
risonante, deve essere provvisto di un dispositivo indicatore di guasto a terra che
permetta di individuarlo od eliminarlo tempestivamente.
Si deve assicurare che parti sezionate di un impianto non possano essere inavvertitamente messe in tensione da alimentazioni secondarie collegate in parallelo
(per esempio trasformatori di misura).
6.1.1.2
Gli impianti devono essere in grado di sopportare le sollecitazioni termiche e dinamiche dovute a correnti di cortocircuito in accordo con quanto previsto nel
Cap. 3.
La configurazione circuitale, tuttavia, può essere tale che le parti di impianto,
normalmente esercite separatamente, in caso di manovra siano interconnesse per
brevi periodi, anche quando, a seguito di tali collegamenti, la corrente di cortocircuito superi quella di progetto dell’impianto. Ciò può essere inevitabile durante le operazioni di manovra quando, per esempio, le linee alimentate vengono
trasferite da una sbarra all’altra. In questi casi si devono adottare adeguate misure
di protezione per evitare pericoli per il personale. A tale scopo, possono essere
previste determinate procedure di esercizio.
Le linee alimentate, dotate di dispositivi limitatori di corrente, possono essere dimensionate per un valore ridotto di corrente di cortocircuito corrispondente alla
corrente di intervento del dispositivo limitatore, purché la lunghezza dei conduttori, tra le sbarre e tali dispositivi limitatori di corrente, sia breve.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 37 di 128
6.1.2
Documentazione
6.1.2.1
Per ogni impianto devono essere forniti gli schemi generali dei circuiti.
Schemi, grafici e tabelle devono essere preparati in accordo con le norme specifiche quali: HD 246.2, CEI EN 60617-13 e CEI EN 61082-1.
6.1.2.2
Per quanto applicabile, la documentazione fornita per ogni impianto deve riguardare i seguenti argomenti:
n
disegni dell’impianto (planimetrie, piante e sezioni);
n
impianto di terra;
n
opere civili;
n
strutture;
n
schemi elettrici;
n
schemi circuitali e tabelle;
n
schemi di cablaggio;
n
manuali di istruzioni per il montaggio, per la messa in servizio, per l’esercizio
e la manutenzione;
n
liste dei pezzi di ricambio;
n
schemi funzionali;
n
certificazione;
n
attrezzi;
n
sistemi ausiliari, ad esempio dispositivi antincendio, ecc.;
n
rapporti di prove;
n
istruzioni per il riciclaggio e la rottamazione.
La consistenza della documentazione deve essere concordata tra fornitore e utilizzatore.
6.1.3
Percorsi carrabili
6.1.3.1
I percorsi carrabili, la loro capacità di carico, l’altezza e la larghezza devono essere adeguati ai movimenti delle unità di trasporto previste e devono essere concordati tra fornitore e utilizzatore.
6.1.3.2
All’interno di aree elettriche chiuse, è consentito il passaggio di unità di trasporto
(veicoli o altri componenti elettrici mobili) al di sotto od in prossimità di parti attive (senza protezioni) se sono rispettate le seguenti condizioni (vedere Fig. 6-5):
n
il veicolo, con portiere aperte, ed il suo carico, non invadono la zona di guardia: distanza minima di protezione per i veicoli, T = dg (con T min. 500 mm);
n
è rispettata l’altezza minima H dalle parti attive sopra le aree accessibili (vedere 6.2.4);
n
la larghezza del percorso carrabile deve essere almeno pari alla larghezza del
veicolo aumentata di 700 mm.
Il personale può restare sui veicoli o sui componenti elettrici mobili, solo se vi
sono adeguate protezioni, ad esempio cabina con tetto, che assicurino l’impossibilità di invadere la suddetta zona di guardia.
6.1.4
Passaggi ed aree di accesso
La larghezza dei passaggi e delle aree di accesso deve essere adeguata per i lavori, per l’esercizio, per l’accesso di emergenza e per il trasporto dei componenti
elettrici.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 38 di 128
6.1.5
Illuminazione
Gli impianti all’interno od all’esterno accessibili devono essere provvisti di idonea illuminazione per l’esercizio normale.
Se necessario, deve essere predisposta un’illuminazione di emergenza; questa
può essere realizzata con un impianto fisso o con apparecchi elettrici portatili.
In alcuni casi, nelle cabine di distribuzione, può non essere previsto l’impianto
d’illuminazione. In questi casi, i criteri di illuminazione devono essere concordati
tra fornitore e utilizzatore.
Ogni parte dell’impianto di illuminazione, che necessiti di manutenzione o di sostituzione, ad esempio le lampade, deve essere tale che, assumendo che il lavoro
sia svolto operando correttamente, possano essere rispettate le distanze di lavoro
dalle parti attive di alta tensione.
6.1.6
Sicurezza di esercizio
Gli impianti devono essere progettati in modo da assicurare la protezione contro
l’incendio e la compatibilità con l’ambiente.
Dove necessario, gli impianti devono essere protetti contro l’incendio, gli allagamenti e la contaminazione. Dove è richiesto, devono essere adottate anche misure per proteggere gli impianti importanti dagli effetti del traffico stradale (spruzzi
di sale, incidenti di veicoli).
6.1.7
Targhe per identificazione e segnalazione
Nelle centrali e nelle stazioni devono essere predisposte chiare istruzioni relative
ai soccorsi d’urgenza riguardanti gli infortuni causati dall’elettricità.
Al fine di evitare errori di manovra ed incidenti, si devono prevedere identificazioni e segnalazioni.
Tutte le parti importanti dell’impianto, per esempio i sistemi di sbarre, le apparecchiature elettriche, le unità funzionali, i conduttori, devono essere designati e
segnalati in modo chiaro, leggibile e duraturo.
In ogni centrale o stazione, deve essere previsto in modo visibile lo schema d’assieme dell’impianto elettrico chiaramente correlato alle suddette designazioni ed
identificazioni. È consigliabile che i contrassegni, distinti dalle targhe, siano applicati alle carcasse delle macchine e disposti nelle immediate vicinanze di apparecchiature, sbarre e cavi, in modo da essere visibili dai passaggi di servizio attigui.
In opportuni punti dell’impianto devono essere previste segnalazioni per la sicurezza, ad esempio avvertimenti di pericolo, istruzioni e note informative
(vedere 7.8).
In particolare, nei locali nei quali si trovino conduttori nudi appartenenti a sistemi di Categoria II e III a tensioni nominali diverse oppure conduttori appartenenti a sistemi di Categoria I insieme a conduttori appartenenti a a sistemi di Categoria II e III, i conduttori alle varie tensioni devono essere contraddistinti con
particolari colorazioni, il cui significato (valore della tensione) deve essere reso
evidente mediante apposita tabella.
Qualora la tensione sia unica, questa deve essere chiaramente indicata.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 39 di 128
6.2
Impianti all’esterno di tipo aperto
Nella disposizione dei componenti negli impianti all’esterno di tipo aperto si
deve tenere conto delle distanze minime fase-fase e fase-terra indicate nel Cap. 4.
L’impianto deve essere progettato in modo da impedire l’accesso alle zone di
guardia, tenendo conto della necessità di accesso per l’esercizio e la manutenzione. Devono essere pertanto previste recinzioni esterne e, dove non si possono
mantenere le distanze di sicurezza all’interno dell’impianto, devono essere installati mezzi di protezione permanenti (es. barriere, ostacoli).
6.2.1
Distanze dalle barriere
In un impianto si devono mantenere le seguenti distanze minime di protezione
tra le parti attive e la superficie interna di ogni barriera (vedere Fig. 6-1):
n
per pareti rigide con grado di protezione IP1XB o superiore (per le classificazioni IP, vedere CEI EN 60529), con altezza minima di 2000 mm, la distanza minima dalla barriera deve essere B1 = dg. Tale limitazione non vale per ripari metallici messi a terra o zone di essi con grado di protezione IP3X o superiori; per
tali ripari è richiesto solo il rispetto delle distanze di isolamento N del Cap. 4.
Per ripari e per reti metalliche non rigidi, i valori della distanza devono essere aumentati tenendo conto di ogni possibile spostamento del riparo o della rete.
6.2.2
Distanze dagli ostacoli
Negli impianti devono essere mantenute le seguenti distanze minime tra le parti
attive e la superficie interna di ogni ostacolo (vedere Fig. 6-1):
n
per pareti piene o schermi con altezza inferiore a 2000 mm, e per parapetti,
catene o funi, la distanza minima dall’ostacolo è O2 = dg + 1250 mm;
n
per catene o funi, i valori devono essere aumentati per tenere conto della freccia.
Gli ostacoli devono essere situati ad un’altezza minima di 1200 mm e massima di
1400 mm.
6.2.3
Distanze d’isolamento di confine
La recinzione degli impianti all’esterno di tipo aperto deve avere le seguenti distanze minime dalle parti attive in conformità alla Fig. 6-2:
n
pareti piene (per l’altezza vedere 6.2.6)
C = dg + 1000 mm;
n
reti metalliche/schermi (per l’altezza vedere 6.2.6)
E = dg + 1500 mm.
La dimensione massima delle maglie delle reti metalliche/schermi non deve superare i 50 mm.
6.2.4
Altezza minima sopra l’area di accesso
L’altezza minima delle parti attive sopra le superfici o le piattaforme dove è permesso l’accesso pedonale, deve essere come segue:
n
per le parti attive, si deve mantenere, senza mezzi di protezione, un’altezza
minima H = dg + 2250 mm (min. 3000 mm) (vedere Fig. 6-3a). L’altezza H si
riferisce alla freccia massima del conduttore (vedere Cap. 3);
n
la parte inferiore di ogni elemento isolante, ad esempio il bordo superiore
della base metallica di un isolatore, non deve essere minore di 2250 mm dalle
superfici accessibili, a meno che non siano state adottate misure idonee per
impedirne il contatto.
I valori suddetti devono essere aumentati per tener conto, ove necessario, della
possibile riduzione delle distanze di sicurezza a causa della caduta di neve sulle
superfici accessibili.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 40 di 128
6.2.5
Distanze dagli edifici
Dove i conduttori nudi sovrappassano costruzioni situate internamente ad impianti all’aperto (vedere Fig. 6-4), si devono mantenere dal tetto le seguenti distanze dal punto di massima freccia:
n
le distanze specificate al punto 6.2.4 per le parti attive sovrastanti le superfici
accessibili, dove il tetto è accessibile quando i conduttori sono attivi;
n
dg + 500 mm dove il tetto non può essere raggiungibile quando i conduttori
sono attivi;
n
O2 in direzione laterale dai bordi del tetto, se questo è accessibile quando i
conduttori sono attivi.
In prossimità di costruzioni situate nelle aree elettriche chiuse, i conduttori nudi
devono essere mantenuti alle seguenti distanze, considerandone la freccia/sbandamento massimi nel caso di collegamenti in corda.
n
Parete esterna con finestre non schermate:
n
distanza minima indicata in dvo (distanza di vincolo orizzontale).
n
Parete esterna con finestre schermate (schermate in accordo col punto 6.2.1):
n
distanze dalla barriera B1 in accordo con il punto 6.2.1.
n
Parete esterna senza finestre: distanza pari a dg (distanza di guardia).
6.2.6
Recinzioni e porte di accesso
Si deve impedire l’accesso non autorizzato agli impianti all’esterno mediante recinzioni esterne. L’altezza e la costruzione delle recinzioni devono essere tali da
dissuadere dalla loro scalata.
La recinzione esterna deve essere alta almeno 2000 mm e la sua base non deve
distare più di 50 mm dalla superficie del terreno (per le distanze vedere la
Fig. 6-2).
Le porte ed i cancelli d’accesso agli impianti all’esterno devono essere provvisti
di serrature di sicurezza.
Le recinzioni esterne e le porte d’accesso devono essere dotate di segnali di sicurezza in accordo con il punto 7.8.
In alcuni casi, per motivi di pubblica sicurezza, possono essere necessari provvedimenti aggiuntivi.
In alcuni impianti possono essere necessarie precauzioni aggiuntive per impedire
l’accesso mediante scavi eseguiti al di sotto delle recinzioni.
6.3
Impianti all’interno di tipo aperto
La disposizione dei componenti negli impianti all’interno di tipo aperto deve tenere conto delle distanze minime fase-fase e fase-terra specificate nel Cap. 4 (vedere Tabelle da 4-1 a 4-3).
Il progetto dell’impianto deve essere tale da impedire l’accesso alle zone di guardia tenendo conto della necessità di accesso per l’esercizio e la manutenzione.
Devono perciò essere previste distanze di sicurezza o protezioni permanenti
all’interno degli impianti.
Per le distanze dalle barriere, le loro distanze di sicurezza ed altezza minima, vedere il punto 6.2.
Per edifici, corridoi, vie di fuga, porte e finestre vedere il punto 6.5.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 41 di 128
Per muri pieni o schermi, con altezza minore di 2000 mm, e per parapetti, catene
o funi, le distanze dall’ostacolo devono essere almeno:
O1 = dg + 1250 mm (Fig. 6-1)
Per catene o funi, i valori devono essere aumentati tenendo conto della freccia.
Queste devono essere situate ad un’altezza tra un minimo di 1200 mm ed un
massimo di 1400 mm.
6.4
Installazione di apparecchiature prefabbricate chiuse sottoposte a prove di tipo
6.4.1
Generalità
Il presente paragrafo specifica prescrizioni aggiuntive per dette apparecchiature
applicate ai loro collegamenti esterni, al loro montaggio e al loro esercizio sul
luogo di installazione. L’impianto deve essere dimensionato e progettato in modo
da evitare pericoli per le persone e danni alle proprietà tenendo conto del tipo di
installazione e delle condizioni locali.
Le apparecchiature prefabbricate di alta tensione sottoposte a prove di tipo devono essere costruite e sottoposte a prova in accordo con le relative Norme
CEI 17-6 (EN 60298), IEC 60466, CEI 17-15 (EN 60517) e CEI EN 60694.
Nota In alcuni Paesi le apparecchiature costruite secondo la Norma IEC 60466 sono considerate
come impianti all’interno di tipo aperto.
Le apparecchiature devono essere adatte ai loro scopi, devono essere chiaramente predisposte e progettate in modo che le parti essenziali siano accessibili per il
montaggio, per l’esercizio e per la manutenzione. La disposizione e gli accessi
devono permetterne l’assemblaggio in sito. Si dovrebbero prendere in considerazione possibili futuri ampliamenti.
Deve essere predisposta l’adeguata sistemazione dei collegamenti esterni. I conduttori ed i cavi devono essere scelti e predisposti in modo da assicurare un livello di isolamento sicuro tra i conduttori e tra ogni conduttore e le circostanti strutture metalliche collegate a terra.
Dove sono previsti dispositivi di sicurezza per sfogare o limitare una pressione
eccessiva dovuta ad un guasto interno, questi devono essere progettati e disposti in modo che, in caso di loro regolare funzionamento, non sia messo in pericolo il personale che esercisce l’impianto. Si deve impedire l’accumulo di concentrazioni pericolose di gas e/o di prodotti di decomposizione all’interno dei
locali di manovra.
6.4.2
Prescrizioni aggiuntive per apparecchiature con involucro metallico con
isolamento in gas (GIS)
6.4.2.1
Progettazione
Se per l’esercizio e la manutenzione sono necessarie piattaforme e scale queste
devono essere progettate e predisposte in modo da garantire un accesso sicuro
per il personale. Tali elementi possono essere fissi o movibili.
Dove è necessario, si devono installare dispositivi per proteggere l’apparecchiatura dalle vibrazioni pericolose causate da trasformatori/reattori nel caso di connessioni isolate in gas. Dove è necessario, devono essere previsti giunti elastici
allo scopo di compensare le dilatazioni termiche, le tolleranze di costruzione ed i
movimenti delle fondazioni.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 42 di 128
Per apparecchiature con isolamento in gas con più camere in pressione, devono
essere utilizzate targhe per rappresentare chiaramente lo schema dell’impianto e
la posizione dei diaframmi. I dispositivi di monitoraggio devono essere identificati chiaramente e disposti in modo da permetterne una facile visione.
In aree dove sono prevedibili danneggiamenti meccanici, si devono proteggere
le condutture di gas e gli accessori.
Le tubazioni di gas SF6 devono essere marcate quando è possibile confonderle
con altre tubazioni.
6.4.2.2
Montaggio in sito
Il montaggio di apparecchiature con isolamento in gas dovrebbe essere effettuato
in ambiente pulito.
Per gli impianti all’esterno, durante il montaggio e/o la manutenzione, può essere
necessario l’uso di adeguate coperture temporanee sopra l’area di lavoro per proteggere l’apparecchiatura dagli agenti ambientali.
Per il maneggio del gas vedere il punto 8.4.
In caso di perdita di SF6 vedere i punti 7.7.2 e 7.7.3.
6.4.2.3
Protezione dalle sovratensioni
La protezione del GIS dalle sovratensioni dovrebbe essere assicurata da scaricatori installati sulle linee. In alcuni casi la protezione fornita da tali componenti elettrici può essere inadeguata. Tale situazione si verifica principalmente nelle seguenti configurazioni:
n
lunghe distanze tra il GIS ed i trasformatori;
n
trasformatori collegati al GIS per mezzo di cavi;
n
lunghe sbarre aperte alle loro estremità;
n
collegamenti a linee elettriche aeree per mezzo di cavi;
n
siti di installazione con alta probabilità di scariche atmosferiche.
Per queste configurazioni, può essere necessaria l’installazione di scaricatori supplementari. La loro posizione deve basarsi su calcoli o su esperienze maturate in
situazioni analoghe.
6.4.2.4
Collegamento a terra
L’involucro del GIS deve essere collegato all’impianto di terra almeno nei seguenti punti:
a) All’interno dei montanti
n
in corrispondenza dell’interruttore;
n
in corrispondenza dei terminali del cavo;
n
in corrispondenza dell’isolatore passante in SF6;
n
in corrispondenza dei trasformatori di misura;
b) Sulle sbarre
n
ad entrambe le estremità ed in punti intermedi a seconda della lunghezza
delle sbarre.
I tre involucri di un GIS di tipo a fasi separate devono essere collegati tra loro
prima di essere messi a terra. Il conduttore equipotenziale deve essere tale da
condurre la corrente nominale dei comparti e delle sbarre o, se è un conduttore
equipotenziale di portata minore, deve essere provato per evitare che durante il
funzionamento insorgano pericoli.
Non sono necessari ponticelli equipotenziali supplementari sui giunti a flangia se
la pressione di contatto tra gli stessi costituisce un adeguato e sicuro contatto tra
le flange alle alte frequenze.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 43 di 128
I conduttori di terra degli scaricatori per la protezione di impianti con isolamento
in gas devono essere collegati all’involucro per mezzo di un collegamento elettrico il più breve possibile.
Gli schermi metallici (ad esempio involucri metallici, armature, guaine) dei cavi
con tensioni nominali superiori a 1 kV dovrebbero essere collegati direttamente
all’involucro del GIS.
In alcuni casi particolari, ad esempio per la protezione catodica di cavi, può essere necessario separare il collegamento a terra dei cavi dall’involucro del GIS. In
questo caso, si raccomanda l’installazione di un dispositivo di protezione contro
le sovratensioni impulsive.
6.5
Prescrizioni per le costruzioni
6.5.1
Introduzione
Il presente paragrafo fornisce le prescrizioni che devono essere seguite nei locali
delle costruzioni, nei quali è installata l’apparecchiatura elettrica per impianti di
alta tensione.
6.5.2
Prescrizioni strutturali
6.5.2.1
Generalità
Per le parti strutturali portanti (solai, pareti portanti, ecc.), devono essere utilizzati solo materiali non combustibili.
Le pareti divisorie, i rivestimenti e le recinzioni devono essere di materiale a bassa infiammabilità.
Nota Le prove per il rischio di incendio sono trattate nell’ambito del CEI-CT 89.
Le aree elettriche devono essere progettate in modo da impedire l’ingresso di acqua e per ridurre al minimo la formazione di condensa.
I materiali utilizzati per le pareti, i soffitti ed i pavimenti al piano terra non devono, dove è possibile, subire danni a causa di infiltrazioni o di perdite d’acqua. Se
questa prescrizione non può essere soddisfatta, si devono adottare precauzioni
per impedire che le conseguenze di una perdita o di condensa mettano a rischio
la sicurezza di esercizio.
La progettazione dell’edificio deve tenere conto dei carichi meccanici previsti e
delle sovrapressioni interne causate da archi elettrici.
Le tubazioni di fluidi (acqua, gas, ecc.) ed altri componenti, quando siano ammessi negli impianti elettrici, devono essere progettati in modo che l’impianto
elettrico non sia interessato in caso di loro danneggiamento.
6.5.2.2
Prescrizioni per le pareti
Le pareti esterne dell’edificio devono avere una resistenza meccanica adeguata.
La resistenza meccanica degli edifici deve essere idonea a sopportare tutti i carichi statici e dinamici dovuti al normale funzionamento dell’impianto.
Il passaggio di tubazioni o sistemi di conduttori non deve pregiudicare l’integrità
strutturale delle pareti. I pannelli accessibili che formano la superficie esterna
dell’edificio non devono poter essere rimossi dall’esterno. I rivestimenti esterni
devono essere in grado di sopportare l’aggressione degli agenti atmosferici (pioggia, sole, atmosfera corrosiva, ecc.)
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 44 di 128
6.5.2.3
Finestre
Le finestre devono essere progettate in modo da rendere difficile l’accesso attraverso esse. Questa prescrizione si considera soddisfatta se si adottano uno o più
di uno dei seguenti provvedimenti:
n
la finestra è costruita in materiale infrangibile;
n
la finestra è protetta da grata;
n
la base della finestra è situata ad almeno 2000 mm oltre la quota di accesso;
n
l’edificio è circondato da una recinzione esterna alta almeno 2000 mm.
6.5.2.4
Tetti
Se il soffitto del locale contenente le apparecchiature costituisce anche il tetto dell’edificio, l’ancoraggio alle pareti deve essere adeguato alla pressione che può determinarsi.
6.5.2.5
Pavimenti
I pavimenti devono essere piani e stabili e devono essere in grado di sopportare
i carichi statici e dinamici.
I falsi pavimenti devono essere tali da non propagare l’incendio.
6.5.3
Locali per le apparecchiature
Le dimensioni richieste per i locali e per le aperture per lo sfogo della pressione
dipendono dal tipo di apparecchiatura e dalla corrente di cortocircuito e devono
essere fornite dal costruttore.
Se sono necessarie aperture di sfogo della pressione, queste devono essere predisposte e posizionate in modo che nel caso di loro funzionamento (sovrapressione
causata da arco elettrico) le persone o le cose non ne vengano danneggiate.
6.5.4
Aree di servizio
Aree di servizio sono i corridoi, i passaggi, le aree d’accesso, i percorsi per il trasporto di materiale e le vie di fuga.
I passaggi e le aree di accesso devono essere dimensionati in modo da consentire il passaggio delle attrezzature di lavoro, di movimentazione e di trasporto.
I passaggi devono avere una larghezza minima di 800 mm.
La larghezza dei passaggi non deve essere ridotta dalle sporgenze delle apparecchiature, come ad esempio da meccanismi di manovra installati permanentemente o da carrelli di apparecchiature in posizione estratta.
Lo spazio per l’evacuazione deve sempre essere almeno pari a 500 mm anche
quando parti mobili o porte aperte invadono le vie di fuga.
Per le vie di accesso necessarie per montaggi o per manutenzioni, ubicate dietro
apparecchiature chiuse (pareti piene), è sufficiente una larghezza di 500 mm.
Le porte degli armadi o dei comparti di apparecchiature dovrebbero chiudersi
nella direzione di fuga.
Sotto i soffitti, coperture o involucri, con esclusione dei cunicoli per i cavi, è richiesta un’altezza minima di 2000 mm.
Le uscite devono essere previste in modo che la lunghezza della via di fuga all’interno del locale non superi i 40 m per tensioni Um maggiori di 52 kV e 20 m per
tensioni fino a Um = 52 kV. Ciò non si applica a cunicoli o gallerie, per sbarre o
per cavi, percorribili e comunque accessibili.
Se un passaggio di servizio non supera i 10 m, è sufficiente un’uscita. Nel caso
che la lunghezza superi i 10 m, devono essere predisposte porte o uscite di
emergenza ad entrambe le estremità della via di fuga.
Come uscite di emergenza delle vie di fuga sono consentite scale a pioli fisse o
mezzi similari.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 45 di 128
6.5.5
Porte
Le porte d’accesso devono essere equipaggiate con serrature di sicurezza, devono aprirsi verso l’esterno e devono essere dotate di segnalazioni di sicurezza in
accordo con il punto 7.8.
Le porte che conducono all’esterno devono essere di materiale a bassa infiammabilità, ad eccezione delle costruzioni circondate da una recinzione esterna alta almeno 2000 mm.
Non è necessario che le porte tra locali diversi interni ad un’area elettrica chiusa
siano dotate di serrature.
Deve essere possibile aprire le porte di emergenza dall’interno senza l’uso di
chiavi ma con chiavistelli od altri mezzi semplici, anche quando esse siano chiuse dall’esterno. Per piccoli impianti dove le porte devono essere mantenute aperte durante l’esercizio o la manutenzione, non è necessario osservare questa prescrizione.
Le porte di emergenza devono avere come minimo un’altezza di 2000 mm ed
una larghezza netta di 750 mm.
6.5.6
Raccolta di fluidi isolanti
Quando si utilizzano fluidi isolanti è necessario adottare le misure di protezione
indicate al punto 7.7.
6.5.7
Impianti di condizionamento e ventilazione
Sono tali gli impianti di raffreddamento, di riscaldamento e di ventilazione.
Le condizioni climatiche interne necessarie devono essere ottenute mediante raffreddamento, ventilazione, riscaldamento o con un’adeguata progettazione
dell’edificio. Per i locali dei trasformatori è preferibile utilizzare una ventilazione
naturale.
Si raccomanda un monitoraggio del funzionamento dei ventilatori.
Le aperture per la ventilazione devono essere progettate in modo da evitare
ogni possibile avvicinamento a parti attive ed ogni intrusione pericolosa di corpi estranei.
I liquidi refrigeranti e i mezzi di smaltimento del calore non devono contenere
impurità meccaniche o sostanze corrosive in quantità o qualità tali che possano
essere pericolose per il corretto funzionamento dei componenti elettrici dell’impianto. Ove necessario, devono essere installati filtri o scambiatori di calore.
Gli impianti di ventilazione forzata devono essere realizzati in modo che si possa
eseguirne l’ispezione e la manutenzione anche quando le apparecchiature
dell’impianto elettrico sono in funzione.
6.5.8
Costruzioni che richiedono particolare attenzione
Gli impianti di alta tensione situati in edifici pubblici o residenziali devono essere
realizzati in accordo con le norme specifiche esistenti o con i regolamenti nazionali.
6.6
Cabine prefabbricate di alta/bassa tensione
Per le regole di costruzione e di prova vedere la CEI EN 61330.
Le cabine prefabbricate devono essere posizionate in modo che non possano essere danneggiate da veicoli stradali. Si deve anche provvedere affinché vi sia uno
spazio adeguato per le operazioni di esercizio e di manutenzione.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 46 di 128
Installazioni su tralicci e pali
6.7
L’altezza minima delle parti attive sulle superfici accessibili deve essere in accordo con la Norma CEI 11-4 (vedere la Fig. 6-2).
Dove è necessario prendere in considerazione la riduzione delle distanze di sicurezza a causa della caduta di neve sulle superfici accessibili, i valori suindicati devono essere aumentati.
Le apparecchiature di sezionamento ed i fusibili devono essere disposti in modo
che possano essere manovrati senza pericolo. Se necessario, le apparecchiature
di sezionamento devono poter essere bloccate. Le aste e i cinematismi di manovra devono essere conformi alle corrispondenti Norme.
Deve essere possibile realizzare il collegamento di sicurezza mediante messa a
terra e in cortocircuito delle linee elettriche aeree.
Tab. 6-1
Fascia
di
tensione
Distanze di guardia e di vincolo per sistemi con tensione massima inferiore a 300 kV
(1 kV < Um £ 300 kV)
Tensione
nominale del
sistema
Tensione
massima per il
componente
Tensione
nominale di
tenuta a
frequenza
industriale di
breve durata
Tensione
nominale di
tenuta ad
impulso
atmosferico
Un
Um
1,2/50 ms
(Valore efficace) (Valore efficace) (Valore efficace) (Valore di cresta)
kV
kV
kV
kV
Distanza di
guardia
dg
Distanze di vincolo
mm
Verticale
dvv
mm
Orizzontale
dvo
mm
3
3,6
10
20
40
150
150
3030
3030
2000
2000
6
7,2
20
40
60
150
150
3060
3060
2000
2000
10
12
28
60
75
150
150
3100
3100
2000
2000
15
17,5
38
75
95
180
200
3150
3150
2000
2000
20
24
50
95
125
220
280
3200
3200
2000
2000
30
36
70
145
170
340
400
3300
3300
2000
2000
45
52
95
250
600
3450
2000
66
72,5
140
325
780
3660
2030
A
132
145
185
230
275
450
550
650
1090
1310
1520
3770
3770
3770
2340
2560
2770
150
170
230
275
325
550
650
750
1310
1520
1670
3870
3870
3920
2560
2770
2920
245
325
360
395
460
750
850
950
1050
1670
1840
2070
2300
4270
4270
4320
4550
2920
3090
3320
3550
B
220
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 47 di 128
Tab. 6-2
Fascia di
tensione
Distanze di guardia e di vincolo per sistemi con tensione massima superiore a 300 kV
(Um > 300 kV)
Tensione
nominale del
sistema
Tensione
massima per il
componente
Tensione
nominale di
tenuta ad
impulso di
manovra
fase-terra
Un
Um
250/2500 ms
(Valore efficace) (Valore efficace) (Valore di cresta)
kV
kV
kV
C
380
Fig. 6
420
950
1050
Distanza di
guardia
Distanze di vincolo
dg
mm
Verticale
dvv
mm
Orizzontale
dvo
mm
3340
3940
5590
6190
4590
5190
Rappresentazione della zona di guardia e delle distanza di vincolo (distanze in mm)
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 48 di 128
Fig. 6-1
Protezione contro i contatti diretti per mezzo di barriere/ostacoli in aree elettriche chiuse (distanze in mm)
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 49 di 128
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 50 di 128
Fig. 6-2
Distanza di confine ed altezza minima della recinzione esterna (distanze in mm)
Fig. 6-3a
Illustrazione della zona di guardia d g, della distanza di vincolo verticale d vv e della distanza di vincolo orizzontale d vo (distanze in mm)
N.B. - Le distanze indicate nelle Fig. 6-3a devono essere utilizzate ai fini
del dimensionamento dell’impianto
Fig. 6-3b
Zona di lavoro sotto tensione e Zona di lavoro in prossimità, con limiti a distanza dalle parti attive DL e DV secondo la Norma CEI EN 50110-1 (distanze in mm), dove:
DL =
N max (valore di N relativo al livello di isolamento
più elevato previsto per ciascun valore Un
indicato nelle Tab. 4-1 e 4-2)
DV =
DL = 1000 per tensioni Vn fino a 110 kV
DV =
DL + 2000 per tensioni Vn oltre 110 kV
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 51 di 128
Fig. 6-4
Prossimità ad edifici (in aree elettriche chiuse) (distanze in mm)
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 52 di 128
Fig. 6-5
Minima distanza di avvicinamento per veicoli (distanze in mm)
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 53 di 128
7
MISURE DI SICUREZZA
Gli impianti devono essere costruiti in modo da consentire al personale addetto
all’esercizio ed alla manutenzione di circolare e di intervenire in sicurezza in ogni
punto dell’impianto, secondo le circostanze, nell’ambito dei propri compiti e delle autorizzazioni concesse.
Le operazioni specifiche di manutenzione, preparazione dei lavori e riparazioni,
che devono essere effettuate in prossimità delle parti attive o sulle stesse, devono
essere eseguite osservando le regole, le procedure e le distanze di lavoro stabilite
nelle Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 “Esercizio degli impianti elettrici”.
Le modalità dei lavori, che richiedono autorizzazioni specifiche, sono stabilite
dalle norme specifiche.
7.1
Protezione contro i contatti diretti
7.1.1
Generalità
Gli impianti devono essere costruiti in modo da evitare il contatto non intenzionale con parti attive od il raggiungimento di zone pericolose (zone di guardia)
prossime alle parti attive.
Si devono proteggere le parti attive, quelle con il solo isolamento funzionale, e le
parti che possono essere considerate a potenziale pericoloso.
Esempi di tali parti sono:
n
parti esposte attive;
n
parti degli impianti dove sono state rimosse guaine metalliche collegate a terra o schermi conduttori di cavi;
n
cavi ed accessori sprovvisti di schermi metallici collegati a terra o di schermi
conduttori elastomerici collegati a terra, nonché cavi flessibili sprovvisti di
schermi conduttori elastomerici;
n
terminali e guaine conduttrici dei cavi, se essi possono portarsi ad una tensione pericolosa;
n
corpi isolanti di isolatori ed altre parti simili, ad esempio apparecchiature elettriche isolate in resina colata, se può insorgere una tensione di contatto pericolosa;
n
telai o contenitori di condensatori, convertitori e trasformatori di conversione,
che possono essere in tensione durante il normale esercizio;
n
avvolgimenti di macchine elettriche, trasformatori e reattori.
La protezione può essere ottenuta con misure diverse a seconda che l’impianto
sia situato in un’area elettrica chiusa oppure no.
7.1.2
Misure per la protezione contro i contatti diretti
7.1.2.1
Tipi di protezione
Sono riconosciuti i seguenti tipi di protezione:
n
protezione per mezzo di involucri;
n
protezione per mezzo di barriere (ripari);
n
protezione per mezzo di ostacoli (parapetti);
n
protezione mediante distanziamento.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 54 di 128
7.1.2.2
Progettazione delle misure di protezione
Le barriere possono essere pareti piene, pannelli o schermi (reti metalliche) con
un’altezza minima di 2000 mm tali da assicurare che nessuna parte del corpo di
un uomo possa raggiungere la zona di guardia prossima alle parti attive.
Gli ostacoli possono ad esempio essere coperture, parapetti, catene e corde oppure pareti, pannelli e schermi che hanno un’altezza inferiore a 2000 mm e che
pertanto non possono essere considerati barriere.
La protezione mediante distanziamento si ottiene collocando le parti attive al di
fuori della zona dove le persone possono abitualmente soffermarsi o muoversi
tenendo conto della distanza che si può raggiungere con le mani in qualsiasi direzione (vedere Cap. 6).
I mezzi di protezione, utilizzati come misure di protezione contro i contatti diretti, quali pareti, coperture, ostacoli ecc., devono essere meccanicamente robusti e
montati saldamente.
Le porte dei locali per le apparecchiature o per gli scomparti utilizzate come elementi di chiusura devono essere progettate in modo che possano essere aperte
solo mediante attrezzi o chiavi. Nei luoghi esterni alle aree elettriche chiuse, tali
porte devono essere provviste di serrature di sicurezza.
I mezzi di protezione movibili in materiale conduttore devono essere assicurati in
modo che, quando vengano utilizzati correttamente, sia mantenuta la prevista distanza dalla barriera o dall’ostacolo; in caso contrario essi devono essere costruiti di
materiale isolante o di legno essiccato. È consentito che un parapetto possa essere
rimosso senza l’uso di un attrezzo. I parapetti di protezione devono essere rigidi.
In aree o locali accessibili al pubblico, i mezzi di protezione non devono essere
facilmente movibili dall’esterno con attrezzi comuni.
7.1.3
Prescrizioni di protezione
7.1.3.1
Misure di protezione all’esterno di aree elettriche chiuse
Al di fuori delle aree elettriche chiuse sono consentite solo protezioni mediante
involucri o per distanziamento.
Quando si utilizza la protezione mediante involucri, il grado di protezione deve
essere come minimo IP23D come prescritto nella Norma CEI EN 61330.
Nota Fanno eccezione le aperture per la ventilazione: queste devono impedire l’introduzione di filo
rigido che possa quindi avvicinarsi pericolosamente a parti di apparecchiature che devono essere protette dai contatti diretti.
Quando viene utilizzata la protezione mediante distanziamento, le distanze verticali tra le superfici accessibili e le parti che devono essere protette dai contatti diretti devono rispondere a quanto richiesto al punto 6.2.6 o nella Fig. 6-2.
7.1.3.2
Misure di protezione all’interno di aree elettriche chiuse
All’interno di aree elettriche chiuse è permessa la protezione con involucri, barriere, ostacoli o per distanziamento.
Quando si utilizza la protezione con involucri, il grado di protezione deve essere
come minimo IP2X. Tuttavia, possono essere necessarie speciali misure di protezione contro pericoli derivanti da archi elettrici.
Quando si utilizza la protezione con barriere, vedere quanto previsto in 6.2.1.
Quando si utilizza la protezione con ostacoli, vedere quanto previsto in 6.2.2 e 6.3.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 55 di 128
7.1.3.3
Misure di protezione durante l’esercizio normale
Nota Si devono osservare le norme specifiche per l’esercizio degli impianti elettrici.
Le misure di protezione in un impianto devono tenere conto della necessità di
accesso per l’esercizio, il controllo e la manutenzione quali:
n
controllo di un interruttore o di un sezionatore;
n
sostituzione di un fusibile o di una lampada;
n
regolazione del valore di taratura di un dispositivo;
n
ripristino di un relè o di un indicatore;
n
messa a terra di lavoro;
n
montaggio di uno schermo isolante provvisorio;
n
lettura della temperatura o del livello d’olio di un trasformatore.
In impianti con Um £ 52 kV, dove porte o ripari devono essere aperti in modo da
poter effettuare il normale esercizio o la manutenzione, può essere necessario
predisporre, a titolo di avvertimento, parapetti fissi non conduttori.
7.2
Mezzi per proteggere le persone in caso di contatti indiretti
Nel Cap. 9 sono indicate le misure da adottare per proteggere le persone dai contatti indiretti.
7.3
Mezzi per proteggere le persone che operano negli impianti elettrici
Gli impianti elettrici devono essere costruiti ed installati in modo da assicurare
che siano adottate le misure necessarie per la protezione delle persone che vi
operano. Si deve tenere anche conto delle norme specifiche per l’esercizio e la
manutenzione degli impianti elettrici. Le procedure di lavoro devono essere concordate tra il costruttore e l’utilizzatore.
7.3.1
Dispositivi di sezionamento di impianto o parte di impianto
Devono essere previsti dispositivi per mezzo dei quali l’impianto completo o parti di esso possano essere sezionati in relazione alle esigenze di esercizio.
Ciò si può ottenere aprendo gli interruttori di manovra-sezionatori o i sezionatori
(vedere 5.2) o scollegando parti dell’impianto, per esempio smontando collegamenti movibili o raccordi in cavo. Per quest’ultimo caso vedere 4.4.1.
Gli impianti o le parti d’impianto che possono essere messi in tensione da più
sorgenti devono essere realizzati in modo che tutte le alimentazioni possano essere sezionate.
Se i neutri di più componenti elettrici sono in parallelo, deve essere possibile sezionarli singolarmente. Ciò vale anche per i relativi reattori o resistori di terra.
Deve essere mantenuta attiva la protezione contro le sovratensioni.
Se componenti elettrici sono capaci di conservare tensione anche dopo il loro
completo scollegamento dall’impianto, es. condensatori, devono essere dotati di
dispositivi di scarica.
Tra le aperture di sezionamento possono essere inseriti elementi isolanti solo se
essi non determinano correnti di dispersione tra le estremità delle aperture stesse.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 56 di 128
7.3.2
Dispositivi per impedire la richiusura degli organi di sezionamento
Devono essere predisposti idonei dispositivi per rendere inoperante la forza degli attuatori (vale a dire la forza di una molla, la pressione dell’aria, l’energia elettrica) od il comando dei meccanismi di potenza usati per la manovra dell’apparecchiatura con funzione di sezionamento. Gli utilizzatori possono richiedere che
questi dispositivi possano essere bloccati con chiave.
I sezionatori con comando manuale devono permettere l’uso di dispositivi di
blocco meccanico per impedirne la richiusura.
7.3.3
Dispositivi per determinare lo stato di fuori servizio.
Dove è richiesto, considerando i criteri di esercizio, devono essere predisposti
dispositivi per segnalare che l’apparecchiatura elettrica non è più alimentata, ossia che è fuori tensione. L’adozione di tali provvedimenti deve essere concordata
tra il costruttore e l’utilizzatore.
Tutti i dispositivi previsti devono permettere che lo stato di fuori servizio possa
essere controllato da ogni punto in cui si debba operare, per tutte le parti che precedentemente erano attive, senza rischio per le persone che eseguono il lavoro.
Per osservare questa prescrizione si possono utilizzare sia apparecchiature fisse
sia dispositivi portatili (vedere CEI EN 61243).
7.3.4
Dispositivi per la messa a terra e in cortocircuito
Ogni parte dell’impianto, che può essere sezionata dalle altre parti del sistema, deve
essere realizzata in modo da poterne eseguire la messa terra e in cortocircuito.
Componenti elettrici, come trasformatori o condensatori, devono essere provvisti di
dispositivi per la messa a terra e in cortocircuito nel luogo dell’installazione, ad eccezione di quando siano installati nelle immediate vicinanze dell’apparecchiatura di
manovra associata. Questa prescrizione non si applica a parti di un sistema dove
ciò non sia praticabile o non sia ritenuto opportuno (per esempio trasformatori o
macchine elettriche con terminali di cavo stagni montati a flangia o con muffole di
collegamento per cavi). In questi casi, le messe a terra e in cortocircuito devono essere effettuate negli armadi o nelle unità funzionali delle apparecchiature di manovra associate, sia sul lato primario che sul lato secondario. Normalmente deve essere possibile mettere a terra e in cortocircuito entrambi i lati di un trasformatore.
Previo accordo tra fornitore e utilizzatore, devono essere previste o fornite le seguenti apparecchiature quali dispositivi di messa terra e in cortocircuito:
n
sezionatori di terra (preferibilmente con potere di stabilimento);
n
sezionatori di terra su carrello;
n
aste di messa a terra libere e dispositivi di cortocircuito (vedere la Norma
CEI EN 61230);
n
aste di messa a terra guidate e dispositivi di cortocircuito (vedere la Norma
CEI EN 61219).
Per ciascuna delle parti di un impianto elettrico, sull’impianto di terra e sulle parti
attive, si devono predisporre punti di connessione, opportunamente dimensionati e facilmente accessibili, per collegare dispositivi di messa a terra e in cortocircuito. Gli scomparti o i montanti dell’impianto devono essere progettati in modo
che il collegamento del dispositivo di messa a terra e in cortocircuito possa essere eseguito manualmente in conformità alle regole riguardanti l’esecuzione di lavori in prossimità di parti attive.
Quando la messa a terra e in cortocircuito è ottenuta per mezzo di sezionatori di
terra comandati da un punto remoto, la relativa posizione (aperto/chiuso) deve
essere segnalata in modo sicuro al punto di comando remoto.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 57 di 128
7.3.5
Elementi che costituiscono barriere nei confronti di parti attive adiacenti
Tutti gli elementi di confine come pareti, pavimenti, ecc. devono essere costruiti
in accordo con quanto prescritto ai punti 6.2 o 6.3.
Se non esistono pareti o mezzi di protezione, la separazione dalle unità funzionali o dalle sezioni di impianto adiacenti deve essere realizzata con distanziamenti
adeguati.
Se le distanze di lavoro non possono essere rispettate, le parti attive prossime
all’area di lavoro devono poter essere coperte con diaframmi isolanti inseribili o
con lastre, in modo da impedirne l’avvicinamento accidentale con parti del corpo, con attrezzi, con componenti elettrici e con materiali.
7.3.5.1
Gli schermi movibili ed i diaframmi isolanti inseribili devono corrispondere alle
seguenti prescrizioni:
a) i bordi non devono essere collocati all’interno della zona di guardia;
b) sono permessi intervalli vuoti all’esterno della zona di guardia
n
fino a 10 mm di larghezza senza limitazioni;
n
fino a 40 mm di larghezza a condizione che la distanza dal bordo dello
schermo isolante alla zona di guardia sia almeno 100 mm;
n
fino a 100 mm di larghezza in prossimità delle basi del sezionatore.
I diaframmi isolanti inseribili, utilizzati come barriere contro le parti attive, devono far parte del componente elettrico od esser predisposti separatamente in accordo con i criteri di esercizio concordati tra fornitore e utilizzatore.
Per prevenire condizioni di pericolo, i diaframmi isolanti inseribili devono poter
essere fissati in modo che la loro posizione non possa essere accidentalmente
cambiata.
Deve essere possibile installare e rimuovere i diaframmi isolanti inseribili senza
costringere le persone ad introdursi nella zona di guardia.
Nota Questo si può ottenere scegliendo il tipo di schermo isolante (per esempio piastre angolari, aste
isolanti raggruppate, idonee aste di manovra) o con idonea installazione (per esempio, ripari
guidati).
7.3.5.2
Per impianti fissi, senza pareti divisorie, si devono predisporre idonei pannelli divisori inseribili per isolare armadi o unità funzionali attive adiacenti, in accordo
con i criteri di esercizio. La quantità ed i tipi di pannelli necessari devono essere
concordati tra fornitore e utilizzatore.
I pannelli divisori che entrano nella zona di guardia durante l’installazione o la rimozione, o che dopo essere stati installati si trovano nella zona di guardia, devono essere conformi alle prescrizioni riguardanti le piastre movibili isolanti.
7.3.6
Custodia dei dispositivi per la prevenzione di infortuni
Se nell’impianto si devono custodire dispositivi per la prevenzione di infortuni, si
deve riservare loro un apposito luogo facilmente accessibile dove siano protetti
contro l’umidità, la sporcizia ed i danni.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 58 di 128
7.4
Protezione contro pericoli causati da arco elettrico
Il seguente elenco di misure di protezione contro i pericoli causati dall’arco elettrico deve servire da guida (e pertanto non è obbligatorio) nella progettazione e
nella costruzione degli impianti elettrici. Il grado di protezione deve essere concordato tra fornitore e utilizzatore.
Protezione contro errori di manovra. La protezione può essere stabilita, ad esempio, per mezzo di:
n
interruttori di manovra al posto di sezionatori;
n
sezionatori di terra con potere di stabilimento;
n
dispositivi di interblocco;
n
interblocchi con chiavi non intercambiabili.
Passaggi per il transito d’esercizio il più possibile brevi, alti ed ampi (vedere 6.5).
Coperture piene quali involucri o barriere al posto di coperture forate o reti metalliche.
Apparecchiature provate per sopportare archi elettrici interni anziché di tipo
aperto.
Convogliamento dei prodotti dell’arco elettrico in direzione lontana dal personale
operante, e con sfogo al di fuori dell’edificio, se necessario.
Uso di dispositivi limitatori di corrente.
Tempo molto breve di intervento delle protezioni: ciò si può ottenere per mezzo
di relè instantanei o di dispositivi sensibili alla pressione, alla luce od al calore.
Comando delle manovre a distanza di sicurezza.
7.5
Protezione contro le fulminazioni (scariche atmosferiche) dirette
Sono allo studio diversi metodi di analisi. Uno di questi è il metodo della sfera
rotolante. Il metodo da utilizzare deve essere concordato tra fornitore ed utilizzatore.
L’utilizzatore dovrebbe scegliere il livello di protezione da raggiungere ed il metodo da utilizzare. Un esempio è riportato nell’Allegato H.
Le aste di captazione (parafulmini) e le funi di guardia devono essere messe a
terra.
Non è necessario dotare una struttura di acciaio di un conduttore separato di terra in quanto essa stessa costituisce un idoneo percorso per la corrente di fulmine.
Le funi di guardia devono essere collegate alla struttura in acciaio per assicurare
che la corrente di fulmine fluisca verso terra. Per edifici e costruzioni similari vedere la Norma ENV 61024-1, oppure la Norma CEI 81-1.
Nota Per ragioni tecniche ed economiche, i danni causati da fulmini non possono essere completa-
mente evitati.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 59 di 128
7.6
Protezione contro gli incendi
7.6.1
Generalità
Nel progetto dell’impianto si deve tenere conto dei relativi regolamenti nazionali
e locali per la protezione contro gli incendi.
Si deve avere cura che in caso di incendio siano utilizzabili i percorsi di fuga e di
soccorso e le uscite d’emergenza.
L’utilizzatore od il proprietario dell’impianto deve specificare ogni prescrizione
per le apparecchiature di estinzione fisse per limitare i danni causati da incendio.
Si devono predisporre dispositivi automatici di protezione contro i sovraccarichi
e i guasti interni ed esterni, in relazione alle dimensioni e all’importanza dell’impianto.
I componenti elettrici, nei quali possono verificarsi scintille od alte temperature,
per esempio macchine elettriche, trasformatori, resistori, interruttori di manovra e
fusibili, non devono essere installati in aree elettriche soggette a pericolo di incendio, a meno che la costruzione di tali componenti elettrici sia tale che materiali facilmente infiammabili non possano essere incendiati dagli stessi.
Se questo non può essere garantito, sono necessarie particolari precauzioni, per
esempio la predisposizione di diaframmi resistenti al fuoco.
Trasformatori, reattori
7.6.2
Per la classificazione dei tipi di refrigeranti vedere 5.2.2.1.
Per i trasformatori contenenti askarel vedere le Norme CEI EN 50195 e 50225.
La Norma CEI EN 61100 classifica i liquidi isolanti in funzione del punto di infiammabilità e del potere calorifico. La Norma CEI 14-8 (HD 464 S1 A2: 1991)
classifica i trasformatori a secco in base al loro comportamento quando sono
esposti al fuoco.
Le misure precauzionali contro gli incendi tengono conto delle suddette norme,
dei tipi di costruzione dei trasformatori e dell’ambiente in cui si trovano.
7.6.2.1
Tab. 7
Impianti all’esterno
La disposizione di una stazione elettrica deve essere tale che l’incendio di un trasformatore di potenza oltre 1 MVA non danneggi altri trasformatori od oggetti infiammabili. A tale scopo, è necessario mantenere adeguate distanze. Valori di riferimento sono indicati nella Tab. 7.
Valori di riferimento per distanze d’isolamento dei trasformatori
Potenza nominale [MVA]
Distanza G [m]
oltre 1 fino a 10
3
oltre 10 fino a 40
5
oltre 40 fino a 200
10
oltre 200
15
Se sono installati impianti automatici di estinzione incendio, la distanza G può essere ridotta.
Dove sono installati trasformatori di potenza minore di 1 MVA presso pareti facilmente infiammabili, si possono prendere precauzioni particolari contro gli incendi a seconda della natura e della destinazione dell’edificio.
Le seguenti prescrizioni non sono applicabili agli impianti provvisori.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 60 di 128
7.6.2.1.1
Trasformatori con liquido refrigerante di tipo O1
Se trasformatori con refrigerante di tipo O1 sono installati all’aperto, si devono
osservare le distanze G (Tab. 7) tra trasformatori e tra trasformatori ed altre parti.
Se non è possibile mantenere le distanze indicate nella Tab. 7, si devono predisporre pareti divisorie resistenti al fuoco con le dimensioni sottoindicate.
a) Tra trasformatori, pareti divisorie di tipo EI 60 in conformità al documento indicato in calce (1) (per i dettagli vedere Fig. 7-1) aventi le seguenti dimensioni:
n
altezza: pari a quella della sommità del serbatoio di espansione (se esiste),
in caso contrario pari a quella della sommità del cassone del trasformatore;
n
lunghezza: pari alla larghezza od alla lunghezza della fossa per l’olio, a seconda dell’orientamento del trasformatore.
b) Tra trasformatori ed edifici, pareti divisorie di tipo EI 60; oppure pareti
dell’edificio di tipo REI 90 in conformità al documento indicato in calce (1)
(per ulteriori dettagli vedere Fig. 7-2).
Fosse o serbatoi di raccolta, comuni a più trasformatori, devono essere predisposti in modo che l’incendio non possa propagarsi da un trasformatore all’altro.
Lo stesso vale per le fosse di raccolta individuali collegate a serbatoi di raccolta
comuni con altri trasformatori; per tale scopo possono essere utilizzati, per esempio, strati di ghiaietto o tubazioni riempite con fluido. Si devono preferire soluzioni che tendono ad estinguere le fiamme nel fluido fuoriuscito, come ad esempio uno strato di pietre (con profondità di circa 300 mm ed una granulosità di
circa 40/60 mm) che spegne il liquido in fiamme che vi penetra.
7.6.2.1.2
Trasformatori con liquido refrigerante di tipo K2/K3 e trasformatori a secco di
classe F0
Quando trasformatori con liquido refrigerante a bassa infiammabilità K2/K3 o
trasformatori di tipo a secco F0 sono installati all’aperto, si devono prevedere distanze pari al 50% dei valori indicati nella Tab. 7.
Se non è possibile mantenere distanze come sopra indicato, si devono predisporre pareti divisorie resistenti al fuoco con le dimensioni sottoindicate.
a) Tra trasformatori, pareti divisorie di tipo EI 60 in conformità al documento indicato in calce (1) (per i dettagli vedere Fig. 7-1) aventi le seguenti dimensioni:
n
altezza: la sommità del serbatoio di espansione (se esiste), in caso contrario
la sommità del cassone del trasformatore;
n
lunghezza: la larghezza o la lunghezza della fossa di raccolta, a seconda
dell’orientamento del trasformatore.
b) Tra trasformatori ed edifici, pareti divisorie di tipo EI 60, oppure pareti
dell’edificio di tipo REI 90 in conformità al documento indicato in calce (1)
(per ulteriori dettagli vedere Fig. 7-2).
Fosse o serbatoi di raccolta, comuni a più trasformatori, devono essere predisposti in modo che l’incendio non possa propagarsi da un trasformatore all’altro.
Lo stesso vale per le fosse di raccolta individuali collegate a serbatoi di raccolta
comuni ad altri trasformatori; per tale scopo possono essere utilizzati, per esempio, strati di ghiaietto o tubazioni riempite con fluido. Si devono preferire soluzioni che tendono ad estinguere le fiamme nel fluido fuoriuscito, ad esempio mediante uno strato di pietre (con una profondità di circa 300 mm ed una
granulosità di circa 40/60 mm) che spegne il liquido in fiamme che vi penetra.
(1) “Sicurezza in caso d’incendio”, pubblicato sulla G.U.E. N° C 62/63 del 28.2.1994.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 61 di 128
7.6.2.1.3
Trasformatori a secco di classe F1/F2
Se all’aperto sono installati trasformatori a secco di classe F1 o F2, non sono necessarie precauzioni aggiuntive contro gli incendi (pareti e distanze di Tab. 7).
Nota Nel CLC/TC 14 sono allo studio i criteri per i trasformatori a secco di classe F2.
7.6.2.2
Impianti all’interno in aree elettriche chiuse
Le porte devono avere una resistenza al fuoco di almeno 60 minuti. Le porte che
comunicano con l’esterno dell’area elettrica chiusa devono essere di materiale e
costruzione ritardanti la fiamma.
7.6.2.2.1
Trasformatori con liquido refrigerante di tipo 01
I locali in cui sono installati trasformatori con liquido refrigerante di tipo 01 devono avere una separazione con resistenza al fuoco verso altre parti dell’edificio almeno di classe EI 60/REI 60. Per i trasformatori con potenza superiore a 1 MVA si
deve predisporre una separazione con resistenza al fuoco di classe EI 90/REI 90.
7.6.2.2.2
Trasformatori con liquido refrigerante di tipo K2/K3 e trasformatori a secco di
classe F0
Per i trasformatori con liquido a bassa infiammabilità K2/K3 e per trasformatori a
secco di classe F0 si deve prevedere una separazione verso le altre parti dell’edificio con resistenza al fuoco di classe EI 60/REI 60.
7.6.2.2.3
Trasformatori a secco di classe F1/F2
Se all’interno sono installati trasformatori di tipo a secco di classe F1 o F2, non si
devono prendere precauzioni contro gli incendi (pareti e distanze di Tab. 7).
Nota Nel CLC/TC 14 sono allo studio i criteri per i trasformatori a secco di classe F2.
7.6.2.3
Impianti all’interno di edifici industriali
Per tutti i trasformatori installati all’esterno delle aree elettriche chiuse si devono
predisporre dispositivi di protezione ad intervento rapido che consentano una
messa fuori servizio automatica in caso di guasto.
I trasformatori con liquido refrigerante di tipo O richiedono le stesse condizioni
riportate al punto 7.6.2.2.1.
Per tutti i trasformatori immersi in liquido, non sono richiesti ulteriori accorgimenti di protezione contro gli incendi, ad eccezione dei provvedimenti per la
ritenzione dei liquidi in caso di perdita e dei mezzi di estinzione trasportabili
adatti per componenti elettrici.
I trasformatori di tipo a secco richiedono, invece, la scelta della giusta classe di
comportamento al fuoco, adeguata all’attività industriale (vedere CEI 14-8
(HD 464)) ed al materiale presente nell’ambiente circostante. È opportuno adottare provvedimenti per l’estinzione degli incendi.
Nota Negli edifici industriali si possono adottare provvedimenti cautelativi aggiuntivi contro gli in-
cendi per tutti i trasformatori, a seconda della natura e della destinazione dell’edificio.
7.6.2.4
Impianti all’interno in edifici dove è permanente la presenza di persone
Negli impianti di alta tensione situati in edifici pubblici o residenziali si devono
osservare condizioni particolari in accordo con le norme esistenti o con i regolamenti nazionali.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 62 di 128
7.6.2.5
Incendi in prossimità di trasformatori
Se esiste il pericolo eccezionale che il trasformatore possa essere interessato da
un incendio, si devono considerare i seguenti provvedimenti:
n
pareti di separazione resistenti al fuoco;
n
cassone/serbatoio a tenuta di gas in grado di sopportare la pressione generata
internamente;
n
rilascio controllato del liquido caldo;
n
sistemi di estinzione dell’incendio.
7.6.3
Cavi
Il pericolo di propagazione di incendi e le sue conseguenze deve essere ridotto
al minimo, scegliendo opportunamente i cavi ed il tipo di installazione.
I cavi devono essere scelti con riferimento ai seguenti tipi:
n
cavi senza particolari caratteristiche di infiammabilità;
n
cavi (singoli) non propaganti la fiamma (CEI 20-35/1 (HD 405.1) o
CEI 20-35/2 (HD 405.2));
n
cavi in fascio non propaganti l’incendio (CEI 20-22 (HD 405.3));
n
cavi a bassa emissione di fumi (CEI 20-37/3/4 (HD 606));
n
cavi a bassa emissione di gas acidi e corrosivi (CEI 20-37/2 (HD 602));
n
cavi con caratteristiche di resistenza al fuoco (CEI 20-36 (IEC 60331)).
I cavi nelle costruzioni devono essere posati in modo da rispettare i regolamenti
per gli edifici relativi alla sicurezza contro gli incendi. Ad esempio, per evitare la
propagazione del fuoco, è necessario tamponare con idoneo materiale i fori per
il passaggio dei cavi da un locale all’altro.
Se è necessario, si raccomanda una separazione fisica o percorsi diversi per i cavi
di potenza e per quelli dei circuiti di controllo di componenti elettrici di alta tensione, per preservare il più possibile l’integrità di questi ultimi in caso di danni ai
circuiti di potenza.
Se necessario, devono essere installati impianti di allarme antincendio e sistemi
antincendio nelle gallerie per cavi e nei locali di passaggio/smistamento per cavi
(vedere Norma CEI 11-17).
7.6.4
Altre apparecchiature con liquido infiammabile
Per tutte le apparecchiature quali, ad esempio, interruttori che contengono più di
100 l di liquido infiammabile per ogni compartimentazione, ad esclusione dei
trasformatori di misura, possono essere necessarie speciali precauzioni contro gli
incendi come specificato per i trasformatori, a seconda della natura e dell’uso
dell’impianto e della sua ubicazione.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 63 di 128
7.7
Protezione contro la perdita di liquido isolante e di gas SF6
7.7.1
Perdita di liquido isolante e protezione dell’acqua del sottosuolo
7.7.1.1
Generalità
I trasformatori immersi in liquido devono essere provvisti di una fossa individuale di raccolta o di una combinazione costituita da una fossa individuale e da un
serbatoio di raccolta comune.
Negli impianti all’interno, se sono installati non più di tre trasformatori ed ogni trasformatore contiene meno di 1000 l di liquido, si possono utilizzare, come fosse di
raccolta, pavimenti impermeabili con soglie adeguatamente alte (vedere Fig. 7-6).
In un impianto all’esterno si può fare a meno di una fossa di raccolta, se la quantità di liquido contenuto in un trasformatore è inferiore a 500 kg. Ciò non è applicabile nelle zone dove vi sono prese d’acqua e nelle zone dove l’acqua è assoggettata a protezione.
Note: 1
2
7.7.1.2
In tutti i casi si devono tenere in conto i regolamenti locali, ed ottenere autorizzazioni
quando necessario.
Nel caso di liquidi isolanti sicuri si possono osservare minori prescrizioni.
Disposizione di fosse e serbatoi di raccolta
Le fosse ed i serbatoi di raccolta possono essere progettati e disposti come segue:
n
fossa con annesso serbatoio di raccolta per l’intera quantità di liquido (Fig. 7-3);
n
fossa con serbatoio di raccolta separato. Dove ci sono più fosse di raccolta, le
tubazioni di drenaggio possono confluire in un unico serbatoio di raccolta;
questo dovrebbe essere capace di contenere il liquido del trasformatore maggiore (Fig. 7-4);
n
fossa con annesso serbatoio di raccolta in comune per più trasformatori. Esso
dovrebbe essere capace di contenere il liquido del trasformatore maggiore
(Fig. 7-5).
Le pareti e le tubazioni relative alle fosse per l’olio e ai serbatoi di raccolta devono essere impermeabili all’olio ed all’acqua.
Si deve verificare che la capacità delle fosse /serbatoi di raccolta dei liquidi isolanti e refrigeranti non sia ridotta eccessivamente dalla presenza dell’acqua. Deve
essere possibile il drenaggio o l’estrazione dell’acqua.
È raccomandato un dispositivo che indichi il livello del liquido.
Si deve fare attenzione al pericolo di gelo.
Si devono inoltre adottare le seguenti misure per la protezione delle vie d’acqua
e della falda freatica:
n
si deve impedire l’uscita del liquido isolante e refrigerante dalla fossa/serbatoio/pavimento (per le eccezioni vedere l’ultimo capoverso di 7.7.1.1).
n
per gli impianti all’esterno si raccomanda che la lunghezza e la larghezza della fossa per l’olio sia uguale alla lunghezza ed alla larghezza dei trasformatori
aumentata, su ciascun lato, del 20% dell’altezza del trasformatore (Rapporto
CIGRE 23.07 della riunione 1972);
n
l’acqua drenata dovrebbe fluire attraverso dispositivi di separazione dei liquidi; a questo scopo, si dovrebbe tenere conto dei rispettivi pesi specifici.
Nota Nel Rapporto CIGRE 23-07 (1972) è riportato un esempio per il drenaggio automatico dell’ac-
qua e per la separazione tra acqua e liquido isolante e refrigerante.
Si deve inoltre tenere conto dei regolamenti nazionali e locali.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 64 di 128
7.7.2
Perdita di gas SF6 (SF6 non decomposto)
In locali con impianti in gas SF6, ubicati in superficie, è sufficiente una ventilazione naturale. In questo caso, circa metà della sezione delle aperture richieste per
la ventilazione deve essere prossima al livello del suolo. In caso di inefficacia
della ventilazione naturale, può essere necessaria una ventilazione forzata.
Nota La ventilazione permanente può essere omessa per i locali all’interno di impianti non accessi-
bili.
In locali con impianti in gas SF6, che hanno tutti i lati al di sotto del livello del
suolo, deve essere predisposta una ventilazione forzata qualora possano accumularsi, a causa della quantità di gas SF6 presente nelle apparecchiature rispetto alla
dimensione del locale, concentrazioni di gas che costituiscano un pericolo per la
salute e la sicurezza del personale (vedere nota seguente).
Camere, condotti, cavità, sfiatatoi, ecc., sottostanti ai e comunicanti con i locali
dove è installato un impianto in gas SF6, devono poter essere ventilati (in caso di
perdita di gas SF6).
La ventilazione forzata può essere omessa se la quantità di gas contenuta nel
comparto in gas SF6 di dimensioni maggiori non supera, a pressione atmosferica,
il 10% del volume del locale. In questo caso, ai fini del calcolo, si deve tenere
conto anche del volume totale (riferito alla temperatura e pressione normali) del
gas presente nei serbatoi collegati all’impianto in gas SF6.
Nessuna parte dei componenti elettrici a contatto con l’aria deve superare la temperatura di 200 °C.
7.7.3
Guasto con perdita di gas SF6 e suoi prodotti di decomposizione
Nella IEC 61634 sono indicati le raccomandazioni per l’uso e la manipolazione
del gas SF6.
Nota Le linee guida sono state emesse dal Gruppo di Lavoro CIGRE 23.03 nel testo: Manipolazione
del gas SF6 e dei prodotti di decomposizione nei componenti elettrici con isolamento in gas.
7.8
Indicazioni e segnalazioni
7.8.1
Generalità
Al fine di prevenire manovre errate, errori umani, incidenti, ecc. durante l’esercizio
e la manutenzione, sono richiesti segnali ed indicazioni chiari (vedere anche 6.1.7).
Segnali, targhe ed avvisi devono essere in materiale duraturo e resistente alla corrosione e stampati a caratteri indelebili.
Deve essere chiaramente indicato per mezzo di segnali lo stato dell’apparecchiatura di manovra e di comando, a meno che i contatti principali possano essere
chiaramente visti dall’operatore.
Devono essere identificati i terminali dei cavi ed i componenti. L’identificazione
deve essere possibile in modo dettagliato per mezzo di tabelle cavi o di schemi.
7.8.2
Targhe di avvertimento e di pericolo
Nelle aree elettriche chiuse e negli edifici industriali, ogni locale riservato ai componenti elettrici deve riportare all’esterno di ogni porta di accesso le informazioni
necessarie per la loro identificazione ed avvertimenti di pericolo e di divieto di
accesso.
I colori ed i relativi contrasti devono essere conformi a quanto richiesto dalla Direttiva Comunitaria 92/58/EEC del 24 Giugno 1992.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 65 di 128
7.8.3
Avvertimenti sui pericoli elettrici
Tutte le porte di accesso delle aree elettriche chiuse ed ogni lato delle recinzioni
perimetrali esterne devono essere provviste di un segnale di avvertimento di forma triangolare.
Le targhe di avvertimento di forma triangolare devono essere conformi a quanto
richiesto dalla Direttiva Comunitaria 92/58/EEC del 24 Giugno 1992.
7.8.4
Impianti dotati di condensatori
Le batterie di condensatori devono essere provviste di una targa di avvertimento
indicante il tempo di scarica.
7.8.5
Segnalazioni per uscite di emergenza
Le uscite di emergenza dovrebbero essere indicate con l’apposito segnale. Le segnalazioni devono essere conformi a quanto richiesto dalla Direttiva Comunitaria
92/58/EEC del 24 Giugno 1992.
7.8.6
Strumenti di misura e controllo
Gli strumenti che interessano il funzionamento delle macchine e le cui indicazioni sono riportate sul quadro di comando e controllo devono essere letti dai passaggi di servizio ad essi attigui.
7.9
Verifiche
I più importanti elementi di impianto di ogni stazione elettrica devono essere sottoposti a verifiche per stabilirne il grado di efficienza.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 66 di 128
Fig. 7-1
Pareti divisorie tra i trasformatori
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 67 di 128
Fig. 7-2
Protezione contro gli incendi tra trasformatori ed edifici
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 68 di 128
Fig. 7-3
Fossa integrata con serbatoio di raccolta
Fig. 7-4
Fossa con serbatoio di raccolta separata
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 69 di 128
Fig. 7-5
Fossa e serbatoio di raccolta comune integrato
Fig. 7-6
Esempio senza strato di ghiaietto e serbatoio di raccolta, per piccoli trasformatori
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 70 di 128
8
IMPIANTI AUSILIARI E SISTEMI DI COMANDO E DI CONTROLLO
8.1
Sistemi di monitoraggio e di controllo
I dispositivi di monitoraggio, di protezione, di regolazione e di comando devono
provvedere, come necessario, al corretto e sicuro funzionamento delle apparecchiature e dei macchinari elettrici.
8.1.1
I dispositivi automatici, progettati per offrire selettività e rapidità di manovra, devono assicurare la protezione contro i sovraccarichi e contro i guasti esterni ed
interni in relazione alla dimensione ed all’importanza dell’impianto.
8.1.2
I componenti elettrici devono rispondere alla classe di severità (vedere
EN 60255-6) corrispondente alla parte dell’impianto nel quale sono installati.
8.1.3
Si devono predisporre mezzi per il sezionamento del circuito di comando di ogni
apparecchiatura primaria o di ogni unità funzionale in modo che la manutenzione delle apparecchiature stesse possa essere effettuata in condizioni di sicurezza.
8.1.4
Si devono prendere le necessarie precauzioni per consentire la riparazione, la
manutenzione e/o la prova dei dispositivi di protezione e di comando, mentre il
componente elettrico è in funzione senza che ciò costituisca alcun pericolo per il
personale o per il componente elettrico.
8.1.5
I circuiti di comando e di segnalazione dovrebbero preferibilmente essere funzionalmente separati. L’assenza di alimentazione dovrebbe essere segnalata sul
pannello di protezione, ove esistente.
8.1.6
I dispositivi di allarme e di segnalazione guasti devono indicare in modo chiaro
le condizioni di pericolo e di guasto; si possono conglobare più segnali in un
unico segnale da trasmettere in un punto di comando remoto.
8.1.7
Il sistema di controllo deve essere tale da indicare qualsiasi discordanza dello stato dell’apparecchiatura.
8.1.8
I sistemi ed i dispositivi di comando, compresi i cavi ed i cablaggi, devono essere
progettati ed installati in modo da ridurre al minimo la possibilità di danni causati
da interferenze elettromagnetiche sul componente elettrico collegato. Le regole
basilari sono indicate al punto 8.5.
8.1.9
Il sistema ed i dispositivi di comando, compresi i cavi ed i cablaggi, devono essere
progettati ed installati in modo da evitare errori di manovra, manovre involontarie od
informazioni non corrette che possano essere causa di pericolo. Nell’osservare questa prescrizione, si deve tenere conto di influenze quali abbassamenti di tensione,
mancanze di alimentazione, difetti di isolamento ed interferenze elettromagnetiche.
8.1.10
I sezionatori comandati elettricamente, i sezionatori di terra, gli interruttori, i
combinati fusibile/sezionatore e gli interruttori di manovra devono essere provvisti di organi di manovra locali per l’apertura e la chiusura.
8.1.11
Dove è disponibile un comando remoto, la scelta del comando locale/a distanza
deve essere effettuata a livello locale (cioè in prossimità od in stretta prossimità
dell’apparecchiatura di manovra) ed in ogni altro punto dal quale l’apparecchiatura può essere manovrata.
8.1.12
Gli elementi attuatori del comando di un’apparecchiatura dovrebbero essere progettati ed installati in modo da evitare l’azionamento accidentale.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 71 di 128
8.2
Circuiti di alimentazione in corrente continua ed alternata
Dove è possibile, si devono osservare le seguenti norme: IEC 60478, IEC 60478-1,
IEC 60478-2, EN 60896-1, CEI EN 60622, EN 60623.
Gli impianti di bassa tensione, in corrente alternata e in corrente continua, devono essere progettati in conformità alla CEI 64/8 (HD 384.3).
Una mancanza di tensione od un guasto nei circuiti di alimentazione devono originare un segnale alla postazione di comando.
Devono essere predisposti quadri ausiliari per separare elettricamente e proteggere elettricamente i vari circuiti ausiliari.
8.2.1
Alimentazione in corrente alternata
Le alimentazioni in corrente alternata possono essere classificate in essenziali e
non essenziali. Le alimentazioni essenziali dovrebbero essere disponibili senza
alcuna interruzione, dove esse non siano del tutto essenziali è consentito che siano soggette a interruzioni più o meno brevi.
Le alimentazioni ritenute essenziali, come le alimentazioni di sistemi di comando
computerizzati, che potrebbero dare origine a segnalazioni inesatte dopo una
mancanza transitoria di tensione, dovrebbero essere dotate di un idoneo UPS
(Uninterruptible Power Supply: gruppo di continuità).
8.2.2
Alimentazione in corrente continua
8.2.2.1
Le unità di alimentazione in corrente continua devono essere in grado di fornire
l’alimentazione a tutti i carichi permanenti in corrente continua ed a quelli associati con apparecchi di manovra essenziali. Ciò può essere ottenuto scegliendo
un numero adeguato di unità indipendenti di capacità sufficiente.
8.2.2.2
Si raccomanda che le unità in corrente continua, come batterie e loro alimentatori, siano dotati di strumenti per il monitoraggio della tensione e della corrente.
8.2.2.3
Le batterie devono essere installate in locali asciutti od in armadi; si deve fornire
una ventilazione idonea per eliminare i rischi di esplosione.
Dove non si possono evitare rischi di esplosione, si devono utilizzare apparecchiature protette contro le esplosioni (vedere norme da CEI EN 50014 a
CEI EN 50020 e Norma CEI EN 50028).
Il pericolo di esplosione dovuto alla combustione di miscele di gas in presenza di
fiamme libere o di parti incandescenti deve essere segnalato con indicazioni resistenti alla corrosione, leggibili e di grandezza opportuna.
8.2.2.4
In assenza di ventilazione, i locali contenenti batterie al piombo di tipo aperto
devono essere considerati come luoghi con condizioni ambientali corrosive. Le
pareti, i soffitti ed i pavimenti devono rispondere alle prescrizioni per la protezione contro i prodotti corrosivi e gassosi. I pavimenti non devono essere dotati di
drenaggio.
Nota Per l’installazione, l’uso e la manutenzione e per i provvedimenti relativi alla sicurezza d’eser-
cizio degli accumulatori si deve far riferimento alle Norme del CT 21 del CEI.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 72 di 128
8.3
Sistemi ad aria compressa
8.3.1
I sistemi ad aria compressa devono essere progettati in conformità alle norme legislative riguardanti recipienti e sistemi pressurizzati.
Si devono predisporre strumenti ed allarmi per assicurare un funzionamento affidabile e sicuro degli impianti ad aria compressa.
8.3.2
L’impianto ad aria compressa deve essere in grado di fornire aria con umidità relativa idonea alla pressione di esercizio ed al tipo di apparecchiatura che deve
essere alimentata, in qualsiasi condizione ambientale. Dove è necessario, si deve
predisporre un’apparecchio di deumidificazione.
I sistemi ad aria compressa devono essere progettati in modo che l’acqua possa
essere drenata da tutti i serbatoi od altri punti dove essa può raccogliersi durante
l’esercizio.
8.3.3
Il sistema ad aria compressa deve essere progettato per funzionare alla sua capacità massima e minima in tutta la fascia delle condizioni ambientali previste. Si
deve installare un adeguato refrigerante del compressore ed un’adeguata protezione per consentire un esercizio intermittente in condizioni di gelo.
8.3.4
I recipienti a pressione e le tubazioni devono essere protetti internamente ed
esternamente contro la corrosione.
8.3.5
La funzione dei vari componenti dell’impianto ad aria compressa deve essere
chiaramente identificata sull’apparecchiatura. Le diverse pressioni devono essere
identificate sui tubi, sui serbatoi e sugli schemi con un metodo accettabile per
l’utilizzatore.
8.3.6
Il sistema ad aria compressa deve essere dotato di sufficienti punti di sezionamento e di drenaggio per eseguirne la manutenzione in conformità alle regole
d’esercizio e di sicurezza dell’utilizzatore.
8.3.7
Le tubazioni che sono costantemente in pressione devono essere protette contro
i danni causati dalla formazione di archi elettrici diretti.
8.3.8
Tutti i comandi degli impianti ad aria compressa che devono essere utilizzati durante l’esercizio devono essere disposti in modo che siano accessibili senza alcun
rischio per la salute e la sicurezza delle persone.
8.4
Impianti per il trattamento di gas SF6
Dove deve essere trattato e ricuperato il gas, si deve predisporre un impianto
movibile per estrarre ed immettere il gas nell’apparecchiatura, in modo da permetterne la manutenzione. Tale impianto deve essere in grado di estrarre ed immagazzinare la massima quantità di gas specificata e di evacuare il massimo volume specificato fino al livello di vuoto e di rieffettuare il riempimento alla più alta
pressione specificata dal costruttore. Il tipo e la capacità dell’impianto devono essere stabiliti in accordo tra fornitore e utilizzatore.
L’impianto deve anche essere in grado di estrarre aria alla pressione atmosferica
dal massimo volume fino a raggiungere il livello di vuoto specificato dal costruttore.
L’impianto deve essere in grado di reimmettere il gas utilizzato nell’apparecchiatura previo trattamento attraverso filtri.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 73 di 128
8.5
Regole fondamentali per la compatibilità elettromagnetica dei sistemi di
comando
Il presente paragrafo tratta della protezione dei circuiti di comando contro l’interferenza elettromagnetica.
Dove è possibile, si devono osservare le seguenti norme: CEI 65-5 e CEI 65-7
(HD 481), CEI EN 60801-2, IEC 60939, IEC 60940.
8.5.1
Sorgenti di disturbo elettrico negli impianti di alta tensione
Negli impianti AT possono essere trasmesse interferenze tramite conduzione, trasferimento capacitivo o induttivo o radiazione.
a) Interferenze ad alta frequenza sono provocate da:
n
manovre nei circuiti primari;
n
scariche atmosferiche sulle linee elettriche aeree o sui componenti messi a
terra degli impianti di alta tensione;
n
funzionamento di scaricatori con spinterometri;
n
manovre sui circuiti secondari;
n
trasmettitori radio ad alta frequenza;
n
scariche elettrostatiche.
b) Interferenze a bassa frequenza sono provocate da:
n
cortocircuiti;
n
guasti a terra;
n
campi elettromagnetici generati da componenti elettrici (sbarre, cavi elettrici, reattanze, trasformatori, ecc.)
La protezione contro le interferenze è basata su due principi generali:
n
riduzione della penetrazione di campi elettromagnetici all’interno dell’apparecchiatura;
n
realizzazione di equipotenzialità tra ogni apparecchio e l’impianto di terra.
8.5.2
Misure per ridurre gli effetti di interferenze ad alta frequenza
Le raccomandazioni più importanti per ridurre gli effetti di interferenze elettromagnetiche ad alta frequenza sono le seguenti.
a) Costruzione idonea dei trasformatori di misura (riduttori di tensione, riduttori
di corrente), schermatura efficace tra avvolgimento primario e secondario,
prova del comportamento alla trasmissione ad alta frequenza.
b) Protezione contro le scariche atmosferiche.
c) Miglioramento dell’impianto di terra e dei collegamenti di terra (vedere 9.3.2).
d) Schermatura dei cavi di circuiti secondari:
n
gli schermi dovrebbero essere continui;
n
gli schermi dovrebbero avere una bassa resistenza (pochi W per km);
n
gli schermi dovrebbero avere una bassa impedenza di accoppiamento
nella gamma di frequenza delle interferenze;
n
la messa a terra degli schermi dovrebbe essere la più breve possibile;
n
gli schermi dovrebbero essere messi a terra ad entrambe le estremità e,
dove possibile, in punti intermedi;
n
gli schermi dovrebbero essere messi a terra nel punto d’ingresso nelle sale
quadri in modo che le correnti circolanti negli schermi non influenzino i
circuiti non schermati. Le connessioni dovrebbero preferibilmente essere di
sezione circolare, facendo uso di elementi a compressione o di saldature.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 74 di 128
e) Raggruppamento di circuiti:
n
i conduttori in entrata ed in uscita aventi la stessa funzione dovrebbero far
parte dello stesso cavo, in modo da ridurre le sovratensioni di modo differenziale. Per quanto possibile, i cavi dei servizi ausiliari dovrebbero essere
segregati da quelli di comando.
8.5.3
Misure per ridurre gli effetti di interferenze a bassa frequenza
Le raccomandazioni più importanti per ridurre gli effetti dell’interferenza elettromagnetica a bassa frequenza sono le seguenti.
a) Misure relative alla posa dei cavi:
n
separazione dei cavi di comando dai cavi di potenza mediante distanze o
percorsi diversi;
n
preferire cavi di potenza con formazione a trifoglio rispetto a quelli disposti in piano;
n
per quanto possibile, cavidotti non paralleli alle sbarre od a cavi di potenza;
n
cavi di comando posati lontano da induttanze e da trasformatori monofasi.
b) Misure inerenti la disposizione dei circuiti:
n
evitare la formazione di anelli;
n
per i circuiti ausiliari in corrente continua, preferire la configurazione radiale rispetto a quella ad anello;
n
evitare la protezione di due diversi circuiti in corrente continua mediante
lo stesso interruttore;
n
evitare il collegamento in parallelo di due bobine situate in armadi separati;
n
mettere tutti i fili dello stesso circuito nello stesso cavo. Quando si debbano utilizzare cavi diversi, seguire lo stesso percorso.
c) Per i segnali di basso livello, si raccomandano cavi a coppie intrecciate.
8.5.4
Misure relative alla scelta delle apparecchiature
8.5.4.1
L’impianto dovrebbe essere diviso in zone diverse, ognuna delle quali dovrebbe
corrispondere ad una specifica classe ambientale. Le classi sono stabilite dalle
norme CEI/EN/IEC (Sottocomitato 17B).
In ogni zona l’apparecchiatura dovrebbe essere scelta in conformità con la classe
ambientale di zona associata.
8.5.4.2
Nei circuiti interni, dove è necessario, bisognerebbe adottare le seguenti misure.
a) separazione elettrica dei circuiti di segnali I/O (Ingresso/Uscita);
b) installazione di filtri sui circuiti di alimentazione ausiliari;
c) installazione di dispositivi limitatori di tensione come:
n
condensatori o circuiti RC;
n
scaricatori di tensione di bassa tensione;
n
diodi Zener o varistori;
n
diodi Transzorb.
I suddetti dispositivi dovrebbero essere installati all’interno delle apparecchiature
di protezione e di comando.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 75 di 128
8.5.4.3
Misure aggiuntive riguardanti le apparecchiature isolate in gas (GIS)
n
Collegamento dei ferri di armatura del cemento armato in vari punti all’impianto di terra, specie nel pavimento (vedere Allegato R);
n
buona schermatura degli isolatori passanti GIS/aria per mezzo di collegamenti multipli tra l’involucro e la parete dell’edificio (ai ferri o al rivestimento metallico) e collegamenti multipli tra la parete e l’impianto di terra;
n
adeguato progetto e prova dei componenti elettrici secondari ai fini della loro
resistenza alle sollecitazioni elettriche transitorie.
8.5.5
Altre misure possibili per ridurre gli effetti delle interferenze
Quando applicabili, le raccomandazioni sottoelencate integrano quelle precedenti.
n
installazione di cavi di comando in canalizzazioni metalliche. La continuità e
la messa a terra delle canalizzazioni dovrebbe essere assicurata per tutta la
loro lunghezza;
n
installazione dei cavi lungo superfici metalliche, dove è possibile;
n
uso di cavi in fibra ottica ed apparecchiature corrispondenti.
9
IMPIANTI DI TERRA
9.1
Criteri generali
La presente Norma indica i criteri per la progettazione, l’installazione, la verifica e
la manutenzione degli impianti di terra in modo che funzionino in tutte le condizioni di esercizio, garantiscano la sicurezza della vita umana e venga inoltre assicurata l’integrità dei componenti elettrici collegati al sistema.
9.2
Dimensionamento degli impianti di terra a frequenza industriale
9.2.1
Generalità
Gli impianti di terra devono essere progettati in modo da soddisfare le seguenti
prescrizioni:
a) avere sufficienti resistenza meccanica e resistenza alla corrosione;
b) essere in grado di sopportare, da un punto di vista termico, le più elevate correnti
di guasto prevedibili (che generalmente sono determinate mediante calcolo);
c) evitare danni a componenti elettrici ed a beni;
d) garantire la sicurezza delle persone contro le tensioni che si manifestano sugli
impianti di terra per effetto delle correnti di guasto a terra.
I parametri da prendere in considerazione nel dimensionamento degli impianti di
terra sono quindi:
n
valore della corrente di guasto a terra(1)
n
durata del guasto a terra(1)
n
caratteristiche del terreno
In un impianto con diversi livelli di tensione, le prescrizioni precedenti devono essere soddisfatte per ciascuno dei sistemi di alta tensione. Non è necessario prendere in considerazione la contemporaneità di guasti in sistemi con tensioni diverse.
Queste prescrizioni non si applicano a luoghi in cui vengano effettuati collegamenti provvisori a terra in occasione di lavori e di sezionamenti.
(1) Questi parametri dipendono principalmente dal modo di collegamento a terra del neutro del sistema di alta tensione.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 76 di 128
9.2.2
Dimensionamento con riferimento alla resistenza meccanica ed alla
corrosione
9.2.2.1
Dispersori
I dispersori, essendo direttamente a contatto con il terreno, devono essere costruiti con materiale in grado di sopportare la corrosione (aggressivi chimici o biologici, formazione di coppia elettrolitica, elettrolisi, ecc.). Essi devono resistere alle
sollecitazioni meccaniche durante la loro installazione ed a quelle che si verificano durante il servizio ordinario. Si possono impiegare, come elementi del dispersore, anche le armature di acciaio annegate in fondazioni di calcestruzzo, pali di
acciaio od altri dispersori di fatto. Le dimensioni minime dei dispersori, indicate
nell’Allegato A, sono dettate da considerazioni sulla resistenza meccanica e sulla
corrosione. Se si utilizza un materiale diverso, ad esempio acciaio inossidabile, il
materiale e le dimensioni del dispersore devono soddisfare le prescrizioni a) e b)
del punto 9.2.1.
9.2.2.2
Conduttori di terra
Tenuto conto della resistenza meccanica e della stabilità alla corrosione, le sezioni minime sono:
n
rame 16 mm2 (ma vedere anche l’Allegato F punto F.5);
n
alluminio 35 mm2;
n
acciaio 50 mm2.
9.2.2.3
Conduttori equipotenziali
Si raccomanda che il dimensionamento dei conduttori equipotenziali sia in linea
con il punto 9.2.2.2.
Nota I conduttori equipotenziali e di terra costruiti in acciaio necessitano di adatte ed opportune
protezioni contro la corrosione.
9.2.3
Dimensionamento con riferimento al comportamento termico
9.2.3.1
Generalità
Le correnti che devono essere considerate per il dimensionamento dei conduttori
di terra e dei dispersori sono indicate nella Tab. 9-1.
Note: 1
2
In qualche caso, per il dimensionamento del relativo impianto di terra, si deve tenere conto
del valore permanente delle correnti di sequenza zero.
Ai fini del progetto, relativamente alle correnti utilizzate per calcolare la dimensione dei
conduttori, si raccomanda di tener conto della possibilità di futuri ampliamenti.
La corrente di guasto è spesso ripartita tra i diversi elementi dell’impianto di terra;
è possibile, pertanto, dimensionare ciascun dispersore per la sola porzione della
corrente di guasto che gli compete.
Le temperature finali, da considerare nella progettazione ed alle quali si fa riferimento nell’Allegato B, devono essere scelte in modo da evitare la riduzione della
resistenza meccanica del materiale ed i danni al materiale circostante, ad esempio
calcestruzzo od isolanti. Nella presente Norma non è indicato alcun limite di
sovratemperatura tollerabile per il terreno circostante i dispersori, in quanto
l’esperienza mostra che l’aumento della temperatura del terreno è generalmente
non significativa.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 77 di 128
9.2.3.2
Calcolo del valore e della durata della corrente
Il calcolo della sezione dei conduttori di terra o dei dispersori, in funzione del valore e della durata della corrente di guasto, è indicato nell’Allegato normativo B.
Si fa distinzione tra durata di guasto inferiore a 5 s (aumento adiabatico della
temperatura) e superiore a 5 s. La temperatura finale deve essere scelta tenendo
conto del materiale e dell’ambiente circostante. Si devono tenere in considerazione, tuttavia, le sezioni minime indicate al punto 9.2.2.
Nota Si deve tenere conto della portata in corrente dei giunti utilizzati (specialmente dei giunti bul-
lonati).
9.2.4
Dimensionamento con riferimento alle tensioni di contatto e di passo
9.2.4.1
Valori ammissibili
La causa di pericolo è il passaggio di corrente attraverso il corpo umano. La pubblicazione IEC 60479-1 fornisce le linee guida sugli effetti della corrente che fluisce attraverso il corpo umano, in funzione del suo valore e della sua durata. In
pratica, è più conveniente far riferimento alle tensioni di contatto. I limiti della
tensione di contatto dovuta a guasti a terra sono indicati nella Fig. 9-1, la curva
rappresenta il valore della tensione che può essere applicata al corpo umano, da
mano nuda a piedi nudi. Nel calcolo non vengono in genere prese in considerazione resistenze addizionali.
È permesso, tuttavia, utilizzare i metodi di calcolo forniti nell’Allegato C per tenere conto di resistenze addizionali, come scarpe, materiali di superficie ad alta
resistività.
Nota Poiché le tensioni di contatto sono in generale più elevate delle tensioni di passo e poiché queste
hanno anche valori ammissibili più alti (da piede a piede), si può supporre che generalmente
non si manifestino tensioni di passo pericolose.
Per la corrispondente durata del guasto si tiene conto del corretto funzionamento
dei dispositivi di protezione e di manovra.
Nota Se non vi è dispositivo di richiusura automatica, il tempo di eliminazione del guasto è il tempo
che intercorre tra l’inizio del guasto a terra e l’interruzione della corrente di guasto.
Se sono installati dispositivi di richiusura automatica, il tempo di eliminazione del guasto a
terra è la somma dei tempi di permanenza della corrente di guasto durante un ciclo di richiusura (0-C-0) (purché la durata del guasto non sia superiore a 5 s).
Se vi sono dispositivi che effettuano successive richiusure automatiche, agli effetti della determinazione del tempo di eliminazione del guasto a terra, gli eventuali guasti successivi devono
essere considerati come indipendenti dal primo.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 78 di 128
Tab. 9-1
Valori di corrente da utilizzare per la progettazione di impianti di terra
Modo di messa a terra del neutro del sistema di alta
tensione
Con riferimento alle sollecitazioni
termiche (1)
Dispersore
Sistemi con neutro isolato
Impianti
con messa a terra
risonante
Stazioni elettriche con bobine
di soppressione d’arco
Stazioni elettriche senza bobine
di soppressione d’arco
Impianti con messa a terra del neutro
con bassa impedenza
In stazioni elettriche nelle quali
il neutro è messo a terra
temporaneamente
Impianti con messa
a terra risonante
e messa a terra
temporanea
In tutte le
del neutro con
altre stazioni
bassa impedenza
elettriche
con bobine
di soppressione
d’arco
—
(6)
Conduttore di terra
(9)
I² kEE
Con riferimento alla
tensione totale di
terra ed alle
tensioni di contatto
IE = r Ic
(7)
2
—
(6)
I² kEE
(3) (9)
IE = r I L + I
(2)
2
Res
IE = r IRes
I² k1
(4)
I² k1(4)
—
(6)
I² k1
I² k1
(8)
I² kEE
senza bobine
di soppressione
d’arco
(3)
IE
(5)
IE
(5)
2
IE = r I L + I
(2)
2
Res
IE = r IRes
(1) Si devono prendere in considerazione le sezioni minime dell’Allegato normativo A.
(2) Solo per impianti ben compensati. Si deve considerare inoltre la componente reattiva della corrente residua per sistemi considerevolmente
fuori risonanza.
(3) Le correnti nominali delle bobine di estinzione d’arco devono essere prese in considerazione anche quando si progettano i loro conduttori
di messa a terra.
(4) Se sono possibili molti percorsi di corrente, per la progettazione del sistema dei dispersori si può considerare la distribuzione risultante
della corrente.
(5) Nessuna formula generale disponibile (vedere per esempio la Fig. 2-2).
(6) Le sezioni minime dell’Allegato normativo A sono sufficienti.
(7) Se negli impianti locali di alta tensione, per esempio in impianti industriali, è probabile che un guasto verso terra si protragga per un
periodo considerevole, per esempio parecchie ore, si raccomanda di prendere in considerazione I ² kEE.
(8) Se I ² kEE. è maggiore di I ² k1 si deve prendere in considerazione il valore maggiore.
(9) Se il tempo di eliminazione del guasto verso terra è inferiore a 1s, si può usare IC o IRes.
Legenda della Tab. 9-1:
IC Corrente capacitiva del guasto verso terra calcolata o misurata
IRes Corrente residua del guasto verso terra (vedere la Fig. 2-3b). Se il valore esatto non è disponibile, si può assumere che sia il 10% di IC.
IL Somma delle correnti nominali delle bobine di estinzione d’arco in parallelo nella relativa stazione elettrica.
I ² kEECorrente di doppio guasto verso terra calcolata in accordo con la Norma CEI 11-25 (HD 533) (per I ² kEE può essere usato, come valore
massimo, l’85% della corrente iniziale simmetrica di cortocircuito trifase).
I ²k1 Corrente iniziale simmetrica di cortocircuito per un cortocircuito linea-terra, calcolata in accordo con la Norma CEI 11-25 (HD 533).
IE Corrente verso terra (vedere Fig. 2.2).
r
Fattore di riduzione (vedere Allegato J).
Se le linee ed i cavi uscenti dalla stazione elettrica hanno diversi fattori di riduzione, si deve determinare la relativa corrente (in accordo con l’Allegato N).
9.2.4.2
Condizioni per il rispetto delle tensioni di contatto ammissibili
L’applicazione delle prescrizioni del punto 9.2.1 costituisce il criterio fondamentale per il progetto dell’impianto di terra. Questo progetto potrebbe essere considerato come progetto tipo per situazioni simili. Lo schema a blocchi della Fig. 9-2
mostra un approccio comune. Nell’Allegato Q sono indicati alcuni esempi riferiti
a casi particolari che dipendono dal percorso di ritorno della corrente di guasto.
Per i valori delle tensioni di contatto ammissibili UTp, si deve fare riferimento alla
Fig. 9-1. Si possono prendere in considerazione le resistenze addizionali in accordo con l’Allegato C, sotto la condizione che l’accesso alla stazione sia limitato alle
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 79 di 128
persone autorizzate e che non siano trasferiti, al di fuori dell’area della stazione,
potenziali pericolosi. Questi valori ammissibili sono considerati soddisfatti, se:
n
è soddisfatta una delle due seguenti condizioni C:
C1, se il relativo impianto è parte di un impianto di terra globale (vedere
2.7.14.5);
C2, se il valore della tensione totale di terra, determinato con misure o calcoli, non supera 1,5 volte il valore della tensione di contatto ammissibile in
accordo con la Fig. 9-1.
oppure:
n
sono stati adottati i provvedimenti M descritti nell’Allegato D. Questi provvedimenti sono stabiliti in funzione della tensione totale di terra e della durata
del guasto.
Se non sono rispettate né le condizioni C né adottati i provvedimenti M, si deve
verificare che sia rispettata la tensione di contatto ammissibile UTp della Fig. 9-1,
generalmente per mezzo di misure in sito.
In alternativa si può far riferimento ad un “progetto tipo” che abbia dimostrato di
soddisfare completamente le prescrizioni del punto 9.2.1.
Nota In alternativa all’impiego delle condizioni C e dei provvedimenti M, i valori delle tensioni di
contatto possono essere verificati con misure in sito.
I potenziali trasferiti devono sempre essere verificati separatamente.
Le tensioni totali di terra e le tensioni di contatto di un impianto di terra possono
essere calcolati con i dati disponibili (resistività del terreno, impedenza verso terra di impianti di terra esistenti, vedere l’Allegato K). Per il calcolo si possono considerare tutti i dispersori di altri impianti di terra, che risultino essere collegati in
modo affidabile a quello in esame e presentino caratteristiche di portata sufficiente; questo si applica alle funi di guardia collegate a terra, alle funi interrate ed
ai cavi con effetto di dispersori. Ciò si applica anche agli impianti di terra che siano collegati elettricamente alla terra in esame per mezzo di guaine o schermi di
cavi, conduttori PEN od in altro modo.
Per la verifica a mezzo di calcolo, con l’aiuto della Fig. K-3 possono essere presi in
considerazione tutti i cavi con effetto di dispersori, salvo che essi siano posati su
più di 4 percorsi. Questi cavi possono appartenere a sistemi con tensioni diverse.
Nota Nel caso di più di 4 percorsi non si può trascurare la loro influenza reciproca; pertanto si devo-
no scegliere soltanto quattro tra i percorsi esistenti. Nel caso che più cavi siano posati lungo lo
stesso percorso, la lunghezza deve essere considerata solo una volta.
Per la determinazione dei valori della tensione totale di terra e delle tensioni di
contatto sono valide le correnti della Tab. 9-1.
Per verifiche mediante misure, si devono considerare il punto 9.6 e gli Allegati N e G.
Nel dimensionamento dei impianti di terra si deve tenere conto di due casi: sistemi con messa a terra risonante e sistemi con neutro isolato. Se si utilizza una
messa a terra del neutro temporanea con bassa impedenza, il sistema dovrebbe
essere dimensionato sulla base di un tempo di eliminazione del guasto a terra
non superiore a 5 s; in caso contrario il sistema dovrebbe essere dimensionato
sulla base di un tempo di eliminazione del guasto a terra maggiore di 5 s (vedere
Tab. D-1).
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 80 di 128
9.3
Costruzione degli impianti di terra
9.3.1
Installazione di dispersori e conduttori di terra
Un impianto di terra è generalmente composto da più dispersori orizzontali, verticali od inclinati, interrati o infissi nel terreno meccanicamente.
Non è raccomandato l’uso di prodotti chimici per ridurre la resistività del terreno.
I dispersori orizzontali dovrebbero essere di regola interrati ad una profondità da
0,5 m ad 1 m sotto il livello del terreno. Ciò fornisce una sufficiente protezione
meccanica. Si raccomanda che il dispersore sia situato sotto lo strato soggetto al
gelo.
Nel caso di picchetti verticali infissi, la sommità di ogni picchetto viene solitamente situata sotto il livello del terreno. I picchetti infissi verticali od inclinati
sono particolarmente vantaggiosi quando la resistività del terreno diminuisce con
l’aumentare della profondità.
Le armature metalliche che formano una struttura, e sono collegate a terra in conformità alla presente Norma, possono essere utilizzate come conduttore di terra
per la messa a terra delle parti che sono direttamente fissate a tali armature. L’intera armatura, perciò, deve avere una sufficiente sezione conduttrice ed i giunti
devono essere elettricamente e meccanicamente affidabili. Si devono prendere
precauzioni per evitare che parte dell’armatura possa essere scollegata dall’impianto di terra in caso di temporaneo smontaggio. Le grandi armature devono essere collegate all’impianto di terra in un numero adeguato di punti.
Indicazioni per l’installazione si possono ricavare dall’Allegato L.
9.3.2
Provvedimenti per ridurre gli effetti di interferenze ad alta frequenza
In aggiunta al punto 8.5.2, l’Allegato E fornisce informazioni utili per il progetto e
la costruzione degli impianti di terra al fine di ridurre gli effetti di interferenze ad
alta frequenza.
9.3.3
Potenziali trasferiti
Le prescrizioni per i sistemi di telecomunicazione in o nelle prossimità di impianti di terra di sistemi di alta tensione non rientrano nel campo di applicazione della presente Norma. Per i potenziali trasferiti dovuti a sistemi di telecomunicazione si devono prendere in esame i documenti internazionali esistenti (ad
esempio le direttive ITU).
I cavi ed i tubi metallici isolati che entrano od escono da un’area elettrica chiusa
(stazione) possono essere sottoposti a differenze di potenziale durante un guasto
a terra all’interno della stazione stessa.
A seconda del modo in cui sono messi a terra gli schermi e/o le armature dei
cavi (ad una o ad entrambe le estremità) si possono manifestare nello schermo
e/o nell’armatura tensioni o correnti significative. L’isolamento dei cavi o dei tubi
deve essere dimensionato in conformità.
Nel caso di messa a terra ad una sola estremità, questa può essere fatta all’interno
od all’esterno della stazione. Si deve fare attenzione alle possibili tensioni di contatto che si manifestano all’altra estremità isolata.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 81 di 128
Dove è necessario, si possono prendere precauzioni quali quelle mostrate nei seguenti esempi:
n
interruzione della continuità delle parti metalliche dove queste abbandonano
l’area dell’impianto di terra;
n
isolamento delle parti conduttrici o delle aree;
n
installazione di idonee barriere attorno alle parti conduttrici od alle aree per
impedire che queste vengano toccate;
n
installazione di una barriera isolante tra le parti collegate a impianti di terra
diversi;
n
idoneo controllo del potenziale;
n
limitazione delle sovratensioni mediante l’uso di idonei dispositivi.
Se l’impianto di terra di un sistema di alta tensione entra a far parte di un sistema
globale di terra, dove non dovrebbero di regola manifestarsi differenze di potenziale pericolose, possono insorgere pericoli se sono simultaneamente accessibili
parti conduttrici di tubazioni isolate, di cavi, ecc. collegate ad una terra lontana e
parti conduttrici collegate alla terra dell’impianto di alta tensione.
È pertanto necessario che questi componenti elettrici siano situati ad una distanza sufficiente dalle aree influenzate dai dispersori. Se ciò non è possibile, è necessario adottare idonei provvedimenti.
Non si può stabilire una distanza valida in generale, il grado di pericolosità deve
essere determinato caso per caso. Nell’Allegato M sono riportati alcuni consigli
per i calcoli.
9.3.4
Provvedimenti per la messa a terra di componenti elettrici e di impianti
Tutte le masse e le masse estranee devono essere messe a terra; in casi particolari
devono essere realizzate zone isolate.
Le altre parti conduttrici che, a causa di accoppiamenti capacitivi o induttivi possono andare in tensione, devono essere messe a terra.
Nell’Allegato F si possono trovare provvedimenti dettagliati per la messa a terra
di recinzioni, tubazioni, rotaie ferroviarie, ecc.
9.4
Impianto di terra comune per sistemi di alta e bassa tensione
9.4.1
Condizioni per un impianto di terra comune
Il neutro di bassa tensione o il conduttore PEN può essere messo a terra sull’impianto di terra di sistemi di alta tensione per formare un impianto di terra comune, se durante un guasto a terra nell’impianto di alta tensione si verificano le seguenti condizioni:
n
nella rete di bassa tensione o negli impianti utilizzatori non si manifestano
tensioni di contatto pericolose (vedere Fig. 9-1) (a tal fine è sufficiente che la
tensione totale dell’impianto comune di terra non superi i valori indicati nella
Tab. 9-2);
n
il valore della tensione (a frequenza industriale) applicata ai componenti elettrici di bassa tensione degli impianti utilizzatori non supera i valori ammissibili dovuti ad un aumento del potenziale del neutro di bassa tensione indicati
nella Tab. 9-2.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 82 di 128
9.4.2
Alimentazione di impianti di bassa tensione situati all’interno dell’area di
impianti di terra di sistemi di alta tensione
Se un impianto di alta tensione alimenta impianti utilizzatori di bassa tensione
che sono situati entro l’area dell’impianto di terra del sistema di alta tensione, tutte le messe a terra devono essere collegate ad un impianto di terra comune. In
tali condizioni, per gli impianti utilizzatori di bassa tensione si possono ritenere
rispettate completamente le condizioni elencate al punto 9.4.1.
9.4.3
Alimentazione di impianti di bassa tensione situati al di fuori dell’area di
impianti di terra di sistemi di alta tensione
Si può ritenere che le condizioni elencate al punto 9.4.1 siano rispettate se:
n
l’impianto di terra dell’impianto di alta tensione in questione è collegato ad
un impianto di terra globale (e l’impianto di terra di bassa tensione è incluso
nell’impianto di terra globale);
oppure se:
n
sono rispettate le condizioni della Tab. 9-2 relative al modo di collegamento a
terra del sistema di bassa tensione ed alla durata del guasto.
Se è ammissibile, si raccomanda un impianto di terra comune.
9.4.4
Impianti di terra separati
Gli impianti di terra di bassa ed alta tensione devono essere separati se nessuna
delle condizioni elencate al punto 9.4.3 può essere rispettata. La separazione dei
dispersori deve essere realizzata in modo che nell’impianto di bassa tensione non
si possano manifestare pericoli per le persone o per i componenti elettrici: perché ciò avvenga, nell’impianto di terra di bassa tensione, la tensione totale di terra dovuta ad un guasto a terra nell’impianto di alta tensione deve essere inferiore
ai valori indicati nella Tab. 9-2. Per impianti con tensioni nominali inferiori a
50 kV, un valore prudenziale per la distanza minima fra dispersori potrebbe essere considerato pari a 20 m. La necessaria distanza daccept può anche essere calcolata tramite formule, tenendo conto della forma geometrica dei dispersori (vedere
gli esempi nell’Allegato M).
Nell’area circostante gli impianti di alta tensione con d < daccept, non è consentito
alcun collegamento a terra dell’impianto di bassa tensione. Se è necessario, si devono prendere provvedimenti particolari.
Gli impianti di terra separati possono essere collegati nella stazione elettrica per
mezzo di uno scaricatore per realizzare la protezione contro le sovratensioni atmosferiche.
Nota La tensione di estinzione dello scaricatore o la tensione di esercizio permanente (scaricato-
re-MO) deve essere più elevata del potenziale del dispersore dell’impianto di terra del sistema di
alta tensione.
Per la protezione contro i contatti indiretti, le masse dei componenti elettrici di
bassa tensione, situati all’interno della stazione di alta tensione, devono essere
collegate all’impianto di terra del sistema di alta tensione per mezzo di conduttori
di protezione.
Se gli impianti di terra dei sistemi di alta tensione e di bassa tensione sono separati, il dimensionamento dell’isolamento dei componenti elettrici di bassa tensione all’interno della stazione di alta tensione deve tener conto del valore e della
durata del potenziale che può determinarsi sul dispersore.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 83 di 128
Tab. 9-2
Prescrizioni per sistemi comuni di messa a terra per l’alimentazione degli impianti di
bassa tensione al di fuori di un sistema di messa a terra di sistemi di alta tensione
Tipo di sistema BT (1)
Durata del guasto
Prescrizioni per un impianto comune di messa a terra dovute a (2) (3)
tensioni di contatto
TT
TN
tF £ 5 s
(4)
tF > 5 s
(5)
Tempi della Fig. 9-1
non applicabile
UE £ UTP
(8)
sollecitazioni di tensione
UE £ 500 V
UE £ 250 V
(6)
UE £ X ´ UTP
(7)
non applicabile
(1) Per definizioni riguardanti il tipo dei sistemi di BT vedere la CEI 64/8 (HD 384.3). I sistemi IT, con conduttore di protezione BT collegato
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
all’impianto di terra di sistemi di alta tensione, sono considerati in 9.4.2 in quanto essi sono di solito utilizzati per impianti industriali. Non
sono presi in considerazione altri sistemi IT.
UE è il potenziale del dispersore dell’impianto comune di terra. Questo può essere calcolato come descritto nell’Allegato N informativo.
È necessario prendere in considerazione che il potenziale della stazione elettrica potrebbe essere influenzato dai potenziali trasferiti, per
esempio da guaine di cavi collegate ad impianti vicini.
Si deve considerare la tensione di tenuta dei componenti elettrici di bassa tensione (basata sulla CEI 64/8 (HD 384.4.442 S1)).
Si devono prendere in considerazione le tensioni di contatto (sicurezza delle persone).
Condizione sufficiente, ma non necessaria, in alternativa alla condizione UT £ UTp.
Il conduttore PEN dell’impianto di bassa tensione è collegato a terra in diversi punti in modo da controllare la tensione impressa al neutro.
Il valore comune per X è 2. L’esperienza dimostra che in casi particolari possono essere ammissibili valori fino a 5. Questa condizione non
si applica agli impianti utilizzatori.
Si considera trascurabile l’eventualità di guasto sull’alta tensione e contemporaneo guasto sulla bassa tensione per rottura dell’isolamento
sul/i componente/i.
9.5
Provvedimenti contro le sovratensioni
Si raccomanda che gli impianti di terra di sistemi di alta tensione siano atti alla
protezione contro le sovratensioni.
Tutti i dispositivi di protezione contro le sovratensioni sono resi meno efficienti
da significative resistenze ed induttanze presenti nel percorso di scarica verso terra; il collegamento al dispersore dovrebbe essere perciò il più breve e rettilineo
possibile.
9.6
Misure per e sugli impianti di terra
Nell’Allegato N sono fornite indicazioni generali concernenti le misure.
Le tensioni di contatto devono essere misurate in conformità all’Allegato G.
9.7
Ispezione in sito e documentazione sugli impianti di terra
Dovrebbe essere disponibile un disegno planimetrico degli impianti di terra.
Durante la realizzazione, si deve verificare mediante ispezione la corretta applicazione dei provvedimenti per la protezione contro la corrosione, specialmente
sulle connessioni.
Ulteriori suggerimenti sull’ispezione in sito e sulla documentazione degli impianti
di terra si possono trovare nell’Allegato P.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 84 di 128
9.8
Considerazioni generali sui controlli degli impianti di terra
9.8.1
Controlli mediante ispezione
La condizione di alcuni elementi componenti gli impianti di terra, particolarmente interessati da condizioni corrosive, deve essere controllata mediante ispezione
periodica (ad esempio ogni 5 anni).
Nota Generalmente è buona regola, per l’ispezione, scavare in pochi punti (ad esempio in corrispon-
denza di giunti, di zone di discontinuità del terreno).
9.8.2
Controlli mediante misure o calcoli
Possono essere necessari misure o calcoli dell’impedenza di terra o delle tensioni
di contatto nei casi di scostamento più rilevanti rispetto alle prescrizioni fondamentali (vedere 9.2).
9.9
Verifica degli impianti di terra
L’efficienza di un impianto di terra deve essere verificata mediante esami a vista e
prove prima della messa in servizio dell’impianto e, successivamente, ad intervalli non superiori a:
n
6 anni per le stazioni elettriche degli impianti del distributore;
n
3 anni per gli impianti utilizzatori (impianti a valle del punto di consegna
dell’energia da parte del distributore, comprese le eventuali stazioni elettriche
dell’utente/cliente).
Le modalità di prova dell’efficienza di un impianto di terra comprende:
n
continuità dei conduttori di terra;
n
la misura della resistenza di terra;
n
se necessaria, la misura delle tensioni di contatto ed eventualmente di passo.
Le misure devono essere fatte, per quanto possibile, con l’impianto nelle ordinarie condizioni di funzionamento.
Note: 1
2
La verifica dei conduttori di terra riguarda la rispondenza alla presente Norma delle sezioni minime, dei materiali e delle modalità di installazione ed il controllo del buono stato di
conservazione di conduttori e di giunti.
Nelle verifiche successive alla prima, la misura delle tensioni di contatto e di passo può essere eseguita per campionatura, con particolare riferimento a quei punti che alla prima
verifica si fossero rivelati critici.
Per i valori delle tensioni di passo, si può assumere 3 volte il valore delle tensioni massime
ammissibili di contatto riportate nella presente Norma.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 85 di 128
Fig. 9-1
Tensioni di contatto ammissibili UTp per correnti di durata limitata
Note: 1
2
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 86 di 128
La curva è relativa a guasti a terra in impianti di alta tensione.
Se la durata della corrente è molto più lunga di quanto mostrato nel grafico, si può usare
per UTp un valore di 75 V.
Fig. 9-2
Progettazione degli impianti di terra che non fanno parte di un impianto di terra globale (C1), con riferimento a tensioni di contatto UTP ammissibili, per mezzo della verifica del valore del potenziale di terra UE o della tensione di contatto UT
ZE vedere N. 3
IB corrente nel corpo umano
IBp corrente ammissibile nel corpo umano (vedere Allegato C)
Nota L’applicabilità agli impianti utilizzatori alimentati in AT deve essere valutata di volta in volta.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 87 di 128
10
ISPEZIONE E PROVE IN SITO PRIMA DELLA CONSEGNA
Si devono eseguire ispezioni e prove per verificare la conformità dell’installazione dei componenti elettrici alle specifiche tecniche applicabili.
La consistenza, le specifiche applicabili e la documentazione nel suo complesso
devono essere oggetto di accordo tra fornitore ed utilizzatore.
Nota Le prove specifiche in sito per apparecchiature prefabbricate sottoposte a prove di tipo e per
componenti elettrici prefabbricati sono indicate e basate sulle norme IEC o CENELEC armonizzate.
La verifica si può eseguire con le seguenti modalità:
n
ispezione a vista;
n
prove funzionali;
n
misure.
Le ispezioni e le prove su parti degli impianti elettrici possono essere effettuate
dopo la consegna ed anche dopo il completamento dell’impianto.
Le procedure tipiche solitamente seguite sono, per esempio:
a) verifica delle caratteristiche dei componenti elettrici (compresi i valori nominali assegnati) per le condizioni di funzionamento previste;
b) verifica delle distanze minime d’isolamento tra parti attive e tra parti attive e
terra;
c) prova di tensione per i cavi;
d) verifica delle altezze minime e delle distanze dalle barriere;
e) ispezioni a vista e/o prove funzionali di componenti elettrici e di parti dell’impianto;
f) prove funzionali e/o misure su dispositivi di protezione, di monitoraggio, di
misura e di comando;
g) ispezione delle targhe, delle segnalazioni di sicurezza e dei dispositivi di sicurezza.
Dal punto 9.6 al punto 9.8 sono indicate le prescrizioni particolari per gli impianti
di terra.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 88 di 128
ALLEGATO
normativo
A
MATERIALE E DIMENSIONI MINIME DEI DISPERSORI PER GARANTIRNE
LA RESISTENZA MECCANICA ED ALLA CORROSIONE
Dimensione minima
Materiale
Tipo di
dispersore
Piattina
Corpo
Diametro
[mm]
(2)
Profilato
(inclusi i
piatti)
Rivestimento/guaina
Sezione trasversale
[mm2]
Spessore
[mm]
Valori singoli
[mm]
Valori medi
[mm]
90
3
63
70
90 (250)
3 (5)
63
70
2
47
55
63
70
Tubo
25
Barra tonda
per
picchetto
16 (20)
Tondo per
dispersore
orizzontale
10
con guaina
di piombo (1)
Tondo per
dispersore
orizzontale
8
1000
con guaina
di rame
estrusa
Barra tonda
per
picchetto
15
2000 (500)
con guaina
di rame
elettrolitico
Barra tonda
per
picchetto
14.2 (15)
90
zincato a
caldo
Acciaio
Piattina
nudo
Rame
50
Tondo per
dispersore
orizzontale
Corda
Tubo
stagnato
Corda
zincato
Piattina
con guaina
di piombo (1)
Corda
Filo tondo
50
25
1,8
(*)
1,8
25
2
25
50
1,8
(*)
2
(3)
20
(*)
100
2
1
5
20
40
25
1000
25
1000
per cavetti singoli
non idoneo per posa diretta in calcestruzzo
piattina, arrotondata o tagliata con angoli arrotondati
in condizioni eccezionali, dove l’esperienza mostra che il rischio di corrosione e di danno meccanico è estremamente basso, si può usare
16 mm2.
Nota I valori riportati tra parentesi sono comunemente utilizzati in Italia.
(*)
(1)
(2)
(3)
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 89 di 128
ALLEGATO
normativo
B
CALCOLO DELLE SEZIONI MINIME DEI CONDUTTORI DI TERRA
In caso di correnti di guasto che vengano interrotte in meno di 5 s, la sezione del
conduttore di terra o del dispersore deve essere calcolata con la seguente formula B-1 (vedere la IEC 60724:1984, formula F1):
I
t
A = --- ---------------------K
Qf + b
ln ---------------Qi + b
(B-1)
Dove
Tab. B-1
A
è la sezione in millimetri quadrati
I
è la corrente del conduttore in ampere (valore efficace)
t
è la durata in secondi della corrente di guasto
K
è una costante che dipende dal materiale del componente percorso dalla
corrente; la Tab. B-1 indica i valori per i materiali più comuni assumendo
una temperatura iniziale di 20 °C
b
è il reciproco del coefficiente di temperatura della resistenza del componente percorso dalla corrente a 0 °C (vedere la Tab. B-1)
Qi
è la temperatura iniziale in gradi Celsius. I valori possono essere rilevati
dall’Appendice A della IEC 60287. Se nelle tabelle Nazionali non è indicato alcun valore, si dovrebbe adottare, come temperatura del terreno alla
profondità di 1 m, quello di 20 °C
Qf
è la temperatura finale in gradi Celsius
Costanti dei materiali
b [°C]
K [A mm–2 s1/2]
Rame
234,5
226
Alluminio
228
148
Acciaio
202
78
Materiale
In condizioni ordinarie dove il conduttore di terra è in aria ed il dispersore è nel
terreno, il valore della densità della corrente di cortocircuito G può essere rilevata dalla Fig. B-1 con temperature iniziali di 20 °C e temperature finali fino a
300 °C.
Per correnti di guasto che fluiscono per un periodo più lungo (come in impianti
con neutro isolato o con messa a terra risonante) le correnti ammissibili per i diversi materiali sono riportate nelle Fig. B-2a e B-2b. Se si sceglie una temperatura
finale diversa da 300 °C (vedere le Fig. B-2a e B-2b, linee 1, 2 e 4), la corrente
può essere calcolata con un fattore scelto nella Tab. B-2. In particolare, temperature finali minori sono raccomandate per conduttori isolati e conduttori immersi
nel calcestruzzo.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 90 di 128
Tab. B-2
Fattori di conversione per correnti permanenti dalla temperatura finale di 300 °C ad
un’altra temperautra finale
Temperatura finale in °C Fattore di conversione
Fig. B-1
400
1,2
350
1,1
300
1,0
250
0,9
200
0,8
150
0,7
100
0,6
Densità della corrente G di cortocircuito per conduttori di terra in aria e per dispersori
in funzione della durata tF della corrente di guasto
Le linee 1,3 e 4 si riferiscono ad una temperatura finale di 300 °C, la linea 2 a
quella di 150 °C.
1 Rame, nudo o con rivestimento di zinco
2 Rame, rivestito di stagno o con guaina di piombo
3 Alluminio, solo per conduttori di terra
4 Acciaio zincato
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 91 di 128
Fig. B-2a
Corrente permanente ID per conduttori di terra con sezione circolare (A)
Le linee 1, 2 e 4 si riferiscono ad una temperatura finale di 300 °C, la linea 3 a
quella di 150 °C.
La Tabella B-2 contiene fattori per la conversione ad altre temperature finali.
1 Rame, nudo o con rivestimento di zinco
2 Alluminio
3 Rame, con rivestimento in stagno o con guaina di piombo
4 Acciaio zincato
Nota Si devono considerare le sezioni minime come in 9.2.2.2.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 92 di 128
Fig. B-2b
Corrente permanente ID per conduttori di terra con sezione rettangolare equivalenti,
agli effetti termici, a quella circolare A (A*s =
golare)
3
4 × p × A , dove s = perimetro rettan-
Le linee 1, 2 e 4 si riferiscono ad una temperatura finale di 300 °C, la linea 3 a
quella di 150 °C.
La Tabella B-2 contiene fattori per la conversione ad altre temperature finali.
1 Rame, nudo o con rivestimento di zinco
2 Alluminio
3 Rame, con rivestimento in stagno o con guaina di piombo
4 Acciaio zincato
Nota Si devono considerare le sezioni minime come in 9.2.2.2.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 93 di 128
C
ALLEGATO
normativo
TENSIONE DI CONTATTO E CORRENTE NEL CORPO UMANO
C.1
Equivalenza tra tensione di contatto e corrente nel corpo umano
Per il calcolo dei valori ammissibili della tensione di contatto per impianti di alta
tensione, sono state fatte le seguenti assunzioni:
n
percorso della corrente da una mano ai piedi;
n
valore di impedenza del corpo umano avente una probabilità pari al 50% di
non essere superata dalla popolazione;
n
curva corrente-tempo che presenta la probabilità del 5% di provocare fibrillazione ventricolare;
n
nessuna resistenza addizionale.
Assumendo che il calcolo della corrente nel corpo umano si basi sulla IEC 60479-1: 1994,
e considerando la curva c2 di Fig. 14 della IEC 60479-1 come limite ammissibile di corrente (Probabilità di fibrillazione ventricolare inferiore al 5%, con percorso della corrente
dalla mano sinistra ad entrambi i piedi), ne risulta la seguente tabella (Tab. C-1):
Tab. C-1
Corrente IB ammissibile nel corpo rispetto alla durata tF del guasto
Durata del guasto [s]
Corrente nel corpo [mA]
0,05
900
0,1
750
0,2
600
0,5
200
1
80
2
60
5
51
10
50
Per ottenere la relativa tensione ammissibile di contatto, è necessario determinare
l’impedenza totale del corpo umano. Tale impedenza dipende dalle tensioni di
contatto e dal percorso della corrente; i valori per il percorso della corrente da
mano a mano e da mano a piede sono indicati nella IEC 60479-1, dalla quale è
estratta la seguente tabella (Tab. C-2) (probabilità che il 50% della popolazione
non superi le impedenze indicate):
Tab. C-2
Impedenza totale del corpo umano ZB riferita alla tensione di contatto UT per un percorso della corrente da mano a mano o da mano a piede
Tensione di contatto [V]
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 94 di 128
Impedenza totale del corpo umano [W]
25
3250
50
2625
75
2200
100
1875
125
1625
220
1350
700
1100
1000
1050
Considerando un percorso della corrente da una mano ai piedi, si deve applicare
un fattore di correzione di 0,75 per l’impedenza del corpo (Tab. 2 della
IEC 60479-1). Unendo le due tabelle e considerando il fattore di correzione, è
possibile, per mezzo di un procedimento iterativo, calcolare il limite di tensione
di contatto per ogni valore della durata del guasto. Il risultato è indicato nella
Fig. 9-1. Nella Tab. C-3 sono mostrati i valori di alcuni punti della curva di
Fig. 9-1.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 95 di 128
Tab. C-3
Valori calcolati della tensione di contatto UTp ammissibile in funzione della durata tF
del guasto
Durata del guasto tF
[s]
Tensione di contatto ammissibile
UTp [V]
10
80
1.1
100
0.72
125
0.64
150
0 49
220
0.39
300
0.29
400
0.20
500
0.14
600
0.08
700
0.04
800
Prendendo in considerazione resistenze aggiuntive
C.2
Fig. C-1
Schema del circuito di contatto
Legenda della Fig. C-1, della Tab. C-3 e della Tab. C-4:
USTp Differenza di potenziale che agisce come una sorgente di tensione nel circuito di contatto, di valore limitato, che garantisce la sicurezza di una persona
quando faccia uso di resistenze aggiuntive note (per esempio calzature, materiali isolanti della superficie calpestata). Quando non si considerano resistenze aggiuntive, USTp è uguale a UTp come indicato nella Fig. 9-1.
Impedenza totale del corpo
ZB
Corrente che attraversa il corpo umano
IB
UTp Tensione di contatto ammissibile (tensione applicabile al corpo umano)
Ra Resistenza aggiuntiva (Ra = Ra1 + Ra2)
Ra1 Per esempio resistenza delle calzature
Ra2 Resistenza verso terra del luogo di sosta
rs
Resistività del terreno prossima alla superficie, in un impianto (in Wm)
Durata del guasto
tF
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 96 di 128
Tab. C-4
Assunzioni per calcoli con resistenze aggiuntive
Tipo di contatto
Mano sinistra – entrambi i piedi
Probabilità per il valore di ZB
50%
Curva IB = f (tF)
c2 nella Fig. 14 della IEC 60479-1 (1994)
Impedenza del circuito
ZB (50%) + Ra
Resistenza aggiuntiva
Ra = Ra 1 + Ra 2 = Ra 1 + 1,5 m–1 ´ rs
Metodo di calcolo:
tF
(durata del guasto)
ß
UTp = f (tF)
in conformità a C.1 (vedere Fig. 9-1)
ß
ZB = f (UTp)
in conformità a C.1, Tab. C-2 (vedere IEC 60479-1, Fig. 4 e Fig. 5)
ZB = UTp/ZB
per definizione
ß
USTp (tF)
= UTp (tF) + (Ra 1 + Ra 2) ´ IB
= UTp (tF) · (1 + Ra/ZB)
La Fig. C-2 mostra le curve USTp = f (tF) per 4 valori di Ra.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 97 di 128
Fig. C-2
Esempi di curve USTp = f (tF) per resistenze aggiuntive diverse Ra = Ra1 + Ra2
(1):
(2):
(3):
(4):
(5):
senza resistenze
Ra = 750 W
Ra = 1750 W
Ra = 2500 W
Ra = 4000 W
aggiuntive (vedi Fig. 9-1)
(Ra1 =
0 W, rs = 500 Wm)
(Ra1 = 1000 W, rs = 500 Wm)
(Ra1 = 1000 W, rs = 1000 Wm)
(Ra1 = 1000 W, rs = 2000 Wm)
Nota Ra1 = 1000 W rappresenta un valore medio per scarpe vecchie e bagnate.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 98 di 128
ALLEGATO
normativo
D
Tab. D-1
DESCRIZIONE DEI PROVVEDIMENTI M
Condizioni per l’adozione dei provvedimenti M per assicurare tensioni di contatto UTp
ammissibili (vedere Fig. 9-1)
Durata del
guasto
Tensione
totale di terra
tF
UE
tF > 5 s
tF £ 5 s
M1
Su pareti esterne e
All’interno degli impianti
su recinzioni
intorno agli impianti Impianto all’interno Impianto all’esterno
UE £ 4 ´ UTp
M1 o M2
M3
M4.1 o M4.2
UE £ 4 ´ UTp
Prova UT £ UTp
M3
M4.2
UE £ 4 ´ UTp
M1 o M2
M3
M4.2
UE £ 4 ´ UTp
Prova UT £ UTp
Provvedimenti per le pareti esterne di edifici con impianti
all’interno
Può essere applicato uno dei provvedimenti da M 1.1 a M 1.3 come protezione contro la tensione di contatto all’esterno.
M 1.1 uso di materiale non conduttore per le pareti esterne (per esempio costruzioni in muratura o legno) ed evitando l’impiego di parti metalliche collegate a terra che possono essere toccate dall’esterno.
M 1.2 controllo del potenziale mediante dispersore orizzontale collegato all’impianto di terra, ad una distanza di circa 1 m al di fuori della parete esterna
e ad una profondità massima di 0,5 m.
M 1.3 isolamento del posto di manovra. L’area di materiale isolante deve avere
una dimensione tale da rendere impossibile toccare con le mani, da una
posizione al di fuori dell’area isolante, parti metalliche collegate a terra.
Se il contatto è possibile solo in direzione laterale, è sufficiente un’area
isolante con una larghezza di 1,25 m.
L’isolamento del posto di manovra è considerato sufficiente nei seguenti
casi:
n
un’area di pietre frantumate con uno spessore di almeno 100 mm;
n
un’area di asfalto con fondo idoneo (per esempio ghiaietto);
n
un tappeto isolante con un’area minima di 1000 mm ´ 1000 mm ed
uno spessore di almeno 2,5 mm o un provvedimento che garantisca
un isolamento equivalente.
M2
Provvedimenti per recinzioni esterne di impianti all’esterno
Può essere adottato uno dei provvedimenti da M 2.1 a M 2.3 come protezione contro le tensioni di contatto all’esterno; si devono anche prendere
in considerazione i provvedimenti M 2.4 per i cancelli delle recinzioni
esterne.
M 2.1 uso di recinzioni di materiale non conduttore o di reti metalliche plastificate.
M 2.2 In caso di recinzioni di materiale conduttore, adottare il controllo del potenziale con un dispersore orizzontale, collegato alla recinzione, ad una
distanza di circa 1 m fuori della recinzione e ad una profondità massima
di 0,5 m. Il collegamento della recinzione all’impianto di terra è facoltativo
(tuttavia vedere i provvedimenti M 2.4).
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 99 di 128
M 2.3 isolamento del posto di manovra in accordo con i provvedimenti M 1.3 e
messa a terra della recinzione in conformità all’Allegato normativo F oppure mediante collegamento con l’impianto di terra.
M 2.4 se i cancelli delle recinzioni esterne sono collegati direttamente all’impianto di terra per mezzo di conduttori di protezione o schermi metallici di cavi, ecc., si deve attuare, per l’area di passaggio dei cancelli, il controllo del
potenziale o l’isolamento previsto per il posto di manovra in conformità ai
provvedimenti M 1.3.
Quando in una recinzione conduttrice collegata a terra separatamente i
cancelli sono collegati all’impianto principale di terra, questi dovrebbero
essere isolati dalle parti conduttrici della recinzione con una separazione
almeno di 2,5 metri. Ciò si può ottenere utilizzando un tratto di recinzione
di materiale non conduttore oppure recinzioni conduttrici provviste di inserti isolanti alle estremità. Si deve aver cura di garantire la separazione
quando i cancelli sono completamente aperti.
M3
Provvedimenti per impianti all’interno
Negli impianti all’interno si può adottare uno dei provvedimenti da M 3.1
a M 3.3.
M 3.1 equipotenzializzazione mediante dispersori di tipo a maglia annegati nelle
fondazioni dell’edificio (per esempio con sezione minima di 50 mm2 e larghezza massima delle maglie di 10 m oppure graticci di acciaio aventi
funzione strutturale) e mediante collegamento all’impianto di terra almeno
in due punti diversi.
Se per disperdere la corrente di guasto si utilizza l’armatura in acciaio del
calcestruzzo, se ne deve verificare l’idoneità, mediante calcoli.
Se si utilizzano graticci di acciaio, quelli adiacenti devono essere interconnessi almeno in un punto e l’insieme deve essere collegato all’impianto di
terra in almeno due punti.
In edifici esistenti si può utilizzare un dispersore orizzontale di terra che
deve essere interrato in prossimità delle pareti esterne e collegato all’impianto di terra.
M 3.2 costruzione dei posti di manovra in metallo (per esempio una griglia o
una lastra metallica) e loro connessione con tutte le parti metalliche che
possono essere toccate dal posto di manovra e che devono essere collegate a terra.
M 3.3 isolamento dei posti di manovra per la tensione totale di terra in conformità a M 1.3. Per realizzare il collegamento equipotenziale, si devono interconnettere le parti metalliche che devono essere collegate a terra e che
possono essere toccate simultaneamente dal posto di manovra.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 100 di 128
M4
Provvedimenti per impianti all’esterno
M 4.1 nei posti di manovra si può adottare uno dei seguenti provvedimenti:
n
controllo del potenziale con un dispersore orizzontale ad una profondità di circa 0,2 m e ad una distanza di circa 1 m dalle apparecchiature
di manovra. Questo dispersore orizzontale deve essere collegato a tutte le parti metalliche che devono essere collegate a terra e che possono essere toccate dal posto di manovra;
oppure
n
costruzione dei posti di manovra con base in metallo (per esempio
una griglia o una lastra metallica) e loro connessione con tutte le parti
metalliche che possono essere toccate dal posto di manovra e che devono essere collegate a terra;
oppure
n
isolamento dei posti di manovra per la tensione totale di terra in conformità a M 1.3. Per realizzare il collegamento equipotenziale, si devono interconnettere le parti metalliche che devono essere collegate a
terra e che possono essere toccate simultaneamente dal posto di manovra.
M 4.2 interrando un dispersore orizzontale di terra ad anello chiuso attorno
all’impianto di terra. Dentro tale anello deve essere interrata una rete di
terra a maglie, le cui singole maglie abbiano una dimensione massima di
10 m ´ 10 m. Alle parti singole dell’impianto, che sono situate al di fuori
dell’anello e che sono collegate all’impianto di terra, si deve applicare un
dispersore ripartitore del potenziale ad una distanza di circa 1 m e ad una
profondità di circa 0,2 m.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 101 di 128
ALLEGATO
normativo
E
PROVVEDIMENTI SUGLI IMPIANTI DI TERRA PER RIDURRE GLI EFFETTI
DI INTERFERENZE AD ALTA FREQUENZA
Sebbene un impianto di terra sia progettato fondamentalmente per soddisfare le
prescrizioni relative a correnti a 50 Hz, si devono prendere in considerazione anche le prescrizioni relative a correnti ad alta frequenza. In impianti di alta tensione tali correnti possono, in primo luogo, essere originate da sovratensioni atmosferiche o di manovra. Le correnti transitorie che ne derivano o le tensioni
corrispondenti possono disturbare, per esempio, il funzionamento dei dispositivi
di comando e di protezione. Ridurre tale interferenza modificando un impianto
di terra esistente è possibile solo ad un costo molto alto. In fase di progetto e di
costruzione di un impianto di terra, pertanto, si devono prendere in considerazione i punti seguenti.
a) I percorsi della corrente devono essere tali da presentare la minore induttanza possibile:
n
i dispersori ed i conduttori di terra devono essere magliati in modo significativo;
n
la densità della magliatura di terra dovrebbe essere aumentata nelle aree
dove è più probabile che si manifestino correnti transitorie elevate. Ciò si
applica principalmente agli scaricatori, ai trasformatori di tensione, ai trasformatori di corrente ed agli impianti GIS;
n
i terminali di messa a terra delle apparecchiature di alta tensione, degli armadi di comando, dei relè, dei chioschi, ecc. dovrebbero essere collegati
ad un nodo delle maglie;
n
il collegamento all’impianto di terra dovrebbe essere realizzato con un
conduttore di terra della minore lunghezza possibile;
n
nei punti di incrocio, i conduttori di terra devono essere collegati tra loro;
n
eventuali spire devono essere chiuse in cortocircuito;
n
la mutua impedenza può essere ridotta separando i dispersori paralleli od
i conduttori di terra paralleli di almeno 0,5 m, o dividendo un conduttore
e posando separatamente i conduttori così suddivisi;
n
nelle canalizzazioni dei cavi, i conduttori di terra dovrebbero essere posati
parallelamente ai cavi. Gli schermi dei cavi dovrebbero essere collegati
all’impianto di terra ad entrambe le estremità. Lo schermo deve essere in
grado di condurre la relativa quota parte della corrente di guasto a terra.
b) Per ottenere una migliore schermatura elettromagnetica ed un percorso di
corrente a bassa induttanza, si dovrebbero collegare all’impianto di terra le
parti metalliche strutturali degli edifici e l’armatura del calcestruzzo.
Nota Oltre ai loro effetti di livellamento del gradiente e/o alle loro funzioni di messa a terra, le ar-
mature del calcestruzzo e le strutture metalliche possono avere un effetto schermante tra le
aree sensibili e quelle irradianti (come ad esempio, giunzione tra GIS e cavo). In questo caso,
l’effetto schermante può essere aumentato riducendo la dimensione della maglia d’acciaio
dell’armatura ed interconnettendola con le parti metalliche del GIS o con gli schermi dei cavi
di comando adiacenti. I conduttori di terra, che dovrebbero essere elettricamente interconnessi
fra loro, sono necessari solo se si deve tener conto che possano circolare correnti di valore più
elevato o se le armature costituiscono parte della maglia di terra. Solitamente è sufficiente la
connessione multipla delle armature. Si deve predisporre una quantità di terminali tale da
consentire che tutte le parti possano essere interconnesse in più punti, tra di loro ed all’impianto di terra.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 102 di 128
ALLEGATO
normativo
F
PROVVEDIMENTI SPECIFICI PER LA MESSA A TERRA DI COMPONENTI
ELETTRICI E DI IMPIANTI
F.1
Recinzioni intorno ad impianti di stazioni elettriche
Si devono mettere a terra le recinzioni metalliche nude. Si deve predisporre un
certo numero di punti di messa a terra, ad esempio ad ogni angolo. A seconda
delle condizioni locali (recinzioni dentro o fuori dall’impianto di terra) i collegamenti di terra dovrebbero essere effettuati o all’impianto di terra del sistema di
alta tensione od a dispersori separati.
Le parti metalliche scoperte delle recinzioni rivestite con materiale isolante non
necessitano di collegamento a terra.
Tutte le aperture nelle recinzioni che circondano una stazione elettrica, ad esempio i cancelli, devono essere collegate in modo da garantire che non si manifestino potenziali pericolosi tra le parti delle recinzioni stesse.
F.2
Tubazioni
Le tubazioni metalliche situate nella stazione elettrica dovrebbero essere collegate all’impianto di terra della stazione stessa.
Si dovrebbe evitare di usare tubazioni metalliche, ad esempio quelle per l’acqua,
provenienti dall’esterno del perimetro della stazione elettrica, sostituendole con
tubazioni in materiale non metallico.
F.3
Rotaie di trazione
Le rotaie di linee ferroviarie non elettrificate che attraversano l’area della stazione
elettrica devono essere collegate all’impianto di terra della stazione stessa.
Al confine dell’area della stazione elettrica, nei binari devono essere inseriti idonei giunti isolanti in modo da realizzare la separazione elettrica dalle parti rimanenti dell’impianto ferroviario. In alcuni casi possono essere richiesti due giunti
isolanti al fine di evitare il verificarsi di cortocircuiti provocati dalla locomotiva. Si
deve prestare particolare attenzione ai posti di manovra per la trazione. Per adottare provvedimenti, si dovrebbe consultare il proprietario dell’impianto ferroviario e bisognerebbe tenere conto delle disposizioni del punto 9.3.3.
F.4
Posti di trasformazione e/o di sezionamento su palo
In generale tutti i trasformatori montati su palo, abbinati o non ad apparecchiature di sezionamento, devono essere messi a terra.
I sostegni metallici, le armature metalliche dei pali in cemento armato, le incastellature metalliche e tutte le parti metalliche normalmente non in tensione delle installazioni di trasformatori ed apparecchiature su palo devono essere collegate tra
loro e messe a terra.
Nel caso di sostegni metallici è ammesso effettuare la messa a terra delle incastellature metalliche di cui sopra mediante il loro collegamento al sostegno (vedere
Norma CEI 11-4 punto 4.1.02).
Nei casi in cui sul palo è installato il solo trasformatore, un impianto di terra semplice (ad esempio un picchetto, un dispersore ad anello o la stessa base del palo,
se metallico) soddisfa le prescrizioni per la messa a terra del trasformatore.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 103 di 128
In generale, le apparecchiature di sezionamento montate su pali in acciaio od in
altro materiale conduttore od in cemento armato devono essere collegate a terra.
L’impianto di terra deve realizzare come minimo un collegamento equipotenziale
sull’area del posto di manovra. In alternativa, se si ricorre all’isolamento dell’area
su cui insiste l’operatore, oppure quando le manovre vengono eseguite impiegando mezzi isolanti (ad esempio attrezzi di materiale isolante, tappeti o guanti
isolanti), è sufficiente un impianto di terra semplice (ad esempio un picchetto od
un dispersore ad anello).
I dispersori devono avere complessivamente una superficie di contatto con il terreno di almeno 0,25 m2 per le linee appartenenti a sistemi di Categoria II (seconda) e di almeno 0,50 m2 per linee appartenenti a sistemi di Categoria III (terza)
mentre i conduttori di terra devono avere sezione non inferiore a 16 mm 2 se di
rame ed a 50 mm2 se di altro materiale (vedere Norma CEI 11-4 punto 2.1.13).
Le apparecchiature montate su pali di materiale non conduttore non necessitano
di messa a terra. Se non è presente la messa a terra, devono essere installati isolatori meccanicamente affidabili (ad esempio isolatori a corpo unico) sulle aste di
manovra, al di fuori della normale portata di mano. Essi devono essere dimensionati per la tensione nominale del sistema. La parte delle aste che può essere
toccata dal terreno deve essere messa a terra per dissipare possibili correnti di dispersione; allo scopo è sufficiente un picchetto di almeno 1 m di lunghezza od
un dispersore ad anello intorno al palo ad una distanza di circa 1 m. I dispersori
ed i conduttori di terra devono avere le sezioni minime conformi all’Allegato A,
punti 9.2.2 e 9.2.3.
F.5
Circuiti secondari dei trasformatori di misura
I circuiti secondari di tutti i trasformatori di misura devono essere messi a terra il
più vicino possibile ai loro terminali secondari.
La sezione minima del punto 9.2.2.2 non si applica a questo tipo di componente
elettrico. Se il conduttore di terra è protetto meccanicamente, è richiesta una sezione di rame minima di 2,5 mm2; in caso contrario di 4 mm2.
Se, tuttavia, è necessario realizzare la messa a terra in qualche altro punto, non vi
dev’essere alcuna possibilità che essa possa essere scollegata inavvertitamente.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 104 di 128
ALLEGATO
normativo
G
MISURA DELLE TENSIONI DI CONTATTO
Per le misure della tensione di contatto deve essere utilizzato un metodo ad iniezione di corrente (vedere l’Allegato informativo N).
La tensione di contatto deve essere determinata ipotizzando la resistenza del corpo umano pari a 1 kW.
Gli elettrodi di misura, per la simulazione dei piedi, devono avere un’area totale
di 400 cm2 e poggiare sul terreno con una forza totale minima di 500 N.
Se non devono essere tenute in considerazione resistenze aggiuntive, invece di
un elettrodo di misura, si può utilizzare una sonda inserita nel terreno. Per le misure della tensione di contatto in ogni parte dell’impianto, l’elettrodo deve essere
collocato ad una distanza di 1 m dalle masse dell’impianto stesso, in caso di terreno in calcestruzzo od asciutto l’elettrodo dovrebbe essere posato su un panno
bagnato o su uno strato sottile di acqua. L’elettrodo a punta per la simulazione
della mano, deve essere in grado di forare con certezza un rivestimento di vernice (non l’isolamento). Un terminale del voltmetro è collegato all’elettrodo che simula la mano, l’altro terminale a quello che simula il piede. È sufficiente eseguire
tali misure in una stazione elettrica come prove di campionatura.
Nota Per avere una rapida informazione sulla tensione di contatto a vuoto (UST), è necessaria una
misura per mezzo di un voltmetro con alta resistenza interna (>1 M W).
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 105 di 128
ALLEGATO
informativo
H
METODI DI PROTEZIONE CONTRO LE FULMINAZIONI DIRETTE
Le prove su modello, i rilievi, l’osservazione e l’esperienza di molti anni hanno
mostrato che le fulminazioni dirette possono essere evitate con un alto grado di
certezza ricorrendo all’installazione di aste di captazione o di funi di guardia
come di seguito illustrato. Le zone di protezione mostrate nelle Fig. da H-1 a H-4
sono valide per impianti fino ad un’altezza H di 25 m. Per altezze maggiori di
25 m la zona di protezione è ridotta.
Nota L’altezza di 25 m corrisponde alle strutture per reti a 420 kV.
Quanto segue è indicato quale metodo per fornire un livello di protezione sufficiente senza studi dettagliati per il coordinamento dell’isolamento.
Funi di guardia
H.1
Una sola fune di guardia realizza una zona di protezione a forma di tenda, i cui
limiti sono formati da archi di raggio 2 H con origine sulla sommità della fune di
guardia (vedere la Fig. H-1) che proseguono lungo la fune.
Due funi di guardia situate ad una distanza inferiore a 2 H realizzano un ampliamento della zona di protezione (rispetto al capoverso precedente) compreso tra
le due funi, che è limitato da una un arco di raggio R di centro MR all’altezza di
2 H (vedere la Fig. H-2). Questa zona prosegue per tutta la lunghezza della campata delle funi.
Aste di captazione (parafulmini)
H.2
La scarica ascendente si sviluppa prima dalle aste che dalle funi di guardia.
La zona di protezione delle aste è generalmente più ampia di quella di una fune
di guardia a parità di altezza.
Una sola asta realizza una zona di protezione a forma di cono limitato da un arco
di raggio 3 H, passante per la sommità dell’asta stessa (vedere la Fig. H-3).
Due aste distanti meno di 3 H realizzano un ampliamento (rispetto al capoverso
precedente) della zona di protezione (vedere la Fig. H-4) compreso tra le due
aste e limitato da un arco di raggio R di centro MR all’altezza di 3 H, passante per
la sommità delle due aste.
Fig. H-1
Fune di guardia singola
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 106 di 128
Fig. H-2
Due funi di guardia
Fig. H-3
Singola asta di captazione
Fig. H-4
Due aste di captazione
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 107 di 128
ALLEGATO
informativo
J
FATTORI DI RIDUZIONE RELATIVI A FUNI DI GUARDIA DELLE LINEE
ELETTRICHE AEREE E SCHERMI METALLICI DEI CAVI SOTTERRANEI
J.1
Generalità
Le funi di guardia delle linee elettriche aeree e gli schermi metallici dei cavi contribuiscono al ritorno delle correnti di guasto a terra. Essi sono interessati da una
quota parte della corrente di terra del circuito corrispondente in conformità alla
Fig. 2-2 della presente Norma. L’impianto di terra di un impianto di alta tensione
soggetto ad un guasto a terra dovrà scaricare una corrente effettivamente minore
secondo un fattore di riduzione r.
Detto fattore di riduzione, per una fune di guardia di una linea elettrica aerea, è il
rapporto tra la corrente di ritorno verso terra e la somma delle correnti di sequenza zero del circuito trifase.
IE
3I 0 – I EW
r = ------- = ----------------------3I 0
3I 0
dove
IEW
corrente nella fune di guardia (in condizioni di equilibrio)
IE
corrente di ritorno verso terra
3I0
somma delle correnti di sequenza zero
La stessa definizione si applica al fattore di riduzione r di un cavo sotterraneo
con guaina metallica, con schermo, con armatura o all’interno di un tubo in acciaio. In questi casi, invece della corrente IEW nella fune di guardia si deve utilizzare quella nella guaina metallica, ecc.
Nel caso di distribuzione equilibrata di una linea elettrica aerea, il fattore di riduzione di una fune di guardia può essere calcolato sulla base delle autoimpedenze
dei conduttori di fase ZL-E e della fune di guardia ZEW-E e della mutua impedenza
tra i conduttori di fase e la fune di guardia ZML-EW.
Z EW-E – Z ML-EW
Z ML-EW
r = -------------------------------------- = 1 – ----------------Z EW-E
Z EW-E
La condizione che ha più influenza su ZML-EW è la distanza media tra i conduttori
di fase e la fune di guardia e su ZEW-E è la resistenza dalla fune di guardia. Per
questo motivo, l’effetto di riduzione di una fune di guardia rispetto alla corrente
di terra aumenta (r tende a ridursi) con il diminuire sia della distanza tra conduttore di fase e fune di guardia sia della resistenza della fune di guardia.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 108 di 128
J.2
Valori tipici dei fattori di riduzione delle linee elettriche aeree e dei cavi
(50 Hz)
Funi di guardia di linee aeree (110 kV)
Acciaio 50…70 mm2
ACSR 44/32 mm2
ACSR 300/50 mm2
r = 0,98
r = 0,77
r = 0,61
Cavi isolati in carta (10 e 20 kV)
Cu 95 mm2/guaina in piombo 1,2 mm
Al 95 mm2/guaina in alluminio 1,2 mm
r = 0,20 – 0,60
r = 0,20 – 0,30
Cavi unipolari XLPE (10 e 20 kV)
Cu 95 mm2/schermo di rame 16 mm2
r = 0,50 – 0,60
Cavi unipolari in olio
Cu 300 mm2/guaina in alluminio 2,2 mm
r = 0,37
Cavi in gas a pressione in tubazioni di acciaio (110 kV)
Cu 300 mm2/acciaio 1,7 mm
r = 0,01 – 0,03
Cavi unipolari XLPE (110 kV)
Cu 300 mm2/schermo di rame 35 mm2
r = 0,32
Cavi unipolari isolati in olio (400 kV)
Cu 1200 mm2/guaina in alluminio 1200 mm2
r = 0,01
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 109 di 128
K
ALLEGATO
informativo
ELEMENTI FONDAMENTALI PER IL PROGETTO DEI DISPERSORI
K.1
Resistività del terreno
La resistività del terreno rE varia considerevolmente a seconda del luogo e del
tipo di terreno, della granulosità, della densità e dell’umidità (vedere la Tab. K-1).
Tab. K-1
Resistività del terreno per correnti alternate
(Gamma dei valori che sono stati misurati frequentemente)
Tipo di terreno
Resistività del terreno rE [Wm]
Terreno paludoso
da 5 a 40
Terriccio, argilla, humus
da 20 a 200
Sabbia
da 200 a 2500
Ghiaietto
da 2000 a 3000
Pietriccio
generalmente inferiore a 1000
Arenaria
da 2000 a 3000
Granito
fino a 50000
Morena
fino a 30000
Fino a qualche metro di profondità le variazioni di umidità possono causare temporanee variazioni della resistività del terreno. Inoltre si deve considerare che la
resistività del terreno può variare considerevolmente con la profondità in quanto
solitamente il terreno è formato da più strati, diversi l’uno dall’altro.
K.2
Resistenza di terra
La resistenza di terra RE di un dispersore dipende sia dalla resistività del terreno
sia dalle dimensioni e dalla disposizione del dispersore stesso. Essa dipende,
principalmente, dalla lunghezza del dispersore, meno dalla sua sezione. Le
Fig. K-1 e K-2 danno i valori della resistenza di terra per dispersori orizzontali e
per picchetti in funzione della loro lunghezza totale.
Nel caso di dispersori orizzontali molto lunghi (ad esempio cavi con funzione di
dispersori) la resistenza di terra diminuisce con l’aumentare della lunghezza fino
ad un valore tendenzialmente asintotico (vedere Fig. K-3).
I dispersori costituiti da ferri di fondazione possono essere considerati come dispersori interrati nel terreno circostante.
La resistenza di terra di un dispersore a maglia è approssimativamente:
rE
R E = ------2D
D è il diametro di un cerchio con area pari a quella del dispersore a maglia.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 110 di 128
Fig. K-1
Resistenza di terra di dispersori orizzontali (composti da piattine, da tondi o da conduttori) per disposizioni diritte o ad anello in terreno omogeneo
Valori calcolati con le seguenti formule:
Dispersore a piattina:
rE
2L
R EB = ------ ´ ln -----pL
d
Dispersore ad anello:
rE
2pD
- ´ ln ----------R ER = --------2
d
p D
L
L
D = --p
d
rE
Lunghezza della piattina in m
Diametro del dispersore ad anello in m
Diametro del dispersore realizzato con conduttori in corda o
metà larghezza di una piattina in m (misura assunta 0,015 m)
Resistività del terreno in Wm
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 111 di 128
Fig. K-2
Resistenza di terra dei picchetti, infissi verticalmente in terreno omogeneo
Valori calcolati in accordo con le seguenti formule:
rE
4L
R E = R EB = --------- ´ ln -----2p L
d
L Lunghezza del picchetto in m
d Diametro del picchetto in m (misura assunta 0,02 m)
rE Resistività del terreno in Wm
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 112 di 128
Fig.K-3
Valori tipici per la resistenza di terra di un cavo con effetto di dispersore in funzione
della lunghezza del cavo e della resistività del terreno
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 113 di 128
L
ALLEGATO
informativo
INSTALLAZIONE DI DISPERSORI E DI CONDUTTORI DI TERRA
L.1
Installazione di dispersori
L.1.1
Dispersori orizzontali
I dispersori orizzontali vengono solitamente collocati sul fondo di una trincea o
di uno scavo di fondazione.
Si raccomanda che:
n
essi siano circondati da terra leggermente costipata;
n
pietre o ghiaietto non siano in contatto diretto con i dispersori interrati;
n
il terreno locale, dannoso per il metallo costituente il dispersore, sia sostituito
da un adatto materiale di riempimento.
L.1.2
Picchetti
I picchetti, verticali od inclinati, vengono infissi nel terreno e dovrebbero essere
intervallati ad una distanza non inferiore alla lunghezza dei picchetti stessi.
Si devono utilizzare degli appositi attrezzi per evitare danni ai dispersori quando
vengono infissi.
L.1.3
Giunzioni dei dispersori
Le giunzioni utilizzate per il collegamento dei conduttori di una rete di dispersori
(maglia), devono avere dimensioni adeguate per assicurare una conduttanza elettrica ed una resistenza meccanica e termica equivalenti a quella degli stessi
dispersori.
I dispersori devono essere resistenti alla corrosione e non dovrebbero creare
coppie galvaniche.
I raccordi sui picchetti, atti alla giunzione di questi ultimi, devono avere la stessa
resistenza meccanica dei picchetti stessi e devono sopportare gli sforzi meccanici
durante l’infissione. Quando debbano essere collegati metalli diversi, che danno
luogo a coppie che potrebbero causare corrosioni galvaniche, le giunzioni devono essere protette in modo durevole dal contatto con gli elettroliti circostanti.
L.2
Installazione di conduttori di terra
In generale il percorso dei conduttori di terra deve essere il più breve possibile.
L.2.1
Installazione dei conduttori di terra
Si possono prendere in considerazione i seguenti metodi d’installazione.
n
Conduttori di terra interrati: può essere necessaria una protezione contro danni meccanici.
n
Conduttori di terra accessibili: i conduttori di terra devono essere installati sopra il terreno in modo che essi restino accessibili. Se vi è pericolo di danni
meccanici, il conduttore di terra dovrebbe essere protetto adeguatamente.
n
Conduttori di terra immersi nel calcestruzzo: i conduttori di terra possono anche essere posati nel calcestruzzo. Ad entrambe le loro estremità devono essere disponibili terminali facilmente accessibili.
Si deve prestare particolare attenzione ai punti in cui conduttori di terra nudi entrano nel terreno o nel calcestruzzo, per evitare corrosioni.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 114 di 128
L.2.2
Giunzioni dei conduttori di terra
Le giunzioni devono avere una buona continuità elettrica per impedire sovratemperature non accettabili dovute alla corrente di guasto.
Le giunzioni non devono allentarsi e devono essere protette contro la corrosione.
Quando si devono collegare metalli diversi, che formano coppie che possono
causare corrosioni galvaniche, le giunzioni devono essere protette in modo durevole dal contatto con gli elettroliti circostanti.
Devono essere utilizzati idonee giunzioni per collegare i conduttori di terra ai
dispersori, al nodo principale di terra ed a qualsiasi altra parte metallica. Può essere utile, per le prove, l’impiego di collegamenti amovibili.
Deve essere impossibile scollegare le giunzioni senza attrezzi speciali.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 115 di 128
ALLEGATO
informativo
M
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 116 di 128
UE
Uaccept
FORMULE APPROSSIMATE PER DISPERSORI SEMPLICI:
DISTANZA PER EVITARE TENSIONI PERICOLOSE
tensione totale di terra
limite accettabile del potenziale di terra in superficie (ad esempio un valore della Fig. 9-1 o della Tab. 9-2)
ad una distanza daccept (Uaccept < UE)
N
ALLEGATO
informativo
MISURE IN CAMPO
N.1
Misure di resistività del terreno
Le misure di resistività del terreno per la predeterminazione della resistenza di
terra o dell’impedenza di terra devono essere eseguite utilizzando un metodo a
quattro sonde (ad esempio il metodo Wenner), mediante il quale si può determinare la resistività del terreno per diverse profondità.
N.2
Misure di resistenza di terra e di impedenza di terra
N.2.1
Queste resistenze ed impedenze possono essere misurate in modi diversi. La
scelta del metodo più opportuno dipende dall’estensione dell’impianto di terra e
dal grado delle interferenze presenti (vedere N.4).
Nota Si deve prestare attenzione al fatto che possono manifestarsi tensioni di contatto pericolose
mentre si effettuano le misure ed i loro preparativi, ma specialmente durante le misure, su e tra
parti messe a terra, anche quando scollegate (ad esempio tra sostegno e fune di guardia scollegata).
N.2.2
Esempi di metodi di misura e tipi di strumenti adatti sono:
a) Metodo della caduta di tensione
Questo metodo è utilizzato per dispersori ed impianti di terra di piccola o
media estensione, ad esempio realizzati con picchetto singolo, o con piattine,
per dispersori di sostegni di linee elettriche aeree con funi di guardia sia scollegate che collegate, per impianti di terra di media tensione e per impianti di
terra di bassa tensione separati da questi ultimi. La frequenza della tensione
alternata applicata non dovrebbe superare 150 Hz.
I dispersori in prova, le sonde e gli elettrodi dovrebbero essere disposti il più
lontano tra loro possibile. La distanza della sonda dal dispersore in prova dovrebbe essere almeno 2,5 volte l’estensione massima del dispersore in prova
(nella direzione di misura), e non inferiore a 20 m; la distanza del dispersore
ausiliario deve essere almeno 4 volte l’estensione massima del dispersore in
prova, e non inferiore a 40 m.
b) Metodo della misura ad alta frequenza
Questo metodo facilita la misura della resistenza di terra di un singolo sostegno senza che la fune di guardia venga scollegata. La frequenza della corrente di misura deve essere tanto elevata che la catena di impedenze, costituita
dalla fune di guardia e dai sostegni vicini, aumenti fino a costituire un’impedenza in parallelo elevata rispetto alla resistenza di terra del singolo sostegno
e costituisca quindi una derivazione verso terra trascurabile per la corrente di
misura.
c) Metodo di iniezione di corrente di valore elevato (vedere la Fig. N-1)
Questo metodo è particolarmente utile per la misura dell’impedenza di terra
di impianti di terra estesi.
Applicando una tensione alternata, di frequenza prossima a quella di rete, tra
l’impianto di terra ed un dispersore lontano, si inietta nell’impianto di terra
una corrente di prova IM che porta l’impianto di terra ad un valore del potenziale di terra misurabile.
Le funi di guardia e le guaine dei cavi, con effetto di dispersori, collegati
funzionalmente all’impianto di terra, non devono essere scollegati durante
la misura.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 117 di 128
Il valore del modulo dell’impedenza di terra è dato da:
U EM
Z E = -----------IM ´ r
dove
UEM
è la tensione misurata, in Volt, tra l’impianto di terra ed una sonda
nell’area della terra di riferimento (terra lontana)
IM
è la corrente di prova misurata, in Ampere
r
è il fattore di riduzione della linea diretta verso il dispersore lontano
(vedere Allegato J). Il fattore di riduzione può essere determinato con
calcoli o con misure. Il fattore di riduzione per linee elettriche aeree
senza funi di guardia e cavi senza schermature od armature è r = 1.
Le funi di guardia di linee che corrono su sostegni separati parallelamente
alla linea usata per il collegamento di prova, tra l’impianto di terra ed il
dispersore lontano, devono essere prese in considerazione se sono collegate
all’impianto di terra in prova ed al dispersore lontano. Se è presente un cavo
con schermo metallico di bassa resistenza, messo a terra su entrambi i lati, la
parte più consistente della corrente di prova ritorna attraverso lo schermo. Se
lo schermo è rivestito di materiale isolante può essere opportuno scollegare i
collegamenti di terra dello schermo stesso.
Per i cavi che hanno la funzione di dispersore, tuttavia, la messa a terra degli
schermi metallici non deve essere scollegata.
La distanza tra l’impianto di terra in prova ed il dispersore lontano non dovrebbe, per quanto possibile, essere inferiore a 5 km. La corrente di prova
dovrebbe, per quanto possibile, essere scelta di valore tanto elevato che le
tensioni misurate (tensione totale di terra e tensioni di contatto, riferite alla
corrente di prova) risultino maggiori delle possibili tensioni di interferenza e
di disturbo. Ciò è generalmente assicurato con correnti di prova superiori a
50 A. La resistenza interna del voltmetro dovrebbe essere almeno 10 volte la
resistenza di terra della sonda.
Nota Per piccoli impianti di terra possono essere sufficienti distanze inferiori.
Si devono eliminare possibili tensioni di interferenza e di disturbo (vedere
N.4).
d) Determinazione a partire dalle singole resistenze
Se l’impianto di terra è formato da dispersori separati, che praticamente non
interferiscono tra loro, ma che sono interconnessi per mezzo di conduttori, ad
esempio conduttori di terra o funi di guardia di linee elettriche aeree, l’impedenza verso terra ZE può essere determinata nel modo seguente:
si misura la resistenza di terra di ogni dispersore con il metodo della caduta di tensione con i conduttori di interconnessione scollegati. Si calcolano le impedenze dei conduttori di interconnessione. Si determina l’impedenza verso terra complessiva sulla base del circuito equivalente della
resistenza di terra e delle impedenze dei conduttori di interconnessione.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 118 di 128
N.3
Determinazione della tensione totale di terra
La tensione totale di terra UE (vedere Fig. N-1) è data da:
UE = ZE ´ I E
dove
ZE
è l’impedenza di terra, per esempio misurata secondo N.2.2 c) o calcolata
secondo N.2.2 d)
IE
è la corrente di terra secondo il punto 9.2
La corrente di terra durante la misura è data da:
I EM = r ´ I M
L’impedenza di terra è data da:
U EM
Z E = ---------I EM
La tensione totale di terra in caso di guasto è data da:
IE
U E = I E ´ Z E = U EM ´ ---------------r ´ IM
Per un guasto a terra in un impianto trifase e con fattore di riduzione delle funi di
guardia simile per tutte le linee elettriche aeree uscenti dalla stazione, la corrente
di terra può essere determinata da:
IE = r ´ S 3I0
dove
r
è il fattore di riduzione delle funi di guardia
S 3 I0 è la somma vettoriale delle correnti di tutti i conduttori di fase dell’impianto che confluiscono nella stazione
Per un guasto nella stazione S 3 I0 è la differenza tra la corrente di guasto a terra
e quella di neutro del trasformatore.
Se i fattori di riduzione delle funi di guardia delle linee A, B, C uscenti dalle stazioni sono diversi, la corrente di terra è data da:
I E = r A ´ 3 I 0A + r B ´ 3 I 0B + r C ´ 3 I 0C + ¼
dove
I0A
è la corrente di sequenza zero di un conduttore di fase (ad esempio fase
L1) della linea A, I0B in accordo con la linea B, ecc.
rA
è il fattore di riduzione delle funi di guardia della linea A, rB della linea B, ecc.
Nel caso di un cavo uscente dalla stazione, per IE si deve utilizzare, nella suindicata equazione, il fattore di riduzione dello schermo del cavo invece di quello
della fune di guardia.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 119 di 128
N.4
Eliminazione delle tensioni di interferenza e di disturbo nelle misure di
terra
Nel determinare la tensione totale di terra secondo N.2.2 c) possono manifestarsi
alterazioni dei valori misurati dovuti alle tensioni di interferenza e di disturbo di
vari tipi (ad esempio interferenza induttiva del circuito di prova dovuto ad impianti paralleli in esercizio).
Esempi di metodi risultati praticamente utili per l’eliminazione di tali effetti di disturbo sono:
a) Metodo del battimento
In questo caso si utilizza un generatore di tensione (ad esempio un gruppo
elettrogeno d’emergenza) la cui frequenza differisce di qualche decimo di
Hertz rispetto alla frequenza di rete. Le tensioni dovute alla corrente di prova
si aggiungono vettorialmente alle possibili tensioni di disturbo Ud¢, i cui moduli ed angoli di fase, per una durata sufficientemente breve del ciclo di misura, possono essere considerati costanti. A causa della sovrapposizione asincrona, l’indicatore o il visualizzatore del voltmetro oscilla tra un valore
massimo U1 ed un valore minimo U2. La tensione dovuta alla corrente di prova è data da:
U1 + U2
U = ------------------2
U1 – U2
U = -----------------2
U1
U = -----2
per 2 ´ U d ¢ < U 1
per 2 ´ U d ¢ > U 1
per 2 ´ U d ¢ = U 1
b) Metodo di inversione della polarità
Questo metodo utilizza una sorgente di tensione sincrona (trasformatore) al
quale viene invertito elettricamente di 180° l’angolo di fase della tensione,
dopo un intervallo di fuori tensione. Mentre fluisce la corrente di prova si misurano le tensioni Ua che si manifestano prima dell’inversione, le tensioni Ub
dopo l’inversione, e la tensione di disturbo Ud senza circolazione di corrente
di prova. Trattandosi di relazioni vettoriali, la tensione generata dalla corrente
di prova è calcolata nel modo seguente:
2
U =
2
Ua + Ub
2
------------------- – U d
2
c) Misura vettoriale
Si dovrebbero posare le sonde di misura il più possibile lontano e ad angolo
retto rispetto alla linea in prova. Se ciò non è possibile a causa della mancanza di spazio, la quota parte della tensione indotta dalla corrente di prova nei
conduttori di misura può essere parzialmente eliminata utilizzando apparecchi per misure vettoriali.
d) Blocco di correnti continue
Se le tensioni di disturbo hanno una componente continua di valore elevato,
può essere utilizzato un voltmetro che blocchi tale componente.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 120 di 128
Fig. N-1
Esempi di determinazione dell’impedenza di terra con il metodo di iniezione di corrente di valore elevato
IM
IEM
rE
RES
RET
UEM
USTM
Corrente di prova (generalmente si determina solo il modulo della tensione e della corrente)
Corrente di terra durante le misure (in questo caso non misurabile direttamente)
Fattore di riduzione della linea rispetto al dispersore lontano
Resistenza di terra del dispersore a maglie
Resistenza di terra del sostegno
Tensione di terra durante le misure
Tensione di contatto a vuoto durante le misure
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 121 di 128
ALLEGATO
informativo
P
DETTAGLI SULL’ISPEZIONE IN SITO E DOCUMENTAZIONE DEGLI
IMPIANTI DI TERRA
Gli impianti di terra dovrebbero essere riportati su planimetrie che mostrino le
caratteristiche e la posizione dei dispersori, i loro punti di diramazione e la profondità d’interramento.
Prima della consegna dell’impianto, si dovrebbe redigere una dichiarazione attestante l’osservanza di tutte le prescrizioni della presente Norma.
La resistenza di terra di ogni impianto, al di fuori delle aree degli impianti di terra
globali, dovrebbe essere calcolata o misurata sistematicamente (i dettagli delle
tecniche di misura sono indicati nell’Allegato N) e si dovrebbe calcolare o misurare la tensione totale di terra. Se necessario, la verifica della tensione di contatto
deve essere effettuata per mezzo di misure o calcoli.
All’interno delle aree degli impianti di terra globali, non è necessario verificare la
resistenza di terra o la tensione totale di terra, in quanto è considerata sufficiente
la documentazione di progetto dell’impianto di terra.
Se per contenere le tensioni di contatto nei valori ammissibili si rendono necessari provvedimenti specifici, questi devono essere riportati nella planimetria e nella
documentazione di progetto.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 122 di 128
ALLEGATO
informativo
Q
Fig. Q-1
ESEMPI PER LA VERIFICA DEL PROGETTO CON RIFERIMENTO ALLA
TENSIONE DI CONTATTO AMMISSIBILE
Approccio relativo al percorso di ritorno della corrente di guasto per casi particolari:
a) Praticamente tutta la corrente di guasto ritorna al neutro del trasformatore attraverso parti metalliche.
Nota Riscontrato qualche volta all’interno di complessi industriali.
b) Solo una parte limitata della corrente di guasto fluisce verso terra attraverso il
relativo impianto di terra.
Nota Riscontrato qualche volta in reti di distribuzione.
c) Gran parte della corrente di guasto fluisce verso terra attraverso il relativo impianto di terra (per esempio impianto locale di terra indipendente).
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 123 di 128
ALLEGATO
informativo
R
USO DELLE ARMATURE DEL CALCESTRUZZO NELL’IMPIANTO DI TERRA
Le armature in acciaio possono essere utilizzate per diversi scopi:
a) come dispersore di terra; come conduttore di terra, nel qual caso le dimensioni dell’armatura devono essere conformi a 9.2.2.2.
b) per il controllo del potenziale di terra per proteggere l’operatore, nel qual
caso tutte le parti dell’armatura utilizzate a questo scopo devono essere interconnesse per garantire che non si manifestino differenze di potenziale. Le
connessioni devono essere dimensionate in accordo con 9.2.2.3.
c) come schermatura elettromagnetica associata a correnti ad alta frequenza, nel
qual caso tutte le parti dell’armatura utilizzate per questo scopo devono essere interconnesse in modo da costituire un percorso di impedenza molto bassa
per le correnti ad alta frequenza. L’armatura deve presentare molti punti di
connessione per realizzare i collegamenti dei componenti elettrici più brevi
possibile, allo scopo di ridurre al minimo le influenze elettromagnetiche.
Quando le armature vengono utilizzate per uno di questi scopi, si deve avere
cura di assicurare che la possibilità di corrosione sia minima. Il collegamento alle
armature in acciaio deve essere conforme all’Allegato informativo L.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 124 di 128
ALLEGATO
informativo
S
DEVIAZIONI DI TIPO A
Deviazioni di tipo A: il presente documento di armonizzazione non ricade sotto
alcuna Direttiva della CEE. Nei corrispondenti Paesi Membri del CEN/CENELEC le
presenti deviazioni di tipo A restano valide, fino alla loro eliminazione, in sostituzione delle prescrizioni del documento.
Nota Le deviazioni di tipo A italiane sono state inserite nel testo della presente Norma nazionale.
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 125 di 128
ALLEGATO
normativo
T
CONDIZIONI PARTICOLARI NAZIONALI E PRESCRIZIONI NAZIONALI
(PARTE DELLE NORME NAZIONALI, SPECIFICHE O REGOLAMENTI)
Condizioni particolari nazionali: Caratteristiche o Regolamenti Nazionali che non
possono essere modificate anche per un lungo periodo, per esempio le condizioni climatiche, le condizioni di messa a terra elettrica. Se esse riguardano l’armonizzazione, costituiscono parte del documento di armonizzazione.
Questi provvedimenti sono normativi per i Paesi in cui si applicano le relative
condizioni particolari nazionali, per gli altri Paesi essi sono informativi.
Accanto alle condizioni particolari nazionali inserite nei regolamenti interni del
CEN/CENELEC sono elencati altri Provvedimenti Nazionali. Tali provvedimenti
fanno parte delle norme, specifiche o regolamenti, nazionali esistenti e sono stati
introdotti su richiesta dei membri del CEN/CENELEC per rispettare le prescrizioni
delle diverse Normative Nazionali.
Questi provvedimenti devono diventare normativi per i Paesi in cui si applicano
le relative condizioni nazionali, per gli altri Paesi essi sono informativi.
Nota Le condizioni particolari italiane sono state inserite nel testo della presente Norma nazionale.
Fine Documento
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 126 di 128
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Pagina 127 di 128
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. A. Alberici
11 – Impianti elettrici ad alta tensione e di distribuzione pubblica di bassa tensione
CEI 11-4
Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne
CEI 11-15
Esecuzione di lavori sotto tensione
CEI 11-17
Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia
elettrica - Linee in cavo
CEI 11-19
Installazione ed esercizio di trasformatori e di apparecchi contenenti askarel
CEI 11-20
Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria
CEI EN 60855 (CEI 11-21)
Tubi isolanti con anima di schiuma e tondi isolanti massicci
per il lavoro sotto tensione
CEI 11-22
Aste isolanti ed attrezzi adattabili per lavori sotto tensione
CEI EN 60895 (CEI 11-23)
Abiti conduttori per lavori sotto tensione fino a 800 kV di tensione nominale in corrente alternata
CEI EN 60743 (CEI 11-24)
Terminologia per gli attrezzi e gli equipaggiamenti usati per lavori sotto tensione
CEI EN 61230 (CEI 11-40)
Lavori sotto tensione Dispositivi portatili di messa a terra o di
messa a terra e in cortocircuito
CEI EN 61236 (CEI 11-41)
Selle, manicotti ed accessori per lavori sotto tensione
CEI EN 61229 (CEI 11-42)
Protettori rigidi per lavori sotto tensione su installazioni in corrente alternata
CEI EN 61773 (CEI 11-43)
Linee aeree Prove delle fondazioni per strutture
CEI EN 61243-1 (CEI 11-45)
Lavori sotto tensione - Rivelatori di tensione Parte 1: Rivelatori
di tipo capacitivo utilizzati per tensioni alternate superiori a
1 kV
CEI UNI 70029 (CEI 11-46)
Strutture sotterranee polifunzionali per la coesistenza di servizi
a rete diversi Progettazione, costruzione, gestione e utilizzo
Criteri generali e di sicurezza
CEI UNI 70030 (CEI 11-47)
Impianti tecnologici sotterranei Criteri generali di posa
CEI EN 50110-1 (CEI 11-48)
Esercizio degli impianti elettrici
CEI EN 50110-2 (CEI 11-49)
Esercizio degli impianti elettrici (allegati nazionali)
CEI 11-25
Calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti trifasi a corrente alternata
CEI 11-27
Esecuzione dei lavori su impianti elettrici a tensione nominale
non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
CEI 11-28
Guida d’applicazione per il calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti radiali a bassa tensione
CEI 11-29
Alimentatori per precipitatori elettrostatici
CEI 11-32
Sistemi di conversione allacciati alla rete pubblica di terza categoria
CEI EN 61219 (CEI 11-34)
Lavori sotto tensione Apparecchio di messa a terra o di messa
a terra ed in cortocircuito, utilizzando delle lance come dispositivo di messa in cortocircuito Messa a terra con lance
CEI EN 61284 (CEI 11-36)
Linee aeree Prescrizioni e prove per il materiale di equipaggiamento
CEI 11-37
Guida per l’esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria
CEI EN 61235 (CEI 11-38)
Lavori sotto tensione Tubi isolanti vuoti per lavori elettrici
CEI ENV 50196 (CEI 11-39)
Lavori sotto tensione Livello di isolamento richiesto e relative
distanze in aria Metodo di calcolo
Lire
NORMA TECNICA
CEI 11-1:1999-01
Totale Pagine 134
190.000
Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
20126 Milano - Viale Monza, 261
tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL [email protected]