ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI “ BARUFFI” ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PIANO DIDATTICO ANNUALE CLASSE III AFM MATERIA: STORIA ORE SETTIMANALI : 66 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Durante le lezioni, gli allievi si comportano in modo molto educato, attivo, diligente e propositivo. Le verifiche orali dimostrano che sono stati abituati a lavorare con metodo e serietà, a prendere appunti, ad intervenire con educazione ed a prestare attenzione alla storia contemporanea tramite la lettura del quotidiano. ACCORDO CON LA CLASSE I ragazzi mi seguono senza difficoltà e, comunque, sanno di essere liberi di esprimersi in merito al mio metodo di insegnamento, di chiedere sempre le spiegazioni di cui necessitano e di proporre la trattazione di argomenti di loro interesse. Le verifiche orali sono gestite sulla base della presentazione di volontari, per lo meno sino a quando gli allievi si dimostreranno responsabili ed in grado di usufruire di tale opportunità in modo didatticamente proficuo. PROGETTI INTERDISCIPLINARI Biblioteca e giornalino scolastico Quotidiano in classe Laboratorio teatrale e musicale Redazione in classe Concorso G.C.Bottero ( guerra del sale). UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: IL Medioevo ed il suo autunno. PERIODO Seconda metà di Settembre – prima metà di Novembre. N° 18 ore. COMPETENZE In linea di continuità con il lavoro impostato nel biennio, si potenzieranno, in primo luogo, la capacità di studio e la maturazione di un metodo di lavoro che consenta ai ragazzi un approccio critico dei contenuti e di stabilire collegamenti interdisciplinari con materie quali Italiano, Religione, Storia dell' Arte. Si richiederanno, inoltre, la capacità di ricostruire processi di trasformazione,individuando elementi di persistenza e discontinuità, nonché di leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione a quella generale. OBIETTIVI SPECIFICI Acquisizione delle conoscenze e dei contenuti salienti dei fatti principali relativi al periodo storico affrontato. Consolidamento della capacità di lettura autonoma, decodificazione e sintesi del manuale in adozione, ed integrazione appropriata dei contenuti con le nozioni, gli approfondimenti ed i collegamenti trattati e stabiliti durante le lezioni. Avvio alla fruizione di un linguaggio specifico ed appropriato . MACROCONOSCENZE Potere e strutture economico-sociali del Medioevo europeo. Dall' Impero alle Monarchie nazionali. Aspetti della religiosità medioevale. La decadenza morale della Chiesa. Principati, monarchie ed imperi nel Trecento e nel Quattrocento. CONTENUTI Il sistema feudale e la lotta per le investiture. Crociate, Repubbliche marinare e Comuni. Le lotte contro gli Imperatori e le conseguenze della battaglia di Bouvines. Malessere religioso, ordini mendicanti e movimenti ereticali. Bonifacio VIII e Filippo il Bello. La diffusione endemica della grande peste e le sue conseguenze sulla mentalità collettiva. Il passaggio dai Comuni alle Signorie e dalle Signorie ai Principati. METODOLOGIA Verrà privilegiata la lezione frontale, ma dopo aver predisposto una serie di domande guida che consentiranno ai ragazzi di muoversi sul manuale in modo ragionato, avendo consapevolezza della priorità dei fenomeni che in una mappa concettuale organica possono emergere con particolare chiarezza. Più dettagliatamente, lo studio sarà mirato all' individuazione dei nodi salienti del programma e del loro progressivo dipanarsi TIPOLOGIA DI VERIFICA Le modalità di verifica prevalenti saranno le interrogazioni ed i colloqui (almeno due nel primo quadrimestre e non meno di tre nel pentamestre UNITA' DI APPRENDIMENTO 2: L 'Europa conquista il Mondo. PERIODO Seconda metà di Novembre – Dicembre . N°10 ore COMPETENZE Oltre all'attenzione costante al metodo di studio ed alla capacità di analisi critica dei contenuti, si perseguirà la ricostruzione della complessità dei fatti storici attraverso l'individuazione delle interconnessioni e dei rapporti tra soggetti e contesti, per favorire l' accettazione della coesistenza di idee e consolidare l'attitudine a problemizzare, dilatando il campo delle prospettive. Inoltre, favorendo nei ragazzi la capacità di adattamento ad una realtà in trasformazione, si farà loro scoprire la dimensione storica del presente, con una graduale ma costante attenzione all' informazione ed alla comprensione degli eventi nel loro progressivo divenire, tramite la lettura e l' analisi dei quotidiani. OBIETTIVI SPECIFICI Acquisire conoscenze e contenuti dei fatti principali avvenuti nel periodo storico affrontato e stabilirli in linea di continuità con quelli studiati precedentemente. Rafforzare l' abilità di lettura autonoma del manuale ed una sua adeguata fruizione. Abituare gli allievi a completare in modo significativo le proprie conoscenze attingendo al ricco repertorio di letture e documenti previsti dal testo in adozione, anche in funzione dei loro interessi e preferenze personali. Saper collegare i contenuti ed i fatti non solo in un' ottica cronologica ma anche ttica. MACROCONOSCENZE Le dinamiche del grande commercio nel XV secolo. Le grandi potenze europee alla fine del XV secolo. Dalle Indie all' America. La catastrofe demografica. Ebrei e Moriscos. CONTENUTO Le potenze marinare della fine del Trecento ed i Portoghesi nelle Indie. Le ambizioni del regno di Francia, l'Italia e la Pace di Lodi. La nascita della guerra moderna. Il progetto ed il viaggio di Colombo. Le reazioni in Europa. La fine delle civiltà precolombiane. Il dibattito in Spagna sul diritto di conquista e la posizione di Bartolomè de Las Casas. Ebrei, moriscos ed antisemitismo. METODOLOGIA La lezione frontale imperniata sulla spiegazione dei concetti fondamentali, supportata da domandeguida per un accostamento ragionato al manuale, continuerà ad essere la metodologia preferenziale. Saranno proposte relazioni o ricerche individuali o di gruppo che gli allievi potranno esporre ai compagni, come forma di supporto alle lezioni , nonché di approfondimento di argomenti di particolare rilievo. TIPOLOGIA DI VERIFICA Gli allievi saranno valutati in sede di interrogazioni e colloqui orali. Anche eventuali relazioni o approfondimenti individuali o di gruppo saranno oggetto di valutazione. UNITA' DI APPRENDIMENTO 3: L 'età di Lutero. Protestanti, eretici, inquisitori ed il re “ imbrattacarte “. COMPETENZE Il metodo di studio e l’esposizione ben articolata dei contenuti studiati sino a questo momento dell‘ anno scolastico continueranno ad essere monitorati con attenzione in sede di colloquio. Si richiederanno, inoltre: la capacità di ricostruire processi di trasformazione, individuando elementi di persistenza e discontinuità; l’analisi di correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche; l’utilizzo e l’applicazione di categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali ed esecutivi. OBIETTIVI SPECIFICI Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali del periodo ed analizzare nuovi atteggiamenti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito conseguenze rilevanti sotto il profilo storico, religioso e politico. Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. PERIODO : Gennaio-Febbraio-prima metà di Marzo. N° 20 ore MACROCONOSCENZE Umanesimo e Rinascimento in Italia ed in Europa. Carlo V. La Riforma protestante in Germania e relative conseguenze. L’argento americano e la Rivoluzione dei prezzi. Il Calvinismo ed il Concilio di Trento. Filippo II ed i suoi nemici. CONTENUTI Rinascimento e religione. L’ideologia imperiale di Carlo V e lo scontro tra Francia e Spagna. La Teologia di Martin Lutero: la polemica contro le indulgenze ed il Purgatorio. Il principio della “ Sola Scrittura “. Il successo di Lutero in Germania e la rivolta dei contadini tedeschi. Il distacco dell‘ Inghilterra da Roma. Lo sviluppo demografico del Cinquecento e la rivoluzione dei prezzi. La teologia di Giovanni Calvino e la capacità di espansione del Calvinismo.I sacramenti, La Scrittura e la tradizione nel Concilio di Trento. I Gesuiti. La riforma morale del clero ed il tribunale dell‘ Inquisizione. Grandezza e limiti della potenza spagnola di Filippo II. La battaglia di Lepanto. La rivolta nei Paesi Bassi e l‘ Inghilterra della regina Elisabetta. METODOLOGIA Durante le lezioni, si guideranno i ragazzi alla comprensione logica e coerente di ideologie e teorie nuove tramite la guida di mappe concettuali e domande mirate all’ acquisizione dei nuclei speculativi essenziali. Si svolgeranno, inoltre, esercizi collettivi ed individuali utilizzando riassunti e tabelle elaborate dai ragazzi stessi. TIPOLOGIA DI VERIFICA Interrogazioni e colloqui, nel cui contesto gli allievi potranno relazionare anche in merito a letture, approfondimenti ed indagini personali relative agli argomenti svolti. METODOLOGIA Durante le lezioni, si guideranno i ragazzi alla comprensione logica e coerente di ideologie e teorie nuove tramite la guida di mappe concettuali e domande mirate all’ acquisizione dei nuclei speculativi essenziali. Si svolgeranno, inoltre, esercizi collettivi ed individuali utilizzando riassunti e tabelle elaborate dai ragazzi stessi. TIPOLOGIA DI VERIFICA Interrogazioni e colloqui, nel cui contesto gli allievi potranno relazionare anche in merito a letture, approfondimenti ed indagini personali relative agli argomenti svolti. METODOLOGIA Durante le lezioni, si guideranno i ragazzi alla comprensione logica e coerente di ideologie e teorie nuove tramite la guida di mappe concettuali e domande mirate all’ acquisizione dei nuclei speculativi essenziali. Si svolgeranno, inoltre, esercizi collettivi ed individuali utilizzando riassunti e tabelle elaborate dai ragazzi stessi. UNITA' DI APPRENDIMENTO 4: Il Seicento tra eresia ed utopia. Il Secolo dei soldati, dei mercanti, dei poveri, delle streghe e dei rivoluzionari. COMPETENZE Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici, ed individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per produrre ricerche ed approfondimenti su tematiche storiche. OBIETTIVI SPECIFICI Acquisire una conoscenza completa ed adeguata dei fatti principali avvenuti nel Seicento, collocandoli non solo in prospettiva cronologica ma anche concettuale e tematica, e cogliendo in essi i condizionamenti ideologici e storici del periodo analizzato precedentemente. Saper presentare ed esporre in modo ben articolato ed ampio, usando il più possibile un linguaggio specifico ed un approccio critico. PERIODO : Seconda metà di Marzo-Giugno N° 18 ore. MACROCONOSCENZE La guerra dei Trent’anni e l’egemonia olandese. L’Italia nel Seicento ed il caso Galilei. La caccia alle streghe. La prima fase della Rivoluzione inglese sino ai Cromwell. CONTENUTI I contrasti religiosi all’interno dell‘ Impero e le fasi della guerra dei Trent’anni. I cardinali francesi e la pace di Westfalia. L’ egemonia economica dell’ Olanda e lo scontro contro i Portoghesi. I mercanti capitalisti ed il calvinismo. L’ Italia dal primato alla crisi ed alla ricerca di equilibrio. La rivoluzione copernicana ed il rapporto tra nuova scienza e Sacra Scrittura. La condanna del copernicanesimo ed il nuovo metodo scientifico. Il ritorno della carestia, la peste e la miseria. La società dinnanzi ai poveri. La repressione della stregoneria. L’anglicanesimo ed il conflitto tra i re inglesi ed il parlamento. L’esecuzione del re e la dittatura di Cromwell. METODOLOGIA Lezione frontale supportata da un questionario di orientamento che, come già predisposto per le unità didattiche precedenti, consenta agli allievi di muoversi sul manuale in modo ragionato. Lettura commentata in classe di fonti storigrafiche ed eventuali interventi dei ragazzi con ricerche ed approfondimenti propri. TIPOLOGIA DI VERIFICA Interrogazioni e colloqui orali in cui i ragazzi dovranno dimostrare di conoscere i fatti salienti ed i fermenti ideologici del periodo compreso tra l’ XI ed il XVII secolo. Mondovì, 14 Nonvembre 2016 L ‘Insegnante Prof.ssa Elisabetta Bertola ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “G.CIGNA – G. BARUFFI – F. GARELLI” ISTITUTO TECNICO “G. BARUFFI” ANNO SCOLASTICO 2012 – 2013 PIANO DIDATTICO ANNUALE MATERIA: STORIA ORE SETTIMANALI : 66 CLASSE:III B CAT PRESENTAZIONE DELLA CLASSE I ragazzi sono disciplinati, attenti, ascoltano con interesse, sanno prendere appunti , studiano in modo sufficientemente ragionato ed articolato e sono in grado di affrontare i colloqui esponendo gli argomenti con completezza di informazioni. Le eccezioni sono poche. ACCORDO CON LA CLASSE Le mie lezioni piacciono e sono seguite senza difficoltà; quando il mio ritmo sarà troppo sostenuto, gli allievi mi inviteranno a rallentare o a ripetere gli argomenti più impegnativi. Accetterò allievi volontari in sede di colloquio per offrire ai ragazzi la possibilità di organizzare il proprio lavoro, anche in funzione dello studio delle altre materie. Se tale modalità non dovesse rivelarsi proficua od insorgessero problemi di vario tipo, si provvederà a dare una nuova impostazione al lavoro, sia in classe che a casa. L’obbligo di un comportamento civile, educato, rispettoso sempre ed in ogni occasione, con rigorosa osservanza del regolamento d’ Istituto è stato sottolineato come prioritario ed irrinunciabile; silenzio ed attenzione sono stati richiesti come atteggiamenti essenziali per una prima comprensione degli argomenti con la successiva apertura ad una fase più vivace ed attiva della lezione. Le lezioni saranno completate dalla visione di films o altri documenti ma solo se ci sarà la possibilità di organizzare un orario opportuno e comodo ad altri colleghi. AGGANCI CON PROGETTI P.O.F Progetto SP .INT. A . Info. Laboratorio teatrale Laboratorio musicale. Lettura del quotidiano in classe . Progetto Biblioteca e Giornalino scolastico. ACCORDI DISCIPLINARI Approfondimento delle teorie luterane in collaborazione con l’insegnante di Religione e della rivoluzione inglese con il docente di Inglese. UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: IL Medioevo ed il suo autunno. PERIODO Seconda metà di Settembre – prima metà di Novembre. N° 18 ore. COMPETENZE In linea di continuità con il lavoro impostato nel biennio, si potenzieranno, in primo luogo, la capacità di studio e la maturazione di un metodo di lavoro che consenta ai ragazzi un approccio critico dei contenuti e di stabilire collegamenti interdisciplinari con materie quali Italiano, Religione, Storia dell' Arte. Si richiederanno, inoltre, la capacità di ricostruire processi di trasformazione,individuando elementi di persistenza e discontinuità, nonché di leggere ed interpretare gli aspetti della storia locale in relazione a quella generale. OBIETTIVI SPECIFICI Acquisizione delle conoscenze e dei contenuti salienti dei fatti principali relativi al periodo storico affrontato. Consolidamento della capacità di lettura autonoma, decodificazione e sintesi del manuale in adozione, ed integrazione appropriata dei contenuti con le nozioni, gli approfondimenti ed i collegamenti trattati e stabiliti durante le lezioni. Avvio alla fruizione di un linguaggio specifico ed appropriato . MACROCONOSCENZE Potere e strutture economico-sociali del Medioevo europeo. Dall' Impero alle Monarchie nazionali. Aspetti della religiosità medioevale. La decadenza morale della Chiesa. Principati, monarchie ed imperi nel Trecento e nel Quattrocento. CONTENUTI Il sistema feudale e la lotta per le investiture. Crociate, Repubbliche marinare e Comuni. Le lotte contro gli Imperatori e le conseguenze della battaglia di Bouvines. Malessere religioso, ordini mendicanti e movimenti ereticali. Bonifacio VIII e Filippo il Bello. La diffusione endemica della grande peste e le sue conseguenze sulla mentalità collettiva. Il passaggio dai Comuni alle Signorie e dalle Signorie ai Principati. METODOLOGIA Verrà privilegiata la lezione frontale, ma dopo aver predisposto una serie di domande guida che consentiranno ai ragazzi di muoversi sul manuale in modo ragionato, avendo consapevolezza della priorità dei fenomeni che in una mappa concettuale organica possono emergere con particolare chiarezza. Più dettagliatamente, lo studio sarà mirato all' individuazione dei nodi salienti del programma e del loro progressivo dipanarsi. TIPOLOGIA DI VERIFICA Le modalità di verifica prevalenti saranno le interrogazioni ed i colloqui (almeno due nel primo quadrimestre e non meno di tre nel pentamestre UNITA' DI APPRENDIMENTO 2: L 'Europa conquista il Mondo. PERIODO Seconda metà di Novembre – Dicembre . N°10 ore COMPETENZE Oltre all'attenzione costante al metodo di studio ed alla capacità di analisi critica dei contenuti, si perseguirà la ricostruzione della complessità dei fatti storici attraverso l'individuazione delle interconnessioni e dei rapporti tra soggetti e contesti, per favorire l' accettazione della coesistenza di idee e consolidare l'attitudine a problemizzare, dilatando il campo delle prospettive. Inoltre, favorendo nei ragazzi la capacità di adattamento ad una realtà in trasformazione, si farà loro scoprire la dimensione storica del presente, con una graduale ma costante attenzione all' informazione ed alla comprensione degli eventi nel loro progressivo divenire, tramite la lettura e l' analisi dei quotidiani. OBIETTIVI SPECIFICI Acquisire conoscenze e contenuti dei fatti principali avvenuti nel periodo storico affrontato e stabilirli in linea di continuità con quelli studiati precedentemente. Rafforzare l' abilità di lettura autonoma del manuale ed una sua adeguata fruizione. Abituare gli allievi a completare in modo significativo le proprie conoscenze attingendo al ricco repertorio di letture e documenti previsti dal testo in adozione, anche in funzione dei loro interessi e preferenze personali. Saper collegare i contenuti ed i fatti non solo in un' ottica cronologica ma anche tematica. MACROCONOSCENZE Le dinamiche del grande commercio nel XV secolo. Le grandi potenze europee alla fine del XV secolo. Dalle Indie all' America. La catastrofe demografica. Ebrei e Moriscos. CONTENUTO Le potenze marinare della fine del Trecento ed i Portoghesi nelle Indie. Le ambizioni del regno di Francia, l'Italia e la Pace di Lodi. La nascita della guerra moderna. Il progetto ed il viaggio di Colombo. Le reazioni in Europa. La fine delle civiltà precolombiane. Il dibattito in Spagna sul diritto di conquista e la posizione di Bartolomè de Las Casas. Ebrei, moriscos ed antisemitismo. METODOLOGIA La lezione frontale imperniata sulla spiegazione dei concetti fondamentali, supportata da domandeguida per un accostamento ragionato al manuale, continuerà ad essere la metodologia preferenziale. Saranno proposte relazioni o ricerche individuali o di gruppo che gli allievi potranno esporre ai compagni, come forma di supporto alle lezioni , nonché di approfondimento di argomenti di particolare rilievo. TIPOLOGIA DI VERIFICA Gli allievi saranno valutati in sede di interrogazioni e colloqui orali. Anche eventuali relazioni o approfondimenti individuali o di gruppo saranno oggetto di valutazione. UNITA' DI APPRENDIMENTO 3: L 'età di Lutero. Protestanti, eretici, inquisitori ed il re “ imbrattacarte “. COMPETENZE Il metodo di studio e l’esposizione ben articolata dei contenuti studiati sino a questo momento dell‘ anno scolastico continueranno ad essere monitorati con attenzione in sede di colloquio. Si richiederanno, inoltre: la capacità di ricostruire processi di trasformazione, individuando elementi di persistenza e discontinuità; l’analisi di correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche; l’utilizzo e l’applicazione di categorie, metodi e strumenti della ricerca storica in contesti laboratoriali ed esecutivi. OBIETTIVI SPECIFICI Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali del periodo ed analizzare nuovi atteggiamenti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che hanno favorito conseguenze rilevanti sotto il profilo storico, religioso e politico. Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico. Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali. PERIODO Gennaio-Febbraio-prima metà di Marzo. N° 20 ore MACROCONOSCENZE Umanesimo e Rinascimento in Italia ed in Europa. Carlo V. La Riforma protestante in Germania e relative conseguenze. L’argento americano e la Rivoluzione dei prezzi. Il Calvinismo ed il Concilio di Trento. Filippo II ed i suoi nemici. CONTENUTI Rinascimento e religione. L’ideologia imperiale di Carlo V e lo scontro tra Francia e Spagna. La Teologia di Martin Lutero: la polemica contro le indulgenze ed il Purgatorio. Il principio della “ Sola Scrittura “. Il successo di Lutero in Germania e la rivolta dei contadini tedeschi. Il distacco dell‘ Inghilterra da Roma. Lo sviluppo demografico del Cinquecento e la rivoluzione dei prezzi. La teologia di Giovanni Calvino e la capacità di espansione del Calvinismo.I sacramenti, La Scrittura e la tradizione nel Concilio di Trento. I Gesuiti. La riforma morale del clero ed il tribunale dell‘ Inquisizione. Grandezza e limiti della potenza spagnola di Filippo II. La battaglia di Lepanto. La rivolta nei Paesi Bassi e l‘ Inghilterra della regina Elisabetta. METODOLOGIA Durante le lezioni, si guideranno i ragazzi alla comprensione logica e coerente di ideologie e teorie nuove tramite la guida di mappe concettuali e domande mirate all’ acquisizione dei nuclei speculativi essenziali. Si svolgeranno, inoltre, esercizi collettivi ed individuali utilizzando riassunti e tabelle elaborate dai ragazzi stessi. TIPOLOGIA DI VERIFICA Interrogazioni e colloqui, nel cui contesto gli allievi potranno relazionare anche in merito a letture, approfondimenti ed indagini personali relative agli argomenti svolti. UNITA' DI APPRENDIMENTO 4: Il Seicento tra eresia ed utopia. Il Secolo dei soldati, dei mercanti, dei poveri, delle streghe e dei rivoluzionari. COMPETENZE Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici, ed individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per produrre ricerche ed approfondimenti su tematiche storiche. OBIETTIVI SPECIFICI Acquisire una conoscenza completa ed adeguata dei fatti principali avvenuti nel Seicento, collocandoli non solo in prospettiva cronologica ma anche concettuale e tematica, e cogliendo in essi i condizionamenti ideologici e storici del periodo analizzato precedentemente. Saper presentare ed esporre in modo ben articolato ed ampio, usando il più possibile un linguaggio specifico ed un approccio critico. PERIODO Seconda metà di Marzo-Giugno N° 18 ore. MACROCONOSCENZE La guerra dei Trent’anni e l’egemonia olandese. L’Italia nel Seicento ed il caso Galilei. La caccia alle streghe. La prima fase della Rivoluzione inglese sino ai Cromwell. CONTENUTI I contrasti religiosi all’interno dell‘ Impero e le fasi della guerra dei Trent’anni. I cardinali francesi e la pace di Westfalia. L’ egemonia economica dell’ Olanda e lo scontro contro i Portoghesi. I mercanti capitalisti ed il calvinismo. L’ Italia dal primato alla crisi ed alla ricerca di equilibrio. La rivoluzione copernicana ed il rapporto tra nuova scienza e Sacra Scrittura. La condanna del copernicanesimo ed il nuovo metodo scientifico. Il ritorno della carestia, la peste e la miseria. La società dinnanzi ai poveri. La repressione della stregoneria. L’anglicanesimo ed il conflitto tra i re inglesi ed il parlamento. L’esecuzione del re e la dittatura di Cromwell. METODOLOGIA Lezione frontale supportata da un questionario di orientamento che, come già predisposto per le unità didattiche precedenti, consenta agli allievi di muoversi sul manuale in modo ragionato. Lettura commentata in classe di fonti storigrafiche ed eventuali interventi dei ragazzi con ricerche ed approfondimenti propri. TIPOLOGIA DI VERIFICA Interrogazioni e colloqui orali in cui i ragazzi dovranno dimostrare di conoscere i fatti salienti ed i fermenti ideologici del periodo compreso tra l’ XI ed il XVII secolo. Mondovì ,15 Novembre2012 L ‘insegnante Prof. Elisabetta Bertola.