I N D I C E Capitolo 1 – Fondamenti di geologia generale 1 1.1

romane_geologia
16-01-2006
16:11
Pagina VII
I
N
D
Capitolo 1 – Fondamenti di geologia generale
1.1 Modello costitutivo della Terra
1.2 Tettonica a placche
Bibliografia
1
1
5
11
Capitolo 2 – Fenomeni endogeni principali
(vulcani e terremoti)
2.1 Attività vulcanica
2.1.1 I plutoni
2.1.2 I vulcani
2.1.3 Manifestazioni vulcaniche particolari
2.2 Terremoti
2.2.1 Generazione di un terremoto
2.2.2 Onde sismiche
2.2.3 Intensità e grandezza dei terremoti
2.2.4 Distribuzione dei terremoti
2.2.5 Previsione dei terremoti
2.2.6 Prevenzione
Bibliografia
13
13
15
16
18
19
20
21
25
29
30
32
34
Capitolo 3 – I minerali delle rocce:
riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi
3.1 Introduzione
3.2 Proprietà fisiche dei minerali
3.3 Proprietà elettriche dei minerali
3.4 Proprietà magnetiche dei minerali
3.5 Proprietà chimiche dei minerali
3.6 Proprietà ottiche dei minerali
3.7 Alterabilità dei minerali
3.8 Minerali non silicati
3.9 Minerali silicati
3.9.1 Nesosilicati
3.9.2 Ciclosilicati
3.9.3 Inosilicati
3.9.4 Fillosilicati
3.9.5 Minerali delle argille
3.9.6 Tectosilicati
Bibliografia
DOMANDE
35
35
36
37
37
37
37
37
38
42
43
44
44
46
47
54
55
55
Capitolo 4 – Terre e rocce: riconoscimento,
proprietà tecniche, utilizzi
4.1 Introduzione
4.2 Rocce magmatiche
4.2.1 Rocce intrusive
4.2.2 Rocce effusive
4.2.3 Rocce filoniane
4.3 Rocce sedimentarie
4.3.1 Rocce terrigene
4.3.2 Rocce carbonatiche
4.3.3 Rocce silicee
4.3.4 Rocce evaporitiche
4.3.5 Rocce piroclastiche
4.4 Rocce metamorfiche
57
57
58
58
61
64
65
67
68
70
70
70
71
I
C
E
4.4.1 Rocce di derivazione argillosa
e/o argilloso-arenacea
73
4.4.2 Rocce di derivazione arenacea
75
4.4.3 Rocce di derivazione calcarea
75
4.4.4 Rocce di derivazione magmatica acida
76
4.4.5 Rocce di derivazione magmatica basica
e ultrabasica
76
4.5 Proprietà tecniche delle rocce
77
4.5.1 Densità
77
4.5.2 Porosità
77
4.5.3 Imbibizione
80
4.5.4 Permeabilità
80
4.5.5 Durezza
80
4.5.6 Durevolezza e gelività
81
4.5.7 Potere legante
82
4.5.8 Divisibilità
82
4.5.9 Dimensionabilità
82
4.5.10 Proprietà termiche
82
4.5.11 Proprietà elettriche
85
4.5.12 Resistenza a sollecitazioni meccaniche 85
4.6 Proprietà tecniche dei terreni
91
4.6.1 Proprietà dei singoli granuli
92
4.6.2 Proprietà degli aggregati
92
4.7 Principali impieghi delle rocce e requisiti richiesti 96
4.7.1 Utilizzo diretto
96
4.7.2. Utilizzo come materie prime
98
Bibliografia
100
101
DOMANDE SULLE ROCCE
DOMANDE SULLE PROPRIETÀ TECNICHE DELLE ROCCE 102
Capitolo 5 – Elementi fondamentali
di tettonica e stratigrafia
103
5.1 Principi di tettonica
103
5.1.1 Fratture
103
5.1.2 Pieghe
107
5.1.3 Sovrascorrimenti e falde di ricoprimento 111
5.2 Principi di stratigrafia
112
5.2.1 Unità litostratigrafica
112
5.2.2 Unità geocronologiche
114
Bibliografia
116
Esercizi 116
Capitolo 6 – Rilevamento geologico
6.1 Introduzione
6.2 Ricerche preliminari
6.2.1 Reperimento di carte topografiche
6.2.2 Ricerche bibliografiche
6.2.3 Fotogeologia
6.3 Attrezzatura da rilevamento
6.3.1 Martello e scalpelli
6.3.2 Bussole e inclinometri
6.3.3 Altimetro
6.3.4 Contenitori di acido
6.4 Rilevamento di campagna
6.4.1 Introduzione
119
119
119
119
120
123
124
124
125
126
126
126
126
VII
romane_geologia
VIII
16-01-2006
16:11
Pagina VIII
INDICE
6.4.2 Raccolta dei campioni
6.4.3 Giacitura degli strati
6.5 Principio di sovrapposizione degli strati
6.5.1 Limiti geologici
6.5.2 Rilevamento di strutture tettoniche
6.5.3 Rapporti tra geologia e geomorfologia
6.5.4 Rilevamento dei depositi quaternari
6.6 Rilevamento per studi di geologia applicata
6.6.1 Stabilità dei versanti
6.6.2 Frane
6.6.3 Strade
6.6.4 Gallerie
6.6.5 Fondazioni
6.6.6 Cave
6.6.7 Idrogeologia
Bibliografia
ISBN 88-408-1343-8
126
127
129
130
138
141
143
146
148
149
149
150
150
150
150
151
Capitolo 7 – Sezioni geologiche e problemi
di stratimetria
153
7.1 Introduzione
153
7.2 Lettura e interpretazione della carta geologica 153
7.2.1 Costruzione del profilo topografico
154
7.2.2 Lettura della legenda e dello schema
dei rapporti stratigrafici
155
7.3 Interpretazione della giacitura
157
7.4 Interpretazione delle strutture tettoniche
e dei rapporti stratigrafici
164
7.5 Esempi di interpretazione
165
7.5.1 Riconoscimento, interpretazione e
rappresentazione di faglie
165
7.5.2 Riconoscimento, interpretazione e
rappresentazione di sovrascorrimenti
166
7.5.3 Riconoscimento, interpretazione e
rappresentazione di pieghe
167
7.5.4 Riconoscimento, interpretazione e
rappresentazione di eteropie
170
7.5.5 Riconoscimento, interpretazione e
rappresentazione di lacune stratigrafiche 171
7.5.6 Riconoscimento, interpretazione e
rappresentazione di trasgressioni
171
7.5.7 Riconoscimento, interpretazione e
rappresentazione dei depositi superficiali 173
7.5.8 Riconoscimento, interpretazione e
rappresentazione di filoni magmatici
174
7.5.9 Riconoscimento, interpretazione e
rappresentazione di plutoni
176
7.5.10 Riconoscimento, interpretazione e
rappresentazione di rocce effusive e
piroclastiche
176
7.6 Problemi di stratimetria
178
7.6.1 Interpolazione lineare per la ricostruzione
delle isoipse di un piano a partire da punti di
quota conosciuta
179
7.6.2 Ricostruzione dell’andamento in
profondità di uno strato conoscendo i soli
punti di affioramento (limite formazionale)180
7.6.3 Determinazione della giacitura
(immersione e inclinazione) di uno strato
conoscendo i punti di affioramento
182
7.6.4 Ricostruzione dell’andamento in
profondità di uno strato conoscendo un punto
di affioramento con la relativa giacitura 182
Bibliografia
185
Esercizi di stratimetria
186
Capitolo 8 – Rilevamento geologico-strutturale 191
8.1 Introduzione
191
8.2 Rilevamento geologico-strutturale
delle deformazioni di tipo fragile
191
8.3 Proiezioni equiareali
196
8.3.1 Rappresentazione dei piani e dei poli
delle discontinuità
196
8.3.2 Determinazione della linea di
intersezione di due piani
200
8.3.3 Determinazione dell’angolo compreso
tra due linee
200
8.3.4 Elaborazione dei dati giaciturali
delle fratture
203
8.4 Applicazioni pratiche
203
8.4.1 Test di Markland
205
Bibliografia
208
208
ESEMPI
Capitolo 9 – Indagini geognostiche
9.1 Introduzione
9.2 Indagini dirette
9.2.1 Sondaggi meccanici
9.2.2 Prove sulle terre
9.2.3 Prove sulle rocce
9.3 Le costanti elastiche
Bibliografia
DOMANDE
Capitolo 10 – Nozioni sulle prospezioni
indirette: geosismica, geolettrica e loro impieghi
10.1 Prospezioni geofisiche
10.2 Metodi sismici
10.2.1 Propagazione delle onde elastiche
10.2.2 Riflessione e rifrazione delle onde
sismiche
10.2.3 Sismica a riflessione
10.2.4 Sismica a rifrazione
10.3 Geoelettrica
10.3.1 Proprietà elettriche delle rocce
10.3.2 Metodo dei potenziali spontanei
10.3.3 Metodi elettrici
10.3.4 Carotaggi geoelettrici
Bibliografia
DOMANDE
Capitolo 11 – Il rilevamento geologico-tecnico
11.1 Descrizione geologico-tecnica dei terreni
11.1.1 Descrizione granulometrica
11.1.2 Descrizione geologico-tecnica
di un terreno
11.2 Descrizione geologico-tecnica
degli ammassi rocciosi
11.3 Rilevamento geologico-tecnico delle rocce
deboli
Bibliografia
211
211
211
214
226
247
265
266
267
269
269
270
270
275
282
287
295
296
298
300
315
321
321
323
323
323
323
326
330
332
romane_geologia
16-01-2006
16:11
Pagina IX
ISBN 88-408-1343-8
INDICE
Capitolo 12 – Le acque sotterranee
333
12.1 Principali caratteristiche delle acque
sotterranee
333
12.2 La circolazione idrica nelle terre sciolte
335
12.2.1 Gli acquiferi
335
12.2.2 Le falde
341
12.3 Determinazione dei principali parametri
idrogeologici
353
12.3.1 Porosità
353
12.3.2 Permeabilità e conducibilità idraulica 355
12.4 La circolazione idrica nelle rocce
359
12.4.1 Gli acquiferi
360
12.4.2 Determinazione della permeabilità
negli ammassi rocciosi tramite rilevamento
geologico-strutturale
362
12.4.3 Determinazione della permeabilità
negli ammassi rocciosi tramite prove in sito 365
Bibliografia
367
Esercizi
368
Capitolo 13 – Le frane
13.1 Introduzione
13.2 Classificazione delle frane
13.2.1 Frane per crollo (falls)
13.2.2 Frane per ribaltamento (topples)
383
383
383
384
384
IX
13.2.3 Frane per scivolamento (slides)
384
13.2.4 Frane per espandimento laterale
(lateral spreads)
388
13.2.5 Frane per colamento (flows)
388
13.2.6 Frane complesse (complex)
393
13.2.7 Fenomeni di erosione artificiale
dei versanti
394
13.2.8 Fenomeni di erosione accelerata
dei versanti
395
13.3 Nomenclatura delle frane
395
13.4 Cause di franamento
399
13.4.1 Fattori che contribuiscono
all’aumento degli sforzi tangenziali
mobilitati
399
13.4.2 Fattori che contribuiscono
alla diminuzione della resistenza al taglio
del materiale
401
13.5 Indagini da eseguire in aree franose
401
13.5.1 Rilievi di superficie
402
13.5.2 Indagini profonde
406
Bibliografia
414
Esercizi 415
Indice analitico
427