S-R1 Relazione tecnica opere impianto

annuncio pubblicitario
Committente :
ECA TECHNOLOGY SPA
In qualità di capogruppo e mandataria dell’Assocciazione
Temporanea di Imprese (ATI) convenzionata per la
concessione e gestione dell’area occupata dalla discarica
comunale in fase “post-operativa” del Comune di Bellaria
Igea Marina (RN)
Opera :
"Parco del Sole" realizzazione di nuovi
impianti fotovoltaici per una potenza nominale
totale pari a 3.999,36 kWp
presso ex la Discarica Comunale RSU di
Bellaria-Igea Marina
Via San Giuseppe
47814 - Bellaria-Igea Marina (RN)
Descrizione :
S-R1 : RELAZIONE TECNICA OPERE DA ESEGUIRE
Data :
Settembre 2012
REV :
Progettista :
STUDIO TECNICO ROVRENA ING. FABIO
Strada Cattane, 8 - 36100 Vicenza
Tel. 0444/418388 0444/964262 - Fax 0444/280462
email: [email protected]
IL TECNICO
INDICE
PREMESSA .............................................................................................................................................4
DATI GENERALI ......................................................................................................................................5
Proponente........................................................................................................................................5
Ubicazione impianto ..........................................................................................................................5
DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLA FONTE ENERGETICA UTILIZZATA, CON LE
MODALITÀ DI RILIEVO DEL POTENZIALE DISPONIBILE E DELL’AREA INTERESSATA, OVVERO
DELLE MODALITÀ DI APPROVVIGIONAMENTO DELLA FONTE STESSA ...........................................6
ANALISI ILLUSTRATIVA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ENERGETICA
DELL’INTERVENTO.................................................................................................................................8
Caratteristiche climatiche.................................................................................................................10
Valutazione della radiazione solare media giornaliera su base mensile...........................................10
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO, DELLE FASI, E DELLE MODALITÀ DI ESECUZIONE DEI
LAVORI DI COSTRUZIONE...................................................................................................................14
Descrizione tecnica d'impianto ........................................................................................................15
DETTAGLIO COMPONENTI PRINCIPALI .............................................................................................17
Moduli fotovoltaici in silicio policristallino .........................................................................................17
Moduli Strutture di appoggio e sostegno dei moduli fotovoltaici .......................................................18
Inverter ............................................................................................................................................19
Quadristica ......................................................................................................................................20
Conduttori........................................................................................................................................21
Impianto di terra - Sistema in corrente alternata (TN-S)...................................................................23
Misure di protezione contro i contatti indiretti ...................................................................................23
Misure di protezione sul collegamento alla rete elettrica ..................................................................23
Dispositivo di generatore .................................................................................................................24
Dispositivo di interfaccia ..................................................................................................................24
Dispositivo generale ........................................................................................................................24
ANALISI VOLTA A STIMARE, IN GENERALE, LE POSSIBILI RICADUTE SOCIALI E OCCUPAZIONALI
A LIVELLO LOCALE ..............................................................................................................................25
EVENTUALI INTERVENTI DI TIPO ACCESSORIO QUALI MODIFICHE, ADEGUAMENTI O
COSTRUZIONE DI STRADE DI ACCESSO ALL’IMPIANTO..................................................................25
STATO DEL SITO ..................................................................................................................................25
2/35
PROGETTO PRELIMINARE DELL’IMPIANTO E DELLE OPERE CONNESSE (VIABILITA’,
INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AREE DI CANTIERE, TRASPORTO MATERIALE, ECC.) CON
LOCALIZZAZIONE DI ESSE SU CARTOGRAFIA DI SCALA ADEGUATA ............................................26
DESCRIZIONE DELLO STATO DEI LUOGHI ANTE E POST OPERA...................................................26
LAYOUT IMPIANTO...............................................................................................................................26
PLANIMETRIA AREE DI STOCCAGGIO MATERIE PRIME...................................................................26
PLANIMETRIA RETE IDRICA ................................................................................................................27
PLANIMETRIA DEI PUNTI DI EMISSIONE............................................................................................28
PROGETTO PRELIMINARE DI CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA ..........................................28
PLANIMETRIA AREE DI STOCCAGGIO RIFIUTI ..................................................................................28
SCHEMA A BLOCCHI DEL BILANCIO ENERGETICO ..........................................................................28
PROGETTO DI RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI A SEGUITO DISMISSIONE
DELL’IMPIANTO, CON STIMA DEI COSTI ............................................................................................28
PIANO DI DISMISSIONE DELL’IMPIANTO CHE PREVEDA, ALLA CESSAZIONE DELL’ATTIVITA’, LE
MODALITA’ DI DISMISSIONE ED IL RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI..................................29
MATERIE PRIME UTILIZZATE NELL’INTERO IMPIANTO, TIPO DI MATERIA PRIMA,
DENOMINAZIONE IMPIANTO DOVE VIENE UTILIZZATA, QUANTITA’ ANNUA, STATO FISICO, AREA
DI STOCCAGGIO, MODALITA’ DI STOCCAGGIO, MODALITA’ DI TRATTAMENTO............................29
LOGISTICA DI APPROVVIGIONAMENTO DELLE MATERIE PRIME UTILIZZATE NEL PROCESSO
PRODUTTIVO, MODALITA’ DI TRASPORTO, FREQUENZA DEI MOVIMENTI ....................................30
POTENZA IMPIANTO E PRODUZONE ENERGETICA (TABELLA A) ...................................................30
ENERGIA ELETTRICA ED ENERGIA TERMICA PRODOTTA E/O RECUPERATA, UNITA’ DI
PRODUZIONE, FUNZIONAMENTO ORE/ANNO, FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE UTILIZZATA,
QUOTA DELL’ENERGIA PRODOTTA CEDUTA A TERZI .....................................................................30
CARATTERISTICHE DELLE UNITA’ DI PRODUZIONE DI ENERGIA ...................................................30
IMPIANTO/FASE DI UTILIZZO DELL’ENERGIA, QUANTITA’ DI ENERGIA ELETTRICA/ENERGIA
TERMICA CONSUMATA (MWH/ANNO) ................................................................................................30
ESTRATTO DELL’ATTO SOCIETARIO CON IL NOMINATIVO DEL LEGALE RAPPRESENTANTE
DELLA SOCIETA’ ..................................................................................................................................31
ATTO DI POSSESSO DELLE AREE INTERESSATE DALL’IMPIANTO E DALLE OPERE CONNESSE
O ATTO/I COMPROVANTE/I LA CESSIONE DELLE AREE O ATTO DI SERVITU’ ..............................31
ATTO DI IMPEGNO ...............................................................................................................................31
LEGGI E DECRETI ................................................................................................................................32
Normativa generale: ........................................................................................................................32
Sicurezza:........................................................................................................................................33
Delibere AEEG ................................................................................................................................35
Agenzia delle Entrate.......................................................................................................................35
3/35
PREMESSA
Il progetto tende a continuare nell’opera di riqualificazione dell’area del ex discarica comunale di Bellaria
Igea Marina (RN), vedi Autorizzazione n°10 del 24/1 0/2011 e n°26 del 17/04/2012 rilasciate dalla
Provincia di Rimini, mediante l’utilizzo delle superfici disponibili con la realizzazione di n°4 impianti
fotovoltaici di potenza cadauno pari a circa 999,84 kWp (potenza totale di circa 3.999,36 kWp)
collegati singolarmente alla rete elettrica di media tensione a 15000V mediante distinti punti di
connessione, in ottemperanza del D.M. del Ministero Dello Sviluppo Economico 5 maggio 2011.
I generatori fotovoltaici, non potendo usufruire di strutture edilizie esistenti né di possibili strutture da
edificare, non potrà rientrare fra le categorie definite di tipo “su edificio”. Essi saranno disposti a terra su
ancoraggi specifici e, quindi, rientreranno nella tipologia “altri impianti”.
Al fine di ottenere gli incentivi governativi riservati a coloro che installano impianti fotovoltaici collegati
alla rete elettrica è indispensabile seguire un preciso iter osservando scrupolosamente le prescrizioni e
le normative.
Nel caso in questione gli impianti rientreranno nella tipologia “altri impianti” con potenza superiore a 200
kWp e la possibilità di sfruttare il IV Conto Energia con entrata in esercizio entro Dicembre 2012. La
tariffa incentivante omnicomprensiva (valida per il mese di dicembre 2012) è di 0,189 Euro/kWh
prodotto ed è riconosciuta per 20 anni dal GSE (Gestore Servizi Elettrici ).
Tuttavia gli impianti manterranno una producibilità di energia elettrica, seppur gradualmente decrescente
per ulteriori 10 anni.
Per comodità si parlerà nel proseguo di impianto anche se le tavole esplicative sono così costituite:
- Impianto n°1
Soggetto responsabile:
Eca Technology SpA
Potenza complessiva :
4166 moduli – 999,84 kWp
- Impianto n°2
Soggetto responsabile:
Eca Technology SpA
Potenza complessiva :
4166 moduli – 999,84 kWp
- Impianto n°3
Soggetto responsabile:
Eca Technology SpA
Potenza complessiva :
4166 moduli – 999,84 kWp
- Impianto n°4
Soggetto responsabile:
Eca Technology SpA
Potenza complessiva :
4166 moduli – 999,84 kWp
4/35
DATI GENERALI
Proponente
Ragione sociale:
Eca Technology SpA In qualità di capogruppo e mandataria
dell’Assocciazione Temporanea di Imprese (ATI) convenzionata per la
concessione e gestione dell’area occupata dalla discarica comunale in fase
“post-operativa” del Comune di Bellaria Igea Marina (RN)
Indirizzo:
Via dell’Industria, 51
Comune:
Grisignano di Zocco (VI)
CAP:
36040
Telefono:
0444/418388
Fax:
0444/418355
P.IVA/codice fiscale:
00883220246
Ubicazione impianto
Identificativo dell’impianto:
Impianti fotovoltaici “Parco del Sole” presso ex discarica RSU del
Comune di Bellaria Igea Marina
Indirizzo:
Via San Giuseppe
Comune:
Bellaria Igea Marina (RN)
CAP:
47814
5/35
DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLA FONTE ENERGETICA UTILIZZATA, CON LE
MODALITÀ DI RILIEVO DEL POTENZIALE DISPONIBILE E DELL’AREA INTERESSATA, OVVERO
DELLE MODALITÀ DI APPROVVIGIONAMENTO DELLA FONTE STESSA
In ingegneria energetica con il termine energie rinnovabili si intendono le forme di energia prodotte da
fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui vengono
consumate o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani" e, per estensione, il cui utilizzo non
pregiudica le risorse naturali per le generazioni future. Sono dunque forme di energia alternative alle
tradizionali fonti fossili e molte di esse hanno la peculiarità di essere anche energie pulite ovvero di non
immettere in atmosfera sostanze nocive e/o climalteranti quali ad esempio la CO2. Esse sono dunque
alla base della cosiddetta economia verde.
Talvolta, in alcuni ambiti, anche risparmio energetico ed efficienza energetica sono considerate - per
estensione - "fonti rinnovabili", sebbene a rigore tali tematiche facciano parte dell'utilizzo razionale
dell'energia, e non della loro produzione. Taluni, ancora, considerano questi due aspetti, legati all'uso
piuttosto che alla produzione, all'interno della categoria dell'energia sostenibile.
La tematica è diventata purtroppo di attualità con il progressivo ingrandimento del problema del
riscaldamento globale e delle emissioni di CO2: una definizione parallela di energie rinnovabili riguarda il
fatto che esse non contribuiscano all'aumento dell'effetto serra, sebbene anche in questo caso sia più
rigoroso parlare di energia sostenibile, essendo l'accento posto sugli effetti ambientali della produzione
di energia, piuttosto che sulle fonti da cui viene ottenuta.
Nell'ambito della produzione di energia elettrica le fonti rinnovabili vengono classificate in "fonti
programmabili" e "fonti non programmabili', a seconda che possano essere programmate in base alla
richiesta di energia oppure no. Secondo la definizione del Gestore dei Servizi Energetici (GSE, anche
conosciuto come GRTN), nel primo gruppo rientrano "impianti idroelettrici a serbatoio e bacino, rifiuti
solidi urbani, biomasse, impianti assimilati che utilizzano combustibili fossili, combustibili di processo o
residui", mentre nel secondo gruppo (non programmabili) si trovano "impianti di produzione idroelettrici
fluenti, eolici, geotermici, biogas, fotovoltaici”.
Partendo dal presupposto che:
1- L'energia solare è l'energia associata alla radiazione solare e rappresenta la fonte primaria di energia
sulla Terra che rende possibile la vita, è un’energia inesauribile e a disposizione di tutti sempre,
2- La quantità di energia solare che arriva sul suolo terrestre è enorme, circa diecimila volte superiore a
tutta l'energia usata dall'umanità nel suo complesso,
3- L’energia solare che arriva sul suolo terrestre è enorme ma poco concentrata, nel senso che è
necessario raccogliere energia da aree molto vaste per averne quantità significative,
6/35
4- Per lo sfruttamento di tale energia occorrono quindi grandi superfici e prodotti tecnologici che
attualmente hanno raggiunto percentuali di conversione molto buone rispetto ad un tempo e con un
rapporto investimento/redditività che rende attualmente la produzione di energia elettrica da fonte solare
notevolmente più vantaggiosa rispetto ad altre fonti,
Si perviene alla conclusione che la aree più adatte all’allocazione di impianti di conversione
dell’energia solare in energia elettrica siano le ex discariche r.s.u.
La discarica rappresenta un luogo assolutamente privilegiato per l’impiego della tecnologia fotovoltaica
(tecnologia principale per la trasformazione dell’energia solare in energia elettrica) in quanto:
1- occupa superfici mediamente molto grandi lasciate spesso al degrado e all’abbandono;
2- l’area di discarica non può essere sfruttata per altri utilizzi.
I residui di molti rifiuti restano attivi mediamente per oltre 30 anni e, attraverso i naturali processi di
decomposizione anaerobica, producono biogas e numerosi liquami (percolato) che, se non
adeguatamente controllati e mantenuti, risultano essere altamente contaminanti per il terreno e le falde
acquifere. Si pensi solo al fatto che, dati gli enormi tempi di degradabilità dei materiali normalmente
conferiti in discarica, è ragionevole stimare la possibilità di rilevare tracce di queste sostanze dopo la sua
chiusura per un periodo che va fra i 300 e i 1000 anni.
Dal punto di vista dell'emissione in atmosfera di gas responsabili dei cambiamenti climatici, le discariche
risultano nocive quando il rifiuto non viene preventivamente trattato e/o differenziato: è infatti
scientificamente
provato
dall'organizzazione
internazionale
sui
cambiamenti
climatici,
IPCC
(Intergovernmental Panel on Climate Change) che i rifiuti in discarica causano emissioni ad alto
contenuto di metano e di anidride carbonica, due gas serra molto attivi: ciò implica il fatto che una
discarica debba prevedere sistemi di captazione di tali gas, in particolare il metano, operanti a livelli
sempre ottimali. Per far ciò tali sistemi debbono essere sottoposti a costanti controlli e a manutenzioni
periodiche.
7/35
ANALISI ILLUSTRATIVA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ENERGETICA
DELL’INTERVENTO
La realizzazione del parco fotovoltaico rappresenta un elemento tutt’altro che pregiudizievole per il
recupero ambientale del sito della ex discarica r.s.u. del Comune di Bellaria Igea Marina: attraverso le
opere di mitigazione di seguito descritte, si otterrà infatti un significativo beneficio per l’impatto
ambientale grazie a un profondo recupero dove ambiente e paesaggio si adattano armoniosamente alla
necessità di produrre energia elettrica a vantaggio della comunità.
Nel realizzare opere di recupero si è tenuto conto di conseguire un miglioramento generale dell’area con
le seguenti attività:
- riprofilatura degli argini e degli spazi non interessati direttamente dal parco fotovoltaico,
- realizzazione di manti erbosi e rinnovo di quelli esistenti rovinati a causa delle intemperie,
- sistemare la piantumazione esistente tramite il lievo degli alberi danneggiati irreparabilmente dal tempo
e dalla mancata manutenzione, oltre alla potatura dei rimanenti,
- inserimento di una linea di piantumazione lungo tutto il perimetro dell’ area di competenza della ex
discarica in corrispondenza delle Vie San Giuseppe e Sant’Apollonia,
- recupero del fabbricato esistente adibito a locale quadri elettrici a servizio delle pompe della discarica,
oggi in stato di degrado, con l’obiettivo di renderlo sede di una mostra permanente e base per visite a
livello educativo ambientale sulle tecnologie indirizzate a fonti rinnovabili,
- creazione di un percorso in sicurezza attraverso il parco atto all’accoglienza di gruppi scolasti e della
cittadinanza,
- manutenzione della recinzione in metallo, ovvero sostituzione di parti della medesima, in caso di grave
ammaloramento,
- mantenimento delle condizioni di decoro e igiene pubblica,
Il recupero ambientale posto in origine come condizione per la realizzazione del parco fotovoltaico entra
quindi in sintonia con obiettivi di qualità paesaggistica evidenziando come su siti in cui si era consumato
il degrado, se pur per forza maggiore ed in conseguenza alla necessità di smaltimento di rifiuti solidi
urbani, si apra ora la possibilità di un profondo recupero dove coniugare l’ambiente con il paesaggio
riequilibrando la necessità di produrre energia elettrica per la pubblica illuminazione della città di Bellaria
Igea Marina.
Va citato quindi il fatto che una delle peculiarità della realizzazione del parco fotovoltaico è quella di farlo
divenire un punto educativo ambientale sulle tecnologie indirizzate a fonti rinnovabili: ciò per puntare ad
una maggior sensibilizzazione della popolazione ai temi del risparmio energetico e ad utilizzo intelligente
di una fonte primaria di energia pulita ed inesauribile com’è il sole.
8/35
Si rappresenta inoltre che oltre ai significativi benefici di miglioramento paesaggistico dell’area della ex
discarica dati dall’intervento in esame, la convenzione in essere tra la Società Eca Tecnhology e il
Comune di Bellaria Igea Marina ha già visto di fatto un impegno importante a favore della Comunità che
concretamente si riassume in:
1) erogazione gratuita della quota percentuale del 3% dei Kwp annui della potenzialità produttiva annua
di energia in favore della rete pubblica comunale;
2) erogazione al prezzo agevolato la quota percentuale del 2% dei Kwp annui di energia prodotta
dall’impianto in favore degli operatori economici con attività insistenti nel territorio comunale di Bellaria
Igea Marina e dei residenti nel Comune medesimo, ovvero in via alternativa ad erogazione al prezzo
agevolato della medesima quota percentuale del 2% dei Kwp annui di energia prodotta in favore del
Comune di Bellaria Igea Marina.
Si cita infine come nel perseguimento degli obiettivi di salvaguardia territoriale siano altresì in corso di
realizzazione opere di ripristino e riqualificazione ambientale che vanno al di fuori dell’area di discarica e
che vedono la creazione e il mantenimento di aree di accoglienza e ristoro pubblico per far in modo che
alla popolazione della Città di Bellaria Igea Marina tragga benefici anche da un punto di vista ricreativo e
associativo.
9/35
Caratteristiche climatiche
La provincia del sito di installazione dispone di dati climatici storici riportati nella Norma UNI 10349
(Riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici). Secondo la Norma, la temperatura media
mensile dell’aria esterna varia nei mesi fra 5,9°C
del mese di gennaio ai 25,5°C del mese di agosto
(vedi Tab. 1.1).
Valutazione della radiazione solare media giornaliera su base mensile
Secondo la Norma UNI 10349, la media annua della radiazione solare sul piano orizzontale risulta pari a
3,72 kWh/m²giorno (in assenza di dati forniti dalle stesse UNI 10349, si è utilizzato l’Atlante Solare
Europeo - PVGIS). Nel Graf. 1 sono riportati i valori di radiazione solare globale sul piano inclinato di
captazione pari a 20 gradi (H20) tenuto conto degli ombreggiamenti orientati a Sud 180°N. Nella Tab. 1 ,
individuata per i 4 singoli impianti, sono riportati i valori di radiazione solare globale sul piano inclinato di
captazione pari a 20 gradi (H20), sul piano orizzontale (H0) tenuto conto degli ombreggiamenti orientati
a Sud 180°N e i valori di temperatura media.
Graf. 1 Irraggiamento mensile nel piano per angolo fissoLocalità di riferimento dati Bellaria Igea Marina e Rimini
10/35
Impianto n°1
Horizzontale
H20
Tamb
[kWh/m²/giorno] [kWh/m²/giorno]
[°C]
Gennaio
1,34
1,87
5,9
Febbraio
1,98
2,52
7,2
Marzo
3,18
3,74
10,6
Aprile
4,54
4,94
13,8
Maggio
5,42
5,55
19,2
Giugno
6,35
6,35
23,2
Luglio
6,50
6,59
25,5
Agosto
5,78
6,17
25,3
Settembre
4,23
4,93
21,1
Ottobre
2,68
3,40
17,2
Novembre
1,53
2,07
11,6
Dicembre
1,07
1,49
7,3
3,72
4,14
15,6
Media annua
4,14 x 365 = 1140000 kWh/m²
Totale annuo
Tab. 1 Radiazione solare globale - Località di riferimento dati Bellaria Igea Marina e Rimini
Mese
Impianto n°2
Horizzontale
H20
Tamb
[kWh/m²/giorno] [kWh/m²/giorno]
[°C]
Gennaio
1,34
1,87
5,9
Febbraio
1,98
2,52
7,2
Marzo
3,18
3,74
10,6
Aprile
4,54
4,94
13,8
Maggio
5,42
5,55
19,2
Giugno
6,35
6,35
23,2
Luglio
6,50
6,59
25,5
Agosto
5,78
6,17
25,3
Settembre
4,23
4,93
21,1
Ottobre
2,68
3,40
17,2
Novembre
1,53
2,07
11,6
Dicembre
1,07
1,49
7,3
3,72
4,14
15,6
Media annua
4,14 x 365 = 1140000 kWh/m²
Totale annuo
Tab. 1 Radiazione solare globale - Località di riferimento dati Bellaria Igea Marina e Rimini
Mese
11/35
Impianto n°3
Horizzontale
H20
Tamb
[kWh/m²/giorno] [kWh/m²/giorno]
[°C]
Gennaio
1,34
1,87
5,9
Febbraio
1,98
2,52
7,2
Marzo
3,18
3,74
10,6
Aprile
4,54
4,94
13,8
Maggio
5,42
5,55
19,2
Giugno
6,35
6,35
23,2
Luglio
6,50
6,59
25,5
Agosto
5,78
6,17
25,3
Settembre
4,23
4,93
21,1
Ottobre
2,68
3,40
17,2
Novembre
1,53
2,07
11,6
Dicembre
1,07
1,49
7,3
3,72
4,14
15,6
Media annua
4,14 x 365 = 1140000 kWh/m²
Totale annuo
Tab. 1 Radiazione solare globale - Località di riferimento dati Bellaria Igea Marina e Rimini
Mese
Impianto n°4
Horizzontale
H20
Tamb
[kWh/m²/giorno] [kWh/m²/giorno]
[°C]
Gennaio
1,34
1,87
5,9
Febbraio
1,98
2,52
7,2
Marzo
3,18
3,74
10,6
Aprile
4,54
4,94
13,8
Maggio
5,42
5,55
19,2
Giugno
6,35
6,35
23,2
Luglio
6,50
6,59
25,5
Agosto
5,78
6,17
25,3
Settembre
4,23
4,93
21,1
Ottobre
2,68
3,40
17,2
Novembre
1,53
2,07
11,6
Dicembre
1,07
1,49
7,3
3,72
4,14
15,6
Media annua
4,14 x 365 = 1140000 kWh/m²
Totale annuo
Tab. 1 Radiazione solare globale - Località di riferimento dati Bellaria Igea Marina e Rimini
Mese
12/35
La valutazione energetica, relativa al singolo impianto fotovoltaico, effettuata sulla base dei dati climatici
e dell’efficienza dei vari componenti è raccolta nel seguito. L’analisi è stata svolta utilizzando i dati base
contenuti nella norma UNI 10349 (come prescritto nell’allegato A al Decreto 28-7-05).
Si è proceduto all’elaborazione dei dati secondo il reale orientamento di installazione e della reale
inclinazione dei moduli (vedi par. 2.7.1) e considerando un rendimento totale di impianto pari al 75%
come da rapporto ENEA.
La valutazione energetica conduce alla stima di una produzione di energia elettrica pari a Impianto n°12-3-4 è circa 1.140.000 kWh per anno cadauno (V. Tab1).
L’installazione del singolo impianto fotovoltaico permetterà di ridurre le emissioni di anidride carbonica
per la produzione di elettricità; considerando un valore caratteristico della produzione termoelettrica
italiana pari a circa 400 grammi di CO2 emessa per ogni kWh prodotto, si può stimare il quantitativo di
emissioni evitate:
Emissioni di CO2 evitate in un anno:
456 t x 4 = 1824 t
A seguire vengono riportati altre significative emissioni evitate:
Emissioni di SO2 evitate in un anno (0,93 g/kWh):
1,0 t x 4 = 4,0 t
Emissioni di NOX evitate in un anno (0,58 g/kWh):
0,65 t x 4 = 2,6 t
Emissioni di Polveri evitate in un anno (0,029 g/kWh):
33 kg x 4 =132 kg
13/35
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO, DELLE FASI, E DELLE MODALITÀ DI ESECUZIONE
DEI LAVORI DI COSTRUZIONE
La realizzazione di un parco Fotovoltaico con recupero ambientale non rappresenta particolari
modificazioni per quanto attiene a trasformazioni del paesaggio in quanto trattasi di semplice
installazione di strutture infisse a terra per circa 1,5 metri di profondità sulle quali vengono appoggiati i
pannelli fotovoltaici. Le aree oggetto dell’intervento sono esterne al perimetro di pura discarica e quindi
il suolo si rende particolarmente a tale tipo di applicazione. Per ulteriori informazioni vedasi allegata
relazione Geologica.
Le cabine di arrivo delle stringhe dai moduli per la trasformazione sono di tipo prefabbricato amovibile e
la cabina di consegna Enel viene posizionata in maniera adiacente alle cabine esistenti in modo da
formare un blocco unico.
Per l’analisi della modalità di svolgimento dell’intervento si rimanda a quanto descritto nel documento
Allegato denominato “Piano di Sicurezza e Coordinamento”.
Le fasi di lavorazione si possono sintetizzare in:
1) Approntamento cantiere
2) Sfalciatura e spianamento zone
3) Tracciatura ed inserimento pali
4) Montaggio strutture e pannelli
5) Collegamenti elettrici di campo
6) Collegamenti elettrici generali di collegamento dell’impianto alla rete elettrica
7) Dismissione e chiusura cantiere
14/35
Descrizione tecnica d'impianto
Gli impianti da realizzare alla condizione della presente relazione, sono:
- installazione generatore fotovoltaico;
- quadristica (quadro di parallelo);
- impianti di distribuzione (canalizzazioni, scatole di derivazione e conduttori);
- impianti di messa a terra ed equipotenziale.
L’applicazione di cui al presente progetto, è definibile di tipo particolare, possedendo caratteristiche di
maggior rischio elettrico. Infatti l’impianto fotovoltaico rientra nel campo di applicazione della norma CEI
64-8/7 art. 712 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore ai 1000V in corrente
alternata e ai 1500V in corrente continua - Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari – art. 712 Sistemi
fotovoltaici solari di alimentazione”.
L’impianto n°1 presenta una potenza nominale pari a 999,84 kWp, l’impianto n°2 una potenza
nominale pari a 999,84 kWp, l’impianto n°3 una potenza nominale pari a 999,84 kWp, l’impianto n°4
una potenza nominale pari a 999,84 kWp intesa come somma delle potenze di targa o nominali di
ciascun modulo misurata in condizioni standard (STC = Standard Test Condition), le quali prevedono un
irraggiamento pari a 1000 W/m² con distribuzione dello spettro solare di riferimento di AM=1,5 e
temperatura delle celle di 25°C, secondo norme CEI EN 904/1-2-3. Ogni singolo impianto fotovoltaico
risulta composto da n°4166 moduli fotovoltaici in silicio policristallino. L’impianto sarà realizzato con i
moduli che vengono collegati in serie e parallelo in modo da ottenere la tensione e la corrente ottimale
all'ingresso dei rispettivi inverter, come indicato nello schema elettrico allegato. I cavi di collegamento tra
i moduli e l’inverter saranno di tipo solare specifici per queste particolari applicazioni e di sezione non
inferiore a 6 mm2.
I moduli fotovoltaici saranno fissati per mezzo di apposite strutture di sostegno in grado di consentire il
montaggio e lo smontaggio per ciascun modulo, indipendentemente dalla presenza o meno di quelli
contigui. La struttura di sostegno sarà realizzata in modo che il piano dei moduli fotovoltaici risulti
complanare al tetto e la soluzione adottata sarà a garanzia della totale integrazione.
Le stringhe di cui sopra, eseguito il parallelo tramite opportuni quadri di sezionamento e protezione,
vengono collegate ai rispettivi inverter, di potenza in ingresso dimensionati per ricevere e convertire
l’intera energia prodotta dal generatore stesso, tramite morsettiera predisposta alla base degli stessi. A
seguire vengono illustrati i dettagli:
15/35
IMPIANTO
NR MODULI
(240 Wp cad.)
POTENZA kWp
1
4166
999,84
2
4166
999,84
3
4166
999,84
4
4166
999,84
N° E TIPO INVERTER
14 x FRONIUS CL 60.0
1 x FRONIUS CL 60.0
1 x FRONIUS CL 36.0
14 x FRONIUS CL 60.0
1 x FRONIUS CL 60.0
1 x FRONIUS CL 36.0
14 x FRONIUS CL 60.0
1 x FRONIUS CL 60.0
1 x FRONIUS CL 36.0
14 x FRONIUS CL 60.0
1 x FRONIUS CL 60.0
1 x FRONIUS CL 36.0
STRINGHE X
MODULI
22 x 14
21 x 13
12 x 14
22 x 14
21 x 13
12 x 14
22 x 14
21 x 13
12 x 14
22 x 14
21 x 13
12 x 14
Per ulteriori dettagli si rimanda agli schemi elettrici dell’impianto.
Tutti i convertitori sono del tipo con trasformatore di isolamento ad alta frequenza. Ogni inverter prende
come tensione di riferimento quella della rete elettrica alla quale è collegato: pertanto non è in grado di
erogare energia sulla rete qualora in questa non vi sia tensione. L'inverter, idoneo per l’installazione
interna, è predisposto al collegamento, via linea RS-485, ad un sistema di acquisizione dati (sia locale
che remoto), mediante un'opportuna scheda elettronica già installata. L’involucro esterno ha un codice di
protezione IP20 e così pure le connessioni esterne, realizzate con connettori unipolari per la sezione c.c.
e multipolari per quella c.a., presentando il medesimo grado di protezione.
L’uscita del singolo inverter è collegata ad un interruttore magnetotermico con funzione da dispositivo
generale secondo normativa CEI 11-20.
Data la taglia dell’impianto ( ≥ 20 kWp) ed il collegamento al rete MT la normativa stabilisce che il
dispositivo d’interfaccia deve essere esterno ed unico (certificato ai sensi della stessa). La protezione,
comandando l’apertura e/o chiusura del rispettivo dispositivo d’interfaccia, interverrà a salvaguardia della
rete del distributore in caso di anomalie di funzionamento, sia del generatore che della rete stessa.
Contatore digitale, certificato MID e idoneo UTF, installato in prossimità del quadro di parallelo inverter
misurerà l’energia elettrica prodotta dal generatore FV, attraverso cavo tipo FG7OR 0,6/1 kV di
opportune dimensioni.
Per i dettagli si faccia riferimento agli schemi elettrici dei quadri degli impianti.
16/35
DETTAGLIO COMPONENTI PRINCIPALI
I componenti dell’impianto fotovoltaico collegato in parallelo alla rete sono:
•
Moduli fotovoltaici in silicio policristallino
•
Strutture di appoggio e sostegno dei moduli fotovoltaici
•
Convertitore statico corrente continua/corrente alternata
•
Quadristica
•
Conduttori
•
Impianto di terra e protezioni
Moduli fotovoltaici in silicio policristallino
Il “Parco del Sole” risulta composto da n°4 impianti cadauno con n°4166 moduli fotovoltaici in silicio
policristallino per un totale di n°16664 moduli fotovoltaici. Nel seguito le caratteristiche dei moduli
fotovoltaici usati nel progetto
Rec 240PE
Il modulo utilizzato è assemblato con celle testurizzate di
forma quadrata e realizzate in silicio cristallino. La protezione
frontale è costituita da un vetro a basso contenuto di sali
ferrosi, temprato per resistere senza danno ad urti e grandine.
Le celle sono inglobate fra due fogli di E.V.A. (Etilvinile
acetato) laminati sotto vuoto e ad alta temperatura; la
protezione posteriore del modulo è costituita da una lamina di
TEDLAR, un polimero totalmente impermeabile e stabile
quando esposto ad agenti atmosferici e a radiazioni
ultraviolette. La cornice di supporto è realizzata con un profilo
in alluminio estruso ed anodizzato. La scatola di connessione
si trova sulla parte posteriore del pannello, è realizzata in
resina termoplastica e contiene all’interno una morsettiera con
i diodi di bypass ed i collegamenti di uscita. Il modulo è
coperto da una garanzia di 25 anni sul decadimento delle
prestazioni.
Tutte le caratteristiche sono rilevate con radiazione solare di 1000 W/m² e con temperatura di
25°C.
240 (+0 / +5) Wp
Potenza di picco nominale:
29,9 V
Tensione alla potenza massima:
37,0 V
Tensione a circuito aperto:
8,0 A
Corrente di corto circuito:
8,6 A
Corrente nominale:
- 0,33 %/°K
Coefficiente di temperatura (Uoc):
1665 x 991 mm
Dimensioni (mm):
38 mm
Spessore (mm):
18 kg
Peso:
60
Numero di celle:
IEC 61215
Normativa di riferimento:
DOPPIA
Classe di isolamento:
1000 V
Tensione massima di sistema:
17/35
Moduli Strutture di appoggio e sostegno dei moduli fotovoltaici
Il campo fotovoltaico sarà installato a terra mediante strutture metalliche in acciaio zincato e alluminio,
utilizzando un sistema di montaggio realizzato per infissione diretta sul terreno. Il montaggio modulare
offre possibilità quasi illimitate di assemblaggio per i moduli fotovoltaici; infatti, su queste strutture, i
moduli possono essere installati in numero di colonne e file a compatibili con le diverse esigenze
progettuali.
Grazie ad un solo sostegno centrale, si ha accesso facilitato per la cura del terreno sottostante ed
inoltre, un profilo in acciaio zincato a caldo conficcato nel terreno, funge da fondamenta,
consentendo di evitare la realizzazione di opere in calcestruzzo atte allo scopo. La forma del
profilo riflette ottimamente i carichi statici e dinamici e rispetto ai profili laminati il risparmio di materiale è
del 50%.
Profilo omega di fissaggio a terreno
Struttura di sostegno moduli
La forma del profilo di sostegno riflette ottimamente i carichi statici e dinamici. La struttura di sostegno
ed il relativo ancoraggio sono calcolati in modo da rispondere alle caratteristiche strutturali definite
mediante il Decreto ministeriale del 16 Gennaio 1996 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 Febbraio
1996 (Paragrafo 5 “Carichi e Sovraccarichi”).
I carichi agenti sulle strutture sono:
•
Peso proprio (Ppp);
•
Neve (Pn);
•
Vento (Pv).
Altri carichi quali il sisma e la temperatura vengono trascurati perché meno gravosi e non cumulabili con
i carichi considerati (vento e neve) o perché non comportano significativi stati tensionali (strutture
isostatiche).
18/35
I carichi da neve e da vento vengono combinati secondo quanto previsto dalla normativa vigente per il
calcolo delle sollecitazioni agenti sulle strutture.
Per il dimensionamento vedere apposita scheda contenente la perizia geologica per il calcolo ottimale
della profondità delle fondamenta in relazione al tipo di terreno. In questo modo viene garantito un ottimo
utilizzo dei profili e dei materiali. I moduli hanno una durata maggiore ai 25-30 anni e la stessa cosa vale
per il sistema di ancoraggio.
Inverter
L’apparato di conversione dell’energia elettrica, da corrente continua a corrente alternata, è costituito in
totale per tutto l’impianto da n°16 inverter per impianto n°1, n°16 inverter per I mpianto n°2, n°16
inverter per Impianto n°3, n°16 inverter per Impian to n°4 collegati in parallelo alle fasi del sistema di
distribuzione.
Convertitore di corrente CC / CA conforme alle norme e direttive vigenti, marchio CE, completo di
microprocessore di controllo, trasformatore AF, sistema di raffreddamento con ventilatore, sistemi di
protezione, sicurezza e controllo.
La serie inverter Fronius CL unisce l‘efficiente elettronica di potenza con l‘esclusiva struttura del sistema
modulare composta da un massimo di 15 fonti d’energia identiche nel concetto Fronius MIX™, rendendo
questo apparecchio l‘inverter centralizzato perfetto per gli impianti FV da diverse centinaia di kilowatt.
Ulteriori vantaggi, l‘inseguitore MPP preciso di Module Manager, la commutazione automatica del
trasformatore, ecc. Fronius CL è disponibile nelle classi di potenza
Per poter visualizzare i dati di funzionamento (ore di funzionamento, energia prodotta ecc.) il convertitore
è fornito del relativo display.
Tipo inverter FRONIUS
Numero inverter
Tipo di funzionamento
Tensione MPPT
Tensione max ingresso
Potenza nominale
Tensione nominale lato c.a.
Frequenza lato c.a.
Cosφ
Distorsione corrente di rete
Massimo rendimento
Protezioni lato c.c.
Protezioni lato c.a.
Temperatura di lavoro
Acquisizione dati
EMC
Conformità protezioni
Grado di protezione
CL 60.0
CL 36.0
15
1
In parallelo alla rete elettrica
230 – 500 V
230 – 500 V
600 V
600 V
60 kW
36 kW
400 V – 3f+N
50 Hz
≈1
<3%
< 3,5 %
95,9 %
95,8 %
Inversione di polarità, perdita d’isolamento,
sovratensioni atmosferiche
Corto circuito, minima/massima
frequenza/tensione
-20 … +50°C
RS 485
EN 50081-1; EN 50082-1
secondo CEI 11-20
IP20
IP20
19/35
Quadristica
- Montaggio: tutti i materiali dovranno essere montati e cablati in conformità alle norme CEI 23-51
“Prescrizione per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni per
uso domestico e similare” e norma CEI 17-13 “ Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra
per bassa tensione (quadri bt)”;
- Fronte quadro: deve essere ordinato, in modo che sia immediato il reperimento dei vari comandi,
tenendo conto anche della necessità di esercizio e manutenzione. Le apparecchiature ed i comandi
manuali sul fronte quadro dovranno essere munite di targhetta indicante la funzione svolta e la parte di
impianto servita;
- Accessibilità: deve essere assicurato un facile accesso a tutte le apparecchiature ed agli strumenti
montati all’interno dei quadri;
- Cablaggi interni: deve essere eseguiti con cavi unipolari senza guaina, con conduttore a corda
flessibile isolato in PVC, tipo N07V-K non propaganti l’incendio secondo Norme CEI 20-22, solidamente
ancorati alla struttura dei quadri. Le sezioni utili devono essere largamente dimensionate rispetto alle
correnti transitanti. Le connessioni sulle corde isolate dovranno essere eseguite con capicorda a
pressione applicati con apposite attrezzature.
Ogni circuito deve essere sezionabile in corrispondenza della sua alimentazione. Negli impianti
fotovoltaici si applica in particolar modo agli inverter, per consentire la manutenzione escludendo
entrambe le sorgenti di alimentazione. Il sezionamento (v. Norma CEI 64-8, Sezione 712 “Impianti
fotovoltaici” e la Guida CEI 82-25 “Guida alla realizzazione degli impianti fotovoltaici collegati ad una rete
di distribuzione dell’energia”) può essere eseguito a vuoto e in tal caso, per maggiore sicurezza onde
evitare la formazione di un arco elettrico, occorre prima assicurarsi che l’inverter sia sezionato dalla rete
del distributore.
In particolare
Lato corrente continua: il sezionamento è garantito dalla presenza del sezionatore in corrente continua
presente alla base del singolo inverter.
Lato corrente alternata BT: il sezionamento è garantito dall’interruttore automatico con attitudine al
sezionamento installato in prossimità del punto di parallelo con la rete e da interruttori magnetotermici
differenziali a valle di ogni singolo inverter.
Lato corrente alternata MT: il sezionamento è garantito dall’interruttore automatico con attitudine al
sezionamento installato in prossimità del punto di connessione con la rete.
Tutti i dispositivi scelti sono dimensionati in funzione della potenza del campo fotovoltaico e nel rispetto
delle normative vigenti.
20/35
Conduttori
I conduttori previsti negli impianti in oggetto dovranno essere posati in tubazioni a vista o interrate. Le
dimensioni interne delle tubazioni devono essere tali da assicurare un comodo sfilaggio dei cavi
contenuti. La superficie interna del tubo dovrà essere sufficientemente liscia per non danneggiare la
guaina isolante dei cavi durante l’infilaggio.
In ogni caso la posa dei cavi deve risultare tale da garantire il perfetto funzionamento dei cavi stessi, la
ventilazione e, soprattutto nei tratti in cui saranno posati a vista, un aspetto estetico pregevole degli
impianti.
Nella posa dei cavi dovranno essere rispettate le seguenti regole di installazione:
- i cavi devono essere tagliati della lunghezza adatta ad ogni singola applicazione, evitando ogni
giunzione diretta sugli stessi. Sono ammesse giunzioni dirette soltanto nei casi in cui le tratte senza
interruzione superano in lunghezza le pezzature commerciali;
- le giunzioni e le derivazioni devono essere eseguite solamente dentro cassette e con morsetti aventi
sezione adeguata alle dimensioni dei cavi ed alle correnti transitanti;
- l’ingresso e l’uscita dei cavi dalle cassette di transito o dalle passerelle e canaline portacavi deve
essere sempre eseguito a mezzo di appositi raccordi pressacavo.
Per quel che riguarda l’identificazione di ogni singolo conduttore, la funzione svolta deve essere indicata
mediante la colorazione della guaina isolante che lo riveste. I colori distintivi cui attenersi, devono essere
conformi alle tabelle UNEL 00722 e CEI 64-8, che prevedono specificamente:
- il colore Giallo-Verde per l’isolante dei conduttori di protezione;
- il colore Blu per l’isolante dei conduttori di neutro dell’impianto utilizzatore a 400/230 V;
- i colori Nero, Grigio, Marrone per l’isolante dei conduttori di fase dell’impianto utilizzatore a 400/230 V;
In relazione al tipo di impianto e di posa in esame, i cavi impiegati devono essere del tipo non
propagante l’incendio ed a ridotta emissione di gas tossici e corrosivi, rispondenti alle Norme CEI 20-22,
alle tabelle UNEL, adatti per tensione di esercizio non inferiore a 450/750 V , dotati di Marchio Italiano di
Qualità, infilati in tubazioni protettive flessibili di materiale termoplastico serie leggera/media/pesante
(UNEL– 37121) del tipo:
- FG21M21 1500 Vcc (cavi unipolari con conduttore flessibile in rame stagnato, formazione flessibile,
classe 5, con isolamento e guaina in mescola speciale reticolata, non propagante la fiamma, resistente
ai raggi UV e all’ozono: adatto per l’impiego in ambienti in impianti fotovoltaici nell’edilizia pubblica,
privata, industriale, negli impianti agricoli, negli impianti di illuminazione e nelle aree di lavoro in genere
per la connessione tra i moduli e i quadri di parallelo stringhe);
- FG7(O)R (cavi non propaganti l’incendio, unipolari/multipolari con guaina protettiva in PVC, isolati in
gomma qualità G7, con corda flessibile impiegabile per distribuzione, per impianti in c.a. con tensioni di
isolamento fino a 0,6/1 kV: adatti anche per posa interna ed esterna su murature e struttura metalliche,
21/35
passerelle e tubazioni, canalette e sistemi similari. Ammessa anche la posa interrata, anche se non
protetta);
- RG7H1R (cavi non propaganti l’incendio, unipolari con guaina protettiva in PVC, isolati in gomma
qualità G7, con corda flessibile impiegabile per distribuzione, per impianti in c.a. con tensioni di
isolamento fino a 20 kV: adatti anche per posa interna ed esterna su murature e struttura metalliche,
passerelle e tubazioni, canalette e sistemi similari. Ammessa anche la posa interrata, anche se non
protetta);
- N07V-K (cavi non propaganti l’incendio, unipolari isolati in PVC, qualità R2, con corda flessibile
impiegabile per distribuzione, per impianti in c.a. con tensioni di isolamento fino a 450/750 V: adatti per
installazione entro tubazioni in vista o incassate o sistemi chiusi similari. Installazione fissa entro
apparecchi di illuminazione o apparecchiature di interruzione e di comando. Per installazione a rischio di
incendio la temperatura massima esercizio non deve superare i 55°C. Non adatti per posa all’esterno).
22/35
Impianto di terra - Sistema in corrente alternata (TN-S)
A differenza dei sistemi TT, il dispositivo di massima corrente è in questo caso spesso adatto anche alla
protezione dai contatti indiretti. Dato che un guasto a massa è un corto circuito (l’anello di guasto si
chiude attraverso il conduttore neutro e di fase) occorre e basta che sia soddisfatta
Zs ≤ U0 /Ia
indicando con:
- Zs é il valore (misurato in Ohm) dell’impedenza dell’anello di guasto (conduttore attivo/conduttore
PE/sorgente);
- U0 é il valore efficace tra fase e terra della tensione nominale, pari alla tensione di fase, essendo il
neutro a terra, espressa in Volt;
- Ia
é il valore (misurato in ampere) della corrente che provoca il funzionamento automatico del
dispositivo di protezione entro tempi definiti dalla norma:
- 0,4 s per U0 = 230 V
- 0,2 s per U0 = 400 V.
L’impiego di un dispositivo differenziale garantirebbe ampiamente la condizione di cui sopra: se si
utilizzasse un dispositivo con I∆n = 1A andrebbe verificato che l’impedenza Zs ≤ 230Ω, facilmente
riscontrabile. Va ricordato che il suo impiego è utile solo nel sistema TN-S: nel sistema TN-C il
dispositivo non risulta sbilanciato in caso di guasto di una massa perché la corrente si richiude sul PEN.
Misure di protezione contro i contatti indiretti
La protezione contro i contatti diretti è assicurata dall’utilizzo dei seguenti accorgimenti da considerare
per la progettazione di dettaglio:
-
utilizzo di componenti aventi un idoneo grado di protezione alla penetrazione di solidi e liquidi;
-
collegamenti prescrivendo l’utilizzo di cavo rivestito con guaina esterna protettiva, idoneo per la
tensione nominale utilizzata e alloggiato in condotto portacavi (canale o tubo a seconda del tratto)
idoneo allo scopo. Alcuni brevi tratti di collegamento tra i moduli fotovoltaici non alloggiati in tubi o
canali essendo protetti dai moduli stessi, non sono soggetti a sollecitazioni meccaniche di alcun tipo,
nè risultano ubicati in luoghi ove sussistano rischi di danneggiamento.
Misure di protezione sul collegamento alla rete elettrica
La protezione del sistema di generazione fotovoltaica nei confronti sia della rete autoproduttore che della
rete di distribuzione pubblica dovrà essere realizzata in fase di progettazione di dettaglio in conformità a
quanto previsto dalla norma CEI 11-20 var.1, e con particolare riferimento anche a quanto contenuto
nella “Guida per le connessioni alla rete elettrica di ENEL distribuzione” . La normativa impone che
l’impianto venga equipaggiato con un sistema di protezione che si articola su 3 livelli: dispositivo del
generatore, dispositivo di interfaccia, dispositivo generale.
23/35
Dispositivo di generatore
Gli inverter sono internamente protetti contro il cortocircuito e il sovraccarico. Il riconoscimento della
presenza di guasti interni provoca l’immediato distacco dell’inverter dalla rete elettrica.
Dispositivo di interfaccia
Il dispositivo di interfaccia deve provocare il distacco dell’intero sistema di generazione in caso di guasto
sulla rete elettrica. In particolare, secondo quanto previsto dalle norme applicabili, il riconoscimento di
eventuali anomalie sulla rete avviene considerando come anormali le condizioni di funzionamento che
fuoriescono dai limiti di tensione e frequenza di seguito indicati (in conformità alla delibera 84/2012 e
all’allegato A70 del codice di rete Terna):
−
minima tensione:
−
massima tensione: 1,1 Vn
−
minima frequenza restrittiva:
49,7 Hz (con tempo 0,1 s)
−
minima frequenza permissiva:
47,5 Hz (con tempo 4 s)
−
massima frequenza restrittiva:
50,3 Hz (con tempo 0,1 s)
−
massima frequenza permissiva: 51,5 Hz (con tempo 1 s)
0,85 Vn
Nel progetto in esame, il dispositivo d’interfaccia è esterno agli inverter ed installato sul quadro di
parallelo inverter lato BT. Le funzioni di protezioni del dispositivo di interfaccia dovranno essere
appositamente certificate da laboratorio accreditato.
Per i dettagli si rimanda agli schemi elettrici dei quadri.
Dispositivo generale
Il dispositivo generale ha la funzione di salvaguardare il funzionamento della rete nei confronti di guasti
nel sistema di generazione elettrica. Tale dispositivo sarà installato lato MT in apposita cabina elettrica.
Per i dettagli si rimanda alle planimetrie allegate.
24/35
ANALISI VOLTA A STIMARE, IN GENERALE, LE POSSIBILI RICADUTE SOCIALI E
OCCUPAZIONALI A LIVELLO LOCALE
Come già illustrato precedentemente, le ricadute sociali legate all’intervento in valutazione saranno
molteplici in quanto rilevanti saranno i benefici per la Comunità di Bellaria Igea Marina: dal
miglioramento delle strutture dedicate al relax dei cittadini e site in prossimità all’Edificio Comunale ad un
vero e proprio vantaggio economico grazie alle quote di energia prodotte dagli impianti fotovoltaici
(quello esistente e già realizzato ed il nuovo lotto oggetto della presente richiesta) erogate
gratuitamente.
Per quanto attiene alle ricadute occupazionali a livello locale possiamo enunciare solo alcuni aspetti
legati al controllo ed alla manutenzione degli impianti e che implicheranno la necessità di affidare
incarichi specifici a ditte del posto, ecco alcuni esempi:
- Impresa per lo sfalcio periodico dell’erba e per la potatura delle siepi;
- Impresa per la manutenzione ed il controllo periodico della torcia a biogas;
- Impresa per la manutenzione ed il controllo periodico degli impianti fotovoltaici;
- Impresa per la sorveglianza dell’area
Si tratta quindi di un indotto che genererà lavoro per circa 30 addetti a livello ordinario locale.
EVENTUALI INTERVENTI DI TIPO ACCESSORIO QUALI MODIFICHE, ADEGUAMENTI O
COSTRUZIONE DI STRADE DI ACCESSO ALL’IMPIANTO
Per le attività oggetto della richiesta verrà utilizzata la viabilità ordinaria esistente e non sono previsti
interventi di costruzione/modifica di strade di accesso agli impianti, in particolare vedasi l’elaborato “A.1 planimetria generale stato di fatto con sovrapposizione mappa catastale”.
STATO DEL SITO
Per l’analisi dello stato di fatto del sito si rimandata alle tavole allegate.
25/35
PROGETTO PRELIMINARE DELL’IMPIANTO E DELLE OPERE CONNESSE (VIABILITA’,
INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AREE DI CANTIERE, TRASPORTO MATERIALE, ECC.) CON
LOCALIZZAZIONE DI ESSE SU CARTOGRAFIA DI SCALA ADEGUATA
Per le attività oggetto della richiesta vedasi “PSC Piano di Sicurezza e Coordinamento” redatto ai sensi
dell’art. 100 D.Lgs. 81/2008 + 106/2009”
DESCRIZIONE DELLO STATO DEI LUOGHI ANTE E POST OPERA
Per l’analisi dello stato di fatto del sito si rimandata alle tavole allegate.
LAYOUT IMPIANTO
Per le attività oggetto della richiesta vedasi le tavole allegate.
PLANIMETRIA AREE DI STOCCAGGIO MATERIE PRIME
L’impianto in oggetto non necessita di specifiche aree di stoccaggio delle materie prime poiché l’intero
processo produttivo, per le sue caratteristiche tecniche, funzionali e gestionali si esaurisce nella
conversione dell’energia radiante solare in energia elettrica.
26/35
PLANIMETRIA RETE IDRICA
Il D.Lgs 152/2006 ha riorganizzato sostanzialmente i bacini idrografici italiani raggruppandoli in 8 distretti
idrografici; l’area in esame, a grande scala, riguarda il distretto Appennino Settentrionale.
Dal punto di vista amministrativo la zona in oggetto è interessata nel bacino dei i territori dell’EmiliaRomagna (provincia di Rimini), della Toscana (provincia di Arezzo), Marche (provincia di Pesaro Urbino) e parte della Repubblica di S. Marino.
Il bacino idrografico si sviluppa per un'estensione planimetrica di circa 462 Kmq di cui 300 circa
appartengono alla regione Marche.
Nell’area dell’intervento non si segnalano reti idriche significative (solo scoli di drenaggio); per l’area
esterna vedere planimetria allegata (da scaricare).
Nell’area dell’intervento non si segnalano reti idriche significative (solo scoli di drenaggio); per l’area
esterna vedere planimetria allegata.
27/35
PLANIMETRIA DEI PUNTI DI EMISSIONE
Nell’impianto in oggetto non esistono punti di emissione dovuti alla presenza di prodotti volatili legati a
processi produttivi poiché nel sistema, costituito da elementi fissi (pannelli fotovoltaici, cabine di
trasformazione in conglomerato cementizio, cavidotti elettrici, ecc.) sono totalmente assenti processi di
trasformazione chimica che possano dare origine a prodotti della combustione emessi all’esterno.
PROGETTO PRELIMINARE DI CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA
In allegato rimettiamo la seguente documentazione intercorsa con il Gestore di Enel Distribuzione SpA:
- Soluzione tecnica,
- Preventivo di connessione T0480614,
PLANIMETRIA AREE DI STOCCAGGIO RIFIUTI
L’impianto in oggetto non necessita di specifiche aree di stoccaggio rifiuti poiché questi sono totalmente
assenti trattandosi di un processo di conversione dell’energia radiante solare in energia elettrica.
SCHEMA A BLOCCHI DEL BILANCIO ENERGETICO
Il bilancio energetico dell’impianto consta nella sola voce riguardante la produzione di energia elettrica
ottenuta dalla conversione dell’energia radiante solare, meglio esplicitata a pag.13 del documento.
PROGETTO DI RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI A SEGUITO DISMISSIONE
DELL’IMPIANTO, CON STIMA DEI COSTI
Per questo punto si rimanda al Computo Metrico Estimativo (Allegato)
28/35
PIANO DI DISMISSIONE DELL’IMPIANTO CHE PREVEDA, ALLA CESSAZIONE DELL’ATTIVITA’,
LE MODALITA’ DI DISMISSIONE ED IL RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI
Al termine della vita utile di un impianto fotovoltaico, i moduli vengono prelevati da operatori ambientali
che si occupano di separare i materiali riciclabili da quelli inerti non riutilizzabili.
I principali componenti di un pannello sono:
- Silicio;
- Vetro;
- Metalli (cornice e contatti);
- Componenti elettrici
Circa il 95% del modulo (in peso) è quindi composto da materiali “nobili” che possono essere riciclati per
altri utilizzi.
I pannelli possono essere prelevati sul sito da un soggetto specializzato pubblico o privato specializzato
in ambito di recupero materiali, che potrà agevolmente sottoporre i pannelli ad un processo di riciclo e
smaltimento strutturato nelle seguenti macrofasi:
1. Separazione e lavaggio dei vetri (invio dei vetri presso le industrie del settore);
2. Separazione dei componenti metallici del modulo
3. Purificazione dei metalli riutilizzabili per il riciclo
4. Smaltimento degli inerti rimanenti presso una discarica
Il processo di smaltimento, data l’assenza di materiali pericolosi o inquinanti tra i componenti del
pannello, non necessita di particolari competenze e può essere gestito da uno dei numerosi operatori
ambientali che agiscono sul territorio.
Inoltre, anche il sistema di supporto scelto, date le caratteristiche dei materiali che lo costituiscono,
risulta possedere un elevato grado di riciclabilità, come dichiarato dal costruttore dello stesso.
Per maggior dettagli si rimanda al Computo Metrico Estimativo (Allegato)
MATERIE PRIME UTILIZZATE NELL’INTERO IMPIANTO, TIPO DI MATERIA PRIMA,
DENOMINAZIONE IMPIANTO DOVE VIENE UTILIZZATA, QUANTITA’ ANNUA, STATO FISICO,
AREA DI STOCCAGGIO, MODALITA’ DI STOCCAGGIO, MODALITA’ DI TRATTAMENTO
L’impianto trasforma, attraverso componenti adatti allo scopo, l’energia solare in energia elettrica senza
che ciò comporti l’uso di specifiche materie e quindi di tutto ciò che attiene al tipo di materie prime,
all’impianto di utilizzazione della stesse, alla loro quantità annua, alle aree ed alle modalità di stoccaggio
e del loro trattamento.
29/35
LOGISTICA DI APPROVVIGIONAMENTO DELLE MATERIE PRIME UTILIZZATE NEL PROCESSO
PRODUTTIVO, MODALITA’ DI TRASPORTO, FREQUENZA DEI MOVIMENTI
L’impianto trasforma, attraverso componenti adatti allo scopo, l’energia solare in energia elettrica senza
che ciò comporti l’uso di specifiche materie e quindi di tutto ciò che attiene alla logistica di
approvvigionamento, alla modalità di trasporto e alla frequenza dei loro movimenti.
POTENZA IMPIANTO E PRODUZONE ENERGETICA (TABELLA A)
N°4 impianti fotovoltaici di potenza pari a circa 9 99,84 kWp per una produzione di energia pari a
1.140.000 kWh/anno per un totale di 4.456.000 kWh/anno
ENERGIA ELETTRICA ED ENERGIA TERMICA PRODOTTA E/O RECUPERATA, UNITA’ DI
PRODUZIONE, FUNZIONAMENTO ORE/ANNO, FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE UTILIZZATA,
QUOTA DELL’ENERGIA PRODOTTA CEDUTA A TERZI
Omissis
CARATTERISTICHE DELLE UNITA’ DI PRODUZIONE DI ENERGIA
I gruppi di conversione adottati per tale tipologia di impianto sono composti inverter cc/ca statici, meglio
esplicitati a pag.19 del documento.
IMPIANTO/FASE DI UTILIZZO DELL’ENERGIA, QUANTITA’ DI ENERGIA ELETTRICA/ENERGIA
TERMICA CONSUMATA (MWH/ANNO)
L’impianto produce energia elettrica mediante la conversione, attraverso componenti adatti allo scopo,
dell’energia solare; di conseguenza non ci sono utilizzi di altre forma di energia (ad eccezione di quella
pochissima energia elettrica utilizzata per il funzionamento degli apparati in campo).
30/35
ESTRATTO DELL’ATTO SOCIETARIO CON IL NOMINATIVO DEL LEGALE RAPPRESENTANTE
DELLA SOCIETA’
In allegato.
ATTO DI POSSESSO DELLE AREE INTERESSATE DALL’IMPIANTO E DALLE OPERE CONNESSE
O ATTO/I COMPROVANTE/I LA CESSIONE DELLE AREE O ATTO DI SERVITU’
In allegato Dichiarazione Sostitutiva attestante la disponibilità del sito.
ATTO DI IMPEGNO
In allegato Atto di Impegno.
31/35
LEGGI E DECRETI
Gli impianti fotovoltaici e i relativi componenti devono rispettare, ove di pertinenza, le prescrizioni
contenute nelle seguenti norme di riferimento, comprese eventuali varianti, aggiornamenti ed estensioni
emanate successivamente dagli organismi di normazione citati.
Si applicano inoltre i documenti tecnici emanati dai gestori di rete riportanti disposizioni applicative per la
connessione di impianti fotovoltaici collegati alla rete elettrica e le prescrizioni di autorità locali, comprese
quelle dei VVFF.
Normativa generale:
Legge 1 marzo 1968, n. 186: disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature,
macchinari, installazione e impianti elettrici ed elettronici.
Legge 9 gennaio 1991, n. 10: norma per l’attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso
nazionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.
Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 79: attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni
per il mercato interno dell’energia elettrica.
Decreto Ministero dell’Ambiente 22 dicembre 2000: finanziamento ai comuni per la realizzazione di
edifici solari fotovoltaici ad alta valenza architettonica.
Direttiva CE 27 settembre 2001, n. 77: sulla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti
energetiche rinnovabili nel mercato dell’elettricità (2001/77/CE).
Decreto Legislativo n. 387 del 29-12-2003: attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla
promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno
dell’elettricità.
Decreto Ministero delle Attività Produttive, 20 luglio 2004: nuova individuazione degli obiettivi
quantitativi per l'incremento dell'efficienza energetica negli usi finali di energia, ai sensi dell'art. 9, comma
1, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79.
Decreto Ministero delle Attività Produttive, 20 luglio 2004: nuova individuazione degli obiettivi
quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle fonti rinnovabili, di cui all'art. 16, comma 4,
del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164.
Legge 23 agosto 2004, n. 239: riordino del settore energetico, nonché delega al Governo per il
riassetto delle disposizioni vigenti in materia di energia.
Decreto Legislativo n. 192 del 19-08-2005: attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento
energetico nell'edilizia.
Legge 27 dicembre 2006, n. 296: disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello
stato (Legge finanziaria 2007).
Decreto Legislativo n. 311 del 29-12-2006: disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo
19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico
nell'edilizia.
32/35
Sicurezza:
D.Lgs. 81/2008 (testo unico della sicurezza): misure di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di
lavoro;
DM 37/2008: sicurezza degli impianti elettrici all’interno degli edifici.
Nuovo Conto Energia:
DECRETO 05-05-2011: criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante
conversione fotovoltaica della fonte solare, in attuazione dell'articolo 7 del decreto legislativo 29
dicembre 2003, n. 387.
Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Legge finanziaria 2008): disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008).
CEI 64-8: impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e
a 1500 V in corrente continua.
CEI 11-20: impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II
categoria.
CEI EN 60904-1(CEI 82-1): dispositivi fotovoltaici Parte 1: Misura delle caratteristiche fotovoltaiche
tensione-corrente.
CEI EN 60904-2 (CEI 82-2): dispositivi fotovoltaici - Parte 2: Prescrizione per le celle fotovoltaiche di
riferimento.
CEI EN 60904-3 (CEI 82-3): dispositivi fotovoltaici - Parte 3: Principi di misura per sistemi solari
fotovoltaici per uso terrestre e irraggiamento spettrale di riferimento.
CEI EN 61727 (CEI 82-9): sistemi fotovoltaici (FV) - Caratteristiche dell'interfaccia di raccordo con la
rete.
CEI EN 61215 (CEI 82-8): moduli fotovoltaici in silicio cristallino per applicazioni terrestri. Qualifica del
progetto e omologazione del tipo.
CEI EN 61646 (82-12): moduli fotovoltaici (FV) a film sottile per usi terrestri - Qualifica del progetto e
approvazione di tipo.
CEI EN 50380 (CEI 82-22): fogli informativi e dati di targa per moduli fotovoltaici.
CEI 82-25: guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di
Media e Bassa tensione.
CEI EN 62093 (CEI 82-24): componenti di sistemi fotovoltaici - moduli esclusi (BOS) - Qualifica di
progetto in condizioni ambientali naturali.
CEI EN 61000-3-2 (CEI 110-31): compatibilità elettromagnetica (EMC) - Parte 3: Limiti - Sezione 2:
Limiti per le emissioni di corrente armonica (apparecchiature con corrente di ingresso " = 16 A per fase).
CEI EN 60555-1 (CEI 77-2): disturbi nelle reti di alimentazione prodotti da apparecchi elettrodomestici e
da equipaggiamenti elettrici simili - Parte 1: Definizioni.
CEI EN 60439 (CEI 17-13): apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione
(quadri BT).
33/35
Serie composta da:
CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1): apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature
parzialmente soggette a prove di tipo (ANS).
CEI EN 60439-2 (CEI 17-13/2): prescrizioni particolari per i condotti sbarre.
CEI EN 60439-3 (CEI 17-13/3): prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e di
manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso Quadri di distribuzione (ASD).
CEI EN 60445 (CEI 16-2): principi base e di sicurezza per l'interfaccia uomo-macchina, marcatura e
identificazione - Individuazione dei morsetti e degli apparecchi e delle estremità dei conduttori designati
e regole generali per un sistema alfanumerico.
CEI EN 60529 (CEI 70-1): gradi di protezione degli involucri (codice IP).
CEI EN 60099-1 (CEI 37-1): scaricatori - Parte 1: Scaricatori a resistori non lineari con spinterometri per
sistemi a corrente alternata.
CEI 20-19: cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V.
CEI 20-20: cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V.
CEI EN 62305 (CEI 81-10): protezione contro i fulmini.
Serie composta da:
CEI EN 62305-1 (CEI 81-10/1): principi generali.
CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2): valutazione del rischio.
CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3): danno materiale alle strutture e pericolo per le persone.
CEI EN 62305-4 (CEI 81-10/4): impianti elettrici ed elettronici interni alle strutture.
CEI 81-3: valori medi del numero di fulmini a terra per anno e per chilometro quadrato.
CEI 0-2: guida per la definizione della documentazione di progetto per impianti elettrici.
CEI 0-3: guida per la compilazione della dichiarazione di conformità e relativi allegati per la legge n.
46/1990.
UNI 10349: riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Dati climatici.
CEI EN 61724 (CEI 82-15): rilievo delle prestazioni dei sistemi fotovoltaici - Linee guida per la misura, lo
scambio e l'analisi dei dati.
CEI 13-4: sistemi di misura dell'energia elettrica - Composizione, precisione e verifica.
CEI EN 62053-21 (CEI 13-43): apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) – Prescrizioni particolari
- Parte 21: Contatori statici di energia attiva (classe 1 e 2).
EN 50470-1 ed EN 50470-3 in corso di recepimento nazionale presso CEI.
CEI EN 62053-23 (CEI 13-45): apparati per la misura dell'energia elettrica (c.a.) – Prescrizioni particolari
- Parte 23: Contatori statici di energia reattiva (classe 2 e 3).
CEI 64-8, parte 7, sezione 712: sistemi fotovoltaici solari (PV) di alimentazione.
34/35
Delibere AEEG
Delibera AEEG 14 settembre 2005, n. 188/05 (testo originale): definizione del soggetto attuatore e
delle modalità per l’erogazione delle tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici, in attuazione dell’art. 9
del Decreto del Ministero delle Attività produttive, di concerto con il ministero dell’ambiente e della tutela
del territorio, 28 luglio 2005.
Delibera AEEG 10 febbraio 2006, n. 28/06: condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul
posto dell'energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non
superiore a 20 kV, ai sensi dell'articolo 6 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387.
Delibera AEEG 24 febbraio 2006, n. 40/06: modificazione e integrazione alla deliberazione dell’Autorità
per l’energia elettrica e il gas 14 settembre 2005, n. 188/05, in materia di misura dell’energia elettrica
prodotta da impianti fotovoltaici.
Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione 24 febbraio 2006, n.
40/06: definizione del soggetto attuatore e delle modalità per l’erogazione delle tariffe incentivanti degli
impianti fotovoltaici, in attuazione dell’articolo 9 del decreto del Ministro delle attività produttive, di
concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio, 28 luglio 2005 (deliberazione n. 188/05).
Delibera AEEG 28 novembre 2006, n. 260/06: modificazione ed integrazione alla deliberazione
dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 14 settembre 2005, n. 188/05, in materia di modalità per
l’erogazione delle tariffe incentivanti degli impianti fotovoltaici.
Delibera AEEG 11 aprile 2007, n. 88/07: disposizioni in materia di misura dell'energia elettrica prodotta
da impianti di generazione.
Delibera AEEG 11 aprile 2007, n. 89/07: condizioni tecnico economiche per la connessione di impianti
di produzione di energia elettrica alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi a tensione
nominale minore o uguale ad 1 kV.
Delibera AEEG 11 aprile 2007, n. 90/07: attuazione del decreto del ministro dello sviluppo economico,
di concerto con il ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 19 febbraio 2007, ai fini
dell'incentivazione della produzione di energia elettrica mediante impianti fotovoltaici.
Delibera AEEG 6 novembre 2007, n. 280/07: modalità e condizioni tecnico-economiche per il ritiro
dell’energia elettrica ai sensi dell’art. 1, commi 3 e 4 del Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 e
del comma 41 della legge 23 agosto 2004 n. 239.
Documento di consultazione - atto n. 31/07: testo integrato dello scambio sul posto (31 luglio 2007).
Agenzia delle Entrate
Agenzia delle Entrate CIRCOLARE N. 46/E: articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 29 dicembre
2003, n. 387 – Disciplina fiscale degli incentivi per gli impianti fotovoltaici.
Agenzia delle Entrate CIRCOLARE N. 66: tariffa incentivante art. 7, c. 2, del decreto legislativo29
dicembre 2003, n. 387. Circolare n. 46/E del 19 luglio 2007 - Precisazione.
I riferimenti di cui sopra possono non essere esaustivi. Ulteriori disposizioni di legge, norme e
deliberazioni in materia, anche se non espressamente richiamati, si considerano applicabili
35/35
Scarica