Istologia - Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica

annuncio pubblicitario
CORSO DI LAUREA IN:
TECNICA DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA
INSEGNAMENTO
“Anatomia”
(6 CFU, I anno - I semestre)
DOCENTI
Prof.ssa Carla Palumbo (Titolare dell’Insegnamento)
Dott.ssa Tullia Maraldi
MODULO DI ISTOLOGIA
Dott.ssa Tullia Maraldi
CITOLOGIA
Il citoplasma e i suoi costituenti.. Membrana plasmatica e sue differenziazioni (giunzioni
intercellulari, microvilli, ecc), glicocalice. Esocitosi ed endocitosi. Endosomi. Organuli
citoplasmatici: ribosomi, reticolo endoplasmatico granulare e liscio, apparato del Golgi,
lisosomi,
perossisomi, mitocondri. Citoscheletro actinico, microtubuli e filamente intermedi. Inclusi.
Il
nucleo. Nucleo intercinetico: forma, dimensioni, numero. Costituenti del nucleo:
nucleoplasma;
involucro nucleare; cromatina; nucleolo; nucleoscheletro.
ISTOLOGIA
Tessuto epiteliale 1) Epiteli di rivestimento: epitelio pavimentoso semplice e composto,
epitelio
cubico, epitelio cilindrico semplice, pseudostratificato e composto. Differenziazioni degli
epiteli
cilindrici (stereociglia, ciglia vibratili, microvilli. 2) Epiteli ghiandolari: a) epitelio ghiandolare
esocrino: cellule caliciformi; superfici secernenti; classificazione delle ghiandole esocrine
in base
alla forma degli adenomeri, alla complessità del sistema duttale, alla qualità del secreto,
al
meccanismo di espulsione del secreto; le cellule mioepiteliali; b) epitelio ghiandolare
endocrino:
sistema endocrino diffuso, ghiandole di tipo cordonale e di tipo follicolare; aspetti
morfologici delle
cellule endocrine in base alla natura chimica dell’ormone.
Tessuto connettivo 1) Tessuti connettivi propriamente detti. Cellule e sostanza
intercellulare (fibre
e sostanza fondamentale). Membrana basale. Forme lasse: tessuto connettivo fibrillare
lasso, tessuto
reticolare, tessuto adiposo. Forme dense: tessuto connettivo fibroso denso a fasci
paralleli,
intrecciati, incrociati; tessuto elastico. 2) Tessuto cartilagineo: cellule e sostanza
intercellulare;
cartilagine ialina, cartilagine articolare, elastica e fibrosa. Pericondrio. Cartilagine di
accrescimento.
3) Tessuto osseo: cellule e sostanza intercellulare. Tessuto osseo non lamellare,
lamellare semplice
e lamellare osteonico. Rimodellamento e rimaneggiamento dell'osso. Fattori solubili attivi
sull’osso.
4) Sangue. Globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Cenni sui meccanismi
dell’ematopoiesi. Linfa
ed organi linfoidi.
Tessuto muscolare Caratteristiche generali del 1) tessuto muscolare striato scheletrico,
2) tessuto
muscolare striato miocardio e 3) tessuto muscolare liscio.
Unità morfologiche e funzionali, meccanismo molecolare della contrazione. Fibre
muscolari
bianche e fibre muscolari rosse.
Tessuto nervoso Distinzione tra cellula nervosa e cellula gliale. Organizzazione
morfologica e
funzionale del neurone: pericario, assone, dendriti, sinapsi, bottone sinaptico;
classificazione
morfologica e classificazione funzionale dei neuroni. La fibra nervosa: fibre nervose
mieliniche e
amieliniche. Composizione e funzione della mielina. Conduzione dell’impulso nella fibra
mielinica, nodi di Ranvier, canali del Na+ e del K+ , conduzione saltatoria, potenziale di
membrana.
Scissure di Schmidt-Lantermann. Cellule della nevroglia: caratteristiche morfologiche e
funzione,
nel SNC e nel SNP. Terminazioni nervose effettrici e recettori. Rivestimenti connettivali;
meningi.
Il liquido cefalorachidiano. Sezione di midollo. Sostanza grigia: distinzione tra nucleo e
ganglio.
Nervi cranici e nervi spinali.
Scarica