Variatori di velocità per motori asincroni Altivar 28 Descrizione Funzioni Riepilogo delle funzioni Configurazioni e regolazioni delle funzioni Preregolazione di base del variatore Opzione comando locale Regolazione utente ed estensioni delle funzioni Software di dialogo PC Accelerazione e decelerazione Gamma di velocità di funzionamento Regolazione automatica della rampa di decelerazione Legge tensione frequenza di alimentazione del motore Tipo di legge tensione/frequenza Autotuning Frequenza di commutazione, riduzione del rumore Frequenze mascherate Arresto controllato su interruzione alimentazione Ripresa automatica con ricerca della velocità Riavviamento automatico Limitazione del tempo di marcia a bassa velocità (LSP) Relè di difetto sblocco Protezione termica del motore Protezione termica del variatore Funzionamento su rete a - 40 % pagina 29 pagina 29 pagina 29 pagina 29 pagina 30 pagina 30 pagina 30 pagina 31 pagina 31 pagina 31 pagina 32 pagina 32 pagina 32 pagina 32 pagina 33 pagina 33 pagina 33 pagina 34 pagina 34 pagina 34 Funzioni di applicazione degli ingressi logici Marcia avanti/marcia indietro Comando 2 fili Comando 3 fili Commutazione di rampe Passo-passo (JOG) Velocità preselezionate Commutazione dei riferimenti Arresto ruota libera Arresto con iniezione di corrente continua Arresto rapido Reset difetto Forzatura locale in caso d'impiego del collegamento seriale pagina 35 pagina 35 pagina 35 pagina 35 pagina 35 pagina 36 pagina 36 pagina 37 pagina 37 pagina 37 pagina 37 pagina 37 Funzioni di applicazione degli ingressi analogici Riferimento velocità Regolatore PI Marcia “Manuale-Automatica” con PI pagina 38 pagina 38 pagina 39 Funzioni di applicazione del relè e dell'uscita analogica Relè R2 Uscita analogica AO pagina 39 pagina 39 Ingressi e uscite configurabili Tabella di compatibilità delle funzioni degli ingressi e delle uscite configurabili Tabella riassuntiva delle configurazioni degli ingressi e delle uscite configurabili 28 pagina 40 pagina 41 Schneider Electric Variatori di velocità per motori asincroni Altivar 28 Configurazione e regolazioni delle funzioni Descrizione Preregolazione di base del variatore Il variatore è fornito pronto all'impiego per la maggior parte delle applicazioni, con le seguenti funzioni e regolazioni: - rete: 50 Hz, tensione motore: 230 V (ATV28iiiiM2) o 400 V (ATV28iiiiN4), rampe: 3 secondi, piccola velocità: 0 Hz, grande velocità: 50 Hz, corrente termica motore = corrente nominale variatore, corrente di frenatura con iniezione all'arresto = 0,7 corrente nominale variatore, per 0,5 secondi, funzionamento a coppia costante con controllo vettoriale di flusso senza trasduttore, ingressi logici: 2 sensi di marcia (LI1, LI2), comando 2 fili, 4 velocità preselezionate (LI3, LI4): 0 Hz, 10 Hz, 15 Hz, 50 Hz, ingressi analogici: AI1 riferimento velocità 0 + 10 V, AI2 (0 + 10 V) o AIC (0, 20 mA) sommatore di AI1, relè R2: riferimento velocità raggiunto, uscita analogica AO: frequenza motore, regolazione automatica della rampa di decelerazione in caso di frenatura eccessiva, frequenza di commutazione 4 kHz, frequenza aleatoria. Opzione comando locale Questa opzione comprende un potenziometro di regolazione e da l'accesso a 2 pulsanti supplementari sul variatore: - pulsante RUN: comanda la messa sotto tensione del motore. Il senso di marcia è determinato da un parametro del menu regolazione, - pulsante STOP/RESET: comanda l'arresto del motore e la cancellazione (reset) di eventuali difetti. Il riferimento riportato dal potenziometro viene sommato all'ingresso analogico AI1. L'installazione dell'opzione di comando locale comporta una regolazione di base particolare di alcuni ingressi/uscite: - LI1 = no: non riconfigurabile, - da LI2 a LI4: 8 velocità preselezionate, riconfigurabili. Regolazione utente ed estensione delle funzioni Il display di visualizzazione e i pulsanti consentono la modifica delle regolazioni e l'estensione delle funzioni descritte in dettaglio nelle pagine seguenti. Il ritorno alla preregolazione di base è sempre accessibile in modo semplice e veloce. Software partenza-motore Funzione: Il software di interconnessione PC permette di stabilire un collegamento RS 232 C tra l'Altivar ed un PC . Il software contenuto nel CD-ROM offre i seguenti vantaggi: - visualizzazione dei messaggi in chiaro e in più lingue, - preparazione del lavoro in laboratorio senza che l'Altivar sia collegato al PC, - salvataggio delle configurazioni e delle regolazioni su dischetto o hard disk e successivo caricamento sul variatore, - possibilità di stampa su carta, - recupero dei file Altivar 18 per il trasferimento sull'Altivar 28. Schneider Electric 29 Variatori di velocità per motori asincroni Altivar 28 Configurazione e regolazioni delle funzioni Descrizione (segue) Gamma di velocità di funzionamento Funzione: Determinazione dei 2 limiti di frequenza HSP (grande velocità) e LSP (piccola velocità) che definiscono la gamma di velocità consentita dalla macchina nelle condizioni reali d'impiego. Applicazioni: Tutte le applicazioni. Assicurarsi che la regolazione HSP sia adatta al motore. Regolazioni: f (Hz) HSP LSP LSP: da 0 a HSP, preregolazione di base 0 HSP: LSP a 400 Hz, preregolazione di base 50 riferimento 0V 0 mA 4 mA XmA 10 V 20 mA 20 mA YmA Rampe di accelerazione e di decelerazione Le rampe di accelerazione e di decelerazione lineari sono regolabili separatamente da 0,05 a 3600 secondi. Preregolazione di base: 3 secondi. Commutazione delle rampe Funzione: Commutazione di 2 tempi di rampa in accelerazione e decelerazione, regolabili separatamente. Comando: 1 ingresso logico da configurare, o 1 soglia di frequenza da determinare. Applicazioni: Movimentazione con avviamento ed accostamento dolce. Macchine con correzione di velocità rapida ad un regime stabilito. Regolazioni: Accelerazione e decelerazione. Esempio di commutazione con l'ingresso LI4 f(Hz) Accelerazione 1 e decelerazione 1: - regolazione da 0,05 a 3600 s, - preregolazione 3 s. GV Acc 2 Acc 1 Dec 2 Dec 1 t Avanti 1 o Indietro 0 Accelerazione 2 e decelerazione 2: - regolazione da 0,05 a 3600 s, - preregolazione 5 s. t 1 LI4 0 30 t Schneider Electric Variatori di velocità per motori asincroni Altivar 28 Configurazione e regolazioni delle funzioni Descrizione (segue) Adattamento automatico della rampa di decelerazione Funzione: Adattamento automatico dei tempi della rampa di decelerazione, se la regolazione iniziale è troppo bassa tenuto conto dell'inerzia del carico. Questa funzione evita un eventuale blocco del variatore in caso di frenatura eccessiva. Applicazioni: Tutte le applicazioni che non richiedono precisione di arresto e che non utilizzano resistenza di frenatura. Regolazione: Si o no. Preregolazione di base: si. La funzione di adattamento automatico deve essere disattivata in caso di macchine con posizionamento di arresto su rampa e con resistenza di frenatura. Legge tensione/frequenza di alimentazione del motore Funzione: Determinazione dei valori limite della legge tensione/frequenza in funzione delle caratteristiche della rete di alimentazione, del motore e dell'applicazione. Applicazioni: Tutte le applicazioni a coppia costante o a coppia variabile con o senza sovravelocità. Punti di regolazione: Per prima cosa deve essere regolata la frequenza base bFr corrispondente alla rete (preregolazione di base: 50 Hz). - FrS : frequenza nominale del motore (in Hz). - UnS : tensione nominale del motore (in V). - tFr : fre quenza massima di uscita del variatore (in Hz). Regolazioni: UnS: - variatori ATV-28iiiiM2: 200-230-240, preregolazione di base 230, - variatori ATV-28iiiiN4: 380-400-460-500, preregolazione di base 400 se bFr = 50, o 460 se bFr = 60. FrS: da 40 a 400 preregolazione di base = bFr. tFr: da 40 a 400 preregolazione di base 1,2 bFr. Nota: la preregolazione di base 60 Hz di tFr può essere mantenuta anche con rete e motore 50 Hz dal momento che si tratta di una sicurezza della regolazione HSP. Tipo di legge tensione/frequenza Funzione: Adattamento della legge tensione/frequenza all'applicazione per ottimizzare le prestazioni. Applicazioni: - Applicazioni a coppia costante (macchine con medio carico a bassa velocità) con motori in parallelo o motori speciali (es.: a gabbia resistente): legge L. - Applicazioni a coppia variabile (pompe, ventilatori): legge P. - Macchine con carico rilevante a bassa velocità , macchine a cicli rapidi, funzionamento con controllo vettoriale di flusso (senza trasduttore): legge n. - Risparmio energetico, per macchine a variazioni lente di coppia e di velocità: legge nLd. la tensione è automaticamente ridotta al minimo in funzione della coppia necessaria. Punti di regolazione: UFr: correzione della legge tensione/frequenza mediante modifica della compensazione RI. Regolazioni: - Legge L, n, nLd, o P, preregolazione di base n. - UFr: Da 0 a 100, preregolazione di base 20. Da 20 a 0: riduzione della coppia disponibile a bassa velocità. Da 20 a 100: aumento della coppia disponibile a bassa velocità. Autotuning (per legge tensione/frequenza “controllo vettoriale di flusso” n o “risparmio energetico” nLd) La funzione autotuning si effettua all'arresto con comando volontario attraverso il terminale di regolazione integrato. Il variatore effettua una misura automatica dei parametri motore ed una regolazione dei parametri variatore corrispondenti. Applicazioni: Quando le prestazioni in coppia o in stabilità sono insufficienti o se si ricercano prestazioni più elevate. Schneider Electric 31 Variatori di velocità per motori asincroni Altivar 28 Configurazione e regolazioni delle funzioni Descrizione (segue) Frequenza di commutazione, riduzione del rumore Funzione: La commutazione ad alta frequenza della tensione continua intermedia consente di fornire al motore un'onda di corrente con un basso tasso di armoniche. La frequenza di commutazione è regolabile per ridurre il rumore prodotto dal motore: Valore: da 2 a 15 kHz, preregolazione di base 4 kHz. La frequenza di commutazione è inoltre aleatoria per evitare fenomeni di risonanza. Questa funzione può essere inibita se provoca un'instabilità. Applicazioni: Tutte le applicazioni che richiedono un basso livello acustico del motore. Adattamento della potenza: Se si supera la frequenza di 4 kHz (preregolazione di base) la corrente di uscita del variatore deve essere declassata: - oltre i 4 kHz e fino ai 12 kHz: declassamento del 10 %, - oltre i 12 kHz e fino ai 15 kHz: declassamento del 20 %. Frequenze mascherate Funzione: Eliminazione di una velocità critica che può causare fenomeni di risonanza meccanica. È possibile impedire il funzionamento prolungato del motore su 1 banda di frequenza regolabile nella gamma di utilizzo, di ampiezza 2 Hz. Applicazioni: Pompe, ventilatori, centrifughe, macchine a struttura meccanica leggera f JPF 2 Hz Preregolazione di base: JPF = 0 (disattiva) Riferimento Arresto controllato su interruzione dell'alimentazione Funzione: Controllo dell'arresto del motore in caso di interruzione dell'alimentazione in base ad una rampa autoregolata in funzione dell'energia cinetica restituita. Applicazioni: Movimentazione, macchine a forte inerzia, macchine di trattamento prodotto in continuo. Preregolazione di base: disattiva. Ripresa automatica con ricerca della velocità (“ripresa al volo”) Funzione: Riavviamento del motore senza gradini di velocità in seguito ad una breve interruzione dell'alimentazione. Alla rimessa in marcia viene ricercata la velocità effettiva del motore in modo da riavviare su rampa a partire da questa velocità fino alla velocità di riferimento. Il tempo di ricerca della velocità può raggiungere 3,2 s a seconda dello scarto iniziale. Questa funzione richiede che alla nuova messa sotto tensione siano mantenuti l'impostazione di velocità e il senso di marcia. Preregolazione di base: disattiva. Applicazioni: Macchine con bassa perdita di velocità durante le interruzioni della rete (macchine a forte inerzia). 32 Schneider Electric Variatori di velocità per motori asincroni Altivar 28 Configurazione e regolazioni delle funzioni Descrizione (segue) Riavviamento automatico Funzione: Riavviamento automatico in seguito a blocco del variatore su difetto in seguito all'eliminazione di quest'ultimo e se le altre condizioni di funzionamento lo consentono. Questo tipo di riavviamento avviene mediante una serie di tentativi automatici effettuati in successione, con intervalli di attesa crescenti tra un tentativo e l'altro: 1 secondo, 5 secondi, 10 secondi e quindi 1 minuto per i successivi. Se il variatore non riparte dopo 6 minuti si blocca e la procedura viene interrotta fino alla messa fuori tensione e alla successiva rimessa in tensione. Preregolazione di base: disattiva. I difetti che consentono il riavviamento automatico sono una tensione della rete troppo bassa o: - frenatura eccessiva, - sovratensione rete, - sovraccarico termico motore, - sovraccarico termico variatore, - tensione della rete troppo bassa - interruzione fase rete, - interruzione fase motore, - difetto collegamento seriale, Per questi tipi di difetti il relè di sicurezza del variatore resta inserito se la funzione è configurata. Questa funzione richiede che il riferimento di velocità e il senso di marcia siano mantenuti. Applicazioni: Macchine o impianti funzionanti in continuo o senza sorveglianza, il cui riavviamento non presenti alcun pericolo per il materiale né per il personale (pompe, ventilatori, ecc.). Limitazione del tempo di marcia a bassa velocità (LSP) Funzione: L'arresto del motore è provocato automaticamente al termine di un tempo di funzionamento a piccola velocità (LSP) con riferimento inferiore a LSP e ordine di marcia presente. Questo intervallo di tempo è regolabile da 0,1 a 25,5 secondi. La regolazione a 0 disattiva la funzione (nessun arresto temporizzato) . Il riavviamento avviene automaticamente su rampa alla ricomparsa del riferimento di velocità o in caso di interruzione e successivo ripristino dell'ordine di marcia. Applicazioni: Arresto/Marcia automatica delle pompe regolate in pressione. Preregolazione di base: disattiva. Relè di difetto, sblocco Il relè di difetto è alimentato quando il variatore è sotto tensione e non in difetto. È disponibile un contatto “NC/NO” a punto comune. Lo sblocco del variatore in seguito ad un difetto è possibile eseguendo una delle azioni seguenti: - messa fuori tensione fino a spegnimento del LED rosso quindi nuova messa sotto tensione del variatore, - automaticamente nei casi descritti per la funzione “riavviamento automatico” se configurata. Schneider Electric 33 Variatori di velocità per motori asincroni Altivar 28 Configurazione e regolazioni delle funzioni Descrizione (segue) Protezione termica del motore Funzione: Protezione termica indiretta del motore mediante calcolo costante del suo riscaldamento teorico (I2t). Questa funzione assicura la protezione termica del motore nei seguenti casi: - temperatura ambiente vicino al motore ≤ 40 °C, - funzionamento prolungato tra 30 Hz e 50/60 Hz con motore autoventilato, - sotto i 30 Hz, il calcolo tiene conto dell'abbassamento della ventilazione del motore, - mantenimento del variatore sotto tensione. La memoria dello stato termico viene cancellata alla messa fuori tensione del variatore. Ith: da 0,5 a 1,15 volte la corrente di uscita permanente del variatore, preregolazione di base a 1 volta. Regolare alla corrente nominale indicata sulla targa del motore. Per eliminare la protezione termica: aumentare il valore di regolazione fino al valore massimo. In caso di motori comandati in parallelo dallo stesso variatore, dotare ogni partenza motore di un relè termico per ridurre il rischio di ripartizione non corretta del carico. Protezione termica del variatore Funzione: i Protezione indiretta del variatore mediante limitazione di corrente. Questa funzione assicura la protezione termica del variatore in condizioni normali di temperatura ambiente. Punti di intervento tipici: - corrente motore = 185 % della corrente nominale variatore: 2 secondi, - corrente motore = corrente transitoria massima del variatore: 60 secondi. i Protezione diretta mediante termistore fissato sul radiatore Funzionamento su rete a - 40 % Funzione: Permette di abbassare la soglia di intervento del difetto “sottotensione” per funzionare su una rete con cadute di tensione del 40 %. Attenzione: utilizzare tassativamente un'induttanza di linea. Le prestazioni del variatore risultano naturalmente ridotte a causa della sottotensione. 34 Schneider Electric Variatori di velocità per motori asincroni Altivar 28 Funzioni di applicazione degli ingressi logici Descrizione (segue) Marcia avanti/Marcia indietro Funzione: La marcia indietro può essere eliminata in caso di applicazioni ad un solo senso di rotazione del motore. Esempio: ventilatori. Comando 2 fili Funzione: La marcia (avanti o indietro) e l'arresto sono comandati dallo stesso ingresso logico; verrà preso in considerazione lo stato 1 (marcia) o 0 (arresto). Per tenere conto delle esigenze di sicurezza della macchina è possibile configurare il modo di riavviamento in seguito ad interruzione della rete. Comando 3 fili Funzione: La marcia (avanti o indietro) e l'arresto sono comandati da 2 ingressi logici diversi. LI1 è sempre assegnato alla funzione arresto. L'arresto si ottiene all'apertura (stato 0). L'impulso sull'ingresso marcia viene memorizzato fino all'apertura dell'ingresso arresto. In caso di messa sotto tensione o di un reset manuale o automatico dei difetti il motore può essere alimentato solo previo rimessa a zero dei comandi “avanti”, “indietro”, “arresto con iniezione di cc”. Commutazione di rampa: 1a rampa: ACC, DEC ; 2a rampa: AC2, DE2 Funzione: Sono possibili 2 casi di attivazione: - mediante attivazione di un ingresso logico LIx, - mediante rilevamento di una soglia di frequena regolabile. Se un ingresso logico è assegnato a questa funzione, la commutazione di rampa può essere effettuata solo attraverso questo ingresso. Passo-passo (JOG) Funzione: Marcia ad impulsi a piccola velocità. Tempo minimo tra 2 impulsi: 0,5 secondi. Applicazioni: - Macchine con trattamento prodotto in marcia manuale. - Avanzamento progressivo della meccanica nelle operazioni di manutenzione. Se viene chiuso il contatto JOG e quindi azionato il contatto di senso di marcia, la rampa sarà di 0,1 s per qualsiasi valore di regolazione di ACC, dEC, AC2, dE2. Se il contatto di senso di marcia viene chiuso e quindi azionato il contatto JOG verranno utilizzate le rampe regolate. Parametro accessibile nel menu regolazione: - velocità JOG. Schneider Electric 35 Variatori di velocità per motori asincroni Altivar 28 Funzioni di applicazione degli ingressi logici Descrizione (segue) Velocità preselezionate Funzione: Commutazione dei riferimenti di velocità preregolati. Applicazioni: Movimentazione e macchine a 2 o 4 velocità di funzionamento. Configurazioni: È possibile preselezionare 2, 4 o 8 velocità che richiedono rispettivamente 1, 2 o 3 ingressi logici. i 2 velocità LIx = 0 LIx = 1 1a velocità = LSP + riferimento 2a velocità = HSP i 4 velocità LIx = 0 e LIy = 0 LIx = 1 e LIy = 0 LIx = 0 e LIy = 1 LIx = 1 e LIy = 1 1a velocità = LSP o riferimento se presente 2a velocità (regolabile da LSP a HSP) 3a velocità (regolabile da LSP a HSP) 4a velocità = HSP i 8 velocità LIx = 0, LIy = 0 e LIz = 0 LIx = 1, LIy = 0 e LIz = 0 LIx = 0, LIy = 1 e LIz = 0 LIx = 1, LIy = 1 e LIz = 0 LIx = 0, LIy = 0 e LIz = 1 LIx = 1, LIy = 0 e LIz = 1 LIx = 0, LIy = 1 e LIz = 1 LIx = 1, LIy = 1 e LIz = 1 1a velocità = LSP o riferimento se presente 2a velocità (regolabile da LSP a HSP) 3a velocità (regolabile da LSP a HSP) 4a velocità (regolabile da LSP a HSP) 5a velocità (regolabile da LSP a HSP) 6a velocità (regolabile da LSP a HSP) 7a velocità (regolabile da LSP a HSP) 8a velocità = HSP Preregolazioni di base: 4 velocità 1 a velocità: LSP = 0 + riferimento analogico 2 a velocità: 10 Hz 3 a velocità: 15 Hz 4 a velocità: HSP = 50 Hz Per riconfigurare gli ingressi logici è necessario rispettare il seguente ordine: PS8 (LIz), quindi PS4 (LIy), quindi PS2 (LIx). Nota: La funzione “velocità preselezionate” è incompatibile con la funzione PI. Commutazione di riferimento Funzione: Commutazione di due riferimenti (riferimento in AI1 e riferimento in AI2 o AIC) mediante ordine su un ingresso logico. Questa funzione assegna automaticamente AI2 o AIC al riferimento velocità 2. Schema di collegamento: LIx + 24 COM AI1 + 10 AI 2 o AI C Contatto aperto, riferimento = AI2 o AIC Contatto chiuso, riferimento = AI1 Se AI2 o AIC sono assegnati alla funzione PI, il funzionamento associa le 2 funzioni, vedere pagina 38. 36 Schneider Electric Variatori di velocità per motori asincroni Altivar 28 Funzioni di applicazione degli ingressi logici Descrizione (segue) Arresto ruota libera Funzione: Provoca l'arresto del motore solo con la coppia resistente, dal momento che l'alimentazione del motore è interrotta. L'arresto ruota libera si ottiene all'apertura di un ingresso logico (stato 0). Arresto con iniezione di corrente continua Funzioni: I due modi di intervento seguenti possono essere associati o meno sullo stesso variatore: i frenatura con iniezione di corrente continua automatica all'arresto (frequenza < 0,5 Hz) - corrente automatica all'arresto regolabile da 0,25 volte la corrente termica motore Ith a 1 volta la corrente permanente del variatore. Preregolazione di base 0,7 I variatore. - tempo di frenatura all'arresto: da 0 a 25 secondi o permanente. i frenatura con iniezione di corrente continua attivata mediante ingresso logico, LI2, LI3 o LI4: - frenatura con LI sotto tensione - corrente di frenatura fissa: corrente nominale variatore per 5 secondi quindi 0,5 Ith motore. Applicazioni: - Frenatura a bassa velocità di ventilatori a forte inerzia. - Mantenimento di una coppia all'arresto (da 0,2 a 0,4 Cn) nel caso di ventilatori posti in un flusso d'aria. Preregolazione di base: solo automatica all'arresto, 0,5 secondi. Nota: La frenatura con iniezione di corrente è disattivata se è in corso la funzione di arresto rapido. Arresto rapido Comando: 1 ingresso logico LI2, LI3 o LI4. Arresto rapido all'apertura dell'ingresso logico (stato 0). Funzione: Arresto frenato con tempo della rampa di decelerazione diviso per 4 ma al minimo accettabile per l'insieme variatoremotore senza blocco su difetto frenatura eccessiva (tempo aumentato se viene superata la possibilità di frenatura). Applicazioni: Trasportatori con frenatura elettrica di Arresto d'emergenza (ottimizzazione del tempo di frenatura in funzione del carico). Nota: Durante l'arresto rapido la funzione di frenatura con iniezione automatica o su ingresso logico è disattivata. Reset difetto Funzione: Consente di cancellare il difetto memorizzato e di riarmare il variatore se la causa del difetto è stata eliminata, tranne che per i difetti OCF (sovracorrente), SCF (cortocircuito motore), EFF e InF (difetti interni) che richiedono la messa fuori tensione del variatore. Il reset del difetto si ottiene al passaggio da 0 a 1 di un ingresso logico. Forzatura locale in caso di impiego del collegamento seriale (opzionale) Funzione: Consente di passare da un modo di comando in linea (collegamento seriale) al modo di comando in locale (comando mediante morsettiera). Schneider Electric 37 Variatori di velocità per motori asincroni Altivar 28 Funzioni di applicazione degli ingressi logici Descrizione Riferimento velocità Funzione: 2 ingressi sommatori in preregolazione base. i 1 ingresso di riferimento velocità + 10 V (AI1), i 1 ingresso analogico supplementare utilizzato, - in tensione 0 + 10 V (AI2), - o in corrente X-Y mA (AIC), X e Y configurabili da 0 a 20 mA. Applicazioni: Macchine con velocità asservita ad un parametro esterno. Regolatore PI Il riferimento è l'ingresso AI1 o un riferimento interno regolabile (rPI) con la tastiera dell'Altivar 28. AI2 o AIC configurabili al ritorno. Funzione: Regolazione semplice di una portata o di una pressione con un segnale di ritorno adattato al variatore da parte di un trasduttore. Applicazioni: Pompaggio e ventilazione. Parametri regolabili: - guadagno proporzionale del regolatore (rPG), - guadagno integrale del regolatore (rIG), - coefficiente di moltiplicazione del ritorno PI (FbS): consente di regolare il valore max del ritorno in modo da corrispondere al valore massimo del riferimento del regolatore PI. - inversione del senso di correzione (PIC): se PIC = no, la velocità del motore aumenta quando l'errore è positivo, se PIC = si, la velocità del motore diminuisce quando l'errore è positivo. P r P I o AI1 I X1 Rif. xFbS xF bS (0,1…100) AI2 o AIC X-1 P IC rPG r PG da 0,01 a 100 rIG r IG da 0,01 a 100 x 1/S 0V AI1 AI2 o AIC COM Schema di collegamento: 0 + 10 V o 0 - 20 mA o 4 - 20 mA 0V Ritorno con trasduttore di portata o di pressione 0 + 10 V Riferimento velocità asservito alla portata o alla pressione Nota: La funzione PI è incompatibile con le funzioni “velocità preselezionate” e “passo-passo” (JOG). Marcia “Manuale-Automatica” con PI Funzione: Questa funzione associa il regolatore PI e la commutazione di riferimento mediante ingresso logico. In base allo stato dell'ingresso logico il riferimento velocità è dato da AI1 o dalla funzione PI. Attenzione: se un ingresso logico è assegnato alla funzione “commutazione di riferimento” (vedere pagina 36), per la funzione regolatore Pl può essere utilizzato solo l'ingresso AI3. 38 Schneider Electric Variatori di velocità per motori asincroni Altivar 28 Funzioni di applicazione del relè e dell'uscita analogica Descrizione Relè R2 Soglia di frequenza raggiunta: Il contatto del relè è chiuso se la frequenza motore è superiore o uguale alla soglia di frequenza regolata mediante Ftd nel menu regolazione. Riferimento raggiunto: Il contatto del relè è chiuso se la frequenza motore è superiore o uguale al valore di riferimento. Soglia di corrente raggiunta: Il contatto del relè è chiuso se la corrente motore è superiore o uguale alla soglia di corrente regolata mediante Ctd nel menu regolazione. Stato termico raggiunto: Il contatto del relè è chiuso se lo stato termico motore è superiore o uguale alla soglia dello stato termico regolato mediante ttd nel menu regolazione. Uscita analogica AO Funzione: L'uscita analogica AO è un'uscita in corrente, configurabile a 0-20 mA o 4-20 mA. Corrente motore: Fornisce l'immagine della corrente efficace motore. 20 mA corrisponde a 2 volte la corrente nominale termica Ith del motore. Frequenza motore: Fornisce la frequenza motore stimata dal variatore. 20 mA corrisponde alla frequenza massima (parametro tFr). Coppia motore: Fornisce l'immagine della coppia motore in valore assoluto. 20 mA corrisponde a 2 volte la coppia nominale variatore (valore indicativo). Potenza: Fornisce l'immagine della potenza rilasciata dal variatore al motore. 20 mA corrisponde a 2 volte la potenza nominale variatore Schneider Electric 39 Variatori di velocità per motori asincroni Altivar 28 Ingressi e uscite configurabili Descrizione Tabella di compatibilità delle funzioni degli ingressi e uscite configurabili Le funzioni non riportate in questa tabella non presentano alcuna incompatibilità. i Le funzioni di arresto hanno priorità sugli ordini di marcia. i I riferimenti di velocità mediante ordine logico hanno priorità sui riferimenti analogici. La scelta delle funzioni è limitata: - dal numero di ingressi e di uscite variatore da riconfigurare, - dall'incompatibilità di alcune funzioni tra loro. Funzioni Frenatura con iniezione di corrente continua Ingresso sommatore Regolatore PI Commutazione Arresto riferimenti ruota libera Arresto rapido Marcia Passo-Passo Velocità preselezionate ! Frenatura con iniezione di cc Ingresso sommatore Regolatore PI Commutazione dei riferimenti Arresto ruota libera x Arresto rapido x ! x Marcia passo-passo Velocità preselezionate ! Funzioni incompatibili Funzioni compatibili Senza oggetto Funzioni prioritarie (funzioni che non possono essere attive contemporaneamente): x ! La punta della freccia indica la funzione prioritaria. Esempio: la funzione “Arresto rapido” ha priorità sulla funzione “Frenatura mediante iniezione di corrente continua”. 40 Schneider Electric Variatori di velocità per motori asincroni Altivar 28 Ingressi e uscite configurabili Descrizione (segue) Tabella riassuntiva delle funzioni configurabili degli ingressi/uscite Ingressi e uscite del variatore Configurazioni possibili Relè R2 Ingresso analogico AI2/AIC 3 ingressi logici LI2-LI3-LI4 Uscita analogica AO Marcia indietro Commutazione doppia rampa Passo-passo (JOG) Velocità preselezionate Commutazione riferimenti Arresto ruota libera Arresto con iniezione cc Arresto rapido Forzatura modo locale Reset dei difetti Riferimento sommatore Regolatore PI 2 o riferimento velocità Soglia frequenza raggiunta Riferimento frequenza raggiunto Soglia corrente raggiunta Soglia termica raggiunta Corrente motore Frequenza motore Potenza rilasciata Coppia motore Schneider Electric 41