ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI E SISTEMI OPERATIVI cod. 085779 – 10 CFU Anna Antola Obiettivi del corso Architettura del calcolatore studio della struttura del calcolatore considerando il livello della programmazione assembler e il linguaggio macchina, l’architettura del processore pipeline, fino al livello delle porte logiche Programmazione parallela e concorrente e Sistema Operativo ampliare la conoscenza della programmazione approfondendo le tecniche di programmazione parallela e concorrente (processi e thread) studiare in modo approfondito la struttura interna del Sistema Operativo con particolare riferimento a Linux 2 Contenuti del corso Architettura del calcolatore – Istruzioni macchina, assemblaggio e collegamento – Microarchitettura: processore, pipeline e cache – Il livello dei circuiti logici Programmazione di sistema e programmazione concorrente – Parallelismo e processi – Thread – Programmazione concorrente Struttura del Sistema Operativo – – – – La gestione dei processi La gestione della memoria virtuale Il file system I device driver 3 Bibliografia Testi consigliati per gli argomenti che costituiscono la prima parte del corso D.A.Patterson e J.L.Hennessy, Struttura e progetto dei calcolatori, Editore: Zanichelli, Anno edizione: 2015, ISBN: 9788808352026 www.myzanichelli.it comprese Appendice A e Appendice B Libro multimediale - 4a edizione italiana a cura di A.Borghese. per gli argomenti che costituiscono la seconda parte del corso • Programmazione di sistema e programmazione concorrente • Struttura del Sistema Operativo il testo di riferimento Programmazione e struttura del Sistema Operativo LINUX è disponibile on-line. Si veda la home page del docente Altro materiale didattico –vedere home page del corso 4 Altro materiale didattico di supporto Ambienti di sviluppo/simulazione per architettura MIPS ¾MARS ¾QEMU ¾SPIM 5 Modalità di valutazione del corso Mix indicativo forme didattiche: 60 ore lezione, 40 ore esercitazione L’esame è costituito da una prova scritta di due parti indipendenti tra loro, eventualmente integrate da un discussione orale esclusivamente su richiesta del docente Ciascuna delle due parti ha un punteggio massimo pari a 16 e il voto dell’esame è ottenuto come somma dei punteggi delle due parti Ciascuna parte concorre alla definizione del voto d’esame solo se il suo punteggio è non inferiore a 7 (soglia) Sono previste due prove in itinere il cui contenuto corrisponde a ciascuna delle due parti. E’ possibile sostenerle in modo indipendente così come è possibile recuperarle in modo indipendente durante gli appelli d’esame L'esame è superato se lo studente ottiene una votazione >=18/30 (con soglie superate) Se uno studente totalizza un voto inferiore a 18 deve provvedere a recuperare una o entrambe le parti (a sua scelta) E' possibile partecipare agli appelli d’esame anche se si è ottenuta una votazione superiore al 18. La presenza ad un appello annulla il voto della parte relativa già sostenuta. 6 Riferimenti e ricevimento studenti Prof. Anna Antola, [email protected] pagina WEB http://www.deib.polimi.it/ita/personale ricevimento: vedi sito ufficio: DEIB – Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, I piano, telefono 02 2399 3633 COLLABORATORI Ing. Alessandro Di Federico, [email protected] ufficio: DEIB – Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, I piano, ufficio 127, telefono 02 2399 3476 7