Crash Course Statistica a.a. 2011/12 – 20 ore Data: 19 – 23 settembre 2010, Facoltà di Sociologia (settimana prima dell’inizio delle lezioni) Perché e per chi?: Il corso si rivolge ai (futuri) studenti della Laurea Magistrale “Sociologia e Ricerca Sociale” ed è inteso a fornire le basi di statistica a chi non aveva avuto modo di procurarsele prima, in modo da mettere gli studenti nella condizione di seguire i corsi previsti. La partecipazione è facoltativa ma caldamente raccomandata a chi almeno su una delle domande riportato in basso risponde con “no”. Non sono previsti crediti. Per informazioni: [email protected] (presidente del consiglio di laurea) [email protected] (responsabile del crash course), Obbiettivi: introduzione agli elementi teorici e metodologici necessari per analizzare i dati derivanti da indagini empiriche nel campo sociale ed interpretare criticamente i risultati ottenuti Contenuto: Statistica descrittiva (monvariata) la descrizione delle variabili: centralità, variabilità, forma. Calcoli della probabilità, variabili casuali, Statistica inferenziale (introduzione) : dal campione alla popolazione, la media campionaria, l’errore standard della media campionaria, intervallo di confidenza, stima di varianza, confronto fra gruppi Statistica bivariata: analisi delle tabelle di doppia d’entrata (% diff), indipendenza (Test chi2 per l'indipendenza in una tabella di contingenza), differenze fra gruppi (t-test), correlazione Introduzione all'analisi multivariata: la terza variabile Per approfondire la parte “teorica” saranno proposte degli esempi con rilevanza sociologica ed esercizi pratici guidati e da svolgere in autonomia. Organizzazione Data Ore Orario 2 12-14 19.9. 20.9. 2 2 16-18 16-18 21.9. 2 2 18-20 12-14 2 18-20 22.9. 2 12-14 23.9. 2 2 18-20 8-10 2 Totale 20 12-14 Titolo Introduzione: Domande sociologiche e statistica Statistica monovatiata: tipi di variabili, la descrizione delle variabili: centralità, variabilità, forma Calcoli della probabilità, variabili casuali, Statistica inferenziale (introduzione) : dal campione alla popolazione, la media campionaria, l’errore standard della media campionaria intervallo di confidenza, stima di varianza, confronto fra gruppi (t-test). Statistica bivariata: analisi delle tabelle di doppia d’entrata (% diff), indipendenza (Test chi-quadrato per l'indipendenza in una tabella di contingenza) differenze fra gruppi (t-test), correlazione Introduzione all'analisi multivariata: la terza variabile Ripasso, verifica Docente Scherer Marzadro Marzadro Zanini Zanini Zanini Vergolini Vergolini Vergolini Scherer Bibliografia Bohrnstedt, G.W, Knoke, D. (1998) [1994]. Statistica per le Scienze Sociali. Il Mulino. Cap. 1-5. Agresti, A., Finlay, B. (2009) [1997]. Statistical Methods for the Social Sciences, 3rd or 4th ed., Prentice Hall, New Jersey. Cap. 1-8. Corbetta P. (2003). La Ricerca Sociale: Metodologia e tecniche. Il Mulino, Bologna. Per una introduzione ad un programma statistico e la parte applicata: Kohler, U., Kreuter F. (2005). Data Analysis using Stata. Stata Press Publication: Texas. Cap. 1, 3, 5. Domande per l’autovalutazione - Sicuramente ricordi come calcolare una media. Ma ti ricordi anche il calcolo della deviazione standard ? E perché si calcola? Sai cos’e’ una tabella a doppia entrata? Sei sicuro di sapere quando si calcolano le percentuali di colonna ? “Chi-quadro” ti dice qualcosa? Sai a cosa serve un intervallo di confidenza? Ti ricordi anche come calcolarlo? Hai un’ idea cos’è una correlazione? Di variabili e matrici di dati hai sentito parlare? Se la tua risposta e’ “no” ad almeno una di quelle domande, ti consigliamo di frequentare il corso.