REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA DIRETTIVA 2000/60/CE REPORT ART. 5 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE Redatto da: Dirigenti responsabili: Data REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Dott. Geol. Mario Smargiasso – AdB Marche Dott. Geol. Luigi Diotallevi – Adb Marche Dott.. Ing. Roberto Copparoni – Adb Marche Dott. Geol. Laura Lupini – Adb Marche Dott. Geol Renzo Cinti – Adb Marche Dott. Agr. Giuliana Porrà – Adb Marche Dott. Arch. Cristina Borocci – AdB Marche Dott. Ing. Stefano Leti – Adb Marche Dott. Ing. Massimiliano Gabrielli – Adb Marche Geom. Andrea Bagnarelli – Adb Marche Dott. Ing. Guido Muzzi – Regione Marche Dott. Chim. Luigi Bolognini – Regione Marche Dott.ssa Gaia Galassi – Regione Marche Dott. Ing. Guido Muzzi – Dirigente P.F. Tutela delle risorse ambientali ed attività estrattive; Dott. Geol. Mario Smargiasso – Segretario Generale Autorità di Bacino Regionale delle Marche 31 Maggio 2007 2 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Inquadramento territoriale dei bacini idrografici del territorio della Regione Marche............5 1 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEL RBD........................................................... 28 CARTOGRAFIA GIS ALLEGATA ......................................................................................... 28 1.1 ACQUE SUPERFICIALI: CORSI D’ACQUA, LAGHI, ACQUE DI TRANSIZIONE, ACQUE COSTIERE ...... 29 Individuazione dei tipi di corpo idrico ricadenti nel “RBD”.................................................. 29 SWB 2 ................................................................................................................................... 31 Identificazione dei corpi idrici superficiali ............................................................................ 31 SWB 3 ................................................................................................................................... 39 Identificazione provvisoria dei corpi idrici artificiali e dei corpi idrici altamente modificati. 39 1.2 ACQUE SOTTERRANEE .......................................................................................................... 40 CARTOGRAFIA ALLEGATA per le acque sotterranee.......................................................... 40 GWB 1 .................................................................................................................................. 40 Identificazione e caratterizzazione iniziale delle acque sotterranee ....................................... 40 2. ANALISI DELL’IMPATTO SULL’AMBIENTE DELLE ATTIVITÀ ANTROPICHE .... 44 2.1 ACQUE SUPERFICIALI (FIUMI, LAGHI, ACQUE DI TRANSIZIONE E ACQUE COSTIERE) .................. 44 CARTOGRAFIA ALLEGATA per le pressioni ....................................................................... 44 SWPI1................................................................................................................................... 44 Sintesi delle pressioni significative sulle acque superficiali del RBD..................................... 44 SWPI 2.................................................................................................................................. 52 Identificazione dei corpi idrici superficiali a rischio.............................................................. 52 SWPI 3.................................................................................................................................. 55 Fonti puntuali d’inquinamento sulle acque superficiali significative ..................................... 55 SWPI 4.................................................................................................................................. 58 Fonti diffuse d’inquinamento sulle acque superficiali significative ........................................ 58 SWPI 5.................................................................................................................................. 59 Prelievi significativi dalle acque superficiali........................................................................ 59 SWPI 6.................................................................................................................................. 61 Regolazione del flusso e alterazioni morfologiche significative ............................................. 61 SWPI 7.................................................................................................................................. 62 Valutazione dell’impatto delle pressioni significative sui corpi idrici superficiali.................. 62 2.2 ACQUE SOTTERRANEE .......................................................................................................... 63 GWPI 1 ................................................................................................................................. 63 Caratterizzazione iniziale – Sintesi delle pressioni sulle acque sotterranee nel RBD ............. 63 GWPI 2 ................................................................................................................................. 70 Identificazione dei corpi idrici sotterranei a rischio .............................................................. 70 GWPI 3 ................................................................................................................................. 71 Fonti diffuse d’inquinamento delle acque sotterranee significative........................................ 71 GWPI 4 ................................................................................................................................. 71 Fonti puntuali d’inquinamento delle acque sotterranee significative ..................................... 71 GWPI 5 ................................................................................................................................. 71 Prelievi significativi dalle acque sotterranee......................................................................... 71 GWPI 6 ................................................................................................................................. 74 Ricarico artificiale delle acque sotterranee significativo ....................................................... 74 GWPI 7 ................................................................................................................................. 74 Infiltrazioni saline significative ............................................................................................. 74 GWPI 8 ................................................................................................................................. 74 Rassegna dell’impatto delle attività antropiche sulle acque sotterranee (facoltativo) ............ 74 3 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA GWPI 9 ................................................................................................................................. 74 Caratterizzazione ulteriore dei corpi idrici sotterranei a rischio ........................................... 74 GWPI 10 ............................................................................................................................... 74 Incertezze e lacune informative ............................................................................................. 74 GWPI 11 ............................................................................................................................... 74 Raccomandazioni per il monitoraggio................................................................................... 74 3. ANALISI ECONOMICA DEGLI USI IDRICI ..................................................................... 75 4. REGISTRO DELLE AREE PROTETTE ............................................................................. 77 RPA 1.................................................................................................................................... 77 Registro delle aree protette ................................................................................................... 77 CARTOGRAFIA ALLEGATA per le aree protette.................................................................. 77 4 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Inquadramento territoriale dei bacini idrografici del territorio della Regione Marche Le Marche costituiscono la parte meridionale più esterna dell’Appennino settentrionale ed il territorio regionale ha un’estensione di circa 9693,45 Kmq. Sotto l’aspetto orografico la regione può suddividersi in tre fasce longitudinali che da ovest ad est sono: • • • la fascia pre-appenninica, di modesta estensione, ubicata nell’estrema porzione nordoccidentale, da Castel d’Elci a nord fino alla Serra di Burano a sud. Le quote più elevate sono quelle di M. Sodo Pulito (1.125 m s.l.m.) e Pian della Serra (1.020 m s.l.m.); fascia appenninica propriamente detta, costituita essenzialmente da due dorsali montuose pressoché parallele (dorsale Umbro-Marchigiana e dorsale Marchigiana), il cui orientamento è NO-SE a nord e circa N-S a sud, costituendo così, insieme al limitrofo Appennino umbro, la nota forma arcuata dell’Appennino umbro-marchigiano. Le due dorsali in parola (i cui rilievi superano mediamente i 1.000 m s.l.m., con la quota massima in corrispondenza del M. Catria, 1.701 m s.l.m.), sono separate da una fascia collinare sviluppata da Visso ad Acqualagna (con rilievi che raramente superano i 600 m) ed all’altezza dei Monti Sibillini si saldano tra loro in una maggiore unità orografica a rilievo mediamente più elevato, con quota massima in corrispondenza del M. Vettore (2.476 m s.l.m.); fascia sub-appenninica, estesa ad oriente sino al litorale adriatico, essenzialmente collinare, fatta eccezione della parte pedemontana che da Cingoli si spinge fino ai Monti della Laga, dove si raggiungono quote elevate fino ai 1.954 m s.l.m. di Colle la Tana. Locali aree più elevate, quali i Monti della Cesana, il M. Conero, la dorsale di Cingoli, la dorsale di Acquasanta, interrompono l’uniformità del paesaggio collinare di questa fascia. L’assetto orografico delle Marche, caratterizzato in prima approssimazione da una pressoché costante diminuzione di quote andando dal margine occidentale della regione verso il litorale, fa sì che la quasi totalità dei corsi d’acqua presenti nella regione dreni nel Mare Adriatico. Fa eccezione il F. Nera, che nasce in territorio marchigiano e, dopo alcuni chilometri, supera il confine con l’Umbria per poi andare a confluire nel F. Tevere. A prescindere dal già citato F. Nera, nel territorio marchigiano si riconoscono tredici fiumi principali, aventi in generale andamento tra di loro sub-parallelo: F. Conca, F. Marecchia, F. Foglia, F. Metauro, F. Cesano, F. Misa, F. Esino, F. Musone, F. Potenza, F. Chienti, F. Tenna, F. Aso e F. Tronto. Tra le caratteristiche comuni di questi fiumi possiamo ricordare il regime torrentizio, la ridotta lunghezza del loro corso ed il profilo trasversale asimmetrico delle loro valli. Nel suo complesso il reticolo idrografico della regione risulta fortemente condizionato da due fattori principali: il gradiente regionale e la presenza di dislocazioni tettoniche. Per quanto riguarda il primo di tali fattori si può notare come, in generale, i principali fiumi marchigiani tendano a scorrere in senso normale alle principali strutture orografiche, orientate in senso appenninico, attraversando trasversalmente la regione: in seguito a ciò, lo sviluppo longitudinale di tali corsi d’acqua risulta fortemente condizionato dalla distanza tra la linea di costa e la displuviale appenninica. Nella determinazione di tale direzione preferenziale, alla vergenza regionale si affianca anche la presenza di linee tettoniche trasversali e di strutture rilevate minori perpendicolari alle dorsali principali: i tratti fluviali che presentano andamento praticamente rettilineo, in particolare, risultano frequentemente impostati in corrispondenza di dislocazioni fragili, cioè di faglie e, soprattutto, di fratture. Nella Tabella successiva sono riportate codifica (ai sensi del Decreto 19 agosto 2003 ”Modalità di trasmissione delle informazioni sullo stato di qualità dei corpi idrici e sulla classificazione delle acque”), denominazione e superficie dei bacini idrografici della Regione Marche suddivisi nelle Autorità di Bacino di competenza e, per l’Autorità di bacino regionale 5 REGIONE MARCHE REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE delle Marche, nei territori ricompresi nei Distretti Idrografici dell’Appennino Settentrionale e Centrale, così come individuati nel Decreto Legislativo 152/2006: Bacini di competenza dell’Autorità di bacino del Marecchia Conca (ricade interamente nel Distretto Idrografico Appennino settentrionale) Codice I019 Nome bacino Fiumi Conca e Marecchia Tipologia Interregionale Superficie totale (kmq) 1.117,89 Superficie nelle Marche (kmq) 441,03 Bacini di competenza dell’Autorità di Bacino Regionale delle Marche (ricadenti nel Distretto Idrografico Appennino settentrionale) R11001 R11002 R11003 R11004 R11005 R11006 R11007 R11008 R11009 R11010 R11011 R11012 R11013 R11014 R11015 Litorale tra Gabicce e Pesaro Fiume Foglia Rio Genica Torrente Arzilla Fiume Metauro Litorale tra Metauro e Cesano Fiume Cesano Litorale tra Cesano e Misa Fiume Misa Litorale tra Misa e Fosso Rubiano Fosso Rubiano Fiume Esino Litorale tra Esino e Musone Fiume Musone Rio Fiumarella e Bellaluce Regionale Interregionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Interregionale Regionale Regionale Regionale 5,22 703,91 31,30 104,34 1.422,51 26,59 412,68 11,23 383,15 14,69 38,95 1.225,47 49,65 649,84 14,50 5,22 631,17 31,30 104,34 1.259,08 26,59 410,97 11,23 383,15 14,69 38,95 1.156,89 49,65 649,84 14,50 Bacini di competenza dell’Autorità di Bacino Regionale delle Marche (ricadenti nel Distretto Idrografico Appennino centrale) Codice Nome bacino Tipologia R11016 R11017 R11018 R11019 R11020 R11021 R11022 R11023 R11024 Fiume Potenza Fosso Pilocco Torrente Asola Fiume Chienti Litorale tra Chienti e Tenna Fiume Tenna Fosso Valloscura – Rio Petronilla Fiume Ete Vivo Fosso del Mulinello-Fosso di S. Biagio Fiume Aso Rio Canale Torrente Menocchia Torrente S. Egidio Fiume Tesino Torrente Albula-Torrente Ragnola Interregionale Regionale Regionale Interregionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale R11025 R11026 R11027 R11028 R11029 R11030 Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale Regionale 6 Superficie totale (kmq) 779,99 24,77 57,01 1.310,86 20,65 484,27 23,86 178,56 24,73 Superficie nelle Marche (kmq) 758,42 24,77 57,01 1.299,71 20,65 484,27 23,86 178,56 24,73 280,77 19,52 93,83 23,40 120,07 44,39 280,76 19,52 93,83 23,40 120,07 44,39 REGIONE MARCHE REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE Bacino di competenza dell’Autorità di Bacino Regionale del Tronto (ricade interamente nel Distretto Idrografico Appennino centrale) Codice I028 Nome bacino Fiume Tronto Tipologia Interregionale Superficie totale (kmq) 1.187,67 Superficie nelle Marche (kmq) 745,71 Bacino di competenza dell’Autorità di Bacino Regionale del Tevere (ricade interamente nel Distretto Idrografico Appennino centrale) Codice N010 Nome bacino Fiume Tevere Tipologia Nazionale Superficie totale (kmq) 17.374,99 Superficie nelle Marche (kmq) 210,97 Ai successivi punti elenco si descrivono le caratteristiche fisiche relative ai principali bacini idrografici, ordinati da nord a sud e descritti singolarmente, mentre i bacini idrografici minori sono descritti complessivamente in un unico paragrafo. 7 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME MARECCHIA Identificazione del bacino Denominazione: Marecchia Tipologia: Interregionale Lunghezza asta principale: 68,14 km, di cui 30,70 compresi nel territorio regionale Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)1: Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2284436,34 Est max. Nord min. 4836633,70 Nord max. 4883507,63 Quota min. 0.00 m s.l.m. Quota max. 1.453 m s.l.m. 612,78 km2 di cui 290,66 compresi nel territorio regionale Regione interessata MARCHE EMILIA ROMAGNA SAN MARINO TOSCANA 2326252,19 Codice Regione 11 8 236 9 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 290,66 152,16 39,47 130,49 % riferita alla superficie totale del bacino 47,43 24,83 6,44 21,29 Il F. Marecchia nasce nei pressi di Pratieghi (comune di Badia Tedalda), precisamente dal massiccio del M. Fumaiolo in territorio toscano. Dal punto di vista geomorfologico, la caratteristica che più contraddistingue la morfologia del bacino, è la presenza di rupi scoscese che emergono da un paesaggio generalmente ondulato. La genesi di queste placche rocciose è legata agli intensi sforzi subiti durante i movimenti tettonici che hanno determinato la messa in posto delle unità Liguri ed Epiliguri. Il bacino idrografico del F. Marecchia ha la forma di un rettangolo molto allungato, orientato in direzione SO-NE ed è delimitato in sinistra idrografica dai bacini del T. Uso, F. Savio e F. Tevere, in destra idrografica da quelli del F. Metauro, F. Foglia, F. Conca e T. Marano. Procedendo verso valle confluiscono nell'asta principale numerosi torrenti, i maggiori dei quali sono il Presale, il Senatello, il Mazzocco ed il S. Marino. Nel tratto finale di pianura il F. Marecchia riceve le acque del T. Ausa, il cui corso naturale è artificialmente deviato poco prima dell'autostrada A-14. L'immissione nel Mar Adriatico avviene in corrispondenza della città di Rimini; per ovviare all'insufficiente officiosità dell'alveo storico nell'attraversamento del centro cittadino, è stato realizzato in sinistra idraulica, con partenza a valle del nuovo tracciato della S.S. n° 16, un canale artificiale (Deviatore Marecchia) con sbocco a mare. Il Deviatore Marecchia è diventato il percorso principale, mentre l'alveo storico-porto canale contribuisce al deflusso dei soli eventi di piena più gravosi. Per quanto riguarda il T. Ausa, esso si origina dai rilievi del centro abitato di San Marino e prima della confluenza nel F. Marecchia riceve le acque della F.ssa Budriale e della Zonara Masiere. BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME CONCA 1 Area sferica su ellissoide Roma 40. 8 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Identificazione del bacino Denominazione: Conca Tipologia: Interregionale Lunghezza asta principale2: 46,91 km di cui 24,27 compresi nel territorio regionale Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)3: Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2304202,59 Est max. 2337547,44 Nord min. 4853156,56 Nord max. 4871403,27 Quota min. 0.00 m s.l.m. Quota max. 1.415 m s.l.m. 164,62 km2 di cui 96,54 compresi nel territorio regionale Regione interessata Codice Regione MARCHE EMILIA ROMAGNA 11 8 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 96,54 68,08 % riferita alla superficie totale del bacino 58,64 41,36 Il T. Conca nasce dalle pendici orientali del M. Carpegna a quota 1.415 m s.l.m. in territorio marchigiano. Dal punto di vista geomorfologico, la caratteristica che più contraddistingue la morfologia del bacino, è la presenza di rupi scoscese che emergono da un paesaggio generalmente ondulato. Il bacino idrografico del T. Conca presenta una forma estremamente stretta ed allungata in direzione SO-NE. L’altitudine media del bacino è di 382 m s.l.m. E’ delimitato in sinistra idrografica dal F. Marecchia, dal T. Marano e dal R. Melo ed in destra idrografica dal F. Foglia e dal T. Ventena. Il tratto superiore presenta diversi piccoli affluenti, nessuno dei quali caratterizzato da apporti idrici particolarmente significativi, mentre una confluenza di rilievo, il R. Ventena di Gemmano, è presente nel tratto inferiore. In prossimità della chiusura dell'areale tributario montano, immediatamente a monte dell'attraversamento dell'autostrada A-14, è presente un invaso finalizzato all'approvvigionamento acquedottistico ed alla ricarica estiva degli acquiferi; la capacità di accumulo è modesta (1.1-1.2 x 106 mc) come pure l'altezza dello sbarramento (14 m dal fondo dell'alveo verso valle). Il tratto di pianura vero e proprio è molto breve e lo sbocco a mare avviene in corrispondenza di Misano Adriatico. 2 3 Area sferica su ellissoide Roma 40. Area sferica su ellissoide Roma 40. 9 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE TAVOLLO Identificazione del bacino Denominazione: Tavolo Tipologia: Interregionale Lunghezza asta principale4: 17,62 km di cui 13,10 compresi nel territorio regionale Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)5: Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2332258,45 Est max. 2345483,50 Nord min. 4857516,81 Nord max. 4871115,94 Quota min. 0.00 m s.l.m. Quota max. 400 m s.l.m. 81,91 km2 di cui 45,28 compresi nel territorio regionale Regione interessata Codice Regione MARCHE EMILIA ROMAGNA 11 8 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 45,28 36,63 % riferita alla superficie totale del bacino 55,28 44,72 L'asta principale del torrente prende origine presso Mondaino (400 m s.l.m.) e, dopo aver segnato per una decina di chilometri il confine fra le regioni Emilia-Romagna e Marche, sfocia nel Mare Adriatico attraverso il porto canale di Cattolica. Date le caratteristiche morfologiche del territorio, non esiste un tratto di pianura vero e proprio in quanto il corso d'acqua diventa pianeggiante solo in corrispondenza degli abitati di Cattolica e Gabicce, dove avviene lo sbocco in mare. Il bacino del T. Tavollo, prevalentemente orientato in direzione SO-NE, è compreso tra quelli del T. Ventena e del F. Foglia con altitudine media di 86 m s.l.m. L'alveo del T. Tavollo, salvo che nel tratto cittadino interno a Cattolica-Gabicce, risulta profondamente incassato rispetto alle aree collinari e pseudo-pianeggianti circostanti, non evidenziandosi quindi particolari problematiche idrauliche. L'alveo inciso appare di dimensioni ridotte, con presenza di sponde inerbite o cespugliate, risultando assimilabile, verso monte, ad una sorta di fossato. L'unica confluenza di rilievo è quella della F.ssa Taviolo, che si immette in destra idraulica poco prima dello sbocco a mare. 4 5 Area sferica su ellissoide Roma 40. Area sferica su ellissoide Roma 40. 10 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME FOGLIA Identificazione del bacino Denominazione: Foglia Tipologia: Interregionale Lunghezza asta principale6: 90.92 km di cui 81,47 compresi nel territorio regionale Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)7: Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2297289,54 Est max. Nord min. 4839141,31 Nord max. 4868413,93 Quota min. 0.00 m s.l.m. Quota max. 1.415 m s.l.m. 703,91 Regione interessata 2353109,31 km2 di cui 631,17 compresi nel territorio regionale Codice Regione MARCHE EMILIA ROMAGNA TOSCANA 11 8 9 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 631,17 17,89 54,85 % riferita alla superficie totale del bacino 89,67 2,54 7,79 Il F. Foglia nasce in provincia di Arezzo e, precisamente, pochi chilometri ad est dell’Alpe della Luna e sfocia in mare nei pressi di Pesaro. Il bacino idrografico, ampio nella parte iniziale fino ad Urbino e, quindi, stretto ed allungato sino al mare, si estende per 703,91 kmq su terreni prevalentemente impermeabili, ad una quota media di circa 360 m s.l.m. La morfologia del bacino mostra un forte contrasto tra la porzione occidentale, prevalentemente montuosa e quella orientale, essenzialmente collinare sino al litorale adriatico. Il bacino idrografico si estende in direzione SO-NE nel primo tratto fino a Coldorbolo con un’ampiezza di circa 7-8 km e successivamente mantiene una forma allungata in direzione O-E aumentando la propria ampiezza fino a circa 15 km; dalla confluenza del Torrente Apsa l’ampiezza del bacino si riduce, raggiungendo valori di 7-8 km. Nel tratto compreso tra Montelabbate e la foce l’alveo ha un andamento meandriforme molto accentuato. Tra i principali affluenti del Fiume Foglia in sinistra idrografica possono essere ricordati: nel medio-alto corso il T. Apsa di Macerata Feltria ed il T. Matino o T. Mutino (proveniente dal M. Carpegna) che confluisce nei pressi di Lunano, ed il Rio della Badia presso la foce; in destra idrografica, nel medio corso, si rinvengono il T. Apsa di San Donato (che riceve il T. Apsa di Urbino poco prima della confluenza nel F. Foglia presso M. S. Michele) e il T. Apsa proveniente da Petriano. In località Mercatale è stato creato un lago artificiale della capacità di circa 5,92 milioni di metri cubi che ha modificato l’idrografia originaria del bacino. 6 7 Area sferica su ellissoide Roma 40. Area sferica su ellissoide Roma 40. 11 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE ARZILLA Identificazione del bacino Denominazione: Arzilla Tipologia: Regionale Lunghezza asta principale8: 30,86 km Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)9: Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2341375,84 Est max. 2360163,06 Nord min. 4848538,13 Nord max. 4859059,63 Quota min. 0.00 m s.l.m. Quota max. 555 m s.l.m. 104,34 Regione interessata Codice Regione MARCHE 11 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 104,34 % riferita alla superficie totale del bacino 100,00 Il T. Arzilla nasce dalla confluenza dei Fossi Molinaccio e Calcinari sulle pendici orientali di M. Gaudio (443 m s.l.m.), M. Abullo (513 m s.l.m.), M. S. Bartolo (555 m s.l.m.) e M. S. Giovanni (430 m s.l.m.). Il bacino idrografico ha un'estensione di circa 105 kmq e la foce è situata a nord ovest della città di Fano. Nel settore montano, in località Cerqueto il tracciato fluviale si presenta con tratti alternati in direzione est-ovest e nord est-sud ovest, mentre in località Cairo assume orientamento nord-sud. Nel settore mediano il corso d’acqua defluisce in direzione est-ovest, in località S. Maria dell'Arzilla si inarca verso nord per poi riallinearsi in località Tallevi al tratto precedente (in località Valbona-Zonghetti). Nel settore inferiore continua in direzione estovest, in località Fenile si inarca verso sud per poi assumere orientamento nord est-sud ovest fino alla località il Mozzo, infine sfocia deviando verso est. 8 9 Area sferica su ellissoide Roma 40. Area sferica su ellissoide Roma 40. 12 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME METAURO Identificazione del bacino Denominazione: Metauro Tipologia: Regionale Lunghezza asta principale10: 98,38 km Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)11: Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2292578,63 Est max. 2365279,00 Nord min. 4806786,18 Nord max. 4857697,81 Quota min. 0.00 m s.l.m. Quota max. 1.702 m s.l.m. 1.422,51 km2 di cui 1.259,08 compresi nel territorio regionale Regione interessata Codice Regione MARCHE UMBRIA TOSCANA 11 10 9 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 1259,08 148,21 15,23 % riferita alla superficie totale del bacino 88,51 10,42 1,07 Il F. Metauro nasce presso la località di Borgo Pace dalla confluenza dei T. Meta e T. Auro che si originano, rispettivamente, dalle pendici di Bocca Trabaria e da quelle del M. Maggiore in provincia di Arezzo. Dopo un percorso di circa 98 km sfocia nel mare Adriatico all’altezza della frazione di Madonna del Ponte, 3 km a sud della città di Fano. La morfologia del bacino mostra un forte contrasto tra la parte occidentale, prevalentemente montuosa e quella orientale essenzialmente collinare fino al litorale adriatico. Il bacino idrografico del F. Metauro (con un’estensione di circa 1.422 kmq ed un’altitudine media di circa 470 m s.l.m.), è orientato in direzione O-E nella sua parte iniziale fino a Fossombrone ed in direzione NE-SO nel suo tratto intermedio e finale. Il bacino si amplia notevolmente procedendo verso nord a monte della dorsale dei Monti della Cesana, raggiungendo un’ampiezza di circa 40-45 km presso lo spartiacque con il bacino del F. Tevere. La pendenza media dell’alveo è di 1,32%. Tra i suoi principali affluenti vanno citati: • • in destra idrografica il F. Candigliano (669 kmq di bacino, compresi i suoi affluenti), dal punto di vista delle portate più importante dello stesso Metauro, che confluisce presso Calmazzo e lungo il cui corso è stato creato l’invaso artificiale del Furlo, ed il T. Tarugo, che confluisce all’altezza di Sant’Ippolito in località Pian di Rose; in sinistra idrografica, il Rio Puto ed il Rio Maggiore che si immettono appena ad est dei M.ti della Cesana. Il F. Candigliano nasce tra i monti Moriccia e Valmeronte, ha portata assai scarsa sino alla confluenza presso Piobbico con il F. Biscubio che nasce dal M. Falcone. Ad Acqualagna si ha la confluenza con il F. Burano che si origina, insieme con il suo affluente T. Bosso, ad occidente dei Monti Nerone e Catria. Il T. Bosso ed il F. Burano rappresentano gli affluenti più ricchi di acqua di tutto il bacino del F. Metauro. L’idrografia originaria del bacino del F. Metauro è stata notevolmente modificata dalla realizzazione di grandi invasi e traverse, generalmente per la produzione di energia 10 11 Area sferica su ellissoide Roma 40. Area sferica su ellissoide Roma 40. 13 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA idroelettrica, lungo il corso sia dell’asta principale (dighe di S. Lazzaro e di Tavernelle, traverse di Cerbara e del Canale Albani) che del suo principale affluente F. Candigliano (diga del Furlo). BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME CESANO Identificazione del bacino Denominazione: Cesano Tipologia: Regionale Lunghezza asta principale12: 64,29 km Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)13: Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2330991,50 Est max. 2373013,94 Nord min. 4812714,50 Nord max. 4848182,00 Quota min. 0.00 m s.l.m. Quota max. 1.720 m s.l.m. 412,68 km2 di cui 410,97 compresi nel territorio regionale Regione interessata Codice Regione MARCHE UMBRIA 11 10 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 410,97 1,71 % riferita alla superficie totale del bacino 99,58 0,42 Il F. Cesano nasce dalle pendici orientali del Monte Catria, in località Fonte dell’Insollo a quota 1.200 m s.l.m. e sfocia nel Mare Adriatico tra Marotta e Senigallia. Il bacino idrografico del F. Cesano si estende complessivamente per 412,68 km2 con un’altitudine media di 312 m s.l.m. e massima di 1.702 m s.l.m. (M. Catria). 12 13 Area sferica su ellissoide Roma 40. Area sferica su ellissoide Roma 40. 14 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME MISA Identificazione del bacino Denominazione: Misa Tipologia: Regionale Lunghezza asta principale14: 48,47 km Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)15: Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2347271,53 Est max. 2377876,94 Nord min. 4811426,82 Nord max. 4842783,26 Quota min. 0.00 m s.l.m. Quota max. 829 m s.l.m. 383,15 km2 Regione interessata Codice Regione MARCHE 11 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 383,15 % riferita alla superficie totale del bacino 100,00 Il F. Misa nasce dalle pendici sud-occidentali dell’anticlinale arceviese, nella zona di San Donnino nel Comune di Genga, e dopo circa 48.47 km, percorrendo il territorio collinare dell’entroterra anconetano in direzione SO-NE sfocia nel mare Adriatico a Senigallia. Il bacino del F. Misa si estende complessivamente per circa 383,15 km2 con una altitudine media di 197 m s.l.m. e massima di 829 m s.l.m. (M. Sassone). I principali affluenti sono: il F. Nevola (in sinistra idrografica), il Fosso di Castiglioni ed il Fosso di Vaccarile in destra idrografica oltre ad affluenti minori. Il suo unico vero affluente, il F. Nevola, che riceve a circa 10 km dalla foce all’altezza dell’abitato di Brugnetto di Ripe, nasce ai margini della dorsale marchigiana, più a nord rispetto al Misa ed al confine tra il territorio del comune di Arcevia con quello di Sassoferrato. Dopo aver percorso una decina di chilometri riceve le acque del piccolo torrente Acquaviva tra il territorio di Castelleone di Suasa e quello di Barbara. 14 15 Area sferica su ellissoide Roma 40. Area sferica su ellissoide Roma 40. 15 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME ESINO Identificazione del bacino Denominazione: Esino Tipologia: Regionale Lunghezza asta principale16: 85,73 km Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)17: Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2325491,70 Est max. 2396876,19 Nord min. 4784935,00 Nord max. 4835265,87 Quota min. 0.00 m s.l.m. Quota max. 1.702 m s.l.m. 1.225,47 km2 di cui 1.156,89 compresi nel territorio regionale Regione interessata Codice Regione MARCHE UMBRIA 11 10 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 1156,89 68,58 % riferita alla superficie totale del bacino 94,40 5,60 Il F. Esino ha origine dai versanti orientali della dorsale Umbro-Marchigiana (precisamente dal M. Cafaggio, 1.116 m s.l.m.). Il bacino del F. Esino presenta una testata ad anfiteatro, un tronco medio di larghezza pressoché uniforme ed un tronco terminale, da Moie a valle, che si espande progressivamente fino alla foce. La testata del bacino, in realtà, è uno pseudo-anfiteatro, che dà l’origine ad un sistema sostanzialmente binario (T. Sentino e F. Esino propriamente detto), il secondo dei quali ad idrografia complessa, essendo il torrente Giano, affluente in sinistra del F. Esino, più importante del colatore principale. I maggiori affluenti del F. Esino, i Torrenti Giano e Sentino, scorrono per intero tra la dorsale Umbro-Marchigiana e quella Marchigiana incidendo le stesse successioni litologiche del corso principale, mentre il T. Esinante, tributario minore rispetto agli altri per estensione ed apporto idrico, taglia le formazioni mio-plioceniche del bacino marchigiano esterno. Il tronco intermedio del F. Esino si presenta di modesta larghezza totale media, con displuviale non elevata e con pendici scolanti molto dissimmetriche, essendo quelle in destra predominanti su quelle in sinistra. Il tronco terminale è quello normale di un corso d’acqua di pianura, con pendici che divengono sempre più estese e meno acclivi. La morfologia meandriforme dell’asta si manifesta soltanto nel tronco alto e medio-alto, per poi alternarsi a tratti anastomizzati nel tronco medio-basso e basso. 16 17 Area sferica su ellissoide Roma 40. Area sferica su ellissoide Roma 40. 16 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME MUSONE Identificazione del bacino Denominazione: Musone Tipologia: Regionale Lunghezza asta principale18: 73,40 km Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)19: Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2362326,00 Est max. 2411381,72 Nord min. 4791256,00 Nord max. 4828032,00 Quota min. 0.00 m s.l.m. Quota max. 1.479 m s.l.m. 649,84 Regione interessata Codice Regione MARCHE 11 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 649,84 % riferita alla superficie totale del bacino 100,00 Il F. Musone nasce dalla confluenza dei Fossi Acqua della Vita, Ugliano e Valdiola sulle pendici orientali del M. Canfaito e di altri rilievi appartenenti alla dorsale Marchigiana ed orientati in direzione appenninica NNO-SSE. Per quanto concerne i principali tributari, in sinistra idrografica essi sono il Torrente Acqualta, il Fosso Umbricara ed il Fiume Aspio, mentre in destra idrografica risultano il Rio Troscione, il Torrente Fiumicello ed il Fosso di Rivo. Nel F. Musone si possono distinguere tre tratti, procedendo da monte verso mare: • dalla sorgente a Valcarecce, l’alveo è irregolare ed incide direttamente le rocce carbonatiche per ampi tratti fino circa a valle della diga di Castreccioni. In alcuni tratti esso è scavato nei depositi alluvionali caratterizzati ovunque da spessori assai limitati; • da Valcarecce a S. Vittore di Cingoli è meandriforme, con meandri incassati nelle alluvioni e caratterizzati da evoluzione molto lenta; • da S. Vittore di Cingoli alla foce si alternano tratti irregolari a tratti rettilinei. Soltanto in un breve tratto a valle della località Passatempo di Osimo l’alveo si presenta anastomizzato. Con la realizzazione nella porzione montana del bacino dell’invaso di Castreccioni, la cui capacità a regime risulterà di circa 42 milioni di metri cubi, l’idrografia originaria è stata ovviamente modificata. 18 19 Area sferica su ellissoide Roma 40. Area sferica su ellissoide Roma 40. 17 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME POTENZA Identificazione del bacino Denominazione: Potenza Tipologia: Regionale Lunghezza asta principale20: 98,66 km Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)21: Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2342797,93 Est max. 2412820,59 Nord min. 4772645,50 Nord max. 4809004,00 Quota min. 0.00 m s.l.m. Quota max. 1.571 m s.l.m. 779,99 km2 di cui 758,42 compresi nel territorio regionale Regione interessata Codice Regione MARCHE UMBRIA 11 10 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 758,42 21,57 % riferita alla superficie totale del bacino 97,23 2,77 Il F. Potenza nasce come fosso Laverinello lungo le falde settentrionali del Monte Pennino, a quota 1.571 s.l.m., dirigendosi a nord-est con un corso regolare sino alla confluenza con il fosso di Brescia, alimentato dalle sorgenti di Capo Potenza che apportano contributi perenni. Il corso d’acqua sfocia direttamente nel Mare Adriatico in prossimità del settore meridionale dell’abitato di Porto Recanati, dopo 98.66 Km di corso. Il bacino idrografico ha forma rettangolare ad esclusione dei tratti di foce e di monte; nel tratto di foce si denota un restringimento verso l’asta principale con una forma tipica ad imbuto mentre a monte, a causa del contributo del reticolo idrografico minore, in particolare del Fosso di Campodonico, il bacino si estende verso nord. Il fiume presenta un andamento tipicamente appenninico sino alla confluenza con il fosso di Brescia. L’alveo subisce una brusca deviazione di quasi 90° sino all’abitato di Poggio Sorifa. Prosegue verso nord ed arriva alla confluenza con il fosso di Campodonico, per poi immettersi nella stretta di Spindoli. Nel tratto a monte di Pioraco riceve, in sinistra idrografica, il fosso Campodonico e, in destra, i tributari di fosso Fiumicello della Rocca e di fosso Capodacqua. Tra gli abitati di Fiuminata e Pioraco il corso è rettilineo con orientazione nord-est ed è pensile per un tratto di circa 3 km. Subito a monte di Pioraco riceve, in destra idrografica, le acque del torrente Scarzito, il quale è alimentato dalle sorgenti perenni di San Giovanni emergenti a quota 530 m e soggiacenti all’altopiano carsico di Montelago. A Pioraco il corso del fiume incide profondamente, con un salto notevole, la formazione del Calcare Massiccio. A valle della gola vengono a giorno importanti sorgenti, lineari e puntuali, le quali apportano al fiume l’ultimo significativo contributo perenne. Successivamente, la valle si allarga a formare, al centro della porzione settentrionale della sinclinale di Camerino, la conca di Castelraimondo. Nell’attraversamento della sinclinale il F. Potenza riceve in destra idrografica il torrente Palente, caratterizzato da un notevole bacino imbrifero, ed in sinistra il fosso Lapidoso. Da Castelraimondo a San Severino l’asta fluviale attraversa trasversalmente l’anticlinale di Letegge e San Vicino. Infine, il corso diviene regolare sino alla foce con un andamento spesso di tipo anastomizzato, a tratti debolmente meandriforme. Alcuni fossi minori confluiscono con 20 21 Area sferica su ellissoide Roma 40. Area sferica su ellissoide Roma 40. 18 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA apporti esigui: si segnalano, in particolare, quelli più rilevanti come il Rio Chiaro ed il T. Monocchia. BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME CHIENTI Identificazione del bacino Denominazione: Chienti Tipologia: Regionale Lunghezza asta principale22: 98,49 km di cui 96,24 compresi nel territorio regionale Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)23: Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2346337,98 Est max. 2418016,56 Nord min. 4756290,00 Nord max. 4799429,00 Quota min. 0.00 m s.l.m. Quota max. 1.571 m s.l.m. 1.310,86 km2 di cui 1.299,71 compresi nel territorio regionale Regione interessata Codice Regione MARCHE UMBRIA 11 10 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 1299,71 11,15 % riferita alla superficie totale del bacino 99,15 0,85 Il F. Chienti nasce nei pressi dell’altopiano di Colfiorito (in località Chienti di Gelagna) e presso Fiordimonte: i due rami fluviali confluiscono in prossimità di Maddalena di Muccia. Il bacino, la cui altitudine media è di circa 489 m s.l.m., nel suo complesso presenta una morfologia regolare, piuttosto larga se confrontata con quella degli altri bacini regionali ed allungata (ad eccezione della porzione costiera, dove il bacino assume una forma ad imbuto tipica delle zone di chiusura della foce). Il F. Chienti si evolve per tutto il suo tracciato in modo regolare senza subire particolari deviazioni o bruschi cambi di direzione. Il profilo di equilibrio risulta essere stato marcatamente perturbato dalla presenza di numerosi invasi artificiali e di opere di presa per uso prevalentemente idroelettrico. Le stesse opere di presa condizionano attualmente l’evoluzione longitudinale del corso d’acqua principale. La morfologia fluviale risulta a tratti differenziata a seconda delle litologie e del substrato attraversati: in particolare, si osservano andamenti meandriformi e rettilinei nel primo tratto in cui l’influenza delle formazioni cretaciche e la presenza delle due principali strutture anticlinaliche condizionano notevolmente il percorso e l’azione erosiva del corsi d’acqua principale. Nella zona sub-appennica sino alla costa, invece, si osserva un andamento spesso di tipo anastomizzato, a tratti debolmente meandriforme. I principali tributari, quali il torrente Vallicello, il torrente Fornace, il torrente Fiastra ed il fiume Ete Vivo, presentano anch’essi tracciati per lo più regolari, condizionati localmente dalle formazioni attraversate. Degno di nota per l’estensione del bacino e la significatività delle portate fluviali, è il F. Fiastrone, affluente di destra del F. Chienti e confluente in prossimità di Belforte del Chienti. 22 23 Area sferica su ellissoide Roma 40. Area sferica su ellissoide Roma 40. 19 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Il F. Fiastrone nasce dalle pendici del Monte Rotondo e dopo aver attraversato la frazione di Acquacanina con un andamento appenninico subisce una deviazione di circa 90° verso est, immettendosi nell’invaso artificiale del Lago del Fiastrone. Procedendo ancora verso est, mantiene un’orientazione antiappenninica attraversando l’anticlinale di M.te Corvo, dove incide profondamente la la valle sino ad erodere la formazione del Calcare Massiccio. All’altezza della frazione Pian di Pieca, al passaggio tra la dorsale Marchigiana e le formazioni mioceniche, torna ad assumere un andamento appenninico sino alla confluenza con il F. Chienti. 20 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME TENNA Identificazione del bacino Denominazione: Tenna Tipologia: Regionale Lunghezza asta principale24: 69,24 km Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)25: Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2373028,59 Est max. 2421031,63 Nord min. 4748495,00 Nord max. 4788994,00 Quota min. 0.00 m s.l.m. Quota max. 2.233 m s.l.m. 484,27 Regione interessata Codice Regione MARCHE 11 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 484,27 % riferita alla superficie totale del bacino 100,00 Il F. Tenna nasce dalle pendici orientali del Monte Bove Sud, nella catena dei Monti Sibillini, e sfocia direttamente nel Mare Adriatico in prossimità della zona meridionale dell’abitato di Porto Sant’Elpidio, dopo 69.24 km di percorso. Nella parte montana, il bacino idrografico del F. Tenna si presenta molto esteso e di forma subquadrangolare. All’altezza della località di Servigliano, subisce un brusco restringimento ed assume una forma subrettangolare sin quasi al mare, con una larghezza media di 3,5-4,0 km. Solo avvicinandosi alla fascia costiera si amplia nuovamente per poi restringersi ancora, in prossimità della foce. Nel primo tratto del suo corso, il F. Tenna attraversa una serie di ristrette valli, in cui incide profondamente formazioni calcaree ed arenacee. Dopo un percorso di circa 12 km riceve le acque dell’Ambro, affluente di sinistra che scorre in una valle stretta e di difficile accesso. A partire dalla confluenza con il torrente citato, il fiume percorre una valle più ampia dove assume un andamento sinuoso formando una serie di anse. Al termine di queste, si ha la confluenza con il T. Tennacola, che con i suoi 28.25 km di lunghezza rappresenta il maggior affluente del F. Tenna. Dopo avere fiancheggiato numerosi centri abitati, il corso d’acqua principale giunge a Servigliano e qui riceve il contributo dell’ultimo tributario montano, il T. Salino. Successivamente, l’alveo del F. Tenna si presenta meno inciso e si rettifica, la pianura alluvionale si allarga man mano che i rilievi laterali diventano meno elevati. Fino a pochi chilometri dalla foce il corso d’acqua mantiene il suo tracciato; tuttavia, in prossimità della foce, si osserva un netto scostamento del paleoalveo rispetto all’attuale direzione di flusso del fiume. 24 25 Area sferica su ellissoide Roma 40. Area sferica su ellissoide Roma 40. 21 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME ETE VIVO Identificazione del bacino Denominazione: Ete Vivo Tipologia: Regionale Lunghezza asta principale26: 34,11 km Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)27: Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2397122,00 Est max. 2423307,53 Nord min. 4763245,00 Nord max. 4780894,00 Quota min. 0.00 m s.l.m. Quota max. 626 m s.l.m. 178,56 Regione interessata Codice Regione MARCHE 11 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 178,56 % riferita alla superficie totale del bacino 100,00 Il F. Ete Vivo nasce dagli impluvi dei rilievi collinari su cui sorgono i centri abitati di S. Vittoria in Matenano (626 m s.l.m.), Montelparo (588 m s.l.m.) e Monteleone di Fermo (427 m s.l.m.). Il bacino ha una forma allungata prevalentemente in direzione SO-NE con estensione complessiva di 178,56 kmq. Il bacino presenta un’ampiezza, in direzione trasversale al corso d’acqua, pressoché regolare eccetto all’altezza dell’allineamento Petritoli-Grottazzolina dove tende ad allargarsi sia verso N che verso Sud. Procedendo dall’allineamento Lapedona-Fermo sino alla foce, invece, il bacino si restringe notevolmente. La lunghezza complessiva del fiume è di 34,11 km. L’asta fluviale assume in alcuni tratti un andamento tipicamente a meandri in particolare nella zona compresa tra gli allineamenti Monteleone di Fermo-Servigliano e Montottone-Grottazzolina, tra la frazione di Palazzina d’Ete e la foce. La rete idrografica secondaria non presenta in destra idrografica affluenti di particolare rilievo. In sinistra idrografica, invece, si rinvengono alcuni tributari significativi quali: il T. Lubrico, il Rio, il T. Cosollo, il Fosso Terqueta, il Fosso Camera. Nel complesso si può affermare che la rete idrografica minore risulta più sviluppata nel settore centro-orientale del bacino dove affiora un substrato prevalentemente pelitico che ha favorito la genesi di un reticolo idrografico di tipo dendritico. 26 27 Area sferica su ellissoide Roma 40. Area sferica su ellissoide Roma 40. 22 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME ASO Identificazione del bacino Denominazione: Aso Tipologia: Regionale Lunghezza asta principale28: 69,24 km Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)29: Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2375444,00 Est max. 2426029,03 Nord min. 4741890,00 Nord max. 4774247,00 Quota min. 0.00 m s.l.m. Quota max. 2.476 m s.l.m. 280,77, di cui 280,76 compresi nel territorio regionale Regione interessata Codice Regione MARCHE UMBRIA 11 10 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 280,76 0,0025 % riferita alla superficie totale del bacino 99,9991 0,0009 Il F. Aso nasce dalle pendici occidentali di Monte Porche e sfocia nel Mare Adriatico in prossimità dell’abitato di Pedaso, dopo circa 69.24 km di percorso. Il bacino, di forma molto stretta ed allungata, si estende per una superficie di 280,77 kmq e con un’altitudine media di circa 564 m s.l.m. La morfologia del bacino nel suo contesto si presenta articolata e suddivisibile in due zone: la prima, più occidentale, con caratteri prevalentemente montuosi e morfogenesi più marcata; la seconda, più orientale, con tratti collinari e costieri a morfologia più dolce. Il F. Aso nasce dalle sorgenti ubicate in prossimità dell’abitato di Foce di Montemonaco e dalla confluenza del Fosso del Miracolo, Fosso Argentella, Fosso Mozzacarne, Fosso della Tagliola, Fosso Cugnolo, che si originano dalle pendici orientali di M. Porche e di altri rilievi dei Monti Sibillini orientati in direzione appenninica NNO-SSE. Il bacino idrografico si sviluppa, per il primo tratto, dallo spartiacque sino alla frazione di Foce di Montemonaco con orientazione circa N-S e, successivamente, sino alla foce, con direzione prevalentemente antiappenninica NE-SO. Nel F. Aso si possono distinguere tre tratti che, procedendo da monte verso valle sono: • dalle sorgenti di Foce sino all’abitato di Montemonaco, l’alveo è irregolare ed incide direttamente le rocce carbonatiche e per alcuni tratti anche i corpi arenacei a causa dell’elevato gradiente; • dall’abitato di Pignotti sino alla località Madonna del Lago, il fiume incide i depositi alluvionali caratterizzati da spessori variabili da 2-3 m a qualche decina di metri. In questo tratto il corso fluviale è meandriforme, con meandri ad evoluzione molto lenta; • da Madonna del Lago alla foce si alternano tratti prevalentemente rettilinei a tratti irregolari. Lo sbocco a mare del corso d’acqua presenta una foce non ramificata e non sporge sensibilmente dal profilo generale di costa. 28 29 Area sferica su ellissoide Roma 40. Area sferica su ellissoide Roma 40. 23 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE TESINO Identificazione del bacino Denominazione: Tesino Tipologia: Regionale Lunghezza asta principale30: 36,20 km Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)31: Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2395995,00 Est max. 2428414,94 Nord min. 4753051,00 Nord max. 4761415,00 Quota min. 0.00 m s.l.m. Quota max. 1.103 m s.l.m. 120,07 Regione interessata Codice Regione MARCHE 11 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 120,07 % riferita alla superficie totale del bacino 100,00 Il T. Tesino nasce dal versante orientale del Monte della Torre (826 m s.l.m.), a quota 720 m s.l.m., mentre la cima più elevata della linea di spartiacque è quella del Monte dell’Ascensione (1.103 m s.l.m.). Il bacino ha una forma allungata con estensione complessiva di circa 120 kmq ed altitudine media di 350 m s.l.m. A sud, il suo bacino è adiacente, per un lungo tratto, a quello terminale del F. Tronto, dal quale risulta separato a pochi chilometri dal mare dai bacini dei torrenti Albula e Ragnola. A nord, esso confina con i più vasti bacini del F. Aso e del T. Menocchia. Il bacino idrografico in oggetto è caratterizzato da una forma stretta e allungata, con elevata pendenza media dell’asta fluviale. Il T. Tesino conserva lungo tutto il suo percorso una direzione prevalente SO-NE, pressoché parallela al tratto terminale del F. Tronto. La lunghezza complessiva dell’asta fluviale è di 36,20 km e non presenta affluenti di rilievo, eccetto fossi, né in destra né in sinistra idrografica. 30 31 Area sferica su ellissoide Roma 40. Area sferica su ellissoide Roma 40. 24 REGIONE MARCHE REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME TRONTO Identificazione del bacino Denominazione: Tronto Tipologia: Interregionale Lunghezza asta principale32: 93,85 km di cui 71,27 territorio regionale Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)33: compresi nel Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2369741,43 Est max. 2431930,77 Nord min. 4711267,36 Nord max. 4757287,00 Quota min. 0,00 m s.l.m. Quota max. 2.476 m .s.l.m. 1187,67 km2 di cui 745,71 compresi nel territorio regionale Regione interessata Codice Regione MARCHE LAZIO ABRUZZO UMBRIA 11 12 13 10 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 745,71 247,19 194,70 0,07 % riferita alla superficie totale del bacino 62,79 20,81 16,39 0,01 Il F. Tronto nasce dalle pendici settentrionali dei M.ti della Laga (a quota 1.900 m s.l.m. circa) e sfocia nel Mare Adriatico in prossimità di Porto d’Ascoli, dopo un percorso di 93.85 km. La valle del F. Tronto taglia trasversalmente le morfostrutture delle dorsali minori della Montagna dei Fiori e di Acquasanta mentre all’altezza della dorsale appenninica principale assume un andamento tipicamente appenninico posizionandosi parallelamente al sovrascorrimento dei M.ti Sibillini. L’assetto tettonico del bacino è quello tipico delle catene a pieghe e sovrascorrimenti generatesi per effetto di un regime compressivo occorso dal Tortoniano al Pliocene medio. Il Massiccio dei Monti Sibillini si accavalla verso est sui depositi torbiditici del Bacino della Laga. Questi a loro volta risultano coinvolti in una successione di sinclinali ed anticlinali con assi paralleli fra loro e direzione circa N-S. Le strutture compressive sono tagliate longitudinalmente e trasversalmente da faglie normali più recenti legate al sollevamento ed alla tettonica distensiva iniziata nel Pliocene superiore. Nel tratto iniziale del suo percorso il F. Tronto ha direzione prevalentemente S-N fino all’altezza di Arquata del Tronto, cioè alle falde del M. Vettore, dove muta bruscamente direzione descrivendo una curva praticamente ad angolo retto rispetto al tratto precedente ed assumendo, quindi, fino alla foce, una direzione all’incirca NO-SE. All’interno del bacino, oltre il corso d’acqua principale, si individua una rete drenante superficiale caratterizzata da fossi e torrenti alcuni dei quali alimentano perennemente il F. Tronto. I principali corsi d’acqua del reticolo idrografico secondario sono: il T. Fiobbo, il T. Lama, il T. Chifente, il T. Marino, il T. Bretta, il T. Chiaro, il T. Castellano, il T. Fluvione ed il Rio Scandarello. 32 33 Area sferica su ellissoide Roma 40. Area sferica su ellissoide Roma 40. 25 REGIONE MARCHE REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME NERA ALLA CONFLUENZA CON IL FIUME VELINO Identificazione del bacino Denominazione: Nera alla confluenza con il Fiume Velino Tipologia: Interregionale Lunghezza asta principale34: 81.38 km di cui 23,93 compresi nel territorio regionale Estensione longitudinale: Estensione latitudinale: Estensione altitudinale: Superficie totale (km2)35: Inquadramento geografico del bacino (coordinate metriche Gauss-Boaga, fuso Est) Est min. 2.348.435 Est max. 2.375.838 Nord min. 4.743.744 Nord max. 4.760.993 Quota min. 446 Quota max. 2.233 1453,34, km2 di cui 210,97 compresi nel territorio regionale Regione interessata Codice Regione MARCHE UMBRIA LAZIO 11 10 12 Superficie bacino/parte di bacino (km2) 210,97 1038,47 203,91 % riferita alla superficie totale del bacino 14,52 71,45 14,03 Il F. Nera è un affluente in sinistra idrografica del F. Tevere ed è considerato il più importante tra quelli che vi confluiscono in quanto a contributo rispetto alla portata totale. Con una lunghezza fino alla confluenza con il Fiume Velino di 81.38 km, ha le sorgenti in territorio marchigiano e, precisamente lungo il versante occidentale del M. Porche (2.233 m s.l.m.), all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L’assetto morfologico del bacino è strettamente legato alle unità litologiche in affioramento, ai fenomeni tettonici intervenuti durante l’orogenesi ed, infine, a quelli connessi con il glacialismo quaternario. Le unità litologiche sono costituite per la maggior parte da potenti serie carbonatiche che per effetto dei movimenti tettonici si sono piegate, spezzate e fratturate consentendo l’instaurarsi dei fenomeni di dissoluzione dei calcari ad opera delle acque di infiltrazione. La morfologia attuale appare dunque caratterizzata da forti pendenze interrotte da pianori carsici. Il bacino dell’alto F. Nera, nel territorio ricompreso nella Regione Marche, si estende complessivamente per 210,97 km2 con una altitudine minima di 446 m e massima di 2.233 m (M. Porche). 34 35 Area sferica su ellissoide Roma 40. Area sferica su ellissoide Roma 40. 26 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Caratteristiche fisiche dei bacini idrografici minori delle Marche. I bacini idrografici minori della Regione Marche risultano i seguenti: - Litorale tra Gabicce e Pesaro - Rio Genica - Litorale tra Metauro e Cesano - Litorale tra Cesano e Misa - Litorale tra Misa e Fosso Rubiano - Fosso Rubiano - Litorale tra Esino e Musone - Rio Fiumarella e Bellaluce - Fosso Pilocco - Torrente Asola - Litorale tra Chienti e Tenna - Fosso Valloscura – Rio Petronilla - Fosso del Mulinello-Fosso di S. Biagio - Rio Canale - Torrente Menocchia - Torrente S. Egidio - Torrente Albula-Torrente Ragnola Tali bacini minori sono compresi nella fascia fisiografica sub-appenninica, essenzialmente collinare e litoranea. La maggior parte di essi (il Litorale tra Gabicce e Pesaro ed il Litorale tra Esino e Musone meritano considerazioni a parte) è caratterizzata dalla presenza di coltri alluvionali da poco a mediamente spesse di natura prevalentemente limoso-sabbiosa originate dal trasporto e sedimentazione dei materiali costituenti i rilievi collinari da cui originano i brevi corsi d’acqua. Il litorale marchigiano è costituito, per la maggior parte, da coste basse, dolcemente raccordate alle colline degradanti verso il mare della più interna zona collinare. La fascia sabbiosa e/o ciottolosa, che generalmente si estende per poche decine di metri verso l’entroterra, prosegue senza bruschi cambiamenti entro le acque del Mare Adriatico, dove generalmente si hanno fondali bassi. Alle spalle di tali spiagge sono normalmente presenti delle falesie inattive di altezza variabile (generalmente dell’ordine dei cento metri). Le uniche eccezioni di una certa rilevanza a tale morfologia costiera sono date da porzioni delle estremità settentrionale e meridionale della linea di costa e dalla Riviera del Conero.Il primo di tali segmenti, il promontorio di Gabicce, si sviluppa tra il confine con la Romagna e la foce del F. Foglia ed è costituito da una serie di colline modellate nelle arenarie di età messiniana, situate a ridosso del litorale. La linea di cresta di tali rilievi corre parallelamente alla costa, ad una distanza di poche centinaia di metri da essa, e raggiunge quote massime che sfiorano i duecento metri (M. S. Bartolo, 197 m s.l.m.). In prossimità del termine meridionale della costa marchigiana sono invece presenti con una certa frequenza, a poche decine di metri dalla linea attuale di costa, scarpate piuttosto acclivi e di altezza anche considerevole (fino ad oltre i cento metri), intagliate nei sedimenti di chiusura del ciclo marino plio-pleistocenico. 27 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA 1 Analisi delle caratteristiche del RBD CARTOGRAFIA GIS ALLEGATA La tabella di seguito riportata sintetizza l’insieme di dati cartografici digitali relativi ai corpi idrici superficiali, rappresentati su base cartografica a differenti scale di dettaglio. In particolare: - per i fiumi si è utilizzata una scala di 1: 200.000, - per i canali si è utilizzata una scala di 1:10.000, - per i laghi artificiali si sono utilizzati i poligoni desunti da base CTR (scala 1:10.000); in considerazione che detti poligoni hanno una superficie relativa al momento del rilievo, le superfici presenti nella tabella sono quelle del valore massimo dello specchio liquido, desunto dai disciplinari delle concessioni, - per le acque costiere si è utilizzata una scala di 1:25.000; i valori delle lunghezze dei tratti di costa sono desunti dal Piano di Gestione Integrata delle Aree Costiere della regione Marche. Copertura GIS Corpi idrici fluviali naturali Nome file allegato RWB_Marche.shp Corpi idrici fluviali artificiali CANALI_Marche.shp CANALI Corpi idrici lacustri LWB_Marche.shp Acque costiere CWB_MARCHE_1mn Acque costiere CWB_MARCHE_3km Limiti AdB Marche RBD_AdB_Marche.shp 28 Note I corsi d’acqua sono riferiti al territorio da questi attraversato nella Regione Marche e in quelli di competenza dell’AdB regionale delle Marche Parziale - In corso di ricognizione Laghi artificiali Poligoni delle acque costiere con estensione fino a 1 miglio nautico dalla costa Poligoni delle acque costiere con estensione fino a 3 km dalla costa Limiti delle Autorità di Bacino ricadenti nel territorio della Regione Marche REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA 1.1 Acque superficiali: corsi d’acqua, laghi, acque di transizione, acque costiere Cod. Reporting Sheet SWB 1 Titolo Riferimento 2000/60 CE alla Tipologia dei corpi idrici superficiali Allegato II 1.1, 1.2 Individuazione dei tipi di corpo idrico ricadenti nel “RBD” La tipologia del corpo idrico è stata individuata sulla base di quanto elaborato dal Gruppo di Intercalibrazione Geografica (GIG) di riferimento. Nel caso specifico, il riferimento per l’esercizio di intercalibrazione è costituito dal GIG Mediterraneo. Un quadro di sintesi della classificazione dei corpi idrici superficiali, suddiviso per i territori regionali che ricadono nelle varie Autorità di Bacino di competenza, è riportato nelle tabelle seguenti. Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Marecchia Conca (Distretto Idrografico Appennino Settentrionale) CODICE TIPO CATEGORIA NUMERO DEL CORPO CORPI IDRICO IDRICI NOME DEL TIPO R-M1 PICCOLO, ALTITUDINE MEDIA FIUME 0 R-M2 MEDIO, DI PIANURA FIUME 2 R-M3 LARGO, DI PIANURA FIUME 0 R-M4 PICCOLO/MEDIO MONTAGNE MEDITERRANEE FIUME 0 R-M5 PICCOLO MEDITERRANEO TEMPORANEO FIUME 1 C-M1 COSTA ROCCIOSA– FONDALE BASSO COSTA 1 C-M3 COSTA SABBIOSA – FONDALE BASSO COSTA 1 Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Settentrionale CODICE TIPO CATEGORIA NUMERO DEL CORPO CORPI IDRICO IDRICI NOME DEL TIPO R-M1 PICCOLO, ALTITUDINE MEDIA FIUME 0 R-M2 MEDIO, DI PIANURA FIUME 7 29 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA R-M3 LARGO, DI PIANURA FIUME 2 R-M4 PICCOLO/MEDIO MONTAGNE MEDITERRANEE FIUME 3 R-M5 PICCOLO MEDITERRANEO TEMPORANEO RESERVOIRS, DEEP, LARGE, CALCAREOUS, L-M8 BETWEEN LOWLAND AND HIGHLAND FIUME 1 LAGO 1 C-M1 COSTA ROCCIOSA– FONDALE BASSO COSTA 1 C-M2 COSTA ROCCIOSA – FONDALE PROFONDO COSTA 1 C-M3 COSTA SABBIOSA – FONDALE BASSO COSTA 1 C-M4 COSTA SABBIOSA – FONDALE PROFONDO COSTA 1 Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Centrale CODICE TIPO CATEGORIA NUMERO DEL CORPO CORPI IDRICO IDRICI NOME DEL TIPO R-M1 PICCOLO, ALTITUDINE MEDIA FIUME 0 R-M2 MEDIO, DI PIANURA FIUME 6 R-M3 LARGO, DI PIANURA FIUME 1 R-M4 PICCOLO/MEDIO MONTAGNE MEDITERRANEE FIUME 2 R-M5 PICCOLO MEDITERRANEO TEMPORANEO RESERVOIRS, DEEP, LARGE, CALCAREOUS, L-M8 BETWEEN LOWLAND AND HIGHLAND FIUME 0 LAGO 2 C-M4 COSTA SABBIOSA – FONDALE PROFONDO COSTA 1 Territorio ella Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Tronto (Distretto Idrografico Appennino Centrale) CODICE TIPO CATEGORIA NUMERO DEL CORPO CORPI IDRICO IDRICI NOME DEL TIPO R-M1 PICCOLO, ALTITUDINE MEDIA FIUME 0 R-M2 MEDIO, DI PIANURA FIUME 0 R-M3 LARGO, DI PIANURA FIUME 1 R-M4 PICCOLO/MEDIO MONTAGNE MEDITERRANEE FIUME 1 R-M5 PICCOLO MEDITERRANEO TEMPORANEO FIUME 0 C-M4 COSTA SABBIOSA – FONDALE PROFONDO COSTA 1 Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino nazionale del Tevere (Distretto Idrografico Appennino Centrale) 30 REGIONE MARCHE REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE CODICE TIPO CATEGORIA NUMERO DEL CORPO CORPI IDRICO IDRICI NOME DEL TIPO R-M1 PICCOLO, ALTITUDINE MEDIA FIUME 0 R-M2 MEDIO, DI PIANURA FIUME 0 R-M3 LARGO, DI PIANURA FIUME 0 R-M4 PICCOLO/MEDIO MONTAGNE MEDITERRANEE FIUME 1 R-M5 PICCOLO MEDITERRANEO TEMPORANEO FIUME 0 Allegato II 1.1 SWB 2 Identificazione dei corpi idrici superficiali I singoli corpi idrici sono stati classificati, sulla base di quanto elaborato dal GIG Mediterraneo, in maniera tale che la tipologia di riferimento assegnata fosse quella maggiormente aderente alle caratteristiche idrografiche, idrologiche e geologiche del corpo idrico in esame e del relativo sottobacino. Elenco Corsi d‘acqua superficiali significativi (D. Lgs. 152/2006 Allegato 1 alla Parte terza punto 1.1.1) Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Marecchia Conca (Distretto Idrografico Appennino Settentrionale) CODICE 00.I019M NOME Fiume Marecchia TIPO R-M2 Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Settentrionale CODICE 11.R007.000.000.00.00.00.00.00 11.R012.000.000.00.00.00.00.00 11.R002.000.000.00.00.00.00.00 11.R05a.039.000.00.00.00.00.00 11.R05a.000.000.00.00.00.00.00 11.R009.000.000.00.00.00.00.00 11.R014.000.000.00.00.00.00.00 NOME Fiume Cesano Fiume Esino Fiume Foglia Fiume Candigliano Fiume Metauro Fiume Misa Fiume Musone 31 TIPO R-M2 R-M3 R-M2 R-M4 R-M3 R-M2 R-M2 REGIONE MARCHE REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Centrale CODICE 11.R025.000.000.00.00.00.00.00 11.R019.000.000.00.00.00.00.00 11.R016.000.000.00.00.00.00.00 11.R021.000.000.00.00.00.00.00 NOME Fiume Aso Fiume Chienti Fiume Potenza Fiume Tenna TIPO R-M2 R-M3 R-M2 R-M2 Territorio ella Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Tronto (Distretto Idrografico Appennino Centrale) CODICE NOME 00.I028.000.000.00.00.00.00.00 Fiume Tronto TIPO R-M3 Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino nazionale del Tevere (Distretto Idrografico Appennino Centrale) CODICE 00.N010_NERA NOME Fiume Nera TIPO R-M4 Elenco corsi d’acqua superficiali rilevanti ((D. Lgs. 152/2006 Allegato 1 alla Parte terza introduzione) Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Marecchia Conca (Distretto Idrografico Appennino Settentrionale) CODICE 00.I019C 00.I019T NOME Torrente Conca Fiume Tavollo TIPO R-M2 R-M5 Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Settentrionale CODICE 11.R004.000.000.00.00.00.00.00 11.R012.001.000.00.00.00.00.00 11.R012.116.000.00.00.00.00.00 11.R05a.039.085.00.00.00.00.00 11.R009.013.000.00.00.00.00.00 11.R014.102.000.00.00.00.00.00 NOME Torrente Arzilla Torrente Giano Torrente Sentino Fiume Burano Fiume Nèvola Torrente Aspio TIPO R-M5 R-M2 R-M4 R-M4 R-M2 R-M2 32 REGIONE MARCHE REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Centrale CODICE 11.R019.056.000.00.00.00.00.00 11.R019.077.000.00.00.00.00.00 11.R023.000.000.00.00.00.00.00 11.R021.001.000.00.00.00.00.00 11.R029.000.000.00.00.00.00.00 NOME Fiume Fiastrone Torrente Fiastra Fiume Ete Vivo Torrente Tennacola Torrente Tesino TIPO R-M4 R-M2 R-M2 R-M4 R-M2 Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Tronto (Distretto Idrografico Appennino Centrale) CODICE NOME 00.I028.010.000.00.00.00.00.00 Torrente Fluvione TIPO R-M4 Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino nazionale del Tevere (Distretto Idrografico Appennino Centrale) Nessuno Elenco Laghi naturali significativi (D. Lgs. 152/2006 Allegato 1 alla Parte terza punto 1.1.2) Nessuno Elenco Acque marine costiere significative (D. Lgs. 152/2006 Allegato 1 alla Parte terza punto 1.1.3) Il “Piano di Gestione Integrata delle Aree Costiere” è stato approvato dal Consiglio Regionale con Delibera Amministrativa n.169 del 2 febbraio 2005. Il Piano Regionale di settore rappresenta l’atto di programmazione con il quale la Regione Marche, senza soluzioni di continuità lungo i suoi 170 km di litorale, intende affrontare gli squilibri ambientali derivati dall’erosione marina nel rispetto delle attività turistiche e delle valenze ambientali della Regione Marche. Gli studi propedeutici ed il successivo Piano sono stati impostati su una suddivisione della fascia litoranea in 27 Unità Fisiografiche (U.F.) numerate da Nord a Sud e di cui 8 sono rappresentate dalle rispettive strutture portuali. Pertanto in considerazione della classificazione dei tipi proposta dal GIG (Gruppo di Intercalibrazione Geografica) e rappresentata dalle seguenti sigle: C-M1 - costa rocciosa - fondale basso C-M2 - costa rocciosa - fondale profondo C-M3 - costa sabbiosa (sedimentaria) - fondale basso C-M4 - costa sabbiosa (sedimentaria) - fondale profondo, C-i tratti di costa ed i litorali della Regione Marche, da Nord a Sud, sono così rappresentati: 33 REGIONE MARCHE REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE CODICE TRATTO TIPOLOGIA CODICE TIPOLOGIA U.F. REGIONE MARCHE NOTE C-M3 1 // C-M1 2 // C-M3 3/4/5/6/7/8/9/10/11/12 prevalente C-M2 13 // C-M4 14/15/16/17/18/19/20/ 21/22/23/24/25/26/27 prevalente IT_11.R_COSTA_UF1 costa sabbiosa (sedimentaria) - fondale basso IT_11.R_COSTA_UF2 costa rocciosa fondale basso IT_11.R_COSTA_UF3_12 costa sabbiosa (sedimentaria) - fondale basso IT_11.R_COSTA_UF13 costa rocciosa fondale profondo IT_11.R_COSTA_UF14_27 costa sabbiosa (sedimentaria) - fondale profondo Per i codici C-M1 e C-M2 non si rilevano particolari problemi nella loro rappresentazione e coincidenza con le già assegnate U.F. Per quanto attiene alla nota “prevalente”, la stessa si intende come predominante lungo tutto il tratto considerato; in effetti i tratti C-M3 e –C-M4 così definiti potrebbero essere ulteriormente definiti in molti segmenti a volte, ma non sempre coincidenti con le stesse U.F. Il motivo di questa elevata suddivisione deriva dalla presenza di numerose tipologie di opere marittime messe in opera da decenni; le stesse hanno ovviamente modificato sia la spiaggia emersa ma soprattutto quella sommersa, determinando a tratti varie pendenze di quest’ultima e quindi alternando tipi C-M3 ad C-M4. Si è scelto quindi di semplificare la rappresentazione della fascia litoranea della Regione Marche (“prevalente”), mettendo in evidenza la diversa inclinazione della costa tra la parte a Nord e quella a Sud del promontorio del Conero; infatti tale differente inclinazione determina un diverso dinamismo del trasporto litoraneo nei confronti dei mari prevalenti che provengono dal II quadrante (120-130 ° Nord): C-M3 = trasporto solido prevalente verso Nord, C-M4 = trasporto solido distribuito a Nord ed a Sud. Elenco Corpi Idrici Artificiali significativi (D. Lgs. 152/2006 Allegato 1 alla Parte terza punto 1.1.5) Laghi artificiali Sono quelli che, oltre al requisito dimensionale nel periodo di massimo invaso (superficie specchio liquido almeno pari a 1 km2 o volume di invaso almeno pari a 5 milioni di m3), sono caratterizzati da un bacino di alimentazione interessato da attività antropiche che ne possono compromettere la qualità. Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Marecchia Conca (Distretto Idrografico Appennino Settentrionale) 34 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Nessuno Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Settentrionale CODICE NOME 11.R014.LAGO_CASTRECCIONI Lago di Castreccioni TIPO L-M8 Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Centrale CODICE 11.R019.LAGO_FIASTRONE 11.R025.LAGO_GEROSA NOME Lago del Fiastrone Lago di Gerosa (Comunanza) TIPO L-M8 L-M8 Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Tronto (Distretto Idrografico Appennino Centrale) Nessuno Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino nazionale del Tevere (Distretto Idrografico Appennino Centrale) Nessuno Canali artificiali Di seguito si elencano i canali artificiali attualmente identificati nel territorio regionale aventi caratteristiche di significatività ai sensi del D.Lgs 152/2006. L’attività di individuazione dei canali significativi è attualmente in corso. Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Marecchia Conca (Distretto Idrografico Appennino Settentrionale) nessuno Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Settentrionale CODICE IT_11.R_C_0007 IT_11.R_C_0008 IT_11.R_C_0009 IT_11.R_C_0010 IT_11.R_C_0011 IT_11.R_C_0012 DENOMINAZIONE Canale Case Carotti Canale ENEL Sant'Elena 1 Canale ENEL Sant'Elena 2 Canale ENEL Angeli di Rosora Canale ENEL Franciolini Canale Pallavicino (Jesi-Maiolati Spontini) 35 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE CODICE IT_11.R_C_0018 IT_11.R_C_0019 IT_11.R_C_0020 IT_11.R_C_0023 IT_11.R_C_0024 REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA DENOMINAZIONE Vallato Albani - Canale ENEL di Cerbara Vallato del Molino Vallato del Porto o Liscia di Fano - ENEL Canale ENEL Ripabianca Canale Molino - ENEL Agugliano Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Centrale CODICE IT_11.R_C_0001 IT_11.R_C_0002 IT_11.R_C_0003 IT_11.R_C_0004 IT_11.R_C_0005 IT_11.R_C_0006 IT_11.R_C_0013 IT_11.R_C_0014 IT_11.R_C_0015 IT_11.R_C_0016 IT_11.R_C_0017 IT_11.R_C_0021 IT_11.R_C_0022 IT_11.R_C_0025 DENOMINAZIONE Canale il Vallato - ENEL Villa Potenza 1 Canale il Vallato - ENEL Villa Potenza 2 Canale ENEL Montefranco Canale ENEL Città di Macerata Canale Tolentino ASSM c. Pianarucci Canale Molino IMAC Corridonia c. c. da Valteja Canale ASPEA OSIMO c. Acquesalate di Montecassiano Canale ENEL Fontenoce Canale ENEL Montelupone Canale ENEL San Severino Marche Canale ASSEM San Severino c. Cannucciaro fr. Il Vallato - ENEL S. Maria Apparente Il Vallato - ENEL Molino Nuovo Canale ENEL Pedaso Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Tronto (Distretto Idrografico Appennino Centrale) In corso di ricognizione Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino nazionale del Tevere (Distretto Idrografico Appennino Centrale) In corso di ricognizione I suddetti corpi idrici (fiumi, laghi artificiali, acque costiere) erano già stati individuati ed assoggettati a monitoraggio a seguito di Deliberazione di Giunta Regionale n°3138 del 28/12/2001 che applicava i criteri indicati nell’Allegato 1 del D.Lgs. 152/1999, che risultano sostanzialmente analoghi a quelli individuati nel D.Lgs. 152/2006. Di seguito si riportano le tabelle che sintetizzano alcune informazioni sui corpi idrici superficiali suddivise per i territori regionali che ricadono nelle varie Autorità di Bacino di competenza. 36 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Marecchia Conca (Distretto Idrografico Appennino Settentrionale) INFORMAZIONE VALORE Area del Bacino in km 2 508,64 Numero totale di corpi idrici fluviali naturali 3 Numero totale di canali In corso di ricognizione Numero totale di laghi 0 Numero totale di acque di transizione 0 Numero totale di tratti di costa 2 Lunghezza delle linee di costa in km Scala geografica a cui sono state calcolate aree e lunghezze 7,35 Vedere “Analisi Caratteristiche RBD” sezione “CARTOGRAFIA GIS ALLEGATA” Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Settentrionale INFORMAZIONE VALORE Area complessiva del territorio di competenza dell’AdB Regionale delle Marche, in km2 Area di competenza dell’AdB delle Marche, ricadente nel 2 territorio della Regione Marche, in km Numero totale di corpi idrici fluviali naturali 4.901,72 4.757,96 13 Numero totale di canali 11 (In corso di ricognizione) Numero totale di laghi 1 Numero totale di acque di transizione 0 Numero totale di tratti di costa 4 Lunghezza delle linee di costa in km Scala geografica a cui sono state calcolate aree e lunghezze 98,6 Vedere “Analisi Caratteristiche RBD” sezione “CARTOGRAFIA GIS ALLEGATA” Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Centrale INFORMAZIONE VALORE 37 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE Area complessiva del territorio di competenza dell’AdB Regionale delle Marche, in km2 Area di competenza dell’AdB delle Marche, ricadente nel territorio della Regione Marche, in km2 Numero totale di corpi idrici fluviali naturali REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA 3.455,64 3.446,32 9 Numero totale di canali 14 (In corso di ricognizione) Numero totale di laghi 2 Numero totale di acque di transizione 0 Numero totale di tratti di costa 1 Lunghezza delle linee di costa in km Scala geografica a cui sono state calcolate aree e lunghezze 60,86 Vedere “Analisi Caratteristiche RBD” sezione “CARTOGRAFIA GIS ALLEGATA” Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Tronto (Distretto Idrografico Appennino Centrale) INFORMAZIONE VALORE Area del Bacino in km 2 775,33 Numero totale di corpi idrici fluviali naturali 2 Numero totale di canali In corso di ricognizione Numero totale di laghi 0 Numero totale di acque di transizione 0 Numero totale di tratti di costa 1 Lunghezza delle linee di costa in km Scala geografica a cui sono state calcolate aree e lunghezze 4,82 Vedere “Analisi Caratteristiche RBD” sezione “CARTOGRAFIA GIS ALLEGATA” Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino nazionale del Tevere (Distretto Idrografico Appennino Centrale) INFORMAZIONE VALORE Area del Bacino in km 2 205,2 Numero totale di corpi idrici fluviali naturali 1 Numero totale di canali In corso di ricognizione Numero totale di laghi 0 38 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Numero totale di acque di transizione 0 Numero totale di tratti di costa 0 Lunghezza delle linee di costa in km Scala geografica a cui sono state calcolate aree e lunghezze 0 Vedere “Analisi Caratteristiche RBD” sezione “CARTOGRAFIA GIS ALLEGATA” Allegato II 1.1 SWB 3 Identificazione provvisoria dei corpi idrici artificiali e dei corpi idrici altamente modificati Il contenuto di questa sezione è già stato considerato nel paragrafo SWB 2 nella sezione relativa all’Elenco dei Corpi Idrici Artificiali significativi (D. Lgs. 152/2006 Allegato 1 alla Parte terza punto 1.1.5) per i corpi idrici “laghi artificiali” e “canali artificiali”. 39 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA 1.2 Acque sotterranee CARTOGRAFIA ALLEGATA per le acque sotterranee Il prospetto sottostante riporta il file cartografico relativo ai corpi idrici sotterranei attualmente disponibile per il territorio della Regione Marche. La scala di produzione del dato è di 1:100.000. Copertura GIS GWB_Marche Descrizione Acquiferi della Regione Marche Cod. Reporting Sheet Titolo Riferimento 2000/60 CE GWB 1 Identificazione e caratterizzazione iniziale delle acque sotterranee alla Annex II 2.1 Lo stato attuale delle conoscenze regionali sulle acque sotterranee è principalmente basato sullo “Schema Idrogeologico della Regione Marche in scala 1:100.000”, redatto dall’Università degli Studi di Ancona in collaborazione con la Regione Marche. Lo studio in questione individua nel territorio regionale i seguenti principali complessi idrogeologici36: CODICE COMPLESSO IDROGEOLOGICO 1a Complesso idrogeologico dei depositi eluvio-colluviali e detritici di versante (Olocene-Pleistocene superiore) 1b Complesso idrogeologico dei depositi di spiaggia (Olocene-Pleistocene superiore) 2a Complesso idrogeologico dei depositi alluvionali terrazzati recenti (Olocene-Pleistocene superiore e medio) 2b Complesso idrogeologico dei depositi alluvionali terrazzati antichi (Olocene-Pleistocene superiore e medio) 2c Complesso idrogeologico dei depositi fluvio-lacustri e lacustri (Olocene - Pleistocene superiore e medio) Per complesso idrogeologico si intende “un insieme di termini litologici generalmente simili, aventi una comprovata unità spaziale e giaciturale, un prevalente tipo di permeabilità generalmente comune ed un grado di permeabilità relativa che si mantiene generalmente in un campo di variazione piuttosto ristretto”. La dizione “generalmente” sta ad indicare che, per quanto concerne i complessi idrogeologici, è necessario fare riferimento ad una grande elasticità di interpretazione, in quanto si deve sempre tenere in debito conto la scala di lavoro, oltre che gli obiettivi dello studio (ad esempio, un’alternanza di termini litologici costituito da calcari, calcari con selce e marne può essere considerata come un unico complesso idrogeologico, se si fa riferimento ad uno studio a carattere regionale, mentre deve essere scissa in almeno tre complessi, se si fa riferimento ad una scala di dettaglio). 36 40 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA CODICE COMPLESSO IDROGEOLOGICO 3 Complesso idrogeologico dei depositi arenacei, arenaceo-conglomeratici ed arenaceo-pelitici di chiusura della sequenza quaternaria (Pleistocene) 4a Complesso idrogeologico delle argille, argille marnose e marne argillose pleistoceniche (Pleistocene) 4b Complesso idrogeologico delle argille, argille marnose e marne argillose plioceniche (Pliocene) 4c Complesso idrogeologico delle argille, argille marnose e marne argillose messiniane (Messiniano) 5 Complesso idrogeologico dei corpi arenacei, arenaceo-conglomeratici, arenaceo-pelitici, arenaceoorganogeni e conglomeratici (Pleistocene-Pliocene-Messiniano) 6 Complesso idrogeologico delle unita' arenacee e calcari marnosi della Colata della Val Marecchia (Cretaceo superiore – Miocene medio inferiore) 7 Complesso idrogeologico della Formazione Gessoso-Solfifera (Messiniano) 8 Complesso idrogeologico dei depositi terrigeni della Formazione Marnoso-Arenacea e dei bacini torbiditici intra-appenninici minori (Miocene) 9 Complesso idrogeologico delle marne, marne calcaree e calcari marnosi dello Schlier, Bisciaro e Scaglia cinerea (Miocene - Oligocene) 10 Complesso idrogeologico della Scaglia (Priaboniano - Cenomaniano p.p.) 11 Complesso idrogeologico delle Marne a Fucoidi (Cenomaniano p.p. - Aptiano p.p.) 12 Complesso idrogeologico della Maiolica (Aptiano p.p. - Titoniano superiore p.p) 13 Complesso idrogeologico dei Calcari e Marne del Sentino, della Formazione del Bosso e dei Calcari Diasprini (Calloviano - Oxfordiano) 14 Complesso idrogeologico del Massiccio (Titoniano inferiore - Sinemuriano) Complessi idrogeologici permeabili / Acquiferi Complessi idrogeologici variamente permeabili / Aquitard Complessi idrogeologici impermeabili / Aquiclude Nell’ambito dei complessi idrogeologici sopra elencati, è possibile distinguere quelli acquiferi da quelli non acquiferi (aquiclude). Ovviamente per alcuni complessi idrogeologici le caratteristiche di permeabilità delle formazioni che li costituiscono risultano intermedie rispetto alle precedenti (aquitard). Ciò può verificarsi anche quando complessi idrogeologici generalmente impermeabili (ad esempio, i complessi indicati con i codici 13 e 11) presentano spessori esigui e/o sono interessati da dislocazioni tettoniche: dove integri, hanno bassa permeabilità di insieme ed assumono quindi il ruolo idrogeologico di “aquiclude”; dove, invece, sono interessati da discontinuità tettoniche e da spessori ridotti possono assumere localmente il ruolo di “aquitard”, così da consentire lo scambio idraulico tra i complessi acquiferi che normalmente tengono separati. Allo stato attuale delle conoscenze, mentre è possibile individuare e delimitare con sufficiente precisione gli acquiferi delle pianure alluvionali, non altrettanto dicasi per gli acquiferi dei complessi idrogeologici calcarei (i.e. complessi del Massiccio, della Maiolica e della Scaglia calcarea), le cui formazioni affiorano prevalentemente in corrispondenza delle due principali dorsali appenniniche (Dorsale interna Umbro-Marchigiana e Dorsale Marchigiana esterna) e che costituiscono i principali acquiferi regionali per potenzialità idrica. Ciò è imputabile a due fattori fondamentali: • non sempre è sufficientemente noto l’assetto geostrutturale delle idrostrutture delle dorsali carbonatiche e sono definibili le barriere idrauliche che separano acquiferi contigui. Generalmente, le barriere idrauliche si trovano in corrispondenza di contatti 41 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE • REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA stratigrafici tra complessi con diversa permeabilità e lungo le principali linee tettoniche compressive, che nell’area appenninica hanno prevalente direzione meridiana; le idrostrutture delle dorsali carbonatiche sono costituite da formazioni prevalentemente calcaree, intensamente fratturate e tettonizzate. Tale assetto geostrutturale condiziona la possibilità che nei complessi calcarei succitati si trovino acquiferi indipendenti, con aree di alimentazione identificabili e limiti ben definiti. Infatti, acquiferi indipendenti cioè, costituiti da un solo complesso carbonatico, teoricamente si riscontrano solo dove i complessi idrogeologici a bassa permeabilità, intercalati ai complessi calcarei, conservano una continuità ed integrità tale da garantire la chiusura idraulica dell’acquifero. Questa situazione, generalmente non si riscontra al nucleo delle dorsali carbonatiche dove la continuità del Complesso idrogeologico calcareo-silico-marnoso (codice 13) viene a mancare o per l’originaria situazione di lacuna stratigrafica, o per effetto della tettonica. Ne risulta che spesso, ai nuclei delle anticlinali, il complesso del Massiccio (codice 14) si trova in contatto idraulico con il più esteso complesso della Maiolica (codice 12), tanto da costituire un unico acquifero indifferenziato. Invece, sebbene abbia spessori modesti, il Complesso delle Marne a Fucoidi conserva spesso notevole continuità ed integrità, tanto da isolare, su gran parte del territorio appenninico umbro-marchigiano, il complesso idrogeologico della Maiolica da quello della Scaglia, prevalentemente affiorante alla periferia delle dorsali. Perde la sua continuità dove è interessato da dislocazioni tettoniche con rigetti superiori al suo spessore o da intense laminazioni: in questi casi il complesso della Scaglia si viene a trovare in continuità con il complesso idrogeologico della Maiolica. Il succitato “Schema Idrogeologico della Regione Marche in scala 1:100.000”, sebbene in modo ancora molto semplificato, riporta uno schema strutturale delle dorsali carbonatiche (dorsale interna umbro-marchigiana, dorsale marchigiana esterna e dorsali minori del bacino marchigiano interno e del bacino marchigiano esterno). Studi per la definizione del modello idrogeologico concettuale in corrispondenza di alcune porzioni del sistema appenninico marchigiano, allo stato attuale in fase di conclusione e/o di definizione, potranno consentire di verificare se a questo schema strutturale semplificato è possibile far corrispondere un vero e proprio schema “idrostrutturale” che consenta, cioè, di individuare e delimitare le principali idrostrutture sede di corpi idrici sotterranei significativi. E’ importante sottolineare, quindi, che i limiti delle idrostrutture desunti dallo “Schema Idrogeologico della Regione Marche in scala 1:100.000” devono essere considerati ad oggi soltanto indicativi di un probabile assetto idrostrutturale, ancora in corso di definizione. Recentemente, sulla base di attività svolte in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e l’APAT, si sono utilizzati questi elementi basilari per cercare di creare dei macroraggruppamenti dei complessi idrogeologici, volti ad ottenere un quadro nazionale sulle acque sotterranee il più possibile omogeneo. Da questo lavoro, realizzato su varie tipologie di raggruppamenti, si sono ottenuti i seguenti risultati: AMBIENTI IDROGEOLOGICI COMPRESI IN 3 CLASSI: - Alluvioni vallive (raggruppamento degli acquiferi con codice 2a, 2b e 2c) - Calcari (raggruppamento degli acquiferi con codice 10, 12, 13 e 14) - Formazioni con acquiferi di interesse locale (raggruppamento degli acquiferi con codice 1a, 1b, 3, 4a, 4b, 4c, 5, 6, 7, 8 , 9 e 11) ACQUIFERI COMPRESI IN 6 CLASSI: - Vallate Adriatiche "Sistema a pettine" (raggruppamento degli acquiferi con codice 2a, 2b e 2c) - Dorsale Umbro-Marchigiana e Marchigiana (raggruppamento degli acquiferi con codice 10, 12, 13 e 14) - Depositi evaporitici Messiniani e marnoso-calcarei Pre-pliocenici (raggruppamento degli acquiferi con codice 6, 7 e 9) 42 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE - REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Depositi terrigeni Miocenici e Plio-Pleistocenici (raggruppamento degli acquiferi con codice 1a, 3, 5 e 8) Depositi di spiaggia (codice 1b) Terrigeno (raggruppamento degli acquiferi con codice 4a, 4b, 4c e 11) Si ritiene importante evidenziare che questi raggruppamenti allo stato attuale sono da considerare quali proposte e pertanto suscettibili di modifiche e sono basati su elementi univoci individuati nel territorio della Regione Marche. Dai complessi idrogeologici fondamentali risulta pertanto possibile ottenere altre categorie di acquiferi sulla base delle esigenze di creare un quadro omogeneo a livello nazionale in materia di acque sotterranee. 43 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA 2. Analisi dell’impatto sull’ambiente delle attività antropiche 2.1 Acque superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione e acque costiere) CARTOGRAFIA ALLEGATA per le pressioni Copertura GIS Impianti_Depurazione.shp Discariche.shp IPPC.shp Grandi_Derivazioni.shp Descrizione Tipologia delle pressioni considerate: ? A) Sorgenti puntuali d’inquinamento (impianti di depurazione e trattamento dei reflui urbani, impianti IPPC, ecc.) ? B) Sorgenti diffuse d’inquinamento (dovute ad attività agricola, a siti industriali dismessi, ecc.) ? C) Prelievi ? D) Regolazione del flusso e alterazioni morfologiche (dighe per produzione idroelettrica, invasi, dighe per la difesa dalle inondazioni, paratoie, sbarramenti, frangiflutti, ecc.) Allegato II 1.1 SWPI1 Sintesi delle pressioni significative sulle acque superficiali del RBD Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Marecchia Conca (Distretto Idrografico Appennino Settentrionale) VALUTAZIONE IMPORTANZA RELATIVA PRESSIONI (molto importante, importante, poco importante) Sorgenti puntuali Impianti di trattamento reflui urbani Importante Sfioratori di piena Poco importante Impianti di trattamento fanghi Poco importante Industrie IPPC Importante Industrie non IPPC Importante 44 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Sorgenti diffuse Via drenage and deep ground water Importante Dovute ad attività agricole Dovute a trasporto e infrastrutture prive di allacciamenti alla rete fognaria Molto importante Accidental spills Poco importante Siti industriali abbandonati Poco importante Rilasci da materiali e costruzioni in aree non servite da rete fognarie Poco importante Importante Prelievi Prelievi per agricoltura, forestazione e pesca Molto importante Prelievi per irrigazione Molto importante Prelievi per approvvigionamento idrico Importante Perdite d'acqua in sistemi di distribuzione Importante Prelievi per le industrie manifatturiere Poco importante Prelievi per la produzione di energia elettrica (raffreddamento) Poco importante Prelievi per gli allevamenti ittici Poco importante Prelievi per gli impianti idroelettrici Poco importante Regolazione del flusso e alterazioni morfologiche Regolazione del flusso Poco importante Ricarica acque sotterranee Poco importante Dighe idroelettriche Poco importante Invasi per approvvigionamento idrico Poco importante Dighe per la difesa dalle inondazioni Poco importante Deviazioni Importante Traverse Weirs Importante Gestione dei corsi d'acqua - alterazioni fisiche del canale Importante - alterazioni/perdite delle aree riparie Importante - miglioramenti per l'agricoltura Poco importante - miglioramenti per la pesca Poco importante - infrastrutture Molto importante Gestione delle aree marino costiere ed acque di transizione Poco importante - drenaggio delle coste/degli estuari 45 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA - costruzione di porti e banchine Poco importante - barriere frangiflutti Poco importante - apporti di sabbia sulle spiagge Poco importante Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Settentrionale VALUTAZIONE IMPORTANZA RELATIVA PRESSIONI (molto importante, importante, poco importante) Sorgenti puntuali Impianti di trattamento reflui urbani Molto importante Sfioratori di piena Poco importante Impianti di trattamento fanghi Importante Industrie IPPC Molto importante Industrie non IPPC Molto importante Sorgenti diffuse Via drenage and deep ground water Importante Dovute ad attività agricole Dovute a trasporto e infrastrutture prive di allacciamenti alla rete fognaria Molto importante Accidental spills Poco importante Siti industriali abbandonati Importante Rilasci da materiali e costruzioni in aree non servite da rete fognarie Poco importante Importante Prelievi Prelievi per agricoltura, forestazione e pesca Molto importante Prelievi per irrigazione Molto importante Prelievi per approvvigionamento idrico Importante Perdite d'acqua in sistemi di distribuzione Importante Prelievi per le industrie manifatturiere Importante Prelievi per la produzione di energia elettrica (raffreddamento) Importante Prelievi per gli allevamenti ittici Importante Prelievi per gli impianti idroelettrici Importante Regolazione del flusso e alterazioni morfologiche 46 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Regolazione del flusso Poco importante Ricarica acque sotterranee Importante Dighe idroelettriche Molto importante Invasi per approvvigionamento idrico Importante Dighe per la difesa dalle inondazioni Poco importante Deviazioni Molto importante Traverse Weirs Importante Gestione dei corsi d'acqua - alterazioni fisiche del canale Importante - alterazioni/perdite delle aree riparie Importante - miglioramenti per l'agricoltura Poco importante - miglioramenti per la pesca Poco importante - infrastrutture Molto importante Gestione delle aree marino costiere ed acque di transizione - drenaggio delle coste/degli estuari Importante - costruzione di porti e banchine Importante - barriere frangiflutti Molto importante - apporti di sabbia sulle spiagge Importante Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Centrale VALUTAZIONE IMPORTANZA RELATIVA PRESSIONI (molto importante, importante, poco importante) Sorgenti puntuali Impianti di trattamento reflui urbani Molto importante Sfioratori di piena Poco importante Impianti di trattamento fanghi Importante Industrie IPPC Molto importante Industrie non IPPC Molto importante Sorgenti diffuse Via drenage and deep ground water Importante Dovute ad attività agricole Molto importante 47 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Dovute a trasporto e infrastrutture prive di allacciamenti alla rete fognaria Importante Accidental spills Poco importante Siti industriali abbandonati Importante Rilasci da materiali e costruzioni in aree non servite da rete fognarie Poco importante Prelievi Prelievi per agricoltura, forestazione e pesca Molto importante Prelievi per irrigazione Molto importante Prelievi per approvvigionamento idrico Importante Perdite d'acqua in sistemi di distribuzione Importante Prelievi per le industrie manifatturiere Importante Prelievi per la produzione di energia elettrica (raffreddamento) Importante Prelievi per gli allevamenti ittici Importante Prelievi per gli impianti idroelettrici Importante Regolazione del flusso e alterazioni morfologiche Regolazione del flusso Poco importante Ricarica acque sotterranee mportante Dighe idroelettriche Molto importante Invasi per approvvigionamento idrico Importante Dighe per la difesa dalle inondazioni Poco importante Deviazioni Molto importante Traverse Weirs Importante Gestione dei corsi d'acqua - alterazioni fisiche del canale Importante - alterazioni/perdite delle aree riparie Importante - miglioramenti per l'agricoltura Poco importante - miglioramenti per la pesca Poco importante - infrastrutture Molto importante Gestione delle aree marino costiere ed acque di transizione - drenaggio delle coste/degli estuari Importante - costruzione di porti e banchine Importante - barriere frangiflutti Molto importante - apporti di sabbia sulle spiagge Importante 48 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Tronto (Distretto Idrografico Appennino Centrale) VALUTAZIONE IMPORTANZA RELATIVA PRESSIONI (molto importante, importante, poco importante) Sorgenti puntuali Impianti di trattamento reflui urbani Molto importante Sfioratori di piena Poco importante Impianti di trattamento fanghi Importante Industrie IPPC Molto importante Industrie non IPPC Molto importante Sorgenti diffuse Via drenage and deep ground water Importante Dovute ad attività agricole Dovute a trasporto e infrastrutture prive di allacciamenti alla rete fognaria Molto importante Accidental spills Poco importante Siti industriali abbandonati Molto importante Rilasci da materiali e costruzioni in aree non servite da rete fognarie Importante Importante Prelievi Prelievi per agricoltura, forestazione e pesca Molto importante Prelievi per irrigazione Molto importante Prelievi per approvvigionamento idrico Importante Perdite d'acqua in sistemi di distribuzione Importante Prelievi per le industrie manifatturiere Importante Prelievi per la produzione di energia elettrica (raffreddamento) Importante Prelievi per gli allevamenti ittici Poco importante Prelievi per gli impianti idroelettrici Molto importante Regolazione del flusso e alterazioni morfologiche Regolazione del flusso Molto importante Ricarica acque sotterranee Importante Dighe idroelettriche Molto importante Invasi per approvvigionamento idrico Poco importante 49 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Dighe per la difesa dalle inondazioni Poco importante Deviazioni Importante Traverse Weirs Molto importante Gestione dei corsi d'acqua - alterazioni fisiche del canale Molto importante - alterazioni/perdite delle aree riparie Importante - miglioramenti per l'agricoltura Poco importante - miglioramenti per la pesca Poco importante - infrastrutture Molto importante Gestione delle aree marino costiere ed acque di transizione - drenaggio delle coste/degli estuari Importante - costruzione di porti e banchine Importante - barriere frangiflutti Molto importante - apporti di sabbia sulle spiagge Importante Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino nazionale del Tevere (Distretto Idrografico Appennino Centrale) VALUTAZIONE IMPORTANZA RELATIVA PRESSIONI (molto importante, importante, poco importante) Sorgenti puntuali Impianti di trattamento reflui urbani Importante Sfioratori di piena Poco importante Impianti di trattamento fanghi Poco importante Industrie IPPC Importante Industrie non IPPC Molto importante Sorgenti diffuse Via drenage and deep ground water Poco importante Dovute ad attività agricole Dovute a trasporto e infrastrutture prive di allacciamenti alla rete fognaria Importante Accidental spills Poco importante Siti industriali abbandonati Poco importante Rilasci da materiali e costruzioni in aree non servite da rete fognarie Poco importante 50 Importante REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Prelievi Prelievi per agricoltura, forestazione e pesca Importante Prelievi per irrigazione Importante Prelievi per approvvigionamento idrico Molto importante Perdite d'acqua in sistemi di distribuzione Molto importante Prelievi per le industrie manifatturiere Importante Prelievi per la produzione di energia elettrica (raffreddamento) Poco importante Prelievi per gli allevamenti ittici Molto importante Prelievi per gli impianti idroelettrici Molto importante Regolazione del flusso e alterazioni morfologiche Regolazione del flusso Importante Ricarica acque sotterranee Poco importante Dighe idroelettriche Poco importante Invasi per approvvigionamento idrico Poco importante Dighe per la difesa dalle inondazioni Poco importante Deviazioni Importante Traverse Weirs Importante Gestione dei corsi d'acqua - alterazioni fisiche del canale Importante - alterazioni/perdite delle aree riparie Importante - miglioramenti per l'agricoltura Poco importante - miglioramenti per la pesca Molto importante - infrastrutture Molto importante Gestione delle aree marino costiere ed acque di transizione Poco importante - drenaggio delle coste/degli estuari Poco importante - costruzione di porti e banchine Poco importante - barriere frangiflutti Poco importante - apporti di sabbia sulle spiagge 51 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Annex II 1.5 SWPI 2 Identificazione dei corpi idrici superficiali a rischio L’assegnazione riportata di seguito delle categorie di rischio, sulle quali vengono fornite alcune indicazioni di massima, per singolo corpo idrico, indica la possibilità che l’obiettivo di qualità non venga raggiunto, entro i termini indicati dalla direttiva 2000/60/CE. Questa prima assegnazione della categoria di rischio è provvisoria, e viene effettuata sulla base delle classificazioni sullo Stato Ecologico (SECA), ottenute dai monitoraggi dei corpi idrici regionali, individuate ai sensi del D. Lgs. 152/99 e s.m.i. e dalla DGR 3138/01 (anno 2005). Nel merito viene assegnata la categoria “a rischio” a quei corpi idrici aventi stato ecologico di classe 4 o 5, la categoria “non a rischio” ai corpi idrici con stato ecologico delle classi 1 o 2, mentre ai corpi idrici che hanno uno stato ecologico in classe 3 viene assegnata la categoria “probabilmente a rischio”. La scelta di valutare il rischio considerando lo Stato Ecologico dei Corsi d’Acqua (SECA) ottenuto nelle modalità indicate dall’allegato 1 del D.Lgs. 152/99 e smi, è indicata dall’art. 5 del medesimo decreto. Questo indicatore è ottenuto dal risultato peggiore tra l’Indice Biotico Esteso (IBE) ed il Livello di Inquinamento dei Macrodescrittori (LIM). In particolare lo stato ecologico dei corsi d’acqua delle Marche è rappresentato, per circa il 57% di questi, dall’IBE (indice biotico più elevato del corrispondente valore del LIM), e solo per un 11% dal valore dal LIM (nel 31% dei casi presentano lo stesso valore). (legenda colonna “A rischio” : N = non a rischio; P = probabilmente a rischio; R = a rischio) Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Marecchia Conca (Distretto Idrografico Appennino Settentrionale) Fiume Marecchia FIUME Torrente Conca FIUME Fiume Tavollo FIUME SPIAGGIA BASSA DI COSTA B B B B R-M2 R-M2 R-M5 C-M3 N N Y Y N N N N A RISCHIO P P R R PROMONTORIO DEL COLLE SAN BARTOLO B C-M1 Y N P NOME CATEGORIA GABICCE MARE COSTA ALTAMENTE MODIFICATO SISTEMA CODICE TIPO ARTIFICIALE Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Settentrionale NOME Fiume Cesano Fiume Esino ALTAMENTE MODIFICATO CATEGORIA SISTEMA CODICE TIPO FIUME FIUME B B R-M2 R-M3 52 N N ARTIFICIALE N N A RISCHIO P P REGIONE MARCHE REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE Fiume Foglia Fiume Candigliano Fiume Metauro Fiume Misa FIUME FIUME FIUME FIUME B B B B R-M2 R-M4 R-M3 R-M2 Y N Y N N N N A RISCHIO R N P P Fiume Musone Torrente Arzilla FIUME FIUME B B R-M2 R-M5 Y N N R R Torrente Giano FIUME B R-M2 N R Torrente Sentino Fiume Burano Fiume Nèvola FIUME FIUME FIUME B B B R-M4 R-M4 R-M2 N N N N N N N P Torrente Aspio Lago di Castreccioni FIUME LAGO COSTA B B B R-M2 L-M8 C-M1 Y Y Y N Y N R N P DAL PORTO DI PESARO AL PORTO DI ANCONA COSTA B C-M3 Y N R PROMONTORIO DEL MONTE CONERO COSTA B C-M2 N N P DAL PORTO DI NUMANA ALLA FOCE DEL TRONTO COSTA B C-M4 Y N R NOME ALTAMENTE MODIFICATO CATEGORIA SISTEMA CODICE TIPO PROMONTORIO DEL COLLE SAN BARTOLO ARTIFICIALE Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Centrale NOME CATEGORIA SISTEMA Fiume Aso FIUME B R-M2 Fiume Chienti Fiume Potenza FIUME FIUME B B R-M3 R-M2 Fiume Tenna FIUME B R-M2 Fiume Fiastrone Torrente Fiastra FIUME FIUME B B R-M4 R-M2 Fiume Ete Vivo FIUME B R-M2 B B B B R-M4 R-M2 L-M8 L-M8 B C-M4 Torrente Tennacola FIUME Torrente Tesino FIUME Lago del Fiastrone LAGO Lago di Gerosa LAGO (Comunanza) DAL PORTO DI COSTA NUMANA ALLA FOCE DEL TRONTO ALTAMENTE MODIFICATO N A RISCHIO P N N P P N R N N N P N R N Y Y Y N N Y Y N R R N Y N R CODICE TIPO Y N ARTIFICIALE Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Tronto (Distretto Idrografico Appennino Centrale) 53 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE NOME Fiume Tronto Torrente Fluvione DAL PORTO DI NUMANA ALLA FOCE DEL TRONTO CATEGORIA SISTEMA FIUME FIUME COSTA B B B REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA CODICE ALTAMENTE TIPO MODIFICATO R-M3 Y R-M4 N C-M4 Y ARTIFICIALE N N N A RISCHIO R N R Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino nazionale del Tevere (Distretto Idrografico Appennino Centrale) NOME Fiume Nera CATEGORIA SISTEMA FIUME B CODICE TIPO R-M4 ALTAMENTE MODIFICATO N 54 ARTIFICIALE N A RISCHIO N REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Annex II 1.4 SWPI 3 Fonti puntuali d’inquinamento sulle acque superficiali significative Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Marecchia Conca (Distretto Idrografico Appennino Settentrionale) SORGENTI PUNTUALI VALORE Numero totale di sorgenti puntuali significative nel RDB 25 Numero totale di corpi idrici a rischio come risultato dell'inquinamento puntuale Percentuale dei corpi idrici a rischio 1 33% Il tratto del corso d’acqua del Marecchia ricadente nel territorio marchigiano mostra un rischio probabile determinato da fonti puntuali di piccole dimensioni, quali gli impianti di trattamento delle acque reflue e aziende agrozootecniche; il regime torrentizio causa frequentemente alterazioni dello stato biologico. Il tratto regionale del Conca presenta una situazione analoga, tuttavia le fonti puntuali di acque reflue urbane ed industriali sono molto più ridotte; il ridotto regime idraulico induce cautela nel ricevere scarichi idrici di qualsiasi natura. Il Torrente Tavollo risulta a rischio a causa presumibilmente di fonti puntuali come le acque reflue urbane, anche provenienti dalla confinane Emilia-Romagna. Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Settentrionale SORGENTI PUNTUALI VALORE Numero totale di sorgenti puntuali significative nel RDB Numero totale di corpi idrici a rischio come risultato dell'inquinamento puntuale Percentuale dei corpi idrici a rischio 241 5 38% Il Fiume Foglia presenta una situazione di rischio nel tratto terminale determinata principalmente dalle acque reflue urbane collettate e parzialmente trattate, nella parte collinare si evidenziano carenze sulla quantità di acque reflue trattate. Per gli scarichi industriali non si evidenziano condizioni di criticità; solo talvolta per cause accidentali si sono determinate situazioni critiche limitate temporalmente. Il Fiume Metauro mostra un probabile rischio associato alle acque reflue urbane, sebbene nel tratto terminale gli impianti di trattamento abbiano potenzialità attorno ai 20.000 / 50.000 AE. 55 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA La presenza di numerosi scarichi di acque reflue urbane ed industriali rappresentano un rischio probabile che l’efficacia degli impianti di trattamento riescono a contenere; tale contesto associato alle qualità naturalistiche del corso d’acqua favoriscono il mantenimento dei processi naturali. Il Torrente Arzilla evidenzia un elevato rischio associato alle infrastrutture depurative delle acque reflue urbane. Il Fiume Cesano ed il Fiume Misa mostrano una probabilità di rischio associata allo smaltimento delle acque reflue urbane, soprattutto per la parte interna, mentre nelle zone vallive costiere tale probabile rischio è associabile anche ad alcune attività industriali, seppur limitate. Lo stato di probabile rischio presentato dal Fiume Esino è caratterizzato nella parte valliva dagli apporti di acque reflue urbane contrapposti alle derivazioni significative sia per uso irriguo che industriale; la parte montana del fiume è caratterizzata da aree agricole ed insediamenti urbanizzati che mostrano capacità depurative dei reflui urbani ridotte (Torrente Giano). Il Fiume Musone presenta un rischio associato allo scarico puntuale di acque reflue urbane e di aziende agroalimentari che incidono significativamente sulla qualità del fiume; l’apporto di un affluente nel tratto vallivo limitrofo alla foce, proveniente da una zona altamente antropizzata da vaste aree urbanizzate ed industriali, compromette la qualità del fiume che presenta un rischio elevato. Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Centrale SORGENTI PUNTUALI VALORE Numero totale di sorgenti puntuali significative nel RDB Numero totale di corpi idrici a rischio come risultato dell'inquinamento puntuale Percentuale dei corpi idrici a rischio 180 3 27% Il Fiume Potenza presenta uno stato di rischio probabile determinato dagli scarichi di alcuni impianti di trattamento di acque reflue e alcune attività industriali, soprattutto nella parte costiera; attualmente il trattamento delle acque reflue urbane ed industriali non compromette lo stato di qualità. Lo stato di rischio probabile del Fiume Chienti è rappresentato da un insieme di piccoli impianti di depurazione di acque reflue urbane nell’area montana, con associati fenomeni di eutrofizzazione dei bacini artificiali; il tratto vallivo è caratterizzato dalla presenza di impianti di depurazione di acque reflue con capacità adeguate, sebbene esistano alcune realtà di collettori di acque reflue non trattate. Gli scarichi industriali presentano un rischio potenziale legato ad eventi accidentali, in quanto le potenzialità sono adeguate. Il Fiume Fiastrone non presenta rischi data l’esiguità d’impianti di trattamento acque reflue e attività industriali. Il Fiume Tenna mostra un significativo rischio associato alla mancata depurazione delle acque reflue urbane, che raccolte vengono parzialmente trattate, soprattutto nella parte valliva. Torrente Tennacola non presenta rischi evidenti. Il Torrente Ete Vivo è a rischio per le acque reflue urbane parzialmente depurate anche se è presente un impianto di trattamento acque reflue capace di depurare queste acque; sono in fase di completamento gli allacci fognari. 56 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Il Fiume Aso evidenzia uno stato di rischio probabile stante la presenza di depuratori di piccole dimensioni ed aziende industriali con adeguati sistemi di trattamento. Il Fiume Tesino mostra un rischio associato allo scarico di acque reflue urbane ed industriali, anche se gli impianti sono di piccole dimensioni. Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Tronto (Distretto Idrografico Appennino Centrale) SORGENTI PUNTUALI VALORE Numero totale di sorgenti puntuali significative nel RDB 41 Numero totale di corpi idrici a rischio come risultato dell'inquinamento puntuale Percentuale dei corpi idrici a rischio 1 100% Il Fiume Tronto mostra un evidente rischio determinato sia dalle acque reflue urbane, seppur trattate in modo adeguato, che da scarichi industriali con carichi significativi se rapportati alla tipologia di corpo idrico. Il Torrente Fluvione non presenta rischi in quanto il territorio è prevalentemente naturalizzato. Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino nazionale del Tevere (Distretto Idrografico Appennino Centrale) SORGENTI PUNTUALI VALORE Numero totale di sorgenti puntuali significative nel RDB 1 Numero totale di corpi idrici a rischio come risultato dell'inquinamento puntuale 0 Percentuale dei corpi idrici a rischio 0% Il Fiume Nera non presenta rischi associabili alle acque reflue urbane e di acque reflue industriali; le attività predominanti sono gli allevamenti ittici che non mostrano alterazioni significative. 57 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Annex II 1.4 SWPI 4 Fonti diffuse d’inquinamento sulle acque superficiali significative Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Marecchia Conca (Distretto Idrografico Appennino Settentrionale) SORGENTI DIFFUSE VALORE Numero totale di corpi idrici a rischio come risultato dell'inquinamento diffuso Percentuale dei corpi idrici a rischio 1 33% Il tratto del corso d’acqua del Marecchia ricadente nel territorio marchigiano riceve carichi diffusi dalle sole aziende agrozootecniche. Il tratto regionale del Conca non presenta carichi d’origine diffusa, stante il numero limitato di attività antropizzanti. Il Torrente Tavollo risulta a rischio a causa presumibilmente di fonti diffuse individuabili da pratiche agronomiche e agrozootecniche. Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Settentrionale SORGENTI DIFFUSE VALORE Numero totale di corpi idrici a rischio come risultato dell'inquinamento diffuso Percentuale dei corpi idrici a rischio 13 100% I fiumi e torrenti del Distretto Idrografico Appennino Settentrionale presentano un rischio da sorgenti diffuse prodotte da attività agrozootecniche e da attività industriali come siti specifici da bonificare; in particolare si evidenzia l’area limitrofa alla foce del Fiume Esino individuata come sito di bonifica nazionale. Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Centrale SORGENTI DIFFUSE VALORE Numero totale di corpi idrici a rischio come risultato dell'inquinamento diffuso Percentuale dei corpi idrici a rischio 8 88% 58 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA I fiumi e torrenti del Distretto Idrografico Appennino Centrale presentano un rischio da sorgenti diffuse prodotte da attività agrozootecniche e da attività industriali come siti specifici da bonificare; in particolare si evidenzia l’area valliva del Fiume Chienti individuata come sito di bonifica nazionale. Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Tronto (Distretto Idrografico Appennino Centrale) SORGENTI DIFFUSE VALORE Numero totale di corpi idrici a rischio come risultato dell'inquinamento diffuso Percentuale dei corpi idrici a rischio 1 50% Il Fiume Tronto presenta un rischio da sorgenti diffuse prodotte da attività industriale di smaltimento rifiuti come sito da bonificare. Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino nazionale del Tevere (Distretto Idrografico Appennino Centrale) SORGENTI DIFFUSE VALORE Numero totale di corpi idrici a rischio come risultato dell'inquinamento diffuso 0 Percentuale dei corpi idrici a rischio 0 Non sono presenti sorgenti significative d’inquinamento diffuso. Annex II 1.4 SWPI 5 Prelievi significativi dalle acque superficiali I dati di seguito riportati indicano i prelievi idrici stimati nel territorio nella regione Marche suddiviso per le Autorità di Bacino di competenza. La fonte di elaborazione dei dati è costituita dalle grandi derivazioni. In merito alle piccole derivazioni non sono attualmente disponibili dati che consentano di svolgere analisi accurate nel territorio; tuttavia da stime effettuate su alcuni bacini si rileva che il prelievo connesso alle piccole derivazioni risulta assimilabile a quello delle grandi. I dati riportati nelle tabelle sottostanti si riferiscono unicamente ai prelievi da grandi derivazioni. 59 REGIONE MARCHE REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Marecchia Conca (Distretto Idrografico Appennino Settentrionale) Non sono presenti prelievi da grandi derivazioni Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Settentrionale INFORMAZIONE VALORE Percentuale dei corpi idrici a rischio per prelievi 46% Numero di punti di prelievo nel RBD 11 Volume totale prelevato (106 m3/yr) 975,39 Volume prelevato per agricoltura, forestazione e pesca (106 m3/yr) 24,89 Volume per fornitura acqua potabile (106 m3/yr) 14,82 Volume prelevato per industria manifatturiera (106 m3/yr) 13,88 Volume prelevato per produzione di energia elettrica (106 m3/yr) Volume prelevato per allevamenti ittici (106 m3/yr) Volume prelevato per impianti idroelettrici (106 m3/yr) 921,8 Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Centrale INFORMAZIONE VALORE Percentuale dei corpi idrici a rischio per prelievi 55% Numero di punti di prelievo nel RBD 16 Volume totale prelevato (106 m3/yr) Volume prelevato per agricoltura, forestazione e pesca (106 3 m /yr) 1.093,24 4,17 Volume per fornitura acqua potabile (106 m3/yr) 6 3 Volume prelevato per industria manifatturiera (10 m /yr) 6,31 Volume prelevato per produzione di energia elettrica (106 m3/yr) 6 3 Volume prelevato per allevamenti ittici (10 m /yr) 6 3 Volume prelevato per impianti idroelettrici (10 m /yr) 60 22,08 1060,68 REGIONE MARCHE REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Tronto (Distretto Idrografico Appennino Centrale) INFORMAZIONE VALORE Percentuale dei corpi idrici a rischio per prelievi 50% Numero di punti di prelievo nel RBD 7 Volume totale prelevato (106 m3/yr) Volume prelevato per agricoltura, forestazione e pesca (106 m3/yr) 995,91 Volume per fornitura acqua potabile (106 m3/yr) Volume prelevato per industria manifatturiera (106 m3/yr) Volume prelevato per produzione di energia elettrica (106 m3/yr) Volume prelevato per allevamenti ittici (106 m3/yr) Volume prelevato per impianti idroelettrici (106 m3/yr) 995,91 Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino nazionale del Tevere (Distretto Idrografico Appennino Centrale) INFORMAZIONE VALORE Percentuale dei corpi idrici a rischio per prelievi 100% Numero di punti di prelievo nel RBD 5 Volume totale prelevato (106 m3/yr) Volume prelevato per agricoltura, forestazione e pesca (106 m3/yr) 108,52 Volume per fornitura acqua potabile (106 m3/yr) Volume prelevato per industria manifatturiera (106 m3/yr) Volume prelevato per produzione di energia elettrica (106 m3/yr) Volume prelevato per allevamenti ittici (106 m3/yr) 86,44 Volume prelevato per impianti idroelettrici (106 m3/yr) 22,08 Annex II 1.4 SWPI 6 Regolazione significative del flusso e alterazioni 61 morfologiche REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Annex II 1.5 SWPI 7 Valutazione dell’impatto delle pressioni significative sui corpi idrici superficiali 62 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA 2.2 Acque sotterranee GWPI 1 Caratterizzazione iniziale – Sintesi delle pressioni sulle acque sotterranee nel RBD Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Marecchia Conca (Distretto Idrografico Appennino Settentrionale) VALUTAZIONE IMPORTANZA RELATIVA PRESSIONI (molto importante, importante, poco importante) Sorgenti puntuali Impianti di trattamento reflui urbani Importante Sfioratori di piena Poco importante Impianti di trattamento fanghi Poco importante Industrie IPPC Importante Industrie non IPPC Importante Sorgenti diffuse Via drenage and deep ground water Importante Dovute ad attività agricole Dovute a trasporto e infrastrutture prive di allacciamenti alla rete fognaria Molto importante Accidental spills Poco importante Siti industriali abbandonati Poco importante Rilasci da materiali e costruzioni in aree non servite da rete fognarie Poco importante Importante Prelievi Prelievi per agricoltura, forestazione e pesca Molto importante Prelievi per irrigazione Molto importante Prelievi per approvvigionamento idrico Importante Perdite d'acqua in sistemi di distribuzione Importante Prelievi per le industrie manifatturiere Poco importante Prelievi per la produzione di energia elettrica (raffreddamento) Poco importante Prelievi per gli allevamenti ittici Poco importante Prelievi per gli impianti idroelettrici Poco importante 63 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Regolazione del flusso e alterazioni morfologiche Regolazione del flusso Poco importante Ricarica acque sotterranee Poco importante Dighe idroelettriche Poco importante Invasi per approvvigionamento idrico Poco importante Dighe per la difesa dalle inondazioni Poco importante Deviazioni Importante Traverse Weirs Importante Gestione dei corsi d'acqua - alterazioni fisiche del canale Importante - alterazioni/perdite delle aree riparie Importante - miglioramenti per l'agricoltura Poco importante - miglioramenti per la pesca Poco importante - infrastrutture Molto importante Gestione delle aree marino costiere ed acque di transizione - drenaggio delle coste/degli estuari - costruzione di porti e banchine - barriere frangiflutti - apporti di sabbia sulle spiagge Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Settentrionale VALUTAZIONE IMPORTANZA RELATIVA PRESSIONI (molto importante, importante, poco importante) Sorgenti puntuali Impianti di trattamento reflui urbani Importante Sfioratori di piena Poco importante Impianti di trattamento fanghi Importante Industrie IPPC Molto importante Industrie non IPPC Molto importante Sorgenti diffuse Importante Via drenage and deep ground water 64 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Dovute ad attività agricole Dovute a trasporto e infrastrutture prive di allacciamenti alla rete fognaria Molto importante Accidental spills Importante Siti industriali abbandonati Importante Rilasci da materiali e costruzioni in aree non servite da rete fognarie Poco importante Importante Prelievi Prelievi per agricoltura, forestazione e pesca Molto importante Prelievi per irrigazione Molto importante Prelievi per approvvigionamento idrico Molto importante Perdite d'acqua in sistemi di distribuzione Importante Prelievi per le industrie manifatturiere Importante Prelievi per la produzione di energia elettrica (raffreddamento) Importante Prelievi per gli allevamenti ittici Poco importante Prelievi per gli impianti idroelettrici Poco importante Regolazione del flusso e alterazioni morfologiche Regolazione del flusso Poco importante Ricarica acque sotterranee Importante Dighe idroelettriche Molto importante Invasi per approvvigionamento idrico Importante Dighe per la difesa dalle inondazioni Poco importante Deviazioni Molto importante Traverse Weirs Importante Gestione dei corsi d'acqua - alterazioni fisiche del canale Importante - alterazioni/perdite delle aree riparie Importante - miglioramenti per l'agricoltura Poco importante - miglioramenti per la pesca Poco importante - infrastrutture Molto importante Gestione delle aree marino costiere ed acque di transizione - drenaggio delle coste/degli estuari Importante - costruzione di porti e banchine Importante - barriere frangiflutti Molto importante 65 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Importante - apporti di sabbia sulle spiagge Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Centrale VALUTAZIONE IMPORTANZA RELATIVA PRESSIONI (molto importante, importante, poco importante) Sorgenti puntuali Impianti di trattamento reflui urbani Importante Sfioratori di piena Poco importante Impianti di trattamento fanghi Importante Industrie IPPC Molto importante Industrie non IPPC Molto importante Sorgenti diffuse Via drenage and deep ground water Importante Dovute ad attività agricole Dovute a trasporto e infrastrutture prive di allacciamenti alla rete fognaria Molto importante Accidental spills Poco importante Siti industriali abbandonati Importante Rilasci da materiali e costruzioni in aree non servite da rete fognarie Poco importante Importante Prelievi Prelievi per agricoltura, forestazione e pesca Molto importante Prelievi per irrigazione Molto importante Prelievi per approvvigionamento idrico Molto importante Perdite d'acqua in sistemi di distribuzione Importante Prelievi per le industrie manifatturiere Importante Prelievi per la produzione di energia elettrica (raffreddamento) Importante Prelievi per gli allevamenti ittici Poco importante Prelievi per gli impianti idroelettrici Poco importante Regolazione del flusso e alterazioni morfologiche Regolazione del flusso Poco importante Ricarica acque sotterranee Importante 66 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Dighe idroelettriche Molto importante Invasi per approvvigionamento idrico Importante Dighe per la difesa dalle inondazioni Poco importante Deviazioni Molto importante Traverse Weirs Importante Gestione dei corsi d'acqua - alterazioni fisiche del canale Importante - alterazioni/perdite delle aree riparie Importante - miglioramenti per l'agricoltura Poco importante - miglioramenti per la pesca Poco importante - infrastrutture Molto importante Gestione delle aree marino costiere ed acque di transizione - drenaggio delle coste/degli estuari Importante - costruzione di porti e banchine Importante - barriere frangiflutti Molto importante - apporti di sabbia sulle spiagge Importante Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Tronto (Distretto Idrografico Appennino Centrale) VALUTAZIONE IMPORTANZA RELATIVA PRESSIONI (molto importante, importante, poco importante) Sorgenti puntuali Impianti di trattamento reflui urbani Molto importante Sfioratori di piena Poco importante Impianti di trattamento fanghi Importante Industrie IPPC Molto importante Industrie non IPPC Molto importante Sorgenti diffuse Via drenage and deep ground water Importante Dovute ad attività agricole Dovute a trasporto e infrastrutture prive di allacciamenti alla rete fognaria Molto importante 67 Importante REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Accidental spills Poco importante Siti industriali abbandonati Molto importante Rilasci da materiali e costruzioni in aree non servite da rete fognarie Importante Prelievi Prelievi per agricoltura, forestazione e pesca Molto importante Prelievi per irrigazione Molto importante Prelievi per approvvigionamento idrico Molto importante Perdite d'acqua in sistemi di distribuzione Importante Prelievi per le industrie manifatturiere Importante Prelievi per la produzione di energia elettrica (raffreddamento) Importante Prelievi per gli allevamenti ittici Poco importante Prelievi per gli impianti idroelettrici Poco importante Regolazione del flusso e alterazioni morfologiche Regolazione del flusso Molto importante Ricarica acque sotterranee Importante Dighe idroelettriche Molto importante Invasi per approvvigionamento idrico Poco importante Dighe per la difesa dalle inondazioni Poco importante Deviazioni Importante Traverse Weirs Molto importante Gestione dei corsi d'acqua - alterazioni fisiche del canale Molto importante - alterazioni/perdite delle aree riparie Importante - miglioramenti per l'agricoltura Poco importante - miglioramenti per la pesca Poco importante - infrastrutture Molto importante Gestione delle aree marino costiere ed acque di transizione - drenaggio delle coste/degli estuari Importante - costruzione di porti e banchine Importante - barriere frangiflutti Molto importante - apporti di sabbia sulle spiagge Importante 68 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino nazionale del Tevere (Distretto Idrografico Appennino Centrale) VALUTAZIONE IMPORTANZA RELATIVA PRESSIONI (molto importante, importante, poco importante) Sorgenti puntuali Impianti di trattamento reflui urbani Importante Sfioratori di piena Poco importante Impianti di trattamento fanghi Poco importante Industrie IPPC Importante Industrie non IPPC Molto importante Sorgenti diffuse Via drenage and deep ground water Poco importante Dovute ad attività agricole Dovute a trasporto e infrastrutture prive di allacciamenti alla rete fognaria Importante Accidental spills Poco importante Siti industriali abbandonati Poco importante Rilasci da materiali e costruzioni in aree non servite da rete fognarie Poco importante Importante Prelievi Prelievi per agricoltura, forestazione e pesca Importante Prelievi per irrigazione Importante Prelievi per approvvigionamento idrico Molto importante Perdite d'acqua in sistemi di distribuzione Molto importante Prelievi per le industrie manifatturiere Importante Prelievi per la produzione di energia elettrica (raffreddamento) Poco importante Prelievi per gli allevamenti ittici Poco importante Prelievi per gli impianti idroelettrici Poco importante Regolazione del flusso e alterazioni morfologiche Regolazione del flusso Importante Ricarica acque sotterranee Poco importante Dighe idroelettriche Poco importante Invasi per approvvigionamento idrico Poco importante Dighe per la difesa dalle inondazioni Poco importante 69 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Deviazioni Importante Traverse Weirs Importante Gestione dei corsi d'acqua - alterazioni fisiche del canale Importante - alterazioni/perdite delle aree riparie Importante - miglioramenti per l'agricoltura Poco importante - miglioramenti per la pesca Molto importante - infrastrutture Molto importante Gestione delle aree marino costiere ed acque di transizione - drenaggio delle coste/degli estuari - costruzione di porti e banchine - barriere frangiflutti - apporti di sabbia sulle spiagge Annex II 2.2 GWPI 2 Identificazione dei corpi idrici sotterranei a rischio Gli acquiferi sono monitorati con cadenza semestrale per tutti i parametri previsti dall’allegato 1 del D.Lgs 152/99 dall’anno 2003. Le classi ottenute secondo l’indicatore SCAS (stato chimico) per l’anno 2005, su 269 punti di monitoraggio per tutti i complessi idrologici regionali suddivisi in 129 sorgenti e 149 pozzi, è sintetizzabile: classe C1 C2 C 3 (probabilmente a rischio) C 4 (a rischio) Punti nella classe 66 95 31 77 % nella classe 24.5 35.3 11.5 28.6 Le classi 1 e 2 sono prevalenti nelle aree montane e nei complessi della dorsale marchigiana ed umbro marchigiana, mentre nelle aree costiere per gli acquiferi di subalveo individuati nelle Vallate Adriatiche, la classificazione prevalente è la terza e quarta con la forte caratterizzazione chimica determinata dai nitrati (vedi Zone vulnerabili da Nitrati di origine agricola). 70 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Annex II 2.1 GWPI 3 Fonti diffuse d’inquinamento delle acque sotterranee significative GWPI 4 Fonti puntuali d’inquinamento delle acque sotterranee significative Annex II 2.1 Le informazioni richieste dai reporting sheets GWPI3 e GWPI4 per le acque sotterranee sono le stesse dei SWPI3 e SWPI4 per le acque superficiali. Nel dettaglio, per le fonti diffuse, si evidenziano gli aspetti sottoelencati. Le pratiche agroozotecniche che contribuiscono all’apporto d’azoto (nitrati) nelle acque sotterranee sono state analizzate, ai sensi delle dir. 91/676/CE e del D.Lgs. 152/99, con DDS 10/TAM del 10 settembre 2003, individuando le Zone Vulnerabili da Nitrati di origine agricola, che coinvolgono tutti gli acquiferi di subalveo della Regione. Tali documenti, già ampiamente diffusi, sono reperibili nel sito: http://www.ambiente.regione.marche.it/sito/Portals/7/Pagine/Tutela_Acque/Prima%20Individuazio ne%20ZVN%20origine%20agricola.pdf Le pratiche agronomiche che contribuiscono all’apporto di prodotti fitosanitari, devono essere approfondite con studi opportuni, ma su tutto il territorio regionale il controllo dei trattamenti fitosanitari finalizzato alla verifica dell’assenza di residui nei prodotti alimentari ed il controllo dei residui nelle acque sotterranee, significativamente limitato, portano a considerazioni che il fenomeno di diffusione di tali composti abbia eventuale valenza significativa solo in porzioni territoriali limitate, attualmente oggetto di approfondimenti. Le attività industriali che possono o hanno inciso sulla qualità delle acque sotterranee sono determinate dalla gestione dei residui produttivi (fanghi) o dai sistemi di contenimento di prodotti che nel tempo non hanno garantito l’isolamento richiesto per tutelare i corpi idrici sotterranei; nella Regione sono censiti (2005) 101 siti di bonifica, tra i quali 2 nazionali e 5 regionali significativi come quello presente nell’area valliva dell’Esino (idrocarburi e cromo), nell’area valliva del Chienti (organoclorurati) e nel bacino del Tronto, per la presenza di una discarica nell’alveo del fiume Tronto. Annex II 2.1 GWPI 5 Prelievi significativi dalle acque sotterranee I dati di seguito riportati indicano i prelievi idrici stimati nel territorio nella regione Marche suddiviso per le Autorità di Bacino di competenza. La fonte di elaborazione dei dati è costituita dalle grandi derivazioni. In merito alle piccole derivazioni non sono attualmente disponibili dati che consentano di svolgere analisi accurate nel territorio; tuttavia da stime effettuate su alcuni bacini si rileva che il prelievo connesso alle piccole derivazioni risulta assimilabile a quello delle grandi. I dati riportati nelle tabelle sottostanti si riferiscono unicamente ai prelievi da grandi derivazioni. 71 REGIONE MARCHE REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Marecchia Conca (Distretto Idrografico Appennino Settentrionale) Non sono presenti prelievi da grandi derivazioni Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Settentrionale INFORMAZIONE VALORE Percentuale dei corpi idrici a rischio per prelievi Numero di punti di prelievo nel RBD 3 Volume totale prelevato (106 m3/yr) Volume prelevato per agricoltura, forestazione e pesca (106 m3/yr) 47,3 Volume per fornitura acqua potabile (106 m3/yr) 47,3 Volume prelevato per industria manifatturiera (106 m3/yr) Volume prelevato per produzione di energia elettrica (106 m3/yr) Volume prelevato per allevamenti ittici (106 m3/yr) Volume prelevato per impianti idroelettrici (106 m3/yr) Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Centrale INFORMAZIONE VALORE Percentuale dei corpi idrici a rischio per prelievi Numero di punti di prelievo nel RBD 3 Volume totale prelevato (106 m3/yr) Volume prelevato per agricoltura, forestazione e pesca (106 3 m /yr) 6 3 Volume per fornitura acqua potabile (10 m /yr) 24,69 Volume prelevato per industria manifatturiera (106 m3/yr) 6 3 Volume prelevato per produzione di energia elettrica (10 m /yr) 6 3 Volume prelevato per allevamenti ittici (10 m /yr) 6 3 Volume prelevato per impianti idroelettrici (10 m /yr) 72 24,69 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Tronto (Distretto Idrografico Appennino Centrale) INFORMAZIONE VALORE Percentuale dei corpi idrici a rischio per prelievi Numero di punti di prelievo nel RBD 3 Volume totale prelevato (106 m3/yr) Volume prelevato per agricoltura, forestazione e pesca (106 m3/yr) 23,01 Volume per fornitura acqua potabile (106 m3/yr) 23,01 Volume prelevato per industria manifatturiera (106 m3/yr) Volume prelevato per produzione di energia elettrica (106 m3/yr) Volume prelevato per allevamenti ittici (106 m3/yr) Volume prelevato per impianti idroelettrici (106 m3/yr) Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino nazionale del Tevere (Distretto Idrografico Appennino Centrale) INFORMAZIONE VALORE Percentuale dei corpi idrici a rischio per prelievi Numero di punti di prelievo nel RBD 1 Volume totale prelevato (106 m3/yr) Volume prelevato per agricoltura, forestazione e pesca (106 m3/yr) 4,73 Volume per fornitura acqua potabile (106 m3/yr) 4,73 Volume prelevato per industria manifatturiera (106 m3/yr) Volume prelevato per produzione di energia elettrica (106 m3/yr) Volume prelevato per allevamenti ittici (106 m3/yr) Volume prelevato per impianti idroelettrici (106 m3/yr) 73 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Annex II 2.1 GWPI 6 Ricarico artificiale delle acque sotterranee significativo GWPI 7 Infiltrazioni saline significative GWPI 8 Rassegna antropiche (facoltativo) GWPI 9 Caratterizzazione ulteriore dei corpi idrici sotterranei a rischio GWPI 10 Incertezze e lacune informative GWPI 11 Raccomandazioni per il monitoraggio Annex II 2.1 Annex II 2.3 dell’impatto delle attività sulle acque sotterranee Annex II 2.2 Per la compilazione di ciascuno di questi reporting sheets si richiedono altrettante note sintetiche. 74 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA 3. Analisi economica degli usi idrici La componente economica degli usi dell’acqua va inquadrata nell’ambito della Direttiva 2000/60/CE, seguendo il principio del recupero dei costi finanziari e ambientali dei servizi idrici derivanti dalle varie forme di utilizzo delle acque. Tale approccio evidenzia la necessità di integrare le diverse dimensioni della sostenibilità applicate alle acque: ambientale, in termini di scarsità della risorsa; economica, valutando l’efficienza economica nella gestione delle acque; finanziaria, in grado di garantire l’uso delle infrastrutture e dei servizi idrici; etica, in termini di allocazione della risorsa tra tutti i settori della comunità. In tal senso, la metodologia propone, sulla base della disponibilità di informazioni esistenti: un’aggregazione di scala per la stima del fabbisogno finanziario; un’analisi costi-benefici degli usi della risorsa con un resoconto del recupero dei costi; un’analisi costi/efficacia delle misure infrastrutturali e non infrastrutturali proposte; la definizione di un sistema di supporto alla decisione e partecipazione. L’identificazione dei soggetti da coinvolgere, così come la molteplicità dei dati da elaborare, implica un coinvolgimento di competenze ed interessi diversi tra di loro, da integrare nell’analisi economica. In effetti, affinché l’analisi contribuisca in maniera efficace al raggiungimento degli obiettivi posti dalla Direttiva, è indispensabile assicurare la partecipazione pubblica e la trasparenza informativa per attuare strategie di gestione dei bacini idrografici in linea con gli obiettivi della Direttiva stessa. In particolare, per quanto riguarda la stima del volume, dei prezzi e dei costi connessi ai servizi idrici (Direttiva Allegato III, lett. a, seconda alinea), sono stati rilevati i dati relativi ai diversi usi della risorsa idrica distinguendo: gli usi idropotabile a partire da costi e tariffe del Servizio Idrico Integrato; gli usi irrigui ed industriali stimando il fabbisogno idrico di colture e aziende “idroesigenti”; gli usi idroelettrici sulla base del volume e della portata prelevati, del salto idraulico disponibile e dell’energia mediamente producibile. Per quanto riguarda la stima dell’investimento (Direttiva Allegato III, lett. a, seconda alinea), di seguito si propone una ricognizione della programmazione economica regionale in materia di acque, distinguendo i principali interventi previsti e il relativo fabbisogno stimato. Si suppone in prima approssimazione che la gran parte degli adeguamenti impiantistici non possano che essere finanziati ricorrendo alla fiscalità generale, non potendoli far gravare in toto sulla tariffa. Al momento i dati disponibili sono quelli desumibili dai Piani d’ambito e da quelli in possesso della Regione e cioè: Piano Regionale di Tutela delle Acque (Ia fase), approvato con DCR n. 302 del 29/02/2000; Programma Operativo Integrato in materia di Tutela delle Acque, di cui alla DGR n. 3138 del 28/12/2001; Accordo di Programma Quadro (APQ) tra il Governo e la Regione Marche nel settore della tutela delle acque e gestione integrata delle risorse idriche del 30/07/2004; Programma di Sviluppo Rurale della Regione Marche 2007 – 2013 approvato con DCR n. 50 del 17/04/2007. Tale stima è naturalmente soggetta a modifiche laddove, a seguito dell’approfondimento del quadro conoscitivo, si rilevino dati economici differenti da quelli di seguito riportati. 75 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE MISURE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA FABBISOGNO NOTE (Ml €) 2,00 da DGR n. 3138 del 28/12/2001 Interventi di monitoraggio e studio dei corpi idrici superficiali e sotterranei (da finanziare) Interventi di monitoraggio di indagine per 1,00 su proposta del Piano di Tutela delle Acque da approfondimenti attuare con DGR Interventi urgenti per la tutela dei corpi idrici 291,52 da APQ superficiali e sotterranei (finanziati) Interventi urgenti per il risparmio idrico (finanziati) 0,70 da APQ Interventi urgenti finalizzati al ripristino e alla tutela 0,10 da APQ dei corpi idrici pregiati (finanziati) 1,97 da APQ Interventi urgenti per il riutilizzo delle acque reflue depurate (finanziati) Interventi di monitoraggio (finanziati) 2,22 da APQ Interventi relativamente al comparto acquedottistico 513,25 da Piani d'ambito idropotabile (da finanziare) Interventi relativamente al comparto fognario494,91 da Piani d'ambito depurativo (da finanziare) 8,21 da PSR 2007 – 2013 - Asse 1, Misura 1.2.5 Infrastrutture connesse allo sviluppo e adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura (da finanziare)* Sostegno agli investimenti non produttivi* 1,34 da PSR 2007 – 2013 - Asse 2, Misura 2.1.6 Ricostituzione del potenziale forestale ed interventi 1,94 da PSR 2007 – 2013 - Asse 2, Misura 2.2.6 preventivi* TOTALE 1319,15 di cui 296,51 finanziati *importo stimato sulla base del volume totale degli investimenti per la specifica misura. 76 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA 4. Registro delle aree protette Cod. Reporting Sheet Titolo Riferimento 2000/60 CE RPA 1 Registro delle aree protette alla Annex IV (i) CARTOGRAFIA ALLEGATA per le aree protette Copertura GIS Parchi_All4_2000_60_Marche Riserve_All4_2000_60_Marche SIC_All4_2000_60_Marche ZPS_All4_2000_60_Marche ZVN_DDS_10_TAM_2003_Marche Descrizione Elenco dei Siti di Importanza Comunitaria e delle Zone di protezione Speciale importanti in cui mantenere o migliorare lo stato delle acqua (Allegato IV della direttiva 60/2000/CE) Il sistema della Rete natura 2000 nella Regione Marche comprende complessivamente 109 siti per una superficie totale di 136,888 ha pari al 14% della superficie regionale. Gli 80 SIC sono stati individuati conformemente alla direttiva habitat con DGR 1709/1997 e successivamente riconosciuti dall’Unione Europea. Le 29 ZPS sono state identificate con DGR 1701/2000 e successivamente comunicate dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare alla Commissione Europea per la loro ufficializzazione. Ai fini del punto v dell’allegato IV della direttiva 60/2000/CE, sono stati identificati, all’interno del sistema Rete Natura 2000 quei siti che per la loro particolare collocazione geografica sono importanti per la conservazione e/o il miglioramento di habitat o specie (animali e vegetali) legati alla presenza di acqua. A tal fine, sono state distinte tre categorie di siti, come riportato di seguito. A Siti Natura 2000 di litorale B Siti Natura 2000 legati ad ambienti fluviali C Siti Natura 2000 legati a corsi d'acqua minori o altri ambienti umidi A: Siti Natura 2000 di litorale. Rientrano in questa categoria i SIC e le ZPS che conservano habitat e/o specie legati agli ambienti di litorale e la cui conservazione può in qualche modo dipendere dallo stato di qualità delle acque costiere. Tra gli habitat rilevati si citano: vegetazione annua delle linee di deposito marine, scogliere, lagune, grandi cale e baie poco profonde. 77 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA B: Siti Natura 2000 legati ad ambienti fluviali: Rientrano in questa categoria i SIC e le ZPS che tutelano habitat e/o specie legati agli ambienti di fiume. All’interno di questa categoria sono stati compresi sia siti principalmente finalizzati alla conservazione degli ambienti riparali sia siti più estesi in cui l’elemento fiume è solo una delle componenti da salvaguardare. Tra gli habitat rilevati si citano: foreste a galleria di Salix alba e Popolus allba, vegetazione sommersa di ranuncoli dei fiumi submontani delle pianure, foreste alluvionali residue di Alnion glutinosa- incanae. C: Siti Natura 2000 legati a corsi d'acqua minori o altri ambienti umidi: Rientrano in questa categoria i SIC e le ZPS che tutelano habitat e/o specie legati agli ambienti ripariali correlati al reticolo idrografico minore ma che risultano comunque significativi in termini di conservazione. Tra gli habitat rilevati si citano: foreste a galleria di Salix alba e Popolus allba, foreste alluvionali residue di Alnion glutinosa - incanae. Rientrano in questa categoria anche i siti che tutelano altre tipologie di ambienti umidi come le torbiere basse alcaline. Per l’individuazione delle tipologie di siti sono stati utilizzati due approcci successivi: 1: Elaborazione cartografica: individuazione dei siti costieri (categoria A); individuazione dei siti contenenti corsi d’acqua principali (Categoria B); individuazione dei siti che, pur non rientrando nelle prime due categorie, contengono corsi d’acqua di primo o secondo livello (Categoria C); 2: Verifica dei formulari standard: le indicazioni ottenute con l’elaborazione cartografica sono state confrontate con le informazioni contenute nei formulari di identificazione standard dei siti. Tale verifica ha permesso di: a: eliminare i siti che, pur comprendendo all’interno del loro perimetro corsi d’acqua (significativi o meno) non tutelano habitat o specie legate alla presenza dell’acqua e per i quali, di conseguenza, la gestione delle risorse idriche non è direttamente correlata alla conservazione; b: aggiungere siti che pur non rientrando in nessuna delle categorie indicate attraverso l’elaborazione cartografica, tutelano habitat o specie legate alla presenza dell’acqua e per i quali, di conseguenza, la gestione delle risorse idriche è direttamente correlata alla conservazione 78 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Elenco dei Siti di Importanza Comunitaria designati ai sensi della direttiva 92/43/CEE (direttiva “habitat”) Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Marecchia Conca (Distretto Idrografico Appennino Settentrionale) CODICE IT5310001 IT5310004 IT5310006 IT5310014 IT5310020 DENOMINAZIONE Valmarecchia tra Ponte Messa e Ponte Otto Martiri Boschi del Carpegna Colle S. Bartolo Valle Avellana Monte S. Silvestro - Monte Ercole CATEGORIA SITO B C A C B SUPERFICIE(ha) 329,38 476,89 233,32 597,98 1400,27 Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Settentrionale CODICE DENOMINAZIONE IT5310006 IT5310007 IT5310008 IT5310010 IT5310011 IT5310012 IT5310013 IT5310014 IT5310015 IT5310016 IT5310017 IT5310018 IT5310019 IT5310022 IT5320001 IT5320002 IT5320003 IT5320004 IT5320005 IT5320006 IT5320007 IT5320009 IT5320011 IT5330009 IT5330013 Colle S. Bartolo Litorale della Baia del Re Corso dell'Arzilla Alpe della Luna - Bocca Trabaria Bocca Serriola Montecalvo in Foglia Mombaroccio Valle Avellana Tavernelle sul Metauro Gola del Furlo Monte Nerone - Gola di Gorgo a Cerbara Serre del Burano Monte Catria, Monte Acuto Fiume Metauro da Piano di Zucca alla foce Monte lo Spicchio - Monte Columeo - Valle di S. Pietro Valle Scappuccia Gola di Frasassi Gola della Rossa Costa tra Ancona e Portonovo Portonovo e falesia calcarea a mare Monte Conero Fiume Esino in località Ripa Bianca Monte Puro - Rogedano - Valleremita Monte Giuoco del Pallone - Monte Cafaggio Macchia delle Tassinete 79 CATEGORIA SITO A A B B C B B C B B B B B B C C B B A A C B C B C SUPERFICIE(ha) 274,31 9,54 226,57 2656,07 1291,23 3182,15 2455,07 1060,6 739,33 2983,61 8084,72 3619,44 8464,19 742,95 964,87 280,48 690,57 1306,53 167,75 132,23 1138,83 139,59 1491,32 2344,75 161,94 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Centrale CODICE IT5330002 IT5330003 IT5330009 IT5330010 IT5330016 IT5330017 IT5330018 IT5330019 IT5330020 IT5330023 IT5330024 IT5340014 IT5340019 IT5340020 DENOMINAZIONE Val di Fibbia - Valle dell'Acquasanta Rio Terro Monte Giuoco del Pallone - Monte Cafaggio Piana di Pioraco Gola di S. Eustachio Gola del Fiastrone Gola di Pioraco Piani di Montelago Monte Pennino - Scurosa Gola della Valnerina - Monte Fema Selva dell'Abbadia di Fiastra Monte Vettore e Valle del lago di Pilato Valle dell'Ambro Valle dell'Infernaccio - Monte Sibilla CATEGORIA SITO B C B B B B B C B B B B C B SUPERFICIE(ha) 2964,56 1805,38 685,49 566,88 558,46 2546,93 733,4 523,82 2590,54 223,55 1073,74 1883,31 2250,38 3188,36 Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Tronto (Distretto Idrografico Appennino Centrale) CODICE IT5340001 IT5340004 IT5340005 IT5340007 IT5340008 IT5340012 IT5340014 IT5340018 DENOMINAZIONE Litorale di Porto d'Ascoli Montagna dei Fiori Ponte d'Arli S. Gerbone Valle della Corte Boschi ripariali del Tronto Monte Vettore e Valle del lago di Pilato Fiume Tronto tra Favalanciata e Acquasanta CATEGORIA SITO A C B C C B B B SUPERFICIE(ha) 89,93 490,32 215,8 677,66 748,14 166,66 1703,95 1029,72 Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino nazionale del Tevere (Distretto Idrografico Appennino Centrale) CODICE IT5330002 IT5330007 IT5330023 IT5340019 IT5340020 CATEGORIA SITO B C B C B DENOMINAZIONE Val di Fibbia - Valle dell'Acquasanta Pian Perduto Gola della Valnerina - Monte Fema Valle dell'Ambro Valle dell'Infernaccio - Monte Sibilla 80 SUPERFICIE(ha) 137,09 309,79 3040,35 91,78 19,3 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE 81 REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Elenco delle Zone di protezione speciale designate ai sensi della direttiva 79/409/CEE (direttiva “uccelli”) Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Marecchia Conca (Distretto Idrografico Appennino Settentrionale) CODICE IT5310023 IT5310024 IT5310025 IT5310032 DENOMINAZIONE Esotici della Valmarecchia Colle San Bartolo e litorale pesarese Calanchi e praterie aride della media Valle del Foglia Valmarecchia CATEGORIA SITO B A B B SUPERFICIE(ha) 2309,47 1154,69 1924,48 139,67 Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Settentrionale CODICE IT5310018 IT5310022 IT5310024 IT5310025 IT5310027 IT5310028 IT5310029 IT5310030 IT5310031 IT5320009 IT5320015 IT5320017 DENOMINAZIONE Serre del Burano Fiume Metauro da Piano di Zucca alla foce Colle San Bartolo e litorale pesarese Calanchi e praterie aride della media Valle del Foglia Mombaroccio e Beato Sante Tavernelle sul Metauro Furlo Monte Nerone e Monti di Montiego Monte Catria, Monte Acuto e Monte della Strega Fiume Esino in località Ripa Bianca Monte Conero Gola della Rossa e di Frasassi CATEGORIA SITO B B A B B B B B B B A/C B SUPERFICIE(ha) 3620,78 742,95 2615,81 8608,26 2825,18 1616,02 4914,67 9142,71 8863,29 139,59 1765,84 2621,7 Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Centrale CODICE IT5330027 IT5330028 IT5330029 IT5330030 DENOMINAZIONE Gola di Sant'Eustachio, Monte d'Aria e Monte Letegge Valle Scurosa, Piano di Montelago e Gola di Pioraco Dalla Gola del Fiastrone al Monte Vettore Valnerina, Montagna di Torricchio, Monte Fema e Monte Cavallo 82 CATEGORIA SITO B B B B SUPERFICIE(ha) 2889,46 5672,48 20868,28 4114,72 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Tronto (Distretto Idrografico Appennino Centrale) CODICE DENOMINAZIONE IT5330029 Dalla Gola del Fiastrone al Monte Vettore IT5340004 Montagna dei Fiori IT5340022 Litorale di Porto d'Ascoli (La Sentina) CATEGORIA SITO B C A/B SUPERFICIE(ha) 1906,89 490,67 101,02 Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino nazionale del Tevere (Distretto Idrografico Appennino Centrale) CODICE DENOMINAZIONE IT5330029 Dalla Gola del Fiastrone al Monte Vettore IT5330030 Valnerina, Montagna di Torricchio, Monte Fema e Monte Cavallo 83 CATEGORIA SITO B B SUPERFICIE(ha) 3087,81 3964,69 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Elenco delle Aree Naturali Protette (ai sensi della L. 394/1991 e ss. modifiche e integrazioni e della L.R 15/1994 e ss. modifiche e integrazioni) I Parchi (Nazionali o Regionali) delle Marche, anche in virtù della loro estensione, risultano importanti per la conservazione e/o il miglioramento di habitat o specie (animali e vegetali) legati alla presenza di acqua. Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Marecchia Conca (Distretto Idrografico Appennino Settentrionale) DENOMINAZIONE PARCO COLLE SAN BARTOLO PARCO NATURALE SASSO SIMONE E SIMONCELLO TIPOLOGIA Regionale Regionale Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Settentrionale DENOMINAZIONE PARCO COLLE SAN BARTOLO PARCO GOLA DELLA ROSSA PARCO NATURALE DEL CONERO PARCO NATURALE SASSO SIMONE E SIMONCELLO TIPOLOGIA Regionale Regionale Regionale Regionale Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Centrale DENOMINAZIONE PARCO MONTI SIBILLINI TIPOLOGIA Nazionale Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Tronto (Distretto Idrografico Appennino Centrale) DENOMINAZIONE PARCO MONTI DELLA LAGA PARCO MONTI SIBILLINI TIPOLOGIA Nazionale Nazionale Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino nazionale del Tevere (Distretto Idrografico Appennino Centrale) DENOMINAZIONE TIPOLOGIA 84 REGIONE MARCHE REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE DENOMINAZIONE PARCO MONTI SIBILLINI TIPOLOGIA Nazionale Il dato complessivo a livello regionale risulta il seguente: 51.925 Anno di istituzio ne 1988 9.923 1991 5.994,61 4.791,04 1.584,04 1987 1996 1996 9.169,56 1997 Superficie (Ha) Denominazione Area protetta Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Superficie nelle Marche) Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Superficie nelle Marche) Parco regionale del Conero Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello Parco naturale regionale del Monte San Bartolo Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi Totale superficie Parchi 83.387,25 Le Riserve (Statali o Regionali), ad eccezione della Riserva Naturale Montagna di Torricchio che non presenta ambienti significativi legati all’acqua, sono tutte state istituite proprio in relazione alla presenza di corsi d’acqua o di altre importanti zone umide. In particolare, la Riserva State del Furlo si sviluppa intorno al fiume Candigliano (andando anche a tutelare gli ambienti di bosco e prateria esterni alla gola); la Riserva Naturale Regionale di Ripa Bianca interessa un tratto del fiume Esino ed è importante per la presenza di una garzaia oltre che per la presenza di numerose specie di limicoli; la Riserva Naturale Regionale della Sentina cenosi dunali e ambienti umidi retrodunali in corrispondenza del fiume Tronto. Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Marecchia Conca (Distretto Idrografico Appennino Settentrionale) nessuna Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Settentrionale DENOMINAZIONE RISERVA NATURALE RIPA BIANCA RISERVA NATURALE GOLA DEL FURLO TIPOLOGIA Regionale Nazionale Territorio di competenza dell’Autorità di Bacino regionale delle Marche ricadente nel Distretto Idrografico Appennino Centrale DENOMINAZIONE RISERVA NATURALE ABBADIA DI FIASTRA TIPOLOGIA Nazionale 85 REGIONE MARCHE REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino interregionale del Tronto (Distretto Idrografico Appennino Centrale) DENOMINAZIONE Riserva naturale della Sentina TIPOLOGIA Regionale Territorio della Regione Marche che ricade all’interno di quello di competenza dell’Autorità di Bacino nazionale del Tevere (Distretto Idrografico Appennino Centrale) nessuna Il dato complessivo a livello regionale risulta il seguente: Superficie (Ha) Denominazione Area protetta Riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra Riserva naturale statale Gola del Furlo Riserva naturale regionale orientata di Ripa Bianca Riserva naturale regionale della Sentina Totale superficie Riserve 1.852,93 3.907,00 318,50 174,33 6.252,76 Anno di istituzio ne 1985 2001 2003 2004 Aree designate per l’estrazione di acque destinate al consumo umano (Allegato 4 Direttiva CE 2000/60) Acquiferi sotterranei: Si richiama l’individuazione degli acquiferi fatta al punto “1.2 Acque sotterranee” e sono destinate al consumo umano le classi - Vallate Adriatiche "Sistema a pettine" (raggruppamento degli acquiferi con codice 2a, 2b e 2c) Dorsale Umbro-Marchigiana e Marchigiana (raggruppamento degli acquiferi con codice 10, 12, 13 e 14) Depositi evaporitici Messiniani e marnoso-calcarei Pre-pliocenici (raggruppamento degli acquiferi con codice 6, 7 e 9) Depositi terrigeni Miocenici e Plio-Pleistocenici (raggruppamento degli acquiferi con codice 1a, 3, 5 e 8) Acque superficiali: Lago di Castreccioni Lago Santa Maria delle Grazie Fiume Metauro Fiume Foglia Fiume Conca 86 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA Aree designate per la protezione di specie acquatiche significative dal punto di vista economico (Allegato 4 Direttiva CE 2000/60) Non presenti Corpi idrici intesi a scopo ricreativo, comprese le aree designate come acque di balneazione (Allegato 4 Direttiva CE 2000/60) Tutte le acque costiere così come indicate al paragrafo SWB2. Lago artificiale di Castreccioni Lago artificiale di Borgiano Lago artificiale di Fiastra Zone Vulnerabili da Nitrati di origine agricola individuate per bacino idrografico nella Regione Marche (DDS 10/TAM). Zona Vulnerabile da Nitrati di origine agricola 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Zona Vulnerabile (Kmq) - Litorale tra Gabicce e Pesaro 0,00 - Fiume Foglia 33,98 - Rio Genica 2,96 - Torrente Arzilla 13,80 - Fiume Metauro 88,01 - Litorale tra Metauro e Cesano 13,72 - Fiume Cesano 63,54 - Litorale tra Cesano e Misa 2,57 - Fiume Misa 67,97 - Litorale tra Misa e F.so Rubiano 4,03 - Fosso Rubiano 9,16 - Fiume Esino 113,67 - Litorale tra Esino e Musone 3,36 - Fiume Musone 126,31 - Rio Fiumarella o Bellaluce 3,21 - Fiume Potenza 132,21 - Fosso Pilocco 12,53 - Torrente Asola 20,63 - Fiume Chienti 193,56 - Litorale tra Chienti e Tenna 8,08 - Fiume Tenna 60,26 - Fosso Valloscura-Rio Petronilla 3,08 - Fiume Ete Vivo 20,72 - Fosso del Molinello-Fosso di 8,29 87 superficie bacino (kmq) 2,24 626,69 31,24 104,14 1401,25 26,54 411,91 11,21 382,47 14,67 38,88 1152,10 49,57 648,81 14,47 757,46 24,74 56,93 1307,23 20,62 483,53 23,83 178,32 24,70 ZVN su Bacino (%) 0,00 5,42 9,48 13,25 6,28 51,68 15,43 22,93 17,77 27,47 23,57 9,87 6,78 19,47 22,21 17,45 50,64 36,23 14,81 39,18 12,46 12,94 11,62 33,58 ZVN su Regione (%) 0,00 0,35 0,03 0,14 0,91 0,14 0,66 0,03 0,70 0,04 0,09 1,17 0,03 1,30 0,03 1,36 0,13 0,21 2,00 0,08 0,62 0,03 0,21 0,09 REGIONE MARCHE SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO P.F. TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI ED ATTIVITÀ ESTRATTIVE S.Biagio 25 - Fiume Aso 26 - Rio Canale 27 - Torrente Menocchia 28 - Torrente S.Egidio 29 - Fiume Tesino 30 - Torrente Albula A-B Bacino Interregionale del Conca e Marecchia (Tavollo) A-B Bacino Interregionale del Conca e Marecchia C - Bacino Interregionale del Tronto T - Bacino nazionale del Tevere REGIONE MARCHE AUTORITA’ DI BACINO REGIONALE SEGRETERIA TECNICA 44,44 10,17 23,39 19,94 26,91 7,21 5,40 280,37 19,93 93,27 23,37 119,91 26,98 47,80 15,85 51,02 25,08 85,34 22,44 26,73 11,29 0,46 0,10 0,24 0,21 0,28 0,07 0,06 0,00 459,05 0,00 0,00 46,46 0,00 775,33 205,20 5,99 0,00 0,48 0,00 88