I sacerdoti in tivù: da che pulpito viene l`annuncio?

annuncio pubblicitario
Utente e-GdP: sport - Data e ora della consultazione: 17 luglio 2010 21:09
14 Catholica
INTERVISTA
GIORNALEdelPOPOLO
SABATO 25 NOVEMBRE 2006
+
Don Valerio Crivelli racconta 30 di servizio nei media
I sacerdoti in tivù: da che
pulpito viene l’annuncio?
Mercoledì 29 novembre don Valerio riceverà a
Friburgo il premio cattolico della comunicazione
conferito dalla Conferenza dei Vescovi Svizzeri. Un
riconoscimento per «il contributo nel campo della
liturgia e per aver comunicato con gioia il Vangelo».
intervista di GIOIA PALMIERI
Dovuto, ma non scontato, dopo
trent’anni d’instancabile e assiduo
servizio nel mondo dei media, il premio cattolico della comunicazione
conferito quest’anno a don Valerio
Crivelli e a Michel Demierre dalla
Conferenza dei Vescovi Svizzeri, per
aver dato «un contributo eccezionale, durante più di un quarto di secolo, al mondo della televisione». Nel
pomeriggio di mercoledì 29 novembre, presso l’Università di Friburgo,
ci sarà la consegna del “riconoscimento”, presente anche il nostro Vescovo. Abbiamo incontrato don Valerio.
Come ha iniziato questa missione?
All’inizio degli anni ’70. Il Vescovo Martinoli si era reso conto che dal
punto di vista pastorale era necessario fare qualcosa nel settore dei media. L’intuizione del Vescovo era
giusta, ma la modalità andava approfondita. Mi sono deciso ad andare all’Università del Laterano per la
mia formazione e ho avuto la grossa fortuna di avere come mio professore il gesuita padre Enrico Baragli,
l’uomo che ha scritto il Decreto
Conciliare sui media. Mi ha fatto capire la distinzione che passa dal pulpito alla televisione. Certo, bisogna
sfoderare le unghie e dire quello che
non va e quello che va, ma la tivù
non va confusa con il pulpito.
Come sono stati i rapporti con i media
ticinesi?
C’è stata molta collaborazione. Per
questo lavoro sono state coinvolte
centinaia di persone che hanno collaborato volentieri e con disponibilità, differentemente da quello che
avviene nella Svizzera tedesca, la
quale pensava che avessimo dei
fondi nascosti. Invece era la buona
volontà di molte persone a sostenerci.
E che ne pensa di Strada Regina?
È il tentativo di fare qualcosa di diverso e questa è un’iniziativa ottima.
Quale è la potenzialità dei media nell’annuncio del Vangelo?
È enorme e ignorarla è impossibile,
sarebbe da irresponsabili. La comunicazione dal punto di vista ecclesiale non può essere un’esclusiva dei
media: l’importante è l’annuncio
personale che la televisione non
può sostituire. La celebrazione eucaristica via radio o tivù non sostituisce la messa. Raggiunge la gente che
si ritrova nelle forme in cui ha vissuto per una vita intera: malati, anziani. E propone a chi non va a messa
un annuncio corretto del Vangelo.
Come commenta il discorso del Santo
Padre alla Chiesa in Svizzera?
Sono un entusiasta di Benedetto
XVI, un teologo rigoroso e preoccupato che la teologia diventi pastorale. C’è stato uno sbaglio della segreteria di Stato Vaticano, ma dietro non
si cela nessun “giallo”. Non ha detto
niente di così allarmante, ma ha toccato, giustamente, quelli che sono i
problemi della Chiesa in Svizzera:
l’assoluzione collettiva dei peccati;
la comunione ai divorziati e risposati; il problema dell’inserimento dei
laici nella pastorale, che in Ticino
non abbiamo; l’intercomunione con
i protestanti e il modo in cui trattare con i preti che hanno lasciato il sacerdozio. Su questi temi il Papa non
ha chiuso nessuna porta, ma ha ribadito i principi che non sono negoziabili.
Riguardo alla condivisione dell’Eucarestia con i protestanti?
L’Ecumenismo è adempiere alla vo-
lontà di Cristo che voleva una Chiesa sola. Il problema dell’intercomunione con i protestanti è estremamente delicato in questo senso:
esternamente facciamo la stessa cosa, ma intendendone due significati diversi. Questo vuol dire promuovere l’atto più ambiguo che si possa fare e questo non serve all’unità.
E sulla collaborazione dei laici in parrocchia?
Non ci sono particolari problemi in
Ticino. È una cosa meravigliosa che
i laici si mettano a disposizione a
tempo pieno per l’annuncio del
Vangelo. Il problema è quando “giocano” a fare i preti. Rimangono laici e quello che è proprio dei preti
non cambia. Se un laico è in grado
di fare le cose bene, nei limiti permessi, è giusto che intervenga attivamente alla messa. Certo la partecipazione all’omelia è un aspetto delicato perché da un lato fa parte della liturgia, ma dall’altro ha un forte
aspetto comunicativo. Il compito
principale del sacerdote è quello dell’Annuncio. Poi ci sono casi eccezionali in cui non ci sono preti o questi sono molto malati, ma il criterio
è sempre quello della fedeltà all’insegnamento della Chiesa.
Quali sono le difficoltà che riguardano la liturgia?
Don Valerio Crivelli durante una celebrazione in Cattedrale.
Il problema più grande è emerso al
convegno che si è tenuto a Parigi a
fine ottobre per i 50 anni dell’istituto teologico dell’università parigina:
la mancanza di una teologia liturgica. Il secondo problema è la scarsa
conoscenza dei libri liturgici. Quelli usciti dal Vaticano II, criticabili come tutte le cose, sono meravigliosi.
Il Lezionario per la liturgia cattolica
è il più bello che una Chiesa, qualunque Chiesa, abbia mai avuto. Per alcuni ancora prevale una certa nostalgia per quello che c’era prima,
ma sono persone che non hanno
ben presente la forma liturgica precedente al Concilio Vaticano II.
La maggior parte dei cattolici non è
educata a vedere la bellezza della liturgia...
In questo senso un lavoro molto
utile è stato fatto attraverso la diffusione via radio e televisione della messa domenicale. L’intenzione
è quella di proporre dei modelli di
celebrazione, presi dal Vaticano II,
che siano esemplari e che utilizzino tutte le possibilità proposte dai
libri liturgici.
La Conferenza
missionaria
mette a
disposizione
di chi ne fa
richiesta
biglietti
a sostegno
dei missionari
della Svizzera
italiana
nel mondo.
Scarica