5 a truffo_scienze_2015_2016

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA ANALITICO INDIRIZZO SCIENTIFICO
MATERIA: Scienze Naturali
Docente: Elena Truffo
DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI
 I composti organici
 Ibridazione del carbonio: sp3, sp2 e sp.
 Formule di struttura condensate e lineari
 Isomeria: nel piano (isomeria di catena, di posizione e di costituzione) e nello spazio (isomeria
conformazionale, isomeria geometrica, isomeria ottica)
 Tipi di reazione: radicaliche o ioniche, di sostituzione, di addizione, di eliminazione, di ossidoriduzione.
 Alcani: nomenclatura e proprietà fisiche e chimiche. Reazioni principali: sostituzione radicalica,
combustione
 Alcheni: nomenclatura e proprietà fisiche. Reazioni principali: addizione elettrofila, combustione
 Alchini: nomenclatura e proprietà fisiche. Reazioni principali: addizione elettrofila, combustione
 Idrocarburi aromatici: struttura del benzene, nomenclatura e proprietà fisiche, composti più comuni.
Reazioni principali: sostituzione elettrofila aromatica.
DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI
 Alogenoderivati: nomenclatura e proprietà fisiche. Reazioni principali: sostituzione nucleofila (SN1 e
SN2) ed eliminazione
 Alcoli e fenoli: nomenclatura e proprietà fisiche. Acidità. Reazioni principali: sostituzione nucleofila
(SN1 e SN2), eliminazione, ossidazione.
 Eteri: nomenclatura e proprietà fisiche. Inerzia chimica
 Aldeidi e chetoni: nomenclatura e proprietà fisiche. Reazioni principali: addizione nucleofila.
 Acidi carbossilici: nomenclatura e proprietà fisiche. Reazioni principali: sostituzione nucleofila acilica.
Reazione di saponificazione. I saponi
 Ammine: nomenclatura e proprietà fisiche. Basicità delle ammine. Preparazione (sostituzione degli
alogenuri).
 Polimeri: classificazione; polimerizzazione per addizione; polimerizzazione per condensazione.
LE BASI DELLA BIOCHIMICA
 I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
 I lipidi: lipidi saponificabili e insaponificabili
 Gli aminoacidi, i peptidi e le proteine: classificazione degli aminoacidi, legame peptidico, struttura e
funzione delle proteine, gli enzimi
 Nucleotidi e acidi nucleici: basi azotate, ATP, vari tipi di RNA, duplicazione del DNA, codice genetico e
sintesi proteica
CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE
 Biotecnologie classiche e moderne
 La tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione, DNA ligasi, vettori (plasmidi, virus),
elettroforesi su gel, PCR, sequenziamento del DNA
 La clonazione
 Le genoteche e il DNA sintetico
 Le nuove frontiere delle biotecnologie (produzione di farmaci, OGM in campo agrario).
I MINERALI E ROCCE
 Minerali: definizione, classificazione (in base alla composizione chimica) e proprietà fisiche
(durezza, sfaldatura, lucentezza, colore, massa volumica). Minerogenesi per precipitazione, per
solidificazione, per sublimazione, per evaporazione, per attività biologica e per trasformazione
allo stato solido
 Rocce ignee: dal magma alle rocce magmatiche. Classificazione dei magmi (magma primario,
magma secondario). Classificazione delle rocce ignee (rocce effusive e intrusive; rocce sialiche,
intermedie, femiche, ultrafemiche.)
 Rocce sedimentarie. Processo sedimentario (erosione, trasporto, sedimentazione e diagenesi).
Classificazione (rocce clastiche, organogene e di deposito chimico)
 Rocce metamorfiche. Metamorfismo di contatto, metamorfismo regionale, metamorfismo
dinamico. Principali rocce metamorfiche: marmo, scisti e gneiss
 Il ciclo litogenetico
I FENOMENI VULCANICI
 Magma: genesi e comportamento
 Eruzioni vulcaniche: attività effusiva ed esplosiva; modalità di eruzione (hawaiano, lineare,
stromboliano, vulcaniano, freatico e pelano)
 Vulcani: edifici vulcanici (vulcani a scudo, stratovulcani, coni di scorie, caldere, diatremi)
 Lave: colate laviche e tipi di lave (lava a cuscino, lava a corda, lava coriacea). Materiali
piroclastici. Materiali aeriformi. Nubi ardenti.
 Distribuzione dei vulcani in Italia e nel mondo
 Vulcanesimo secondario
 Attività vulcanica e uomo: rischio vulcanico; previsione, controllo e prevenzione
I FENOMENI SISMICI
 Cause dei terremoti (terremoti da crollo, terremoti tettonici, terremoti vulcanici e terremoti in
seguito ad esplosioni)
 La teoria del rimbalzo elastico
 Onde sismiche P, S, L e R; sismografo e sismogramma
 Determinazione epicentro e calcolo della magnitudo
 Scala MCS e scala Richter
 Terremoti e interno della terra: superfici di discontinuità e zona d’ombra
 Terremoti: distribuzione e tipologia dell’attività sismica
 La prevenzione sismica: rischio sismico; previsione deterministica e probabilistica, prevenzione
LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
 La struttura della crosta, del mantello e del nucleo: limiti (superfici di discontinuità),
composizione, suddivisioni e caratteristiche fisiche
LA DINAMICA CROSTALE
 Isostasia e movimenti isostatici
 L'espansione dei fondali oceanici
 Dorsali oceaniche e fosse abissali
 La deriva dei continenti di Wegener: prove e conseguenze
 La tettonica delle placche: margini divergenti, convergenti e conservativi
 Il motore delle placche: moti convettivi, modello a pennacchi e punti caldi
 Orogenesi per collisione continente-continente, per collisione oceano-continente, per
accrescimento crostale
Gli studenti rappresentanti di classe
Il docente
_____________________________
_____________________
___________________________
Scarica