relazione elettrico - Provincia di Livorno

annuncio pubblicitario
FUTURIS ETRUSCA S.R.L.
PROGETTO PER LA
REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE
ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI
NEL COMUNE DI PIOMBINO (LI)
Relazione tecnica impianto elettrico
generale
Via Squartini, 14 “Centro Work Service” – Ospedaletto (PI)
Tel +39 050 9656106/Fax +39 050 3161443
E-mail: [email protected]
Via F. Hayez, 8 - 20129 Milano
Tel 02-277115.1/Fax 02-29404654
E-mail: [email protected] - Web: www.tei.it
P355/13 – R029/11-REV.1
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico generale.doc
13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
INDICE
1
2
3
PREMESSA ............................................................................................................................. 7
1.1
OGGETTO ........................................................................................................................ 7
1.2
LIMITI DI PROGETTO ...................................................................................................... 7
NORMATIVA DI RIFERIMENTO ............................................................................................. 8
2.1
RIFERIMENTI LEGISLATIVI ............................................................................................. 8
2.2
RIFERIMENTI NORMATIVI............................................................................................... 9
LUOGHI E LORO DESTINAZIONE ....................................................................................... 14
3.1
INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBIENTI .............................................................................. 14
3.2
CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI ........................................................................... 14
4
DESCRIZIONE GENERALE DELL'IMPIANTO ELETTRICO ................................................. 15
5
CRITERI DI PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO ..................................................... 17
5.1
NORME, STANDARDS E REGOLAMENTI ..................................................................... 17
5.2
CRITERI DI PROGETTAZIONE DI BASE ....................................................................... 17
5.3
CARATTERISTICHE DEI SISTEMI ELETTRICI .............................................................. 17
5.4
VARIAZIONE DI TENSIONE AMMESSA ........................................................................ 18
5.5
VARIAZIONE DI FREQUENZA AMMESSA..................................................................... 19
5.6
CONDIZIONI DI INSTALLAZIONE .................................................................................. 20
5.6.1
CLASSIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI DI INSTALLAZIONE.................................................20
5.6.2
SCELTA DEL TIPO DI PROTEZIONE .........................................................................................20
5.6.3
MOTORI ELETTRICI ...................................................................................................................20
5.6.4
POTENZE CONVENZIONALI ......................................................................................................21
5.7
CAVI ELETTRICI ............................................................................................................ 21
5.7.1
6
2
DIMENSIONAMENTO DEI CAVI .................................................................................................21
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE MACCHINE ........................................................ 23
6.1
GENERATORE (G1) ....................................................................................................... 23
6.2
TRASFORMATORE MT/MT (T2) .................................................................................... 23
6.3
TRASFORMATORE MT/BT (T3) ..................................................................................... 24
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
7
6.4
TRASFORMATORE DI CABINA MT/BT (T0)................................................................... 24
6.5
GRUPPO DIESEL DI EMERGENZA (GE1) ..................................................................... 25
QUADRI E APPARECCHIATURE DI PROTEZIONE ............................................................. 26
7.1
ALTA TENSIONE ............................................................................................................ 26
7.1.1
7.2
APPARECCHIATURE DI ALTA TENSIONE ............................................................................... 26
MEDIA TENSIONE .......................................................................................................... 26
7.2.1
PROTEZIONE DEL GENERATORE ........................................................................................... 26
7.2.2
QUADRO DI COMANDO, CONTROLLO E PROTEZIONE ALTERNATORE G1 ....................... 27
7.2.3
IMPIANTI CON TENSIONE NOMINALE 10,5 KV ....................................................................... 27
7.2.4
IMPIANTI CON TENSIONE NOMINALE 20 KV .......................................................................... 27
7.3
BASSA TENSIONE ......................................................................................................... 28
7.3.1
IMPIANTI CON TENSIONE NOMINALE 690 V ........................................................................... 28
7.3.2
IMPIANTI CON TENSIONE NOMINALE 400 V ........................................................................... 29
7.3.3
QUADRI MCC .............................................................................................................................. 29
7.3.4
QUADRI DI DISTRIBUZIONE...................................................................................................... 30
8
CAVI ELETTRICI ................................................................................................................... 31
9
PROTEZIONI ......................................................................................................................... 32
9.1
PANNELLI PROTEZIONI GENERATORI ........................................................................ 32
9.2
PANNELLO PROTEZIONI DI INTERFACCIA CON TERNA ............................................ 32
10 CRITERI DI REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ................................................................... 33
10.1 PRESCRIZIONI RIGUARDANTI I CIRCUITI.................................................................... 34
10.1.1 CAVI E CONDUTTORI PER LA DISTRIBUZIONE IN ALTA TENSIONE ................................... 34
10.1.2 CAVI E CONDUTTORI PER LA DISTRIBUZIONE IN MEDIA TENSIONE ................................. 35
10.1.3 CAVI E CONDUTTORI PER LA DISTRIBUZIONE IN BASSA TENSIONE ................................ 35
10.2 TUBI PROTETTIVI, CANALI E PASSERELLE ................................................................ 37
10.2.1 POSA DEI TUBI PROTETTIVI..................................................................................................... 37
10.2.1.1
Posa di tubi interrati ........................................................................................................... 38
10.2.1.2
Posa di tubi incassati nella struttura .................................................................................. 38
10.2.1.3
Posa di tubi in montaggio sporgente ................................................................................. 39
10.2.2 POSA DI CANALI E PASSERELLE ............................................................................................ 39
10.3 CASSETTE DI DERIVAZIONE ........................................................................................ 40
10.4 POSA INTERRATA DI CAVI ELETTRICI ISOLATI, CON GUAINA .................................. 41
P355/13 – R029/11 13.05.2011
3
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
10.5 PROTEZIONE CONTRO GLI EFFETTI TERMICI ........................................................... 42
10.6 SCELTA DEI COMPONENTI ELETTRICI ....................................................................... 42
10.7 SEZIONAMENTO E COMANDO ..................................................................................... 42
10.7.1 COMANDI DI EMERGENZA ........................................................................................................42
10.7.2 INTERRUTTORI DI COMANDO ..................................................................................................43
10.8 PROTEZIONE DA SOVRATENSIONI PER FULMINAZIONE INDIRETTA E DI
MANOVRA ...................................................................................................................... 43
10.8.1 PROTEZIONE D'IMPIANTO ........................................................................................................43
10.8.2 PROTEZIONE D'UTENZA ...........................................................................................................43
10.9 IMPIANTO DI TERRA ..................................................................................................... 43
10.9.1 CRITERI DI PROGETTO DELL’IMPIANTO DI TERRA. ..............................................................43
10.9.2 DIMENSIONAMENTO DEI CONDUTTORI DI PROTEZIONE ....................................................45
10.9.3 DIMENSIONAMENTO DEI CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI PRINCIPALI .............................45
10.9.4 DIMENSIONAMENTO DEI CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI SUPPLEMENTARI ...................45
10.10 CONNESSIONE ALLA RETE TERNA ............................................................................. 46
10.11 DISTRIBUZIONE F.M. .................................................................................................... 46
10.12 DISTRIBUZIONE LUCE .................................................................................................. 47
10.13 ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA E DI RISERVA ........................................................... 48
10.14 GRUPPO ELETTROGENO ............................................................................................. 49
10.15 SISTEMA DI CONTINUITÀ ASSOLUTO UPS ................................................................. 50
10.15.1 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO ..............................................................................................50
10.15.2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO .................................................................................................51
10.16 PULSANTIERE LOCALI .................................................................................................. 51
10.17 SISTEMA INTERFONO E RICERCA PERSONE ............................................................ 51
10.18 SISTEMA TELEFONICO ................................................................................................. 52
10.19 SISTEMA TELEVISIVO A CIRCUITO CHIUSO............................................................... 52
10.20 SISTEMA OROLOGI ....................................................................................................... 53
10.21 IMPIANTI PER IL SEZIONAMENTO DI EMERGENZA ................................................... 53
11 SISTEMA DI MISURE, CONTROLLO E SUPERVISIONE..................................................... 54
11.1 SOTTOSISTEMA DI MISURA ......................................................................................... 54
11.2 SOTTOSISTEMA DI CONTROLLO ................................................................................. 54
4
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
11.3 SOTTOSISTEMA DI SUPERVISIONE............................................................................. 55
11.3.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI .............................................................................................. 55
11.3.2 SINOTTICA E VISUALIZZAZIONI ............................................................................................... 56
11.3.3 STAMPE ...................................................................................................................................... 57
11.4 SOTTOSISTEMA DI COMUNICAZIONE ......................................................................... 57
11.5 SOTTOSISTEMA DI CONTROLLO DELLA RETE ELETTRICA ...................................... 57
12 CRITERI DI SICUREZZA ELETTRICA .................................................................................. 59
12.1 PROTEZIONE CONTRO LE TENSIONI DI CONTATTO DIRETTO ................................. 59
12.2 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI .......................................................... 59
12.2.1 INTERRUZIONE AUTOMATICA DELL’ALIMENTAZIONE – DISTRIBUZIONE MT E AT .......... 59
12.2.2 INTERRUZIONE AUTOMATICA DELL’ALIMENTAZIONE – DISTRIBUZIONE BT .................... 60
12.2.3 PROTEZIONE MEDIANTE COMPONENTI ELETTRICI DI CLASSE II ...................................... 60
12.2.4 PROTEZIONE MEDIANTE SEPARAZIONE ELETTRICA .......................................................... 60
12.3 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI ...................... 60
13 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOVUTO AL FULMINE ........................................................ 62
13.1 NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO .......................................................................... 62
13.2 INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE ......................................... 62
13.3 DATI INIZIALI .................................................................................................................. 62
13.3.1 DENSITÀ ANNUA DI FULMINI A TERRA ................................................................................... 62
13.3.2 DATI RELATIVI ALLA STRUTTURA ........................................................................................... 62
13.3.3 DATI RELATIVI ALLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE ............................................................. 63
13.3.4 DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE DELLE ZONE................................................................. 63
13.4 CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E DELLE LINEE
ELETTRICHE ESTERNE................................................................................................. 63
13.5 VALUTAZIONE DEI RISCHI ............................................................................................ 64
13.5.1 RISCHIO R1: PERDITA DI VITE UMANE ................................................................................... 64
13.5.1.1
Calcolo del rischio R1 ........................................................................................................ 64
13.5.1.2
Analisi del rischio R1 ......................................................................................................... 64
13.6 SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE ................................................................... 65
13.7 CONCLUSIONI................................................................................................................ 68
13.8 APPENDICI ..................................................................................................................... 68
13.8.1 APPENDICE - CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA ........................................................ 68
P355/13 – R029/11 13.05.2011
5
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
13.8.2 APPENDICE - CARATTERISTICHE DELLE LINEE ELETTRICHE ............................................68
13.8.3 APPENDICE - CARATTERISTICHE DELLE ZONE ....................................................................69
13.8.4 APPENDICE - AREE DI RACCOLTA E NUMERO ANNUO DI EVENTI PERICOLOSI..............69
13.8.5 APPENDICE - VALORI DELLE PROBABILITÀ P PER LA STRUTTURA NON PROTETTA .....70
13.9 ALLEGATI ....................................................................................................................... 71
13.9.1 ALLEGATO 1 - DISEGNO DELLA STRUTTURA ........................................................................71
13.9.2 ALLEGATO 2 - AREA DI RACCOLTA AD ...................................................................................72
13.9.3 ALLEGATO 3 - AREA DI RACCOLTA AM ..................................................................................72
14 IMPIANTI ELETTRICI PROVVISORI DI CANTIERE ............................................................. 73
14.1 STRUTTURA GENERALE .............................................................................................. 73
14.2 CAVI E CONNESSIONI .................................................................................................. 73
14.3 SEZIONAMENTO E COMANDO ..................................................................................... 74
14.4 PRESE A SPINA ............................................................................................................. 74
14.5 QUADRI ELETTRICI ....................................................................................................... 74
14.6 IMPIANTO DI TERRA ..................................................................................................... 75
14.7 PROTEZIONE CONTRO I FULMINI ............................................................................... 75
TEI s.p.a è una società certificata
6
01
I Emissione
P. A. Cavallo
M. Colombo
P. Calderara
13.05.2011
Rev.
Oggetto
Redatto
Verificato
Approvato
Data
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
1
PREMESSA
1.1
OGGETTO
Il presente documento costituisce la relazione tecnica degli impianti elettrici e speciali della
centrale a biomasse vergini che sarà realizzata nel comune di Piombino (PV).
Il progetto di massima degli impianti elettrici è stato sviluppato in conformità con la Norma
CEI 02 “Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici”.
Secondo la suddetta norma, per progetto di massima si intende il livello di progetto che
comprende gli elaborati contenenti i dati fondamentali per individuare l’impianto, nonché quelli
che condizionano in modo determinante le sue caratteristiche e la sua fattibilità nella logica
della “progettazione integrale”, cioè quella metodologia progettuale attraverso la quale si avvia
un processo di integrazione tra i progetti di tutte le discipline coinvolte (es. edile, elettrico, di
protezione contro i fulmini, termoidraulico).
In particolare esso comprende: una relazione illustrativa, disegni o tabelle e, quando richiesto, il
preventivo sommario delle spese determinato sulla base di costi unitari medi per analoghe
categorie di lavori.
Nel dettaglio, verranno di seguito riportati:
la descrizione dell’impianto al fine della sua identificazione;
i dati necessari per lo sviluppo del progetto;
i criteri di scelta delle soluzioni impiantistiche elettriche, anche in relazione alla protezione
contro i contatti diretti, i contatti indiretti e contro le sovracorrenti;
i criteri di scelta e dimensionamento dei componenti principali;
i criteri di scelta dei requisiti di sicurezza degli impianti e componenti elettrici per i luoghi
soggetti a normativa specifica.
La documentazione che costituisce il presente progetto di massima potrà ovviamente
essere utilizzata anche per lo sviluppo del progetto definitivo e di quello esecutivo, ma
non potrà invece essere utilizzata per l’installazione dell’impianto, perché del tutto
insufficiente.
I sistemi elettrici sono progettati e dimensionati con lo scopo di ottenere la massima continuità
di esercizio, assicurare La funzionalità dei servizi essenziali durante le situazioni di emergenza
ed assicurare l’incolumità degli operatori.
1.2
LIMITI DI PROGETTO
Il presente progetto ha come limite di fornitura i terminali AT a 132 kW posti all’interno della
Sottostazione elettrica ubicata in corrispondenza dell’accesso alla centrale.
Nel progetto non rientra la distribuzione elettrica specifica a servizio degli impianti tecnologici, a
partire dai quadri di bordo macchina, dei quali verrà fornita solo l’alimentazione elettrica.
P355/13 – R029/11 13.05.2011
7
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
2
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
2.1
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Gli impianti elettrici saranno realizzati in conformità a tutte le disposizioni di legge pertinenti
vigenti alla data dell’ordine, comprese eventuali varianti complementari o integrazioni alle
norme stesse.
In particolare si rammenta:
- DPR n° 689 del 26/05/59 “Determinazione delle aziende e lavorazioni soggette, ai fini della
prevenzione degli incendi, al controllo del comando dei vigili del fuoco”
- Legge n° 186 del 01/03/1968 “Disposizioni concernenti la produzione di materiali,
apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici”
- Legge n° 791 del 18/10/1977 “Attuazione della direttiva CEE n°73/23 relativa a lle garanzie
di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro
alcuni limiti di tensione”
- D.M. del 23/07/79 “Designazione degli organismi incaricati di rilasciare certificati e marchi ai
sensi della Legge n° 791 del 1977”
- DM 16/02/82 “ Modificazioni del decreto Ministeriale 27/9/65, concernente la determinazione
delle attività soggette alla prevenzione incendi”
- DM 30/11/83 “Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi”
- Legge n. 818 del 07/12/1984 “Nullaosta provvisorio per le attività soggette ai controlli di
prevenzione incendi”
- DM 08/03/85 “Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi ai fini
del rilascio del nullaosta provvisorio di cui alla legge 7 dicembre 1984 n. 818”
- D.M. n° 449 del 21 marzo 1988 “Approvazione delle norme tecniche per la progettazione,
l’esecuzione e l’esercizio delle linee elettriche esterne”.
- DPR n° 224 del 24/05/88 “Attuazione della direttiva CEE n. 85/ 374 relativa al
ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli stati
membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, ai sensi dell’art. 15 della
legge
16
aprile
1987,
n. 183”
- Legge n° 9 del 9/01/91 “Norme per l’attuazione del nuovo Piano energetico nazionale:
aspetti istituzionali, centrali idroelettriche ed elettrodotti, idrocarburi e geotermia,
autoproduzione e disposizioni fiscali”
- Legge n° 10 del 9/01/91 “Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia
di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di
energia.”
- D.M. 16 gennaio 1991 “Aggiornamento delle norme tecniche per la disciplina della
costruzione e dell’esercizio di linee elettriche aeree esterne”.
- D Lgs n° 493 del 14/08/1996 “Segnaletica di sicurezza e/o salute sul luogo di lavoro”
- D. Lgs n° 615 del 12/11/1996 “Attuazione della direttiva 89/336/CEE del Consiglio del
30/05/1989 in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative alla
compatibilità elettromagnetica, modificata ed integrata dalla direttiva 92/31/CEE del
Consiglio del 28/04/1992, dalla direttiva 93/68/CEE del Consiglio del 22/07/1993 e dalla
direttiva 93/97/CEE del Consiglio del 29/10/1993”
8
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
-
-
-
-
2.2
D. Lgs n° 626 del 25/11/1996 “Attuazione della direttiva 93/68/CEE in materia di marcatura
CE del materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro taluni limiti di tensione”
D. Lgs n° 227 del 31/07/97 “Modificazioni al decreto legislativo 25 novembre 1996 n. 626
recante attuazione della direttiva 93/68/CEE in materia di marcatura CE del materiale
elettrico destinato ad essere utilizzato entro taluni limiti di tensione”
Legge n° 36 del 22/02/01 “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici,
magnetici ed elettromagnetici”.
DPCM 8 luglio 2003, “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli
obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e
magnetici alla frequenza di rete (50 HZ) generati dagli elettrodotti”
D.M. del 22/01/08 n. 37 “Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino
delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici”
D. Lgs n° 81 del 09/04/08 “Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in
materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”
RIFERIMENTI NORMATIVI
Gli impianti elettrici oggetto di progetto saranno realizzati in conformità a tutte le disposizioni
tecniche e normative pertinenti vigenti alla data dell’ordine, comprese eventuali varianti
complementari o integrazioni alle norme stesse.
In particolare si rammenta:
Norma CEI 0-16 (Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle
reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica)
Norma CEI 7-6 (Norme per il controllo della zincatura a caldo per immersione su elementi di
materiale ferroso destinati a linee e impianti elettrici)
Norma CEI 11-1 (Impianti elettrici con tensione superiore ad 1 kV in corrente alternata)
Norma CEI 11-4 (Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne)
Norma CEI 11-17 (Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica. –Linee
in cavo)
Guida CEI 11-20 (Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti
di I e II categoria)
Norma CEI 11-25 (Calcolo delle correnti di corto circuito nelle reti trifasi a corrente alternata)
Norma CEI 11-26 (Correnti di cortocircuito - Calcolo degli effetti. Parte 1: definizioni e metodi di
calcolo)
Norma CEI 11-27 (Lavori su impianti elettrici)
Norma CEI 11-28 (Guida d’applicazione per il calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti
radiali a bassa tensione)
Norma CEI 11-35 (Guida all’esecuzione delle cabine elettriche d’utente)
Norma CEI 11-37 (Guida per l’esecuzione degli impianti di terra nei sistemi utilizzatori di
energia alimentati a tensione maggiore di 1 kV)
Norma CEI 11-48 (Esercizio degli impianti elettrici)
Norma CEI 11-49 (Esercizio degli impianti elettrici (allegati nazionali))
Norma CEI 11-60 (Portata al limite termico delle linee elettriche aeree esterne con tensione
maggiore di 100 kV)
P355/13 – R029/11 13.05.2011
9
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
Norma CEI 11-63 (Cabine Primarie)
Norma CEI 14-4 (Trasformatori di potenza)
Norma CEI 14-12 (Trasformatori trifase di distribuzione di tipo a secco 50 Hz, da 100 kVA a
2500 kVA, con una tensione massima per il componente non superiore a 36 kV. Parte 1:
Prescrizioni generali e prescrizioni per trasformatori con una tensione massima per il
componente non superiore a 24 kV)
Norma CEI 14-15 (Trasformatori di potenza. Parte 7: Guida di carico per trasformatori immersi
in olio)
Norma CEI 14-33 (Trasformatori di potenza. Parte 13: Trasformatori auto-protetti a riempimento
di liquido)
Norma CEI 17-1 (Apparecchiatura ad alta tensione. Parte 100: Interruttori a corrente alternata
ad alta tensione)
Norma CEI 17-5 (Apparecchiature a bassa tensione. Parte 2: Interruttori automatici)
Norma CEI 17-6 (Apparecchiatura ad alta tensione. Parte 200: Apparecchiatura prefabbricata
con involucro metallico per tensioni da 1 kV a 52 kV)
Norma CEI 17-9/1 (Interruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori per alta
tensione. Parte 1: interruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori per tensioni
nominali superiori a 1 kV e inferiori a 52 kV)
Norma CEI 17-9/2 (Interruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori per alta
tensione. Parte 2: interruttori di manovra e interruttori di manovra-sezionatori per tensioni
nominali uguali o superiori a 52 kV)
Norma CEI 17-11 (Apparecchiatura a bassa tensione. Parte 3: Interruttori di manovra,
sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori e unità combinate con fusibili)
Norma CEI 17-13/1 (Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione
(quadri BT). Parte 1: Apparecchiature soggette a prove di tipo (AS) e apparecchiature
parzialmente soggette a prove di tipo (ANS))
Norma CEI 17-13/2 (Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione
(quadri elettrici per bassa tensione). Parte 2: Prescrizioni particolari per i condotti sbarre)
Norma CEI 17-13/3 (Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione
(quadri BT). Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e di
manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al
loro uso. Quadri di distribuzione (ASD))
Norma CEI 17-15 (Apparecchiatura ad alta tensione. Parte 203: Apparecchiatura di manovra
con involucro metallico con isolamento in gas per tensioni nominali superiori a 52 kV)
Norma CEI 17-21 (Prescrizioni comuni per l’apparecchiatura di manovra e di comando ad alta
tensione)
Norma CEI 17-44 (Apparecchiature a bassa tensione. Parte 1: Regole generali)
Norma CEI 17-50 (Apparecchiature a bassa tensione. Parte 4-1: Contattori e avviatori Contattori e avviatori elettromeccanici)
Norma CEI 17-83 (Apparecchiatura ad alta tensione. Parte 102: Sezionatori e sezionatori di
terra a corrente alternata)
Norma CEI 17-88 (Apparecchiatura ad alta tensione. Parte 105: Interruttori di manovra e
interruttori di manovra-sezionatori combinati con fusibili per corrente alternata)
Norma CEI 17-95 (Apparecchiatura ad alta tensione. Parte 110: Manovra di carichi induttivi)
Norma CEI 17-96 (Apparecchiatura ad alta tensione. Parte 108: Interruttori-sezionatori a
corrente alternata ad alta tensione per tensioni nominali uguali o superiori a 72,5 kV)
10
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
Norma CEI 17-100 (Apparecchiatura ad alta tensione. Parte 201: Apparecchiatura
prefabbricata con involucro isolante per tensioni da 1 kV a 52 kV)
Norma CEI 20-13 (Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali da 1 a 30 kV).
Norma CEI 20-14 (Cavi isolati con polivinilcloruro per tensioni nominali da 1 kV a 3 kV).
Norma CEI 20-19 (Cavi con isolamento reticolato con tensione nominale non superiore a
450/750 V).
Norma CEI 20-20 (Cavi con isolamento termoplastico con tensione nominale non superiore a
450/750 V).
Norma CEI 20-21 (Cavi elettrici - Calcolo della portata di corrente).
Norma CEI 20-22 (Prove d’incendio su cavi elettrici).
Norma CEI 20-34 (Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici).
Norma CEI 20-35 (Prove su cavi elettrici e ottici in condizioni d’incendio. Parte 1-1: Prova per la
propagazione verticale della fiamma su un singolo conduttore o cavo isolato).
Norma CEI 20-36 (Prove di resistenza al fuoco per cavi elettrici in condizioni di incendio Integrità del circuit).
Norma CEI 20-40 (Guida per l’uso di cavi a bassa tensione).
Norma CEI 20-61 (Metodi di prova per accessori per cavi di energia con tensione nominale da
3,6/6 (7,2) kV a 20,8/36 (42) kV inclusa)
Norma CEI 20-62/1 (Requisiti di prova degli accessori per cavi di energia con tensione
nominale da 3,6/6 (7,2) kV a 20,8/36 (42) kV. Parte 1: Cavi con isolante estruso)
Norma CEI 20-66 (Cavi energia con isolamento estruso e loro accessori per tensioni nominali
superiori a 36 kV (Um = 42 kV) fino a 150 kV (Um = 170 kV))
Norma CEI 32-3 (Fusibili a tensione superiore a 1000 V. Parte 1: Fusibili limitatori di corrente)
Norma CEI 23-3 (Interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti
domestici e similari).
Norma CEI 23-9 (Apparecchi di comando non automatici per installazione elettrica fissa per uso
domestico e similare).
Norma CEI 23-12 (Spine e prese per uso industriale).
Norma CEI 23-19 (Canali portacavi in materiale plastico e loro accessori ad uso battiscopa).
Norma CEI 23-20 (Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per usi domestici e
similari. Parte 1: Prescrizioni generali).
Norma CEI 23-21 (Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per usi domestici e
similari. Parte 2-1: Prescrizioni particolari per dispositivi di connessione come parti separate con
unità di serraggio di tipo a vite).
Norma CEI 23-26 (Tubi per installazioni elettriche - Diametri esterni dei tubi per installazioni
elettriche e filettature per tubi e accessori).
Norma CEI 23-31 (Sistemi di canali metallici e loro accessori ad uso portacavi e
portapparecchi).
Norma CEI 23-32 (Sistemi di canali di materiale plastico isolante e loro accessori ad uso
portacavi e portapparecchi per soffitto e parete).
Norma CEI 23-34 (Spine non smontabili bipolari 2,5 A 250 V, con cavo, per il collegamento
degli apparecchi di Classe II per usi domestici e similari).
Norma CEI 23-39 (Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche. Parte 1: Prescrizioni
generali).
P355/13 – R029/11 13.05.2011
11
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
Norma CEI 23-40 (Dispositivi di connessione per circuiti a bassa tensione per usi domestici e
similari. Parte 2-2: Prescrizioni particolari per dispositivi di connessione come parti separate con
unità di serraggio senza vite).
Norma CEI 23-41 (Dispositivi di connessione - Conduttori elettrici in rame - Prescrizioni di
sicurezza per unità di serraggio a vite e senza vite).
Norma CEI 23-42 (Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per
installazioni domestiche e similari. Parte 1: Prescrizioni generali).
Norma CEI 23-43 (Interruttori differenziali senza sganciatori di sovracorrente incorporati per
installazioni domestiche e similari. Parte 2-1: Applicabilità delle prescrizioni generali agli
interruttori differenziali con funzionamento indipendente dalla tensione di rete).
Norma CEI 23-44 (Interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per
installazioni domestiche e similari. Parte 1: Prescrizioni generali).
Norma CEI 23-46 (Sistemi di canalizzazione per cavi. Sistemi di tubi. Parte 2-4: Prescrizioni
particolari per sistemi di tubi interrati).
Norma CEI 23-48 (Scatole e involucri per apparecchi elettrici per installazioni elettriche fisse
per usi domestici e similari. Parte 1: Prescrizioni generali).
Norma CEI 23-50 (Spine e prese per usi domestici e similari).
Norma CEI 23-51 (Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di
distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare).
Norma CEI 23-58 (Sistemi di canali e di condotti per installazioni elettriche. Parte 1: Prescrizioni
generali).
Norma CEI 23-81 (Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche. Parte 21: Prescrizioni
particolari per sistemi di tubi rigidi e accessori).
Norma CEI 23-82 (Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche. Parte 22: Prescrizioni
particolari per sistemi di tubi pieghevoli e accessori).
Norma CEI 23-83 (Sistemi di tubi ed accessori per installazioni elettriche. Parte 23: Prescrizioni
particolari per sistemi di tubi flessibili e accessori).
Norma CEI 32-1 (Fusibili a tensione non superiore a 1.000 V per corrente alternata e a 1.500 V
per corrente continua. Parte 1: Prescrizioni generali).
Norma CEI 32-12 (fusibili per bassa tensione. Parte 2: Prescrizioni supplementari per fusibili
utilizzati da persone qualificate (fusibili principalmente per applicazioni industriali) - Esempi di
fusibili normalizzati A-I).
Norma CEI 33-8 (Condensatori statici di rifasamento di tipo non autorigenerabile per impianti di
energia a corrente alternata con tensione nominale inferiore o uguale a 1000V. Parte 1:
Generalità - Prestazioni, prove e valori nominali - Prescrizioni di sicurezza. Guida per
l’installazione e l’esercizio).
Norma CEI 34-21 (Apparecchi di illuminazione. Parte 1: Prescrizioni generali e prove).
Norma CEI 34-22 (Apparecchi di illuminazione. Parte 2-22: Prescrizioni particolari. Apparecchi
di emergenza).
Norma CEI 34-23 (Apparecchi di illuminazione. Parte II: Prescrizioni particolari. Apparecchi fissi
per uso generale).
Norma CEI 34-24 (Lampade a vapori di sodio ad alta pressione).
Norma CEI 34-30 (Apparecchi di illuminazione. Parte 2: Prescrizioni particolari. Sezione 5:
Proiettori).
Norma CEI 38-1 (Trasformatori di misura . Parte 1: Trasformatori di corrente)
Norma CEI 38-2 (Trasformatori di misura. Parte 2: Trasformartori di tensione induttivi)
Norma CEI 64-7 (Impianti elettrici di illuminazione pubblica).
12
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
Norma CEI 64-8 (Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V c.a. e
a 1500 V cc.).
Norma CEI 70-1 (Gradi di protezione degli involucri).
Norma CEI 79-3 (Impianti antieffrazione, antiintrusione, antifurto e antiaggressione. Norme
particolari per gli impianti antieffrazione e antiintrusione)
Norma CEI 81-10/1 (Protezione contro i fulmini. Parte 1: Principi generali)
Norma CEI 81-10/2 (Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio)
Norma CEI 81-10/3 (Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale alle strutture e
pericolo per le persone)
Norma CEI 81-10/4 (Protezione contro i fulmini. Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle
strutture)
Norma CEI 81-10/5 (Protezione contro i fulmini. Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle
strutture)
Norma CEI 94-4 (Relè elementari elettromeccanici. Parte 1: Requisiti generali e di sicurezza).
Norma CEI 103-1 (Impianti telefonici interni).
Norma UNI EN 12464-1 (Luce e illuminazione. Illuminazione dei luoghi di lavoro. Parte 1: luoghi
di lavoro interni).
Norma UNI 1838 (Applicazione dell’illuminotecnica - Illuminazione di emergenza).
Le caratteristiche degli impianti stessi, nonché dei loro componenti, saranno inoltre conformi:
alle raccomandazione USSL e ISPESL;
alle norme e prescrizioni della società distributrice dell’energia elettrica;
alle norme e prescrizioni del Circolo delle costruzioni Telegrafiche e Telefoniche;
alle norme e prescrizioni del Comando dei Vigili del Fuoco territorialmente competente;
alle tabelle di unificazione UNI - CEI -UNEL;
alle prescrizioni dell’Istituto Italiano per il marchio di Qualità per i materiali e le
apparecchiature ammesse all’ottenimento del Marchio;
ad ogni altra prescrizione, regolamentazione o raccomandazione emanata da eventuali
Enti ed applicabile agli impianti elettrici ed alle loro parti componenti;
alle direttive CEE recepite dalla legislazione nazionale con particolare riferimento alle
direttive quadro 89/391 e 92/57.
P355/13 – R029/11 13.05.2011
13
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
3
LUOGHI E LORO DESTINAZIONE
L’impianto sarà destinato alla produzione di energia elettrica, ma comprenderà, oltre agli
impianti tecnologici, anche zone destinate al deposito della materia prima, una palazzina uffici
distribuita su due piani, una sala controllo, locali quadri elettrici e locali tecnici in genere.
L’intervento in oggetto consiste nel fornire la distribuzione elettrica, luce e F.M., a tutto il sito,
con i limiti di fornitura indicati al capitolo 1.
3.1
INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBIENTI
Gli ambienti che costituiscono il sito produttivo sono riportati sulle planimetrie di progetto
3.2
CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
La classificazione degli ambienti in cui è articolata l’attività sarà oggetto del progetto esecutivo.
In tale sede dovranno essere definite le diverse tipologie di impianti richieste dalle Norme CEI
64-8 e CEI 31-30 (quest’ultima relativamente alla possibile presenza di atmosfere esplosive).
In particolare, dovrà essere presa in considerazione:
la possibile presenza di ambienti a maggior rischio in caso di incendio,
la presenza di servizi igienici contenenti docce.
14
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
4
DESCRIZIONE GENERALE DELL'IMPIANTO ELETTRICO
L’impianto ha lo scopo di convertire l’energia termica resa dalla combustione di biomasse
vergini in energia elettrica.
L’energia elettrica sarà prodotta mediante un alternatore (G1) della potenza di 20.5 MVA a
cosφ = 0,8, con tensione nominale 10,5 kV.
A valle del generatore saranno presenti:
un trasformatore elevatore (T2) 10,5/20 kV di potenza nominale 20.5 MVA, attraverso il
quale l'energia prodotta, e non utilizzata in centrale, sarà convogliata alla sottostazione
MT/AT per l'immissione sulla Rete Elettrica,
un trasformatore abbassatore con doppio secondario (T3) 10,5/0,69/0,4 kV, con potenze
nominali 4/2/2 MVA attraverso il quale saranno alimentate le utenze di centrale.
L’energia prodotta, al netto degli utilizzi di centrale, verrà totalmente immessa sulla Rete
Elettrica Nazionale.
Una linea MT a 20 kV attestata al quadro QEMT2, ubicato nella sala quadri della centrale di
cogenerazione, farà capo al quadro QEMT1 installato nel locale quadri della sottostazione
elettrica AT/MT.
Da qui, attraverso un trasformatore elevatore (T1) 20/132 kW con potenza nominale pari a
20,5 MVA l'energia sarà trasmessa, tramite elettrodotto AT interrato, ad una sottostazione di
parallelo con la Rete Elettrica che sarà posta ad una distanza di circa 800 m dalla centrale. Il
progetto dell'elettrodotto in AT non rientra nel presente documento.
La connessione con la Rete Elettrica sarà di tipo bidirezionale. Pertanto:
nelle condizioni di normale funzionamento, una parte dell’energia prodotta dall’alternatore
sarà utilizzata per alimentare gli impianti di centrale, mentre la parte restante verrà
immessa sulla Rete Elettrica e venduta sul libero mercato,
in caso di avaria o manutenzione dell'alternatore G1 o del trasformatore T1 (o di
intervento delle rispettive protezioni), gli impianti di centrale saranno alimentati dalla Rete
Elettrica,
in caso di avaria o manutenzione del trasformatore T2 (o di intervento delle sue
protezioni), gli impianti di centrale saranno alimentati, in isola, dall'alternatore.
All’interno della centrale, tutte le utenze saranno alimentate in BT, parte alla tensione nominale
di 690 V e parte a 400 V.
Per l'alimentazione delle utenze di servizio della palazzina uffici, del fabbricato servizi e delle
utenze di centrale, verrà realizzata una cabina di trasformazione MT/BT, all’interno della SSE,
nella quale sarà installato un trasformatore 20/0,42 kV (T0), con potenza nominale pari a
315 kVA;
Un gruppo Diesel (GE) di emergenza a 400 V con potenza nominale 25 kVA in servizio
continuo permetterà di alimentare, in caso di black out, le utenze privilegiate dell’impianto.
Gli impianti antincendio non saranno alimentati dal gruppo elettrogeno, in quanto costituiranno
impianti autonomi conformi alle relative norme UNI.
P355/13 – R029/11 13.05.2011
15
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
È prevista l’installazione di un UPS di adeguata potenza per garantire l’alimentazione ai sistemi
di controllo e protezione di centrale (PLC e PC) che hanno lo scopo di monitorare e controllare
tutto il corretto funzionamento della centrale e per alimentare le parti di impianto che
necessitano della continuità assoluta di servizio.
Nella cabina di trasformazione MT/BT della SSE sarà installato UPS per l’alimentazione dei
circuiti di sgancio di emergenza.
Il quadro di comando delle apparecchiature di protezione in AT sarà gestito mediante un
sistema in corrente continua a 110 V.
A servizio della centrale sarà realizzato un sistema di protezione improntato a rendere massima
la disponibilità di energia e minima l’incidenza di eventuali guasti A tal fine, tutte le unità di
protezione saranno di tipo a microprocessore, così da poter effettuare i necessari coordinamenti
logici Il sistema di protezione generale (SPG) ed il sistema di protezione di interfaccia (SPI)
dell’utente saranno dotati di tutte le protezioni previste dalla Norma CEI 0-16, integrati con
quanto eventualmente richiesto da TERNA.
Sarà inoltre implementato un sistema di controllo e supervisione (DCS), basato sull'utilizzo delle
più aggiornate tecnologie a microprocessore, che consentirà un monitoraggio continuo degli
impianti ed una ottimale gestione degli stessi, sia da locale che in remoto.
Per quanto riguarda l’architettura generale degli impianti, si rimanda allo schema a blocchi della
distribuzione elettrica ed allo schema unifilare generale, facenti parte degli elaborati grafici di
progetto.
Con riferimento in particolare allo schema a blocchi della distribuzione elettrica, si precisa che
tutti i quadri a servizio degli impianti tecnologici sono da considerarsi come “quadri di bordo
machina”: dovranno pertanto essere sviluppati da parte delle società che forniranno gli impianti
stessi. Tali quadri dovranno essere completi, oltre che delle necessarie apparecchiature di
comando e protezione delle utenze alimentate, anche di tutta la componentistica (PLC,
strumenti di misura per il monitoraggio dello stato di funzionamento del macchinario e dei valori
di tutte le grandezze di interesse, interfacce di comunicazione, ecc) necessaria per
l’implementazione del sistema distribuito di supervisione e controllo (DCS).
16
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
5
CRITERI DI PROGETTAZIONE E DIMENSIONAMENTO
I criteri di progettazione e dimensionamento si estenderanno alle apparecchiature, ai materiali
ed alla progettazione degli impianti elettrici come di seguito specificato.
5.1
NORME, STANDARDS E REGOLAMENTI
Salvo particolari prescrizioni indicate in questo capitolo o in qualsiasi altra specifica tecnica tutte
le apparecchiature elettriche, le macchine elettriche e la progettazione degli impianti elettrici
saranno conformi all’ultima edizione delle seguenti norme, standards e regolamenti:
Standards/Raccomandazioni CENELEC,
Standards/Raccomandazioni IEC (International Electrotechnical Commission),
Norme ISO (International Organization for Standardization),
Norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano),
Norme UNI,
Norme UNEL.
Le Norme CEI corrispondenti alle raccomandazioni IEC saranno lette in congiunzione alle
raccomandazioni IEC e, se più severe, avranno precedenza sulle IEC.
5.2
CRITERI DI PROGETTAZIONE DI BASE
Tutti gli impianti elettrici saranno progettati con l’intento di garantire:
la sicurezza del personale,
l’affidabilità degli impianti,
un sistema adeguato di dispositivi di protezione,
l’utilizzo di apparecchiature e materiali con adeguata capacità di interruzione, adeguata
portata ed adeguati livelli di isolamento, in accordo ai livelli di tensione, ai carichi ed ai
valori di corrente di corto circuito,
una facile manutenzione,
la possibilità di agevoli ispezioni.
5.3
CARATTERISTICHE DEI SISTEMI ELETTRICI
I livelli di tensione utilizzati negli impianti e lo stato del neutro saranno i seguenti;
Generatore G1
- tensione:
10,5 kV
- stato del neutro:
a terra con impedenza
- frequenza:
50 Hz
Sistema AT di connessione alla rete TERNA
- tensione:
132 kV ± 10%
- stato del neutro:
franco a terra
- frequenza:
50 Hz
P355/13 – R029/11 13.05.2011
17
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
Rete interna MT di centrale
- tensione:
20 kV
- stato del neutro:
a terra con impedenza
- frequenza:
50 Hz
Sistema di distribuzione BT
- tensione:
400 V - 690 V
- stato del neutro:
franco a terra
- frequenza:
50 Hz
Gruppo elettrogeno di emergenza
- tensione:
230/400 V
- stato del neutro:
franco a terra
- frequenza:
50 Hz
Sistema di comandi apparecchiature AT in corrente continua (c.c.)
- tensione:
110 V ± 10%
5.4
Sistema in corrente continua (cc)
- tensione:
110 V - 24 V
Sistema di continuità assoluta in corrente alternata (UPS)
- tensione:
230 V
- stato del neutro:
franco a terra
- frequenza:
50 Hz
VARIAZIONE DI TENSIONE AMMESSA
Nelle condizioni di normale funzionamento, per i diversi sistemi elettrici saranno accettate le
seguenti tolleranze:
20 kV - 10,5 kV
± 10 %
400 V - 690 V
± 10 %
110 V cc - 48 V cc
+ 10 %, - 15 %
Le condizioni normali escludono transitori quali quelli dovuti a manovre di apertura o chiusura e
variazioni momentanee dovute a condizioni anormali, quali guasti, improvviso distacco di grossi
carichi, avviamento di grossi motori e condizioni similari.
Nel verificarsi di condizioni eccezionali saranno accettate le seguenti tolleranze:
20 kV - 10,5 kV
+ 10 % per 10 sec
- 20 % per 10 sec
400 V - 690 V
+ 10 % per 10 sec
- 20 % per 10 sec
18
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
Le condizioni eccezionali includono transitori quali quelli dovuti a variazioni momentanee dovute
a condizioni anormali quali guasti, improvviso distacco di grossi carichi, avviamento di grossi
motori e condizioni similari.
5.5
VARIAZIONE DI FREQUENZA AMMESSA
In condizioni di funzionamento normali il campo di variazione della frequenza sarà 48 ÷ 50.5 Hz.
P355/13 – R029/11 13.05.2011
19
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
5.6
CONDIZIONI DI INSTALLAZIONE
5.6.1
CLASSIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI DI INSTALLAZIONE
Le condizioni di installazione saranno classificate come segue:
Installazione all’esterno: installazione all’esterno senza protezione contro la pioggia, temporali,
irraggiamento solare ed esposizione ad atmosfera contaminata.
Installazione all’esterno protetta: installazione sotto tettoia con possibili spruzzi d’acqua;
possono essere presenti polvere e sabbia.
Installazione all’interno in ambiente secco: installazione in locali completamente chiusi, con
presenza di acqua solo sotto forma di gocce di condensa e presenza trascurabile di sabbia.
Installazione in locali condizionati: installazione in locali dove la temperatura dell’aria e l’umidità
saranno mantenuti artificialmente entro i valori specificati.
5.6.2
SCELTA DEL TIPO DI PROTEZIONE
Installazione all’esterno:
le macchine elettriche rotanti avranno un grado di protezione IP 55.
le apparecchiature di bassa tensione avranno un grado di protezione IP 55.
Installazione all’esterno protetta ed installazione all’interno in locali bagnati o polverosi:
le macchine elettriche rotanti avranno un grado di protezione IP 54.
le apparecchiature di bassa tensione avranno un grado di protezione IP 54.
Installazione all’interno in ambiente secco:
le apparecchiature di bassa tensione avranno un grado di protezione IP 31.
le apparecchiature di media tensione avranno un grado di protezione IP 31.
il resistore di messa a terra del centro stella del generatore avrà un grado di protezione
IP 22.
5.6.3
MOTORI ELETTRICI
I motori elettrici saranno conformi agli Standards IEC 34 ed alle norme CEI emesse dal
Comitato Tecnico n.2.
I motori saranno asincroni, trifasi, a gabbia di scoiattolo.
La potenza del motore sarà adeguata per soddisfare le richieste della macchina accoppiata.
Tutti i motori saranno adatti alle condizioni ambientali e climatiche vigenti nel luogo di
installazione e protetti contro il danneggiamento delle muffe da funghi.
Le carcasse dei motori saranno realizzate con lamiere saldate o in fusione di alluminio.
I motori saranno isolati in classe F con sovratemperature della classe B. Il tipo di isolamento
previsto sarà resistente all’azione degli oli lubrificanti.
20
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
I motori saranno previsti per avviamento diretto.
I motori saranno in grado di funzionare anche nel caso in cui la tensione di alimentazione si
abbassi all’80 % del valore nominale per 10 sec.
I motori, ove necessario, saranno dotati di scaldiglie anticondensa.
5.6.4
POTENZE CONVENZIONALI
Per gli impianti tecnologici, la potenza convenzionale è stata determinata sulla base della
potenza nominale degli stessi, considerando un fattore di riduzione K = 0,7 ÷ 0,8, dovuto ai
coefficienti di utilizzazione e contemporaneità.
Le potenze convenzionali così determinate saranno eventualmente modificate in fase di
progetto esecutivo, nel caso in cui dovessero cambiare le caratteristiche degli impianti stessi.
La potenza convenzionale dei carichi luce sarà determinata a partire dalle potenze nominali dei
corpi illuminanti, moltiplicate per un coefficiente di contemporaneità Kc = 0,8.
Le prese di tipo industriale saranno alimentate in gruppi di non più di 6 prese per ciascun
circuito di distribuzione. Il dimensionamento del circuito di alimentazione prese sarà determinato
dalla seguente formula:
(0.1 + 0.9/N) (A x N)
dove:
N = numero di prese,
A = corrente nominale della singola.
5.7
CAVI ELETTRICI
5.7.1
DIMENSIONAMENTO DEI CAVI
I cavi saranno dimensionati come segue:
i collegamenti ai trasformatori e da ciascun trasformatore al quadro corrispondente
saranno dimensionati per la potenza del trasformatore.
i collegamenti ai quadri di distribuzione e di sottodistribuzione saranno dimensionati per il
100 % della potenza assorbita dalle utenze.
i collegamenti alle utenze saranno dimensionati in base alla potenza nominale dell’utenza.
Inoltre il dimensionamento dei cavi sarà verificato anche per le seguenti condizioni:
resistenza meccanica,
portata,
caduta di tensione ammessa,
resistenza al corto circuito,
temperatura ambiente,
condizioni di installazione.
in particolare:
resistenza meccanica: la sezione minima dei conduttori sarà:
- per cavi di MT:
25 mm2
- per cavi di potenza di BT:
2,5 mm2
P355/13 – R029/11 13.05.2011
21
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
22
- per cavi di controllo:
1,5 mm2
portata: la portata di ogni cavo sarà calcolata in base alla sua corrente nominale
specificata dalle norme IEC e/o CEI (o dal catalogo del costruttore) tenendo conto dei
fattori di correzione dovuti alle temperatura ambiente o del terreno, alla resistività termica
del terreno, alle condizioni di posa dei cavi in accordo alle norme IEC 287 (od al catalogo
del costruttore).
caduta di tensione ammessa: la sezione del cavo sarà dimensionata in base alle cadute di
tensione di seguito indicate:
- per l’alimentazione dei quadri e sottoquadri:
• 2 % della tensione nominale;
- per l’alimentazione dei motori:
• 5 % della tensione nominale in condizioni di normale funzionamento,
• 15 % della tensione nominale in fase di avviamento (inclusa la caduta di
tensione a partire dal power center);
- per i circuiti luce:
• 3 % della tensione nominale (5 % inclusa la caduta sui quadri a monte);
Resistenza al corto circuito: la resistenza al corto circuito dei cavi MT e BT sarà verificata
in base all’energia passante dell’apparecchio di protezione in accordo alle norme CEI
64.8, considerando i valori effettivi della corrente dei corto circuito e del tempo di
intervento del relé di protezione o dell’apparecchio di protezione.
La temperatura finale del conduttore, alla fine del corto circuito, non supererà la
temperatura prescritta dalle norme o dal costruttore dei cavi od i seguenti valori,
qualunque sia il più basso:
- 160 °C per cavi isolati in PVC,
- 250 °C per cavi isolati in EPR o XLPE.
Conduttori di riserva (soltanto per cavi di controllo): tutti i cavi di controllo aventi più di 7
conduttori, utilizzati per collegare i pannelli di controllo, avranno il 15 % di conduttori di
riserva.
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
6
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE MACCHINE
6.1
GENERATORE (G1)
Il generatore sarà dimensionato per erogare la massima potenza in tutte le condizioni di
funzionamento e nel pieno rispetto delle prescrizioni e delle norme di riferimento.
Tutte le parti del generatore saranno progettate e costruite in modo da poter sopportare, senza
subire danni sensibili le condizioni accidentali di corto circuito.
Il sistema di fissaggio dello statore sarà dimensionato per prevenire la trasmissione delle
vibrazioni al basamento dovuto al funzionamento della macchina.
I terminali dello statore saranno accessibili e ancorati su isolatori posti nel box dei terminali.
La strumentazione di controllo, alimentazione ausiliari, ecc. saranno attestate ai box ausiliari;
ogni box conterrà i morsetti relativi a segnali di pari livello di disturbo.
Il sistema di eccitazione sarà dimensionato per permettere di variare la generazione o
l’assorbimento di potenza reattiva in tutto il campo di funzionamento definito dalle curve di
capability.
L’alternatore sarà corredato dal proprio quadro di comando, controllo e protezione, avente la
funzione di controllare il corretto funzionamento della macchina e di proteggerla da possibili
malfunzionamenti. Il quadro avrà inoltre la funzione di sincronizzare l’alternatore sulla rete di
centrale e comandare la chiusura dell’interruttore di macchina, così da permettere il flusso
dell’energia prodotta verso la rete elettrica nazionale.
Il sistema di controllo e regolazione sarà interamente digitale, dotato di 2 canali indipendenti, di
cui uno automatico e uno manuale. La commutazione dal sistema automatico al sistema
manuale, per fuori servizio del primo, sarà in modo bumpless, tramite un dispositivo di
inseguimento automatico tra regolatore in stand-by e quello in funzione.
Le caratteristiche del generatore saranno fornite dal progettista degli impianti meccanici.
6.2
TRASFORMATORE MT/MT (T2)
Sarà alimentato dal generatore G1, ed avrà la funzione di elevare la tensione dai 10,5 kV del
generatore ai 20 kV caratteristici della rete interna MT di centrale.
Le caratteristiche principali del trasformatore saranno le seguenti:
Gruppo CEI
Dd0
Funzione
Elevatore di macchina
Potenza nominale
20.5 MVA
Tensione primaria nominale
10,5 kV
Corrente primaria nominale
1127 A
Tensione secondaria nominale
20 kV
Corrente secondaria nominale
591 A
Frequenza
50 Hz
Tensione di corto circuito Vcc %
8%
Tipo di raffreddamento
ONAN
Tipo di isolamento
Olio minerale esente da PCB e PCT
P355/13 – R029/11 13.05.2011
23
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
6.3
TRASFORMATORE MT/BT (T3)
Sarà alimentato dal generatore G1, ed avrà la funzione di alimentare le utenze BT poste in
centrale.
Si tratta di un trasformatore con doppio avvolgimento secondario, a 400 V e a 690 V.
I due secondari alimenteranno i due quadri elettrici generali di bassa tensione: QEGBT01 (con
tensione nominale 400 V) e QEGBT01 (con tensione nominale 690 V)
Le caratteristiche principali del trasformatore saranno le seguenti:
Gruppo CEI
Dyn11
Funzione
Alimentazione carichi in BT
Potenza nominale
4 MVA / 2 MVA /2 MVA
Tensione nominale primaria
10,5 kV
Corrente nominale primaria
220 A
Tensione nominale secondaria
0,69 kV / 0,4 kV
Corrente nominale secondaria
1673 A / 2887 A
Frequenza
50 Hz
Tensione di corto circuito Vcc %
4%
Tipo di raffreddamento
ONAN
Tipo di isolamento
Olio minerale esente da PCB e PCT
Tipo di installazione
All'aperto
6.4
TRASFORMATORE DI CABINA MT/BT (T0)
Sarà alloggiato all’interno di uno specifico box e sarà alimentati dal quadro QEMT5, posto nel
locale quadri MT all’interno della SSE.
Il trasformatore alimenterà il quadro generale di Bassa Tensione QEGBT00, tramite il quale si
fornirà energia agli impianti tecnologici, luce ed F.M. di centrale.
Le caratteristiche principali dei trasformatori saranno le seguenti:
Gruppo CEI
Dyn11
Funzione
Alimentazione carichi in BT
Potenza nominale
315 kVA
Tensione primaria nominale
20 kV
Corrente primaria nominale
9A
Tensione secondaria nominale
0,4 kV
Corrente secondaria nominale
455 A
Frequenza
50 Hz
Tensione di corto circuito Vcc %
6%
Tipo di raffreddamento
AN
Tipo di isolamento
Resina
24
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
6.5
GRUPPO DIESEL DI EMERGENZA (GE1)
Il gruppo Diesel di emergenza sarà costituito da un motore Diesel accoppiato ad un generatore
sincrono debitamente installati su un basamento comune.
Il gruppo sarà completo di tutti gli accessori quali il regolatore automatico di velocità, il sistema
di alimentazione aria di combustione, il sistema di alimentazione combustibile, l’impianto di
lubrificazione, l’impianto di espulsione gas combusti, l’impianto di raffreddamento motore,
l’impianto di preriscaldo del motore, l’impianto di avviamento del motore tramite batterie di
avviamento, il sistema di protezione, controllo e regolazione, il serbatoio combustibile
giornaliero, la cabina di insonorizzazione, la marmitta silenziatrice, accessori vari.
Il gruppo sarà collegato al quadro generale di bassa tensione, per l’alimentazione della sezione
di emergenza.
Le caratteristiche principali del trasformatore saranno le seguenti:
Potenza in servizio continuo
25 kVA
Tensione nominale
400 V
Fattore di potenza
0,8
Velocità di rotazione
1500 giri/min
Numero di poli
4
Collegamento
A stella
Stato del neutro
A terra
Classe di isolamento
F
Classe di riferimento per le sovratemperature
B
Eccitazione
Brushless
Grado di protezione
IP 21
Tensione di avviamento
24 V
P355/13 – R029/11 13.05.2011
25
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
7
QUADRI E APPARECCHIATURE DI PROTEZIONE
Tutte le apparecchiature ed i materiali elettrici saranno sottoposti alle prove di accettazione in
fabbrica in accordo alle norme CEI e/o IEC applicabili.
7.1
ALTA TENSIONE
7.1.1
APPARECCHIATURE DI ALTA TENSIONE
Tutte le apparecchiature di comando, protezione e misura, poste a valle del trasformatore
elevatore 20/132 kV possiederanno caratteristiche rispondenti a quanto richiesto da TERNA.
Qui di seguito vengono fornite alcune caratteristiche di riferimento, che potrebbero dover subire
delle modifiche alla luce di quanto specificherà TERNA.
Tensione nominale
145 kV
Frequenza nominale
50 Hz
Tensione nominale di tenuta ad impulso atmosferico
650 kV
Tensione nominale di tenuta a frequenza di esercizio
275 kV
Corrente ammissibile di breve durata (1 s)
40 kA
Valore di cresta della corrente ammissibile nominale
100 kA
Corrente nominale in servizio continuo
2500 A
Al fine del contenimento degli spazi, si prevede la realizzazione di un sistema efficiente e salva
spazio che prevede l’impiego di un unico modulo che raggruppa le diverse funzioni di:
Isolatore
Sezionatore di linea con coltelli di terra
Interruttore
Trasformatore di corrente
7.2
MEDIA TENSIONE
7.2.1
PROTEZIONE DEL GENERATORE
Le protezioni saranno del tipo a microprocessore e saranno montate in racks normalizzati da
19” installati in armadi unificati. La portella sul fronte degli armadi sarà munita di parete
trasparente; sulla parete di fondo degli armadi saranno montate le morsettiere, gli interruttori
per l’alimentazione in cc e gli altri accessori che non richiedono un controllo visivo.
I pannelli saranno adatti per montaggio all’interno ed avranno un grado di protezione IP40.
Saranno previste le prove di accettazione in accordo alle norme IEC 255.
Saranno presenti tutte le protezioni previste dalla norma CEI 0-16 e da TERNA.
Per il generatore, il pannello protezioni includerà le seguenti protezioni:
differenziale generatore 87G;
minima impedenza 21;
perdita di eccitazione 40;
26
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
terra statore 90 % 64 S;
terra rotore 64 R;
massima tensione 59;
minima tensione 27;
massimo flusso 24;
massima e minima frequenza 81;
direzionale di potenza attiva (potenza inversa) 32;
sequenza inversa (squilibrio di corrente) 46;
mancata apertura interruttore di generatore 50 BF;
relè bilancia di tensione 60;
7.2.2
QUADRO DI COMANDO, CONTROLLO E PROTEZIONE ALTERNATORE G1
Si tratta del quadro denominato QEG1.
Il quadro interruttore di macchina sarà installato immediatamente a valle del generatore.
Il quadro sarà del tipo “metal clad”, alloggerà l’interruttore di macchina, i sezionatori a vuoto ed i
riduttori di corrente e tensione relativi ai sistemi di misura e protezione del generatore.
L’interruttore di macchina sarà tripolare del tipo sottovuoto.
7.2.3
IMPIANTI CON TENSIONE NOMINALE 10,5 KV
I quadri e le apparecchiature di protezione dovranno garantire (per quanto di pertinenza)
almeno i seguenti dati tecnici:
Tensione nominale di impiego
fino a 12 kV
Tensione di isolamento
12 kV
Frequenza nominale
50 Hz
Corrente nominale delle sbarre principali
1250 A
Corrente termica nominale delle apparecchiature
fino a 1250 A
Potere di interruzione
> Icc (*)
Corrente ammissibile di breve durata (1 s)
> Icc (*)
Valore di cresta della corrente ammissibile nominale
> 2,5 Icc (*)
Tensione nominale dei circuiti di comando
110 V c.c. - 230 V c.a.
Tipo di installazione
Per interno
Grado di protezione involucro esterno
IP 43
Grado di protezione all’interno del quadro
IP 20
(*) calcolata nel punto di installazione
7.2.4
IMPIANTI CON TENSIONE NOMINALE 20 KV
I quadri e le apparecchiature di protezione dovranno garantire (per quanto di pertinenza)
almeno i seguenti dati tecnici:
Tensione nominale di impiego
fino a 24 kV
Tensione di isolamento
24 kV
Frequenza nominale
50 Hz
Corrente nominale delle sbarre principali
630 A
P355/13 – R029/11 13.05.2011
27
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
Corrente termica nominale delle apparecchiature
Potere di interruzione
Corrente ammissibile di breve durata (1 s)
Valore di cresta della corrente ammissibile nominale
Tensione nominale dei circuiti di comando
Tipo di installazione
Grado di protezione involucro esterno
Grado di protezione all’interno del quadro
(*) calcolata nel punto di installazione
7.3
fino a 630 A
> Icc (*)
> Icc (*)
> 2,5 Icc (*)
110 V c.c. - 230 V c.a.
Per interno
IP 43
IP 20
BASSA TENSIONE
I quadri saranno del tipo metal clad e saranno costituiti da scomparti prefabbricati tra di loro
componibili.
La struttura di ogni scomparto sarà del tipo autoportante, realizzata mediante l’impiego di
lamiera di acciaio dello spessore minimo di 20/10 mm. I pannelli, le lamiere di separazione e le
porte saranno realizzati con lamiera pressopiegata dello spessore minimo di 15/10 mm.
Se necessario, gli scomparti saranno equipaggiati con resistenze anticondensa e relativi
termostati.
I quadri Motor Control center (MCC) saranno costituiti da cassetti estraibili, con pannello
anteriore realizzato in materiale isolante su cui saranno montati i controlli e le segnalazioni.
Ciascuna colonna sarà caratterizzata da tre zone ben distinte:
zona scomparti apparecchiature.
zona sbarre.
zona cavi.
7.3.1
IMPIANTI CON TENSIONE NOMINALE 690 V
I quadri e le apparecchiature di protezione dovranno garantire (per quanto di pertinenza)
almeno i seguenti dati tecnici:
Tensione nominale di impiego
fino a 1 kV
Tensione di isolamento
1 kV
Frequenza nominale
50 Hz
Corrente nominale delle sbarre principali
2000 A
Corrente termica nominale delle apparecchiature
fino a 2000 A
Potere di interruzione
> Icc (*)
Corrente ammissibile di breve durata (1 s)
> Icc (*)
Valore di cresta della corrente ammissibile nominale
> 2,5 Icc (*)
Tensione nominale dei circuiti di comando
48 V c.c. - 230 V c.a.
Tipo di installazione
Per interno
Grado di protezione involucro esterno
IP 43
Grado di protezione all’interno del quadro
IP 20
(*) calcolata nel punto di installazione
28
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
7.3.2
IMPIANTI CON TENSIONE NOMINALE 400 V
I quadri e le apparecchiature di protezione dovranno garantire (per quanto di pertinenza)
almeno i seguenti dati tecnici:
Tensione nominale di impiego
fino a 690 V
Tensione di isolamento
1 kV
Frequenza nominale
50 Hz
Corrente nominale delle sbarre principali
3200 A
Corrente termica nominale delle apparecchiature
fino a 3200 A
Potere di interruzione
> Icc (*)
Corrente ammissibile di breve durata (1 s)
> Icc (*)
Valore di cresta della corrente ammissibile nominale
> 2,5 Icc (*)
Tensione nominale dei circuiti di comando
48 V c.c. - 230 V c.a.
Tipo di installazione
Per interno
Grado di protezione involucro esterno
IP 43
Grado di protezione all’interno del quadro
IP 20
(*) calcolata nel punto di installazione
7.3.3
QUADRI MCC
I quadri Motor Control Center saranno costituiti da scomparti modulari di tipo prefabbricato, tra
di loro componibili.
La struttura di ogni scomparto sarà del tipo autoportante, realizzata mediante l’impiego di
lamiera di acciaio dello spessore minimo di 20/10 mm. I pannelli e le lamiere di separazione
saranno realizzati con lamiera pressopiegata dello spessore minimo di 10/10 mm.
I quadri saranno a semplice fronte con accessibilità solo anteriore, pertanto gli scomparti
verticali potranno essere addossati a parete oppure installati retro contro retro per costituire
quadri a doppio fronte.
I quadri saranno costituiti da cassetti estraibili, con pannello anteriore realizzato in materiale
isolante su cui saranno montati i controlli e le segnalazioni.
Ciascuna colonna sarà caratterizzata da tre zone ben distinte:
zona scomparti apparecchiature.
zona sbarre.
zona cavi.
I quadri saranno caratterizzati dai seguenti dati tecnici:
Tensione nominale
Tensione di isolamento
Frequenza nominale
Corrente nominale delle sbarre
Corrente ammissibile di breve durata (1 s)
Valore di cresta della corrente ammissibile nominale
Tipo di installazione
Grado di protezione involucro esterno
Grado di protezione all’interno del quadro
P355/13 – R029/11 13.05.2011
400 V
660 V
50 Hz
630/800 A
30 kA
75 kA
Per interno
IP 43
IP 20
29
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
7.3.4
QUADRI DI DISTRIBUZIONE
I quadri di distribuzione saranno del tipo ad armadio con portelle sul fronte.
La struttura di ogni armadio sarà del tipo autoportante, realizzata mediante l’impiego di lamiera
di acciaio dello spessore minimo di 15/10 mm. I pannelli, le lamiere di separazione e le porte
saranno realizzati con lamiera pressopiegata dello spessore minimo di 10/10 mm.
Saranno a semplice fronte con accessibilità solo anteriore, pertanto potranno essere addossati
a parete o montati retro contro retro per costituire quadri a doppio fronte.
I quadri di distribuzione alimenteranno utenze quali valvole motorizzate (con attuatore
incorporato), resistenze anticondensa, ecc.
Tensione nominale
400 V
Tensione di isolamento
660 V
Frequenza nominale
50 Hz
Corrente nominale delle sbarre
100/160/250/400 A
Corrente ammissibile di breve durata (1 s)
10/25 kA
Valore di cresta della corrente ammissibile nominale
25/62,5 kA
Tipo di installazione
Per interno
Grado di protezione involucro esterno
IP 43
Grado di protezione all’interno del quadro
IP 20
30
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
8
CAVI ELETTRICI
I cavi di collegamento a trasformatori saranno dimensionati in accordo alla potenza nominale
del trasformatore stesso.
I cavi di collegamento a quadri di distribuzione e sottodistribuzione saranno dimensionati per la
potenza apparente richiesta dal normale funzionamento del quadro e del sottoquadro .
I cavi di collegamento a motori saranno dimensionati in base alla potenza nominale del motore.
La sezione minima dei circuiti di potenza BT sarà di 2.5 mm2; dei circuiti luce e di controllo
1.5 mm2.
I cavi saranno delle seguenti tipologie:
Cavi per sistemi a 132 kV:
- Cavi ad isolamento estruso in XLPE a norme IEC 183/228/229/230.
- Tipo RE4H5E(AR)E – Cavi unipolari in rame con strato estruso ad alta resistenza
meccanica.
- Tensione nominale di isolamento Uo / U = 87 / 150 kV
Cavi per sistemi a 20 kV:
- Cavi isolati con gomma etilenpropilenica (G7) con guaina in PVC a Norme CEI
20-13 ediz. 05/99;
- tipo RG7H1R - Cavi unipolari schermati con fili di rame rosso;
- Tensione nominale di isolamento Uo / U = 12 / 20 kV.
Cavi per sistemi a 10,5 kV:
- Cavi isolati con gomma etilenpropilenica (G7) con guaina in PVC a Norme CEI
20-13 ediz. 05/99;
- tipo RG7H1R - Cavi unipolari schermati con fili di rame rosso;
- tipo RG7H1OR - Cavi tripolari singolarmente schermati con nastri di rame rosso;
- Tensione nominale di isolamento Uo / U = 6 / 10 kV.
Cavi di potenza in bassa tensione:
- Cavi non propaganti l’incendio isolati con gomma etilenpropilenica (G7) con guaina
in PVC a Norme CEI 20-13 e CEI 20-22 II;
- tipo FG7(O)R - Cavi unipolari o multipolari con conduttore a corda rotonda;
- Tensione nominale di isolamento Uo / U = 0.6 / 1 kV.
Cavi di controllo o misure:
- Cavi non propaganti l’incendio isolati con gomma etilenpropilenica (G7) con guaina
in PVC a Norme CEI 20-13 e CEI 20-22 II;
- tipo FG7(O)R - Cavi unipolari o multipolari con conduttore a corda rotonda;
- Tensione nominale di isolamento Uo / U = 0.6 / 1 kV.
I cavi appartenenti a sistemi caratterizzati da differenti tensioni nominali saranno alloggiati
all’interno di sistemi di contenimento tra loro separati.
P355/13 – R029/11 13.05.2011
31
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
9
PROTEZIONI
Le protezioni saranno del tipo a microprocessore e saranno montate in racks normalizzati da
19” installati in armadi unificati. La portella sul fronte degli armadi sarà munita di parete
trasparente; sulla parete di fondo degli armadi saranno montate le morsettiere, gli interruttori
per l’alimentazione in cc e gli altri accessori che non richiedono un controllo visivo.
I pannelli saranno adatti per montaggio all’interno ed avranno un grado di protezione IP40.
Saranno previste le prove di accettazione in accordo alle norme IEC 255.
Saranno presenti tutte le protezioni previste dalla norma CEI 0-16 e da TERNA.
9.1
PANNELLI PROTEZIONI GENERATORI
Per il generatore, il pannello protezioni includerà le seguenti protezioni:
differenziale generatore 87G;
minima impedenza 21;
perdita di eccitazione 40;
terra statore 90 % 64 S;
terra rotore 64 R;
massima tensione 59;
minima tensione 27;
massimo flusso 24;
massima e minima frequenza 81;
direzionale di potenza attiva (potenza inversa) 32;
sequenza inversa (squilibrio di corrente) 46;
mancata apertura interruttore di generatore 50 BF;
relais bilancia di tensione 60;
9.2
PANNELLO PROTEZIONI DI INTERFACCIA CON TERNA
Il pannello protezioni di interfaccia con TERNA includerà le seguenti protezioni:
Minima frequenza (<81)
Massima frequenza (>81)
Minima tensione (27)
Massima tensione (59)
Massima tensione omopolare (59Vo)
Massima corrente (51)
32
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
10 CRITERI DI REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI
Nella realizzazione dell’impianto elettrico di ogni singolo ambiente, in relazione alla
classificazione che verrà fatta dello stesso, saranno rispettate le prescrizioni della Norma CEI
64-8 e CEI 31-30.
Sarà garantita nelle vie cavi la separazione dei servizi, con particolare riferimento ai conduttori
destinati: al trasporto di energia in AT, MT e BT, agli apparecchi telefonici, agli apparecchi
citofonici ed interfonici, agli impianti di segnalazione ed allarme e a quelli di videosorveglianza.
Tutti i conduttori rispetteranno il codice dei colori e saranno identificati con anellini plastificati,
con dicitura corrispondente sugli schemi. L’identificazione sarà realizzata sempre in
corrispondenza delle morsettiere dei quadri e degli utilizzatori e, qualora vi sia difficoltà di
identificazione, anche nelle scatole di derivazione.
I colori blu e giallo/verde saranno destinati esclusivamente alle funzioni rispettivamente di
neutro e di terra dei sistemi di distribuzione energia.
Non verrà effettuata la nastratura dei conduttori.
Tutti i materiali forniti saranno idonei per l'installazione nei relativi ambienti.
Gli impianti e i componenti saranno realizzati a regola d'arte, conformemente alle prescrizioni
della Legge 1 marzo 1968 n. 186; saranno inoltre rispettate le indicazioni del D.M. 22 gennaio
2008, n. 37. Le caratteristiche degli impianti stessi, nonché‚ dei loro componenti,
corrisponderanno alle norme di Legge e di regolamento vigenti alla data di esecuzione dei lavori
ed in particolare essere conformi:
alle prescrizioni di Autorità Locali, comprese quelle dei Vigili del Fuoco;
alle prescrizioni e indicazioni dell'Azienda Distributrice dell’energia elettrica;
alle prescrizioni e indicazioni della TELECOM;
alle norme CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano).
Le opere di installazione saranno tali da garantire un ottimo funzionamento dell'impianto, una
soddisfacente affidabilità e una minima manutenzione dello stesso.
Tutti i materiali saranno della migliore qualità commercialmente esistente e risponderanno alla
normativa vigente, per quanto di pertinenza. In particolare saranno adottati esclusivamente
materiali con il Marchio IMQ oppure materiali con certificato e marchio di omologazione
specifici, per i componenti reperibili con tali approvazioni oppure, infine, con certificazione e
marchio di Enti autorizzati italiani o esteri, per quei componenti per i quali fossero richieste
determinate certificazioni, quali ad esempio per le apparecchiature in doppio isolamento.
L'esecuzione a regola d'arte e la scelta di materiali di ottima qualità sono fattori indispensabili
per l'affidabilità e la sicurezza di esercizio dell'impianto stesso, che rappresenta uno degli
obiettivi fondamentali. Per questa ragione, gli apparecchi e materiali impiegati saranno idonei
alle sollecitazioni, di qualsiasi natura esse siano, che possono prodursi nel normale esercizio
dell'impianto.
Le parti attive dei Componenti saranno protette contro il contatto diretto tramite isolamento
inamovibile o involucro protettivo, che assicuri un grado di protezione ≥ IPXXB come previsto
dalla Norma CEI 64-8 all’art. 412.2.1. Sui piani orizzontali a portata di mano sarà garantito il
grado minimo IPXXD, come previsto della Norma 64-8 all'art. 412.2.2.
I componenti dell'impianto non saranno in alcun modo potenziale fonte propagazione o, peggio,
di innesco di incendio.
Tutti gli ambienti vengono considerati a maggior rischio in caso di incendio per la presenza di
materiale infiammabile o combustibile con classe del compartimento antincendio superiore a
30, pertanto, nella realizzazione degli impianti, dovranno essere rispettate, per quanto di
P355/13 – R029/11 13.05.2011
33
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
pertinenza, tutte le prescrizioni della Norma CEI 64-8, Parte 7, Sezione 751 "Ambienti a
maggior rischio in caso di incendio".
10.1
PRESCRIZIONI RIGUARDANTI I CIRCUITI
10.1.1 CAVI E CONDUTTORI PER LA DISTRIBUZIONE IN ALTA TENSIONE
La posa dei cavi AT e gli attraversamenti delle strutture saranno realizzati in accordo con la
Direzione Lavori relativa alle opere edili, così da evitare nell’esercizio ordinario dell’impianto,
eventuali urti o danneggiamenti degli stessi.
Le linee elettriche in alta tensione, saranno esercite con tensione nominale concatenata di
150 kV.
Le linee saranno realizzate con cavi rispondenti alle seguenti prescrizioni:
a) conduttore:
i conduttori saranno a corda rotonda compatta di rame stagnato o di alluminio e
corrisponderanno alle indicazioni indicate dalle Norme CEI 20-29, classe 2
b) isolamento:
l'isolante sarà costituito da gomma sintetica a base di HEPR, rispondente alle Norme CEI
20-66.
c) strati semiconduttori:
tra il conduttore e l'isolante e tra l'isolante e lo schermo metallico saranno applicati strati
estrusi di materiale elastomerico semiconduttore.
d) schermo metallico:
i cavi avranno schermo metallico, di rame non stagnato, costituito da fili oppure da nastri,
applicati ad elica.
Questo sarà posto su ciascuna anima.
Lo schermo metallico soddisferà in ogni caso alle prescrizioni di resistenza elettrica
massima indicata dalle norme CEI 20-66.
e) guaina protettiva:
la guaina protettiva esterna dei cavi sarà realizzata in alluminio
I cavi saranno unipolari, con tensione nominale U0 = 87 kV.
La sezione minima dei conduttori si determinerà, come richiesto dalla Norma CEI 11-17,
utilizzando la seguente formula:
S=
Icc * t
k
dove
S = Sezione del conduttore in mm2
Icc = Corrente di corto circuito
t = Tempo massimo di intervento delle protezioni
34
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
10.1.2 CAVI E CONDUTTORI PER LA DISTRIBUZIONE IN MEDIA TENSIONE
La posa dei cavi MT e gli attraversamenti delle strutture saranno realizzati in accordo con la
Direzione Lavori relativa alle opere edili, così da evitare nell’esercizio ordinario dell’impianto,
eventuali urti o danneggiamenti degli stessi.
Le linee elettriche in media tensione, saranno esercite con tensione nominale concatenata di
10,5 kV e di 20 kV.
Le linee saranno realizzate con cavi rispondenti alle seguenti prescrizioni:
a) conduttore:
i conduttori saranno a corda rotonda compatta di rame stagnato o di alluminio e
corrisponderanno alle indicazioni indicate dalle Norme CEI 20-29
b) isolamento:
l'isolante sarà costituito da gomma sintetica a base di XLPE, rispondente alle Norme CEI
20-13.
c) strati semiconduttori:
tra il conduttore e l'isolante e tra l'isolante e lo schermo metallico saranno applicati strati
estrusi di materiale elastomerico semiconduttore.
d) schermo metallico:
i cavi avranno schermo metallico, di rame non stagnato, costituito da fili oppure da nastri,
applicati ad elica.
Questo sarà posto su ciascuna anima.
Lo schermo metallico soddisferà in ogni caso alle prescrizioni di resistenza elettrica
massima indicata dalle norme CEI 20-13.
e) guaina protettiva:
la guaina protettiva esterna dei cavi sarà realizzata in materiale termoplastico speciale di
qualità Rz di colore rossoqualità Rz indicata dalla Norma CEI 20-11
I cavi saranno di tipo RG7H1R con tensioni nominali U0/U = 6/10 kV (per le linee a 10,5 kV) e
U0/U = 12/20 kV (per le linee a 20 kV).
La sezione minima dei conduttori si determinerà, come richiesto dalla Norma CEI 11-17,
utilizzando la seguente formula :
S=
Icc * t
k
dove
S = Sezione del conduttore in mm2
Icc = Corrente di corto circuito
t = Tempo massimo di intervento delle protezioni
10.1.3 CAVI E CONDUTTORI PER LA DISTRIBUZIONE IN BASSA TENSIONE
a) isolamento dei cavi:
i cavi utilizzati nei sistemi di prima categoria saranno adatti a tensione nominale verso terra
e tensione nominale (Uo/U) non inferiori a 450/750V, simbolo di designazione 07. Quelli
utilizzati nei circuiti di segnalazione e comando saranno adatti a tensioni nominali non
inferiori a 300/500V, simbolo di designazione 05. Questi ultimi, se posati nello stesso tubo,
P355/13 – R029/11 13.05.2011
35
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
b)
c)
d)
e)
36
condotto o canale con cavi previsti con tensioni nominali superiori, saranno adatti alla
tensione nominale maggiore;
colori distintivi dei cavi:
i conduttori impiegati nell'esecuzione degli impianti saranno contraddistinti dalle colorazioni
previste dalle vigenti tabelle di unificazione CEI-UNEL 00712, 00722, 00724, 00725, 00726
e 00727. In particolare i conduttori di neutro e protezione saranno contraddistinti
rispettivamente ed esclusivamente con il colore blu chiaro e con il bicolore giallo-verde.
Per quanto riguarda i conduttori di fase, saranno contraddistinti in modo univoco per tutto
l'impianto dai colori: nero, grigio (cenere) e marrone;
sezioni minime e cadute di tensione ammesse:
le sezioni dei conduttori calcolate in funzione della potenza impegnata e dalla lunghezza
dei circuiti (affinché la caduta di tensione non superi il valore del 4% della tensione a
vuoto) saranno scelte tra quelle unificate. In ogni caso non saranno superati i valori delle
portate di corrente ammesse, per i diversi tipi di conduttori, dalle tabelle di unificaziune
CEI-UNEL 35023 e 35024.
Indipendentemente dai valori ricavati con le precedenti indicazioni, le sezioni minime
ammesse sono;
0,75 mm² per circuiti di segnalazione e telecomando;
1,5 mm² per illuminazione di base, derivazione per prese a spina per altri
apparecchi di illuminazione e per apparecchi con potenza unitaria inferiore o uguale
a 2,2 kW;
2,5 mm² per derivazione con o senza prese a spina per utilizzatori con potenza
unitaria superiore a 2,2 kW e inferiore o uguale a 3 kW;
4 mm² per montanti singoli e linee alimentanti singoli apparecchi utilizzatori con
potenza nominale superiore a 3 kW;
sezione minima dei conduttori neutri:
la sezione dei conduttori neutri non sarà inferiore a quella dei corrispondenti conduttori di
fase. Per conduttori in circuiti polifasi, con sezione superiore a 16 mm², la sezione dei
conduttori neutri potrà essere ridotta alla metà di quella dei conduttori di fase, col minimo
tuttavia di 16 mm² (per conduttori in rame), purché vengano soddisfatte le condizioni
dell'art. 3.1.0.7 delle norme CEI 64-8.
sezione dei conduttori di terra e protezione:
la sezione dei conduttori di terra e di protezione, cioè dei conduttori che collegheranno
all'impianto di terra le parti da proteggere contro i contatti indiretti, non sarà inferiore a
quella indicata nella tabella seguente, tratta dalle norme CEI 64-8:
Sezione minima del conduttore di protezione
Sezione dei conduttori di fase dell’impianto Sezione minima del conduttore di protezione
S (mm²)
Sp (mm²)
S < 16
Sp = 16
16 < S < 35
Sp = 16
S > 35
Sp = S/2
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
Sezione minima del conduttore di terra
La sezione del conduttore di terra sarà non inferiore a quella del conduttore di protezione
suddetta con i minimi di seguito indicati:
Sezione minima (mm²)
Protetto contro la corrosione ma non meccanicamente
16 (CU) 16 (FE)
Non protetto contro la corrosione
25 (CU) 50 (FE)
In alternativa ai criteri sopra indicati potrà eventualmente essere condotto il calcolo della
sezione minima del conduttore di protezione mediante il metodo analitico indicato nell’art.
543.1.1 della Norma CEI 64-8.
10.2
TUBI PROTETTIVI, CANALI E PASSERELLE
I conduttori, a meno che non si tratti di installazioni volanti, saranno sempre protetti e
salvaguardati meccanicamente.
Dette protezioni potranno essere: tubazioni, canalette porta cavi, passerelle, condotti o cunicoli
ricavati nella struttura edile ecc.
I tubi protettivi e i canali menzionati cui se ne richiede l’uso nel progetto, soddisferanno i
requisiti di seguito elencati:
Tubi protettivi rigidi ed accessori di metallo, isolanti o composti, filettabili e non filettabili
rispondenti alle caratteristiche tecniche previste dalle Norme CEI 23-39 e CEI 23-81; nei
casi di installazione in vista su parete o soffitto;
Tubi pieghevoli corrugati longitudinalmente ed accessori in materiale isolante rispondenti
alle caratteristiche tecniche previste dalla Norma CEI 23-82; nei casi di posa
sottopavimento o in controsoffittature, in scanalature ricavate nei muri o all’interno di
pannelli costituenti pareti mobili;
Tubi flessibili ed accessori in materiale isolante rispondenti alle caratteristiche tecniche
previste dalla Norma CEI 23-83; nei casi di collegamenti a macchine con parti mobili;
Canali portacavi in materiale plastico e loro accessori ad uso battiscopa, rispondenti alle
caratteristiche tecniche previste dalla norma CEI 23-19;
Canali in materiale metallico rispondenti alle caratteristiche tecniche previste dalla norma
CEI 23-31;
Canali in materiale plastico isolante rispondenti alle caratteristiche tecniche previste dalla
norma CEI 23-32.
Passerelle perforate in materiale metallico (acciaio zincato) rispondenti alle caratteristiche
tecniche previste dalla norma CEI 23-31;
Passerelle a filo metallico in acciaio rispondenti alle caratteristiche tecniche previste dalla
norma CEI 23-76;
10.2.1 POSA DEI TUBI PROTETTIVI
Generalmente i tubi protettivi, compatibilmente con le indicazioni fornite dal costruttore, si
potranno mettere in opera in uno dei modi qui indicati:
entro cavità di strutture;
P355/13 – R029/11 13.05.2011
37
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
entro cunicoli;
interrati;
incassati nella struttura (p.e. sotto traccia);
in montaggio sporgente (p.e. su parete);
mentre non sono ammessi nei seguenti casi:
in posa aerea;
immersi in acqua.
Nelle tubazioni sarà sempre possibile sfilare e rinfilare i cavi; a tal fine il diametro interno dei
tubi protettivi sarà pari ad almeno 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio di cavi
che essi (i tubi) sono destinati a contenere.
Il percorso scelto per la posa dei tubi protettivi, non risulterà in prossimità di condutture
contenenti fluidi ad elevata temperatura; inoltre non sarà ammarato a tubazioni, canali o ad altre
installazioni impiantistiche.
La posa dei tubi protettivi non limiterà le operazioni di manutenzione su altri impianti.
10.2.1.1 Posa di tubi interrati
I tubi protettivi in materiale isolante e in materiale metallico saranno sempre installati ad una
profondità non inferiore a 0,5 m; tuttavia per i tubi protettivi in materiale metallico
(meccanicamente più resistenti) è permessa una profondità di posa minore di 0,5 m dal piano
calpestabile. La profondità di posa sarà in ogni caso preventivamente concordata con la
Direzione Lavori.
Le tubazioni saranno posate sul fondo dello scavo, sufficiente per la profondità di posa
preventivamente concordata con la Direzione Lavori e privo di qualsiasi sporgenza o spigolo di
roccia o di sassi.
Le tubazioni risulteranno coi singoli tratti uniti tra loro o stretti da collari o flange, onde evitare
discontinuità nella loro superficie interna.
Durante le operazioni di reinterro, ad una profondità di circa 0,4 metri dal piano di campagna, si
poserà un nastro indicatore che indichi la presenza di cavi elettrici interrati.
Per l'infilaggio dei cavi, si avranno adeguati pozzetti. Il distanziamento fra tali pozzetti sarà da
stabilirsi in rapporto alla natura ed alla grandezza dei cavi da infilare. Tuttavia, per cavi in
condizioni medie di scorrimento e grandezza, il distanziamento resta stabilito di massima:
ogni m. 30 circa se in rettilineo;
ogni m. 15 circa se con interposta una curva.
I cavi non subiranno curvature di raggio inferiore a 15 volte il loro diametro.
Nei parallelismi tra tubazioni metalliche (non elettriche) e tubi protettivi metallici e/o isolanti,
l’interdistanza tra gli stessi non sarà minore di 0,3 m.
Negli incroci tra le condotte del gas di 4a e 5a specie e tubi protettivi metallici e/o isolanti,
l’interdistanza tra gli stessi non sarà minore di 0,5 m. È permesso ridurre tale distanza,
interponendo, fra la condotta del gas e la tubazione elettrica diaframmi continui in materiale non
metallico, come ad esempio lastre di calcestruzzo. Tali diaframmi saranno prolungati in tutte le
direzioni orizzontali dell’incrocio per almeno 1 m.
10.2.1.2 Posa di tubi incassati nella struttura
I tubi protettivi incassati nei pavimenti si sceglieranno del tipo pesante ovvero protetti da
possibili danneggiamenti (p.e. schiacciamenti).
I tubi protettivi incassati all’interno di pareti in modo rigido saranno orizzontali o verticali o
paralleli agli spigoli delle pareti.
38
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
10.2.1.3 Posa di tubi in montaggio sporgente
Nei tratti a parete o a plafone i tubi protettivi di tipo rigido, siano essi in materiale plastico o
metallico, si fisseranno con adatti sostegni posti fra loro ad una interdistanza massima di 80 cm.
Tali sostegni, in materiale plastico o di acciaio cadmiato, si fisseranno alla struttura con tasselli
ad espansione o tecniche similari; fanno eccezione i fissaggi mediante chiodi a sparo che non si
ritengono idonei e pertanto è vietato l’uso.
I tubi protettivi saranno fissati mantenendo un certo distanziamento dalle strutture, in modo da
rendere più agevoli le future operazioni di riverniciatura per manutenzione e inoltre così facendo
è assicurata una sufficiente circolazione di aria.
Potranno essere impiegate curve stampate a corpo unico o guaine flessibili di tipo spiralato,
mentre non saranno in nessun caso utilizzati raccordi per derivazioni a T.
L'ingresso dei tubi protettivi in cassette o quadri elettrici sarà eseguito con l'impiego di appositi
raccordi o adattatori.
Quando per la costruzione di una conduttura si utilizzeranno tubi protettivi metallici, sarà
garantita la continuità elettrica degli stessi, impiegando sempre la raccorderia prevista dal
costruttore.
Il tratto di conduttura compreso tra due apparecchiature avrà un numero di curve tali per cui la
somma, in gradi sessagesimale, degli angoli piani delle curve non supererà i 180° (per esempio
due curve da 90°). Il tipo, il dimensionamento e le ubicazioni delle cassette rompitratta sarà
scelto in modo tale che il raggio di curvatura dei cavi in esse transitanti non sia inferiore, sia in
fase di infilaggio che in fase definitiva, a quello prescritto dal costruttore del cavo stesso.
La scelta e la posa dei tubi protettivi sarà tale da garantire il perfetto funzionamento dei cavi
contenuti e consentirne la giusta ventilazione, inoltre, ad installazione ultimata, anche un buon
aspetto estetico degli impianti, soprattutto nei tratti con posa a vista.
Una volta completato il montaggio della conduttura, il grado di protezione non sarà inferiore a
quello previsto nel progetto.
10.2.2 POSA DI CANALI E PASSERELLE
Generalmente i canali e le passerelle, compatibilmente con le indicazioni fornite dal costruttore,
potranno essere messi in opera in ognuno dei modi di posa qui indicati:
entro cavità di strutture solo se accessibili;
incassati nella struttura solo se accessibili (p.e. cunicoli);
in montaggio sporgente (p.e. su parete);
in posa aerea;
mentre non sono permessi nei seguenti tipi di posa:
interrati;
entro cunicoli chiusi;
immersi in acqua.
I canali in metallo saranno in acciaio zincato e muniti di coperchio con chiusura a scatto; i
singoli elementi si raccorderanno in modo tale da assicurare la continuità elettrica.
I canali in materiale isolante avranno adeguata robustezza meccanica, resistenza ai prodotti
chimici in genere e agli ambienti umidi e corrosivi.
Le passerelle perforate in metallo saranno in acciaio zincato; i singoli elementi si raccorderanno
in modo tale da assicurare la continuità elettrica.
Nei canali e nelle passerelle, il rapporto tra la sezione del canale e l’area della sezione retta
occupata dai cavi non sarà inferiore a due.
P355/13 – R029/11 13.05.2011
39
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
L’installazione a parete di passerelle perforate metalliche sarà prevista per mezzo di sostegni
quali: staffe e mensole zincate.
Il fissaggio dei sostegni alle strutture metalliche sarà realizzato con l’uso di bulloni, mentre per
quelle in muratura sarà realizzato con tasselli ad espansione.
Salvo diversa indicazione, l’interasse tra due sostegni sarà tale da sostenere un peso della
conduttura di 150 kg/m2 di superficie di passerella, in ogni caso i sostegni avranno un interasse
non superiore ai 2 m. I sostegni inoltre saranno presenti nei punti di diramazione e all’inizio di
tratti in salita o discesa, in modo da assicurare alla passerella una buona rigidità meccanica.
Le giunzioni dei singoli elementi di passerella, non costituiranno pericolo di abrasione per la
guaina dei cavi durante la posa.
In corrispondenza di eventuali tagli e forature d'aggiustaggio la zincatura sarà ripristinata a
freddo con prodotti appropriati.
I cambi di direzione saranno realizzati mediante elementi di raccordo, con raggio di curvatura
non inferiore ad 8-10 volte il diametro del cavo di sezione maggiore.
Nell'attraversamento delle solette saranno installati telai metallici sporgenti dal pavimento
almeno 50 mm, atti ad impedire che acqua, segatura ecc. cadano sul piano sottostante. Nei
casi previsti i citati telai permetteranno la realizzazione di barriere antifiamma.
Le passerelle, se non espressamente indicato, saranno complete di coperchio dello stesso tipo
della passerella. Nei tratti verticali il coperchio sarà fissato con viti.
10.3
CASSETTE DI DERIVAZIONE
Le cassette di derivazione saranno utilizzate come rompitratta oppure per contenere dispositivi
di giunzione, derivazione, o altri componenti non manovrabili dall’esterno.
L’uso di cassette di derivazione come rompitratta è inteso nei seguenti casi:
ogni due curve;
ogni 15 m nei tratti rettilinei;
all'ingresso di ogni locale alimentato;
in corrispondenza di ogni apparecchio di illuminazione.
Le cassette non si riempiranno oltre il 50 % della loro capacità. I conduttori saranno legati
all'interno delle cassette di derivazione e disposti in modo ordinato circuito per circuito.
Le cassette metalliche saranno provviste di morsetto di messa a terra. Le cassette di
derivazione saranno complete di morsettiere di tipo componibile su guida DIN di sezione e
dimensione adeguata ai conduttori che vi fanno capo.
Le cassette di derivazione per impianto a vista avranno un grado di protezione adeguato alla
loro ubicazione, con imbocchi ad invito per le tubazioni, con pressacavi o passacavi.
Le cassette per incasso saranno in resina con coperchio in plastica fissato con viti e con fratture
prestabilite per il fissaggio dei tubi.
Nelle cassette di derivazione non è ammesso connettere o far transitare conduttori anche della
stessa tensione ma appartenenti ad impianti o a servizi diversi; salvo precise indicazioni
riportate nella descrizione delle opere.
Sul corpo e sul coperchio di tutte le cassette e scatole sarà applicato un contrassegno per
indicare l'impianto di appartenenza.
40
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
10.4
POSA INTERRATA DI CAVI ELETTRICI ISOLATI, CON GUAINA
Per l'interramento dei cavi elettrici, si procederà nel modo seguente:
sul fondo dello scavo, sufficiente per la profondità di posa preventivamente concordata
con la Direzione Lavori e privo di qualsiasi sporgenza o spigolo di roccia o di sassi, si
costituirà, in primo luogo, un letto di sabbia di fiume, vagliata e lavata, o di cava, vagliata,
dello spessore di almeno 10 cm, sul quale si distenderà poi il cavo (o dei cavi) senza
premere e senza fare affondare artificialmente nella sabbia;
si stenderà quindi un altro strato di sabbia come sopra, dello spessore di almeno 5 cm, in
corrispondenza della generatrice superiore del cavo (o dei cavi); pertanto lo spessore
finale complessivo della sabbia risulterà di almeno cm 15 più il diametro del cavo (quello
maggiore, avendo più cavi);
sulla sabbia così posta in opera si disporrà infine una fila continua di mattoni pieni, bene
accostati fra loro e con il lato maggiore secondo l'andamento del cavo (o dei cavi) se
questo avrà il diametro (o questi comporranno una striscia) non superiore a cm 5 od al
contrario in senso trasversale (generalmente con più cavi); in alternativa ai mattoni sarà
possibile utilizzare idonei tegoli in PVC od effettuare una gettata di calcestruzzo;
sistemati i mattoni, si procederà al reinterro dello scavo pigiando sino al limite del
possibile e trasportando a rifiuto il materiale eccedente dall'iniziale scavo:
Durante le operazioni di reinterro, ad una profondità di circa 0, 4 metri dal piano di
campagna, si poserà un nastro indicatore che indichi la presenza di cavi elettrici interrati.
Per la profondità di posa sarà seguito il concetto di avere il cavo (o i cavi) posti sufficientemente
al sicuro da possibili scavi di superficie per riparazioni ai manti stradali o cunette eventualmente
soprastanti, o movimenti di terra nei tratti a prato o giardino.
Di massima sarà però osservata la profondità di almeno cm 50 ai sensi della norma CEI 11-17.
Nell’incrocio tra cavi di energia e di telecomunicazione direttamente interrati, la distanza sarà di
almeno 0,3 metri; il cavo posto superiormente sarà protetto per la lunghezza di 1 metro. La
protezione sarà realizzata con un tubo in acciaio zincato inossidabile di spessore minimo di 2
mm. Se non è possibile rispettare la distanza minima di 0,3 metri, la protezione sarà applicata
anche al cavo posto inferiormente. Se almeno uno dei due cavi è posato entro tubazione ed è
possibile sostituirlo senza effettuare scavi (cavo sfilabile), non è necessario rispettare le
prescrizioni sopra riportate.
Nei parallelismi tra cavi di energia e telecomunicazione, la distanza in pianta sarà di almeno 0,3
metri. Quando non è possibile rispettare questa distanza, occorre installare una protezione
supplementare (tubo metallico) sul cavo posto a quota superiore; se la distanza è inferiore a
0,15 metri, la protezione va installata su entrambi i cavi.
Un cavo di energia direttamente interrato che incrocia una tubazione metallica sarà posto ad
una distanza di almeno 0,5 metri dalla tubazione stessa.
Tale distanza può essere ridotta a 0,3 metri se il cavo è contenuto in manufatto non metallico,
oppure se nell’incrocio viene interposto un elemento separatore anch’esso non metallico, ad
esempio una lastra di calcestruzzo o di materiale rigido isolante.
Le eventuali connessioni sui cavi direttamente interrati distanzieranno almeno 1 metro dal punto
di incrocio con la tubazione metallica, a meno che non siano attuate tutte le protezioni sopra
indicate.
Nei parallelismi, la distanza in pianta tra cavi e tubazioni metalliche sarà di almeno 0,3 metri.
I cavi per energia direttamente interrati distanzieranno almeno 1 metro dalle superficie esterne
di serbatoi interrati contenenti liquidi o gas infiammabili.
Quando i cavi sono direttamente interrati, le distanze di rispetto dalle condotte del gas sono le
stesse prescritte per le tubazioni metalliche viste sopra.
P355/13 – R029/11 13.05.2011
41
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
10.5
PROTEZIONE CONTRO GLI EFFETTI TERMICI
Al fine di realizzare una protezione contro gli effetti termici dovuti all’impianto elettrico:
saranno soddisfatte le condizioni riportate nella relazione tecnica riguardanti la protezione
contro le sovracorrenti.
saranno valutate le probabili sovratensioni di origine atmosferica.
I componenti elettrici che possono raggiungere temperature pericolose saranno installati in uno
dei seguenti modi:
entro elementi costituiti da materiali che resistano a tali temperature;
dietro schermi termicamente isolanti;
a distanza sufficiente per permettere un’adeguata dissipazione del calore.
I componenti elettrici che nel loro funzionamento ordinario possano provocare archi o scintille
saranno:
essere racchiusi in elementi con adeguato grado di protezione;
essere schermati con elementi di materiale resistente agli archi.
10.6
SCELTA DEI COMPONENTI ELETTRICI
"I materiali e i componenti realizzati secondo le norme tecniche di sicurezza dell’Ente italiano di
unificazione (UNI) e del Comitato elettrotecnico italiano (CEI), nonché di quanto prescritto dalla
legislazione tecnica vigente in materia, si considerano a regola d’arte” (D.M. 22 gennaio 2008,
n. 37 art. 6 comma 1).
Quando sul materiale elettrico è apposto un marchio di conformità: sia IMQ o un altro rilasciato
dagli organismi competenti per ciascuno degli Stati membri della Comunità economica europea;
oppure ancora di una dichiarazione di conformità a tali norme rilasciata dal costruttore, importa
la presunzione che detto materiale elettrico risponda alle prescrizioni di sicurezza ovvero si
considera a regola d’arte (cfr Legge 18/10/77 n. 791 art. 7).
Per tutti gli apparecchi soggetti ai requisiti della direttiva comunitaria sulla compatibilità
elettromagnetica (EMC), si apporrà la marcatura CE; tale procedimento vale anche per tutti gli
apparecchi di nuovo acquisto cui può essere applicata la direttiva comunitaria Bassa Tensione.
10.7
SEZIONAMENTO E COMANDO
Ogni circuito sarà sezionabile dall’alimentazione (CEI 64-8 art. 462.1). Il sezionamento avverrà
su tutti i conduttori attivi; il conduttore di neutro è un conduttore attivo.
Saranno adottati mezzi idonei per evitare che qualsiasi componente elettrico possa essere
alimentato intempestivamente.
Tali precauzioni potranno consistere in una delle seguenti misure:
blocco meccanico sul dispositivo di sezionamento;
scritte o altre opportune segnalazioni;
collocazione del dispositivo di sezionamento entro un locale od un involucro chiusi a
chiave.
10.7.1 COMANDI DI EMERGENZA
Saranno previsti dispositivi per il comando di emergenza quando si renderà necessario agire
sull’alimentazione per eliminare pericoli imprevisti.
42
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
10.7.2 INTERRUTTORI DI COMANDO
Nei circuiti bipolari il comando funzionale potrà essere unipolare, purché non venga inserito sul
conduttore del neutro e il circuito sia dotato di un dispositivo di sezionamento a monte.
10.8
PROTEZIONE DA SOVRATENSIONI
INDIRETTA E DI MANOVRA
PER
FULMINAZIONE
10.8.1 PROTEZIONE D'IMPIANTO
Al fine di proteggere l'impianto e le apparecchiature elettriche ed elettroniche ad esso collegate,
contro le sovratensioni di origine atmosferica (fulminazione indiretta) e le sovratensioni
transitorie di manovra e limitare scatti intempestivi degli interruttori differenziali, all'inizio
dell'impianto potrà essere installato, secondo quanto indicato negli schemi elettrici, un limitatore
di sovratensioni. Detto limitatore sarà modulare e componibile e avrà il dispositivo di fissaggio a
scatto incorporato per profilato unificato.
Sarà composto da varistori e scaricatore verso terra per garantire la separazione galvanica tra i
conduttori attivi e la terra di protezione ed avere una lampada di segnalazione di inefficienza.
I morsetti di collegamento consentiranno un sicuro collegamento dei conduttori e garantire un
sicuro serraggio (per esempio del tipo a piastrina).
10.8.2 PROTEZIONE D'UTENZA
Per la protezione di particolari utenze molto sensibili alle sovratensioni, quali ad esempio
computer video terminali, registratori di cassa, centraline elettroniche in genere e dispositivi
elettronici a memoria programmabile, le prese di corrente dedicate alla loro inserzione
nell'impianto saranno alimentate attraverso un dispositivo limitatore di sovratensione in aggiunta
al dispositivo di protezione generale.
Detto dispositivo sarà componibile con le prese ed essere montabile a scatto sulla stessa
armatura e per poter essere installato nelle normali scatole di incasso.
10.9
IMPIANTO DI TERRA
10.9.1 CRITERI DI PROGETTO DELL’IMPIANTO DI TERRA.
L'impianto soddisferà alle prescrizioni delle vigenti norme di buona tecnica individuabili nelle
norme CEI 11-1, CEI 11-37, CEI 64-8, ed in particolare comprenderà:
i dispersori di terra, costituiti da uno o più elementi metallici posti in intimo contatto con il
terreno e che realizzeranno il collegamento elettrico con la terra;
il conduttore di terra, non in intimo contatto con il terreno destinato a collegare i dispersori
fra loro e al collettore (o nodo) principale di terra.
il collettore (o nodo) principale di terra nel quale confluiranno i conduttori di terra, di
protezione, di equipotenzialità
il conduttore di protezione parte dal collettore di terra, arriverà in ogni impianto e sarà
collegato a tutte le prese a spina o direttamente alle masse di tutti gli apparecchi da
proteggere, compresi gli apparecchi di illuminazione con parti metalliche comunque
accessibili.
il conduttore equipotenziale, avente lo scopo di assicurare l'equipotenzialità fra le masse
e/o masse estranee.
P355/13 – R029/11 13.05.2011
43
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
La messa a terra di tutte le parti di impianto sarà effettuata collegando le parti interessate ad un
impianto di terra unico.
L’impianto di terra sarà dimensionato in modo che, con la più elevata corrente di guasto a terra
del sistema a tensione superiore a 1000 V, non si verifichino, in nessun punto dell’impianto,
tensioni di contatto e di passo superiori ai valori ammessi dalle norme (CEI 11.1).
In caso di guasto a terra nei sistemi di 1a categoria, dell’impianto utilizzatore, le protezioni
saranno coordinate in modo tale da assicurare che le tensioni di contatto non assumano valori
superiori a 50V per un tempo superiore a 5 sec. nel caso di linee alimentanti quadri di
distribuzione o utilizzatori fissi (secondo la norma CEI 64-8/4, par. 413.1.3.5), mentre nel caso
di alimentazione di apparecchi trasportabili, mobili o portatili, alimentati direttamente o tramite
prese a spina, saranno rispettati i valori stabiliti dalla norma CEI 64-8/4, par. 413.1.3.3.
Il calcolo della rete di terra sarà effettuato in accordo alle norme IEEE 80 - Guide to safety in AC
substations.
In conformità a quanto precedentemente indicato, al di sotto della sottostazione l’impianto di
terra sarà realizzato con le seguenti modalità:
Verrà interrata una maglia costituita da corda di rame nuda da 95 mm2 interrata ad una
profondità di circa 1 m.
La rete di terra sarà estesa su tutta l’area della sottostazione, formando delle maglie
aventi lato di magliatura di circa 5 m, in accordo alle norme IEEE 80.
Esternamente alla maglia verranno interrati due anelli ad una profondità di 1,5 m e 2 m. In
corrispondenza dei quattro vertici della sottostazione, i due anelli esterni saranno
interconnessi tra di loro e con la maglia interna.
In corrispondenza dei quattro vertici della sottostazione verranno posti dei dispersori di
profondità di lunghezza pari a 20 m, mentre lungo il perimetro della maglia verranno posti
dei dispersori a picchetto di lunghezza pari a 3 m.
All’interno della maglia, i conduttori che si incroceranno verranno uniti mediante giunti di
rame a compressione, in modo da garantire la continuità elettrica del dispersore.
Al di fuori della sottostazione, la rete di dispersione sarà realizzata mediante un anello
perimetrale costituito da corda di rame nuda da 95 mm2 interrata ad una profondità di circa 1 m.
Tale anello sarà integrato con elementi trasversali realizzati sempre con corda di rame nuda da
95 mm2 interrata ad una profondità di circa 1 m e con dispersori a picchetto di lunghezza pari a
3 m.
Al dispersore principale faranno capo tutti i conduttori equipotenziali collegati ai dispersori di
fatto quali ferri di armatura delle fondazioni e delle costruzioni in cemento armato, così da
ridurre la resistenza complessiva del dispersore, a beneficio della protezione delle persone dai
contatti indiretti.
Sarà inoltre prevista una rete fuori terra a cui saranno collegate tutte le apparecchiature
elettriche e le masse metalliche.
Dove necessario saranno installate delle barrette di terra tipo BTH alle quali saranno collegate
le masse metalliche circostanti.
All’impianto di terra saranno collegati:
le carcasse ed i centro stella dei trasformatori
le carpenterie metalliche dei quadri di media tensione
le lame di terra dei sezionatori
il secondario dei TA di misura
il primario ed il secondario dei TV di misura
44
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
gli scaricatori di sovratensione
le barre di terra e le strutture metalliche dei quadri elettrici di distribuzione
le colonne montanti dell’acqua
le colonne montanti del gas
i conduttori equipotenziali
le parti metalliche dei corpi illuminanti non in doppio isolamento
i poli di terra delle prese a spina
le parti accessibili dell’impianto elettrico e degli apparecchi utilizzatori normalmente non in
tensione, ma che per difetto di isolamento o per altre cause potrebbero trovarsi a tensione
pericolosa
i canali metallici e/o le passarelle portacavi, nel caso in cui i cavi alloggiati al loro interno
non siano in doppio isolamento
10.9.2 DIMENSIONAMENTO DEI CONDUTTORI DI PROTEZIONE
La sezione del conduttore di protezione verrà definita in base alla regola di cui all'art. art.
543.1.2 della Norma 64-8.
Tutti gli utilizzatori con isolamento di classe I saranno collegati all’impianto di terra, con cavi di
protezione in rame di tipo H07V-K giallo/verde con sezione pari a quella di fase, per sezioni fino
a 16 mm2, e pari alla metà della sezione di fase, ma con un minimo di 16 mm2, per sezioni
maggiori.
Se nell'impianto dovessero esistere apparecchiature in doppio isolamento, queste non saranno
in alcun modo connesse a terra, cosi come le eventuali parti metalliche sulle quali sono
installate, a condizione che anche l'alimentazione sia realizzata in modo tale da non diminuire il
livello di isolamento.
10.9.3 DIMENSIONAMENTO DEI CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI PRINCIPALI
Questi collegamenti riguardano tutte le masse estranee e i sistemi di tubazioni che dovessero
transitare all’interno della struttura e che potrebbero introdurre potenziali diversi da quello di
terra.
I conduttori saranno quindi realizzati in corda di rame isolato di sezione non inferiore a 6 mm2,
in accordo con quanto stabilito dall’art.547.1.1 della Norma CEI 64 8.
10.9.4 DIMENSIONAMENTO DEI CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI SUPPLEMENTARI
I conduttori equipotenziali supplementari che collegheranno due masse avranno una sezione
non inferiore a quella del più piccolo conduttore di protezione collegato a queste masse. Un
conduttore equipotenziale supplementare che connetterà una massa ad una massa estranea
avrà una sezione non inferiore alla metà della sezione del corrispondente conduttore di
protezione. (art. 547.1.2 Norma CEI 64 8).
P355/13 – R029/11 13.05.2011
45
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
10.10 CONNESSIONE ALLA RETE TERNA
Il sistema di connessione alla rete TERNA sarà conforme alla Norma CEI 0-16 ed alla
prescrizione ENEL DK 5400 (criteri di allacciamento di clienti alla rete AT della distribuzione).
All’interno della sottostazione sarà realizzato il locale quadri, all’interno del quale saranno
posizionati:
Il quadro di comando e misura apparecchiature AT,
Il quadro protezione apparecchiature AT,
Il quadro di protezione linea MT
Il quadro di distribuzione servizi ausiliari c.a. e c.c.,
Il quadro misure fiscali,
tutti i cavi di connessione.
10.11 DISTRIBUZIONE F.M.
Si tratta della distribuzione elettrica per l’alimentazione:
dei quadri di bordo macchina a servizio degli impianti,
dei quadri prese di tipo industriale che saranno posti all’interno dei locali tecnici e in
prossimità degli impianti esterni,
delle prese di tipo civile che saranno poste negli uffici e nei locali tecnici
Nella realizzazione della distribuzione elettrica, le linee saranno posate:
per quanto riguarda la distribuzione elettrica all’aperto:
- a vista in tubazione metallica conforme alle Norme CEI 23-39 e CEI 23-81;
- in tubazione in PVC serie pesante per posa interrata o annegata nel calcestruzzo,
conforme alla Norma CEI 23-46;
per quanto riguarda la distribuzione elettrica all’interno degli ambienti:
- a vista, in canale portacavi metallico conforme alla Norma CEI 23-31;
- a vista in passerella a filo metallico in acciaio conforme alla Norma CEI 23-76;
- a vista in tubazione metallica ed in PVC rigido serie pesante conforme alle Norme
CEI 23-39 e CEI 23-81;
- a vista in tubazione in PVC pieghevole conforme alla Norma CEI 23-82;
- a vista in tubazione in PVC flessibile conforme alla Norma CEI 23-83;
- a vista, in canale portacavi in materiale plastico posto a soffitto o parete, conforme
alla Norma CEI 23-32;
- a vista, in canale portacavi in materiale plastico posto a battiscopa, conforme alla
Norma CEI 23-19;
- mediante condotti a sbarre prefabbricati, conformi alla Norma CEI 17-13/2;
- in tubazione in PVC serie media per la posa sotto traccia in pareti o pavimenti,
conforme alle norme CEI 23-82 e 23-83.
All’interno dell’attività saranno installati dei quadri presa contenenti sia prese CEE 3P+T che
prese CEE 2P+T.
Le prese saranno caratterizzate da correnti nominali compatibili con le utenze che si prevede
saranno da esse alimentate.
46
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
Le prese poste all’interno degli ambienti garantiranno un grado di protezione minimo IP 44,
mentre quelle poste all’aperto IP 55.
Nel caso in cui le linee di alimentazione dei quadri presa siano attestate ad apparecchiature di
protezione aventi correnti nominali superiori a quelle delle prese, queste ultime saranno di tipo
con fusibili o, in alternativa, all’interno degli stessi quadri presa saranno installate anche le
corrispondenti apparecchiature di protezione.
10.12 DISTRIBUZIONE LUCE
Nella realizzazione della distribuzione elettrica, le linee saranno posate:
per quanto riguarda la distribuzione elettrica all’aperto:
- a vista in tubazione metallica conforme alle Norme CEI 23-39 e CEI 23-81;
- in tubazione in PVC serie pesante per posa interrata o annegata nel calcestruzzo,
conforme alla Norma CEI 23-46;
per quanto riguarda la distribuzione elettrica all’interno degli ambienti:
- a vista, in canale portacavi metallico conforme alla Norma CEI 23-31;
- a vista in passerella a filo metallico in acciaio conforme alla Norma CEI 23-76;
- a vista in tubazione metallica ed in PVC rigido serie pesante conforme alle Norme
CEI 23-39 e CEI 23-81;
- a vista in tubazione in PVC pieghevole conforme alla Norma CEI 23-82;
- a vista in tubazione in PVC flessibile conforme alla Norma CEI 23-83;
- a vista, in canale portacavi in materiale plastico posto a soffitto o parete, conforme
alla Norma CEI 23-32;
- a vista, in canale portacavi in materiale plastico posto a battiscopa, conforme alla
Norma CEI 23-19;
- mediante condotti a sbarre prefabbricati, conformi alla Norma CEI 17-13/2;
- in tubazione in PVC serie media per la posa sotto traccia in pareti o pavimenti,
conforme alle norme CEI 23-82 e 23-83.
L’impianto di illuminazione avrà il duplice compito di garantire un adeguato livello di
illuminamento in relazione al tipo di attività svolta all’interno dei singoli ambienti, ed allo stesso
tempo avrà il compito di creare il giusto comfort visivo.
L’impianto di illuminazione all’interno dei differenti ambienti sarà realizzato seguendo le
prescrizioni della Norma UNI EN 12464-1 (Luce e illuminazione. Illuminazione dei luoghi di
lavoro. Parte 1: luoghi di lavoro interni).
Obiettivo della progettazione illuminotecnica sarà il soddisfacimento di tre fattori fondamentali:
comfort visivo, cioè il raggiungimento di una sensazione di benessere che contribuisca a
migliorare la produttività dei lavoratori;
prestazione visiva, cioè la possibilità, da parte dei lavoratori, di svolgere il loro compito
anche in condizioni difficili e a lungo nel tempo;
sicurezza, cioè la garanzia che l’illuminazione non incida negativamente sulle condizioni
di sicurezza dei lavoratori.
I requisiti di illuminazione richiesti per i differenti ambienti sono i seguenti:
Valore
Valore
massimo di
minimo di
Tipo di compito o attività
Em [lx]
UGR
Ra
Sale di comando e controllo
500
16
80
P355/13 – R029/11 13.05.2011
47
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
Sale quadri
Sale macchine
Aree di processo
Uffici
Spogliatoi e servizi igienici
Magazzini
Aree esterne
200
200
100
300
200
100
20
25
25
25
22
25
25
60
80
60
80
80
80
20
L’impianto di illuminazione garantirà il rispetto di tutti i parametri sopra indicati.
L’impianto di illuminazione si svilupperà in modo tale che il posizionamento degli apparecchi
illuminanti non crei fastidiosi fenomeni di riflessione o abbagliamento alle persone che
opereranno in quegli ambienti.
I corpi illuminanti garantiranno il grado di protezione minimo IP2X. Per quegli ambienti in cui è
richiesto, il grado di protezione minimo sarà IP4X. I corpi illuminanti ubicati all’esterno
garantiranno grado di protezione non inferiore a IP55.
Si ricorda poi che occorrerà provvedere a manutenzioni appropriate quando l’illuminamento
medio risulterà minore dell’illuminamento di esercizio previsto dalle norme.
Il numero di circuiti sarà definito considerando per ogni circuito un carico massimo di 1000 W
per apparecchi fluorescenti ed un carico massimo di 3000 W per apparecchi al sodio.
In locali dove saranno installati 10 o più corpi illuminanti saranno previsti almeno 3 distinti
circuiti di distribuzione; i corpi illuminanti di file adiacenti saranno alimentati da circuiti diversi in
modo che in caso di guasto di un circuito soltanto un terzo delle lampade rimane spento.
In locali dove saranno installate più di 3 corpi illuminanti e sino a 9 corpi saranno previsti
almeno 2 diversi circuiti di distribuzione; i corpi illuminanti di file adiacenti saranno alimentati da
circuiti diversi.
I circuiti di distribuzione luce (ad eccezione delle strade e piazzali) saranno controllati come
segue:
aree limitate/locali dove e’ previsto un solo posto di controllo: interruttore locale on/off;
vaste aree di processo: interruttori sui quadri locali di sottodistribuzione.
I circuiti di distribuzione per l’illuminazione strade e piazzale saranno controllati mediante relè
crepuscolare (fotocellula).
È prevista l’installazione di:
armature stradali montate su palo e dotate di lampade a vapori di sodio ad alta pressione:
per realizzare l’illuminazione perimetrale esterna e della viabilità interna;
proiettori dotati di lampade a vapori di alogenuri: per realizzare l’illuminazione generale
degli impianti tecnologici;
plafoniere di tipo stagno dotate di lampade tubolari fluorescenti: per realizzare
l’illuminazione localizzata degli impianti tecnologici;
plafoniere a soffitto od incassate nel controsoffitto dotate di lampade tubolari fluorescenti:
per realizzare l’illuminazione all’interno della palazzina uffici; all’interno degli uffici con
addetti a videoterminali le plafoniere dovranno essere di tipo a bassissima luminanza.
10.13 ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA E DI RISERVA
E’ prevista la realizzazione di un impianto di illuminazione di sicurezza che sarà sviluppata sulla
base dei seguenti elementi progettuali :
48
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
identificazione delle vie di esodo: assicurare l’individuazione delle vie di esodo e il loro
sicuro utilizzo;
anti-panico: fornire l’illuminamento necessario ad evitare il panico e per raggiungere un
luogo da cui sia possibile identificare e utilizzare una via di esodo;
sicurezza dei lavoratori durante interventi sui macchinari all’interno dei locali tecnici.
Per l’impianto si impiegheranno apparecchi di emergenza autonomi, cioè apparecchi nei quali la
lampada, la batteria, l’unità di comando e gli eventuali dispositivi di prova e di segnalazione
sono contenuti entro l’apparecchio o ad esso adiacente.
Gli apparecchi saranno conformi alla norma CEI EN 60598-1 (CEI 34-21) la quale contiene le
prescrizioni generali per gli apparecchi di illuminazione ed alla norma CEI EN 60598-2-22 (CEI
34-22) la quale riguarda le prescrizioni particolari per gli apparecchi di illuminazioni di
emergenza.
In particolare, si impiegheranno apparecchi di emergenza autonomi delle seguenti tipologie:
apparecchi di emergenza a illuminazione non permanente (solo emergenza), nei quali le
lampade per l’illuminazione di emergenza sono alimentate solo quando l’illuminazione
ordinaria viene a mancare. questi apparecchi saranno quindi spenti in presenza della rete
e si accenderanno al mancare dell’alimentazione ordinaria;
apparecchio con kit di emergenza, costituito dall’insieme dei dispositivi che compongono
un apparecchio di emergenza autonomo ad illuminazione non permanente, salvo la
lampada. Il kit di emergenza viene applicato a un apparecchio di illuminazione ordinario,
in modo che possa funzionare anche in emergenza.
In relazione al tipo di ambiente nel quale gli apparecchi saranno installati, essi possiederanno il
necessario grado di protezione IP per quanto riguarda la protezione contro l’ingresso di solidi e
liquidi.
Per garantire la possibilità di interventi sugli impianti anche in assenza di alimentazione di rete,
le linee che realizzeranno la distribuzione elettrica per l’alimentazione dei corpi illuminanti (o
una parte di esse) saranno sottese a gruppo elettrogeno, costituendo l’illuminazione di riserva.
10.14 GRUPPO ELETTROGENO
Sarà presente un gruppo elettrogeno che costituirà la sorgente di emergenza per
l’alimentazione degli impianti strategici per i quali sarà assicurato il funzionamento anche in
assenza di tensione di rete.
Il gruppo elettrogeno verrà installato all’interno di un idoneo locale tecnico.
Il gruppo elettrogeno sarà alimentato a gasolio e sarà di tipo con avviamento ed arresto
automatico, rispondente alle norme UNI 9490 ed insonorizzato.
Il quadro di by-pass rete / gruppo sarà posto all’interno del quadro generale di bassa tensione,
QEGBT00 così come le apparecchiature di protezione dei “circuiti privilegiati”. La
commutazione rete / gruppo avverrà automaticamente.
Per lo schema a blocchi dell’alimentazione di riserva si rimanda agli elaborati grafici.
Si prevede l’installazione, a servizio degli impianti, di un gruppo elettrogeno caratterizzato da
una potenza in servizio continuo di 25 kVA a cosφ 0.8, sovraccaricabile del 10% per 1 ora ogni
12, tensione nominale 400 V e frequenza 50Hz..
Il sistema garantirà una regolazione automatica della tensione contenuta nei limiti di ± 1,5% da
vuoto a pieno carico ed a varie temperature.
P355/13 – R029/11 13.05.2011
49
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
10.15 SISTEMA DI CONTINUITÀ ASSOLUTO UPS
Nella cabina di trasformazione MT/BT ed all’interno del locale quadro QEMT5 sarà installato un
UPS per l’alimentazione dei circuiti di sgancio di emergenza.
È inoltre previsto un sistema UPS per l’alimentazione dei sistemi di controllo e protezione della
centrale (PLC e PC) che avranno lo scopo di monitorare e controllare il corretto funzionamento
della centrale.
L’impianto sarà predisposto per l’installazione di un gruppo statico di continuità (UPS) di
adeguata potenza: allo scopo si considera idonea una macchina avente potenza nominale
20VA a cosφ = 0.8, di tipo trifase in ingresso e monofase in uscita. Tale scelta sarà confermata,
o eventualmente modificata, in fase di progettazione esecutiva.
L’UPS possiederà le seguenti caratteristiche principali:
Potenza nominale:
20VA a cosφ = 0.8
Tensione nominale di ingresso:
400 Vca
Tensione nominale di uscita:
230 Vca
Frequenza
50 Hz.
L’UPS sarà completo di accumulatori al piombo ermetici in armadio di contenimento per
un‘autonomia di almeno 120 minuti a pieno carico.
Il gruppo di continuità statico sarà essenzialmente costituito da:
raddrizzatore dodecafase con trasformatore di ingresso con compensatore attivo di
armoniche atto a ridurre la reiezione armonica in corrente a monte al 5% massimo
Bypass statico
accumulatori al piombo ermetici in armadio di contenimento con dispositivo di
sezionamento batterie
batterie al piombo ermetiche con vita attesa 12 anni, contenitore in materiale antifiamma,
massimo 2 elementi in parallelo, inserite in appositi scaffali di contenimento, supporto in
acciaio di sostegno alla struttura
interruttore automatico per protezione e sezionamento in loco
inverter statico c.c./c.a.
commutatore statico
gruppo di sezionatori di ingresso e uscita per isolare la macchina e consentire le
operazioni di manutenzione
trasformatore di uscita per garantire l’isolamento tra la rete e l'utenza
pannello di comando e controllo
scheda per il riporto a distanza su contatti puliti dei principali stati di funzionamento della
macchina
prevedere coordinamento logico della macchina con il sistema generale di bypass
manuale di rete (completo di selettori, pulsanti, chiavi e chiavi a solenoide)
10.15.1 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
L’UPS funzionerà con le seguenti modalità:
Funzionamento normale: (rete di alimentazione presente), il raddrizzatore/carica-batterie
alimenta l’inverter e contemporaneamente mantiene in carica la
batteria; l’inverter alimenta il carico.
Funzionamento da batteria: (rete di alimentazione assente o fuori tolleranza), il carico viene
alimentato dall’inverter,a sua volta alimentato da batteria nei limiti
temporali di autonomia predisposta. Il carico non subisce
50
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
interruzioni di alimentazione, e/o disturbi di alcun genere,
inseguito ad un fuori servizio della sorgente di alimentazione.
Funzionamento in ricarica: (ritorno della rete di alimentazione), il raddrizzatore / carica-batterie
alimenta l’inverter e contemporaneamente provvede alla ricarica
automatica della batteria; l’inverter alimenta il carico. Il carico non
subisce interruzioni di alimentazione, e/o disturbi di alcun genere,
in seguito ad un rientro della sorgente di alimentazione.
Funzionamento su bypass-statico: (anomalia di sovraccarico o guasto inverter), lo switch di
bypass statico trasferisce il carico, automaticamente e
senza interruzioni, sulla rete di riserva, a condizione che
questa sia disponibile e nelle tolleranze, in seguito ad una
delle condizioni:
- -sovraccarico inverter oltre i limiti
- autonomia batteria finita e bypass disponibile
- guasto inverter
- interruttore batteria aperto
- errore nel sistema di controllo
Lo switch di bypass statico ritrasferisce il carico,
automaticamente e senza interruzioni,sulla rete
principale, in seguito al rientro da una delle condizioni di
anomalia sopracitate. Lo switch di bypass statico sarà
azionabile anche manualmente.
Funzionamento su bypass manuale: il bypass manuale di manutenzione trasferisce il carico,
senza interruzioni, sulla sorgente di alimentazione in
ingresso; l’UPS viene isolato per effettuarne la
manutenzione.
10.15.2
NORMATIVE DI RIFERIMENTO
Sicurezza:
Emissioni e immunità:
Prestazioni e metodi di prova:
Marchi:
Garanzia qualità:
EN 50091-1
EN 50091-2
ENV50091-3
CE
ISO 9001
10.16 PULSANTIERE LOCALI
Per il comando in campo degli impianti saranno installate pulsantiere locali con pulsanti
Start/Stop e selettore Locale/Distanza con chiave di blocco.
10.17 SISTEMA INTERFONO E RICERCA PERSONE
Il sistema interfono e ricerca persone verrà usato per impartire istruzioni e fare annunci al
personale sull’impianto ed al personale di controllo centrale. Il sistema potrà essere utilizzato
sia per il normale esercizio dell’impianto che per qualsiasi situazione anomala e sarà previsto
in tutte le aree dove potrà essere presente del personale.
Il sistema di altoparlanti potrà essere utilizzato per chiamate selettive su una sola linea di
altoparlanti (per es. nella sala turbine), per chiamate di gruppo su più linee di altoparlanti e per
P355/13 – R029/11 13.05.2011
51
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
chiamate collettive su tutte le linee di altoparlanti. Sarà possibile azionare diversi segnali sonori
con appropriati pulsanti a secondo che si tratti di annunci per chiamata di servizio, per allarmi
operativi o per allarmi incendio.
Il sistema includerà le seguenti apparecchiature principali :
un’unità di controllo centrale con microfono e pannello operativo con pulsanti di chiamata
e di allarme; tale unità sarà installata nella sala controllo.
una stazione di amplificazione centrale equipaggiata con: unità di amplificazione,
generatore di segnale d’allarme, interfaccia telefonica, circuito di alimentazione. La
stazione sarà istallata in un armadio metallico verniciato con portella anteriore.
10.18 SISTEMA TELEFONICO
Sarà realizzato un sistema telefonico comprendente un centralino PABX, un permutatore e gli
apparecchi telefonici collegati dalla rete cavi.
Il centralino sarà dotato di batteria e carica batteria per una autonomia di 4 ore.
Sarà prevista una unità di accesso al sistema interfonico che tramite la selezione di un numero
interno permetterà da un qualsiasi telefono l’effettuazione della chiamata generale tramite il
sistema interfono.
Il centralino, tramite opportuna programmazione, renderà possibili le seguenti funzioni:
Chiamate interne,
Chiamate dirette dall’esterno,
Passaggio di chiamata automatico,
Servizio notte,
Chiamata diretta verso l’esterno: saranno possibili chiamate all’esterno sulle linee di
allacciamento urbane. I singoli telefoni potranno essere abilitati alle chiamate all’esterno
attraverso programmazione sul PABX.
Gli apparecchi telefonici saranno di tipo normali da tavolo per uffici o locali “civili” e di tipo
industriali da parete per le aree d’impianto.
Gli apparecchi normali saranno del tipo in plastica con alta resistenza all’urto; gli apparecchi
industriali saranno del tipo con custodia rinforzata, grado di protezione IP 55, con avvisatore
acustico transistorizzato.
10.19 SISTEMA TELEVISIVO A CIRCUITO CHIUSO
Sarà previsto un sistema televisivo a circuito chiuso per controllare le differenti aree d’impianto:
Il sistema farà capo alla sala di controllo
I monitors avranno lo schermo a colori da 20” e la tensione di alimentazione sarà 230 V a c.
Su ogni monitor sarà possibile scegliere l’immagine visualizzata tramite selettore ciclico in
grado di commutare gli ingressi video. La commutazione ciclica sarà automatica e
programmabile oppure manuale.
Le caratteristiche delle telecamere saranno le seguenti:
telecamere a colori con dispositivo di ripresa CCD con attacco “C” o “CS”.
risoluzione orizzontale 330 linee.
custodia IP 65.
tensione di alimentazione: 230 V.
52
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
10.20 SISTEMA OROLOGI
Il sistema orologi sarà costituito da un master clock ubicato in sala controllo e da orologi
satellite collocati nelle are d’impianto.
Il master clock sarà controllato da un oscillatore stabilizzato al quarzo e potrà essere
sincronizzato con il computer di sala controllo.
Gli orologi satellite ubicati sull’impianto saranno di tipo rotondo, diametro 400 mm, e di tipo LCD
quello ubicato in sala controllo. I numeri saranno del tipo arabo con caratteri neri su fondo
bianco.
10.21 IMPIANTI PER IL SEZIONAMENTO DI EMERGENZA
All’interno della centrale saranno installati più pulsanti dedicati al sezionamento di emergenza.
A seconda della loro ubicazione, i pulsanti potranno agire:
sullo sganciatore di apertura dell’interruttore di macchina dell’alternatore posto nel quadro
QEG1,
sullo sganciatore di apertura dell’interruttore posto nel quadro QEMT1,
sugli sganciatori di apertura degli interruttori posti nel quadro QEMT2,
sugli sganciatori di apertura degli interruttori posti nel quadro QEMT3,
sugli sganciatori di apertura degli interruttori posti nel quadro QEMT4,
sugli sganciatori di apertura degli interruttori posti nel quadro QEMT5,
sul gruppo elettrogeno, inibendone l’uscita,
sugli UPS, inibendone l’uscita.
Saranno realizzati idonei circuiti “di trascinamento” che determino l’apertura degli interruttori
generali di bassa tensione a valle dei trasformatori MT/BT, ogni volta che si provvederà, per
qualunque motivo, all’apertura di uno degli interruttori MT a monte.
I comandi saranno costituiti da pulsanti di sgancio installati sotto vetro frangibile in apposite
cassette di colore rosso poste così come indicato negli elaborati grafici di progetto.
I pulsanti agiranno sugli sganciatori di apertura attraverso circuiti alimentati dai gruppi di
continuità posti nella cabina di trasformazione MT/BT ed all’interno del locale quadri di
sottostazione che avranno lo scopo di garantire l’alimentazione dei circuiti di sgancio anche in
assenza di tensione.
Ciascun pulsante sarà corredato da apposita lampada spia di presenza tensione posta in
parallelo al contatto e da cartello monitore con indicato “Pulsante di Emergenza” e la relativa
funzione svolta. Dovrà inoltre essere applicata una targhetta che indichi “Attenzione, in caso di
lampadina spenta controllare il funzionamento del circuito per lo sgancio di emergenza!”.
Considerato lo scopo dei circuiti, si avrà cura di limitare al minimo indispensabile il numero delle
connessioni e dei componenti, allo scopo di garantire la massima affidabilità dell’insieme.
P355/13 – R029/11 13.05.2011
53
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
11 SISTEMA DI MISURE, CONTROLLO E SUPERVISIONE
L’impianto sarà dotato di un sistema di misure, controllo, regolazioni e supervisione, di tipo
automatico, in grado di garantire la continuità e l’efficienza del suo esercizio e di ottimizzarne le
prestazioni.
Il sistema sarà basato su tre livelli:
il complesso di strumenti di misura mediante il quale saranno rilevati lo stato di
funzionamento del macchinario ed i valori di tutte le grandezze di interesse (temperature,
pressioni, portate dei fluidi, livelli nelle apparecchiature, misure di concentrazione);
il sottosistema di controllo, costituito da una rete di unità a logica programmabile (PLC) di
acquisizione, controllo e regolazione, interfacciata al sottosistema di cui sopra ed al
sottosistema di supervisione;
il sottosistema di supervisione, costituito da stazioni di interfaccia con gli operatori.
Il sistema sarà fornito già configurato per l’impianto, completo di software di base di ultima
generazione e di quello applicativo, appositamente sviluppato.
Tutti i quadri a servizio degli impianti tecnologici dovranno essere sviluppati da parte delle
società che forniranno gli impianti stessi. Tali quadri dovranno essere completi anche di tutta la
componentistica (PLC, strumenti di misura per il monitoraggio dello stato di funzionamento del
macchinario e dei valori di tutte le grandezze di interesse, interfacce di comunicazione, ecc)
necessaria per l’implementazione del sistema di misure, controllo e supervisione.
11.1
SOTTOSISTEMA DI MISURA
Mediante idonei strumenti di misura, verranno acquisiti i valori di tutte le grandezze significative
per la gestione del processo (portate, temperature, pressioni, livelli, concentrazioni, potenze).
Tutte le grandezze saranno memorizzate nel sistema di acquisizione.
11.2
SOTTOSISTEMA DI CONTROLLO
L’architettura del sistema sarà realizzata su base modulare, per ottenere la distribuzione dei
rischi di guasto mediante la distribuzione delle funzioni di controllo di processo e di acquisizione
dati su più schede elettroniche e su più unità di processo, anche per facilitare la possibilità di
espansioni future.
Le diverse unità componenti saranno disposte in campo, nelle vicinanze della rispettiva sezione
controllata, minimizzando le lunghezze dei cavi di collegamento con gli strumenti di misura e
con gli attuatori degli organi di regolazione da esse comandati, o posizionate nella sala
controllo.
L’affidabilità del sottosistema sarà garantita dalla qualità e dalla modularità dei componenti
principali, dalla loro ridondanza e da un sistema di diagnostica in grado di segnalare in tempo
reale eventuali anomalie.
Ogni unità di controllo governerà una sola sezione di impianto.
Sono previste due unità di controllo per ogni sezione di impianto con una ridondanza del 100%.
In caso di malfunzionamento dell’unità in esercizio, il controllo passerà automaticamente
all’unità di riserva; tale operazione verrà segnalata al sottosistema di supervisione.
Ciascuna unità di controllo svolgerà le seguenti funzioni principali:
raccolta dei dati provenienti dalla sottosezione di impianto di pertinenza; analisi delle
variabili da controllare;
54
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
valutazione degli interventi sugli organi di comando per la regolazione delle grandezze da
essi dipendenti;
invio dei segnali opportuni ai suddetti organi di comando;
esecuzione delle sequenze di blocco;
trasmissione dei dati (processuali, allarmi, situazione macchine ed attuatori) al
sottosistema di supervisione.
Ciascuna unità di controllo sarà configurata dal sistema di supervisione in modo indipendente
ed accetterà le modifiche dei parametri e/o algoritmi di controllo tramite opportuni accorgimenti
di sicurezza (passwords diversificate ed aggiornabili).
La comunicazione fra unità di controllo e unità di supervisione sarà garantita da un bus di
collegamento in configurazione ridondante. Pure ridondante sarà la configurazione delle schede
che gestiranno la comunicazione e l’interfacciamento di ogni singola unità sia di controllo che di
supervisione con il bus di comunicazione.
11.3
SOTTOSISTEMA DI SUPERVISIONE
Il sottosistema di supervisione dell’impianto e le relative stazioni di interfaccia con gli operatori,
posizionati in sala controllo, consentiranno l’esercizio dell’impianto senza necessità di interventi
esterni, ad eccezione di operazioni particolari.
Gli operatori saranno in grado di controllare il funzionamento dell’impianto, visualizzando sui
monitor le diverse sezioni di cui esso sarà costituito, su più pagine video e finestre, richiedendo
i dati elaborati (medie, consumi, produzioni, etc.) in modo diretto.
Anche eventuali manovre di emergenza (fermata dell’impianto, blocco o ripristino di una
sezione) potranno essere condotte direttamente dalla sala controllo, avviando le apposite
procedure.
Il sistema di supervisione svolgerà le seguenti funzioni principali:
trasmissione al sistema di controllo dei valori dei parametri principali di processo,
necessari all’impostazione delle condizioni di marcia dell’impianto;
visualizzazione dello stato funzionale dell’impianto;
stampa, periodica e su richiesta, dei dati storici elaborati ed aggregati in diversa forma
(tabelle, grafici);
gestione del sistema di allarmi e presentazione degli stessi in forma luminosa e sonora;
invio, quando necessario, della sequenza di ordini per il blocco totale o parziale
dell’impianto;
messa in marcia programmata dell’impianto;
fermata programmata dell’impianto.
11.3.1 CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Il sottosistema di supervisione sarà formato da più unità di supervisione, equipaggiate con
elettronica indipendente.
Ogni unità di supervisione sarà anche un’unità di programmazione sia dell’unità di controllo
remota che di se stessa.
Sarà quindi possibile riconfigurare le unità di controllo dall’unità di programmazione, tramite la
rete locale di comunicazione.
Da ciascuna stazione di supervisione/programmazione sarà possibile consultare tutti gli allarmi
attivi e tutti gli archivi storici, senza rinunciare alla supervisione dell’impianto.
P355/13 – R029/11 13.05.2011
55
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
Da ciascuna stazione operatore sarà possibile visualizzare in linea e in tempo reale il
programma applicativo, senza dover rinunciare alla supervisione dell’impianto (visualizzazione
pagine di sinottica, archiviazione storica, etc).
Ciascuna unità di supervisione avrà i seguenti requisiti hardware e software:
n°1 computer tipo PC IBM compatibile di ultima gen erazione
sistema operativo multitasking Windows di ultima generazione
software di comunicazione con il sottosistema di controllo
software di supervisione
n° 1 unità di backup esterna, di tipo magneto-otti co;
n° 1 stampante per fogli di formato massimo A3.
Sarà possibile programmare le unità di controllo attraverso l’uso di linguaggi orientati e
linguaggi ad alto livello, per eseguire calcoli complessi su variabili acquisite o calcolate, per
regolazione e controllo avanzato.
Sarà inoltre possibile modificare le diverse sequenze del programma e ritrasmetterle all’unità di
controllo con l’impianto in operazione senza perdere il controllo dell’impianto (riconfigurazione
on line).
11.3.2 SINOTTICA E VISUALIZZAZIONI
Da ciascuna stazione di supervisione/programmazione sarà possibile:
gestire almeno 1000 pagine di sinottica;
disporre di overview dell’impianto organizzato in una o più pagine contenenti in modo
sintetico le informazioni essenziali di tutti i segnali collegati al sistema;
gestire pagine di gruppo, contenenti gruppi di loops, analogici e digitali, dai quali sarà
possibile operare su ciascun loop (commutazione auto/man., modo di controllo, variazioni
dell’uscita o del set-point, ecc.);
gestire pagine del singolo loop in cui vengono presentati i parametri di configurazione del
punto;
consultare pagine relative alla tendenza (trend) sia in tempi reali che storici; le curve di
trend in tempo reale visualizzeranno l’andamento delle variabili per un periodo non
inferiore agli ultimi 15 minuti con periodo di campionamento inferiore ai 2 secondi; i trend
storici avranno un tempo di campionamento selezionabile dall’operatore con tempo di
campionamento minimo non superiore a 10 secondi; ciascun trend conterrà
contemporaneamente fino a 4 variabili; la stazione operatore potrà archiviare
storicamente sulle memorie di massa fino a 600 variabili con diverse temporizzazioni;
visualizzare pagine relative agli allarmi di processo contenenti tutti gli allarmi attivi,
riconosciuti e non, esistenti sull’impianto ed elencati in ordine cronologico per priorità;
gestire un archivio allarmi cronologico contenente gli ultimi 100 allarmi intervenuti;
visualizzare pagine di sinottica dinamica con la possibilità di rappresentare 130 variabili
per ognuna di esse, con tempo di cambio pagina inferiore ad un secondo; le normali
azioni per condurre il processo saranno possibili anche a questo livello di visualizzazione;
permettere la consultazione di sinottici mimici a doppia pagina con funzione di
scorrimento orizzontale tramite track-ball;
richiamare pagine illustranti lo svilupparsi dei vari passi di eventuali sequenze di controllo.
Ogni stazione operatore sarà dotata di tastiera operatore organizzata per gruppi funzionali in
modo da consentire le prestazioni descritte precedentemente. Il suo impiego non richiederà da
parte dell’operatore alcuna conoscenza o utilizzo di attività di programmazione.
56
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
La tastiera operatore comprenderà alcuni tasti funzionali liberamente configurabili ai quali
saranno associate delle aree di impianto e i relativi allarmi gravi: mediante questi tasti sarà
possibile richiamare direttamente le diverse aree di impianto.
11.3.3 STAMPE
Sarà possibile la realizzazione di stampe relative a:
stampe di allarmi: la stampa avverrà automaticamente senza l’intervento dell’operatore; il
tabulato fornirà sia l’informazione di avvenuto allarme, che quella del riconoscimento e del
rientro dell’allarme stesso; ogni log di allarme conterrà le seguenti informazioni:
- data e ora
- descrizione
- avvenuto/cessato/riconosciuto
stampe di report: saranno previsti report orari, per turno, giornalieri.
stampe su richiesta: sarà possibile la stampa di particolari reports su richiesta
dell’operatore (report on demand).
stampe su evento: sarà prevista la stampa automatica di report in presenza di particolari
eventi.
11.4
SOTTOSISTEMA DI COMUNICAZIONE
Il sottosistema di comunicazione fra il sottosistema di controllo e il sottosistema di supervisione
è stato previsto doppio in tutte le sue componenti, essendo in grado ciascuna unità di assolvere
compiutamente le funzioni previste.
La rete locale di comunicazione avrà le seguenti caratteristiche:
riconfigurazione automatica (trasparente all’operatore al variare del numero di nodi
collegati);
segnalazione alle stazioni operatore del trasferimento automatico della comunicazione dal
bus in avaria a quello di ridondanza;
numero di unità collegabili >150;
possibilità per ogni unità di essere collegata o scollegata senza interferire sulle altre unità
inserite sui bus;
distanza ammissibile tra due diversi apparati collegati in rete >3 km.
Tutte le apparecchiature, in modo particolare i sistemi di controllo e le stazioni di supervisione,
saranno collegate direttamente alla rete di comunicazione (LAN) ridondante e potranno
scambiarsi i dati.
11.5
SOTTOSISTEMA DI CONTROLLO DELLA RETE ELETTRICA
Il sistema di controllo della rete elettrica sarà integrato nel DCS (sistema di controllo distribuito).
Al DCS perverranno i segnali necessari per la corretta gestione della rete elettrica e per l’analisi
dopo un guasto:
scatto delle protezioni elettriche che abbiano attinenza con l’operatività della rete;
memorizzazione nel registro cronologico degli aventi dei comandi di apertura e chiusura
degli interruttori significativi per il funzionamento della rete elettrica.
P355/13 – R029/11 13.05.2011
57
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
Non è previsto che tramite il DCS si possa direttamente intervenire per comandare aperture e
chiusure degli interruttori, in special modo per quel che riguarda le apparecchiature di alta
tensione.
58
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
12 CRITERI DI SICUREZZA ELETTRICA
12.1
PROTEZIONE CONTRO LE TENSIONI DI CONTATTO DIRETTO
La protezione delle tensioni di contatto diretto sarà effettuata prevedendo innanzitutto adeguati
isolamenti per tutte le parti in tensione, comprese le parti d’impianto di categoria 0 (servizi
segnalazioni - telefoni) e racchiudendo le parti attive degli impianti, nonché le giunzioni e le
morsettiere, entro apposite custodie.
Le custodie saranno in metallo o in materiale plastico non propagante la fiamma. Il grado di
protezione delle custodie (involucri dei quadri elettrici, scatole di derivazione, custodie
interruttori - prese, ecc. ) sarà minimo :
IP 55
Per posa all’esterno degli edifici
IP 44
Per posa in ambienti bagnati o umidi
IP 4X
Per posa in altri locali interni
N.B.: per realizzare l’accoppiamento di parti, nel rispetto del prescritto grado di protezione si
richiede la adozione di idonei accessori.
12.2
PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI
Saranno protette contro i contatti indiretti tutte le parti metalliche accessibili dell'impianto
elettrico e degli apparecchi utilizzatori, normalmente non in tensione ma che, per cedimento
dell'isolamento principale o per altre cause accidentali, potrebbero trovarsi sotto tensione
(masse). All’impianto di terra saranno collegati tutti i sistemi di tubazioni metalliche accessibili
destinati ad adduzione, distribuzione e scarico delle acque, nonché tutte le masse metalliche
accessibili di notevole estensione esistenti nell'area dell'impianto elettrico utilizzatore stesso.
Tale protezione sarà realizzata in conformità alle prescrizioni della Norma CEI 64-8/4 art. 413 e
481.3 esclusivamente secondo le modalità :
mediante interruzione automatica dell’alimentazione;
mediante componenti di Classe II o con isolamento equivalente;
mediante separazione elettrica.
Tutti i componenti di Classe II saranno accompagnati da certificazione oppure essere marchiati
dal costruttore.
12.2.1 INTERRUZIONE AUTOMATICA DELL’ALIMENTAZIONE – DISTRIBUZIONE MT E AT
Affinché sia garantita la protezione dai contatti indiretti a seguito di un guasto sulla media
tensione; sarà verificata la relazione:
Rt ⋅ Ig ≤ Utp
dove:
Rt è il valore della resistenza di terra dell’impianto di dispersione;
Ig è il valore della corrente di guasto a terra fornito dalla società elettrofornitrice;
t è il tempo di eliminazione del guasto, indicato dalla stessa società elettrofornitrice;
Utp è la massima tensione di contatto ammissibile ricavata, in funzione del tempo t, dalla
figura 9.1 della Norma CEI 11-1
P355/13 – R029/11 13.05.2011
59
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
12.2.2 INTERRUZIONE AUTOMATICA DELL’ALIMENTAZIONE – DISTRIBUZIONE BT
Ai fini della protezione contro i contatti indiretti per guasti a terra in B.T., tenendo conto che il
sistema di distribuzione è di tipo TN-S, ai fini della protezione contro i contatti indiretti occorre
soddisfare la relazione imposta dalla Norma CEI 64-8 :
Zs•• Ia ≤ 230 V
dove :
Zs è l’impedenza dell’ anello di guasto che comprende la sorgente, il conduttore attivo fino
al punto di guasto ed il conduttore di protezione tra il punto di guasto e la sorgente.
Ia è la corrente che provoca il funzionamento automatico del dispositivo di protezione, in
ampere.
I tempi massimi di interruzione per sistemi TN sono:
0,4 s per gli ambienti ordinari,
0,2 s per gli ambienti particolari
Tempi di interruzione convenzionali non superiori a 5 s sono ammessi per i circuiti di
distribuzione.
Quando il dispositivo di protezione è un dispositivo di protezione a corrente differenziale, Ia è la
corrente nominale differenziale Idn.
12.2.3 PROTEZIONE MEDIANTE COMPONENTI ELETTRICI DI CLASSE II
La protezione sarà assicurata con l’uso di componenti elettrici dei tipi seguenti, che siano stati
sottoposti alle prove di tipo e siano contrassegnati in accordo con le relative norme:
componenti elettrici aventi un isolamento doppio o rinforzato (componenti elettrici di
classe II);
quadri prefabbricati aventi un isolamento completo ( Norma CEI 17-13/1 ).
Questa misura e’ destinata ad impedire il manifestarsi di una tensione pericolosa sulle parti
accessibili di componenti elettrici a seguito di un guasto nell’isolamento principale.
Se l’involucro isolante è provvisto di porte o coperchi che possono essere aperti senza l’uso di
una chiave o di un attrezzo, tutte le parti conduttrici, che sono accessibili quando una porta o un
coperchio sia aperto, si troveranno dietro una barriera isolante con un grado di protezione non
inferiore a IPXXB che impedirà alle persone di venire in contatto con tali parti; questa barriera
isolante sarà rimovibile solo con l’uso di un attrezzo.
12.2.4 PROTEZIONE MEDIANTE SEPARAZIONE ELETTRICA
La protezione sarà assicurata da un trasformatore di sicurezza o da un sistema equivalente con
separazione di protezione verso gli altri circuiti.
I circuiti di comando saranno realizzati tramite un sistema a bassissima tensione di sicurezza
(SELV) senza alcun punto collegato a terra.
12.3
PROTEZIONE
DELLE
SOVRACORRENTI
CONDUTTURE
CONTRO
LE
Tutte le condutture saranno protette dai sovraccarichi, comprese quelle che alimentano
eventuali utilizzatori termici o apparecchi d’illuminazione, con la sola esclusione dei circuiti la cui
interruzione potrebbe dar luogo a pericolo per le persone.
Tra la corrente nominale dei dispositivi di protezione (In), la corrente di impiego del circuito (Ib),
la portata delle condutture protette (Iz) e la corrente convenzionale di intervento delle protezioni
(If), dovranno essere verificate le seguenti relazioni:
60
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
If ≤ 1,45 Iz
Ib ≤ In ≤ Iz
Per gli interruttori automatici, rispondenti alle norme CEI 17-5 e CEI 23-3, la prima delle due
relazioni scritte sopra è sempre soddisfatta e pertanto l’unica condizione da rispettare risulta
essere Ib ≤ In ≤ Iz.
Nel caso in cui la protezione sia affidata a fusibili, la combinazione delle due condizioni sopra
riportate determina la necessità di soddisfare la relazione Ib ≤ In ≤ 0,906 ⋅ Iz.
Tutte le condutture saranno protette contro i corto circuiti, con la sola esclusione dei circuiti di
misura amperometrica.
Le apparecchiature di protezione soddisferanno anche le seguenti condizioni:
avranno potere di interruzione uguale o superiore alla corrente di corto circuito (Icc)
presunta nel punto di installazione;
il valore minimo della corrente di corto circuito a fine linea produrrà l’apertura
dell’interruttore entro 5 secondi;
l’impulso termico lasciato transitare dall’interruttore, per i valori minimo e massimo della
corrente di corto circuito, sarà sopportabile dalla conduttura in relazione alla sezione e al
tipo di isolamento.
Per la verifica del potere di interruzione, si riterranno valide le informazioni fornite dal costruttore
degli interruttori, salvo la possibilità di richiedere i relativi certificati di collaudo.
La corrente di corto circuito (Icc) nel punto di installazione dell’interruttore sarà quella
permanente, calcolata con le usuali formule di elettrotecnica, ritenendo trascurabile l’effetto
delle reattanze transitorie, e quindi delle componenti unidirezionali, ai fini delle sollecitazioni
termiche.
La verifica di tenuta all’impulso termico sarà fatta verificando la relazione
I2 t < K2 S2 (CEI 64-8)
dove:
I2 t è l’integrale di Joule, per la durata del corto circuito, della corrente lasciata transitare
dell’interruttore, in A2 s
K è un coefficiente che tiene conto della natura del conduttore e del materiale isolante
(CEI 11-17 art. 2.2.02)
S è la sezione del conduttore, in mm2
L’integrale di Joule sarà rilevato dalle curve caratteristiche dell’interruttore, per i valori minimo
(Iccm) e massimo (IccM) della corrente di corto circuito.
In mancanza di queste curve caratteristiche, il valore dell’integrale di Joule sarà calcolato
considerando, per “t”, il tempo di intervento dell’interruttore corrispondente alle stesse correnti di
corto circuito.
Nelle verifiche delle protezioni dei sovraccarichi e dei corto circuiti delle condutture, si terrà
conto della sezione più piccola delle condutture a valle del dispositivo di protezione (nel caso,
dell’interruttore automatico).
P355/13 – R029/11 13.05.2011
61
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
13 VALUTAZIONE DEL RISCHIO DOVUTO AL FULMINE
Viene qui di seguito effettuata una valutazione del rischio dovuto al fulmine redatta sulla base
delle informazioni attualmente in possesso.
Tale valutazione dovrà essere ripetuta in sede di progetto esecutivo, utilizzando le informazioni
più dettagliate di cui si sarà venuti in possesso.
13.1
13.2
NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO
CEI 81-10/1 (EN 62305-1): "Protezione contro i fulmini. Parte 1: Principi Generali"
Aprile 2006;
Variante V1 (Settembre 2008);
CEI 81-10/2 (EN 62305-2): "Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio"
Aprile 2006;
Variante V1 (Settembre 2008);
CEI 81-10/3 (EN 62305-3): "Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale alle
strutture e pericolo per le persone"
Aprile 2006;
Variante V1 (Settembre 2008);
CEI 81-10/4 (EN 62305-4): "Protezione contro i fulmini. Parte 4: Impianti elettrici ed
elettronici nelle strutture"
Aprile 2006;
Variante V1 (Settembre 2008);
CEI 81-3 :
"Valori medi del numero dei fulmini a terra per anno e per chilometro
quadrato dei Comuni d'Italia, in ordine alfabetico."
Maggio 1999
INDIVIDUAZIONE DELLA STRUTTURA DA PROTEGGERE
L 'individuazione della struttura da proteggere è essenziale per definire le dimensioni e le
caratteristiche da utilizzare per la valutazione dell'area di raccolta.
La struttura che si vuole proteggere coincide con un intero edificio a sé stante, fisicamente
separato da altre costruzioni.
Pertanto, ai sensi dell'art. A.2.1.2 della Norma CEI EN 62305-2, le dimensioni e le
caratteristiche della struttura da considerare sono quelle dell'edificio stesso.
13.3
DATI INIZIALI
13.3.1 DENSITÀ ANNUA DI FULMINI A TERRA
Come rilevabile dalla Norma CEI 81-3, la densità annua di fulmini a terra per kilometro quadrato
nel comune di PIOMBINO in cui è ubicata la struttura vale :
Nt = 1,5 fulmini/km² anno
13.3.2 DATI RELATIVI ALLA STRUTTURA
La pianta della struttura è riportata nel disegno (Allegato Disegno della struttura).
62
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
La destinazione d'uso prevalente della struttura è: servizio - elettricità
In relazione anche alla sua destinazione d’uso, la struttura può essere soggetta a :
perdita di vite umane
In accordo con la Norma CEI EN 62305-2 per valutare la necessità della protezione contro il
fulmine, deve pertanto essere calcolato :
rischio R1;
Le valutazioni di natura economica, volte ad accertare la convenienza dell’adozione delle
misure di protezione, non sono state condotte perché espressamente non richieste dal
Committente.
13.3.3 DATI RELATIVI ALLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE
La struttura è servita dalle seguenti linee elettriche:
Linea di energia: LINEA ENERGIA MT
Linea di energia: LINEA ENERGIA BT
Linea di segnale: LINEA SEGNALE
Le caratteristiche delle linee elettriche sono riportate nell'Appendice Caratteristiche delle linee
elettriche.
13.3.4 DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE DELLE ZONE
Tenuto conto di:
compartimenti antincendio esistenti e/o che sarebbe opportuno realizzare;
eventuali locali già protetti (e/o che sarebbe opportuno proteggere specificamente) contro
il LEMP (impulso elettromagnetico);
i tipi di superficie del suolo all'esterno della struttura, i tipi di pavimentazione interni ad
essa e l'eventuale presenza di persone;
le altre caratteristiche della struttura e, in particolare il lay-out degli impianti interni e le
misure di protezione esistenti;
sono state definite le seguenti zone:
Z1: Aree Esterne
Z2: Aree interne
Le caratteristiche delle zone, i valori medi delle perdite, i tipi di rischio presenti e le relative
componenti sono riportate nell'Appendice Caratteristiche delle Zone.
13.4
CALCOLO DELLE AREE DI RACCOLTA DELLA STRUTTURA E
DELLE LINEE ELETTRICHE ESTERNE
L'area di raccolta Ad dei fulmini diretti sulla struttura è stata valutata graficamente secondo il
metodo indicato nella Norma CEI EN 62305-2, art.A.2, ed è riportata nel disegno (Allegato
Grafico area di raccolta Ad).
L'area di raccolta Am dei fulmini a terra vicino alla struttura, che ne possono danneggiare gli
impianti interni per sovratensioni indotte, è stata valutata graficamente secondo il metodo
indicato nella Norma CEI EN 62305-2, art.A.3, ed è riportata nel disegno (Allegato Grafico area
di raccolta Am).
Le aree di raccolta Al e Ai di ciascuna linea elettrica esterna sono state valutate analiticamente
come indicato nella Norma CEI EN 62305-2, art.A.4.
I valori delle aree di raccolta (A) e i relativi numeri di eventi pericolosi all’anno (N) sono riportati
P355/13 – R029/11 13.05.2011
63
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
nell'Appendice Aree di raccolta e numero annuo di eventi pericolosi.
I valori delle probabilità di danno (P) per il calcolo delle varie componenti di rischio considerate
sono riportate nell'Appendice Valori delle probabilità P per la struttura non protetta.
13.5
VALUTAZIONE DEI RISCHI
13.5.1
RISCHIO R1: PERDITA DI VITE UMANE
13.5.1.1 Calcolo del rischio R1
I valori delle componenti ed il valore del rischio R1 sono di seguito indicati.
Z1: Aree Esterne
RA: 1,86E-06
Totale: 1,86E-06
Z2: Aree Interne
RB: 1,59E-04
RC: 1,59E-04
RM: 2,45E-05
RU(linee potenza): 1,40E-06
RV(linee potenza): 1,40E-06
RW(linee potenza): 1,40E-06
RZ(linee potenza): 3,56E-05
Totale: 3,82E-04
Valore totale del rischio R1 per la struttura: 3,84E-04
13.5.1.2 Analisi del rischio R1
Il rischio complessivo R1 = 3,84E-04 è maggiore di quello tollerato RT = 1E-05, occorre
adottare idonee misure di protezione per ridurlo.
La composizione delle componenti che concorrono a formare il rischio R1, espressi in
percentuale del valore di R1 per la struttura, è di seguito indicata.
Z1 - Aree Esterne
RD = 0,4834 %
RI = 0 %
Totale = 0,4834 %
RS = 0,4834 %
RF = 0 %
RO = 0 %
Totale = 0,4834 %
Z2 - Aree Interne
RD = 82,7516 %
64
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
RI = 16,7649 %
Totale = 99,5166 %
RS = 0,365 %
RF = 41,7408 %
RO = 57,4108 %
Totale = 99,5166 %
dove:
RD = RA + RB + RC
RI = RM + RU + RV+ RW + RZ
RS = RA + RU
RF = RB + RV
RO = RM + RC + RW + RZ
essendo:
RD il rischio dovuto alla fulminazione diretta della struttura
RI il rischio dovuto alla fulminazione indiretta della struttura
RS il rischio connesso alla perdita di esseri viventi
RF il rischio connesso al danno fisico
RO il rischio connesso all’avaria degli impianti interni.
I dati sopra indicati, evidenziano che il rischio R1 per la struttura si verifica essenzialmente nelle
seguenti zone:
Z2 - Aree Interne (99,5166 %)
in gran parte per avaria degli impianti interni
a causa principalmente della fulminazione diretta della struttura
il contributo principale al valore del rischio R1 nella zona è dato dalle seguenti
componenti di rischio:
RB = 41,5768 %
Danno fisico per fulminazione diretta della struttura
RC = 41,5768 %
Avaria degli impianti interni per fulminazione diretta della struttura
13.6
SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE
Per ridurre il rischio R1 a valori non superiori a quello tollerabile RT = 1E-05, è necessario agire
sulle seguenti componenti:
RB nelle zone:
Z2 - Aree Interne
RC nelle zone:
Z2 - Aree Interne
RM nelle zone:
P355/13 – R029/11 13.05.2011
65
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
Z2 - Aree Interne
RZ nelle zone:
Z2 - Aree Interne
adottando una o più delle possibili misure di protezione seguenti:
per la componente B:
1) LPS
2) Mezzi e impianti di rivelazione e/o estinzione incendio, compartimenti antincendio
per la componente C:
1) Sistema di SPD
per la componente M:
1) Sistema di SPD
2) Schermatura totale o parziale della struttura
3) Schermatura e/o disposizione dei circuiti interni
4) Aumento tensione di tenuta apparecchiature
per la componente Z:
1) Sistema di SPD
2) Aumento tensione di tenuta apparecchiature
Tenuto conto della fattibilità tecnica, in relazione anche ai vincoli da rispettare, per la protezione
della struttura in esame sono state scelte le misure di protezione seguenti:
dotare l'edificio di un LPS di classe I (Pb = 0,02)
nella zona Z2 - Aree Interne:
Impianto interno: linee potenza
- Sistema di SPD - livello: Altro (3x - Pspd = 0,001)
Sulla Linea L1 - LINEA ENERGIA MT:
- SPD arrivo linea - livello: Altro (3x - Pspd = 0,001)
Sulla Linea L2 - LINEA ENERGIA BT:
- SPD arrivo linea - livello: I
Sulla Linea L3 - LINEA SEGNALE:
- SPD arrivo linea - livello: I
Non è stata effettuata l'analisi relativa al rischio R4, poiché il committente ha espressamente
rinunciato a far valutare l'opportunità, dal punto di vista economico, di installare misure di
protezione finalizzate a ridurre l'entità di eventuali danni dovuti ai fulmini.
L’adozione di queste misure di protezione modifica i parametri e le componenti di rischio.
I valori dei parametri per la struttura protetta sono di seguito indicati.
Zona Z1: Aree Esterne
Pa = 1,00E+00
66
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
Pb = 0,02
Pc = 1,00E+00
Pm = 1,00E+00
ra = 0,01
rp = 1
rf = 0
h=1
Zona Z2: Aree inerterne
Pa = 1,00E+00
Pb = 0,02
Pc (linee potenza) = 1,00E-03
Pc = 1,00E-03
Pm (linee potenza) = 1,00E-03
Pm = 1,00E-03
Pu (linee potenza) = 1,00E-03
Pv (linee potenza) = 1,00E-03
Pw (linee potenza) = 1,00E-03
Pz (linee potenza) = 1,00E-03
ra = 1
rp = 1
rf = 1
h=1
Rischio R1: perdita di vite umane
I valori delle componenti di rischio per la struttura protetta sono di seguito indicati.
Z1: Aree Esterne
RA: 1,86E-06
Totale: 1,86E-06
Z2: Aree inerterne
RB: 3,18E-06
RC: 1,59E-07
RM: 1,23E-06
RU(linee potenza): 7,00E-08
RV(linee potenza): 7,00E-08
RW(linee potenza): 7,00E-08
RZ(linee potenza): 1,78E-06
Totale: 6,56E-06
Valore totale del rischio R1 per la struttura: 8,42E-06
P355/13 – R029/11 13.05.2011
67
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
13.7
CONCLUSIONI
A seguito dell'adozione delle misure di protezione (che devono essere correttamente
dimensionate) vale quanto segue.
Rischi che non superano il valore tollerabile: R1
SECONDO LA NORMA CEI EN 62305-2 LA STRUTTURA E' PROTETTA CONTRO LE
FULMINAZIONI.
13.8
APPENDICI
13.8.1 APPENDICE - CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA
Dimensioni: vedi disegno
Coefficiente di posizione: in area con oggetti di altezza uguale o inferiore (Cd = 0,5)
Schermo esterno alla struttura: assente
Densità di fulmini a terra (fulmini/km² anno) Nt = 1,5
13.8.2 APPENDICE - CARATTERISTICHE DELLE LINEE ELETTRICHE
Caratteristiche della linea: LINEA ENERGIA MT
La linea ha caratteristiche uniformi lungo l’intero percorso.
Tipo di linea: energia - interrata
Lunghezza (m) Lc = 1000
Resistività (ohm x m) ρ = 300
Coefficiente di posizione (Cd): isolata
Coefficiente ambientale (Ce): rurale
Schermo collegato alla stessa terra delle apparecchiature alimentate: 5 < R <= 20 ohm/km
SPD ad arrivo linea: livello II (Pspd = 0,02)
Caratteristiche della linea: LINEA ENERGIA BT
La linea ha caratteristiche uniformi lungo l’intero percorso.
Tipo di linea: energia - interrata
Lunghezza (m) Lc = 1000
Resistività (ohm x m) ρ = 300
Coefficiente di posizione (Cd): in area con oggetti di altezza uguale o inferiore
Coefficiente ambientale (Ce): rurale
SPD ad arrivo linea: livello III (Pspd = 0,03)
Caratteristiche della linea: LINEA SEGNALE
La linea ha caratteristiche uniformi lungo l’intero percorso.
Tipo di linea: segnale - interrata
Lunghezza (m) Lc = 1000
Resistività (ohm x m) ρ = 300
68
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
Coefficiente di posizione (Cd): isolata
Coefficiente ambientale (Ce): rurale
13.8.3 APPENDICE - CARATTERISTICHE DELLE ZONE
Caratteristiche della zona: Aree Esterne
Tipo di zona: esterna
Tipo di suolo: cemento (ra = 0,01)
Protezioni contro le tensioni di contatto e di passo: nessuna
Valori medi delle perdite per la zona: Aree Esterne
Perdita per tensioni di contatto e di passo (relativa a R1) Lt = 3,33E-03
Rischi e componenti di rischio presenti nella zona: Aree Esterne
Rischio 1: Ra
Caratteristiche della zona: Aree Interne
Tipo di zona: interna
Tipo di pavimentazione: ru = 1
Rischio di incendio: rf = 1
Pericoli particolari: h = 1
Protezioni antincendio: rp = 1
Schermatura di zona: assente
Protezioni contro le tensioni di contatto: nessuna
Impianto interno: linee potenza
Alimentato dalla linea LINEA ENERGIA MT
Tipo di circuito: Cond. attivi e PE con stesso percorso (spire fino a 10 m²) (Ks3 = 0,2)
Tensione di tenuta: 6,0 kV
Sistema di SPD - livello: I (Pspd = 0,01)
Valori medi delle perdite per la zona: Aree Interne
Perdita per tensioni di contatto (relativa a R1) Lt = 2,85E-03
Perdita per danno fisico (relativa a R1) Lf = 2,85E-03
Perdita per avaria di impianti interni (relativa a R1) Lo = 2,85E-03
Rischi e componenti di rischio presenti nella zona: Aree Interne
Rischio 1: Rb Rc Rm Ru Rv Rw Rz
13.8.4 APPENDICE - AREE DI RACCOLTA E NUMERO ANNUO DI EVENTI PERICOLOSI.
Struttura
P355/13 – R029/11 13.05.2011
69
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
Area di raccolta per fulminazione diretta della struttura Ad = 7,43E-02 km²
Area di raccolta per fulminazione indiretta della struttura Am = 3,24E-01 km²
Numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta della struttura Nd = 5,57E-02
Numero di eventi pericolosi per fulminazione indiretta della struttura Nm = 4,30E-01
Linee elettriche
Area di raccolta per fulminazione diretta (Al) e indiretta (Ai) delle linee:
LINEA ENERGIA MT
Al = 0,016385 km²
Ai = 0,433013 km²
LINEA ENERGIA BT
Al = 0,016385 km²
Ai = 0,433013 km²
LINEA SEGNALE
Al = 0,016385 km²
Ai = 0,433013 km²
Numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta (Nl) e indiretta (Ni) delle linee:
LINEA ENERGIA MT
Nl = 0,024578
Ni = 0,649519
LINEA ENERGIA BT
Nl = 0,012289
Ni = 0,649519
LINEA SEGNALE
Nl = 0,024578
Ni = 0,649519
13.8.5
APPENDICE - VALORI DELLE PROBABILITÀ P PER LA STRUTTURA NON
PROTETTA
Zona Z1: Aree Esterne
Pa = 1,00E+00
Pb = 1,0
Pc = 1,00E+00
Pm = 1,00E+00
Zona Z2: Aree inerterne
Pa = 1,00E+00
70
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
Pb = 1,0
Pc (linee potenza) = 2,00E-02
Pc = 2,00E-02
Pm (linee potenza) = 2,00E-02
Pm = 2,00E-02
Pu (linee potenza) = 2,00E-02
Pv (linee potenza) = 2,00E-02
Pw (linee potenza) = 2,00E-02
Pz (linee potenza) = 2,00E-02
13.9
ALLEGATI
13.9.1
ALLEGATO 1 - DISEGNO DELLA STRUTTURA
P355/13 – R029/11 13.05.2011
71
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
13.9.2
ALLEGATO 2 - AREA DI RACCOLTA AD
13.9.3
ALLEGATO 3 - AREA DI RACCOLTA AM
72
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
14 IMPIANTI ELETTRICI PROVVISORI DI CANTIERE
Il cantiere sarà dotato di allacciamento provvisorio alla rete elettrica a servizio del comparto
industriale.
Le utenze che dovranno essere servite dall’impianto elettrico di cantiere saranno le seguenti:
quadri prese per alimentazione elettroutensili, apparecchi di illuminazione portatili e
attrezzature elettriche in genere;
alimentazione gru semovente;
alimentazione box prefabbricati che ospiteranno la DL, i servizi igienico assistenziali, la
mensa ecc …;
sistema di illuminazione ordinario fisso di cantiere.
14.1
STRUTTURA GENERALE
In linea generale, l’impianto sarà composto dai seguenti elementi:
quadro di arrivo QA contenente il dispositivo di protezione e sezionamento generale
dell’impianto, da posizionare entro 3 m dal punto di consegna dell’energia. Il quadro QA e
il contatore saranno posizionati entro un armadio chiuso a chiave al fine di scongiurare
qualsiasi manomissione. Da tale quadro sarà direttamente alimentato il quadro di
distribuzione generale QG;
quadro di distribuzione generale QG da installare entro l’area di cantiere, in posizione
protetta contro eventuali urti meccanici e fuori dal raggio di azione di qualunque mezzo o
attrezzatura. Dal quadro QG sarà derivata l’alimentazione per la gru semovente e per
tutte le altre utenze;
quadri di distribuzione secondari. Il numero e il posizionamento dei quadri secondari sarà
tale da consentire che ciascuna singola utenza possa essere allacciata direttamente al
quadro senza dover ricorrere, se non in casi eccezionali e per lavori di breve durata, a
ulteriori prolunghe;
linee elettriche di alimentazione dei vari quadri;
cassette di smistamento (primaria e secondaria).
14.2
CAVI E CONNESSIONI
A seconda del tipo di posa, si utilizzeranno le seguenti tipologie di cavi elettrici:
cavi per posa fissa:
- cavi non propaganti l’incendio isolati con gomma etilenpropilenica (G7) con guaina
in PVC a Norme CEI 20-13 e CEI 20-22 II;
- tipo FG7(O)R - Cavi unipolari o multipolari con conduttore a corda rotonda;
- Tensione nominale di isolamento Uo / U = 0.6 / 1 kV.
cavi per posa mobile:
- cavi non propaganti l’incendio isolati con gomma etilenpropilenica (G7) con guaina
in policloroprene (neoprene), resistente all'acqua e all'abrasione, a Norme CEI 2013 e CEI 20-22 II;
- tipo H07RN-F - Cavi unipolari o multipolari con conduttore a corda rotonda;
- Tensione nominale di isolamento Uo / U = 0.6 / 1 kV.
I cavi a posa mobile dovranno essere sollevati da terra e seguire percorsi brevi.
P355/13 – R029/11 13.05.2011
73
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto elettrico
Relazione tecnica impianto elettrico generale
generale.doc
I cavi non dovranno attraversare vie di transito all'interno del cantiere e non dovranno intralciare
la circolazione.
I cavi su palificazione dovranno essere disposti preferibilmente lungo la recinzione , così da non
intralciare il traffico e non essere sottoposti ad urti meccanici.
Tutte le connessioni dovranno essere realizzare entro apposite cassette aventi grado di
protezione IP55.
L'ingresso dei cavi nelle cassette di derivazione e negli apparecchi utilizzatori dovrà essere
realizzato mediante apposito pressacavo
14.3
SEZIONAMENTO E COMANDO
tutti i circuiti dovranno essere dotati di idoneo sezionamento.
Il sezionamento dovrà comprendere tutti i conduttori attivi. Dal momento che la fornitura di
cantiere sarà direttamente in Bassa Tensione, il conduttore di neutro sarà da considerare
conduttore attivo.
Pertanto:
nei circuiti monofase: gli interruttori automatici dovranno interrompere sia la fase che il
neutro (entrambe le fasi nei circuiti fase - fase)
nei circuiti trifase con neutro, gli interruttori automatici dovranno interrompere sia le fasi
che il neutro
Sull'impianto sarà presente un comando di emergenza, costituito da pulsante a fungo, di colore
rosso su fondo giallo, che agirà sull'interruttore generale.
L'equipaggiamento di bordo macchina di grosse macchine quali gru, paranchi e grossi impianti
di betonaggio, dovrà essere dotato di specifico dispositivo di arresto di emergenza.
Tutti i circuiti saranno dotati di comando funzionale. Il comando funzionale di macchine che
presenteranno pericoli se messe in moto in maniera intempestiva (seghe circolari, betoniere,
paranchi, gru, ecc.) dovrà essere tale che, al mancare dell'alimentazione, si apra il circuito; in tal
modo, il ritorno dell'alimentazione non provocherà la rimessa in moto automatica della
macchina, con i pericoli che ne deriverebbero, ma per riavviare la macchina sarà necessario
l'intervento dell'operatore.
14.4
PRESE A SPINA
Tutte le prese a spina di tipo mobile dovranno essere ti tipo industriale, conformi alla norma CEI
23-12, complete di pressacavo.
Tutte le prese a spina dovranno essere di tipo interbloccato e possedere il grado di protezione
IP67.
Le prese a spina fino a 32 A dovranno essere protette da interruttore di tipo differenziale con
Idn ≤ 30 mA
14.5
QUADRI ELETTRICI
Dovranno essere utilizzati solo quadri elettrici di tipo ASC (Apparecchiature di Serie per
Cantiere), conformi alla Norma CEI 17-13/4.
74
P355/11 – R029_11 – 13.05.2011
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CENTRALE ELETTRICA A BIOMASSE VERGINI NEL
COMUNE DI PIOMBINO (LI)
R029_11 Relazione tecnica impianto
Relazione tecnica impianto elettrico generale
elettrico generale.doc
Ogni quadro dovrà essere munito di idonea targa indelebile, apposta dal costruttore.
14.6
IMPIANTO DI TERRA
Tutte le utenze e le apparecchiature elettriche, ad eccezione di quelle di classe II, saranno
connesse ad un idoneo impianto di terra composto da:
i dispersori di terra, costituiti da uno o più elementi metallici posti in intimo contatto con il
terreno e che realizzeranno il collegamento elettrico con la terra;
il conduttore di terra, non in intimo contatto con il terreno destinato a collegare i dispersori
fra loro e al collettore (o nodo) principale di terra.
il collettore (o nodo) principale di terra nel quale confluiranno i conduttori di terra, di
protezione, di equipotenzialità
il conduttore di protezione parte dal collettore di terra, arriverà in ogni impianto e sarà
collegato a tutte le prese a spina o direttamente alle masse di tutti gli apparecchi da
proteggere, compresi gli apparecchi di illuminazione con parti metalliche comunque
accessibili.
il conduttore equipotenziale, avente lo scopo di assicurare l'equipotenzialità fra le masse
e/o masse estranee.
Affinché sia garantita la protezione dai contatti indiretti mediante interruzione automatica
dell'alimentazione, dovrà essere soddisfatta la seguente relazione
RT ≤
25
I dn
dove:
Rt è il valore della resistenza di terra dell’impianto di dispersione;
Idn è il valore della corrente differenziale nominale dell'interruttore generale dell'impianto
14.7
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI
Nel caso in cui all'interno del cantiere saranno presenti elementi di altezza elevata, sarà
necessario prevedere un sistema di protezione a norma di legge contro le scariche
atmosferiche.
P355/13 – R029/11 13.05.2011
75
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: STOCCAGGIO CIPPATO
: Area Totale
Parametri di progetto
Dimensioni dell' ambiente
X [m] : 40,00
Y [m] : 28,00
Z [m] : 8,00
Reticolo di calcolo
H piano lavoro [m]
: 0,85
Larghezza fascia [m] : 0,00
C. manutenzione
: 0,80
Coeff. Riflessione (%)
Piano di lavoro :
:
Soffitto
:
Parete Est
Parete Nord :
Parete Ovest :
:
Parete Sud
Parametri di calcolo
20
60
40
40
40
40
X : 14
Y : 14
Z: 3
Illuminamenti medi [lux]
Piano di lavoro :
:
Soffitto
:
Parete Est
Parete Nord :
Parete Ovest :
:
Parete Sud
Valori sul piano di lavoro
136
25
44
53
44
53
Lumen per m² : 261,16
Watt per m²
: 3,21
UGR Longitud. : 28,19
UGR Trasvers. : 26,46
Totale apparecchi installati 9 con 9 lampade ( Flusso totale [Klm] 292,50 [klm] )
N° Apparecchio
9 1215 JM-E 400
N° Lampada
9 JME400BU PL
Flusso
292,50
N° Lampada
0
Flusso
0,00
P. 1
P. 1
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: STOCCAGGIO CIPPATO
: Area Totale
Tabella lux Piano di lavoro
27,00
25,00
23,00
21,00
19,00
17,00
15,00
13,00
11,00
9,00
7,00
5,00
3,00
1,00
82
90
101
106
108
109
109
109
109
108
106
101
90
82
118
119
133
143
156
150
146
146
150
156
143
133
119
118
130
137
159
163
173
169
171
171
169
173
163
159
137
130
121
122
135
146
156
153
148
148
153
156
146
135
122
121
103
112
126
129
129
132
135
135
132
129
129
126
112
103
114
119
131
141
146
146
143
143
146
146
141
131
119
114
131
135
154
161
172
168
167
167
168
172
161
154
135
131
131
135
154
161
172
168
167
167
168
172
161
154
135
131
114
119
131
141
146
146
143
143
146
146
141
131
119
114
103
112
126
129
129
132
135
135
132
129
129
126
112
103
121
122
135
146
156
153
148
148
153
156
146
135
122
121
130
137
159
163
173
169
171
171
169
173
163
159
137
130
118
119
133
143
156
150
146
146
150
156
143
133
119
118
82
90
101
106
108
109
109
109
109
108
106
101
90
82
[m]
1,43
4,29
7,14
10,00
12,86
15,71
18,57
21,43
24,29
27,14
30,00
32,86
35,71
38,57
Valori caratteristici
Valori di uniformita
: 136
: 173
: 82
Emin/Emed : 0,60
Emin/Emax : 0,47
Emax/Emed : 1,27
Emed [lux]
Emax [lux]
Emin [lux]
Valori vari
C. utilizzazione
: 0,65
P. 2
P. 2
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: STOCCAGGIO CIPPATO
: Area Totale
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
Isolux Piano di lavoro
86 96 106 116
106
126
126
116
106106
126
116
106106
126
166
166
166
11610696
156
106
156
156
96
146
146
146
96
136
136
86
106
116
126
106
116
126
[m]
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
Valori delle sezioni [lux]
86,0
96,0
106,0
116,0
126,0
136,0
146,0
156,0
166,0
P. 3
P. 3
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: STOCCAGGIO CIPPATO
: Area Totale
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28
Layout Piano di lavoro
7
8
9
4
5
6
1
2
3
[m]
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
P. 4
P. 4
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: STOCCAGGIO CIPPATO
: Area Totale
Scheda tecnica apparecchio + lampada
Codice
Descrizione
Costruttore
N° Lampade
:
:
:
:
1215 JM-E 400
1215 Photon - Diffondente
Disano
1
Dimensioni apparecchio [mm]
Dati vari apparecchio
Lunghezza
Larghezza
Altezza
Area abbagliante [m²]
Sup. esposta al vento [cm²]
: 600,0
: 0,0
: 575,0
: 0,0
: 0,0
Lampada : JME400BU PL
Costruttore
Codice ILCOS
Flusso [lumen]
Temperatura colore [°C]
Indice resa colore
Potenza [Watt]
Perdite [Watt]
Dimensione massima [mm]
Durata [h]
Attacco
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
PHILIPS
ME/W
32500
4300
69
400,00
0,00
0
6000
E40
Codici listino
Codice
321626-00
322226-00
322246-00
322246-0064
322246-07
322246-79
Colore
nero
nero
nero
nero
nero
nero
Cablaggio
CNRL
CNRL
CNRL
CNRL
CNRL-E
CNRL
P. 5
P. 5
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: SALA TURBINA - PIANO TERRA
: Area Totale
Parametri di progetto
Dimensioni dell' ambiente
X [m] : 22,50
Y [m] : 15,50
Z [m] : 3,20
Reticolo di calcolo
H piano lavoro [m]
: 0,85
Larghezza fascia [m] : 0,00
C. manutenzione
: 0,80
Coeff. Riflessione (%)
Piano di lavoro :
:
Soffitto
:
Parete Est
Parete Nord :
Parete Ovest :
:
Parete Sud
Parametri di calcolo
10
50
30
30
30
30
X : 14
Y : 14
Z: 3
Illuminamenti medi [lux]
Piano di lavoro :
:
Soffitto
:
Parete Est
Parete Nord :
Parete Ovest :
:
Parete Sud
Valori sul piano di lavoro
219
34
120
162
120
162
Lumen per m² : 536,77
Watt per m²
: 5,99
UGR Longitud. : 30,47
UGR Trasvers. : N.C.
Totale apparecchi installati 18 con 36 lampade ( Flusso totale [Klm] 187,20 [klm] )
N° Apparecchio
N° Lampada
Flusso
18 950 FL 2X58
36 FL58/4/3B
187,20
N° Lampada
0
Flusso
0,00
P. 1
P. 1
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: SALA TURBINA - PIANO TERRA
: Area Totale
Tabella lux Piano di lavoro
14,95
13,84
12,73
11,63
10,52
9,41
8,30
7,20
6,09
4,98
3,88
2,77
1,66
0,55
154
192
208
191
162
182
215
215
182
162
191
208
192
154
188
234
256
228
186
212
260
260
212
186
228
256
234
188
189
208
214
211
187
205
223
223
205
187
211
214
208
189
210
256
280
248
203
231
284
284
231
203
248
280
256
210
198
214
219
216
193
211
228
228
211
193
216
219
214
198
211
250
270
244
204
229
275
275
229
204
244
270
250
211
206
231
242
230
198
220
250
250
220
198
230
242
231
206
206
231
242
230
198
220
250
250
220
198
230
242
231
206
211
250
270
244
204
229
275
275
229
204
244
270
250
211
198
214
219
216
193
211
228
228
211
193
216
219
214
198
210
256
280
248
203
231
284
284
231
203
248
280
256
210
189
208
214
211
187
205
223
223
205
187
211
214
208
189
188
234
256
228
186
212
260
260
212
186
228
256
234
188
154
192
208
191
162
182
215
215
182
162
191
208
192
154
[m]
0,80
2,41
4,02
5,63
7,23
8,84
10,45
12,05
13,66
15,27
16,88
18,48
20,09
21,70
Valori caratteristici
Valori di uniformita
: 219
: 284
: 154
Emin/Emed : 0,70
Emin/Emax : 0,54
Emax/Emed : 1,30
Emed [lux]
Emax [lux]
Emin [lux]
Valori vari
C. utilizzazione
: 0,51
P. 2
P. 2
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: SALA TURBINA - PIANO TERRA
: Area Totale
Isolux Piano di lavoro
203
203 203
203 203
189 175
203
13
14
15
161 175 189
245
203
259
12
231
189
245
231
217
217
11
175
259
259
245
231
245
245
231
259
203
245
231
189
175
10
203
203
9
203
7
8
217
189
6
273
259
245
273
259
245
231
245
231
203
273
259
245
231
259
245
231
203
189
175
5
175
189
203
2
3
4
189
203
203
1
0
259
259
259
231
217
189
175
161
273
273
245
203
245
245
231
245
231
217
245
203
259
231
245
231
203
189
175
161
203
[m]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
Valori delle sezioni [lux]
161,0
175,0
189,0
203,0
217,0
231,0
245,0
259,0
273,0
P. 3
P. 3
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: SALA TURBINA - PIANO TERRA
: Area Totale
13
14
15
16
17
18
7
8
9
10
11
12
1
2
3
4
5
6
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Layout Piano di lavoro
[m]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
P. 4
P. 4
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: SALA TURBINA - PIANO TERRA
: Area Totale
Scheda tecnica apparecchio + lampada
Codice
Descrizione
Costruttore
N° Lampade
:
:
:
:
950 FL 2X58
950 Hydro
Disano
2
Dimensioni apparecchio [mm]
Dati vari apparecchio
Lunghezza
Larghezza
Altezza
Area abbagliante [m²]
Sup. esposta al vento [cm²]
: 1600,0
: 170,0
: 110,0
: 0,0
: 0,0
Lampada : FL58/4/3B
Costruttore
Codice ILCOS
Flusso [lumen]
Temperatura colore [°C]
Indice resa colore
Potenza [Watt]
Perdite [Watt]
Dimensione massima [mm]
Durata [h]
Attacco
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
FD
5200
4000
0
58,00
0,00
1500
6000
G13
Codici listino
Codice
164448-00
164448-88
164548-00
164568-00
Colore
grigio
grigio
grigio
grigio
Cablaggio
CNR-F
CNR-F
CNRL-F
CELL-F
P. 5
P. 5
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: MAGAZZINO TIP0
: Area Totale
Parametri di progetto
Dimensioni dell' ambiente
X [m] : 4,50
Y [m] : 6,00
Z [m] : 3,00
Reticolo di calcolo
H piano lavoro [m]
: 0,85
Larghezza fascia [m] : 0,00
C. manutenzione
: 0,80
Coeff. Riflessione (%)
Piano di lavoro :
:
Soffitto
:
Parete Est
Parete Nord :
Parete Ovest :
:
Parete Sud
Parametri di calcolo
20
60
40
40
40
40
X : 14
Y : 14
Z: 3
Illuminamenti medi [lux]
Piano di lavoro :
:
Soffitto
:
Parete Est
Parete Nord :
Parete Ovest :
:
Parete Sud
Valori sul piano di lavoro
132
31
62
69
62
69
Lumen per m² : 385,19
Watt per m²
: 4,30
UGR Longitud. : N.C.
UGR Trasvers. : N.C.
Totale apparecchi installati 1 con 2 lampade ( Flusso totale [Klm] 10,40 [klm] )
N° Apparecchio
1 950 FL 2X58
N° Lampada
2 FL58/4/3B
Flusso
10,40
N° Lampada
0
Flusso
0,00
P. 1
P. 1
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: MAGAZZINO TIP0
: Area Totale
Tabella lux Piano di lavoro
5,79
5,36
4,93
4,50
4,07
3,64
3,21
2,79
2,36
1,93
1,50
1,07
0,64
0,21
63
73
85
98
107
110
111
111
110
107
98
85
73
63
71
78
91
107
121
126
128
128
126
121
107
91
78
71
77
83
98
118
137
146
150
150
146
137
118
98
83
77
83
90
108
133
158
173
180
180
173
158
133
108
90
83
89
97
118
148
180
201
211
211
201
180
148
118
97
89
93
102
126
160
198
224
237
237
224
198
160
126
102
93
95
105
130
166
208
237
252
252
237
208
166
130
105
95
95
105
130
166
208
237
252
252
237
208
166
130
105
95
93
102
126
160
198
224
237
237
224
198
160
126
102
93
89
97
118
148
180
201
211
211
201
180
148
118
97
89
83
90
108
133
158
173
180
180
173
158
133
108
90
83
77
83
98
118
137
146
150
150
146
137
118
98
83
77
71
78
91
107
121
126
128
128
126
121
107
91
78
71
63
73
85
98
107
110
111
111
110
107
98
85
73
63
[m]
0,16
0,48
0,80
1,13
1,45
1,77
2,09
2,41
2,73
3,05
3,38
3,70
4,02
4,34
Valori caratteristici
Valori di uniformita
: 132
: 252
: 63
Emin/Emed : 0,48
Emin/Emax : 0,25
Emax/Emed : 1,91
Emed [lux]
Emax [lux]
Emin [lux]
Valori vari
C. utilizzazione
: 0,43
P. 2
P. 2
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: MAGAZZINO TIP0
: Area Totale
6
Isolux Piano di lavoro
93
93
73
3
4
5
73
2
233
213
193
173
153
1
93
93
133
113
73
0
73
[m]
0
1
2
3
4
Valori delle sezioni [lux]
73,0
93,0
113,0
133,0
153,0
173,0
193,0
213,0
233,0
P. 3
P. 3
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: MAGAZZINO TIP0
: Area Totale
3
4
5
6
Layout Piano di lavoro
0
1
2
1
[m]
0
1
2
3
4
P. 4
P. 4
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: MAGAZZINO TIP0
: Area Totale
Scheda tecnica apparecchio + lampada
Codice
Descrizione
Costruttore
N° Lampade
:
:
:
:
950 FL 2X58
950 Hydro
Disano
2
Dimensioni apparecchio [mm]
Dati vari apparecchio
Lunghezza
Larghezza
Altezza
Area abbagliante [m²]
Sup. esposta al vento [cm²]
: 1600,0
: 170,0
: 110,0
: 0,0
: 0,0
Lampada : FL58/4/3B
Costruttore
Codice ILCOS
Flusso [lumen]
Temperatura colore [°C]
Indice resa colore
Potenza [Watt]
Perdite [Watt]
Dimensione massima [mm]
Durata [h]
Attacco
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
FD
5200
4000
0
58,00
0,00
1500
6000
G13
Codici listino
Codice
164448-00
164448-88
164548-00
164568-00
Colore
grigio
grigio
grigio
grigio
Cablaggio
CNR-F
CNR-F
CNRL-F
CELL-F
P. 5
P. 5
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: UFFICIO TIPO
: Area Totale
Parametri di progetto
Dimensioni dell' ambiente
X [m] : 7,90
Y [m] : 4,90
Z [m] : 3,00
Reticolo di calcolo
H piano lavoro [m]
: 0,85
Larghezza fascia [m] : 0,00
C. manutenzione
: 0,80
Coeff. Riflessione (%)
Piano di lavoro :
:
Soffitto
:
Parete Est
Parete Nord :
Parete Ovest :
:
Parete Sud
Parametri di calcolo
20
60
40
40
40
40
X : 14
Y : 14
Z: 3
Illuminamenti medi [lux]
Piano di lavoro :
:
Soffitto
:
Parete Est
Parete Nord :
Parete Ovest :
:
Parete Sud
Valori sul piano di lavoro
391
68
127
143
127
143
Lumen per m² : 836,99
Watt per m²
: 11,16
UGR Longitud. : 19,23
UGR Trasvers. : 18,80
Totale apparecchi installati 6 con 24 lampade ( Flusso totale [Klm] 32,40 [klm] )
N° Apparecchio
6 864 4*18
N° Lampada
24 FL18/4/3B
Flusso
32,40
N° Lampada
0
Flusso
0,00
P. 1
P. 1
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: UFFICIO TIPO
: Area Totale
Tabella lux Piano di lavoro
4,72
4,38
4,03
3,68
3,33
2,98
2,63
2,28
1,93
1,58
1,23
0,88
0,53
0,18
260
271
268
274
314
364
402
402
364
314
274
268
271
260
325
332
327
328
375
433
474
474
433
375
328
327
332
325
364
370
364
362
415
478
525
525
478
415
362
364
370
364
369
366
351
347
401
471
525
525
471
401
347
351
366
369
365
356
333
329
383
457
516
516
457
383
329
333
356
365
379
371
353
347
404
476
533
533
476
404
347
353
371
379
398
400
388
382
440
512
564
564
512
440
382
388
400
398
398
400
388
382
440
512
564
564
512
440
382
388
400
398
379
371
353
347
404
476
533
533
476
404
347
353
371
379
365
356
333
329
383
457
516
516
457
383
329
333
356
365
369
366
351
347
401
471
525
525
471
401
347
351
366
369
364
370
364
362
415
478
525
525
478
415
362
364
370
364
325
332
327
328
375
433
474
474
433
375
328
327
332
325
260
271
268
274
314
364
402
402
364
314
274
268
271
260
[m]
0,28
0,85
1,41
1,98
2,54
3,10
3,67
4,23
4,80
5,36
5,93
6,49
7,05
7,62
Valori caratteristici
Valori di uniformita
: 391
: 564
: 260
Emin/Emed : 0,66
Emin/Emax : 0,46
Emax/Emed : 1,44
Emed [lux]
Emax [lux]
Emin [lux]
Valori vari
C. utilizzazione
: 0,58
P. 2
P. 2
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: UFFICIO TIPO
: Area Totale
Isolux Piano di lavoro
308
341
374
374
341
308
275
4
275
341
3
341
407
2
539
374
374
506
341
440
473
341
308
308
1
275
341
341
0
275
[m]
0
1
2
3
4
5
6
7
Valori delle sezioni [lux]
275,0
308,0
341,0
374,0
407,0
440,0
473,0
506,0
539,0
P. 3
P. 3
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: UFFICIO TIPO
: Area Totale
4
Layout Piano di lavoro
5
6
1
2
3
0
1
2
3
4
[m]
0
1
2
3
4
5
6
7
P. 4
P. 4
DLux 5.4
ELETTRO ENGINEERING S.r.l.
Via C. Porta, 11 22076 MOZZATE (CO)
Progetto
Data
Nome Cliente
Ambiente
Area di calcolo
: PROGETTO ILLUMINOTECNICO (E110301)
: 02/05/2011
: (E110301)
: UFFICIO TIPO
: Area Totale
Scheda tecnica apparecchio + lampada
Codice
Descrizione
Costruttore
N° Lampade
:
:
:
:
864 4*18
864 Comfortlight T8 - ottica s
Disano
4
Dimensioni apparecchio [mm]
Dati vari apparecchio
Lunghezza
Larghezza
Altezza
Area abbagliante [m²]
Sup. esposta al vento [cm²]
: 592,0
: 592,0
: 90,0
: 0,0
: 0,0
Lampada : FL18/4/3B
Costruttore
Codice ILCOS
Flusso [lumen]
Temperatura colore [°C]
Indice resa colore
Potenza [Watt]
Perdite [Watt]
Dimensione massima [mm]
Durata [h]
Attacco
:
:
:
:
:
:
:
:
:
:
FD
1350
4000
0
18,00
0,00
590
6000
G13
Codici listino
Codice
150412-00
150412-07
150412-08
150412-09
150420-00
150420-07
150420-08
150420-09
150420-52
150430-00
Colore
bianco
bianco
bianco
bianco
bianco
bianco
bianco
bianco
bianco
bianco
Cablaggio
CNR
CNR-E
CEL
CEL-E
CNRL
CNRL-E
CELL
CELL-E
CELL-D
CELL
P. 5
P. 5
DLux 5.4
Scarica