Istituti Scolastici Paritari STEVE JOBS

annuncio pubblicitario
Istituti Scolastici Paritari
STEVE JOBS
LICEO
SCIENZEUMANE
opzione
Economico-Sociale
Latina
LICEO DELLE SCIENZE UMANE – opzione Economico-Sociale
PROGRAMMI DIDATTICI
CLASSE V
MATERIA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
MODULO
MODULO 1
GIACOMO LEOPARDI
UNITÀ DIDATTICA
•
•
•
•
MODULO 2
IL SIMBOLISMO EUROPEO: DA
BAUDELAIRE A PASCOLI
•
•
•
•
•
•
Vita e opere dell’autore. Selezione di brani
tra i più significativi della sua opera,
contestualizzazione dell’autore.
Dallo Zibaldone
La teoria del piacere
Dai Canti:
L’infinito
A Silvia
Da Il ciclo di Aspasia:
La ginestra o il fiore del deserto
Studio della poesia simbolista con
inserimento degli autori in un contesto
sociale e politico all’interno del quale
collocare le opere, per comprendere così
non tanto la poesia quanto la poetica.
Lettera e analisi:
Charles Baudelaire
da I fiori del male :
- L’albatro
- Corrispondenze
- Spleen
Vita e opere di Giovanni Pascoli, lettura e
analisi:
da il Fanciullino:
-La poetica del fanciullino
da Myricae:
- Lavandare;
- L’assiuolo
- Il lampo
MODULO 3
IL VERISMO
•
da I Canti di Castelvecchio:
- Il gelsomino notturno
•
•
•
•
Naturalismo e Verismo
Il Naturalismo francese: caratteri generali
Lettura e analisi:
Emile Zola
da Il romanzo sperimentale:
- La letteratura come scienza
•
Giovanni Verga, vita e opere dell’autore
con particolari riferimenti a I Malavoglia
Lettura e analisi:
da Vita dei campi:
- Lettera-prefazione all'amante di
Gramigna
- Rosso Malpelo
- Cavalleria rusticana
da I Malavoglia :
- Prefazione;
- La vaga bramosia dell'ignoto
- Il futuro del mondo arcaico
•
•
•
MODULO 4
L’ITALIA INTERVENTISTA: DAL
FUTURISMO A D’ANNUNZIO
•
•
•
Il Primo Novecento italiano, lettura del
Manifesto del Futurismo e studio dell’opera
di D’annunzio tra poesia e romanzo.
Lettura e analisi:
Gabriele D’Annunzio
Da Il Piacere:
- Ritratto di Andrea Sperelli
da Alcyone:
- La sera fiesolana
- La pioggia nel pineto
MODULO 5
L’ESPERIENZA ERMETICA ITALIANA
•
•
Ungaretti,SabaeMontale.
Letturadipoesiescelte.
MODULO 6
LA SCOMPOSIZIONE DEL ROMANZO
DEL NOVECENTO: PIRANDELLO,
SVEVO E GADDA
•
Poetica e opere dei tre autori, confronti e
parallelismi. Lettura di brani scelti.
MODULO 7
LA LETTERATURA DELLA
RESISTENZA E DELL’ANTIFASCISMO
•
Percorso
narrativo
nella
stagione
neorealistica italiana. Lettura di brani tratti
dalle opere di Calvino, Fenoglio, P. Levi,
Bassani, Viganò, Moravia, Morante e
Meneghello.
MODULO 8
LA COMMEDIA DANTESCA
•
Lettura e commento dei canti:
I - VI - XI – XII – XVII
MATERIA – SCIENZE UMANE
MODULO
UNITA’ DIDATTICA
MODULO 1
SOCIOLOGIA
L’individuo e la sociologia
•
•
•
•
Definizione di sociologia
Persona e personalità: Sigmund Freud e Erik Erikson
Identità sociale: status e ruolo
Talcott Parson
•
Teorie della devianza: Cesare Lombroso, Erving
Goffmann, George Herbert Mead, Merton, Edwin
Sutherland, Becker e la teoria dell’etichettamento
Le teorie della sub cultura: Choen, Cloward e Ohlin
L’orientamento dell’azione
sociale
•
•
La socializzazione e le
politiche
Il disagio, i servizi e le
politiche
•
•
•
•
•
•
Multiculturalità, Natura e
difficoltà
•
•
•
•
•
•
•
La famiglia come agenzia di socializzazione
EmilieDurkheim
La scuola come agenzia di socializzazione
Welfare e terzo settore: aree di intervento e
caratteristiche
La sociologia e le politiche pubbliche per la famiglia e
la scuola
Diversa abilità: handicap e percezione sociale
dell’handicap
I servizi sociali e socio assistenziali
I servizi per il tempo libero e la cura della persona
La globalizzazione definizione
Èmile Durkheim: Coscienza collettiva
Erich Fromm: il “processo di individuazione”
Alain Touraine: Libertà, uguaglianza, diversità, si può
vivere insieme?
Razzismo e Xnefobia: analisi degli eventi e delle cause
Gordon W. Allport: La natura del pregiudizio
Antisemitismo: i contenuti della propaganda antisemita
Lavoro e stratificazione
sociale
I mass media e la società di
massa
•
•
•
•
•
•
Il lavoro nella società occidentale oggi
Alienazione
Burn-out
Mobbing
I principali sistemi di stratificazione
Teorie della mobilità sociale: Parson e Tocqueville
•
•
I mass media oggi
Le funzioni della comunicazione di massa: Denis
McQuail
Gli otto effetti sociali dei media: Luciano Gallino
La propaganda politica attraverso i media
La pubblicità e le strategie comunicative
Il pubblico della pubblicità
La moda come forma di comunicazione
•
•
•
•
•
MODULO 2
METODOLOGIA DELLA
RICERCA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I campi di indagine delle Scienze umane
Metodo e finalità delle ricerche nelle scienze umane
Come si fa una ricerca
L’ipotesi di partenza, il disegno della ricerca
Raccolta ed elaborazione dei dati
Validità e scientificità della ricerca
I vincoli etici
Tecniche di rilevazione: l’intervista e il questionario
Le tecniche statistiche di presentazione, elaborazione e
analisi
MATERIA – STORIA
MODULO
UNITÀ DIDATTICA
MODULO 1
RESTAURAZIONE E OPPOSIZIONE
•
•
•
•
•
•
Il congresso di Vienna
Restaurazione
L’idea di Nazione
Liberali, Democratici, socialisti
Società segrete
Moti 1820/30
MODULO 2
LA RIVOLUZIONE DEL 1848
•
•
•
•
L’arretratezza dell’Italia
Il dibattito risorgimentale
L’esplosione del ‘48
Il ’48 in Italia
MODULO 3
L’UNIFICAZIONE ITALIANA E
TEDESCA
•
•
•
La politica interna ed estera di Cavour
La spedizione dei Mille
Il secondo impero francese e l’unificazione
tedesca
•
•
•
•
•
•
L’eredità degli Stati preunitari
La destra storica al potere
Il completamento dell’unità d’Italia
La sinistra storica al potere
Come fare gli italiani
Dallo stato forte di Crispi alla crisi di fine
secolo
•
•
Dalla prima alla seconda rivoluzione industriale
La rivoluzione della luce e dei mezzi di
comunicazione
La catena di montaggio e il Taylorismo
Il capitalismo monopolistico e finanziario
La crescita demografica e la nascita della
medicina moderna
MODULO 4
L’ITALIA NELL’ETÀ DELLA
DESTRA E DELLA SINISTRA
STORICA
MODULO 5
LA SECONDA RIVOLUZIONE
INDUSTRIALE
•
•
•
MODULO 6
LE GRANDI POTENZE
•
•
•
•
La lotta per l’egemonia
La Francia della Terza Repubblica e la
Germania di Bismarck
L’età vittoriana
La guerra civile americana
•
La nascita del Giappone moderno
MODULO 7
LA SPARTIZIONE
IMPERIALISTICA DEL MONDO E
LE GRANDI POTENZE
•
•
L’imperialismo
La spartizione dell’Africa e la Conferenza di
Berlino
La spartizione dell’Asia e l’espansionismo
americano
MODULO 8
L’ETÀ GIOLITTIANA
•
•
•
Lo sviluppo industriale dell’Italia e la politica
sociale di Giolitti
La politica interna di Giolitti fra socialisti e
cattolici
La politica estera e la guerra in Libia
MODULO 9
LA CRISI DELL’EQUILIBRIO
EUROPEO E LO SCOPPIO DELLA
GRANDE GUERRA
•
•
•
•
•
Un nuovo sistema di alleanze
Conflitti e crisi fra gli Stati Europei
La prima fase della grande guerra
L’entrata dell’Italia nel conflitto
L’ultima fase e la fine della guerra
MODULO 10
LA RIVOLUZIONE RUSSA
•
•
•
La Russia in guerra
La rivoluzione di Ottobre
Le tesi di aprile e l’ascesa al potere di Lenin
MODULO 11
L’ EUROPA E IL MONDO DOPO IL
CONFLITTO
•
•
La conferenza di pace di Parigi
Il crollo degli ultimi imperi e la nascita dei
nuovi Stati
Il dopo guerra in Italia
La questione di Fiume
La crisi del liberalismo e il biennio rosso
L’ascesa del partito fascista
•
•
•
•
•
MODULO 12
GLI STATI UNITI E LA CRISI DEL
1929
MODULO 13
L’ERA DEI TOTALITARISMI
La dittatura fascista
La dittatura comunista
•
Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e il boom
economico
La crisi del 1929 e il crollo della borsa di Wall
Street
Roosevelt e il New Deal
•
•
•
•
Il fascismo al potere
L’inizio della dittatura di Mussolini
La marcia su Roma
La conquista del potere
•
•
La dittatura nazista
MODULO 14
LA SECONDA GUERRA
MONDIALE
MODULO 15
IL MONDO DIVISO
•
•
Il regime fascista
La politica interna, economica, estera e i
rapporti con la Chiesa
La conquista dell’Etiopia
Verso lo Stato totalitario
•
•
•
•
L’unione sovietica
Il partito comunista al potere
La nascita delle URSS
La dittatura di Stalin
•
•
•
•
•
La crisi della Germania Repubblicana
Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
Il nazismo al potere
L’ideologia nazista e l’antisemitismo
L’espansione del Nazismo
•
•
•
•
•
•
•
Dall’attacco alla Polonia all’intervento
Il Nazismo e lo sterminio degli ebrei
L’intervento degli USA e la contro offensiva
Il crollo del regime fascista
La resistenza in Europa e in Italia
La bomba atomica sul Giappone
Conclusione del conflitto
•
•
•
•
•
Il nuovo ordine economico
Le Nazioni Unite
La guerra fredda e la divisione dell’Europa
L’unione sovietica e le democrazie popolari
Gli Stati Uniti e l’Europa Occidentale negli anni
della ricostruzione
Il Secondo dopo guerra in Italia
Gli anni ‘60
•
•
•
•
MATERIA – FILOSOFIA
MODULO
MODULO 1
IL CRITICISMO DI IMMANUEL
KANT
MODULO 2
L’UOMO E LA RICERCA
DELL’ASSOLUTO: LE FILOSOFIE
ROMANTICHE
MODULO 3
HEGEL E LA RAZIONALITÀ DEL
REALE
MODULO 4
LA SINISTRA HEGELIANA
MODULO 5
IL MARXISMO
UNITÀ DIDATTICA
•
•
•
•
•
Caratteri essenziali del Romanticismo
La rivista di Athenaeum e la diffusione del
romanticismo
Le caratteristiche generali dell’idealismo
Fichte: l’autonomia del soggetto e la spinta alla
libertà
Schelling: la filosofia dell’identità
•
•
•
La fenomenologia dello spirito
Il sistema compiuto
L’eredità di Hegel
•
•
•
Feuerbach
La riduzione della teologia ad antropologia
Il socialismo utopistico
•
•
•
Karl Marx e il materialismo dialettico
La critica ad Hegel
Alla sinistra Hegeliana, al socialismo utopistico,
la critica alla religione
L’alienazione
Il Manifesto del partito comunista
Il Capitale
•
•
•
•
•
•
•
MODULO 6
I GRANDI CONTESTATORI DEL
SISTEMA HEGELIANO
MODULO 7:
IL POSITIVISMO NELLA
La critica della Ragion Pura
La critica della Ragion Pratica
La critica del Giudizio
•
•
•
Schopenhauer: il mondo come volontà e
rappresentazione
Il dolore e le vie di liberazione da esso
Kierkegaard:l’esistenza come possibilità
Gli stadi dell’esistenza
•
•
Lineamenti generali
Comte: la religione del progresso
•
CULTURA EUROPEA
•
Darwin:la trasformazione selettiva della specie
MODULO 8
LA FILOSOFIA DALL’800 AL ‘900
•
•
Nietzsche e la volontà di potenza
L’età del fanciullo, superuomo e volontà di
potenza
Freud e l’analisi dei processi inconsci
Una nuova scienza: la psicanalisi
•
•
MODULO 9
L’ESISTENZIALISMO
MODULO 10
LA SCUOLA DI FRANCOFORTE
•
•
Tratti essenziali e sviluppi dell’esistenzialismo
Heidegger:la fenomenologia esistenziale
Sartre: dalla libertà assoluta e inutile alla libertà
storica
Arendt:
un’inflessibile difesa della dignità
•
•
•
•
Horkheimer: ragione e dominio
Adorno:la forza della contraddizione
Marcuse: le dimensioni dell’uomo
Benjamin: filosofia e sociologia dell’arte
•
•
•
MATERIA – LINGUA E CULTURA INGLESE
MODULO
MODULO 1
THE VICTORIAN AGE
UNITÀ DIDATTICA
•
•
•
•
•
•
The historical, social, cultural and
literary context
The Victorian Compromise
The Victorian Novel
Charles Dickens:
Oliver Twist, lettura dei brani:
“Oliver is taken to the Workhouse”,
“Oliver wants some more”;
b)Hard Times, lettura dei brani:
“Coketown”,
“A
Classroom
Definition of a Horse”
MODULO 2
NEW MYTHS
•
•
The Aesthetic Movement
Oscar Wilde: The Picture of Dorian
Gray, lettura dei brani: “The Portrait”,
“Dorian’s Death”
MODULO 3
THE MODERN AGE
•
The historical, social, cultural and
literary context
The Modernism
Thomas Stearns Eliot: The Waste
Land, extracts from “The Burial of the
Dead”, “What the Thunder Said”
James Joyce: a) Dubliners, lettura del
racconto “Evelyne”, b) Ulysses,
lettura “Mr Bloom’s Cat and Wife”.
The voice of women
Virginia Woolf: A Room of one’s
Own, lettura del brano “Shakespeare’s
Sister will be born some day”
The Modern American writers: The
Lost Generation
Ernest Hemingway: A Farewell to
Arms, lettura “There is nothing worse
than war”
Francis Scott Fitzgerald: The Great
Gatsby, lettura del brano “Boats
against the Current”, visione del film
“The Great Gatsby”.
The Dystopian Novel
George Orwell: a) Animal Farm,
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
lettura del brano “The Execution”; b)
1984, lettura dei brani “Big Brother is
watching you”, “Newspeak: The
Beauty of the Destruction of Words”.
MATERIA – LINGUA E CULTURA SPAGNOLA
MODULO
MODULO 1
EL ROMANTICISMO
UNITÀ DIDATTICA
•
•
•
•
•
MODULO 2
REALISMO Y NATURALISMO
•
•
•
MODULO 3
LOS MOVIMIENTOS DEL SIGLO XX
•
•
•
•
•
•
•
MODULO 3
LA LITERATURA HISPANOAMÉRICANA
•
•
•
•
•
Marco histórico, social y cultural
El Romanticismo:
sus orígines y
características
J. Larra: Artículos, lettura “El
castellano viejo”, “Un reo de muerte”
J. Espronceda: El estudiante de
Salamanca, Canción del pirata.
Bécquer: Rimas, “rima XI, XXI,
XLII”, Las Leyendas, “Los ojos
verdes”
Características y temas de la novela
realista y naturalista en España
Galdós: Fortunata y Jacinta, lettura
brani cap. VI, cap. IX.
Clarín: La regenta, lettura brani, cap.
XIII, XVI, XXX. Visione del film
El Modernismo
Rubén Darío: Prosas Profanas, analisi
“Sonatina”
La generación del 98
Unamuno: En torno al casticismo,
fragmento; Niebla, “Cap. XXXI: el
encuentro entre Augusto y Unamuno”
La generación del 27
Federico García Lorca: Romancero
gitano, analisi “Romance de la luna,
luna”; La casa de Bernarda Alba,
“ActoI”
Hernández: Nanas de la Cebolla
La poesía
Pablo Neruda: Veinte poemas de
amor y una canción desesperada,
“Poema n.20”
El realismo mágico
Gabriel García Márquez: Cien años de
soledad, “fragmento cap. IV”
Isabel Allende: La casa de los
espíritus, fragmento.
MATERIA – LINGUA E CULTURA FRANCESE
MODULO/UNITÀ DIDATTICA
MODULO 1
LE XIX SIÈCLE, LE ROMANTISME, LE
RESLISME ET LE SYMBOLISME
CONTENUTI
•
•
•
•
•
•
•
•
Chateaubriand: René
Musset: La Nuit de Mai
Hugo: Les Miserables
Balzac: La Comédie Humaine, Le
Père Goriot
Flaubert: Madame Bovary
Zola: Le Rougon-Macquart
Stendhal: Le Rouge et le Noir
Baudelaire: Les Fleurs du Mal
MODULO 2
•
LE XXème SIÈCLE, L’ÈRE DES DOUTES
•
•
Proust: A la Recherche du Temps
Perdu
Camus: L’Etranger
Sartre et l’engagement.
MODULO 3
•
•
•
L’OULIPO
Prévert
Ionesco: Rinoceros.
LES CONTEMPORAINES
MATERIA – LINGUA E CULTURA TEDESCA
MODULO
UNITÀ DIDATTICA
MODULO 1
ZWISCHEN ZWEI EPOCHEN
•
•
•
•
•
•
Naturalismus
Die literatur der Jahrhundertwende
Rainer Maria Rilke
Hermann Hesse
Historische Periode
Literarische Werke:
Das Stundenbuch
Siddharta
MODULO 2
DER ROMAN THOMAS MANN 1914-1945:
ZWISCHEN ZWEI KRIEGEN DIE
EXPRESSIONISTISCHE
•
•
•
•
Historische Periode
Franz Kafka
Buddenbrooks
Die Verwandlung
MODULO 3
DIE NAZI ZEIT IM ZEICHEN DER
KRISE:1925-1945
•
•
•
•
Der Verlust der Mitte
Bertolt Brecht
Mutter Courage und ihre Kinder
Leben des Galilei
MODULO 3
DEUTSCLAND NACH DEM ZWEITEN
WELTKRIEG
•
•
•
•
Heinrich Böll
Die Verlorene Ehre der Katharina
Blum
Günter Grass
Die Blechtrommel
•
•
Friedrich Dürrenmatt
Die Physiker
MODULO 4
DAS THEATHER
MATERIA – MATEMATICA
MODULO
UNITÀ DIDATTICA
•
MODULO N° 1
RICHIAMI SUL CALCOLO
LETTERALE, EQUAZIONI E
DISEQUAZIONI
MODULO N° 2
LE FUNZIONI DI UNA
VARIABILE
MODULO N° 3
LIMITI DI FUNZIONE
•
•
•
•
•
•
•
Generalità e proprietà.
Insieme di esistenza.
Segno della funzione.
Intersezione con gli assi cartesiani.
Grafico delle funzioni fondamentali.
•
•
•
•
•
•
Concetto di limite.
Teoremi sui limiti.
Funzioni continue.
Forme indeterminate e calcolo dei limiti.
Punti di discontinuità di una funzione.
Applicazione dei limiti alla rappresentazione grafica
delle funzioni e asintoti.
Studio approssimativo della funzione.
•
•
•
•
•
MODULO N° 4
CALCOLO DIFFERENZIALE
•
•
•
•
MODULO N° 5
CALCOLO INTEGRALE
Calcolo letterale: operazione tra polinomi,
fattorizzazione di polinomi, frazioni algebriche.
Equazioni di primo e secondo grado, equazioni di
grado superiore al secondo, sistemi di equazioni di
primo e secondo grado, equazioni irrazionali.
Disequazioni di primo e secondo grado, intere e
fratte.
•
•
•
Concetto di derivata.
Continuità e derivabilità.
Significato geometrico della derivata.
Equazione della retta tangente ad una curva in un
suo punto.
Calcolo delle derivate.
Teoremi sul calcolo differenziale; Rolle, Lagrange,
Cauchy, De L’Hopital.
Massimi minimi e flessi di una funzione; crescenza e
decrescenza, concavità e convessità.
Studio della funzione.
Concetto di integrale
Definizione di integrale indefinito, gli integrali
indefiniti immediati.
Definizione di integrale definito, il teorema
fondamentale del calcolo integrale, il calcolo delle
aree di superfici piane, il calcolo dei volumi
MODULO N° 6
DISTRIBUZIONI DI
PROBABILITA’
•
•
•
Variabili casuali.
Distribuzioni teoriche di probabilità
Cenni di statistica inferenziale.
MODULO N° 7
IL PENSIERO E IL METODO
•
Lo studio delle funzioni: Galileo Galilei e Isaac
Newton
L’ingresso dell’infinito nella matematica
Il calcolo infinitesimale raggiunge una rigorosa
sistemazione logica
Come Archimede calcolava le aree
•
•
•
MATERIA – FISICA
MODULO
MODULO N° 1
ELETTROSTATICA
MODULO N° 2
CORRENTE ELETTRICA
CONTINUA
MODULO N° 3
CAMPI MAGNETICI
MODULO N° 4
INDUZIONE
ELETTROMAGNETICA
MODULO N° 5
ONDE
ELETTROMAGNETICHE
UNITÀ DIDATTICA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La carica elettrica
Elettrizzazione dei materiali
Isolanti e conduttori
Legge di Coulomb
Il campo elettrico
Flusso del campo elettrico
Teorema di Gauss
Energia elettrica
Potenziale elettrico
Capacità di un conduttore
Condensatore
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Intensità di corrente
Generatori di tensione e circuiti
La prima Legge di Ohm
Resistori in serie e in parallelo
Leggi di Kirchhoff
Conduttori metallici
La seconda legge di Ohm
I semiconduttori
Corrente elettrica nei liquidi e nei gas
•
•
•
•
•
•
•
Forza magnetica e campo magnetico
Intensità del campo magnetico
Corrente elettrica e campo magnetico
Forza di Lorentz
Flusso del campo magnetico
Circuitazione del campo magnetico
Proprietà magnetiche dei materiali
•
•
•
•
La corrente indotta
La Legge di Faraday-Neumann
La Legge di Lenz
Corrente alternata
•
•
•
Campo elettrico indotto
Le equazioni di Maxwell
Onde elettromagnetiche
MODULO N° 6
FISICA NUCLEARE
MODULO N° 7
IL PENSIERO E IL METODO
•
•
•
•
•
I nuclei degli atomi
Forze nucleari
Radioattività
La legge del decadimento radioattivo
Fissione e fusione nucleare
•
•
•
Sintesi, modernità e innovazione: l’idea di “campo”
Albert Einstein e il metodo scientifico
Enrico Fermi
MATERIA – DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA
MODULO
MODULO 1
LA COSTITUZIONE ITALIANA
UNITA’ DIDATTICHE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
MODULO 2
GLI ORGANI COSTITUZIONALI E LE
RELAZIONI TRA GLI STESSI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
MODULO 3
L’ORGANIZZAZIONE
AMMINISTRATIVA E
GIURISDIZIONALE DELLO STATO
•
•
•
•
La nozione di Stato e le diverse forme di
Stato
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione
Caratteri e struttura della Costituzione
Italiana
I caratteri fondamentali dello Stato
Italiano
I diritti inviolabili ed i doveri
inderogabili dell’uomo
La libertà personale
La libertà di domicilio
Libertà e segretezza della corrispondenza
La libertà di circolazione e soggiorno
La libertà di riunione e di associazione
La libertà di fede religiosa
La libertà di manifestazione del pensiero
I diritti della famiglia
Il diritto alla salute
Il diritto allo studio
La libertà dell’arte, della scienza e di
insegnamento
La tutela del lavoro, la tutela delle
organizzazioni sindacali e il diritto di
sciopero
La libertà di iniziativa economica privata
e la tutela del diritto di proprietà
Il Presidente della Repubblica
Il Parlamento
L’iter legis
I regolamenti parlamentari
Il Governo
La Corte Costituzionale
Il Consiglio azionale dell’Economia e
del Lavoro
Il Consiglio di Stato
La Corte dei Conti
Il Consiglio Supremo di difesa
La pubblica amministrazione: i principi
costituzionali
Gli atti amministrativi
Il procedimento amministrativo
L’invalidità degli atti amministrativi
•
•
•
•
•
•
MODULO 4
L’UNIONE EUROPEA E LA COMUNITA’
INTERNAZIONALE
MODULO 5
LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
MODULO 6
IL WELFARE
•
•
•
•
•
•
L’organizzazione amministrativa diretta,
periferica e decentrata
La funzione giurisdizionale
L’organizzazione giudiziaria
La giustizia civile
La giustizia penale
La giustizia amministrativa
Il diritto internazionale
I
soggetti
del
dell’ordinamento
internazionale
L’ONU
Costituzione dell’Unione Europea
Le istituzioni dell’Unione Europea
La BCE
La moneta unica
La condizione giuridica degli stranieri
Il mercato e le diverse forme
Il commercio internazionale
Il liberismo e il protezionismo
Processi di globalizzazione e strategie di
internalizzazione
La globalizzazione dell’economia
Le conseguenze della globalizzazione
La sicurezza sociale
La crisi dello Stato sociale
Il finanziamento della sicurezza sociale
Il Welfare mix
Le caratteristiche strutturali delle
organizzazioni no profit
Il terzo settore in Italia
MATERIA – STORIA DELL’ARTE
MODULO
MODULO 1
NEOCLASSICISMO
UNITÀ DIDATTICA
•
•
•
•
•
MODULO 2
ROMANTICISMO
•
•
•
•
•
•
MODULO 3
REALISMO
•
•
•
MODULO 4
IMPRESSIONISMO
•
•
MODULO 5
TENDENZE POSTIMPRESSIONISTE
•
•
•
Riferimenti storici; il Neoclassicismo
come forma d'arte illuminista
Significato etico del neoclassicismo
L’architettura, la scultura e la pittura
neoclassica.
La nascita del neoclassicismo,
l’influenza di Winckelmann.
David,Canova, Piermarini
I temi dell'arte romantica
Le arti figurative: caratteri linguistici e
analisi di opere rappresentative.
L’architettura romantica.
Il cambiamento del concetto di arte e del
ruolo sociale dell’artista.
Il nuovo rapporto con la natura e
l’evoluzione del paesaggio.
Goya, Constable, Friedrich, Turner,
Géricault, Delacroix, Hayez.
L'Ottocento Realista: riferimenti storici;
il superamento della concezione
romantica dell'arte. L'impegno politico e
sociale degli artisti realisti. I realisti
francesi e i Macchiaioli.
Courbet, Daumier, Millet, Cailbotte,
Fattori, Signorini.
L'impressionismo: i temi, i principi, la
teoria Il pointillisme e il divisionismo Le
teorie scientifiche della luce e della
percezione visiva.
I Salons.
Manet, Monet, Degas, Renoir, Seurat.
Il Post Impressionismo: Cézanne, Van
Gogh Gauguin, e l'approccio simbolico
del colore.
I temi del simbolismo pittorico.
Rapporti culturali e artistici tra le varie
zone di influenza internazionale.
MODULO 6
IL LIBERTY E LE SECESSIONI
MODULO 7
ESPRESSIONISMO
MODULO 8
LE AVANGUARDIE:
Cubismo, Futurismo, Dadaismo, Astrattismo,
Surrealismo
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
MODULO 8
ARCHITETTURA MODERNA
MODULO 8
NUOVE CORRENTI ARTISTICHE NEL
SECONDO DOPOGUERRA
Lo stile Liberty in architettura e in
pittura con Horta, Gaudì e Mucha.
La secessione viennese: Olbrich
(architettura) e Klimt (pittura).
La psicoanalisi e l'arte, esprimere i
sentimenti attraverso le proprie opere.
Avanguardie in Francia e in Germania.
Kirchner, Matisse, Munch, Shiele.
Il Cubismo, la quarta dimensione,
Picasso , Braque.
I principi del Futurismo e le sue matrici
culturali. Boccioni, Balla, Carrà e
Sant'Elia.
La rivoluzione dadaista, la nascita del
Dada, Duchamp.
L'astrattismo e lo sviluppo dell'arte
astratta. Kandiskij, Malevic, Mondrian,
Klee.
Il Surrealismo e l'arte dell'inconscio.
Definizione di Surrealismo e linee del
Surrealismo.
Ernst, Mirò, Dalì e Magritte.
•
L'architettura razionalista in
contrapposizione con l'architettura
organica.
Le Corbusier e Wright.
•
•
•
Le nuove tendenze artistiche americane.
La Pop Art e l'Action Painting.
Warhol e Pollock.
•
MATERIA – SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
MODULO
Unità didattiche
•
MODULO 1
CONOSCERE IL MOVIMENTO
•
•
MODULO 2
CONOSCERE IL CORPO UMANO
MODULO 3
ALLENARE LE CAPACITA' FISICHE
MODULO 4
IL MONDO DEGLI SPORT
MODULO 5
L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Il linguaggio dello sport: i
movimenti e la terminologia
specifica;
I fattori della motricità: dagli
schemi motori alle abilità motorie
alle abilità sportive;
Le capacità motorie:
o coordinative
o mobilità articolare
o condizionali.
•
•
•
•
•
•
Il sistema scheletrico;
Il sistema muscolare;
L'energetica muscolare;
L'apparato cardio-circolatorio;
L'apparato respiratorio;
Il sistema nervoso.
•
•
•
•
•
•
Le capacità condizionali e le
prestazioni;
L'allenamento sportivo;
La forza;
La velocità;
La resistenza;
La mobilità articolare.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La pallacanestro;
La pallavolo;
La pallamano;
Il calcio a 5;
L'atletica;
Il badminton;
La ginnastica;
Gli sport acquatici;
gli sport di combattimento.
•
•
•
L' attività fisica;
L'educazione alimentare;
Postura e salute;
MODULO 6
I GRANDI EVENTI SPORTIVI
•
•
•
•
La ginnastica dolce;
Il pronto soccorso;
Il doping;
Le attività in ambiente naturale.
•
•
•
•
•
•
Le Olimpiadi;
Le Paraolimpiadi;
I giochi del Mediterraneo;
Le Universiadi;
il CONI
Il CIO
Scarica