F - Ing. Stefano Marabeti

annuncio pubblicitario
Fronte (di un edificio): parte visivamente appariscente di un edificio rispetto a un punto di
osservazione, indipendentemente dallo sviluppo planimetrico delle pareti che lo delimitano; la
distanza fra i punti estremi che lo delimitano è detta “fronte”.
Free standing : elettrodomestici a libera installazione ,che non devono essere incassati dentro la
struttura di un mobile.
Fideiussione : contratto con il quale un soggetto terzo si impegna a garantire un’obbligazione
altrui, per esempio un debito. Il fideiussore si impegna a estinguere il debito assieme al debitore,
sostituendolo in caso di insolvezza.
Fotovoltaici : vetri realizzati con celle di silicio, un materiale semiconduttore che, esposto ai
raggi ultravioletti, genera elettricità. La trasformazione della luce in elettricità viene definita
fotovoltaica, termine che deriva da photo – cioè luce – e da voltaico, termine usato per indicare
elettricità (da Alessandro Volta).
Fotovoltaico –incentivi: l’installazione di pannelli solari per la produzione di elettricità viene
promossa con tariffe incentivanti che premiano chi produce energia anche per il proprio
consumo. In altre parole si è pagati non solo per vendere energia ma anche per consumare quella
che si produce.
Quanto dura l’agevolazione
Nessun limite di tempo per l’installazione. Dalla data di fine lavori l’agevolazione si ha per 20
anni.
Regole generali
Per impianti di potenza fino a 200 Kw ( dal 2009) che rappresentano la totalità di quelli privati:
1. tariffe variabili incentivanti ad ogni kw prodotto
2. possibilità di cedere alla rete elettrica pubblica,tramite il Gestore Servizi elettricità GSE,
l’energia che non si consuma per poi prelevarla in qualsiasi momento quando se ne ha bisogno (
il cosiddetto “ scambio energia” valido dal 2009 per gli impianti sino a Kw 200 di potenza
nominale.
3. incremento del 5% dell’incentivo per impianti di potenza superiore a 3 kw quando si consuma
almeno il 70% di energia prodotta e per impianti integrati in cui vengono sostituiti i tetti che
contengono amianto.
4. premio aggiuntivo per chi garantisce una riduzione minima del 10% del fabbisogno energetico
degli edifici,proporzionata a tale riduzione,con un massimo del 30% in più della tariffa.
Come procedere
 Per impianti sino a 20 kw : dichiarazione di inizio attività da presentare in Comune
 Per impianti oltre i 20 kw: . richiesta di autorizzazione per installazione di apparecchi per
fonti rinnovabili ,rilasciata a seguito di procedimento tecnico
 Domanda da compilare on-line sul sito del Gestore servizi elettricità (www.gse.it) con
relativi allegati.
 Allegati e dichiarazioni da inviare al Gse
 Versamento di una cauzione pari ad € 1000 per ogni kw di potenza nominale ( per
impianti oltre 50 kw)
 Firma di una convenzione con il Gse
 Richiesta al distributore dell’elettricità di connessione in rete.
File : insieme di dati logicamente collegati codificati in forma digitale. Un file viene
generalmente organizzato in record successivi e a sua volta suddiviso in campi.A seconda del
modo in cui viene interpretato il contenuto potrà risultare un testo,un’immagine,un data-base,un
programma.
Fratino : Tavolo da parete retto anteriormente risalente al ‘500. E’ caratterizzato
dall’essenzialità del disegno e dalla forma allungata, con le gambe collegate fra loro da traverse.
Finitura : Lavorazione finale e trattamento di una superficie di qualsiasi materiale. Nei mobili la
finitura è per esempio lucida, patinata, laccata.
Faggio : Essenza della famiglia delle latifoglie ,di colore biancastro o giallo rossastro. Pesante,
tende a fendersi e deformarsi, ed è poco elastico: si può curvare con il vapore,in questo caso
diventa più duro e flessibile.Si usa per realizzare pavimentazioni ,mobili,carpenteria,serramenti.
Fonoassorbenza : è la proprietà di un materiale o di un rivestimento di assorbire suoni e rumori.
Finitura a cera : è il metodo di finitura più antico, oggi utilizzato nella realizzazione e nel
restauro dei mobili in stile. La cera può essere passata anche per la protezione di altre finiture. In
genere si usa quella d’api, mescolata a cere più dure.
Fuga : è lo spazio tra piastrelle, listelli di legno o formelle di vetro, che va riempito con stucco,
sigillante o malta a seconda dei casi per evitare che umidità e polvere arrivino al sottofondo.
Fotovoltaico: grazie ai sistemi fotovoltaici si può sfruttare l’energia solare per produrre corrente
elettrica a basso costo e con un impatto ambientale ridotto. Il circuito fotovoltaico in una
abitazione unifamiliare è composto dai seguenti elementi:
1) modulo fotovoltaico
2) inverter
3) contatore elettrico che misura la corrente immessa in rete
4) contatore elettrico che misura la corrente prelevata dalla rete
5) dispositivi di sicurezza
6) utilizzatori
7) rete elettrica per la eventuale energia non utilizzata e venduta al gestore ENEL.
I moduli possono collocarsi a raso sulla copertura.
Falda : sinonimo di spiovente, e la parte inclinata del tetto compresa, nel caso di una copertura a
una o due falde, tra la linea di gronda e quella di colmo. Nei tetti più complessi è ogni superficie
piana che li compone.
Ferro battuto : lavorazione del ferro che consiste nel martellarlo a caldo o sbalzarlo e intagliarlo.
Si procede con la finitura che può essere a cera, anticata o verniciata. Può essere usato per la
realizzazione di cancelli, inferriate e griglie o per arredi di vario genere.
Focolare : E’ la parte interna del camino, dove avviene la combustione della legna. Nei modelli
monoblocco, il focolare è protetto da un vetro termico.
Filiera : è la sequenza delle lavorazioni effettuate in successione per trasformare le materie
prime in prodotti finiti.
Fiberlatex : composto di fibra di poliestere sfioccato con cava siliconata e particelle chips di
lattice, che danno morbidezza e resilienza.
Formaldeide : è un gas rilasciato dai collanti usati per realizzare i pannelli legnosi impiegati
nella produzione dei mobili. In quantità elevate può risultare tossico: è quindi preferibile
scegliere mobili in classe E1, cioè a bassa emissione di formaldeide.
Faretti dicroici : producono un’illuminazione simile a quella delle lampadine alogene, ma hanno
un riflettore a schermo freddo che ne riduce il surriscaldamento.
Frostmatic : funzione con la quale si possono congelare velocemente le vivande fresche,
proteggendo nel contempo dagli sbalzi di temperatura i prodotti già conservati. Il dispositivo si
disinserisce automaticamente.
Foglia d’argento : argento martellato di norma tra due spessori di cuoio che lo rendono molto
sottile e maneggevole. Risulta ideale il suo utilizzo per il restauro e l’argentatura dei manufatti
lignei, anche antichi.
Fotovoltaico – glossario
Accumulatore elettrochimico : Dispositivo che converte l’energia chimica contenuta nei propri
materiali attivi direttamente in energia elettrica per mezzo di una reazione elettrochimica di
ossido-riduzione (redox) .Questo tipo di reazione provoca il trasferimento di elettroni da un
materiale ad un altro attraverso un circuito elettrico. L’accumulatore può essere caricato
fornendo energia elettrica che viene restituita durante il processo di scarica. Più accumulatori
collegati formano una batteria di accumulo elettrochimico.
Ampere (A): unità di misura della corrente elettrica che indica il flusso di elettroni. Equivale ad
un flusso di carica in un conduttore di un coulomb per secondo.
Amperora (Ah) : quantità di elettricità pari al flusso di una corrente di un ampere per un’ora.
Angolo di azimuth: posizione della superficie rispetto all’asse N-S; vale 0° quando la superficie
è rivolta al Sud,- 90° se rivolta ad est e 90° se rivolta ad ovest. Il simbolo utilizzato è 9,misurato
in senso orario.
Angolo di declinazione : angolo compreso fra il raggio solare e il piano dell’equatore,misurato
al mezzogiorno solare. E’ espresso dalla formula %ò = 23,5 sen ((360 x (284+N) /365 )) con n
giorno progressivo dell’anno. Il simbolo usato è %ò.
Angolo di elevazione: Distanza angolare del Sole dal piano dell’orizzonte. Il simbolo usato è
A’.
Angolo di inclinazione: angolo formato dalla superficie di captazione con il piano orizzontale;
vale se la superficie è orizzontale e +90 se è perpendicolare al suolo. Il simbolo usato è O.
Angolo di incidenza : Angolo che un raggio luminoso ,che colpisce una superficie,forma con la
perpendicolare con la superficie stessa. Il simbolo usato è O’.
Anodo : L’elettrodo positivo in un accumulatore elettrochimico ( batteria).
Autoscarica : perdita di energia di una batteria che si manifesta con il passare del tempo. E’
causata da dispersioni interne alla batteria e da inevitabili reazioni dirette fra materiale attivo ed
elettrolita.
Batteria al nickel-cadmio: tipo di batteria contenente piastre al nickel ed al cadmio ed
elettrolita alcalino.
Batteria al piombo-acido: categoria che comprende batterie con piastre al piombo puro ,al
piombo- antimonio o al piombo-calcio e con acido solforico come elettrolita.
Campo fotovoltaico : un insieme di moduli fotovoltaici connessi elettricamente tra di loro ed
installati meccanicamente nelal loro sede di funzionamento.
Campo ad inclinazione fissa: campo fotovoltaico la cui struttura di sostegno dei moduli è ad
inclinazione fissa.
Campo ad inseguimento: campo fotovoltaico che segue il percorso del sole.L’inseguimento
può essere su un asse o su entrambi gli assi.
Capacità della batteria (Ah): E’ la quantità di elettricità che può essere ottenuta scaricando la
batteria ad un determinato regime fino ad una tensione prestabilita.
Capacità nominale (Ah) : E’ la capacità dichiarata dal costruttore per una data batteria. La
capacità nominale è riferita ad un regime di scarica di 10 ore ed alla temperatura di 25°C; viene
indicata con il simbolo Cio.
Caratteristica I-V: Grafico della caratteristica di corrente in funzione della tensione di un
dispositivo fotovoltaico.
Carico elettrico : la potenza elettrica istantanea richiesta ( energia consumata) da un qualunque
utilizzatore elettrico.
Cassetta di terminazione : Contenitore plastico stagno fissato sul retro del modulo con la
funzione di contenere la morsettiera con le polarità ed i diodi di by-pass.
Catodo : l’elettrodo negativo in un accumulatore elettrochimico ( batteria).
Cella fotovoltaica : il dispositivo semiconduttore che converte la radiazione solare in elettricità:
è l’unità base della generazione fotovoltaica.
Ciclo di carica e scarica: la carica e la successiva scarica di una batteria.
Ciclo di vita di una batteria-durata: valore convenzionale che indica il numero di cicli di
carica e scarica che la batteria può effettuare prima di non riuscire a fornire più dell’80% della
capacità nominale iniziale. Esso è di solito accompagnato da limitazioni sulle modalità di cicli di
carica e scarica. Può essere indicato anche come intervallo di tempo.
Collegamento parallelo : termine usato per descrivere la connessione di moduli fotovoltaici o di
elementi di accumulatori nei quali i morsetti dello stesso segno sono collegati fra di loro.
Collegamento in serie: termine usato per descrivere la connessione in serie di moduli
fotovoltaici o di elementi di accumulatori.
Convertitore ca/cc-raddrizzatore : dispositivo elettronico statico che converte la corrente
alternata in corrente continua ( in genere viene citato nella versione come carica batteria).
Convertitore cc/ca –inverter: dispositivo elettronico statico che converte la corrente continua in
corrente alternata.
Convertitore (inverter) a commutazione forzata : inverter in cui la forma e la frequenza della
tensione di uscita è generata da un circuito elettronico oscillatore che permette alla macchina di
funzionare come generatore su una rete isolata.
Convertitore (inverter) a commutazione naturale : inverter in cui la frequenza della tensione
di uscita è imposta dalla rete elettrica,può funzionare solo se connesso alla rete elettrica.
Corrente (A) : il flusso di carica elettrica in un conduttore tra due punti aventi una differenza di
potenziale (tensione).
Corrente di corto circuito- ISC(A): corrente prodotta da un dispositivo fotovoltaico illuminato
quando i suoi morsetti vengono cortocircuitati.
Densità dell’elettrolita ( Kg/dm3): rapporto tra peso e volume dell’elettrolita di una batteria.
Durante il funzionamento è un indice dello stato di carica. Viene misurato mediante densimetro a
galleggiante.
Densità di energia: rapporto tra l’energia resa disponibile da una batteria ed il suo volume
(Wh/dm3) o il suo peso (Wh/Kg).
Diodo : componente elettronico dotato di anodo e catodo che permette alla corrente di fluire solo
in una direzione.
Diodo di blocco: diodo usato per evitare la circolazione di corrente dalle batterie verso il
generatore fotovoltaico e fra stringhe durante il periodo di oscuramento o di bassa produzione
del generatore fotovoltaico.
Diodo di by-pass: diodo connesso in antiparallelo ad uno o più moduli allo scopo di fornire un
percorso alternativo alla corrente elettrica in caso di oscuramento o di guasto del modulo.
Dispositivo fotovoltaico: cella,modulo,pannello,stringa o campo fotovoltaico.
Efficienza (%) : rapporto tra l’energia elettrica prodotta e l’energia solare incidente su un
dispositivo fotovoltaico.
Elemento di batteria: la più piccola unità di una batteria capace di accumulare carica elettrica e
di fornire corrente ( per gli accumulatori al piombo-acido ,in genere,da 2V nominali).
Elettrolita: il mezzo che permette il meccanismo di trasporto degli ioni fra gli elettrodi positivo
e negativo di una batteria.
Fattore di riempimento FF ( fili Factor) %- rapporto tra la potenza massima ed il prodotto
dato dalla tensione a circuito aperto per la corrente di corto circuito di un dispositivo
fotovoltaico. Tale fattore indica di quanto la forma della curva I-V del dispositivo si avvicini alla
forma ideale costituita da un rettangolo.
Frequenza (Hz) : il numero di volte il secondo in cui si ripete l’oscillazione di una forma d’onda
completa di una grandezza elettrica variabile.
GRID : rete elettrica di distribuzione
Inseguitore del punto di massima potenza (MPPT): circuito elettronico che permette di
mantenere il punto di lavoro del campo fotovoltaico al punto di picco di potenza della curca I-V
in qualsiasi condizione di temperatura ed irraggiamento.
Irraggiamento : radiazione solare istantanea ( 1 sec.) incidente sull’unità di superficie.
Latitudine : fissato un punto sulla Terra, è l’angolo che la normale alla superficie passante per il
punto forma con il piano equatoriale ; la latitudine si dice Nord se il punto considerato è
sull’emisfero settentrionale, Sud se è sull’emisfero meridionale. Il simbolo usato è F.
Longitudine: angolo formato tra i due piani passanti uno per il meridiano di Greenwich e l’altro
per il punto considerato che risultano perpendicolari rispetto al piano equatoriale e passanti per
l’asse terrestre.
Modulo fotovoltaico: la più piccola unità rimpiazzabile in un campo fotovoltaico. E’
integralmente incapsulata in un materiale protettivo ed isolante e contiene un certo numero di
celle fotovoltaiche.
Normal Operatine Cell Temperature NOCT ( °C) – è la temperatura di un modulo
fotovoltaico quando funziona ad un irraggiamento di 800 W/mq,temperatura ambiente di 20°C e
velocità del vento 1m/s.
OHM (W)- unità di resistenza elettrica equivalente alla resistenza di un circuito nel quale una
forza elettromotrice di 1 volt mantiene in circolazione una corrente di 1 ampere.
Orientamento : posizione del modulo rispetto alle direzioni dei punti cardinali N,E.S.O : la
misura dell’orientamento è data dal valore dell’azimuth.
Pannello fotovoltaico: più moduli assemblati in un'unica struttura metallica.
Piranometro : strumento usato per misurare la radiazione solare globale. Può essere usato per
misurare la radiazione incidente sia su una superficie orizzontale che inclinata; in questo ultimo
caso,misurerà anche la radiazione riflessa dal terreno.
A termopila: è costituito da un certo numero di termocoppie in serie,che producono una tensione
di uscita proporzionale alla intensità della radiazione solare incidente.
Ad effetto fotovoltaico:è costituito da un dispositivo fotovoltaico realizzato con silicio
mono/policristallino che produce una tensione di uscita proporzionale alla intensità della
radiazione solare incidente.
Piranometro con banda ombreggiante: strumento per la misura della radiazione solare diffusa.
Misura la radiazione globale con esclusione della componente diretta,esclusa dalla banda
ombreggiante.
Pireliometro: strumento usato per misurare la radiazione solare diretta. E’ in genere posizionato
su un sistema che gli permette di trovarsi sempre perpendicolarmente rispetto ai raggi solari
(inseguitore solare).
Potenza (W): velocità di produzione o di consumo dell’energia.
Potenza di picco: è la potenza massima prodotta da un dispositivo fotovoltaico in condizione
standard di funzionamento ( irraggiamento 1000 W/mq e temperatura 25°C).
Profondita’ di scarica DOD (%): percentuale della capacità nominale della batteria estratta
durante la fase di scarica.
Punto di funzionamento : la corrente e la tensione che un dispositivo fotovoltaico produce sotto
carico.
Radiazione solare (Kwh/mq) : è l’energia elettromagnetica che viene immessa dal Sole come
conseguenza dei processi di fusione nucleare.
Radiazione diffusa: componente della radiazione solare ricevuta da una superficie di captazione
dopo la riflessione e la dispersione dovuta all’atmosfera.
Radiazione diretta: componente della radiazione solare che colpisce la superficie di captazione
con un unico e definito angolo di incidenza.
Radiazione globale : somma delle tre componenti della radiazione solare, diretta ,diffusa e
riflessa.
Radiazione riflessa: componente della radiazione solare ricevuta da una superficie di captazione
dopo la riflessione da parte del terreno,dell’acqua e della vegetazione circostante.
Regolatore di scarica: dispositivo che controlla e gestisce lo stato di carica delle batterie.
Silicio : materiale semiconduttore usato come base per la costruzione della maggior parte delle
celle fotovoltaiche commerciali.
Silicio amorfo: tipo di silicio per celle fotovoltaiche i cui atomi non sono legati tra loro secondo
uno schema uniforme.
Silicio cristallino: tipo di silicio che può essere a struttura monocristallina o policristallina.
Sistema (impianto) fotovoltaico: installazione di moduli fotovoltaici ed altri componenti
progettati per fornire potenza elettrica dalla conversione dell’energia solare.
Sistema fotovoltaico collegato ( connesso) alla rete (sistema GRID-CONNECTED): sistema
fotovoltaico collegato alla rete elettrica di distribuzione che inietta nella stessa tutta o parte
dell’energia prodotta.
Sistema fotovoltaico isolato ( sistema Stand-alone o off –GRID) : sistema fotovoltaico non
collegato alla rete di distribuzione che alimenta carichi elettrici attraverso una proprie rete di
distribuzione.
Sottocampo: collegamento elettrico in parallelo di più stringhe.
Stringa: insieme di moduli collegati elettricamente in serie per ottenere la tensione di lavoro del
campo fotovoltaico.
Tensione di circuito aperto VOC (V): la tensione massima prodotta da un dispositivo
fotovoltaico ,misurabile quando non c’è carico applicato.
Tensione limite: tensione alla quale un regolatore di carica del tipo ON-OFF sconnette il
generatore fotovoltaico dalle batterie in carica ( vedi voce regolatore di carica).
Vita utile: il periodo durante il quale un sistema o un componente è in grado di funzionare entro
un prefissato livello di prestazione.
Volt (V) : unità di misura della forza elettromotrice o della differenza di potenziale tra due punti
in un campo elettrico.
Watt (W): unità di misura della potenza elettrica . Un Watt è la potenza sviluppata (assorbita) in
un circuito da una corrente di un ampere che attraversa una differenza di potenziale di un volt.
Watt di picco (Wp): unità di misura usata per indicare la potenza convenzionale che un
dispositivo fotovoltaico può produrre quando lavora in condizioni standard di funzionamento (
irraggiamento 1000 W/ mq e temperatura 25°C).
Watt-ora :unità di misura di energia ; equivale ad una potenza continuativa di 1 watt per 1 ora.
Figure professionali per la sicurezza e compiti:
Si trascrivono le figure professionali che intervengono in cantiere per la sicurezza:
- responsabile dei lavori o committente
- coordinatore della sicurezza in fase di progettazione
- coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione
- direttore di cantiere
- tecnici ed operatori di cantiere
- lavoratori autonomi ed impresa.
Vedere i compiti nell’attuazione del D.Lgs 14/8/1996 n.494 ,come modificato dal D.Lgs
n.528/99.
Filtro a prova di fumo : vano delimitato da strutture con resistenza al fuoco REI
predeterminata,o comunque ,non inferiore a REI 60’ ,dotato da due o più porte munite di
congegni di autochiusura con resistenza al fuoco REI predeterminata e comunque non inferiore a
REI 60’,con camino di ventilazione di sezione adeguata e comunque non inferiore a 0,10 mq
sfociante al di sopra della copertura dell’edificio, oppure vano con le stesse caratteristiche di
resistenza al fuoco e mantenuto in sovrapressione ad almeno 0,3 mbar,anche in condizioni di
emergenza, oppure aerato direttamente verso l’esterno con aperture libere di superficie non
inferiori a 1 mq con esclusione di condotti.
Fonoassorbenza: è la proprietà di un materiale o di un rivestimento di assorbire suoni e rumori.
Flessimetro : strumento che misura le deformazioni subite da una struttura sotto carichi statici o
dinamici.
Fossa : parte del vano corsa che è situata sotto il livello del piano estremo inferiore servito dalla
cabina.
Fibra ottica : cavo in fibra di vetro, quarzo o materiale plastico per trasmissione a banda larga
attraverso segnali ottici anziché elettrici. Grazie alla sua frequenza elevata, permette di
convogliare una quantità di informazioni illimitata.
Fessurazioni: fessure di ampiezza superiore a 1 mm,per lo più ad andamento lineare.
Fibratura : è la direzione preventiva delle fibre in un fusto o in un semilavorato. Può essere
aggrovigliata, deviata, elicoidale, intrecciata oppure ondulata.
Falda acquifera : zona sotterranea costituita da terreni permeabili in cui le acque filtrano
liberamente. Alla base della falda vi è uno strato di terreno impermeabile che invece la trattiene.
Fao : sigla di food and agrocoltural organizations of the united nations, fondata nel Quebec nel
1945. Suoi fini sono incrementare il progresso dell’agricoltura e favorire il miglioramento delle
condizioni alimentari dell’umanità.
Fibra di vetro : sono fibre lunghe e sottili che derivano dal vetro. Per la loro produzione viene
separato il vetro fuso. Le fibre di vetro vengono impiegate nei cavi a fibra ottica per il
trasferimento dei dati,oppure come fibre tessili per l’isolamento termico o l’insonorizzazione e
per le materie plastiche rinforzate con fibre di vetro.
Formaldeide : è un gas rilasciato dai collanti utilizzati per la realizzazione di pannelli legnosi
impiegati nella produzione dei mobili.
Funzione silenzio: nelle lavatrici, è un sistema di funzionamento che esclude tutte le fasi della
centrifuga del programma,aggiungendo automaticamente più risciacqui per una più completa
eliminazione del detersivo.
Facciata di un fabbricato – opere di manutenzione :
La riparazione delle crepe che si formano sui muri perimetrali varia a seconda dell’entità e
dell’estensione del danno. La procedura per rimediare a piccole fessure è più semplice di quella
per risolvere un problema esteso ad una intera facciata.
Danno minimo
Si può utilizzare un sigillante acrilico resistente agli agenti atmosferici. Va bene il silicone
verniciabile da applicare con l’apposito erogatore a beccuccio. Va spianato uno strato omogeneo.
Crepe superficiali
In questi casi occorre asportare con il raschietto le parti di intonaco intorno alla fessurazione che
si sollevano e si staccano dal muro. Con apposito strumento conviene ampliare i bordi della
crepa. Dopo aver rimosso con un pennello i residui di intonaco,si può applicare un manto di
fondo a base di solvente. Utilizzando stucco elastico si riempe la fessura apponendo l’apposita
rete di rinforzo sulla quale si pone il nuovo intonaco. Quando il tutto è asciutto si può completare
tinteggiando con pittura traspirante per esterni.
Problema esteso
Anche in questo caso si pulisce la parete,si applica una mano di fondo acrilico,si stuccano le
crepe,si fissa la rete di rinforzo ed una successiva mano. Le riparazioni si possono fare con malta
bastarda e successiva mano di tinteggiatura traspirante.
Sfarinamenti
Si pulisce la porzione di intonaco con forti getti di acqua. Le parti trattate vengono stuccate con
malta cementizia o stucco pronto per esterni. A questo si può aggiungere un po’ di colla vinilica
,che favorisce l’aderenza al muro. Infine la tinteggiatura traspirante.
Efflorescenza
Aloni bianchi e polverosi sono spesso il segnale che la parete è stata intaccata dall’umidità o
dalla infiltrazione di pioggia ed umidità.
I sali presenti all’interno della muratura tendono a risalire in superficie. Occorre spazzolare la
zona e lavarla con una soluzione di acido molto diluita.
Appena asciugata si applica un fissativo al solvente come base per la finitura e poi tinteggiare.
Microrganismi
Macchie di tonalità differenti,variabili dal verde al nero,all’arancio,rivelano in genere la presenza
all’interno del muro di funghi o altri microrganismi. In questo caso bisogna lavare la parete con
soluzione disinfettante, antimuffa,ripetendo l’intervento diverse volte. Appena asciugata la
parete,si eliminano le parti disgregate, che vengono stuccate; dopo aver carteggiato per rendere
la superficie omogenea si applica il fissativo e si procede alla tinteggiatura.
Prodotti speciali
Per l’umidità di risalita ,per favorire l’evaporazione,è adatta una idropittura traspirante. Necessita
evitare smalti plastici che formano una pellicola sulla superficie.
Con funghi e microbi bisogna utilizzare idropitture germicide e fungicide.
Contro il calore e lo smog i prodotti più resistenti sono quelli a reticolazione fotochimica.
Faglia : frattura sulla crosta terrestre lungo la quale avviene uno slittamento fra le due parti.
Fossa oceanica: infossamento del fondo oceanico in corrispondenza di due zolle che si
scontrano,profondo fino a Km 10,largo qualche decina di chilometri e lungo parecchiecentinaia
di chilometri.
Fuoco : vedere ipocentro
Grado di sismicità : numero indicativo della potenziale attività sismica di una determinata zona
riferito all’area o territorio di un singolo comune; suddiviso in tre categorie è compreso tra 2 e
12. E’ attribuito ed eventualmente aggiornato ai singoli comuni ubicati in zone sismiche
mediante apposito provvedimento legislativo. Serve a determinare i coefficienti sismici di cui
bisogna tenere conto nella progettazione di edifici nella specifica zona. Sigla adottata nei testi
normativi S, seguito dal numero variabile fra 2 e 12.
Fronte : per fronte di una costruzione si intende la proiezione ortogonale, sul piano verticale,
relativa alla porzioni di facciata più esterne, con esclusione di sporgenze di qualsiasi tipo, che
abbiano esclusivamente una funzione ornamentale.
Fonte di energia rinnovabile: lo sono il sole,l’acqua,il vento e le biomasse. Si tratta di fonti di
energia che non si esauriscono con l’uso e si rinnovano in tempi brevi,sono distribuiti in maniera
uniforme sul pianeta, hanno un impatto ambientale ridottissimo.
Fascicolo tecnico per la sicurezza: contiene le informazioni utili ai fini della prevenzione e
protezione dei rischi cui sono esposti i lavoratori all’atto di eventuali lavori da eseguire
successivamente sull’opera ultimata.
Fulmini a terra : per la protezione di strutture contro i fulmini bisogna consultare la carta
geografica dell’Italia con i valori medi del numero Nt di fulmini a terra ed al chilometro quadrato
per ogni comune ( vedi norma CEI 81-1)
Frigoriferi e congelatori – consigli : se si deve cambiare il frigorifero o il congelatore ,si
consiglia di acquistare un modello di classe A+ ,che consuma circa la metà di energia elettrica
rispetto ad un vecchio modello.
La scelta del frigorifero o congelatore deve essere fatta in funzione del nucleo familiare. Gli
apparecchi più capienti consumano di più ed il frigorifero ha gli stessi consumi sia quando è
pieno sia quando è mezzo vuoto.
Bisogna collocare frigoriferi e congelatori nel punto più fresco della cucina e comunque lontano
dalle fonti di calore o dalle finestre,facendo attenzione a lasciare uno spazio di almeno 10 cm tra
la parete ed il retro dell’apparecchio in modo che sia ben areato.
E’ bene regolare il termostato del frigorifero su temperature intermedie per evitare inutili sprechi
di energia. La temperatura ideale è compresa tra i +4°C nel punto più freddo ed i 10°C in quello
più caldo; di norma ciò si ottiene con una posizione del termostato intermedia tra il minimo ed il
medio. Posizione più fredde fanno aumentare i consumi del 10-15%.
Forni elettrici – consigli: bisogna preferire forni elettrici ventilati rispetto a quelli normali
perché mettono in movimento subito aria calda, perché determinano una temperatura uniforme
all’interno e consumano di meno.Inoltre la possibilità di cottura simultanea di cibi diversi,
dovuta alla ventilazione interna, consente economia di tempo e di elettricità.
Conviene effettuare il preriscaldamento solo quando è richiesto in modo specifico dalle ricette (
ad esempio per la cottura di dolci).
Bisogna spegnere il forno qualche minuto prima che la cottura sia completa,in modo da sfruttare
il calore residuo e pulire l’interno, se possibile,quando l’apparecchio è tiepido.
Forni a microonde – consigli : si consiglia di usare forni a microonde tutte le volte che le
caratteristiche di cottura dei cibi lo permettono: i forni a microonde consumano circa la metà
rispetto a quelli tradizionali, perché cuociono più rapidamente e dall’interno gli alimenti ,senza
bisogno di preriscaldamento ( il tempo di cottura è ridotto anche del 25%).
I forni a microonde conservano intatte le proprietà nutritive dei cibi e sono adatti per scongelare
rapidamente gli alimenti surgelati. Appena riscaldate necessita utilizzare recipienti in
vetro,porcellana,ceramica e mai recipienti di metallo.
Fascinata – modalità di esecuzione :
 scavo di una banchina lungo le curve di livello della profondità di cm 30-50 e larga
altrettanto.
 Realizzazione di fascine costituite da ramaglia di specie con elevata capacità vegetativa
(salici,pioppi etc.) composte in media da 5-6 rami o verghe e legate ogni 70 cm.
 Posa delle fascine lungo il fosso e loro fissaggio al terreno con paletti di legno (verdi o
morti) infilati in mezzo ai rami o a valle della fascina a distanza media di 50-100 cm
 Riempimento della banchina con materiale proveniente dallo scavo del fosso posto a
monte.
Vi sono inoltre le fascinate con messa a dimora di piantine radicate e le fascinate con viminata.
Fitocenosi –gloss.ing.natur.: esempio concreto di associazione vegetale.
Fitosociologia –gloss.ing.natur.: scienza ecologica che studia la biocenesi dal punto di vista
botanico.
Fondazioni con sottofondo di sabbia: si realizza in presenza di terreni molto cedevoli,nei quali
si procede sostituendo uno strato di 2-3 ml con letto di sabbia. Su di esso si realizza la
fondazione superficiale.
Fondazione su pali: struttura di fondazione di tipo profondo,costituita da pali che permette di
aumentare la stabilità delle opere costruite su terreni non consolidati.
Frana: movimento di terreno determinato dalla gravità ,spazialmente localizzato,prodotto da un
singolo evento franoso o da più eventi franosi susseguitisi nel tempo.
Finestre per garantire il benessere termico
Per garantire il benessere termico all’interno della abitazioni, le finestre devono avere ottima
tenuta. Sono importanti i particolari, come guarnizioni e gocciolatoi, e i vetri, oltre ai materiali
cha a volte sono vincolati all’estetica dell’edificio e differiscono per costi, durata e cura.
Finestre in legno
Anche se richiede una manutenzione costante, almeno un controllo annuale, il legno è il
materiale più utilizzato grazie alle sue caratteristiche estetiche e tecniche. È infatti un ottimo
isolante termico e acustico.
I costi, a volte più elevati rispetto ad altri materiali, sono dovuti anche alla particolare
lavorazione cui viene sottoposto perché diventi resistente e indeformabile.
La prima fase è rendere stabile l’umidità interna con un’adeguata essiccazione. È un processo
importante, dal quale dipende la capacità del legno di resistere all’umidità esterna, con la quale
sarà costantemente in contatto, senza deformarsi.
In base al tipo di essenza e tenendo conto di resistenza e stabilità, i profili delle finestre possono
essere in massello oppure lamellare. Quest’ultimo si utilizza per i legni più delicati in modo da
aumentare la tenuta in entrambi i casi trattamenti e finiture sono gli stessi. Prima si deve
preservare il materiale da batteri e parassiti, impregnandolo di sostanze specifiche che non
creano una pellicola in superficie e lo lasciano traspirare.
In ultimo i profili vengono verniciati per proteggerli e rallentarne il degrado. Esistono diversi tipi
di vernici, tra cui quelle ad acqua che sono anche ecologiche.
Per la pulizia, in genere basta utilizzare acqua e sapone, passando l’apposito olio solo se
necessario.
Finestre in alluminio
I profili si ottengono per estrusione e possono avere sezione diversa, ma sempre cava per renderli
più leggeri. Poiché un metallo, l’alluminio è un buon conduttore.
Tale problema viene risolto con il taglio termico, inserendo nel profilo un listello che funge da
barriera tra interno ed esterno. Resistenti alla corrosione, i serramenti di alluminio possono
essere rifiniti con diversi metodi, tra i quali la verniciatura, che permette di scegliere tra molti
colori, e l’ossidazione anodica.
Finestre in pvc
Il materiale utilizzato per i profili dei serramenti è composto anche da stabilizzanti che lo
rendono resistente, per esempio alla corrosione e ai raggi del sole.
Facile da lavorare, può essere saldato e permette di avere profili ben sigillati che tengono pioggia
e aria. È un buon isolante termico e la sua superficie, come quella dell’alluminio, può essere
rifinita in modi diversi: goffrato, con vernici oppure pellicole acriliche.
In quest’ultimo caso può avere aspetto simile al legno. Le finestre in Pvc non necessitano di una
manutenzione specifica.
Finestre con materiali abbinati
Gli infissi possono essere realizzati con più materiali. È possibile così avere finestre con interno
diverso dall’esterno. L’abbinamento dei materiali in genere tiene conto delle caratteristiche di
resistenza.
In un condominio per esempio è una soluzione che permette di avere all’interno materiale e
colore che si desiderano, uniformando l’esterno della finestra con le altre.
La combinazione più diffusa è tra legno all’interno, in modo da non esporlo agli agenti
atmosferici, e alluminio all’esterno, perché è più resistente.
Oppure esterno in pvc, che è inalterabile, e l’interno in alluminio.
Sistemi oscuranti e di sicurezza
Tapparelle e persiane sono elementi che, oltre a impedire alla luce di entrare, formano una
barriera anche contro acqua, vento e rumori.
I diversi materiali con cui sono realizzate, in genere legno, alluminio, acciaio e pvc, spesso
vengono abbinati per aumentarne la resistenza. Per maggiore sicurezza, invece, alcuni tipi di
persiane hanno serrature oppure rostri fissi.
Sostituire gli infissi
In genere non occorrono permessi comunale per sostituire i vecchi serramenti.
È necessario però non variare dimensioni, forma e colore.
Il materiale invece può essere diverso. Il regolamento edilizio considera questi interventi opere
di manutenzione ordinaria, che comprende anche riparazione e sostituzione di portoni e cancelli.
Prima di iniziare conviene informarsi presso il comune, soprattutto se l’edificio è sottoposto a
vincolo di tutela ambientale, perché può essere necessaria l’autorizzazione degli enti interessati.
Per installare le grate di sicurezza in genere serve il consenso unanime dei condomini e a volte
anche l’autorizzazione comunale perché è un intervento che modifica l’estetica della facciata.
Se i nuovi infissi hanno caratteristiche finalizzate alla sicurezza si può usufruire della detrazione
d’imposta irpef.
Fascinata : opera di consolidamento delle sponde di un corso d’acqua o di una frana, formate da
fascine morte o vive, fissate al terreno mediante picchetti.
Fondazione su pali : struttura di fondazione di tipo profondo, costituita da pali che permette di
aumentare la stabilità delle opere costruite su terreni non consolidati.
Frana : movimento del terreno determinato dalla gravità, spazialmente localizzato, prodotto da
un singolo evento franoso o da più eventi franosi susseguitesi nel tempo.
Fessurazione : manifestazione di dissesto strutturale che si evidenzia come spaccature della
continuità muraria quali lesioni,fessure o crepe di varia ampiezza e orientamento. La forma e la
dislocazione delle fessure consente di capire le cause che le hanno generate e gli interventi
necessari per eliminarle.
Finestra a ghigliottina : finestra divisa in due parti orizzontali,una scorrevole dal basso verso
l’alto e l’altra dall’alto verso il basso o fissa.
Finestra a libro : finestra provvista di particolari cerniere che le consentono di ripiegare l’anta
anche in due o più parti.
Finestra a ribalta : finestra spesso ad una sola anta che si apre ,ruotando attorno ad un battente
orizzontale, verso l’esterno.
Finestra saliscendi : finestra composta da due ante orizzontali che scorrono su binari verticali
,una dall’alto verso il basso e l’altra dal basso verso l’alto,collegate tra loro in modo che la
massima apertura possibile sia quella di un modulo, simmetricamente suddivisa tra sopra e sotto.
Finestra a vasistas: finestra che presenta uno o più battenti collegati ad un asse orizzontale posto
alla base,che ne permette l’apertura a ribalta verso l’intento.
Finestra scorrevole : finestra con una o più ante che scorrono su appositi binari orizzontali.
Flessimetro : strumento capace di misurare con altissima precisione la flessione delle strutture o
parti di strutture orizzontali sottoposte a carichi.
Flussometro : apparecchio a pulsante che eroga un determinato quantitativo d’acqua per lo
scarico dei gabinetti.
Fondazione diretta continua : tale fondazione poggia direttamente sul terreno resistente.
Fondazione diretta discontinua : si tratta di un tipo di fondazione che poggia direttamente sul
terreno resistente ed anche in particolari zone con piano di fondazione a profondità di meno
metri lineari.
Esistono fondazioni discontinue sia a pilastri che a plinti isolati.
Fondazione idraulica : si tratta di fondazioni realizzate in presenza di notevoli quantità di acqua
per opere di ingegneria quali ponti. Si distinguono in fondazioni per abbassamento del livello
idrico,fondazioni con palandole o ture, fondazioni pneumatiche, fondazioni su pali
aerocompressi.
Fondazione indiretta a pozzi : si realizza in presenza di terreni resistenti profondi per
raggiungere ,grazie alle strutture intermedie che si vanno a creare,lo strato resistente in
profondità capace di sostenere la struttura. Le strutture intermedie a pozzo vengono realizzate
mediante scavo effettuato all’interno di una armatura formata da setti in calcestruzzo o altro
materiale ; questi setti vengono inseriti nel terreno fino allo strato resistente per poi riempire le
parti rimaste vuote con materiale compatto e resistente,calcestruzzo o muratura a sacco. I pozzi
possono essere armati o rivestiti.
Fondazione indiretta su pali : Si utilizza questo tipo di fondazione in presenza di terreni
resistenti molto profondi al fine di raggiungere detti strati. Su detti pali viene realizzata la
fondazione continua o discontinua. Vi sono pali in legno ,in ferro o in cemento, utilizzando la
tecnica dei pali infissi o battuti oppure preferire i pali gettati in sito per infissione o trivellati.
Fondazioni previo consolidamento : si tratta di fondazioni realizzate solo dopo aver proceduto
ad un accurato consolidamento del terreno con varie tecniche quali il costipamento,il
drenaggio,le iniezioni,i cassoni costipati.
Fondazioni su pali sospesi : si realizza in terreni molto cedevoli sui quali una fondazione
superficiale non consentirebbe di ripartire i carichi in modo uniforme. Si procede allora creando
una palificata sospesa che non raggiunge il terreno resistente,come nelle fondazioni indirette, ma
sorregge l’insieme per attrito laterale tra pali e terreno. Le varie palificate sono collegate tra loro
da travi rovesce e l’insieme è collegato ai pilastri dell’edificio.
Fondazione superficiale : si utilizza quando non ci si può avvalere di un terreno
sufficientemente resistente rispetto ai carichi da trasmettere,in presenza cioè di terreni cedevoli e
melmosi sui quali le fondazioni non possono fare altro che galleggiare. In questi casi si procede
realizzando una larga base costituita da una ampia soletta continua in cemento armato
,paragonabile a quella dei solai rovesciati per forma e disposizione delle nervature , questa ha lo
scopo di ripartire in modo uniforme i carichi su una ampia superficie del terreno. Esistono
fondazioni superficiali a zattera o a platea.
Fosfatizzazione o fosfatazione : procedimento metallurgico che consiste nel formare su un
metallo uno strato cristallino e poroso di fosfati misti. Ha lo scopo di fornire un ancoraggio per
pitture e vernici e di proteggere dall’umidità.
Fratturazione : degradazione di materiali lapidei ,consistente nella soluzione di continuità del
materiale, che può comportare anche il distacco delle parti.
Facciavista : facciata in cui gli elementi che costituiscono il tamponamento o la struttura
dell’edificio ( muratura,laterizi,pietra,calcestruzzo etc.) non vengono rivestiti da alcuna rifinitura
superficiale ( ad es.intonaco). Naturalmente è necessaria una scelta accurata dei materiali ed
accorgimenti particolari per l’esecuzione.
Fazzoletto : piastra metallica che serve a collegare ,mediante chiodatura,le aste di parete alle
briglie ,superiore ed inferiore,nelle travi reticolari di acciaio chiodate.
Fe : sigla che indica gli acciai impiegati per laminati a caldo in profilati,barre,larghi
piatti,lamiere,tubi etc. . Nelle tabelle UNI sono indicati gli acciai : Fe360 (Fe37),Fe 430 (Fe
44),Fe 510 (Fe 52) nella qualità A,B,C,D . Il numero che segue la sigla indica il carico minimo di
rottura in N/mmq ( Kgf/mmq) .Le lettere A,B,C,D indicano, in ordine crescente l’idoneità delle
saldature ; la sigla l’elemento chimico del ferro.
Fermapiede : è così chiamata la tavola di legno alta cm 20 ,messa di costa ed aderente al piano
di calpestio dei ponteggi di legno o ferro su tutti i lati esposti verso il vuoto. Unitamente alla
tavola fermapiede è obbligatorio anche un robusto parapetto alto non meno di 1,00 ml.
Fasce : nell’operazione di intonacatura è la messa in opera sulla parete di guide realizzate con
malta o con metallo su cui far scorrere il fratazzo durante la posa della malta.
Fossa settica (biologica o a depurazione biologica ): vasca o sistema di vasche per
l’eliminazione di acque luride domestiche,in mancanza di fognatura urbana. Prima operazione è
la chiarificazione delle acque che avviene mediante sedimentazione dei fanghi,che vengono
decomposti attraverso la fermentazione anaerobica che spontaneamente subiscono in assenza di
aria ,per cui le sostanze organiche vengono così trasformate in sostanze inorganiche ,in forma
liquida e non più fetide che sono poi disperse nel terreno mediante una fogna perdente ostituita
da tubi forati.
Fabbricati – tabella esemplificativa per tipologia standard di incidenza percentuale lavori sui
vari tipi di fabbricati %
Categoria lavori
Popolare
Medio I
Medio II
Signorile
Scavi e fondazioni
6
5
5
4
Strutture in elevazione
32
29
26
21
Tamponature
8
7
6
5
Tramezzature
4
3,5
3
2,5
Opere di protezione e fognature
3
3
3
3
Intonaci interni
3,5
4
4
4,5
Intonaci e rivestimenti esterni
3,5
4,5
5
5
Pavimenti
6
7,5
9
11
Rivestimenti interni
2
2
2,5
3
Infissi interni ed esterni,avvolg.
7
8
9
11
Opere in ferro
2
2
2
2,5
Opere in pietra o marmo
2,5
2,5
2,5
3
Opere da pittore
4
5
6
7
Opere da vetraio
1
1
1
1,5
Impianto idrico-sanitario-gas
a)schermature
3
3,5
3,5
3,5
b)apparecchi
3
3,5
4
4,5
Impianto termico
a)schermature
2,5
2
1,5
1,5
b)apparecchi
3
3
3
2,5
Impianto elettrico
a)schermature
b)apparecchi
Ascensore:
a)parti fisse
b)cabina
1
1
1
1
1
1
1
1
1,5
0,5
1,5
0,5
1,5
0,5
1,5
0,5
Fibra ottica : elemento cilindrico di vetro sottilissimo,trasparente,flessibile,utilizzato come
guida di fasci luminosi; è detto anche guida di luce. La fibra ottica è usata in fasci costituiti da un
numero molto elevato di fibre ottiche parallele nelle quali la luce subisce una successione di
riflessioni totali in numero estremamente elevato.
Fresatrice : macchina munita di fresa, adoperata per fresare,profilare e scanalare il legno ed i
metalli.
Fossa biologica: è in cemento ed è costituita da una vasca principale ( digestione anaerobica)
che contiene al suo interno un vano secondario ( di sedimentazione). L’affluente entra nel
comparto di sedimentazione,che ha lo scopo di trattenere i corpi solidi e di destinare il materiale
sedimentato attraverso l’apertura sul fondo inclinato, al comparto inferiore di digestione. E’
proporzionato in modo tale da garantire il giusto tempo di ritenzione e di impedire che fenomeni
di turbolenza ,causati dal carico idrico, possano diminuire l’efficienza di sedimentazione. Il
comparto di digestione è dimensionato affinché avvenga la stabilizzazione biologica delle
sostanze organiche sedimentate ( fermentazione o digestione anaerobica).
Falde dei tetti – determinazione lunghezza: data la pendenza del tetto % si determina l’angolo
di inclinazione del tetto °C e da lì la lunghezza in %.
P
angolo
lunghezza
25%
15°C
3%
30
16°40’
4,3
35
19°20’
6
40
21°50’
8
45
24°20’
10
50
26°35’
12
55
28°45’
14,2
60
31°
17
65
33°
19
70
35°
22
75
36°50’
25
80
38°40’
28
85
40°30’
31,5
Falansterio : Termine peggiorativo che indica un edificio di notevoli dimensioni contenente un
grandissimo numero di piccoli alloggi.
Falda : ciascuna delle superfici piane ed inclinate del tetto.
Fanghi attivi : I fanghi attivi o attivati sono una sospensione in acqua di biomassa attiva (batteri
saprofiti, protozoi, amebe, rotiferi e altri microrganismi), solitamente sotto forma di fiocchi. Tali
fanghi sono alla base degli impianti di depurazione a fanghi attivi, che sono i più diffusi fra gli
impianti di trattamento delle acque reflue.
Fase (impianto elettrico) : la fase è quel filo che è sempre sottoposto a tensione. Per legge, negli
impianti elettrici, la fase può essere di qualsiasi colore, purchè non sia azzurro o blu dedicato al
neutro, o giallo-verde dedicato alla terra.
Fonti di energia rinnovabile: energia che proviene da fonti che non si basano su energia
immagazzinata e che in una certa quantità possono essere rigenerate in natura. L.energia
da fonti rinnovabili è preferibile da un punto di vista ambientale dell.energia da fonti
fossili. Le fonti di energia rinnovabili sono elencate di seguito e possono essere usate per la
generazione di calore o di elettricità.
Tipi di energia rinnovabile: energia da biomassa, eolica, solare (fotovoltaica e termica),
geotermica, del moto ondoso, aremotrice, idraulica, da gas di discarica, da gas residuati
dai processi di depurazione e da biogas.
Frutto (impianto elettrico) : il frutto è tutto ciò che si può montare su un supporto (interruttore,
presa, ecc.), che serve per comandare un utilizzatore.
Fluidi in pressione – condotte in pvc rigido di diversi diametri: conforme alla norma UNI EN
1452 da 32 mm a 400 mm.
Vi sono anche i tubi filettati con diametro da 20 mm a 63 mm.
Finestre per mansarda Velux in legno o in metallo : vedere sito www.velux.it
Fessurazioni : Possono essere ad andamento rettilineo, quando sono dovute a movimenti statici
dei supporti oppure a croce quando sono dovute al ritiro del prodotto applicato in forti spessori in
una sola mano. Vengono definite fessurazioni, le fessure con ampiezza superiore al millimetro
Fosse biologiche :
Dimensioni ,capacità e pesi
Modello
dimensioni
Alt.
D
Imhoff 4/5
130
134
Imhoff 6/7
162
135
Imhoff 9/10
190
140
Peso Kg
d
122
122
128
51
70
83
Capacità sezione vasca lt
Sedimentazione Digestione
300
750
310
1200
345
1625
Imhoff fino a 4 utilizzatori per uso domestico abituale
 Per ristoranti fino a 10-14 coperti
 Scuole fino a 35 alunni
 Officine sino a 10-17 addetti ; negozi fino a 12-20 addetti
 Cinema o teatri fino a 75 posti.
Imhoff fino a 6 utilizzatori per uso domestico abituale
 Per ristoranti fino a 16-20 coperti
 Per scuole fino a 50 addetti
 Officine fino a 18-30 addetti
 Negozi sino a 15-24 addetti
 Cinema o teatri fino a 110 posti
Imhoff fino a 9 utilizzatori per uso domestico abituale
 Per ristoranti fino a 20-32 coperti
 Per scuole fino a 75 scolari
 Officine sino a 25-40 addetti
 Negozi fino a 22-35 addetti
 Cinema o teatri fino a 140 posti
I liquami da trattare in vasche tipo Imhoff devono essere esclusivamente quelli provenienti
dall’interno delle abitazioni ,quindi solo liquami domestici ,con esclusione di immissioni di
acque meteoriche.
Il luogo di installazione deve essere in modo da rispettare le seguenti indicazioni:
-all’estremità di fabbricati
-distante almeno ml 1,00 da eventuali muri di fondazione
- a non meno di 10 metri da qualunque pozzo,condotta o serbatoio destinato ad acqua potabile.
Dispersione del terreno mediante sub-irrigazione
Tipologia del terreno
metri di condotta per abitante
Sabbia sottile
2
Sabbia grossa e pietrisco
3
Sabbia sottile con argilla
5
Argilla con poca sabbia
10
Dispersione nel terreno mediante pozzi assorbenti qualora non si può realizzare la condotta
di sub-irrigazione
Natura delle terre
Superficie laterale
Profondità
Mq per abitante
mq per abitante
Sabbia grossa o pietrisco
1,0
0,20
sabbia fina
1,5
0,25
argilla sabbiosa o riporto
2,5
0,40
argilla con molta sabbia o pietrisco
4,0
0,65
argilla compatta impermeabile
non adatta
non adatta
Per ulteriori informazioni vedere il sito www.dv-diliberto.it
Fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale : è la quantità di
energia primaria globalmente richiesta, nel corso di un anno, per mantenere negli ambienti
riscaldanti la temperatura di progetto, in regime di attivazione continuo.
Fognatura –portata nera :
Determinazione della portata nera
qn,media = ( 0,8 x dmax x N )/86400
Dove dmax= dotazione max dell’acquedotto in lt/ab/g ed N= numero degli abitanti
Massima portata nera
Q n,max = 3 x qnmedia
per elementi periferici ( 3 x portata nera media)
Q n,max = 0,97 qnmedia
per elementi principali
Massima portata nera del giorno di consumo minimo
Q’n,max = 1,95 qn,media per elementi periferici
Q’n,max = 0,97 qn,media per elementi principali
lt/sec
Portata bianca
Portata bianca a causa di evento piovoso
Ph,media hm x A / o,36 (lt/sec)
Dove hm = pioggia caduta in mm/h in evento piovasco ricorrente ed A= area del bacino sotteso
dall’elemento fognario
Massima portata bianca pb,max = 0,65 x pb,media ( effetto regimazione)
Portata mista
Massima portata mista : Q’ max = q’n max + pb,max
Massima portata mista del giorno di consumo minimo
Q’max = q’n,max
in assenza di pioggia
Limitazioni e condizioni
Le portate massime si utilizzano per il dimensionamento della sezione ; le portate massime del
giorno di consumo minimo si utilizzano per la verifica del minimo di velocità,onde evitare
formazioni di depositi.
Si tengano inoltre presenti i seguenti criteri:
Tubazioni di allaccio
pendenza consigliata 1-2 %
Fognatura secondaria
“
“
4-8 per mille
Collettori
“
“
1-2 per mille
Emissari
“
“
1- 1,5 per mille
E’ buona norma costruttiva che sia 1/ diametro in mm < o uguale pendenza < o uguale diametro
in cm
Tipo di fogna
Fogne circolari
Fogne ovoidali
Fogne a cunette
Massimo riempimento
½ area totale ( 0,5 h)
¾ area totale ( 0,78 h)
fino alla base della calotta superiore
Fonometro : è uno strumento per misurare i livelli sonori. Vi sono diversi tipi di fonometro
,fonometri di ispezione,analizzatore del rumore ambientale portatile,sistema di monitoraggio
rumore, termometri a raggi infrarossi ( ideali per il controllo della temperatura di dispositivi
elettrici evitando il contratto con parti in tensione) e termometri digitali a raggi infrarossi, termoigrometro digitale per le misure di temperatura ed umidità.sistemi modulari per la certificazione
delle reti LAN, moduli per misure su fibre ottiche, tester per la verifica del cablaggio sulle reti
Lan, misuratori di potenza ottica e sorgenti laser, misuratori della lunghezza dei cavi, set
portatile per localizzare cavi e tubazioni (trasmettitore e ricevitore), codificatore cavi elettrici (
sistema di identificazione cavi utilizzati in impianti telefonici,quadri di comando,sistemi
antifurto ed antincendio ,cablaggi e impianti elettrici in generale), contagiri digitale a distanza e
contatto.
Per maggiori dettagli vedere sito www.asita.com
Frattazzatura: Tecnica di finitura dell'intonaco, la frattazzatura, ottenibile con frattazzi di legno
di dimensioni diverse, deve essere eseguita quando il fenomeno di presa della malta non è ancora
terminato e in particolare quando la malta comincia ad asciugare. Questa tecnica contribuisce a
rendere la superficie “vibrata” e particolarmente adatta all'applicazione dei tinteggi di tipo
tradizionale.
Fabbricato accessorio. Fabbricato non abitabile destinato al servizio di un altro fabbricato
esistente (residenziale, produttivo, commerciale etc.) del quale completa ed integra le funzioni ed
al quale può essere o meno materialmente congiunto. Esso non può essere di norma "autorizzato"
se non contestualmente al fabbricato "principale" od a servizio di un fabbricato principale
"esistente".
Fabbricato rurale. Si definiscono fabbricati rurali: le abitazioni dell'imprenditore agricolo a
titolo principale, ai sensi dell'art. 12 della L.N. 153/1975 e del personale che lo coadiuva; gli
edifici destinati all'allevamento del bestiame e degli animali da cortile (scuderie, stalle, porcili,
ovili, pollai etc.); gli edifici speciali agricoli, comunque inerenti alla conduzione del fondo
(abbeveratoi, concimaie, magazzini, tettoie, silos, serre etc.) ed alla lavorazione dei suoi prodotti
(edifici enotecnici, oleifici, caseifici, conservifici). Non sono quindi "fabbricati rurali" almeno
sotto il profilo urbanistico: le abitazioni di campagna (ville, villini, casali, etc.) dei non
imprenditori agricoli; le stalle per allevamenti industriali (quando il mangime adoperato venga
prodotto nel fondo soltanto per quantità trascurabili); gli edifici per la manipolazione la
lavorazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli provenienti - in prevalenza - da fondi
di altrui proprietà.
Faglia. Frattura degli strati rocciosi che indica quindi un comportamento fragile del volume
roccioso da essa interessato. Alla faglia è sempre associato uno scorrimento relativo di entità
apprezzabile delle due parti a contatto. Successivamente la coesione può essere parzialmente
ripristinata grazie alla mineralizzazione depositata da fluidi circolanti, ma la superficie di faglia
continuerà a costituire una zona di debolezza e potranno in seguito avvenire altri movimenti
sotto l’azione di un nuovo campo di sforzo.
Falda. Parte di sottosuolo satura d’acqua e sufficientemente permeabile e porosa, utilizzata in
genere come riserva di acqua potabile o di irrigazione.
Falda freatica. Parte di territorio nel quale l’acqua filtra liberamente attraverso la roccia
permeabile e può essere raggiunta da pozzi ordinari.
Falda : ciascuna delle superfici piane o inclinate del tetto.
Fibratura : si riferisce alla disposizione dei vari elementi della struttura del legno ( diritta,
contorta, intrecciata).
Flessione deviata : quando il piano di posa degli rcarecci o delle terzere di copertura sulle travi
principali è inclinato di un angola alfa.
Formaldeide : composto organico utilizzato quale componente di gran parte dei collanti per
legno.
Freccia : deformazione di un elemento strutturale dovuta ai carichi.
Fusto curvato : è un difetto del legno,la cui causa deriva dalla stazione di nascita. Spesso infatti
le piante radicate su pendii, a causa della spinta della neve, subiscono curvature più o meno
accentuate alla base.
Fasi operative : è l’insieme delle azioni di protezione civile centrali e periferiche da
intraprendere prima, durante e dopo l’evento.
Giardino condominiale : area scoperta coltivata a fiori e piante ornamentali ed attrezzata con
idonee strutture annessa ad una o più corpi di fabbrica di proprietà di un condominio.
Giardino pensile : porzione di piano scoperta di un fabbricato occupata da terreno vegetale
poggiante su substrati drenanti e solai strutturali.
Fabbricati rurali: insieme di costruzioni a servizio dell’attività agricola per abitazione o per
l’attività agricola.
Frutti pendenti : prodotti naturali esistenti sulla pianta che non hanno ancora raggiunto la loro
maturazione.
Fallimento : procedimento con cui l’imprenditore viene espropriato del patrimonio a favore di
più creditori.
Fabbisogno di energia termica ( utile) : quantità di calore che deve essere fornita o sottratta ad
un ambiente climatizzato per mantenere le condizioni di temperatura desiderate durante un dato
periodo di tempo.
Fabbisogno ideale di energia termica (utile) : fabbisogno di energia termica riferito a condizioni
di temperatura dell’aria uniforme in tutto l’ambiente climatizzato.
Fulmini : consideriamo due corpi conduttori vicini,ognuno con cariche di segno opposto. Se tra
di loro vi è presente materiale isolante, le cariche pur attraendosi non possono incontrarsi. Ma
ogni materiale isolante possiede un limite. Se le cariche aumentano,aumenta tra di loro il loro
effetto ovvero il campo elettrico tra i due corpi e questo finisce con il perforare l’isolante.
Questo meccanismo si verifica durante i temporali tra le nuvole e la terra ,con l’aria intermedia
che fa da isolante.
Se la differenza di potenziale tra nuvola e terra supera un valore compreso tra gli 80 milioni ed il
miliardo di volt, l’aria viene perforata dalle cariche elettriche e si ha il fulmine.
La perforazione non è istantanea. Dalla nuvola parte una scarica iniziale ( detta scarica pilota)
non visibile, che procede a scatti con una velocità di 100 Km al secondo.
Dalla terra parte una scarica di segno opposto ,detta di richiamo. Il fulmine può sviluppare una
temperatura di 15000 °C. Il calore espande l’aria ed è questa espansione che provoca il tuono.
Poiché il suono si propaga a 340 metri al secondo mentre la luce a 300000 chilometri al secondo,
si ha prima il lampo e poi il tuono.
Per calcolare la distanza in metri tra noi ed il fulmine, basta moltiplicare per 340 i secondi che
passano tra il lampo ed il tuono.
In Sicilia il numero di fulmini all’anno per Kmq è pari ad 1,5.
Scarica