sociologia-generale-15-16-definitivo-prof-marzo

annuncio pubblicitario
Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali
Sociologia Generale
Nome completo
del Corso
d’insegnamento
Docente titolare Pier Luca Marzo
del Corso
e-mail: [email protected]
d’insegnamento
Obiettivi
formativi
Prerequisiti
Il corso si pone come obiettivo quello di fornire allo studente un
quadro teorico, analitico e metodologico entro il quale poter
comprendere i fenomeni collettivi che costruiscono la realtà
sociale nell’epoca della mondializzazione. La crisi delle forme
politiche moderne, la smaterializzazione dei flussi economici e
comunicativi, l’ibridazione dei codici culturali, l’effervescenza
di nuove forme comunitarie, l’impatto sulla vita individuale e
sociale delle tecnologie, saranno in particolare i fenomeni presi
in considerazione durante lo svolgimento delle lezioni.
I prerequisiti che si richiedono allo studente sono:

Buona formazione culturale di base acquisita sia nel suo
percorso scolastico e sia nel suo percorso biografico (esperienze
in attività socio-culturali, hobby, lettura, cinema ecc.);

Capacità riflessiva in chiave critica;

Contenuti del
corso
Curiosità.
Il corso si pone come obiettivo quello di fornire allo studente un
quadro teorico, analitico e metodologico entro il quale poter
comprendere i fenomeni collettivi costitutivi delle società
contemporanee. La crisi delle forme politiche moderne, la
smaterializzazione dei flussi economici e comunicativi,
l’ibridazione dei codici culturali, l’effervescenza di nuove forme
comunitarie, le trasformazioni impresse dalla tecno-scienza sulla
vita sociale ed individuale, saranno in particolare i fenomeni
presi in considerazione durante lo svolgimento delle lezioni.
Il corso, per raggiungere tale obiettivo, si articola in tre moduli.
Il primo è dedicato all’approfondimento delle principali teorie
che costituiscono la tradizione sociologica, dalle sue origini fino
al dibattito odierno. Durante questo excursus nel pensiero
sociologico si farà riferimento, contestualmente, anche alle teorie
sociali provenienti dalle altre scienze umane e sociali. Il tema
delle fasi della modernità e del loro riconfigurarsi nell’epoca
della mondializzazione è ciò che legherà questa parte generale
del corso.
Il secondo modulo è rivolto all’approfondimento di un testo
classico utile a rivolgere l’attenzione degli studenti ai temi
dibattuti dalle scienze umane e sociali contemporanee.
Quest’anno il testo oggetto del corso sarà Sorvegliare e punire.
Nascita della prigioni di Michel Foucault.
Il terzo modulo, infine, sposterà l’attenzione sulla costruzione
sociale del tempo prodotta dall’integrazione tra sistemi sociali e
tecnici. A tal riguardo, la questione centrale sarà quella di
analizzare come l’unificazione mondiale del tempo e la sua
accelerazione trasformi la durata in istantaneità. Gli effetti di
questo mutamento socio-antropologico sarà analizzato sia nella
sfera della vita quotidiana che in quella dei processi storicosociali della mondializzazione.
- Lezioni frontali;
- Seminari;
Metodi didattici - Uso di strumenti mediali (computer, video proiettore,
Internet);
- Relazioni su testi classici e contemporanei.
Modalità di
verifica
dell’apprendime
nto
La verifica di apprendimento è così articolata:
- In itinere (solo per i frequentanti);
- Relazioni scritte e orali su testi di autori e temi trattati
durante il corso.
Modulo 1
- P. Jedlowski, Il mondo in questione, Carocci, Roma 2009.
(Saranno oggetto d’esame i capitoli: 1/2/3/4/5/6/9/10/12)
Testi di
riferimento
-
-
Modulo 2
Un testo a scelta tra:
M. Foucault, Sorvegliare e punire. La nascita della
prigione, Einaudi, Torino 2014;
Berger P. L. / Luckmann T., La realtà come costruzione
sociale, il Mulino, Bologna 1997;
M. Weber, Il metodo delle scienze storico-sociali, Einaudi,
Torino 2003;
G. Simmel, Le metropoli e la vita dello spirito, Armando
Editore, Roma 1995; La moda, Mimesis, Milano 2015; Il
povero, Mimesis, Milano 2015;
W. Benjamin, l’opera d’arte nell’epoca della sua
-
-
riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 2014;
H. Marcuse, L’uomo a una dimensione, Einaudi, Torino
1999;
K. Marx/ F. Engels, Il manifesto del partito comunista,
Einaudi, Torino 2014;
M. Maffesoli, Il tempo delle tribù. Il declino
dell’individualismo nelle società postmoderne, Guerini,
Milano 2004;
É. Durkheim, Le regole del metodo sociologico.
Sociologia e filosofia, Einaudi, Torino 2008;
T. Adorno / M. Horkheimer, Concetto di illuminismo e
L’industria culturale [in Dialettica dell’Illuminismo],
Einaudi, Torino 2010.
Modulo 3
- - P. L. Marzo, La natura tecnica del tempo. L’epoca del
post-umano tra storia e vita quotidiana, Mimesis, Milano
2012.
Durante il semestre del corso gli studenti saranno ricevuti:
- giovedì e venerdì dalle 11-12,30
Orario di
ricevimento
Al termine del corso gli studenti saranno ricevuti:
- lunedì dalle 9,30-13,30
N.B. Si prega lo studente di inviare preventivamente una email al
docente per fissare in modo più certo e flessibile l'orario di
ricevimento anche, eventualmente, in altri giorni della settimana.
Scarica