obiettivi generali - robertogiusti.altervista.org

annuncio pubblicitario
Filosofia 5G
PROGRAMMA DI FILOSOFIA 5G
Anno scolastico 2011/2012
Prof. Giusti Roberto
Testo: CIOFFI, GALLO, LUPPI, VIGORELLI, ZANETTE, I filosofi e le idee, 3a e 3b, Bruno
Mondadori.
OBIETTIVI GENERALI
Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.
Conoscere le idee fondamentali e le problematiche basilari delle scuole e/o degli autori studiati
Individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi
Confrontare e contestualizzare risposte e problemi
Analizzare testi filosoficamente rilevanti
Argomentare con coerenza logica in un linguaggio chiaro e appropriato
Metodi didattici: lezioni frontali; analisi di testi filosofici
Strumenti di verifica: interrogazioni; quesiti a risposta aperta; saggio breve
Contenuti
Collegamenti e Intersezioni
Letture
Modulo 1 – L’idealismo tedesco
FICHTE
 Con Kant oltre Kant: dall’Io penso all’Io assoluto.
L’Io come attività.
 I tre principi della “Dottrina della scienza”
 La natura dialettica del metodo fichtiano
 Conscio e inconscio nell’Io.
 L’intuizione intellettuale
 L’idealismo etico
SCHELLING
 La filosofia della natura: il concetto di organismo;
il finalismo interno; critica alla visione
meccanicistica e a quella teologica della natura.
 L’idealismo estetico: il “primato” dell’arte nella
conoscenza dell’Assoluto e il ruolo del genio
HEGEL
 Il concetto di Assoluto: critiche a Fichte e
Schelling. Presupposti spinoziani e kantiani
 “Il vero è l’intero”
 L’Assoluto come soggetto, spirito, storia e infinito.
Il “cattivo” infinito.
 La dialettica e il concetto di Aufhebung
 L’uomo e l’Assoluto: coscienza e autocoscienza.
 Il concetto di esperienza
 La Fenomenologia dello spirito: coscienza
(certezza sensibile, percezione, intelletto);
l’autocoscienza e la lotta per il riconoscimento
(signoria e servitù; stoicismo, scetticismo; la
coscienza infelice); ragione; spirito.
 Lo spirito oggettivo. Diritto astratto e moralità
(cenni). Eticità: famiglia, società civile (sistema
dei bisogni; corporazione) e Stato. Le critiche al
liberalismo e al contrattualismo. Natura e
significato della Stato etico.
Romanticismo e Idealismo.
Kant: noumeno e fenomeno.
Kant: natura e libertà.
Arte e Romanticismo
Schiller: poesia ingenua e
sentimentale. L’anima bella
La filosofia dell’Io (p.56).
L’uomo deve
società (p.59)
vivere
nella
La spiritualità della natura
(p.61)
L’arte è produzione geniale
(p.63
La dialettica (p.126)
La
certezza
(fotocopia)
sensibile
La dialettica tra signoria e
servitù (p.129)
La differenza tra religione e
filosofia (fotocopia)
Filosofia 5G
 Il concetto di storia; l’astuzia della ragione; lo
sviluppo della libertà. Scopo e fine della storia.
Realtà e razionalità (problemi aperti).
 Lo spirito assoluto. Arte: arte simbolica, classica,
romantica. Il sistema delle arti. Religione.
Filosofia. Il problema dei rapporti tra religione e
filosofia.
Contenuti
Collegamenti e Intersezioni
Letture
Destra e sinistra hegeliana: il
dibattito sul ruolo del
Cristianesimo.
La religione come alienazione
(p.248)
Modulo 2 – Con Hegel, contro Hegel
FEUERBACH
 Critica della filosofia hegeliana: il materialismo
 La critica della religione: l’alienazione
 Dalla religione all’antropologia: l’umanesimo
naturalistico
D.F.Strauss: religione e mito
R.Bultmann: la
demitizzazione
La demitizzazione del Nuovo
Testamento (fotocopia)
Alienazione in Hegel,
Feuerbach e Marx
Lavoro e alienazione (p.250)
MARX
 La critica a Hegel
 La critica a Feuerbach: l’esigenza di un nuovo
materialismo e la religione come “oppio dei
popoli”
 L’alienazione: significato del lavoro
 Il socialismo scientifico: critica del socialismo
reazionario e del socialismo utopistico
 Il materialismo storico: rapporti di produzione e
forze produttive; la storia come lotta di classe;
struttura e sovrastruttura.
 Critica dell’economia politica: valore d’uso e
valore di scambio; capitale costante e capitale
variabile; il profitto; la caduta tendenziale del
saggio di profitto; lo sfruttamento del proletario
 Il proletariato come unica classe rivoluzionaria
 Il comunismo
GRAMSCI
 La riforma del marxismo
 Il concetto di egemonia, il ruolo della società
civile e il nuovo rapporto tra struttura e
sovrastruttura
 Il significato della rivoluzione comunista in
Occidente
KIERKEGAARD
 L’uomo come singolo: la differenza tra uomo e
animale (singolo e individuo); l’essere dell’uomo
è al di là del genere di appartenenza
 L’esistenza: l’esistenza eccede l’essenza;
l’esistenza come esperienza della possibilità in
quanto possibilità. Solo l’uomo a rigore esiste
 Esistere è fare esperienza del nulla: l’angoscia e
la disperazione come caratteri fondamentali ed
originari dell’uomo
 Le critiche ad Hegel
 Vita estetica, etica e religiosa: Don Giovanni, il
marito e Abramo
 Le condizioni ontologiche della scelta: la
La storia e la coscienza
(p.260)
La comprensione
dell’esistenza (p.189)
Il silenzio di Abramo (p.186)
Il ruolo del Cristianesimo da
Hegel a Kierkegaard
Filosofia 5G
possibilità, la libertà, la ripetizione, l’Aut- Aut
 Il ruolo del Cristianesimo nella comprensione
dell’esistenza
 Critica dell’interpretazione hegeliana del
Cristianesimo
Kierkegaard oltre Feurbach e
Marx? Relazioni con le
teologie di K.Barth e
D.Bonhoeffer
Contenuti
Collegamenti e Intersezioni
Letture
Schopenhauer e Leopardi
Con Kant, oltre Kant (p.66)
Il Totalmente altro (fotocopia)
Il Dio tappabuchi (fotocopia)
Modulo 3 – La crisi delle certezze
SCHOPENHAUER


Con Kant oltre Kant: fenomeno e noumeno
Il mondo come rappresentazione: spazio,
tempo, causalità, principio di individuazione, la
scienza e la conoscenza delle forze
 Il corpo e l’esperienza della volontà
 Il mondo come volontà: le idee, natura ed
essenza della volontà
 La liberazione dalla volontà tramite l’arte, la
morale e l’ascesi
NIETZSCHE
 La Nascita della tragedia: apollineo e
dionisiaco; la decadenza e il razionalismo
socratico-platonico
 Il metodo prospettico-genealogicodecostruttivo. I maestri del sospetto (Nietzsche,
Freud, Marx)
 Il prospettivismo applicato alla scienza: critica
della pretesa “oggettività” del sapere scientifico.
Conoscenza e vita
 Il prospettivismo applicato alla storia: sull’utilità
e il danno della storia per la vita (storia
archeologica, monumentale e critica). Critica
dello storicismo
 Il prospettivismo applicato alla morale: morale
dei signori e morale degli schiavi. La morale del
risentimento e la critica del cristianesimo
 La dottrina dell’oltreuomo come “ritorno alla
terra”: pulsioni, istinti, vitalismo; l’Io plurimo e la
critica al soggetto cartesiano; “l’anima come
tomba del corpo”
 Nichilismo passivo e nichilismo attivo
 La morte di Dio; la volontà di potenza, l’eterno
ritorno e l’oltreuomo
FREUD
 La scoperta dell’inconscio
 La sessualità infantile e il complesso di Edipo
 L’interpretazione dei sogni e il metodo analitico
 La struttura della personalità. Es, Io, Super Io
 Il disagio della civiltà
Contenuti
Modulo 4 – La
Affermazione e negazione
della volontà (p.68)
La scienza è un errore, un
pregiudizio,
una
fede
metafisica (fotocopia)
L’utilità e il danno della storia
per la vita (p.355)
La morale dei signori e la
morale degli schiavi (p.372)
La microfisica del potere di
M.Foucault
La microfisica
(fotocopia)
del
L’inconscio in Schelling,
Schopenhauer e Nietzsche
Collegamenti e Intersezioni
Letture
Il meccanicismo del Seicento
Einstein, induzione e
deduzione nella fisica
crisi del meccanicismo e la
nuova epistemologia

Caratteri generali del Positivismo. Comte e la
legge dei tre stadi
 La crisi del meccanicismo e del positivismo.
potere
Filosofia 5G

(fotocopia)
Le implicazioni della termodinamica:
irreversibilità dei fenomeni; l’entropia
 La teoria del campo
 Le implicazioni della relatività: la
relativizzazione dello spazio e del tempo.
 Le implicazioni della meccanica quantistica: i
principi di indeterminazione e di
complementarietà. L’interferenza dello strumento
e il ripensamento ontologico dell’”oggetto”. La
funzione d’onda e il ripensamento del principio di
causalità
 Il Convenzionalismo. Poincaré: il problema
delle geometrie non-euclidee; messa in
discussione dell’impostazione empirista e
kantiana; la geometria come sistema formale
convenzionale; il criterio di comodità
POPPER
 La critica del principio d’induzione
 La critica del principio di verificazione e il
principio di falsificazione
 La concezione congetturale del progresso
scientifico
 Il problema degli asserti-base
 Il sapere di sfondo
 La nuova immagine della scienza e della
ricerca scientifica
KUHN
 La teoria dei paradigmi
 Scienza rivoluzionaria e scienza normale
 Esiste progresso scientifico?
LAKATOS
 La metodologia dei programmi di ricerca
Contenuti
Bohr, Fisica quantistica e
abbandono del modello
deterministico (fotocopia)
Dall’induzione alla
falsificazione (p.252)
La base empirica (p.254)
Scienza normale e
rivoluzione scientifica (377)
Collegamenti e Intersezioni
Letture
L’ontologia esistenziale di
M.Heidegger
Heidegger: L’essere e l’opera
d’arte (p.88)
Modulo 5 –L’ermeneutica di Gadamer





Richiami storici: scienze della natura e scienze
dello spirito (Dilthey); giudizio determinante e
giudizio riflettente (Kant); la phronesis aristotelica
Ontologia dell’opera d’arte: critica delle visioni
soggettivistica (kantiana), romantica e mimetica
dell’arte. Ripresa della visione hegeliana e,
soprattutto, heideggeriana dell’arte. Arte e gioco
La fondazione epistemologica delle scienze
ermeneutiche: il circolo ermeneutico; la fusione di
orizzonti, la storia degli effetti, la distanza
temporale
L’essere che può essere compreso è
linguaggio
L’ermeneutica come dialogo aperto e saggezza
pratica: ripresa del modello platonico e
aristotelico, critica della dialettica assoluta
hegeliana
La fusione di orizzonti (p.352)
L’arte in Kant, Schelling,
Hegel, Schopenhauer
Scarica