Archeologia e storia dell`arte greca e romana II

annuncio pubblicitario
DIPARTIMENTO DI
SCIENZE DELL’ ANTICHITA’
E DEL TARDOANTICO
Corso di Laurea triennale inScienze dei Beni culturali per il Turismo
a.a. 2014/2015
Archeologia e Storia dell’Arte greca e romana II SSD L-ANT/07
Docente Paola Palmentola
CFU: 9
Anno di riferimento: secondo
Primo e secondo semestre
***
F INALITÀ DEL CORSO
La parte del corso relativa all’archeologia greca partirà dall’analisi
dei popoli e dei maggiori avvenimenti all’interno del bacino del
Mediterraneo nell’età del Ferro ed arcaica. Il corso intende
approfondire in conseguenza i rapporti, commerciali e culturali in
genere, che legarono la Grecia all’Italia (in particolare meridionale)
nel periodo dal IX al V secolo a.C. Allo studente sarà offerto un
quadro storico e culturale ampio nel quale saranno individuati i
caratteri e le situazioni specifiche che portarono allo sviluppo dei
rapporti fra i diversi popoli; saranno approfonditi in ultimo gli esiti
culturali e materiali a cui questi contatti portarono. La parte del
corso relativa all’archeologia romana considererà gli avvenimenti
storici e culturali del periodo tardo repubblicano e gli eventi che
portarono al principato. Si approfondiranno le fasi iniziali del
principato e in particolare si focalizzerà l’attenzione sul la
propaganda
politica
e
ideologica
messa
in
atto
da
Ottaviano/Augusto attraverso “l’arte”. Simile percorso di analisi
sarà condotto per il principato di Traiano, con la finalità di mettere
a confronto due momenti storici diversi e due modalità di
propaganda svolta attraverso le immagini.
C ONTENUTI DEL CORSO
DIPARTIMENTO DI
SCIENZE DELL’ ANTICHITA’
E DEL TARDOANTICO
Archeologia e ricostruzione storica attraverso lo studio globale delle
fonti. Elementi di metodologia e tecnica dell’indagine archeologica:
euristica e diagnostica. Introduzione all’archeologia dei paesaggi
urbani e rurali.
Modulo A
Archeologia greca: si partirà dalla comprensione dell’importanza
storico/geografica del Mediterraneo nell’antichità e dai movimenti per
mare dei popoli antichi (Fenici, Greci, Etruschi…); si analizzerà poi la
situazione storica, la politica, i canali commerciali di quelle poleis (in
particolare Corinto e Atene) che si spinsero verso le coste dell’Italia
meridionale; si cercheranno di comprendere le modalità dei contatti che
le città greche ebbero di volta in volta con le popolazioni italiche e
quali aspetti della cultura greca furono recepiti nel mondo indigeno.
Particolare attenzione sarà posta allo studio dei prodotti oggetto dei
commerci e alle conseguenze, culturali e materiali, nelle produzioni
italiche. Archeologia romana: L’approfondimento dei due momenti
storici presi in esame - il passaggio dalla tarda repubblica al principato
e il periodo del principato di Traiano - sarà condotto attraverso l’analisi
di una selezione di monumenti ritenuti particolarmente significativi e
utili per lo scopo che ci si è proposti. I monumenti scelti per
l’approfondimento saranno analizzati negli aspetti specifici, tecnici,
strutturali, iconografici col diretto coinvolgimento degli studenti.
O RGANIZZAZIONE DEL CORSO
il corso sarà svolto mediante lezioni ‘frontali’ con videoproiezioni. Il
materiale fotografico utilizzato sarà di volta in volta fornito dal docente
per via telematica.
TESTI DI RIFERIMENTO

Archeologia Greca:
M. Gras, Il Mediterraneo nell’età arcaica, Paestum 1997
(Fondazione Paestum), pp. 5-91; 123-179.
DIPARTIMENTO DI
SCIENZE DELL’ ANTICHITA’
E DEL TARDOANTICO




B. d’Agostino, I paesi greci di provenienza dei coloni e le loro
relazioni con il Mediterraneo occidentale, in Magna Grecia. Il
Mediterraneo, le metropoleis e la fondazione delle colonie (a cura
di G. Pugliese Carratelli), Milano 1985 (Electa), pp. 209-214,
231-244.
E. M. De Juliis, Greci e Italici in Magna Grecia, Roma-Bari 2004
(Laterza), pp. 3-5, 17-41.
E. M. De Juliis, Mille anni di ceramica in Puglia, Bari 1997
(Edipuglia), pp. 7-119.
Archeologia romana:
P. Zanker, Augusto e il potere delle immagini, Torino 1989
(Einaudi). (CAP. I-II, pp. 37-108; CAP. V, pp. 179-229).
F. Coarelli, Guide Archeologiche: Roma, Bari - Roma 2002
(Laterza), pp. 112-121; 122-145; 159-164; 225-227; 264-268;
295-301.
R. Meneghini, I Fori imperiali e i mercati di Traiano. Storia e
descrizione dei monumenti alla luce degli studi e degli scavi,
Roma 2009 (Libreria dello Stato-Istituto Poligrafico e Zecca dello
Stato), pp. 117-163.
M ODALITÀ DI VERIFICA
Esame orale sugli argomenti trattati durante il corso.
Il calendario degli esami è pubblicato nelle bacheche del Corso di Laurea e reso disponibile sul sito del medesimo
Corso di Laurea. Per iscriversi all’esame, è obbligatorio utilizzare il sistema Esse3. Per stud enti fuori corso del vecchio
ordinamento(l auree quadri ennali) e studenti erasmus, i cui piani di studio attualmente non sono i nseriti nel sistema
Esse3, è valida la prenotazione tradizionale tramite statino. Gli studenti iscritti ai Corsi singoli possono utilizzare la
prenotazione online solo se, all’atto dell’iscrizione, hanno specificato il Corso di Laurea a cui af ferisce la disciplina
scelta.
INFORMAZIONI UTILI
Orario e luogo di ricevimento: al termine di ciascuna lezione o
previo appuntamento fissato per mail.

DIPARTIMENTO DI
SCIENZE DELL’ ANTICHITA’
E DEL TARDOANTICO
Contatti: [email protected]; [email protected]; tel.
0805714132

Note a cura del docente
Gli studenti che per comprovati motivi non potessero frequentare le
lezioni, sono tenuti in prima istanza a contattare il Presidente del
Corso di Laurea, solo successivamente a concordare il programma col
docente titolare della materia.

Scarica