Slide Sicurezza

annuncio pubblicitario
SICUREZZA INFORMATICA
PHISHING
In ambito informatico
il phishing (“spillaggio (di dati sensibili)”, in
italiano) è una attività illegale che sfrutta una
tecnica di ingegneria sociale, ed è utilizzata
per ottenere l’accesso a informazioni personali
o riservate con la finalità del furto d’identità
mediante l’utilizzo delle comunicazioni
elettroniche, soprattutto messaggi di posta
elettronica fasulli o messaggi istantanei, ma
anche contatti telefonici. Grazie a messaggi
che imitano grafico e logo dei siti istituzionali,
l’utente è ingannato e portato a rivelare dati
personali, come numero di conto corrente,
numero di carta di credito, codici di
identificazione, ecc..
SNIFFING
Con il termine sniffing (dall'inglese to sniff e
traducibile con “odorare”) in informatica – ma il
discorso è valido anche per le telecomunicazioni
in generale – si definisce l'attività di
“intercettazione” passiva dei dati da parte di un
utente della rete ai danni di uno o più utenti
appartenenti alla stessa rete di calcolatori.
Uno sniffer è quindi un programma che monitora
il passaggio di dati su di una rete; esso può essere
utilizzato per attività legittime, come la
risoluzione di problemi di rete, ma anche per
attività illegali, come l’intercettazione di dati
sensibili, di conversazioni o di trasmissioni
segrete.
Le informazioni più sensibili che si potrebbero
trovare su una rete sono:
- traffico email;
- password di servizi, come ftp;
- configurazione del router;
- traffico internet, composto di servizi utilizzati e
siti visitati.
SPOOFING
In ambito sicurezza informatica lo spoofing è uno dei fenomeni
più complessi e, al tempo stesso, diffusi nella pratica
quotidiana: questo perchè le sue modalità possono differire di
molto a seconda dei casi, tanto da renderlo un fenomeno
difficile da identificare per l’utente comune.
Esistono numerosi modi di fare spoofing, ma il tratto comune è
che significa comunque falsificare la propria identità. È bene
sapere, pertanto, che la falsificazione può riguardare un
sito/URL, un indirizzo email, un certificato, un dispositivo o
qualsiasi altro elemento delle comunicazioni internet.
Email spoofing
L’email spoofing consiste nella falsificazione della parte header
di una email, in modo tale che la stessa sembri inviata da
qualcun altro.
Web spoofing
Nel caso del web, si parla di web spoofing: far credere ad un
utente di essere connesso ad un server quando in realtà è
connesso ad uno malevolo.
Spoofing telefonico
Un ulteriore tipo di spoofing è legato alla falsificazione dell’ID
del chiamante sui dispositivi cellulari; in tal caso, il chiamante
falsifica il proprio ID per ingannare il ricevente sulla natura della
chiamata.
MALWARE
È indubbiamente la definizione generica
adatta per ogni software nocivo in grado di
arrecare danno (più o meno esteso) al
sistema. Nella sua definizione quindi rientrano
tutte le categorie successive trattate nel
glossario; infatti malware è l’acronimo di
“Malicious Software“, letteralmente software
dannoso. L’importanza di tale definizione è
riscontrabile quando andiamo a scegliere un
software di protezione: un’antivirus classico
sarà più specifico rispetto ad un anti-malware,
che permette (almeno sulla carta) di rivelare
un maggior tipo di minacce.
Ultimamente questa distinzione sta perdendo
di efficacia, visto che anche il più povero degli
antivirus ha buone capacità contro numerosi
tipi di malware.
VIRUS
Il Virus replica in informatica le caratteristiche di
virus biologici: è che un programma che si
replica e infetta tutti i computer a cui si
connette, modificando il sistema per
“assecondarlo” nell’infezione, spesso
distruggendo funzionalità vitali per l’esecuzione
dei programmi sani e del sistema. I virus di solito
hanno molti metodi per garantire una buona
riuscita dell’infezione: possono garantirsi
l’autoavvio tramite l’esecuzione automatica di
Windows, modificando alcuni file del sistema per
“mimetizzarsi” tra loro.
Le fonti più comuni di infezioni da virus sono le
chiavette USB, Internet e gli allegati nei
messaggi di posta elettronica. Un buon antivirus
(anche free) permette di proteggersi dalla
maggior parte dei virus.
SPYWARE
Come suggerisce il nome questo malware “spia” gli
utenti e cerca in tutti i modi di rubare le
informazioni personali dal computer per inviarle al
suo creatore.
Alcune delle informazioni catturate dallo spyware
includono: numeri di carte di credito, siti web
visitati, le proprie credenziali di accesso ai siti e alla
posta elettronica, ecc. Il danno reale ai sistemi è
spesso molto limitato (autoavvio e monitoraggio)
perché lo scopo primario è rubare più informazioni
possibili; per ragion di logica un PC mal funzionante
o bloccato non serve allo spyware, anzi: deve
sembrare il più “sano” possibile! Più è sano e più
dati verranno inviati ai malintenzionati. Infatti gli
utenti la maggior parte delle volte non si
accorgono neppure della loro presenza.
TROJAN HORSE
Questo tipo di malware è tra i più diffusi e
pericolosi; statisticamente 1 malware su 3 è un
Trojan o agisce come un trojan integrando altre
caratteristiche nocive.
Letteralmente Cavallo di Troia (chiaro riferimento alla
mitologia omerica in cui Ulisse espugnò Troia con
l’inganno) il Trojan è un codice maligno nascosto
all’interno di un altro software apparentemente
utile (cavallo di Troia per ingannare gli utenti) ma che
di nascosto attiva la connessione ad un server
maligno senza che ne siate a conoscenza. Una volta
stabilita la connessione, vengono scaricati altri
malware per infettare il PC, utili per assumere il
controllo completo del computer.
Il grado di pericolosità è molto vario e in alcuni
casi sono difficili da cancellare definitivamente:
bisogna agire in fretta e con gli strumenti giusti, pena
la necessità di formattazione completa del sistema
(ultima spiaggia per sistemi pesantemente infettati).
ADWARE
Adware è l’acronimo di Advertising-supported
Software, letteralmente software supportato
dalla pubblicità. Questo software è utilizzato
per servire annunci pubblicitari sul computer (in
alcuni casi senza il suo esplicito assenso) e spesso
non possono essere chiusi / disabilitati dall’utente.
Gli adware di per sè non sono dannosi (un PC
infetto e bloccato non può mostrare pubblicità)
ma il malware in questione manterrà
costantemente annunci pubblicitari sul computer
o all’interno di programmi e possono risultare
piuttosto fastidiosi.
Gli adware sono di solito inclusi in moltissime
applicazioni legittime e distribuite gratuitamente
come mezzo di sostentamento dello sviluppatore.
Al giorno d’oggi la maggior parte degli adware si
mostrano come barre degli strumenti per i
browser, fastidiose e snervanti.
ALTRI TIPI DI MALWARE
Scareware/Rogue
I rogue software o (scareware) sono malware molto diffusi e ma
relativamente poco pericolosi.
Tecnicamente un rogue mostra se stesso come un’applicazione
legittima e utile al sistema (spesso copiando grafica e icona a
programmi simili ma legittimi) e spaventano l’utente con avvisi
falsi e allerte esagerate, utili a convincere gli utenti a comprare
qualcosa di inutile.
Il travestimento più comune è quello di software antivirus, dove il
rogue “rileva” che il vostro computer è infettato da tanti virus e il
sistema è a rischio, spesso dopo aver effettuato anche una vera
scansione (in realtà va a caccia di dati personali in pieno stile
spyware).
Ransomware
Questa variante di trojan è molto pericolosa ed è responsabile della
perdita di numerosi miliardi di dollari in tutto il globo, con tantissimi
file personali cancellati e criptati per sempre! Una vera e propria
piaga sociale, a detta di molti analisti.
Il suo funzionamento è tutto sommato semplice ma letale: una volta
avviato blocca completamente l’attività desktop del PC (mouse,
tastiera e programmi completamente inutilizzabili) e al suo posto
mostra una schermata d’avviso a schermo intero (non
rimovibile) con finte minacce da parte delle autorità competenti
(polizia postale, guardia di finanza o un presunto avvocato; in rari
casi è lo stesso creatore che si fa gioco degli utenti); il ransomware
obbliga l’utente a versare una somma di denaro per poter accedere
al codice di sblocco, utile a far sparire il malware e a far tornare il PC
funzionante.
Keylogger
Questo tipo di programmi di per sè non è una
minaccia vera e propria: con keylogger si identifica
una serie di strumenti (hardware o software) in
grado di intercettare tutto ciò che un utente digita
sulla tastiera del proprio o di un altro computer.
Viene spesso integrato all’interno di spyware o
trojan per catturare la password d’accesso al sistema
o altri dati sensibili (carte di credito, password siti di
e-commerce..) per inviarle ad un server remoto.
Worm
I worm sono tra i malware più dannosi soprattutto
per i computer collegati in rete LAN (aziendale o
meno). Di solito fanno uso di falle di sicurezza note
per intrufolarsi all’interno di ogni computer
allacciato in LAN senza l’intervento degli utenti. Può
(potenzialmente) distruggere tutti i computer della
rete interna in pochi minuti!
In sostanza sono molto simili tra loro, ma un Worm
ha un livello di replicazione molto più alto e spesso
arreca danno senza nemmeno avviarlo e
moltiplicandosi all’infinito in un solo PC intasando il
disco rigido e la rete.
Exploit/Vulnerabilità/Buco di
sicurezza/Bug
Una vulnerabilità (o buco o bug) è una debolezza nel
codice del programma sfuggito o non ancora rivelato
dallo sviluppatore del software, mentre un exploit è
un hack che sfrutta tale vulnerabilità per infettare,
modificare e prendere il controllo del sistema.
Questi non sono dei veri e propri malware, ma sono
le porte d’ingresso principali per ogni potenziale
infezione più pesante. Gli antivirus non sono efficaci
contro i bug, ma i migliori possono intercettare gli
exploit veicolati dai browser e dai software collegati
alla rete, prevenendo un’infezione successiva.
Rootkit/Bootkit
Un rootkit di norma è un malware a sè
stante; tecnicamente infatti indica una serie di
strumenti amministrativi in grado di agire ad un
livello più alto e più sensibile all’interno del sistema
rispetto all’utente standard sfruttando bug o
funzionalità note. In principio quindi i rootkit sono
stati sfruttati come strumenti legittimi per gli
amministratori.
I rootkit vengono ai giorni nostri usati per scopi
malevoli ed integrati all’interno di trojan, worm e
ransomware per rendere ancor più pesante
l’infezione.
BACKDOOR
Collegata ai punti precedenti è la backdoor, letteralmente porta
sul retro. A differenza dei bug e delle vulnerabilità, questa porta
è voluta dal creatore del sistema/programma o viene installata
“a forza” da un malware o da un malintenzionato che vuole
entrare in un sistema.
Infatti queste “porte” sono molto versatili e si prestano a
numerosi scopi, più o meno legittimi: possono essere
intenzionalmente usate dai gestori del sistema informatico
(amministratori di rete e sistemisti) per una più agevole
manutenzione da remoto senza mettere mano a permessi di
sistema (con i rootkit, come vedremo in seguito) o bruteforce di
password; oppure, come sempre più spesso accade, vengono
sfruttate dai cracker intenzionati a manomettere il sistema.
Le backdoor spesso sono installate autonomamente da
alcuni malware (trojan e worm in primis), in modo da consentire
ad un utente esterno di prendere il controllo remoto della
macchina illegalmente.
Dal punto di vista della sicurezza sono molto pericolosi per
l’integrità delle informazioni presenti sul sistema: con una
backdoor attiva sul proprio sistema il rischio d’infezione è
elevatissimo, la nostra privacy potrebbe già essere
compromessa così come l’integrità dei programmi.
TOKEN
Un token per la sicurezza (chiamato anche token
hardware, token per l'autenticazione, token
crittografico, o semplicemente token) è un dispositivo
fisico necessario per effettuare
un'autenticazione (tipicamente una autenticazione a
due fattori).
Un token si presenta spesso sotto forma di dispositivo
elettronico portatile di piccole dimensioni, alimentato
a batteria con autonomia nell'ordine di qualche anno,
dotato di uno schermo e talvolta di
una tastiera numerica. Alcuni token possono essere
collegati ad un computer tramite una porta USB per
facilitare lo scambio di dati.
Un token può anche essere di tipo software, ove le
informazioni necessarie risiedono direttamente nel
computer dell'utente, e non in un oggetto fisico
esterno.
A volte, il token è necessario non tanto per autenticarsi
all'applicazione (login) quanto per effettuare le
transazioni/operazioni ovvero le
cosiddette disposizioni.
Scarica