Materia: FISICA Preparazione al IV COMPITO (I quadrimestre) A.S.

annuncio pubblicitario
Materia: FISICA
Preparazione al IV COMPITO (I quadrimestre)
ARGOMENTI: Calore e Temperatura. Leggi dei gas
A.S. 2009/10
Classe: II C Linguistico
COMPLETA
La formula………………è legge della dilatazione volumica dei solidi; dove k è……………. e si misura in ……..In generale i
corpi si dilatano se la loro temperatura………………., si restringono se……………………………..
Enunciare e spiegare a legge fondamentale della termologia.
Spiegare la differenza con la legge del calore latente.
Una conseguenza della legge fondamentale della termologia : l’equilibrio termico; descrive la formula della temperatura di
equilibrio
La propagazione del calore Q nei solidi avviene per ……………Nei liquidi la propagazione avviene per ………………………
La legge di Boyle (formula:…………………..)afferma che……………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………………………………….
TEST
1 Con l’accensione dell’impianto di riscaldamento la temperatura di una stanza aumenta di 8 °C. Quale fra i seguenti valori
espressi in Kelvin indica correttamente tale situazione?
A 281 K
B 15 K
C 8K
D 265 K
2 Qual è la relazione fra calore specifico (c) di una sostanza, capacità termica (C) e massa (m) di un corpo ?
A non c’è nessuna relazione
B c = C/m
C c = m/C
D c=Cm
3 Se è nota la quantità di calore che un corpo acquista scaldandosi, quali altre grandezze bisogna conoscere per calcolare il
suo calore specifico?
A la massa e la variazione di temperatura
B la capacità termica
C la capacità termica e la massa
D Nessuna delle precedenti
4 Due oggetti, sottoposti per lo stesso tempo alla stessa fonte di calore, aumentano la temperatura rispettivamente di 40 °C
e 20 °C. Che cosa si può dedurre da questo fatto?
A il primo corpo ha una capacità termica maggiore del secondo
B il primo corpo ha una capacità termica minore del secondo
C il primo corpo ha un calore specifico maggiore del secondo
D il primo corpo ha un calore specifico minore del secondo
5 Quanti joule occorrono per innalzare di 20 °C la temperatura di 50 g di ferro
A 20 J
B 48 J
C 480 J
D 480000 J
6 Se dalla legge della dilatazione lineare vogliamo ricavare il coefficiente
formule dobbiamo usare?
A
B
C
(c = 480 J/(kg  K))?
di dilatazione lineare, quale delle seguenti
D Nessuna delle precedenti
7 In un calorimetro si mescolano 100 g di acqua bollente con 50 g di acqua a 25 °C. Si può affermare che:
A l’acqua raggiunge una temperatura di equilibrio di circa 62,5 °C
B l’acqua raggiunge una temperatura di equilibrio di circa 75 °C
C l’acqua raggiunge una temperatura di 85 °C
D non si può affermare nulla sulla temperatura di equilibrio
8 Due pareti di uguale area e di uguale spessore, fatte una di gesso ( k = 1,3 W/(m  K) ) e l’altra di cemento ( k = 1,2 W/(m 
K) ) sono sottoposte alla stessa differenza di temperatura. La quantità di calore che le attraversa nello stesso tempo è:
A uguale
B maggiore per il gesso che per il cemento
C doppia per il cemento
D non si può rispondere perché mancano dei dati
PROBLEMI
1. In un calorimetro si mettono 800 g di acqua alla temperatura di 30°C e 200 g di ferro alla temperatura di 100°C (c=
480 J/kg °K). Calola la temperatura di equilibrio (R: 32 °C)
2. Determinare quanti joule sono necessari per portare 300g di rame ( c=387J/Kg°C) da 15°C a 85°C. (R: 8127J)
3. Se sono necessari 4KJ di energia per innalzare la temperatura di un oggetto di ferro di 45K, qual è la sua massa?
(c=460J/kgK) (R: 193g)
4. Una massa di alluminio (m = 200g; c=880J/kgK), inizialmente alla temperatura di 20°C, viene riscaldata
somministrandole il calore Q=500J. Quale temperatura raggiungerà alla fine dello scambio di calore? (R=22,84°C)
5. Viene introdotto in 300g di acqua, inizialmente alla temperatura di 45,5°C, un termometro di capacita C= 46J/K
inizialmente alla temperatura di 300K. Nell’ipotesi che non ci siano dispersioni di calore, qual è la temperatura
misurata dal termometro? (R: 44,8°C)
6. 600g di acqua dolce (c = 4186 J/kg K) alla temperatura di 45°C, vengono mischiati con 800g di acqua di mare alla
temperatura di 15°C. Se la temperatura finale del sistema è di 28.3°C, determinare il calore specifico dell’acqua di
mare. (R: 3930J/ kg K)
7. Calcola quanto tempo impiega a propagarsi 83,72kJ di calore attraverso una lastra di argento ( k = 429 W/m K) di
superficie 80cm2 e di spessore 7cm, sapendo che una faccia della lastra si trova a 48°C di temperatura mentre l’altra
a 25°C. (R:74,2s)
8. Quanti joule si riesce a trasmettere per conduzione in un secondo attraverso una lastra di alluminio ( k = 210 W/ mK)
spessa 3cm2 e avente una superficie di 3500cm 2, sapendo che tra le due faccie c’è una differenza di temperatura di
15°C? (R: 36750 J/s)
9. Il tetto di una baita è costituito da una strato di 45cm di legno (k = 0,11W/ mK). Sapendo che la superficie del tetto è
60m2, calcolare il calore disperso in 6 ore se la differenza di temperatura tra dentro e fuori è di 16°C. (R: 5069J)
10. Calcolare il calore necessario sciogliere completamente 5Kg di ghiaccio inizialmente a -20°C. Quanto calore è poi
necessario per la completa evaporazione dell’acqua? E per trasformarlo in vapore alla temperatura di 180°C?
(….in classe)
Scarica