caricato da Utente20906

1 Barbieri Leonardo Elaborato Maturita

annuncio pubblicitario
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE – G. MARCONI"
SEDE CENTRALE “G. VERONESE”: Via P. Togliatti, 833 - 30015 CHIOGGIA (VE)
Indirizzi: liceo Scientifico – Scienze Applicate – Classico – Linguistico – Scienze Umane
Tel. 041/5542997-5543371 – Fax 041/2436753
SEZIONE ASSOCIATA “G. MARCONI”: Via T. Serafin, 15 – 30014 CAVARZERE (VE)
Indirizzi: Professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica – IeFP (Meccanico)
Tecnico Biotecnologie Sanitarie - Tecnico Elettrotecnica ed Elettronica (Elettrotecnica)
Tecnico Biotecnologie Ambientali (serale)
Tel. 0426/51151 – Fax 0426/310911
e-mail: [email protected] – C.F. 81002030278 - Cod. Min. VEIS00200G
------------------------------------------------------------------------------------------------------I.I.S. “Veronese-Marconi” Sede di Cavarzere (VE)
RELAZIONE
PERCORSO per le COMPETENZE
TRASVERSALI e per l’ORIENTAMENTO (PCTO ex AS-L)
TRIENNIO 2016/2019
Nome Cognome: Leonardo Barbieri
Classe: 5E
Indirizzo: Elettrotecnica ed elettronica
Data di consegna: 31/05/2021
pag. 1
Sommario
SISTEMI TRIFASE .......................................................................................................................................... 3
Che cos’è ................................................................................................................................................. 3
Le sue origini............................................................................................................................................ 3
Sistema trifase simmetrico ed equilibrato ................................................................................................ 5
Sistema e simmetrico e squilibrat............................................................................................................. 5
Esercizio................................................................................................................................................... 6
THE ASSEMBLY LINE ....................................................................................................................................10
What is ...................................................................................................................................................10
Who invented .........................................................................................................................................10
How it is organized..................................................................................................................................11
The first problems ...................................................................................................................................12
Automation ............................................................................................................................................12
Uso del PLC per l’inversione di marcia di un motore asincrono trifase .........................................................13
Che cos’è il PLC .......................................................................................................................................13
SCHEMA DI POTENZA (l’inversione di marcia di un motore asincrono trifase): .........................................14
SCHEMA DI COMANDO (l’inversione di marcia di un motore asincrono trifase): ......................................15
SCHEMA KOP ..........................................................................................................................................16
SCHEMA FUP ..........................................................................................................................................17
FUNZIONE BOOLEANA ............................................................................................................................19
AWL ........................................................................................................................................................20
DEFINIZIONE DI FUNZIONI ED INTEGRALI INDEFINITI ...................................................................................21
Definizione di funzione ...........................................................................................................................21
Classificazioni delle funzioni ....................................................................................................................22
Integrale indefinito .................................................................................................................................23
LA NASCITA DELL’ EDUCAZIONE FISICA IN ITALIA.........................................................................................25
Agli inizi dell’ottocento ...........................................................................................................................25
La nascita e lo sviluppo della prima società di ginnastica .........................................................................26
Periodo fascista ......................................................................................................................................27
pag. 2
SISTEMI TRIFASE
Che cos’è
Un sistema trifase, nell'elettrotecnica, indica un sistema combinato di 3 circuiti a corrente
alternata (di produzione, distribuzione e utilizzo dell'energia elettrica).
Esso è impiegato nell'industria, nelle officine e nelle grandi utenze dove la potenza in
gioco è medio-alta e dove vengono impiegati i motori asincroni trifase.
Nel sistema trifase sono presenti tre conduttori di fase oltre al neutro (quest'ultimo non è
sempre richiesto). Il potenziale del neutro è sempre 0 Volt e tra questo e le fasi sono
presenti tre tensioni con le seguenti caratteristiche:
 forma d'onda sinusoidale
 stessa frequenza
 stessa ampiezza
 sfasate tra loro di 120°
Le ultime due condizioni sono vere solo nei sistemi simmetrici che comunque
costituiscono la quasi totalità dei casi.
Le sue origini
Mikhail Osipovich Dolivo-Dobrovolsky fondatore dei sistemi elettrici polifase , sviluppò
il generatore elettrico trifase e un motore elettrico trifase (1888) e studiò i collegamenti
stella
e
triangolo . Il
trionfo
del
sistema
trifase
fu
mostrato
in
Europa
all'Esposizione Elettrotecnica Internazionale del 1891.
pag. 3
Con l’introduzione del trifase e il trasformatore si dimostrò, che la trasmissione di grandi
potenze su grandi distanze è vantaggiosa sopratutto per le perdite di corrente durante l
distribuzione, inizialmente le prime reti di distribuzione a scopo commerciale sono da
attribuire a T. A. Edison, nel 1882 a Londra e New York, in corrente continua, i rendimenti
di trasmissione di queste prime linee non superavano il 50%. In America, Westinghouse è
il grande protagonista della nascita e sviluppo dell’alternata: acquista i brevetti europei per
le macchine rotanti e ingaggia Tesla come consulente, insieme realizzeranno il primo
motore ad induzione pronto per essere commercializzato.
Alla fine del XIX secolo la comunità scientifica è divisa dal conflitto per la scelta fra
corrente alternata e corrente continua: anche tramite scorrettezze e dispetti ciascuno
schieramento cerca di far prevalere la propria idea. Alla fine è la corrente alternata a
imporsi per la sua grande versatilità.
La connessione per creare un sistema trifase può essere:

a stella, se i tre generatori condividono un terminale,

a triangolo, in caso contrario.
Le tensioni stellate corrispondono alle tensioni dei tre generatori monofase che
compongono il generatore trifase.
pag. 4
Sistema trifase simmetrico ed equilibrato
Nel caso di sistema trifase simmetrico ed equilibrato, i tre generatori monofase che
costituiscono il generatore trifase sono isofrequenziali (cioè con la stessa frequenza) e le
2
loro fasi differiscono di 3 π radianti (120°)
Sistema e simmetrico e squilibrat
Invece quando si collegano tre impedenze non uguali tra loro a stella e poi ad un sistema
simmetrico di tensioni si dice che il sistema e simmetrico e squilibrato. Per cui si ha
rappresentazione vettoriale di questo genere:
pag. 5
Esercizio
PM1= 10 Kw
cosϕM1= 0.8
Φm1=arcos 0.8 = 36.87°
PM2= 100 Kw
cosϕM2= 0.85
Φm2=arcos 0.85 = 31.79°
1.
pag. 6
PM1= E1 (230)* I1(M1)* cosϕM1
3
̅ (M1)= 10∗10 = 54.5 A
𝐼1
230∗0.8
I1(M1)= I1(M1) * e j(90°-ϕ1) = 54.5 * e j(90°-36.87°) = 54.5 e j 53,13
PM2= √3 * U * I * cosϕ
I=
100∗103
𝑃𝑀2
√
=
3∗𝑈∗𝑐𝑜𝑠𝜙
√3∗400∗0.85
= 170 A
̅̅̅̅= 𝐸1
̅̅̅̅ e j90°
𝐸1
̅̅̅̅= 𝐸2
̅̅̅̅ e j330°
𝐸2
̅̅̅̅
𝐸3= ̅̅̅̅
𝐸3 e j210°
̅ (M2)= I1(M2) * e j(90°-ϕ1(M2)) = 170 * e j(90°-31.79°) = 170* e j 58,21
𝐼1
̅ (M2)= 170 * e j(58.21°+ 120°) =170 e j 178.21
𝐼3
̅ (M2)= 170 * e j(178.21° + 120°) = 170 e j 298.21
𝐼2
pag. 7
̅̅̅̅̅= 𝐼1
̅ (M1) + 𝐼1
̅ (M2) = 54.5 𝑒 j(53.13°) + 170 𝑒 j(58.21°) =
𝐼𝐿1
54.5 (cos 53.13° + j sen 53.13°) + 170 (cos 58.21° + j sen 58.21°) =
54.5 (0.6 + j0.8) + 170 (0.53+ j 0.85)=
32.7 + j 43.6 + 90.1 + j 144.5 = 122.8 + j188.1 = 224.65
𝑒 j(58.86°)
̅̅̅̅̅ = 𝐼2
̅ (M2)= 170 𝑒 j298.21 °
𝐼𝐿2
̅̅̅̅̅ = 𝐼3
̅ (M2)= 170 𝑒 j178.21°
𝐼𝐿3
2.
Φ1 = Φ E1 - ΦIL1 = 90° - 56.86° = 33.14°
Φ2 = Φ E2 - ΦIL2 = 330° - 298.21° = 31.78°
Φ3 = Φ E3 - ΦIL3 = 210° - 178.21° = 31.79°
3.
P = PM1 + PM2 = 10 * 103 + 100 * 103 = 110 Kw
QM1 = E1 * I1(M1) senΦM1 = 230 * 54.5 * sen 36.8 = 9.8 KVAR
QM2 = √3 * U * I * senΦM2 = √3 * 400 * 170 * sen 31.79 = 62 KVAR
Q = QM1 + QM2 = 9.8 *103 + 62 *103 = 71.8 KVAR
pag. 8
S = √𝑃2 + 𝑄2 = √110 ∗ 103 + 71.8 ∗ 103 = 181.8 KVAR
S = √3 * U * IL
Corrente di linea
IL =
5
√
=
3∗𝑈
181.8 ∗ 103
√3 ∗ 400
= 188 A
METODO
METODO DI
DIFF.
ANALITTICO
BOUCHEROT
IL1
224.65
188
+36.65 A
IL2
170
188
-18 A
IL3
170
188
-18 A
4.
TgΦ =
𝑄
𝑃
=
71.8 ∗ 103
110 ∗ 103
= 0.65
Φ= 32.31°
cosΦ = 0.85
METODO
METODO DI
DIFF.
ANALITTICO
BOUCHEROT
Φ1
33.14°
32.31°
+0.83
Φ2
31.79°
32.31°
-0.52
Φ3
31.79°
33.31°
-0.52
pag. 9
THE ASSEMBLY LINE
What is
An assembly line is a manufacturing process used in modern industries in the early 1900s,
which intended to optimize the work of workers and reduce the time required for the
assembly of a complex product.
Who invented
The American engineer Taylor was the first person to deal with this problem, for this
reason it takes the name of Taylorism or the scientific organization of work.
Frederick Winslow Taylor
According to Taylor, it was necessary to break down as much as possible the production
process of a given object.
This allowed to:
 entrust to every worker the same job in equal times
 optimize the production time
 In addition, labour costs would decrease and wages would increase, but also
production increased.
The first forms of assembly line were born in the early 1800s, in the shipyards of the British
Navy.
pag. 10
It was not until 1913, however, that the assembly line became a standard procedure used
in the civil manufacturing industry thanks to the American Henry Ford, owner of an
automobile factory (Ford Motor Company), which perfected the assembly line method and
adopted the principle of division of roles of workers, extending the use of conveyor belt.
the first assembly lines for automobiles
How it is organized
An assembly line is generally made up of a conveyor belt, which flows carrying the
different objects to be assembled to obtain the finished product.
Each worker can assemble a single piece, through repetitive and mechanical movements,
allowing a considerable saving in production time.
Thanks to a team of engineers, Ford developed entire factories based on the concept of
the assembly line. Ford achieved excellent results by prompting many other industries to
copy his method, a new way of understanding serial production that took the name of
Fordism.
The first car built following this method was the Ford Model T.
pag. 11
first model made with the assembly chain
The first problems
But this highly repetitive and mechanical way of working for the workers of the time, often
caused discomfort of the psyche and motor disturbances.
Ford received much criticism for the problems that the new production methods he used
produced in his employees, and for this reasons he decided to install medical garrisons in
factories to reduce these inconveniences.
revolution in the industrial field
Automation
In modern plants, the human contribution is however limited. Most of the assembly lines
are automated and the most repetitive jobs are carried out by industrial robots.
In fact, these new technologies, as well as speeding up work, do not require a monthly
salary and are extremely precise about the work to be done. This causes production to
increase and the labour force to fall agai
pag. 12
Uso del PLC per l’inversione di marcia di un motore asincrono trifase
Che cos’è il PLC
Il PLC è un’apparecchiatura elettronica programmabile in grado di interpretare ed eseguire
le istruzioni dei programmi in essa memorizzati, interagendo con un circuito di controllo
attraverso dispositivi d’ingresso (input) e d’uscita (output). In origine nella gestione
o controllo dei processi industriali.
Funzionamento;
Il microprocessore (CPU) collocato all’interno del PLC, controlla i segnali provenienti in
ingresso (input) dal sistema sottoposto a controllo, li elabora secondo il programma
impostato dall’utente e determina di conseguenza le operazioni che gli attuatori, connessi
in uscita (output), dovranno compiere.
Flessibilità;
La possibilità di adeguare un sistema a nuove esigenze di processo senza rivoluzionarne
la configurazione fisica (hardware), ma solo agendo sul programma (software)
Riciclo;
Il PLC può essere riutilizzato più e più volte per la medesima applicazione o per nuovi
sistemi, anche in condizioni ostili.
pag. 13
Alimentatore;
L'alimentatore è necessario per il funzionamento della CPU, eroga una tensione continua
di
pochi
Volt
(in
genere
da
5
a
24V).
L’alimentazione degli ingressi è data dall’PLC, mentre le uscite sono alimentate
dall’esterno.
SCHEMA DI POTENZA (l’inversione di marcia di un motore asincrono trifase):
Rappresenta le
apparecchiature
o
le
parti di apparecchiature
che
“collaborano”,
mediante lo scambio di contatti.
pag. 14
SCHEMA DI COMANDO (l’inversione di marcia di un motore asincrono trifase):
Lo schema funzionale (o di comando) rappresenta in modo semplice il funzionamento
delle apparecchiature che compongono l'impianto. Graficamente è caratterizzato da due
linee orizzontale che rappresentano i conduttori di alimentazione e da una serie di linee
verticale dove sono inseriti i componenti dell'impianto.
pag. 15
SCHEMA KOP
Il linguaggio KOP, nato a fine anni 60, ed è un linguaggio grafico, ecco perché è anche
denominato come Ladder Diagram (LD). E’ utilizzato per la programmazione dei
controllori logici programmabili (PLC), divenuto ormai il linguaggio standard di
programmazione. E’ formato da segmenti, ognuno contiene i componenti dell’impianto
indicandoli con una precisa classificazione I0.0, I0.1,Q.0.1,ecc.. Che corrispondono agli
ingressi o uscite del PLC.
pag. 16
SCHEMA FUP
E’ un linguaggio grafico di programmazione che rappresenta la logica mediante i box
dell'algebra booleana.
pag. 17
Le tabelle della verità delle 5 porte logiche di base sono riportate in figura:
 La porta NOT inverte (o nega) il segnale di ingresso
 La porta NAND equivale a un AND la cui uscita è negata (l’output è falso solo se
entrambi gli input sono veri)
 La porta NOR equivale a un OR la cui uscita è negata (l’output vero solo se entrambi
gli input sono falsi).
 La porta AND ha output vero se e solo se entrambi gli input sono veri
 La porta OR ha output vero se almeno uno dei due input è vero
pag. 18
FUNZIONE BOOLEANA
 𝑌1 = ̅̅̅̅
𝐹2 𝐴𝑁𝐷 ̅̅̅
𝑆1 𝐴𝑁𝐷 (𝑆2 𝑂𝑅 𝐾1) 𝐴𝑁𝐷 ̅̅̅̅
𝐾2 = 𝐴1.0
̅̅̅̅̅̅
𝐸0.0 𝐴𝑁𝐷 ̅̅̅̅̅̅
𝐸0.1 𝐴𝑁𝐷 (𝐸0.2 𝑂𝑅 𝐴1.0) 𝐴𝑁𝐷 ̅̅̅̅̅̅̅
𝐴1.1 = 𝐴1.0
̅̅̅̅ 𝐴𝑁𝐷 𝑆1
̅̅̅ 𝐴𝑁𝐷 (𝑆3 𝑂𝑅 𝐾2) 𝐴𝑁𝐷 𝐾1
̅̅̅̅̅ = 𝐴1.1
 𝑌2 = 𝐹2
̅̅̅̅̅̅̅𝐴𝑁𝐷 𝐸0.1
̅̅̅̅̅̅ 𝐴𝑁𝐷 (𝐸0.3 𝑂𝑅 𝐴1.1) 𝐴𝑁𝐷̅̅̅̅̅̅̅
𝐸0.0
𝐴1.0 = 𝐴1.1
 Y3 = F2
A1.2 = E0.0
̅̅̅̅
 𝑌4 = 𝐾1
̅̅̅̅̅̅
A1.3 = 𝐴1.0
 𝑌5 = 𝐾1
A1.4 = A1.0
 𝑌6 = 𝐾2
A1.5 = A1.1
Le funzioni Booleane e il processo di Minimizzazione
In materia di circuiti digitali, soprattutto in ambito di progettazione logica dei circuiti ha
un'importanza notevole il processo di Minimizzazione di una funzione booleana, in termini
di porte AND, OR e NOT. In sostanza, si può dire che data una funzione booleana
esistono molteplici sue rappresentazioni, pur non cambiando il suo numero caratteristico,
quindi, trovare tra tutte le sue rappresentazioni o forme, quella che ha il numero minimo di
porte elementari.
pag. 19
AWL
UN E0.0
UN E0.1
U(
O E0.2
O A1.0
)
UN A1.1
= A1.0
UN E0.0
UN E0.1
U(
O E0.3
O A1.1
)
U A1.0
= A1.1
U E0.0
= A1.2
UN A1.0
=A 1.3
U A1.0
= A1.4
U A1.1
= A1.5
E’ un linguaggio di programmazione testuale. Quando si crea un programma in AWL, le
singole istruzioni corrispondono in larga misura alle operazioni con le quali la CPU
elabora il programma.
pag. 20
DEFINIZIONE DI FUNZIONI ED INTEGRALI INDEFINITI
Definizione di funzione
In matematica,
una funzione è
una relazione tra
due insiemi,
chiamati dominio
e
codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo
elemento del codominio.
Si dice che x è l'argomento della funzione ovvero la variabile indipendente, mentre y= f
(x), detta (espressione analitica), è un valore della variabile dipendente della funzione.
Come abbiamo visto le funzioni matematiche sono dei particolari tipi di relazioni, che dato
un valore di input permettono di calcolare un risultato o output. Una delle sue applicazioni
più immediate è quindi quella di permetterci di calcolare determinati valori che
ci servono nella risoluzione di un problema.
pag. 21
Classificazioni delle funzioni
La funzione è algebrica se y= f(x) che la descrive solo, per la variabile x, operazioni di
addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento di potenza o estrazione di
radice. Una funzione è algebrica se;
 Razionale intera o polinomiale se è espressa tramite un polinomi, in particolare se il
polinomio è di primo grado rispetto la variabile x, la funzione è lineare. Se il polinomio
in x è di secondo grado, la funzione è quadratica;
 Razionale fratta se è espressa mediante quozienti di polinomi;
 Irrazionali se la variabile indipendente x compare sotto il segno di radice.
Se una funzione y= f(x) non è algebrica, si dice trascendente.
pag. 22
Integrale indefinito
Prima però diamo un’ occhiata alle funzioni PRIMITIVE.
Una funzione f(x) è una primitiva della funzione f’(x) definita nell’intervallo (a; b). La
condizione di derivabilità si ha se f(x) è derivabile in tutto (a; b).
In generale, se una funzione f’(x) ammette una primitiva f(x), allora ammette infinite
primitive del tipo f(x) + c , con c numero reale qualunque.
Interpretazione geometrica:
Poiché tutte le primitive di una funzione f’(x) sono funzioni del tipo f(x) + c,
geometricamente sono rappresentate da infinite curve piane , dette CURVE INTEGRALI, a
ogni valore di c corrisponde una curva. Tutte le funzione hanno la stessa derivata perché
nei punti con la stessa ascissa hanno tangente parallela.
pag. 23
L’integrale indefinito di una funzione f’(x) è l’insieme di tutte le primitive f(x) +c, con c
numero reale qualsiasi. Si indica con ʃ f’(x) dx.
 La funzione f’(x) è detta funzione integranda e la variabile x variabile di
integrazione.
 La primitiva f(x) che si ottiene per c=0 si chiama primitiva fondamentale.
Una funzione che ammette una primitiva (quindi infinite primitive), si dice integrabile
pag. 24
LA NASCITA DELL’ EDUCAZIONE FISICA IN ITALIA
Agli inizi dell’ottocento
In Italia l’attenzione per la ginnastica cominciò a manifestarsi quando ci si rese conto di
quanto fosse importante l’educazione fisica per l’unità della nazione, non solo per
migliorare fisicamente, ma prepararsi mentalmente e formare il carattere, cosa che per i
soldati era ed è di vitale importanza. (Educare infatti deriva dal latino ex ducere, ovvero
“tirare fuori” in questo caso le proprie abilità).
Per questo in Sardegna fu assunto un ginnasta svizzero, Rodolfo Obermann (1812-1868),
che
inizialmente
fece
scuola
al
corpo
dei
bersaglieri.
L’efficacia dei suoi allenamenti portò alla decisione di estendere questa attività a tutti i
reparti militari.
pag. 25
La nascita e lo sviluppo della prima società di ginnastica
Obermann fondò la prima società di ginnastica italiana nel 1844 a Torino avendo molto
successo, tanto che il governo del Regno di Sardegna decise di rendere obbligatoria
l’attività fisica nelle scuole elementari e superiori.
Prima con la legge Casati del 1859, che rendette obbligatoria l’educazione fisica nelle
scuole elementari, poi De Sanctis, ministro della pubblica istruzione, nel 1878, ha
introdotto l’insegnamento obbligatorio dell’educazione fisica in tutte le scuole italiane,
estendendo
anche
alle
donne.
Ma i pochi fondi, la mancanza di strutture debite e la scarsa professionalità degli
insegnanti, ostacolò questa disciplina.
Le cose migliorarono con Eugenio Baumann (1843-1917), medico e insegnante di
ginnastica, il quale rivoluzionò il metodo di insegnamento dell’ educazione fisica
applicando metodologie pedagogiche, igienico-biologiche e psicologiche, concentrandosi
soprattutto sull’attenzione, la disciplina e l’obbedienza degli allievi. Proponendo una serie
di pesanti e monotoni esercizi pre-militari.
pag. 26
Una posizione diversa era quella divulgata da Angelo Mosso (1846-1910), scienziato di
grande fama, che sosteneva che il metodo di Baumann fosse troppo pesante, che i veri
interessi degli alunni sono il gioco e lo sport, attività più libere e ricreative, Mosso denunciò
inoltre la pericolosità dei grandi attrezzi che includevano grandi sforzi a volte eccessivi e
violenti, per ragazzi meno preparati.
Dunque si penso ad una soluzione, con la legge n. 805 del ministro Credaro, che in
sostanza è un compromesso tra le due metodologie, ma l’attività sportiva nella scuola
continuò il suo modesto sviluppo con pochi impianti, programmi, personale scarsamente
preparato e pochissimi finanziamenti.
Periodo fascista
Durante il periodo fascista, lo sport viene utilizzato nelle scuole per indottrinare
politicamente la popolazione giovanile. Furono emanati 5 programmi relativi al
insegnamento dell’educazione fisica.
Nelle scuole vennero dedicate 2 ore settimanali all'insegnamento dell'educazione fisica e i
programmi d'insegnamento, pubblicati a cura dell'ONB (opera nazionale balilla),
prevedevano:

per le prime due classi di elementari era prevista un'attività ginnica di carattere
ricreativo;

dalla terza classe in poi, il programma prevedeva anche il saluto romano, collettivo in
classe e fuori, il saluto individuale, l'attenti, il riposo e la marcia in gruppo;

nelle ultime due classi, erano previste evoluzioni «dalla file per uno contromarcia in
fuori e in dentro; terziglia in linea e a sinistra; per tre fianco destro o sinistro»;

per i giovani tra i 16 e i 18 anni erano previsti esercizi a corpo libero e agli attrezzi,
volteggi, lanci, corse piane e ad ostacoli e marce non superiori ai 20 km.
Fondamentale era alternare l'allenamento individuale con quello collettivo e di
utilizzare le forme sportive anche per i fini dell'addestramento militare (in particolare, i
lanci sono utilizzati per far pratica nel lancio delle bombe.
pag. 27
Nel 1937 l’ONB fu sciolto e sostituito dalla GIL (Gioventù italiana Littorio) dipendente dal
partito fascista e non più dal governo, in modo da legare ancor di più il paese e l’attività
fisica al partito fascista. E’ chiaro che le pratiche motorie di quel periodo erano a scopo
militare, oltre ad essere sotto il controllo del partito fascista. La maggior parte delle
federazioni era riunita sotto il patrocinio del Comitato Olimpico Nazionale Italiano
(C.O.N.I.), che aveva il compito di coordinare e disciplinare le manifestazioni sportive in
Italia, oltre che provvedere alla protezione, al controllo ed allo sviluppo degli impianti
sportivi della nazione. Al fine di garantire la partecipazione degli sportivi italiani alle gare
olimpiche. Fondamentale è stata la legge del 7 febbraio 1958 che contribuiva a
consolidare l’insegnamento dell’educazione fisica nelle scuole italiane. Inoltre venne
risolto anche il problema della carenza di materiali e attrezzature da parte del C.O.N.I.
che realizzo dei “campi scuola” grazie anche alla collaborazione con scuole ed enti
locali.
pag. 28
SITOGRAFIA
Sistemi trifase:
https://www.leonardocanducci.org/wiki/ee4/il_sistema_trifase,
https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_trifase#:~:text=Un%20sistema%20trifase%2C%20n
ell'elettrotecnica,la%20stessa%20frequenza%20(isofrequenziali),
https://www.ipscarrara.edu.it/attachments/article/2767/Il%20sistema%20trifase%20parte
%201.pdf.
The assembly line:
https://en.wikipedia.org/wiki/Assembly_line
La nascita dell’educazione fisica in Italia:
https://motricitascuola.altervista.org/attivita%20motoria/scuola.html?/attivita%20motoria/
chi_eravamo_come_siamo/sport_xix_ad_oggi/italia.html
Definizione di funzione ed integrali indefinito:
https://library.weschool.com/lezione/primitive-e-integrali-indefiniti-definizione-espiegazione-7762.html
Uso del PLC per l’inversione di marcia di un motore asincrono trifase:
https://it.wikipedia.org/wiki/Controllore_logico_programmabile
pag. 29
Scarica