caricato da Utente12864

TOUR OPERATOR

annuncio pubblicitario
TOUR OPERATOR
I tour operator sono imprese turistiche che svolgono attività di progettazione, produzione e organizzazione di
pacchetti turistici.
Essi si distinguono tra:
- T.O autori = si differenziano dalla concorrenza proponendo nuove destinazioni e nuovi pacchetti turistici
- T.O. intermediari = producono pacchetti turistici simili a quelli della concorrenza
Sulla base dell’ampiezza e profondità del portafoglio:
- T.O generalisti = molte linee di prodotto, ciascuna delle quali comprende numerosi prodotti
- T.O. specialisti = una sola o poche linee, ciascuna delle quali comprende pochi prodotti
In base all’area geografica in cui operano, si distinguono:
- T.O incoming = pacchetti turistici nel loro Paese per clientela estera
- T.O. outgoing = pacchetti turistici destinati alla clientela di un Paese che si reca all’estero
- T.O. nazionali = pacchetti turistici nel loro Paese destinati alla clientela nazionale
In cosa consiste la loro attività?
Nella realizzazione di pacchetti turistici:
- A catalogo (package tour) = confezionati sulla base del mercato e delle sue tendenze
- A domanda (su misura) = su specifica richiesta di un cliente
Su cosa si differenziano i due pacchetti?
- A catalogo = il T.O. agisce in nome e per conto proprio acquistando i servizi dai fornitori
- A domanda = il T.O. agisce in qualità di tour organizer , in nome proprio ma per conto di terzi
Principali differenza tra le due attività:
- Nella costruzione di pacchetti turistici a catalogo il tour operator agisce in nome e per conto proprio
acquistando i servizi dei fornitori, indipendentemente dalle richieste della clientela a cui cercherà di venderli
successivamente
- nella costruzione di pacchetti turistici a domanda, il tour operator agisce, in qualità di tour organizer, in nome
proprio ma per conto altrui fornendo consulenze e acquistando i servizi dei fornitori solo se il cliente li ha
richiesti e formalmente accettati
Come si realizzano i pacchetti turistici a catalogo?
Il ciclo operativo dell’attività di un T.O. si suddivide nelle seguenti operazioni:
1) Ideazione = individuazione dell’area, clientela e di un itinerario sintetico
2) Sviluppo = scelta dei fornitori, contratti, assemblaggio dei vari servizi e costruzione del programma di viaggio
3) Pricing = definizione prezzi pacchetti
4) Marketing = produzione cataloghi, distribuzione, comunicazione e strategia di vendita
5) Vendita = pacchetto turistico al cliente
6) Gestione del viaggio = erogazione al consumatore del prodotto turistico
7) Controllo = rilevazione dei complimenti, suggerimenti ed eventuali reclami
programmatore turistico
Compito di ideare, pianificare organizzare e collaudare i viaggi e soggiorni individuando le soluzioni tecniche più
appropriate per la costruzione di un pacchetto turistico a catalogo a domanda
- oltre alla conoscenza delle lingue straniere delle caratteristiche geografiche, politiche, culturali e climatiche
delle destinazioni turistiche, deve possedere competenze professionali di natura principalmente tecnica,
funzionali alla costruzione dei prodotti turistici quali ottime capacità relazionali, organizzative e di
coordinamento …
Ideazione di un pacchetto turistico a catalogo
Per progettare un pacchetto turistico attrattivo e competitivo si deve cercare di:
- Scoprire nuove mete o proporre nuovi itinerari
- Cogliere le potenzialità e le unicità di un’area
- Analizzare comportamenti e caratteri dei flussi turistici
- Creare un pacchetto turistico adatto al territorio e alla clientela
Occorre predisporre un itinerario sintetico con l’obiettivo di:
- Elaborare le risorse offerte dall’area di destinazione nel rispetto del luogo e delle esigenze della clientela
- Definire e gestire i tempi
- Creare un pacchetto che si differenzi dai competitors
- Rendere indimenticabile l’esperienza vissuta
Nella realizzazione di un pacchetto turistico occorre considerare i caratteri e l’esigenza della clientela:
- Motivazioni
- Età
- Reddito
- Modelli di comportamento
- Aspettative, ecc.
Sviluppo di un pacchetto turistico a catalogo
Questa fase consiste nella scelta di:
- Contattare e selezionare i fornitori
- Stipulare i contratti di fornitura
- Redigere il programma del viaggio
à Per un T.O i principali fornitori di servizi sono le imprese ricettive, le imprese di trasporto, le imprese ristorative
le imprese fornitrici di servizi di accesso e di accoglienza.
Quali fattori influenzano la scelta dei fornitori?
➔ Condizioni di vendita
➔ Qualità del bene/servizio
➔ L’affidabilità
➔ I precedenti rapporti d’affari
Quali sono i principali contratti da stipulare?
a. Isolato:
Acquisto di un servizio dietro pagamento di un prezzo ( es. acquistare i servizi di accesso, di accoglienza o
ristorativi)
b. Allotment:
Richiesta di disponibilità di un certo numero di sistemazioni per determinati periodi e riservandosi di dare
conferma entro un termine stabilito
o Sulle sistemazioni vendute, gli accordi commerciali tra i fornitori dei servizi e i T.O, possono
prevedere un prezzo netto confidenziale o una commissione che può essere netta o lorda.
o Ex n. 3,6 - pag. 320
c. Vuoto per pieno:
Richiesta di disponibilità di un certo numero di sistemazioni, impegnandosi a pagare il prezzo pattuito
indipendentemente dall’effettivo utilizzo
o Utilizzato principalmente da T.O che hanno dimensioni medio grandi, buona liquidità e possibilità di
ricorrere ai prestiti bancari
o Ex n. 8 - pag. 321
Tale contratto comporta per il T.O:
❏ Notevole rischio economico e finanziario
❏ Vantaggio economico (tariffe convenienti)
❏ Accurata analisi di mercato e della clientela obiettivo
Commissione
La commissione che le ha divise intermediari dicevano dei fornitori dei servizi, si calcolano sul prezzo di listino e può essere
di due tipologie
Commissione netta: che si calcola l'importo del servizio erogato al netto di IVA e a cui occorre aggiungere l'IVA 22%
per ottenere la commissione lorda
Commissione lorda: che si calcola sull'importo del servizio erogato al lordo di IVA e da cui occorre scorporare l'IVA
22% per ottenere la commissione netta
Le ADV possono anche acquistare i servizi turistici a un prezzo netto o prezzo confidenziale, un prezzo cioè riservato,
inferiore al prezzo di listino. L'utile per le ADV sarà dato dalla differenza tra il prezzo applicato alla clientela e il prezzo netto.
L'agenzia di viaggio dettagliante
- svolge attività di intermediazione, agisce in nome e per conto altrui e ha una responsabilità indiretta sul buon
fine del viaggio.
- Per l'attività svolta percepisce le commissioni dal fornitore del servizio e i compensi d'agenzia dal cliente.
- Mediamente di piccole dimensioni, con una struttura organizzativa elementare, costituita da un direttore
tecnico che svolge più funzioni e un paio di addetti.
Tour operator:
- Svolge attività di progettazione, produzione e organizzazione di viaggi e soggiorni punto tale attività può
consistere nel
a) produrre pacchetti turistici a catalogo, confezioni preventivamente alla richiesta dei clienti, sulla
base di sì turistici e sulle tendenze della domanda turistica
§ Agisce in nome e per conto proprio una responsabilità diretta su buon fine del viaggio
§ Vengono stipulati principalmente 2 tipologie di contratto: allotment e vuoto per pieno
b) Predisporre i pacchetti turistici domanda su specifica richiesta dei clienti.
§ Pertanto agisce in nome proprio ma per conto altrui ha una responsabilità diretta sul buon
fine del viaggio
Il programma di viaggio di un pacchetto turistico a catalogo prevede:
- Attività giornaliere previste e breve descrizione dei luoghi da visitare
- Quota per persona ed eventuali supplementi
- Data di partenza e di arrivo
- Indicazione delle strutture ricettive
- Servizi inclusi o esclusi dal prezzo del pacchetto
- Eventuali note
La determinazione del prezzo di vendita dipende non solo dal livello dei costi sostenuti ma anche dalla clientela obietti
vivo, dal prezzo di mercato di prodotti concorrenti, dalle aspettative di utile dell'imprenditore, ma soprattutto dalla
sua esperienza
- Metodi relativi alla fissazione del prezzo di vendita di un pacchetto turistico adottati dai tour operator sono il
metodo del full costing e il metodo del break even point
Che cosa accade se il pacchetto turistico catalogo viene venduto tramite una ADV?
Il tour operator deve tener conto ,nel definire il prezzo del pacchetto, della commissione da riconoscere all'ADV.
BEP
- O punto di pareggio, è il punto in cui ricavi totali e i costi totali sono uguali
- È un'importante strumento di:
o previsione , in quanto consente di determinare il volume di vendita da raggiungere per ottenere un
risultato di pareggio tra ricavi totali e costi totali
o controllo , in quanto consente di verificare durante l'attività per produttiva, ciascun livello di
produzione, l'utile o la perdita realizzati ed intervenire se le previsioni non si sono verificate
IL MARKETING E LA VENDITA DEI PACCHETTI TURISTICI
Distribuzione pacchetti turistici a catalogo:
- Sito Internet (canale diretto)
- Punti vendita (canale diretto)
- A.D.V. (canale indiretto)
o
o
I tour operator ricorrono sempre meno alle agenzie di viaggio al fine di ottenere un risparmio in termini di costi di
gestione.
In realtà la presenza delle agenzie di viaggio nell'ambito della distribuzione dei pacchetti turistici, consente una
maggiore visibilità e un migliore servizio di consulenza e promozione
non è sempre vero che il canale diretto assicuri un risparmio in quanto la creazione e l'utilizzo di un proprio sito
comporta dei costi relativi alla sua ottimizzazione , così come la creazione dei propri punti vendita , determina un
aumento dei costi del personale e dei costi per servizi.
La promozione dei pacchetti turistici a catalogo:
- Attività di comunicazione sul proprio sito
- Attività pubblicitaria su riviste specializzate
- Offerte speciali o organizzazione di educational tour
- Partecipazione a fiere del settore
- Direct marketing attraverso l’invio di email
à Il principale strumento di promo-commercializzazione, in passato cartaceo ed oggi maggiormente digitale, è il
catalogo
Il catalogo contiene:
- Mission del T.O.
Con la quale esprime qual è l'immagine che intende dare di sé, che cosa vuole essere come pensa di
raggiungere tale obiettivo
- Principali offerte
Es. riduzioni di prezzo per bambini da zero a 12 anni o per over 65 o per coppie in viaggio di nozze
- L’indice e i programmi del viaggio
Contenente l'indicazione sintetica delle località e di tutte le altre informazioni con il riferimento alle relative
pagine
- Informazioni e notizie utili
Es. documenti di viaggio, le eventuali vaccinazioni consigliate obbligatorie, il fuso orario, il clima
- Assicurazioni
Riguardanti garanzia pagamento facoltative che vengono fornite ai clienti prima e durante il viaggio
- Condizioni generali inerenti il contratto di vendita
Contenenti le norme che regolano i rapporti tra l'organizzazione del viaggio il turista prima, durante e dopo il
viaggio.
Le strategie di vendita di un T.O.:
1. Last minute = sconti per pacchetti invenduti a poca distanza dalla partenza (2 o 3 settimane)
2. Last second = sconti per pacchetti invenduti a poca distanza dalla partenza (pochi giorni)
3. Advance booking = vendita per un periodo limitato a condizioni agevolate se acquistato in anticipo
4. Formula roulette = vendita ad un prezzo vantaggioso senza sapere in anticipo tutti i dettagli del pacchetto
acquistato (albergo, destinazione, ecc.)
Fase della gestione del viaggio
Consiste nell'erogazione, da parte del tour operator di sulla base del programma di viaggio
Fase di controllo di un T.O.
Indagine sul gradimento dei turisti al termine dei loro viaggi per:
- Grado di soddisfazione
- Utili suggerimenti
- Fidelizzare i clienti
Ex n.35
Pag 329
BUISNESS TRAVEL
Che cos’è il business travel?
Riguardano tutti gli spostamenti, compiuti per motivi d’affari o di lavoro, che prevedono almeno un pernottamento
Tale mercato è composto da differenti tipologie di viaggio che possono essere suddivise in due categorie
- Di lavoro in senso stretto= spostamenti per esigenze di tipo ordinario
- M.I.C.E= spostamenti per partecipare ad eventi legati al lavoro
Viaggio incentive
Viaggio premio offerto dalle imprese ai propri dipendenti per avere raggiunto un determinato obiettivo aziendale
entro il termine di tempo stabilito
Potente strumento di motivazione lavorativa:
- Crea affiatamento e condivisione dei lavori aziendali
- Rafforza l’immagine aziendale
- Consente di parlare di business in modo informale
ASPETTI NEGATIVI
creare tensione all’interno della struttura, in contrapposizione alla
- Ricordo indelebile
visione giapponese dove viene premiato il gruppo, non il singolo.
La sua pianificazione e organizzazione richiede di considerare alcuni fattori:
- Caratteristiche destinatari e il loro ruolo
- Budget previsto
- Periodo
- Caratteristiche località designata
à può incrementare la mission del T.O, cosi che si informi sul territorio per poi creare un pacchetto
Eventi aggregativi:
Spostamenti legati all’esigenza di partecipare o assistere ad un particolare evento
- Product menager: si occupa dell’organizzazione del pacchetto e deve essere un soggetto aperto, che si fa
contagiare dal mondo che lo circonda, cosi che poi può riproporlo in un eventuale pacchetto
Essi possono essere:
A. CONFERENZA: riunione non periodica su particolari temi per un numero ristretti di partecipanti
B. CONGRESSO: riunione periodica per un numero elevato di soggetti legati da uno stesso interesse
C. CONVETION: riunione periodica con lo scopo di fornire informazioni su una particolari
D. CONVEGNO: riunione non periodica organizzata al fine di discutere di un particolare tema specifico
E. TAVOLA ROTONDA: riunione non periodica di pochi esperti chiamati a discutere di un tema di forte attualità
F. WORKSHOP: incontro non periodico di pochi partecipanti che discutono di un tema tecnico di forte attualità
G. FIERE: incontro periodico tra partecipanti legati ad uno stesso settore e aperto al pubblico
Per la loro organizzazione occorre:
- Definire il luogo che ospiterà l’evento
- Organizzare l’evento dal punto di vista tecnico
- Gestire le problematiche legate all’evento stesso
Quali effetti produce per il luogo dove ha sede?
- Genera profitti per l’indotto
- Genera opportunità lavorative
- Consente di destagionalizzare i flussi turistici
- Attira visitatori in un luogo non attrattivo
- Promuove la località ospitante dell’evento
- Stimola un miglioramento qualitativo globale
Una destinazione di un prodotto congressuale deve:
- Possedere spazi attrezzati
- Avere adeguate strutture ricettive
- Possedere un interessante patrimonio locale
- Garantire una buona organizzazione
- Essere facilmente raggiungibile
- Godere di una buona reputazione
Secondo i T.O. internazionali la scelta di una destinazione congressuale dipende da:
- Accessibilità
- Qualità dei servizi congressuali
- Presenza Convention Bureau territoriale
- Livello dei prezzi
- Accoglienza
- Attrattività
Travel manager
Figura professionale che si occupa della gestione dei viaggi aziendali e del controllo dei costi, deve conoscere il
mercato turistico e disporre di competenze negoziali, tecnologiche e di analisi dei processi
Figure professionali specifiche
Per l’organizzazione di eventi possiamo rivolgerci a due figure professionali specializzate:
- P.C.O. = professional congress organizer
- M.P. = meeting planner
Quali fasi caratterizzano il congresso
1. Definizione del programma e predisposizione di un budget
2. Organizzazione dell’evento
3. Svolgimento del congresso
FASE 1 definizione di un programma di massima predisposizione del budget
à Budget, ricavi basato sugli sponsor
à Costi sulle hostess, relatore, sala, eventuale buffet.
- Obbiettivi e contenuti
- Immagine
- Aspetti logistici, tecnici, finanziari, ecc
- Partecipanti
FASE 2 l’organizzatore deve:
- Contattare sponsor, ospiti e relatori
- Pianificare e stipulare accordi di fornitura
- Predisporre il programma definitivo per stabilire le quote di partecipazione e i correlati prezzi
- Promuovere l’evento
- Modalità d’iscrizione
FASE 3 che riguarda lo svolgimento del Congresso, l'organizzatore deve:
- Allestire la sede dell’evento
- Assicurare l’accoglienza e assistenza
- Verificare la qualità dei servizi offerti
- Sovrintendere lo svolgimento dell’evento
FASE 4 che riguarda il termine dell'evento, occorre:
- Bilancio finale e calcoli correlati
- Pubblicazione e invio degli atti congressuali
- Monitorare le scelte organizzative e la soddisfazione dei partecipanti
Il mercato congressuale in Italia
- La domanda congressuale e mondiale ha evidenziato un andamento positivo
- L'Europa accoglie oltre il 50% dei congressi internazionali e l'Italia è fra i paesi più richiesti per lo svolgimento
di eventi internazionali
- La quota dei viaggi d'affari è inferiore alla media europea
Le criticità del nostro Paese sono:
- Collaborazione efficace con gli enti pubblici e gli operatori economici privati
- Strutture congressuali non corrispondenti agli standard internazionali
- Strutture ricettive e infrastrutture non idonei ad eventi di portata mondiale
- Elevata concorrenza estera
Quali rimedi necessari a tale scenario attuale?
- Infrastrutture e strutture
- Tecnologie
- Comunicazione
- Affidabilità e sicurezza
- Managerialità e professionalità degli operatori pubblici e
- Privati
DOMANDE
Vedendo definizione prezzo di vendita come capisco se il pacchetto viene venduto da un agenzia di viaggio?
- se è presente la percentuale equivalenta (posta contabile), percentuale che spetta all’agenzia di viaggio (p88)
caricata sul turista
In quali casistiche un soggetto del settore turistico ha una responsabilità indiretta del soggiorno venduto?
- adv dettagliante/intermediaria
in quale casistiche il soggetto turistico acquista per nome e per conto altrui
- Adv dettaglianze
Da quale documento si evince che la responsabilità diretta non è dell’adv?
- Fattura, è il t.o responsabile
In base a quale principio normativo che disciplina la fatturazione e le sue modalità della adv o t.o in presenza di
pacchetti turistici?
- Il decreto ministeriale n 340 del 1999
Fai 3 esempi di elementi facoltativi che io posso trovare nella fatturazione attiva del t.o.
- Destinazione, periodo e num di persone, arrangiamento, riferimento al preventivo
Quali sono le caratteristiche distintive del soggetto che fa come lavoro il product manager?
- Essere una persona aperta, essere capaci di proporre viaggi non del proprio gusto ma che soddisfino quelli
del cliente, buona cultura generale, capacità manageriali, organizzative, relazionali, di lavorare in team, di
problem solving, deve avere caratteristiche distintive molto importanti
Quali e quanti sono i soggeti che possono organizzare e vendere un pacchetto turistico?
- Tour operatore e agenzia di viaggio organiser
In base a che cosa capisco in un pacch tur se il tour organiser o operator non ha un’adeguata contabilità analitica
interna inerente all’attribuzione indiretta dei costi?
- Perchè il mark up è stato associato al costo primo
Differenza fra convegno e conferenza?
- CONFERENZA: riunione non periodica su particolari temi per un numero ristretti di partecipanti
- CONVEGNO: riunione non periodica organizzata al fine di discutere di un particolare tema specifico
Differenza fra promozione e pubblicità?
- Promozione rendere più convenienti dei prodotti
- Pubblicità per facilitare vendita beni e servizi, mediante direct marketing, email marketing showroom media,
può contenere all’interno la stessa promozione
3 elementi che possono costituire il totale del preventivo del viaggio x1 persona?
- Tasse aeroportuali
- Prezzo di vendita del pacchetto
- Quota gestione pratica
Qual è la rilevazione contabile inerente all’emissione della fattura del T.O?
- Perché le VFA vanno in date e le VEP vanno in avere
Il diagramma di redditività, è lo stesso a seconda di come calcolo prezzo quilibrio o quantità di quilibrio?
- Sono uguali
Scarica