caricato da Garbellini Nadia

Storia Contabilita Nazionale

annuncio pubblicitario
Macroeconomia
Introduzione. Cenni di storia del pensiero economico e contabilità
nazionale
Nadia Garbellini
[email protected]
Corso di Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese
Università degli Studi di Milano – Bicocca
A.A. 2019-2020
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Programma
Introduzione
Cenni di storia del pensiero economico e contabilità nazionale
Parte I – Breve periodo: il mercato dei beni e i mercati finanziari
Mercato dei beni e mercati finanziari
Il modello IS-LM
Il modello IS-LM in economia aperta
Parte II – Medio periodo: Offerta aggregata e mercato del lavoro
Modello AS-AD
La curva di Phillips
Parte III – Lungo periodo: la crescita
I modelli di Solow e Domar
Il progresso tecnologico
Modelli di crescita
Parte IV – Economia aperta
Mercati finanziari e reali in economia aperta
Bilancia commerciale e Bilancia dei pagamenti
Regimi di cambio
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Lo studio delle relazioni tra aggregati economici, in particolare reddito nazionale, consumo
totale, investimenti e offerta di moneta – Routledge Dictionary of Economics
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Lo studio delle relazioni tra aggregati economici, in particolare reddito nazionale, consumo
totale, investimenti e offerta di moneta – Routledge Dictionary of Economics
Poiché la macroeconomia è usata per analizzare le politiche economiche dei governi, è
inevitabilmente circondata da controversie – Routledge Dictionary of Economics
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Lo studio delle relazioni tra aggregati economici, in particolare reddito nazionale, consumo
totale, investimenti e offerta di moneta – Routledge Dictionary of Economics
Poiché la macroeconomia è usata per analizzare le politiche economiche dei governi, è
inevitabilmente circondata da controversie – Routledge Dictionary of Economics
Se chiedo un parere su un problema a due economisti ho due opinioni diverse; a meno che
uno dei due non sia Lord Keynes, nel qual caso ho tre opinioni – Winston Churchill
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Lo studio delle relazioni tra aggregati economici, in particolare reddito nazionale, consumo
totale, investimenti e offerta di moneta – Routledge Dictionary of Economics
Poiché la macroeconomia è usata per analizzare le politiche economiche dei governi, è
inevitabilmente circondata da controversie – Routledge Dictionary of Economics
Se chiedo un parere su un problema a due economisti ho due opinioni diverse; a meno che
uno dei due non sia Lord Keynes, nel qual caso ho tre opinioni – Winston Churchill
Un economista è qualcuno che vede qualcosa funzionare nella pratica e chiede se
potrebbe funzionare in teoria – Ronald Reagan
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Lo studio delle relazioni tra aggregati economici, in particolare reddito nazionale, consumo
totale, investimenti e offerta di moneta – Routledge Dictionary of Economics
Poiché la macroeconomia è usata per analizzare le politiche economiche dei governi, è
inevitabilmente circondata da controversie – Routledge Dictionary of Economics
Se chiedo un parere su un problema a due economisti ho due opinioni diverse; a meno che
uno dei due non sia Lord Keynes, nel qual caso ho tre opinioni – Winston Churchill
Un economista è qualcuno che vede qualcosa funzionare nella pratica e chiede se
potrebbe funzionare in teoria – Ronald Reagan
L’economia è estremamente utile come forma d’impiego per gli economisti – John Kenneth
Galbraith
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Lo studio delle relazioni tra aggregati economici, in particolare reddito nazionale, consumo
totale, investimenti e offerta di moneta – Routledge Dictionary of Economics
Poiché la macroeconomia è usata per analizzare le politiche economiche dei governi, è
inevitabilmente circondata da controversie – Routledge Dictionary of Economics
Se chiedo un parere su un problema a due economisti ho due opinioni diverse; a meno che
uno dei due non sia Lord Keynes, nel qual caso ho tre opinioni – Winston Churchill
Un economista è qualcuno che vede qualcosa funzionare nella pratica e chiede se
potrebbe funzionare in teoria – Ronald Reagan
L’economia è estremamente utile come forma d’impiego per gli economisti – John Kenneth
Galbraith
L’oggetto dello studio dell’economia non è di acquisire una serie di risposte preconfezionate
alle questioni economiche, ma di apprendere come evitare di essere ingannati dagli
economisti – Joan Robinson
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Materiale didattico
Testo di riferimento:
Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi (2011),
Macroeconomia. Una prospettiva europea, Bologna, il Mulino.
Approfondimenti:
Emiliano Brancaccio (2016), Anti-Blanchard. Un approccio comparato
allo studio della macroeconomia, Milano, Franco Angeli.
Francesco Saraceno (2018), La scienza Inutile. Tutto quello che non
abbiamo voluto imparare dall’economia, Roma, LUISS University
Press.
Altri approfondimenti verranno indicati di volta in volta a lezione
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Teoria Neoclassica
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Teoria Classica
Riferimenti bibliografici
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Teoria Neoclassica
Visione
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Teoria Classica
Riferimenti bibliografici
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Teoria Neoclassica
Visione
Scienza Economica (Economics): scienza
assiomatica del comportamento razionale
Il SNA come flusso circolare
Teoria Classica
Riferimenti bibliografici
Introduzione
Visione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Teoria Neoclassica
Teoria Classica
Scienza Economica (Economics): scienza
assiomatica del comportamento razionale
Economia Politica: scienza sociale storicamente
determinata
Introduzione
Visione
Oggetto
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Teoria Neoclassica
Teoria Classica
Scienza Economica (Economics): scienza
assiomatica del comportamento razionale
Economia Politica: scienza sociale storicamente
determinata
Introduzione
Visione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Teoria Neoclassica
Teoria Classica
Scienza Economica (Economics): scienza
assiomatica del comportamento razionale
Economia Politica: scienza sociale storicamente
determinata
Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse
Introduzione
Visione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Teoria Neoclassica
Teoria Classica
Scienza Economica (Economics): scienza
assiomatica del comportamento razionale
Economia Politica: scienza sociale storicamente
determinata
Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse
Riproduzione e distribuzione del plusvalore
Introduzione
Visione
La Contabilità Nazionale
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Teoria Neoclassica
Teoria Classica
Scienza Economica (Economics): scienza
assiomatica del comportamento razionale
Economia Politica: scienza sociale storicamente
determinata
Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse
Metodo
Origini teoriche
Riproduzione e distribuzione del plusvalore
Introduzione
Visione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Riferimenti bibliografici
Teoria Neoclassica
Teoria Classica
Scienza Economica (Economics): scienza
assiomatica del comportamento razionale
Economia Politica: scienza sociale storicamente
determinata
Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse
Metodo
Il SNA come flusso circolare
Individualismo metodologico: società come
‘somma algebrica’ dei singoli individui (riduzionismo:
si scompone un sistema ai minimi termini,
estendendo ai livelli superiori le proprietà di quelli
inferiori).
Riproduzione e distribuzione del plusvalore
Introduzione
Visione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Teoria Neoclassica
Teoria Classica
Scienza Economica (Economics): scienza
assiomatica del comportamento razionale
Economia Politica: scienza sociale storicamente
determinata
Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse
Riproduzione e distribuzione del plusvalore
Metodo
Olismo metodologico: comportamento individuale
condizionato dal sistema aggregato; fenomeni sociali
determinati da entità collettive, ad es. le classi sociali
(approccio sistemico)
Individualismo metodologico: società come
‘somma algebrica’ dei singoli individui (riduzionismo:
si scompone un sistema ai minimi termini,
estendendo ai livelli superiori le proprietà di quelli
inferiori).
Introduzione
Visione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Teoria Neoclassica
Teoria Classica
Scienza Economica (Economics): scienza
assiomatica del comportamento razionale
Economia Politica: scienza sociale storicamente
determinata
Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse
Riproduzione e distribuzione del plusvalore
Metodo
Olismo metodologico: comportamento individuale
condizionato dal sistema aggregato; fenomeni sociali
determinati da entità collettive, ad es. le classi sociali
(approccio sistemico)
Individualismo metodologico: società come
‘somma algebrica’ dei singoli individui (riduzionismo:
si scompone un sistema ai minimi termini,
estendendo ai livelli superiori le proprietà di quelli
inferiori).
Strumentalismo metodologico: bontà di una teoria
basata sulla sua capacità predittiva
Introduzione
Visione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Teoria Neoclassica
Teoria Classica
Scienza Economica (Economics): scienza
assiomatica del comportamento razionale
Economia Politica: scienza sociale storicamente
determinata
Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse
Riproduzione e distribuzione del plusvalore
Metodo
Individualismo metodologico: società come
‘somma algebrica’ dei singoli individui (riduzionismo:
si scompone un sistema ai minimi termini,
estendendo ai livelli superiori le proprietà di quelli
inferiori).
Olismo metodologico: comportamento individuale
condizionato dal sistema aggregato; fenomeni sociali
determinati da entità collettive, ad es. le classi sociali
(approccio sistemico)
Strumentalismo metodologico: bontà di una teoria
basata sulla sua capacità predittiva
Realismo metodologico: bontà di una teoria basata
sulla sua capacità esplicativa.
Introduzione
Visione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Teoria Neoclassica
Teoria Classica
Scienza Economica (Economics): scienza
assiomatica del comportamento razionale
Economia Politica: scienza sociale storicamente
determinata
Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse
Riproduzione e distribuzione del plusvalore
Metodo
Individualismo metodologico: società come
‘somma algebrica’ dei singoli individui (riduzionismo:
si scompone un sistema ai minimi termini,
estendendo ai livelli superiori le proprietà di quelli
inferiori).
Olismo metodologico: comportamento individuale
condizionato dal sistema aggregato; fenomeni sociali
determinati da entità collettive, ad es. le classi sociali
(approccio sistemico)
Strumentalismo metodologico: bontà di una teoria
basata sulla sua capacità predittiva
Realismo metodologico: bontà di una teoria basata
sulla sua capacità esplicativa.
Analisi
Introduzione
Visione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Teoria Neoclassica
Teoria Classica
Scienza Economica (Economics): scienza
assiomatica del comportamento razionale
Economia Politica: scienza sociale storicamente
determinata
Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse
Riproduzione e distribuzione del plusvalore
Metodo
Individualismo metodologico: società come
‘somma algebrica’ dei singoli individui (riduzionismo:
si scompone un sistema ai minimi termini,
estendendo ai livelli superiori le proprietà di quelli
inferiori).
Olismo metodologico: comportamento individuale
condizionato dal sistema aggregato; fenomeni sociali
determinati da entità collettive, ad es. le classi sociali
(approccio sistemico)
Strumentalismo metodologico: bontà di una teoria
basata sulla sua capacità predittiva
Realismo metodologico: bontà di una teoria basata
sulla sua capacità esplicativa.
Analisi
Produzione come “corso a senso unico che porta
dai ‘fattori di produzione’ ai ‘beni di consumo’ ”
(Sraffa, 1960, p. 121)
Introduzione
Visione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Teoria Neoclassica
Teoria Classica
Scienza Economica (Economics): scienza
assiomatica del comportamento razionale
Economia Politica: scienza sociale storicamente
determinata
Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse
Riproduzione e distribuzione del plusvalore
Metodo
Individualismo metodologico: società come
‘somma algebrica’ dei singoli individui (riduzionismo:
si scompone un sistema ai minimi termini,
estendendo ai livelli superiori le proprietà di quelli
inferiori).
Olismo metodologico: comportamento individuale
condizionato dal sistema aggregato; fenomeni sociali
determinati da entità collettive, ad es. le classi sociali
(approccio sistemico)
Strumentalismo metodologico: bontà di una teoria
basata sulla sua capacità predittiva
Realismo metodologico: bontà di una teoria basata
sulla sua capacità esplicativa.
Produzione come “corso a senso unico che porta
dai ‘fattori di produzione’ ai ‘beni di consumo’ ”
(Sraffa, 1960, p. 121)
“[P]resentazione del sistema della produzione e del
consumo come processo circolare” (Sraffa, 1960,
p. 121)
Analisi
Introduzione
Visione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Teoria Neoclassica
Teoria Classica
Scienza Economica (Economics): scienza
assiomatica del comportamento razionale
Economia Politica: scienza sociale storicamente
determinata
Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse
Riproduzione e distribuzione del plusvalore
Metodo
Individualismo metodologico: società come
‘somma algebrica’ dei singoli individui (riduzionismo:
si scompone un sistema ai minimi termini,
estendendo ai livelli superiori le proprietà di quelli
inferiori).
Olismo metodologico: comportamento individuale
condizionato dal sistema aggregato; fenomeni sociali
determinati da entità collettive, ad es. le classi sociali
(approccio sistemico)
Strumentalismo metodologico: bontà di una teoria
basata sulla sua capacità predittiva
Realismo metodologico: bontà di una teoria basata
sulla sua capacità esplicativa.
Produzione come “corso a senso unico che porta
dai ‘fattori di produzione’ ai ‘beni di consumo’ ”
(Sraffa, 1960, p. 121)
“[P]resentazione del sistema della produzione e del
consumo come processo circolare” (Sraffa, 1960,
p. 121)
Analisi
Distribuzione del reddito endogena, determinata
da caratteristiche tecniche (produttività marginale dei
fattori)
Introduzione
Visione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Teoria Neoclassica
Teoria Classica
Scienza Economica (Economics): scienza
assiomatica del comportamento razionale
Economia Politica: scienza sociale storicamente
determinata
Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse
Riproduzione e distribuzione del plusvalore
Metodo
Individualismo metodologico: società come
‘somma algebrica’ dei singoli individui (riduzionismo:
si scompone un sistema ai minimi termini,
estendendo ai livelli superiori le proprietà di quelli
inferiori).
Olismo metodologico: comportamento individuale
condizionato dal sistema aggregato; fenomeni sociali
determinati da entità collettive, ad es. le classi sociali
(approccio sistemico)
Strumentalismo metodologico: bontà di una teoria
basata sulla sua capacità predittiva
Realismo metodologico: bontà di una teoria basata
sulla sua capacità esplicativa.
Produzione come “corso a senso unico che porta
dai ‘fattori di produzione’ ai ‘beni di consumo’ ”
(Sraffa, 1960, p. 121)
“[P]resentazione del sistema della produzione e del
consumo come processo circolare” (Sraffa, 1960,
p. 121)
Analisi
Distribuzione del reddito endogena, determinata
Distribuzione del reddito esogena, determinata
da caratteristiche tecniche (produttività marginale dei dalle relazioni sociali di produzione
fattori)
Introduzione
Visione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Teoria Neoclassica
Teoria Classica
Scienza Economica (Economics): scienza
assiomatica del comportamento razionale
Economia Politica: scienza sociale storicamente
determinata
Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse
Riproduzione e distribuzione del plusvalore
Metodo
Individualismo metodologico: società come
‘somma algebrica’ dei singoli individui (riduzionismo:
si scompone un sistema ai minimi termini,
estendendo ai livelli superiori le proprietà di quelli
inferiori).
Olismo metodologico: comportamento individuale
condizionato dal sistema aggregato; fenomeni sociali
determinati da entità collettive, ad es. le classi sociali
(approccio sistemico)
Strumentalismo metodologico: bontà di una teoria
basata sulla sua capacità predittiva
Realismo metodologico: bontà di una teoria basata
sulla sua capacità esplicativa.
Produzione come “corso a senso unico che porta
dai ‘fattori di produzione’ ai ‘beni di consumo’ ”
(Sraffa, 1960, p. 121)
“[P]resentazione del sistema della produzione e del
consumo come processo circolare” (Sraffa, 1960,
p. 121)
Analisi
Distribuzione del reddito endogena, determinata
Distribuzione del reddito esogena, determinata
da caratteristiche tecniche (produttività marginale dei dalle relazioni sociali di produzione
fattori)
Prezzi e quantità determinati dall’equilibrio di
domanda e offerta, date le preferenze individuali e le
dotazioni iniziali; principio di sostituzione
Introduzione
Visione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Teoria Neoclassica
Teoria Classica
Scienza Economica (Economics): scienza
assiomatica del comportamento razionale
Economia Politica: scienza sociale storicamente
determinata
Oggetto Allocazione ottima di risorse scarse
Riproduzione e distribuzione del plusvalore
Metodo
Individualismo metodologico: società come
‘somma algebrica’ dei singoli individui (riduzionismo:
si scompone un sistema ai minimi termini,
estendendo ai livelli superiori le proprietà di quelli
inferiori).
Olismo metodologico: comportamento individuale
condizionato dal sistema aggregato; fenomeni sociali
determinati da entità collettive, ad es. le classi sociali
(approccio sistemico)
Strumentalismo metodologico: bontà di una teoria
basata sulla sua capacità predittiva
Realismo metodologico: bontà di una teoria basata
sulla sua capacità esplicativa.
Produzione come “corso a senso unico che porta
dai ‘fattori di produzione’ ai ‘beni di consumo’ ”
(Sraffa, 1960, p. 121)
“[P]resentazione del sistema della produzione e del
consumo come processo circolare” (Sraffa, 1960,
p. 121)
Analisi
Distribuzione del reddito endogena, determinata
Distribuzione del reddito esogena, determinata
da caratteristiche tecniche (produttività marginale dei dalle relazioni sociali di produzione
fattori)
Prezzi e quantità determinati dall’equilibrio di
domanda e offerta, date le preferenze individuali e le
dotazioni iniziali; principio di sostituzione
Quantità come requisiti di riproduzione del sistema.
Prezzi come rapporti di scambio necessari data una
regola distributiva
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
La contabilità nazionale è uno strumento per raccogliere,
oganizzare, interpretare dati: flussi e stock
Riferimenti bibliografici
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La contabilità nazionale è uno strumento per raccogliere,
oganizzare, interpretare dati: flussi e stock
La creazione di nuovo reddito deriva dall’attività di produzione. La
produzione, generazione e distribuzione del reddito obbedisce a:
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La contabilità nazionale è uno strumento per raccogliere,
oganizzare, interpretare dati: flussi e stock
La creazione di nuovo reddito deriva dall’attività di produzione. La
produzione, generazione e distribuzione del reddito obbedisce a:
1
necessità fisiche di riproduzione del sistema
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La contabilità nazionale è uno strumento per raccogliere,
oganizzare, interpretare dati: flussi e stock
La creazione di nuovo reddito deriva dall’attività di produzione. La
produzione, generazione e distribuzione del reddito obbedisce a:
1
2
necessità fisiche di riproduzione del sistema
principi istituzionali: quali entità sono legalmente intitolate a
percepire tale reddito?
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La contabilità nazionale è uno strumento per raccogliere,
oganizzare, interpretare dati: flussi e stock
La creazione di nuovo reddito deriva dall’attività di produzione. La
produzione, generazione e distribuzione del reddito obbedisce a:
1
2
necessità fisiche di riproduzione del sistema
principi istituzionali: quali entità sono legalmente intitolate a
percepire tale reddito?
La contabilità nazionale cosı̀ come la conosciamo oggi affonda le
radici nell’Economia Politica Classica:
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La contabilità nazionale è uno strumento per raccogliere,
oganizzare, interpretare dati: flussi e stock
La creazione di nuovo reddito deriva dall’attività di produzione. La
produzione, generazione e distribuzione del reddito obbedisce a:
1
2
necessità fisiche di riproduzione del sistema
principi istituzionali: quali entità sono legalmente intitolate a
percepire tale reddito?
La contabilità nazionale cosı̀ come la conosciamo oggi affonda le
radici nell’Economia Politica Classica:
il Tableau Économique di Quesnay
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La contabilità nazionale è uno strumento per raccogliere,
oganizzare, interpretare dati: flussi e stock
La creazione di nuovo reddito deriva dall’attività di produzione. La
produzione, generazione e distribuzione del reddito obbedisce a:
1
2
necessità fisiche di riproduzione del sistema
principi istituzionali: quali entità sono legalmente intitolate a
percepire tale reddito?
La contabilità nazionale cosı̀ come la conosciamo oggi affonda le
radici nell’Economia Politica Classica:
il Tableau Économique di Quesnay
gli Schemi di Riproduzione di Marx
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La contabilità nazionale è uno strumento per raccogliere,
oganizzare, interpretare dati: flussi e stock
La creazione di nuovo reddito deriva dall’attività di produzione. La
produzione, generazione e distribuzione del reddito obbedisce a:
1
2
necessità fisiche di riproduzione del sistema
principi istituzionali: quali entità sono legalmente intitolate a
percepire tale reddito?
La contabilità nazionale cosı̀ come la conosciamo oggi affonda le
radici nell’Economia Politica Classica:
il Tableau Économique di Quesnay
gli Schemi di Riproduzione di Marx
Il ‘modello’ Input-Output di Leontief
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
La CN è una disciplina relativamente giovane: anni ’30 e ’40
Riferimenti bibliografici
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
La CN è una disciplina relativamente giovane: anni ’30 e ’40
Due principali innovazioni teoriche alla base:
Riferimenti bibliografici
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
La CN è una disciplina relativamente giovane: anni ’30 e ’40
Due principali innovazioni teoriche alla base:
1
‘Rivoluzione Keynesiana’
Riferimenti bibliografici
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
La CN è una disciplina relativamente giovane: anni ’30 e ’40
Due principali innovazioni teoriche alla base:
1
2
‘Rivoluzione Keynesiana’
modello Input-Output Leontief (1937)
Riferimenti bibliografici
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La CN è una disciplina relativamente giovane: anni ’30 e ’40
Due principali innovazioni teoriche alla base:
1
2
‘Rivoluzione Keynesiana’
modello Input-Output Leontief (1937)
Keynes comprese la necessità della contabilità nazionale per la
pianificazione economica, non solo in tempo di guerra
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La CN è una disciplina relativamente giovane: anni ’30 e ’40
Due principali innovazioni teoriche alla base:
1
2
‘Rivoluzione Keynesiana’
modello Input-Output Leontief (1937)
Keynes comprese la necessità della contabilità nazionale per la
pianificazione economica, non solo in tempo di guerra
Mise quindi al lavoro Meade and Stone (1941) perché eseguissero
delle stime di reddito e spesa nazionali, che furono poi pubblicate in
coda al Treasury White Paper Great Britain Treasury (1941)
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La CN è una disciplina relativamente giovane: anni ’30 e ’40
Due principali innovazioni teoriche alla base:
1
2
‘Rivoluzione Keynesiana’
modello Input-Output Leontief (1937)
Keynes comprese la necessità della contabilità nazionale per la
pianificazione economica, non solo in tempo di guerra
Mise quindi al lavoro Meade and Stone (1941) perché eseguissero
delle stime di reddito e spesa nazionali, che furono poi pubblicate in
coda al Treasury White Paper Great Britain Treasury (1941)
Il loro lavoro doveva servire a incorporare le transazioni esterne
nello schema contabile di How to pay for the war (Keynes, 1940)
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Non si trattava del primo tentativo di definire i concetti di reddito e
ricchezza nazionale: si tratta proprio della domanda che ha fatto
nascere l’Economia Politica come disciplina indipendente
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Non si trattava del primo tentativo di definire i concetti di reddito e
ricchezza nazionale: si tratta proprio della domanda che ha fatto
nascere l’Economia Politica come disciplina indipendente
In termini empirici, e non solo teorici, il concetto di contabilità
nazionale nasce nel XVII secolo, ad opera di:
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Non si trattava del primo tentativo di definire i concetti di reddito e
ricchezza nazionale: si tratta proprio della domanda che ha fatto
nascere l’Economia Politica come disciplina indipendente
In termini empirici, e non solo teorici, il concetto di contabilità
nazionale nasce nel XVII secolo, ad opera di:
1
William Petty, che nel 1665 cercò di mostrare come ottimizzare il
gettito fiscale in modo da coprire le spese dello stato in tempo di
guerra e di pace
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Non si trattava del primo tentativo di definire i concetti di reddito e
ricchezza nazionale: si tratta proprio della domanda che ha fatto
nascere l’Economia Politica come disciplina indipendente
In termini empirici, e non solo teorici, il concetto di contabilità
nazionale nasce nel XVII secolo, ad opera di:
1
2
William Petty, che nel 1665 cercò di mostrare come ottimizzare il
gettito fiscale in modo da coprire le spese dello stato in tempo di
guerra e di pace
Gregory King, che nel 1669 fu il primo a introdurre tre modi diversi ma
equivalenti di misurare il prodotto domestico: reddito, spesa, e
produzione (le tre definizioni del PIL in uso ancora oggi)
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Non si trattava del primo tentativo di definire i concetti di reddito e
ricchezza nazionale: si tratta proprio della domanda che ha fatto
nascere l’Economia Politica come disciplina indipendente
In termini empirici, e non solo teorici, il concetto di contabilità
nazionale nasce nel XVII secolo, ad opera di:
1
2
William Petty, che nel 1665 cercò di mostrare come ottimizzare il
gettito fiscale in modo da coprire le spese dello stato in tempo di
guerra e di pace
Gregory King, che nel 1669 fu il primo a introdurre tre modi diversi ma
equivalenti di misurare il prodotto domestico: reddito, spesa, e
produzione (le tre definizioni del PIL in uso ancora oggi)
Dettagli storici: Nobel Lecture di Stone (1986)
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Linee guida internazionali
Subito dopo la seconda guerra mondiale, con la nascita della cooperazione
internazionale, si pose il problema della definizione di linee guida internazionali per la
compilazione dei conti nazionali, per poter confrontare la situazione di diversi paesi
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Linee guida internazionali
Subito dopo la seconda guerra mondiale, con la nascita della cooperazione
internazionale, si pose il problema della definizione di linee guida internazionali per la
compilazione dei conti nazionali, per poter confrontare la situazione di diversi paesi
La pietra miliare è il Memorandum di Stone (1947), che fornisce una dettagliatissima
descrizione del sistema completo dei conti nazionali
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Linee guida internazionali
Subito dopo la seconda guerra mondiale, con la nascita della cooperazione
internazionale, si pose il problema della definizione di linee guida internazionali per la
compilazione dei conti nazionali, per poter confrontare la situazione di diversi paesi
La pietra miliare è il Memorandum di Stone (1947), che fornisce una dettagliatissima
descrizione del sistema completo dei conti nazionali
In particolare, Stone si concentra sulla definizione di reddito e spesa nazionale, che,
come dimostra, sono equivalenti
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Linee guida internazionali
Subito dopo la seconda guerra mondiale, con la nascita della cooperazione
internazionale, si pose il problema della definizione di linee guida internazionali per la
compilazione dei conti nazionali, per poter confrontare la situazione di diversi paesi
La pietra miliare è il Memorandum di Stone (1947), che fornisce una dettagliatissima
descrizione del sistema completo dei conti nazionali
In particolare, Stone si concentra sulla definizione di reddito e spesa nazionale, che,
come dimostra, sono equivalenti
Il Memorandum fu subito approvato dalla Commissione Statistica delle Nazioni Unite
come base per la standardizzazione internazionale
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Linee guida internazionali
Subito dopo la seconda guerra mondiale, con la nascita della cooperazione
internazionale, si pose il problema della definizione di linee guida internazionali per la
compilazione dei conti nazionali, per poter confrontare la situazione di diversi paesi
La pietra miliare è il Memorandum di Stone (1947), che fornisce una dettagliatissima
descrizione del sistema completo dei conti nazionali
In particolare, Stone si concentra sulla definizione di reddito e spesa nazionale, che,
come dimostra, sono equivalenti
Il Memorandum fu subito approvato dalla Commissione Statistica delle Nazioni Unite
come base per la standardizzazione internazionale
Tuttavia fu subito chiaro che l’apparato statistico era troppo complesso per essere
adottato da tutti i paesi membri
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Linee guida internazionali
Subito dopo la seconda guerra mondiale, con la nascita della cooperazione
internazionale, si pose il problema della definizione di linee guida internazionali per la
compilazione dei conti nazionali, per poter confrontare la situazione di diversi paesi
La pietra miliare è il Memorandum di Stone (1947), che fornisce una dettagliatissima
descrizione del sistema completo dei conti nazionali
In particolare, Stone si concentra sulla definizione di reddito e spesa nazionale, che,
come dimostra, sono equivalenti
Il Memorandum fu subito approvato dalla Commissione Statistica delle Nazioni Unite
come base per la standardizzazione internazionale
Tuttavia fu subito chiaro che l’apparato statistico era troppo complesso per essere
adottato da tutti i paesi membri
Negli anni successivi fu la OEEC (Organisation for European Economic Cooperation)
a prendersi carico della standardizzazione, mettendo Stone alla guida di un gruppo di
esperti
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Linee guida internazionali
Subito dopo la seconda guerra mondiale, con la nascita della cooperazione
internazionale, si pose il problema della definizione di linee guida internazionali per la
compilazione dei conti nazionali, per poter confrontare la situazione di diversi paesi
La pietra miliare è il Memorandum di Stone (1947), che fornisce una dettagliatissima
descrizione del sistema completo dei conti nazionali
In particolare, Stone si concentra sulla definizione di reddito e spesa nazionale, che,
come dimostra, sono equivalenti
Il Memorandum fu subito approvato dalla Commissione Statistica delle Nazioni Unite
come base per la standardizzazione internazionale
Tuttavia fu subito chiaro che l’apparato statistico era troppo complesso per essere
adottato da tutti i paesi membri
Negli anni successivi fu la OEEC (Organisation for European Economic Cooperation)
a prendersi carico della standardizzazione, mettendo Stone alla guida di un gruppo di
esperti
Alla fine fu pubblicato un nuovo report OEEC (1951), poi usato per pianificare gli aiuti
del Piano Marshall, contenente un sistema semplificato di contabilità nazionale
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Linee guida internazionali
Il nuovo sistema fu testato per un anno, dando luogo alla
pubblicazione di una revisione delle linee guida (OEEC, 1952)
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Linee guida internazionali
Il nuovo sistema fu testato per un anno, dando luogo alla
pubblicazione di una revisione delle linee guida (OEEC, 1952)
L’anno successivo, di nuovo sotto la presidenza di Stone, le NU le
utilizzarono per pubblicare il primo manuale dei conti nazionali
United Nations (1953), che fu poi rivisto nel 1956: si tratta della
seconda generazione delle linee guida
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Linee guida internazionali
Il nuovo sistema fu testato per un anno, dando luogo alla
pubblicazione di una revisione delle linee guida (OEEC, 1952)
L’anno successivo, di nuovo sotto la presidenza di Stone, le NU le
utilizzarono per pubblicare il primo manuale dei conti nazionali
United Nations (1953), che fu poi rivisto nel 1956: si tratta della
seconda generazione delle linee guida
La terza generazione (United Nations, 1968) fu redatta da Stone e
Aidenoff: la grande innovazione fu l’introduzione delle tavole
Input-Output (IOT) e dei conti satellite
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Linee guida internazionali
Il nuovo sistema fu testato per un anno, dando luogo alla
pubblicazione di una revisione delle linee guida (OEEC, 1952)
L’anno successivo, di nuovo sotto la presidenza di Stone, le NU le
utilizzarono per pubblicare il primo manuale dei conti nazionali
United Nations (1953), che fu poi rivisto nel 1956: si tratta della
seconda generazione delle linee guida
La terza generazione (United Nations, 1968) fu redatta da Stone e
Aidenoff: la grande innovazione fu l’introduzione delle tavole
Input-Output (IOT) e dei conti satellite
L’ultima generazione è United Nations (2009)
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Linee guida internazionali
Il nuovo sistema fu testato per un anno, dando luogo alla
pubblicazione di una revisione delle linee guida (OEEC, 1952)
L’anno successivo, di nuovo sotto la presidenza di Stone, le NU le
utilizzarono per pubblicare il primo manuale dei conti nazionali
United Nations (1953), che fu poi rivisto nel 1956: si tratta della
seconda generazione delle linee guida
La terza generazione (United Nations, 1968) fu redatta da Stone e
Aidenoff: la grande innovazione fu l’introduzione delle tavole
Input-Output (IOT) e dei conti satellite
L’ultima generazione è United Nations (2009)
Dettagli sull’evoluzione storica: Eurostat (2014)
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Stone (1986, p. 121)
Apart from statistical estimates, two conceptual innovations which are
relevant to my theme should be mentioned at this point. In 1758
François Quesnay, Louis XV’s physician, conceived his ingenious
Tableau Économique which is now regarded as the beginning of the
analysis of intersectoral flows. And about a century later Karl Marx
carried out his analysis of simple and extended reproduction which
appeared in 1885, shortly after his death, in volume II of Das Kapital.
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Il Tableau Économique di Quesnay (1759) è stato il primo tentativo
di studiare le condizioni per la riproduzione sociale del sistema
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Il Tableau Économique di Quesnay (1759) è stato il primo tentativo
di studiare le condizioni per la riproduzione sociale del sistema
Si mostra che la riproduzione (semplice) è il risultato dell’attività di
produzione e di una serie di transazioni che la rendono possibile
periodo dopo periodo
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Il Tableau Économique di Quesnay (1759) è stato il primo tentativo
di studiare le condizioni per la riproduzione sociale del sistema
Si mostra che la riproduzione (semplice) è il risultato dell’attività di
produzione e di una serie di transazioni che la rendono possibile
periodo dopo periodo
Introduce un sistema embrionale di conti nazionali che include sia i
bilanci materiali iniziali e finali (stock) che la sequenza delle
transazioni (flussi) che li legano
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Il Tableau Économique di Quesnay (1759) è stato il primo tentativo
di studiare le condizioni per la riproduzione sociale del sistema
Si mostra che la riproduzione (semplice) è il risultato dell’attività di
produzione e di una serie di transazioni che la rendono possibile
periodo dopo periodo
Introduce un sistema embrionale di conti nazionali che include sia i
bilanci materiali iniziali e finali (stock) che la sequenza delle
transazioni (flussi) che li legano
Tre classi:
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Il Tableau Économique di Quesnay (1759) è stato il primo tentativo
di studiare le condizioni per la riproduzione sociale del sistema
Si mostra che la riproduzione (semplice) è il risultato dell’attività di
produzione e di una serie di transazioni che la rendono possibile
periodo dopo periodo
Introduce un sistema embrionale di conti nazionali che include sia i
bilanci materiali iniziali e finali (stock) che la sequenza delle
transazioni (flussi) che li legano
Tre classi:
1
Proprietari terrieri (aristocrazia e clero)
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Il Tableau Économique di Quesnay (1759) è stato il primo tentativo
di studiare le condizioni per la riproduzione sociale del sistema
Si mostra che la riproduzione (semplice) è il risultato dell’attività di
produzione e di una serie di transazioni che la rendono possibile
periodo dopo periodo
Introduce un sistema embrionale di conti nazionali che include sia i
bilanci materiali iniziali e finali (stock) che la sequenza delle
transazioni (flussi) che li legano
Tre classi:
1
2
Proprietari terrieri (aristocrazia e clero)
Contadini (classe produttiva)
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Il Tableau Économique di Quesnay (1759) è stato il primo tentativo
di studiare le condizioni per la riproduzione sociale del sistema
Si mostra che la riproduzione (semplice) è il risultato dell’attività di
produzione e di una serie di transazioni che la rendono possibile
periodo dopo periodo
Introduce un sistema embrionale di conti nazionali che include sia i
bilanci materiali iniziali e finali (stock) che la sequenza delle
transazioni (flussi) che li legano
Tre classi:
1
2
3
Proprietari terrieri (aristocrazia e clero)
Contadini (classe produttiva)
Capitalisti (classe sterile)
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Co
Ca
Denaro
Raccolto
Manufatti
Pr
Tot
2
2
5
5
2
2
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Transazioni: variazioni degli stock
Co
Ca
Denaro
Raccolto
Pr
Tot
2
2
5
5
Manufatti
2
2
Co
Ca
Pr
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Transazioni: variazioni degli stock
1
Pr
Tot
Denaro
1
Co
1
2
Raccolto
4
1
5
Pr: cibo (1 milione) da Co
Manufatti
Ca
2
2
Co
1m
Ca
Pr
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Transazioni: variazioni degli stock
1
2
Co
Ca
Denaro
1
1
Raccolto
4
Pr: cibo (1 milione) da Co
Pr: manufatti (1 milione) da Ca
Manufatti
1
Pr
2
1
5
1
2
Co
1m
Ca
Pr
1m
Tot
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Transazioni: variazioni degli stock
1
2
3
Co
Pr: cibo (1 milione) da Co
Pr: manufatti (1 milione) da Ca
Denaro
2
Ca: cibo (1 milione) da Co
Raccolto
3
Manufatti
Ca
Pr
1
1
5
1
1
2
2
Co
1m
Ca
1m
Pr
1m
Tot
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Transazioni: variazioni degli stock
1
2
3
4
Co
Ca
Pr: manufatti (1 milione) da Ca
Denaro
1
1
Ca: cibo (1 milione) da Co
Raccolto
3
1
Co: manufatti (1 milione) da Ca
Manufatti
1
Pr: cibo (1 milione) da Co
Pr
2
1
5
1
2
Co
1m
1m
1m
Ca
Pr
1m
Tot
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Transazioni: variazioni degli stock
1
Co
Pr: cibo (1 milione) da Co
Pr: manufatti (1 milione) da Ca
Denaro
2
Ca: cibo (1 milione) da Co
Raccolto
2
4
Co: manufatti (1 milione) da Ca
Manufatti
1
5
Ca: materie prime (1 milione) da Co
2
3
Ca
Pr
2
1
5
1
2
2
Co
1m
1m
1m
1m
Ca
Pr
1m
Tot
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Transazioni: variazioni degli stock
1
Co
Pr: cibo (1 milione) da Co
Pr: manufatti (1 milione) da Ca
Denaro
2
Ca: cibo (1 milione) da Co
Raccolto
2
4
Co: manufatti (1 milione) da Ca
Manufatti
1
5
Ca: materie prime (1 milione) da Co
2
3
Consumo intermedio:
Ca
Pr
2
1
5
1
2
2
Co
1m
1m
1m
1m
Ca
Pr
1m
Tot
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Transazioni: variazioni degli stock
1
Co
Pr: cibo (1 milione) da Co
2
Pr: manufatti (1 milione) da Ca
Denaro
3
Ca: cibo (1 milione) da Co
Raccolto
4
Co: manufatti (1 milione) da Ca
Manufatti
5
Ca: materie prime (1 milione) da Co
Pr
2
1
3
1
2
Co
1m
Co: cibo (2 milioni)
1m
1m
1m
Ca
Pr
1m
Tot
2
1
Consumo intermedio:
1
Ca
2
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Transazioni: variazioni degli stock
1
Co
Pr: cibo (1 milione) da Co
2
Pr: manufatti (1 milione) da Ca
Denaro
3
Ca: cibo (1 milione) da Co
Raccolto
4
Co: manufatti (1 milione) da Ca
Manufatti
5
Ca: materie prime (1 milione) da Co
Co: cibo (2 milioni)
2
Ca: cibo (1 milione), materie prime (1 milione)
Pr
1
1
1
2
Co
1m
1m
1m
1m
Ca
Pr
1m
Tot
2
1
Consumo intermedio:
1
Ca
2
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Transazioni: variazioni degli stock
1
Co
Pr: cibo (1 milione) da Co
Ca
Pr
2
Tot
2
Pr: manufatti (1 milione) da Ca
Denaro
3
Ca: cibo (1 milione) da Co
Raccolto
1
1
4
Co: manufatti (1 milione) da Ca
Manufatti
1
1
5
Ca: materie prime (1 milione) da Co
Consumo intermedio:
1
Co: cibo (2 milioni)
2
Ca: cibo (1 milione), materie prime (1 milione)
2
Co
1m
1m
1m
Rimpiazzi: Co, manufatti (1 milione)
1m
Ca
Pr
1m
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Transazioni: variazioni degli stock
1
Co
Pr: cibo (1 milione) da Co
Ca
Pr
2
Tot
2
Pr: manufatti (1 milione) da Ca
Denaro
3
Ca: cibo (1 milione) da Co
Raccolto
0
4
Co: manufatti (1 milione) da Ca
Manufatti
0
5
Ca: materie prime (1 milione) da Co
Consumo intermedio:
1
Co: cibo (2 milioni)
2
Ca: cibo (1 milione), materie prime (1 milione)
2
Co
1m
1m
1m
Rimpiazzi: Co, manufatti (1 milione)
Consumo finale: Pr cibo (1 milione), manufatti (1
milione)
1m
Ca
Pr
1m
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Transazioni: variazioni degli stock
1
Co
Pr: cibo (1 milione) da Co
Ca
Pr
Tot
2
2
2
Pr: manufatti (1 milione) da Ca
Denaro
3
Ca: cibo (1 milione) da Co
Raccolto
0
4
Co: manufatti (1 milione) da Ca
Manufatti
0
5
Ca: materie prime (1 milione) da Co
Consumo intermedio:
1
Co: cibo (2 milioni)
2
Ca: cibo (1 milione), materie prime (1 milione)
Co
1m
1m
1m
Rimpiazzi: Co, manufatti (1 milione)
Consumo finale: Pr cibo (1 milione), manufatti (1
milione)
Pagamento della rendita (2 milioni)
1m
Ca
Pr
1m
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Transazioni: variazioni degli stock
1
Co
Pr: cibo (1 milione) da Co
2
Pr: manufatti (1 milione) da Ca
Denaro
3
Ca: cibo (1 milione) da Co
Raccolto
4
Co: manufatti (1 milione) da Ca
Manufatti
5
Ca: materie prime (1 milione) da Co
Co: cibo (2 milioni)
2
Ca: cibo (1 milione), materie prime (1 milione)
Pr
Tot
2
2
5
5
2
Consumo intermedio:
1
Ca
2
Co
1m
1m
1m
Rimpiazzi: Co, manufatti (1 milione)
Consumo finale: Pr cibo (1 milione), manufatti (1
milione)
Pagamento della rendita (2 milioni)
Raccolto/produzione
1m
Ca
Pr
1m
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Il Tableau Économique
La classe dei contadini è l’unica a produrre plusvalore
Riferimenti bibliografici
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Il Tableau Économique
La classe dei contadini è l’unica a produrre plusvalore
La classe dei capitalisti è sterile perché il valore della loro
produzione è esattamente uguale a quello del loro consumo
intermedio
Riferimenti bibliografici
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
La classe dei contadini è l’unica a produrre plusvalore
La classe dei capitalisti è sterile perché il valore della loro
produzione è esattamente uguale a quello del loro consumo
intermedio
I proprietari terrieri finanziano il loro consumo di cibo e manufatti con
la rendita
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
La classe dei contadini è l’unica a produrre plusvalore
La classe dei capitalisti è sterile perché il valore della loro
produzione è esattamente uguale a quello del loro consumo
intermedio
I proprietari terrieri finanziano il loro consumo di cibo e manufatti con
la rendita
Il consumo da parte di contadini e capitalisti è considerato
intermedio perché si fa la consueta ipotesi che i salari siano di
sussistenza: i lavoratori sono un mezzo di produzione
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Concetti fondamentali per lo sviluppo della Contabilità Nazionale
(Gilibert, 1977):
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Concetti fondamentali per lo sviluppo della Contabilità Nazionale
(Gilibert, 1977):
1
produzione e consumo come flusso circolare
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Concetti fondamentali per lo sviluppo della Contabilità Nazionale
(Gilibert, 1977):
1
2
produzione e consumo come flusso circolare
analisi in termini di classi sociali, a seconda del ruolo svolto
nell’attività produttiva
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Il Tableau Économique
Concetti fondamentali per lo sviluppo della Contabilità Nazionale
(Gilibert, 1977):
1
2
3
produzione e consumo come flusso circolare
analisi in termini di classi sociali, a seconda del ruolo svolto
nell’attività produttiva
mezzi di produzione anticipati: perché la produzione possa avere
luogo, capitale fisso e circolante e forza lavoro devono essere
disponibili all’inizio del processo produttivo
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Gli schemi di riproduzione di Marx
Gli schemi di riproduzione di Marx possono essere visti come una
evoluzione del Tableau Économique allo scopo di analizzare
un’economia capitalistica (Gilibert, 1977, 1991):
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Gli schemi di riproduzione di Marx
Gli schemi di riproduzione di Marx possono essere visti come una
evoluzione del Tableau Économique allo scopo di analizzare
un’economia capitalistica (Gilibert, 1977, 1991):
1
Eliminare la produttività esclusiva dell’agricoltura: manifattura
organizzata capitalisticamente. La principale forma di reddito è quindi
data dal profitto, non dalla rendita
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Gli schemi di riproduzione di Marx
Gli schemi di riproduzione di Marx possono essere visti come una
evoluzione del Tableau Économique allo scopo di analizzare
un’economia capitalistica (Gilibert, 1977, 1991):
1
2
Eliminare la produttività esclusiva dell’agricoltura: manifattura
organizzata capitalisticamente. La principale forma di reddito è quindi
data dal profitto, non dalla rendita
Sostituire la distinzione tra classe produttiva e sterile con quella tra
produttori di sussistenze da un lato, e di materie prime e beni
strumentali dall’altro. Quest’ultima distinzione riflette quella tra capitale
variabile e costante, distinzione fondamentale nella spiegazione dello
sfruttamento
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La sequenza dei conti
Identità fondamentale: tutti i beni prodotti domesticamente devono
essere consumati, utilizzati come per la formazione del capitale
fisso, o esportati. Tutti i beni e servizi utilizzati all’interno dei confini
nazionali sono stati prodotti domesticamente oppure importati
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La sequenza dei conti
Identità fondamentale: tutti i beni prodotti domesticamente devono
essere consumati, utilizzati come per la formazione del capitale
fisso, o esportati. Tutti i beni e servizi utilizzati all’interno dei confini
nazionali sono stati prodotti domesticamente oppure importati
Sequenza dei conti: serie di conti tra loro collegati che registrano le
attività svolte dai settori istituzionali
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La sequenza dei conti
Identità fondamentale: tutti i beni prodotti domesticamente devono
essere consumati, utilizzati come per la formazione del capitale
fisso, o esportati. Tutti i beni e servizi utilizzati all’interno dei confini
nazionali sono stati prodotti domesticamente oppure importati
Sequenza dei conti: serie di conti tra loro collegati che registrano le
attività svolte dai settori istituzionali
Ciascun conto individua risorse disponibili e utilizzi corrispondenti
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La sequenza dei conti
Identità fondamentale: tutti i beni prodotti domesticamente devono
essere consumati, utilizzati come per la formazione del capitale
fisso, o esportati. Tutti i beni e servizi utilizzati all’interno dei confini
nazionali sono stati prodotti domesticamente oppure importati
Sequenza dei conti: serie di conti tra loro collegati che registrano le
attività svolte dai settori istituzionali
Ciascun conto individua risorse disponibili e utilizzi corrispondenti
La differenza tra risorsi e utilizzi definisce la grandezza di bilancio,
punto di partenza del conto successivo (come risorsa)
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La sequenza dei conti
Identità fondamentale: tutti i beni prodotti domesticamente devono
essere consumati, utilizzati come per la formazione del capitale
fisso, o esportati. Tutti i beni e servizi utilizzati all’interno dei confini
nazionali sono stati prodotti domesticamente oppure importati
Sequenza dei conti: serie di conti tra loro collegati che registrano le
attività svolte dai settori istituzionali
Ciascun conto individua risorse disponibili e utilizzi corrispondenti
La differenza tra risorsi e utilizzi definisce la grandezza di bilancio,
punto di partenza del conto successivo (come risorsa)
Tale grandezza esprime il risultato delle attività cui il conto
corrispondente fa riferimento
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La sequenza dei conti
Identità fondamentale: tutti i beni prodotti domesticamente devono
essere consumati, utilizzati come per la formazione del capitale
fisso, o esportati. Tutti i beni e servizi utilizzati all’interno dei confini
nazionali sono stati prodotti domesticamente oppure importati
Sequenza dei conti: serie di conti tra loro collegati che registrano le
attività svolte dai settori istituzionali
Ciascun conto individua risorse disponibili e utilizzi corrispondenti
La differenza tra risorsi e utilizzi definisce la grandezza di bilancio,
punto di partenza del conto successivo (come risorsa)
Tale grandezza esprime il risultato delle attività cui il conto
corrispondente fa riferimento
Settori istituzionali:
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La sequenza dei conti
Identità fondamentale: tutti i beni prodotti domesticamente devono
essere consumati, utilizzati come per la formazione del capitale
fisso, o esportati. Tutti i beni e servizi utilizzati all’interno dei confini
nazionali sono stati prodotti domesticamente oppure importati
Sequenza dei conti: serie di conti tra loro collegati che registrano le
attività svolte dai settori istituzionali
Ciascun conto individua risorse disponibili e utilizzi corrispondenti
La differenza tra risorsi e utilizzi definisce la grandezza di bilancio,
punto di partenza del conto successivo (come risorsa)
Tale grandezza esprime il risultato delle attività cui il conto
corrispondente fa riferimento
Settori istituzionali:
1
Famiglie
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La sequenza dei conti
Identità fondamentale: tutti i beni prodotti domesticamente devono
essere consumati, utilizzati come per la formazione del capitale
fisso, o esportati. Tutti i beni e servizi utilizzati all’interno dei confini
nazionali sono stati prodotti domesticamente oppure importati
Sequenza dei conti: serie di conti tra loro collegati che registrano le
attività svolte dai settori istituzionali
Ciascun conto individua risorse disponibili e utilizzi corrispondenti
La differenza tra risorsi e utilizzi definisce la grandezza di bilancio,
punto di partenza del conto successivo (come risorsa)
Tale grandezza esprime il risultato delle attività cui il conto
corrispondente fa riferimento
Settori istituzionali:
1
2
Famiglie
Società non finanziarie
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La sequenza dei conti
Identità fondamentale: tutti i beni prodotti domesticamente devono
essere consumati, utilizzati come per la formazione del capitale
fisso, o esportati. Tutti i beni e servizi utilizzati all’interno dei confini
nazionali sono stati prodotti domesticamente oppure importati
Sequenza dei conti: serie di conti tra loro collegati che registrano le
attività svolte dai settori istituzionali
Ciascun conto individua risorse disponibili e utilizzi corrispondenti
La differenza tra risorsi e utilizzi definisce la grandezza di bilancio,
punto di partenza del conto successivo (come risorsa)
Tale grandezza esprime il risultato delle attività cui il conto
corrispondente fa riferimento
Settori istituzionali:
1
2
3
Famiglie
Società non finanziarie
Società finanziarie
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La sequenza dei conti
Identità fondamentale: tutti i beni prodotti domesticamente devono
essere consumati, utilizzati come per la formazione del capitale
fisso, o esportati. Tutti i beni e servizi utilizzati all’interno dei confini
nazionali sono stati prodotti domesticamente oppure importati
Sequenza dei conti: serie di conti tra loro collegati che registrano le
attività svolte dai settori istituzionali
Ciascun conto individua risorse disponibili e utilizzi corrispondenti
La differenza tra risorsi e utilizzi definisce la grandezza di bilancio,
punto di partenza del conto successivo (come risorsa)
Tale grandezza esprime il risultato delle attività cui il conto
corrispondente fa riferimento
Settori istituzionali:
1
2
3
4
Famiglie
Società non finanziarie
Società finanziarie
Governo
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
La sequenza dei conti
Identità fondamentale: tutti i beni prodotti domesticamente devono
essere consumati, utilizzati come per la formazione del capitale
fisso, o esportati. Tutti i beni e servizi utilizzati all’interno dei confini
nazionali sono stati prodotti domesticamente oppure importati
Sequenza dei conti: serie di conti tra loro collegati che registrano le
attività svolte dai settori istituzionali
Ciascun conto individua risorse disponibili e utilizzi corrispondenti
La differenza tra risorsi e utilizzi definisce la grandezza di bilancio,
punto di partenza del conto successivo (come risorsa)
Tale grandezza esprime il risultato delle attività cui il conto
corrispondente fa riferimento
Settori istituzionali:
1
2
3
4
5
Famiglie
Società non finanziarie
Società finanziarie
Governo
Resto del mondo
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Bibliografia I
Eurostat (2014). Eurostat Review on National Accounts and Macroeconomic Indicators. EURONA, 1.
Gilibert, G. (1977). Quesnay — la costruzione della “macchina della prosperità”. Etas Libri, Milano.
Gilibert, G. (1991). La scuola russo-tedesca di economia matematica e la dottrina del flusso circolare. In
Becattini, G., editor, Il pensiero economico: temi, problemi e scuole, pages 387–403. UTET, Torino.
Great Britain Treasury (1941). An analysis of the sources of war finance and an estimate of the national
income and expenditure in 1938 and 1940. H.M. Stationery Office, London.
Keynes, J. M. (1940). How to pay for the war. In The Collected Writings of John Maynard Keynes, Vol. 9:
Essays in Persuasion. Macmillan, London/Basingstoke.
Leontief, W. (1937). Interrelation of prices, output, savings, and investment. The Review of Economics
and Statistics, 19(3):109–132.
Meade, D. S. and Stone, R. (1941). The construction of tables of national income, expenditure, savings
and investment. Economic Journal, 51:216–233.
OEEC (1951). A simplified system of national accounts. Organisation for European Economic
Co-Operation. National Accounts Research Unit, Paris.
OEEC (1952). A standardised system of national accounts. Organisation for European Economic
Co-Operation. National Accounts Research Unit, Paris.
Quesnay, F. (1972 [1759]). Tableau économique. In Kuczynski, M. and Meek, R., editors, Quesnay’s
Tableau Économique. The MacMillan Press.
Sraffa, P. (1960). Produzione di merci a mezzo di merci. Einaudi, Torino.
Stone, R. (1947). Measurement of National Income and the Construction of Social Accounts. League of
Nations. Committee of Statistical Experts. Studies and reports on statistical methods, no. 7.
Introduzione
La Contabilità Nazionale
Origini teoriche
Il SNA come flusso circolare
Riferimenti bibliografici
Bibliografia II
Stone, R. (1986). Nobel memorial lecture 1984. The accounts of society. Journal of Applied
Econometrics, 1(1):5–28.
United Nations (1953). A System of National Accounts and Supporting Tables. UN Department of
Economic Affairs, Statistical Office, New York.
United Nations (1968). System of National Accounts 1968. UN Department of Economic Affairs,
Statistical Office, New York.
United Nations (2009). System of National Accounts 2008. UN Statistical Division, New York.
Scarica