Frederic H. Martini, Ph.D. Michael J. Timmons, MS Robert

annuncio pubblicitario
Anatomia umana
QUARTA EDIZIONE
Edizione italiana a cura di
Lucio Cocco
Professore ordinario
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna
Eugenio Gaudio
Professore ordinario
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Lucia Manzoli
Professore ordinario
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna
Giovanni Zummo
Professore ordinario
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Palermo
Frederic H. Martini, Ph.D.
Università delle Hawaii
Michael J. Timmons, M.S.
Moraine Valley Community College
Robert B. Tallitsch, Ph.D.
Augustana College
con
William C. Ober, M.D.
Illustratore e coordinatore artistico
Claire W. Garrison, R.N.
Illustratrice
Kathleen Welch, M.D.
Consulente clinico
Ralph T. Hutchings
Fotografo biomedico
Titolo originale :
FREDERIC H. MARTINI · MICHAEL J. TIMMONS · ROBERT B. TALLITSCH
HUMAN ANATOMY
Copyright © 2009, VI edizione, Pearson Benjamin Cummings
ANATOMIA UMANA – IV edizione
Copyright © 2010, IV edizione, EdiSES s.r.l. – Napoli
9 8
2014
7 6 5 4 3 2 1 0
2013 2012 2011 2010
Le cifre sulla destra indicano il numero e l’anno dell’ultima ristampa effettuata
A norma di legge, le pagine di questo volume non possono essere fotocopiate o ciclostilate o comunque riprodotte con alcun
mezzo meccanico. La Casa Editrice sarebbe
particolarmente spiacente di dover promuovere, a sua tutela, azioni legali verso coloro
che arbitrariamente non si adeguano a tale
norma.
L’Editore
Fotocomposizione: EdiSES S.r.l. – Napoli
Stampato presso la
Tipolitografia Petruzzi Corrado & Co. s.n.c.
Zona Ind. Regnano – Città di Castello (PG)
per conto della
EdiSES – Napoli
http://www.edises.it
ISBN 978 88 7959 619 0
e-mail: [email protected]
Autori e collaboratori
Frederic (Ric) Martini
Autore
Il Dr. Martini ha ricevuto il
Ph.D. in Anatomia funzionale e comparata dalla Cornell University, in merito ad
un lavoro sulla fisiopatologia dello stress. Tra le
sue pubblicazioni, sono da ricordare articoli
giornalistici, articoli per riviste e relazioni tecniche. È inoltre coautore di altri sei testi universitari di anatomia e fisiologia e di anatomia
umana. Attualmente lavora presso l’Università
delle Hawaii e presso lo Shoals Marine Laboratory, associazione in partecipazione tra la Cornell University e l’Università di New Hampshire.
Presidente emerito della Human Anatomy and
Physiology Society della quale ha ricoperto le diverse cariche presidenziali negli anni 2004-2007,
è inoltre membro della American Physiological
Society, della American Association of Anatomists, della Society for Integrative and Comparative Biology, della Australia/New Zealand
Association of Clinical Anatomists e dell’International Society of Vertebrate Morphologists.
Michael J. Timmons
Autore
Michael J. Timmons si è
laureato presso la Loyola
University di Chicago, e
per oltre trenta anni ha insegnato presso il Moraine Valley Community
College. In omaggio ai suoi autorevoli contributi all’insegnamento, negli anni 2005-2006 il
Professor Timmons è stato insignito del Professor of the Year Award dal Moraine Valley College, e dell’Excellence Award dal National
Institute for Staff and Organizational Development. È stato inoltre insignito dell’Excellence in
Teaching Award dall’Illinois Community College Board of Trustees. È autore di numerosi
manuali di anatomia e di fisiologia. Tra i suoi
campi di interesse sono compresi la fotografia
biomedica, i programmi per illustrazioni e lo
sviluppo di sistemi di insegnamento tecnologici. È stato Presidente della Midwest Regional
Human Anatomy and Physiology Conference,
ed è tuttora referente e presentatore regionale e
nazionale della League for Innovation Conferences on Information Technology for Colleges
and Universities e degli incontri della Human
Anatomy and Physiology Society.
Robert B. Tallitsch
Autore
Il Dr. Tallitsch ha ricevuto
il Ph.D in Fisiologia presso
la University of Wisconsin,
a Madison, a soli 24 anni.
Da allora è docente della Facoltà di Biologia dell'Augustana College a Rock Islands, Illinois; i
suoi campi di insegnamento includono Anatomia umana, Neuroanatomia, Istologia e Cinesiologia. È inoltre membro della Facoltà di studi
asiatici e tiene un corso sulla Medicina tradizionale cinese. Per sette volte negli ultimi nove
anni, il Dottor Tallitsch è stato nominato dai
decani dell’Augustana College uno dei “professori non di ruolo dell’anno”. Il Dottor Tallitsch
è membro dell'American Physiological Society,
dell’American Association of Anatomists, dell’Asia Netwok e della Human Anatomy and
Physiology Society. Oltre al suo impegno presso
l'Augustana College, collabora inoltre con la Facoltà di lingue straniere alla Beijing University
of Chinese Medicine and Pharmacology
(Beijing, PRC) e la Facoltà di lingue straniere
alla Central China Normal University.
William C. Ober
Illustratore e coordinatore
artistico
Il Dr. William C. Ober ha
conseguito la laurea presso
la Washington and Lee
University, e il M.D. presso l’University of Virginia. Agli studi di medicina ha affiancato studi
presso il Dipartimento di Arte applicata alla
medicina alla Johns Hopkins University. Dopo
la laurea, ha svolto il suo internato presso la
University of Virginia e ha lavorato presso il
Department of Family Medicine. Attualmente è
Associate Professor di Biologia presso la Washington and Lee University, ed è membro della
Core Faculty presso lo Shoals Marine Laboratory, dove nel periodo estivo è docente di illustrazioni biologiche. I testi le cui immagini
sono state curate dalla sua società, Medical &
Scientific Illustration, hanno ricevuto numerosi premi per le illustrazioni ed i disegni.
Claire W. Garrison
Illustratrice
Prima di dedicarsi all’illustrazione medica a tempo
pieno, Claire W. Garrison,
R.N., B.A. lavorava come
puericultrice e ostetrica. Ritornata allo studio al
Mary Baldwin College, ha conseguito la laurea
in arte fotografica. Dopo il tirocinio, fin dal
1986 ha lavorato con il Dr. Ober alla Medical &
Scientific Illustration. È membro della Core Faculty presso lo Shoals Marine Laboratory, dove
collabora al corso di illustrazioni biologiche.
iii
iv
AUTORI E COLLABORATORI
Kathleen Welch
Consulente clinico
La Dr. Welch ha conseguito
il M.D. presso l’Università
di Washington a Seattle, e
svolto l’internato in Family
Practice presso l’University of North Carolina a
Chapel Hill. Per due anni ha lavorato come Direttrice del Maternal and Child Health all’LBJ
Tropical Medical Center, nelle Samoa americane, e successivamente è stata membro del Department of Family Practice alla Kaiser
Permanent Clinic di Lahaina, nelle Hawaii. Dal
1987 si è dedicata alla libera professione. La Dr.
Welch è membro dell’American Academy of
Family Practice, della Hawaii Medical Association e della Human Anatomy and Physiology
Society. Insieme al Dott. Martini è coautrice di
un libro di testo di anatomia e fisiologia e dell’A&P Applications Manual, disponibile come
supplemento all’ottava edizione del testo Fundamentals of Anatomy & Physiology.
Ralph T. Hutchings
Fotografo biomedico
Mr. Hutchings è stato collaboratore del Royal College of Surgeons of England
per venti anni. Ingegnere di
formazione, si è dedicato per anni a fotografare
la struttura del corpo umano. Il risultato è stato
una serie di atlanti a colori, tra cui Color Atlas of
Human Anatomy, Color Atlas of Surface Anatomy e The Human Skeleton. Per le sue rappresentazioni anatomiche è stato scelto come
migliore illustratore del ventesimo secolo. Hutchings abita nella zona settentrionale di Londra,
dove cerca di conciliare gli impegni fotografici
con la passione per aerei ed automobili d’epoca.
Prefazione all’edizione italiana
a nuova edizione italiana del testo di Frederic H. Martini, Michael J. Timmons e Robert B. Tallitsch (la quarta italiana) vuole
continuare la tradizione di qualità e aggiornamento propria di
questa pregevole opera della letteratura didattico-scientifica internazionale.
La struttura didattica di questo testo di Anatomia Umana è stata
studiata sin dall’origine per aiutare gli studenti ad organizzare, interpretare ed applicare le informazioni anatomiche, e nel contempo a sviluppare la capacità di mettere in relazione le nozioni acquisite con le più
comuni problematiche di interesse fisio-patologico e professionale.
Inoltre, il testo di Martini, Timmons e Tallitsch si è sempre distinto
per un approccio didattico che privilegia le immagini come parte integrante del testo, partendo dal presupposto che è molto più semplice comprendere le caratteristiche strutturali di un organo visualizzandolo
correttamente, e contemporaneamente leggendo un testo che sia strettamente correlato all’immagine che si sta osservando: pertanto le immagini
– tutte di alta qualità artistica e pedagogica – sono parte integrante del sistema di apprendimento che vuole caratterizzare questo testo rispetto agli
altri.
La presente nuova edizione ha, in particolare, completato la revisione della terminologia anatomica, adeguandola alla terminologia internazionale approvata dalla International Federation of Associations of
Anatomists; è inoltre stata operata una completa rivalutazione dell’icono-
L
grafia, che ha preteso revisione, sostituzione e – quando ritenuto necessario – aggiunta di molte figure, sempre più aggiornate e aderenti al testo.
Tutte queste caratteristiche rendono l’opera un prezioso e difficilmente sostituibile supporto didattico per gli studenti delle nostre Facoltà
e dei nostri Corsi di Laurea triennali, in particolare per quanto riguarda i
Corsi riformati delle Professioni Sanitarie, di Biotecnologie, di Scienze
Motorie e di Farmacia, ove nei nuovi Ordinamenti Didattici lo studio
delle materie fondamentali di base è stato progressivamente concentrato,
con la conseguente necessità di testi che, da un lato, siano in grado di fornire con correttezza e rigore scientifico le conoscenze anatomiche di base,
e, dall’altro, consentano in breve tempo di sviluppare la capacità di interpretare e applicare tali conoscenze ai fini di una formazione successiva
professionale.
È per tutti questi motivi che abbiamo accolto con piacere l’invito
dell’Editore, che ringraziamo per l’impegno e la professionalità profusi
nel curare la nuova edizione italiana di questo prestigioso volume, sicuri
della sua validità didattica e scientifica, e forti della favorevole accoglienza
che da tempo incontra, in particolare negli studenti più esigenti e volonterosi.
LUCIO COCCO
EUGENIO GAUDIO
LUCIA MANZOLI
GIOVANNI ZUMMO
v
Prefazione
envenuto alla nuova edizione del nostro testo di Anatomia Umana!
Nella preparazione di questa edizione, noi autori e illustratori ci
siamo focalizzati su due quesiti:
1) In che modo è possibile migliorare la presentazione per aumentare la comprensione e l’interesse degli studenti?
Per migliorare la comprensione degli studenti, si è prestata particolare
attenzione agli argomenti di anatomia umana che solitamente risultano più
ostici, spesso indicati da studenti e revisori. Alcune modifiche apportate sono
sostanziali, altre minime, e tutte basate sulla nostra esperienza collettiva di
docenti. Per stimolare l’interesse degli studenti, si è pensato di ampliare gli
approfondimenti clinici presenti nei capitoli, con l’aggiunta di nuove analisi di casi clinici al termine della trattazione di ciascun apparato.
2) In che modo è possibile modificare il programma grafico per libri di testo dedicati ai corsi universitari di anatomia umana così da renderlo ancora migliore per l’insegnamento e l’apprendimento?
Questo testo è da sempre noto per il particolare formato, tipico degli atlanti, e per la meravigliosa iconografia anatomica. In questa edizione, i colori delle illustrazioni sono stati intensificati per attirare ancor
più l’attenzione degli studenti, e il contrasto è stato amplificato per delineare ancora più chiaramente e differenziare le strutture, a vantaggio sia
dell’insegnamento che dell’apprendimento.
In maniera analoga alle precedenti edizioni, testo e figure sono
strettamente integrati per fornire un sistema di apprendimento fluido. Le
illustrazioni non costituiscono un mero supporto alla trattazione, bensì
sono parte integrante del sistema didattico che distingue questo testo di
anatomia umana dagli altri.
B
Revisione globale
Revisione del testo
In questa edizione di Anatomia umana sono stati introdotti Casi clinici al
termine di ciascun apparato. Casi clinici sono in effetti presentati nei Capitoli 4 (Apparato tegumentario), 8 (Apparato scheletrico), 11 (Apparato
muscolare), 18 (Sistema nervoso), 19 (Sistema endocrino), 22 (Apparato
cardiovascolare), 23 (Sistema linfatico), 24 (Apparato respiratorio), 25
(Apparato digerente), 26 (Apparato urinario) e 27 (Apparato genitale).
L’obiettivo dello studio anatomico non è la mera memorizzazione, bensì
la comprensione. I Casi clinici sono stati elaborati in maniera tale da mostrare fino a che punto i vari argomenti presentati nel testo siano strettamente integrati. Anche se non tutti gli studenti che seguono un corso di
anatomia umana hanno intenzione di diventare professionisti in ambito
sanitario, ci si augura comunque che i Casi clinici proposti rendano l’idea
dell’interazione tra i diversi apparati, ciascuno dei quali svolge un ruolo
fondamentale nella presentazione di segni e sintomi di una malattia. Ed è
proprio tale interazione tra apparati che consente ai medici di mettere insieme i vari indizi che conducono alla corretta diagnosi di una malattia. È
per questo motivo che uno degli elementi cruciali che contribuisce al successo di un medico è una solida preparazione in anatomia. Ci auguriamo
che lo stile e il contenuto dei Casi clinici aiutino gli studenti ad apprendere
i concetti anatomici presentati nel testo, anziché memorizzare nozioni isolate senza comprenderne le interrelazioni.
All’interno dei capitolo sono state aggiunte nuove Discussioni cliniche, approfondimenti clinici pertinenti gli argomenti anatomici di ciascun capitolo.
Rispetto alle edizioni precedenti, si è infine cercato di migliorare
l’iconografia dei Cenni di embriologia, che, ai fini di una presentazione
più integrata, sono stati raccolti in due capitoli chiave, il Capitolo 3 (Tessuti e sviluppo embriologico) e il Capitolo 28 (Embriologia e sviluppo
umano).
Questa edizione di Anatomia umana continua ad utilizzare la terminologia approvata dalla International Federation of Associations of
Anatomists e pubblicata in Terminologia Anatomica (T.A.), 1998. Laddove
ritenuto opportuno, si sono utilizzati termini T.A. e termini internazionalmente riconosciuti dall’American Association of Anatomists ed altre
organizzazioni professionali. L’istologia e la citologia, branche specifiche
dell’anatomia, non hanno mai avuto una terminologia di riferimento universalmente accettata. Nel 2007, il Federative International Committee on
Anatomical Terminology ha pubblicato il Terminologia Histologica: International Terms for Human Cytology and Histology (TH), cui si fa riferimento nella presente edizione di Anatomia umana.
Revisione dell’iconografia
Il programma grafico di questa edizione di Anatomia umana è stato sottoposto ad una significativa revisione. Ciascuna figura è stata valutata in
maniera critica e circa l’85% delle figure in quest’ultima edizione è nuovo
o notevolmente modificato.
Sono stati utilizzati colori più intensi e si è cercato di conferire alle
immagini una maggiore dimensionalità (es., Figure 2.3, 2.15, 5.7, 9.9,
13.5, 13.8, 13.12, 14.1, 14.8, 14.13, 14.14 e 14.17).
Sono state introdotte molte innovazioni, come le Figure fianco a
fianco e le Figure da macro a micro. Le Figure passo per passo facilitano
la comprensione dei processi anatomici sequenziali (es., Figure 5.5 e
5.11). In molte figure, i dettagli sono stati resi più chiari, mentre in altre
sono stati inseriti riquadri e titoli a caratteri cubitali per migliorarne l’organizzazione (es., Figure 9.5, 25.1 e 26.6). Le sfumature delle illustrazioni
grafiche sovrapposte alle fotografie di anatomia di superficie sono state
ingrandite (es., Figure 10.10, 11.2, 11.3, 11.5, 11.7, 14.10, 14.11b,c, 15.26,
15.28, 15.29, 15.30, 21.6, 21.9, 23.4 e 23.10), per consentire agli studenti
una maggiore comprensione della localizzazione delle strutture all’interno del corpo umano. Le informazioni ottenute dalle dissezioni superficiali e profonde sono state rese più comprensibili attraverso il nuovo
stile dei titoli adottato in numerose immagini (es., Figura 23.14b).
Revisione capitolo per capitolo
Le revisioni dei singoli capitoli, con esempi scelti, sono state le seguenti:
Capitolo 1 (Introduzione allo studio dell’anatomia)
• Sono presenti dodici illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• Sono stati attuati cambiamenti nella terminologia in accordo alla
Terminologia Anatomica.
vii
viii
PREFAZIONE
Capitolo 2 (La cellula)
• Sono presenti quindici illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• Sono stati attuati cambiamenti nella terminologia in accordo alla
Terminologia Anatomica e alla Terminologia Istologica.
• L’ordine della presentazione di alcuni argomenti è stato modificato
per semplificare l’apprendimento degli studenti.
Capitolo 3 (Tessuti e sviluppo embriologico)
• Sono presenti dodici illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• Sono stati attuati cambiamenti nella terminologia in accordo alla
Terminologia Anatomica e alla Terminologia Istologica.
• L’ordine della presentazione di alcuni argomenti è stato riorganizzato per facilitare l’apprendimento degli studenti.
• È stato aggiunto nuovo materiale per aggiornare il capitolo, sulla
base delle più attuali ricerche in campo istologico.
• I Cenni di embriologia che nelle precedenti edizioni erano distribuiti nei vari capitoli sono stati raggruppati in questo capitolo e nel
Capitolo 28, fornendo agli studenti una discussione dell’embriologia e dello sviluppo umano maggiormente integrata.
Capitolo 4 (Apparato tegumentario)
• Sono presenti dodici illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• Sono stati attuati cambiamenti nella terminologia in accordo alla
Terminologia Anatomica e alla Terminologia Istologica.
• È stato aggiunto nuovo materiale alla trattazione dell’epidermide,
mentre il materiale preesistente è stato rimaneggiato con lo scopo
di renderlo più comprensibile.
Capitolo 5 (Apparato scheletrico: Tessuto osseo e struttura dello scheletro)
• Sono presenti dodici illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• È stato aggiunto nuovo materiale alla discussione sul rimodellamento e sulla riparazione dell’osso, mentre il materiale preesistente
è stato rimaneggiato con lo scopo di renderlo più comprensibile.
• È stato aggiunto nuovo materiale alla discussione sulle cellule dell’osso sulla base della nuova terminologia e delle più attuali ricerche
in campo istologico.
Capitolo 6 (Apparato scheletrico: Componente assile)
• Sono presenti dodici illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• È stato aggiunto nuovo materiale alla discussione sulle ossa del cranio sulla base della nuova terminologia e delle più attuali ricerche
in campo istologico.
• È stato aggiunto nuovo materiale, mentre il materiale preesistente è
stato reso più chiaro, in particolare la discussione sulle regioni vertebrali.
Capitolo 7 (Apparato scheletrico: Componente appendicolare)
• Sono presenti cinque illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• È stato aggiunto nuovo materiale, mentre il materiale preesistente è
stato reso più chiaro, in particolare nella discussione su clavicola,
scapola, omero, cingolo pelvico, patella, tibia e archi del piede.
Capitolo 8 (Apparato scheletrico: Articolazioni)
• Sono presenti undici illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• È stata operata un’estesa revisione del capitolo, con l’aggiunta di
nuovo materiale e l’aggiornamento del materiale preesistente in
quasi tutti i paragrafi.
Capitolo 9 (Apparato muscolare: Il tessuto muscolare scheletrico e l’organizzazione del muscolo)
• Sono presenti undici illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• È stato aggiunto un nuovo paragrafo dal titolo “Leve e pulegge: sistemi perfetti per il movimento”, che fornisce esempi di pulegge
anatomiche e sottolinea la funzione di tali strutture e il modo in cui
queste migliorano la funzionalità dei muscoli scheletrici.
Capitolo 10 (Apparato muscolare: Muscolatura assile)
• Sono presenti undici illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• I paragrafi “Muscoli del rachide” e “Muscoli del perineo e del diaframma pelvico” sono stati aggiornati e resi più chiari.
Capitolo 11 (Apparato muscolare: Muscolatura appendicolare)
• Sono presenti diciassette illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• È stato aggiunto un nuovo paragrafo dal titolo “Fattori che influiscono sulla funzione della muscolatura appendicolare”, che facilita
la comprensione delle azioni dei muscoli scheletrici a livello di un’articolazione. Il paragrafo spiega inoltre il concetto della linea di azione
di un muscolo e in che modo, una volta determinata la linea di azione,
possano essere applicate tre semplici regole per determinare l’azione
di un muscolo a livello dell’articolazione.
Capitolo 12 (Anatomia di superficie e anatomia per sezioni trasversali)
• Sono state aggiunte sette nuove immagini di sezioni trasversali dal
Visible Human Project (successivamente migliorate), che assisteranno gli studenti nello sviluppo della comprensione tridimensionale dei concetti anatomici.
Capitolo 13 (Sistema nervoso: Tessuto nervoso)
• Sono presenti otto illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• I paragrafi intitolati “Nevroglia del SNC” e “Comunicazione sinaptica” sono stati aggiornati sulla base delle nuove conoscenze scientifiche.
Capitolo 14 (Sistema nervoso: Midollo spinale e nervi spinali)
• Sono presenti dodici illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• La discussione sulle meningi del midollo spinale è stata ampliata.
• La discussione sull’anatomia per sezioni del midollo spinale è stata
ampliata, con particolare enfasi sulla revisione del paragrafo sulla
“Organizzazione della sostanza grigia”.
• Il paragrafo sui “Nervi spinali” è stato interamente riscritto.
• I paragrafi sul “Plesso brachiale” e sui “Plessi lombare e sacrale”
sono stati interamente riscritti.
Capitolo 15 (Sistema nervoso: Encefalo e nervi cranici)
• Sono presenti venti illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
PREFAZIONE
ix
• Tutti i paragrafi del capitolo sono stati rimaneggiati, parzialmente
o totalmente, per facilitarne la comprensione.
• Tutti i paragrafi del capitolo sono stati rimaneggiati, in maniera
parziale o totale, per renderli più facilmente comprensibili.
Capitolo 16 (Sistema nervoso: Vie nervose e funzioni superiori)
• Sono presenti sette illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• Tutti i paragrafi del capitolo sono stati rimaneggiati, in maniera
parziale o totale, per renderli più facilmente comprensibili.
Capitolo 24 (Apparato respiratorio)
• Sono presenti tredici illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• Sono stati effettuati rimaneggiamenti sulla base delle più aggiornate
conoscenze sull’organizzazione istologica dell’apparato respiratorio.
• Tutti i paragrafi del capitolo sono stati rimaneggiati, in maniera
parziale o totale, per renderli più facilmente comprensibili.
Capitolo 17 (Sistema nervoso: Sistema nervoso autonomo)
• Sono presenti undici illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• Tutti i paragrafi del capitolo sono stati rimaneggiati, in maniera
parziale o totale, per renderli più facilmente comprensibili.
Capitolo 18 (Sistema nervoso: Sensibilità generale e specifica)
• Sono presenti ventitre illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• Tutti i paragrafi del capitolo sono stati rimaneggiati, in maniera
parziale o totale, per renderli più facilmente comprensibili.
Capitolo 19 (Sistema endocrino)
• Sono presenti undici illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• Tutti i paragrafi del capitolo sono stati rimaneggiati, in maniera
parziale o totale, per renderli più facilmente comprensibili.
Capitolo 20 (Apparato cardiovascolare: Il sangue)
• Sono presenti sei illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• Tutti i paragrafi del capitolo sono stati aggiornati sulla base delle
nuove conoscenze in materia.
Capitolo 21 (Apparato cardiovascolare: Il cuore)
• Sono presenti sette illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• I paragrafi intitolati “Dischi intercalari”, “Orientamento e anatomia di superficie del cuore” e “Vasi coronarici” sono stati interamente riscritti sulla base delle più aggiornate conoscenze in materia
e per facilitarne la comprensione.
Capitolo 22 (Apparato cardiovascolare: I vasi e la circolazione)
• Sono presenti venti illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• Tutti i paragrafi del capitolo sono stati aggiornati sulla base delle
nuove conoscenze in materia.
• Tutti i paragrafi del capitolo sono stati rimaneggiati, in maniera
parziale o totale, per renderli più facilmente comprensibili.
Capitolo 23 (Sistema linfatico)
• Sono presenti quindici illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• Tutti i paragrafi del capitolo sono stati aggiornati sulla base delle
nuove conoscenze in materia.
Capitolo 25 (Apparato digerente)
• Sono presenti ventuno illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• Sono stati effettuati rimaneggiamenti sulla base delle più aggiornate
conoscenze sull’organizzazione istologica dell’apparato digerente.
• Tutti i paragrafi del capitolo sono stati rimaneggiati, in maniera
parziale o totale, per renderli più facilmente comprensibili.
Capitolo 26 (Apparato urinario)
• Sono presenti sei illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• Sono stati effettuati rimaneggiamenti sulla base delle più aggiornate
conoscenze sull’organizzazione istologica dell’apparato urinario.
• Tutti i paragrafi del capitolo sono stati rimaneggiati, in maniera
parziale o totale, per renderli più facilmente comprensibili.
Capitolo 27 (Apparato genitale)
• Sono presenti diciassette illustrazioni nuove o notevolmente modificate.
• Sono stati effettuati rimaneggiamenti sulla base delle più aggiornate
conoscenze sull’organizzazione istologica degli apparati genitali
maschile e femminile.
• Tutti i paragrafi del capitolo sono stati rimaneggiati, in maniera
parziale o totale, per renderli più facilmente comprensibili.
Capitolo 28 (Embriologia e sviluppo umano)
• Tutti i Cenni di embriologia di questo capitolo sono stati notevolmente modificati.
• I Cenni di embriologia che nelle precedenti edizioni erano distribuiti nei vari capitoli sono stati raggruppati in questo capitolo e nel
Capitolo 3, fornendo agli studenti una discussione maggiormente
integrata dell’embriologia e dello sviluppo umano.
Materiale di supporto per i docenti
I docenti che utilizzano il testo a scopo didattico possono scaricare dal
sito www.edises.it, previa registrazione, le immagini del libro in formato
Powerpoint.
Sommario
1
Introduzione allo studio dell’anatomia
Midollo spinale e nervi spinali 361
Encefalo e nervi cranici 386
Vie nervose e funzioni superiori 431
Sistema nervoso autonomo 451
Sensibilità generale e specifica 470
19
2
La cellula
Sistema endocrino
26
507
20 21 22
3
Tessuti e sviluppo embriologico
51
Apparato cardiovascolare
20 Il sangue 530
21 Il cuore 547
22 I vasi e la circolazione
4
Apparato tegumentario
111
Tessuto osseo e struttura dello scheletro
Componente assile 133
Componente appendicolare 174
Articolazioni 205
111
24
Apparato respiratorio
Apparato digerente
Apparato muscolare
629
655
237
9 Il tessuto muscolare scheletrico e l’organizzazione
del muscolo 237
10 Muscolatura assile 261
11 Muscolatura appendicolare 284
12
Anatomia di superficie e anatomia
per sezioni trasversali 327
13 14 15 16 17 18
Sistema nervoso
608
25
9 10 11
13 Tessuto nervoso
571
Sistema linfatico
Apparato scheletrico
530
23
88
5678
5
6
7
8
1
14
15
16
17
18
26
Apparato urinario
693
27 28
Apparato genitale
714
27 Apparato genitale 714
28 Embriologia e sviluppo umano
747
340
340
xv
Indice generale
1
Mitocondri 38
Nucleo 38
Reticolo endoplasmatico 40
Apparato di Golgi 41
Lisosomi 42
Perossisomi 43
Introduzione allo studio
dell’anatomia 1
Anatomia microscopica 2
Flusso di membrana
Anatomia macroscopica 3
Giunzioni intercellulari 43
Altri aspetti dell’anatomia 3
Il ciclo vitale della cellula 45
Livelli di organizzazione 4
Interfase 45
Replicazione del DNA 45
Un’introduzione ai sistemi di organi 6
Mitosi
Il linguaggio dell’anatomia 13
Divisione cellulare e cancro
14
TERMINI CLINICI
Piani e sezioni 17
Le cavità corporee 18
23
21
Classificazione degli epiteli 55
La cellula
26
Lo studio delle cellule 27
Microscopia ottica 27
Microscopia elettronica 28
29
La membrana plasmatica 31
Permeabilità di membrana: processi passivi 32
Permeabilità di membrana: processi attivi 32
Estensioni del plasmalemma: i microvilli 35
Citoplasma 35
Citosol 36
Organuli 36
Organuli non membranosi 36
Citoscheletro 36
Centrioli, ciglia e flagelli
Ribosomi 38
36
Organuli membranosi 38
xvi
Tessuto epiteliale 52
Funzioni del tessuto epiteliale 53
Specializzazioni delle cellule epiteliali 53
Mantenimento dell’integrità del tessuto epiteliale 54
Giunzioni intercellulari 54
Ancoraggio alla lamina basale 54
Mantenimento e rinnovamento degli epiteli 54
2
Citologia
48
Tessuti e sviluppo
embriologico 51
DISCUSSIONI CLINICHE
Malattia, patologia e diagnosi 4
La diagnosi delle malattie 6
Visible Human Project 18
Anatomia per sezioni e tecnologia diagnostica
47
3
Anatomia per sezioni 16
TERMINI CLINICI
46
DISCUSSIONE CLINICA
Anatomia di superficie 14
Punti di riferimento anatomici
Regioni anatomiche 15
Direzioni anatomiche 16
43
Epiteli pavimentosi 55
Epiteli cubici 56
Epiteli cilindrici 57
Epiteli pseudostratificati e di transizione
57
Epiteli ghiandolari 58
Tipi di secrezione 59
Struttura delle ghiandole 59
Modalità di secrezione 60
Tessuti connettivi 61
Classificazione dei tessuti connettivi 62
Tessuto connettivo propriamente detto 62
Le cellule del tessuto connettivo propriamente detto 62
Fibre del tessuto connettivo 63
Sostanza fondamentale 64
Tessuti connettivi embrionali 64
Tessuti connettivi lassi 64
Tessuti connettivi densi 66
Tessuti connettivi liquidi 68
Tessuti connettivi di sostegno 68
xvii
INDICE GENERALE
Cartilagine
Osso 71
Struttura del follicolo 98
Funzioni dei peli 98
Tipi di peli 98
Colore dei peli 100
Crescita e sostituzione dei peli
69
Le membrane 72
Membrane mucose
Membrane sierose
Membrana cutanea
Membrane sinoviali
72
72
100
Ghiandole cutanee 100
72
74
Tessuto connettivo di sostegno del corpo umano 74
Tessuto muscolare 75
Unghie
Tessuto muscolare scheletrico 75
Tessuto muscolare cardiaco 75
Tessuto muscolare liscio 75
103
Controllo locale delle funzioni cutanee 103
Invecchiamento e apparato tegumentario 105
DISCUSSIONI CLINICHE
Tessuto nervoso 77
Tessuti, nutrizione e invecchiamento 77
CENNI DI EMBRIOLOGIA
La formazione dei tessuti 79
Lo sviluppo degli epiteli 80
Origini dei tessuti connettivi 81
Sviluppo degli apparati 82
Analisi della cute 89
Alterazioni nella produzione di cheratina
Medicazione transdermica 93
Cancro della pelle 96
Acne e dermatite seborroica 102
Riparazione dei danni cutanei 104
92
CASO CLINICO
Ansia nel laboratorio di anatomia
DISCUSSIONI CLINICHE
TERMINI CLINICI
La liposuzione 66
Cartilagini e danni alle ginocchia 69
Alterazioni delle membrane sierose 73
Sviluppo e crescita di un tumore 78
TERMINI CLINICI
Ghiandole sebacee 100
Ghiandole sudoripare 101
Controllo della secrezione ghiandolare 103
Altre ghiandole cutanee 103
106
108
5
84
Apparato scheletrico: Tessuto osseo
e struttura dello scheletro 111
4
Apparato tegumentario
Struttura dell’osso 112
88
Organizzazione istologica dell’osso maturo 112
Matrice dell’osso 112
Cellule dell’osso maturo 112
Struttura e funzioni dell’apparato tegumentario 90
Epidermide 90
Osso compatto ed osso spugnoso 113
Differenze strutturali tra osso compatto ed osso spugnoso 113
Differenze funzionali tra osso spugnoso e osso compatto 115
Strati dell’epidermide 91
Strato germinativo 91
Strato spinoso 91
Strato granuloso 91
Strato lucido 92
Strato corneo 92
Periostio ed endostio 116
Sviluppo e accrescimento dell’osso 117
Ossificazione membranosa 117
Ossificazione encondrale 118
Cute spessa e cute sottile
Aumento della lunghezza di un osso in via di sviluppo 119
Aumento del diametro di un osso in via di sviluppo 120
93
Creste epidermiche 93
Colore della pelle 93
Derma 95
Organizzazione del derma 95
Rughe, smagliature e linee di clivaggio 95
Altre componenti dermiche
96
Formazione dei vasi sanguigni e linfatici 123
Innervazione dell’osso 123
Fattori che regolano l’accrescimento osseo 123
Mantenimento, rimodellamento e riparazione
delle ossa 124
Strato sottocutaneo 97
Rimodellamento dell’osso 125
Lesioni e riparazione 125
Apparato scheletrico e invecchiamento 125
Annessi cutanei 98
Anatomia degli elementi scheletrici 126
Vascolarizzazione della cute
Innervazione della cute 97
Peli e follicoli piliferi
Formazione dei peli
98
98
97
Classificazione delle ossa 126
Caratteristiche di superficie delle ossa
127
xviii
INDICE GENERALE
Integrazione con altri apparati 130
DISCUSSIONI CLINICHE
Rachitismo 117
Formazione di ossa eterotopiche 118
Disordini scheletrici congeniti 123
Osteoporosi e anomalie scheletriche associate
all’invecchiamento 126
Una classificazione delle fratture 129
TERMINI CLINICI
Alterazioni dei seni paranasali 154
Problemi di crescita del cranio 155
Cifosi, lordosi e scoliosi 161
Spina bifida 167
Frattura delle coste 170
Gabbia toracica e procedure chirurgiche
TERMINI CLINICI
7
Apparato scheletrico:
Componente assile 133
Cranio e ossa associate 135
142
Osso occipitale 142
Ossa parietali 142
Osso frontale 142
Ossa temporali 145
Osso sfenoide 146
Osso etmoide 147
Fosse craniche 147
Ossa mascellari 148
Ossa palatine 150
Ossa nasali 150
Cornetti nasali inferiori
Ossa zigomatiche 151
Ossa lacrimali 151
Vomere 151
Mandibola 151
Apparato scheletrico:
Componente appendicolare
174
Cingolo toracico e parte libera dell’arto superiore 176
Cingolo toracico 176
Clavicola 176
Scapola 176
Parte libera dell’arto superiore 179
Omero 179
Ulna 179
Radio 181
Ossa del carpo 184
Ossa metacarpali e falangi 184
Ossa dello splancnocranio
148
Cingolo pelvico e parte libera dell’arto inferiore 186
Cingolo pelvico 186
Ossa dell’anca 186
Pelvi 186
Parte libera dell’arto inferiore 193
150
Complessi orbitario e nasale
151
Complesso dell’orbita 151
Complesso nasale 152
Osso ioide 154
Cranio del neonato, del bambino e dell’adulto 158
Colonna vertebrale 158
Femore 193
Patella 196
Tibia 196
Fibula 196
Ossa del tarso 198
Ossa metatarsali e falangi 199
Variazioni individuali nell’apparato scheletrico 200
DISCUSSIONI CLINICHE
Fratture dello scafoide 184
Anomalie alle caviglie e ai piedi
Curvature della colonna vertebrale 159
Anatomia delle vertebre 161
TERMINI CLINICI
Corpo vertebrale 161
Arco vertebrale 161
Processi articolari 162
Articolazioni vertebrali 162
8
Regioni vertebrali 162
Vertebre cervicali 163
Vertebre toraciche 164
Vertebre lombari 166
Osso sacro 168
Coccige 168
Gabbia toracica 168
Coste 169
Sterno 170
170
171
130
6
Ossa del cranio
DISCUSSIONI CLINICHE
201
202
Apparato scheletrico:
Articolazioni 205
Classificazione delle articolazioni 206
Articolazioni immobili (sinartrosi) 206
Articolazioni scarsamente mobili (amfiartrosi) 206
Articolazioni mobili (diartrosi) 206
Liquido sinoviale 207
Strutture accessorie 208
Resistenza contro mobilità 208
xix
INDICE GENERALE
Forma e funzione delle articolazioni 208
Anatomia macroscopica 238
Descrizione del movimento dinamico 209
Tipi di movimento 209
Tessuto connettivo del muscolo 238
Nervi e vasi sanguigni 239
Movimento lineare (scivolamento) 209
Movimento angolare 209
Rotazione 211
Movimenti speciali 211
Anatomia microscopica delle fibre muscolari scheletriche 240
Classificazione strutturale delle articolazioni sinoviali 212
Teoria dello scivolamento dei filamenti 245
Articolazioni più rappresentative 213
Avvio della contrazione 246
Fine della contrazione 246
Miofibrille e miofilamenti 241
Organizzazione del sarcomero 243
Meccanismo della contrazione muscolare 245
Articolazione temporo-mandibolare 214
Articolazioni intervertebrali 214
Controllo nervoso della contrazione muscolare 246
Contrazione muscolare: riepilogo 246
Dischi intervertebrali 214
Legamenti intervertebrali 215
Movimenti vertebrali 215
Unità motorie e controllo muscolare 248
Tono muscolare 249
Ipertrofia muscolare 249
Atrofia muscolare 249
Articolazione sterno-clavicolare 215
Articolazione della spalla 217
Legamenti 217
Muscoli scheletrici e tendini
Borse sinoviali 219
Tipi di fibre muscolari scheletriche 249
217
Distribuzione delle fibre muscolari rapide, lente
e intermedie 250
Articolazione del gomito 219
Articolazioni radio-ulnari 219
Articolazioni del polso 219
Organizzazione delle fibre muscolari scheletriche 251
Muscoli a fibre parallele 251
Muscoli a fibre convergenti 251
Muscoli pennati 252
Muscoli circolari 252
Stabilità del polso 219
Articolazioni della mano 221
Articolazione dell’anca 223
Capsula articolare 223
Stabilizzazione dell’anca
Terminologia utilizzata per i muscoli 253
Origini e inserzioni 253
Azioni 253
Nomenclatura dei muscoli scheletrici
223
Articolazione del ginocchio 225
Capsula articolare 225
Legamenti di supporto 225
Blocco del ginocchio 225
254
Leve e pulegge: sistemi perfetti per il movimento 254
Classi di leve 254
Pulegge anatomiche 255
Articolazioni della caviglia e del piede 228
Articolazione della caviglia 228
Articolazioni del piede 229
Apparato muscolare e invecchiamento 256
Invecchiamento e articolazioni 229
DISCUSSIONI CLINICHE
Ossa e muscoli 231
Fibromialgia e sindrome da affaticamento cronico 240
Rigor mortis 247
Indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata 251
Trichinosi 257
DISCUSSIONI CLINICHE
Dislocazione di un’articolazione sinoviale
Alterazioni dei dischi intervertebrali 216
Lesioni della spalla 219
Lesioni alle ginocchia 228
208
TERMINI CLINICI
10
CASO CLINICO
La strada per Daytona
TERMINI CLINICI
231
Apparato muscolare:
Muscolatura assile 261
233
9
Apparato muscolare: Il tessuto
muscolare scheletrico
e l’organizzazione del muscolo
257
Muscolatura assile 262
Muscoli della testa e del collo
Funzioni della muscolatura scheletrica 238
Muscoli mimici 264
Muscoli estrinseci dell’occhio 264
Muscoli masticatori 266
Muscoli della lingua 269
Muscoli della faringe 269
Muscoli anteriori del collo 271
Anatomia della muscolatura scheletrica 238
Muscoli del rachide
237
273
263
xx
INDICE GENERALE
Muscolo diaframma 279
Addome 331
Arto superiore 332
Braccio, avambraccio e polso
Pelvi e arto inferiore 334
Gamba e piede 335
Muscoli del perineo e del diaframma pelvico 279
Anatomia per sezioni trasversali
Strato superficiale dei muscoli intrinseci del dorso 273
Strato intermedio dei muscoli intrinseci del dorso 273
Strato profondo dei muscoli intrinseci del dorso 274
Muscoli flessori spinali 274
Muscoli obliqui e retti 276
336
Sezione trasversale a livello del chiasma ottico 336
Sezione trasversale della testa a livello della vertebra C2 337
Sezione trasversale a livello della vertebra T2 337
Sezione trasversale a livello della vertebra T8 338
Sezione trasversale a livello della vertebra T10 338
Sezione trasversale a livello della vertebra T12 339
Sezione trasversale a livello della vertebra L5 339
DISCUSSIONI CLINICHE
Cosa c’è di nuovo? 269
Ernie 279
TERMINI CLINICI
333
282
11
Apparato muscolare:
Muscolatura appendicolare
284
Fattori che influiscono sulla funzione
della muscolatura appendicolare 285
Muscoli del cingolo scapolare e dell’arto superiore 286
Muscoli che stabilizzano la posizione del cingolo scapolare 286
Muscoli motori del braccio 288
Muscoli motori dell’avambraccio e della mano 293
Muscoli motori della mano e delle dita 295
13
Sistema nervoso:
Tessuto nervoso
Veduta d’insieme del sistema nervoso 341
Organizzazione cellulare nel tessuto nervoso 342
Nevroglia 344
Muscoli estrinseci della mano 295
Muscoli intrinseci della mano 296
Nevroglia del SNC 344
Nevroglia del SNP 346
Muscoli del cingolo pelvico e dell’arto inferiore 302
Neuroni 349
Muscoli motori della coscia 302
Muscoli motori della gamba 307
Muscoli motori del piede e delle dita 309
Muscoli estrinseci del piede 309
Muscoli intrinseci del piede 311
340
Classificazione dei neuroni
350
Rigenerazione nervosa 352
Impulso nervoso 353
Comunicazione sinaptica 354
Fasce, strati e compartimenti muscolari 318
Sinapsi chimiche 354
Sinapsi elettriche 355
Compartimenti dell’arto superiore 318
Compartimenti dell’arto inferiore 321
Organizzazione ed elaborazione neuronale 355
DISCUSSIONI CLINICHE
Traumi sportivi 292
Sindrome del tunnel carpale 297
Iniezioni intramuscolari 305
Sindrome da compartimentalizzazione
Organizzazione anatomica del sistema nervoso 356
DISCUSSIONI CLINICHE
I sintomi dei disordini neurologici 343
Patologie da demielinizzazione 352
319
TERMINI CLINICI
357
CASO CLINICO
L’anca della nonna
323
TERMINI CLINICI
324
14
12
Sistema nervoso: Midollo spinale
e nervi spinali 361
Anatomia di superficie e anatomia
per sezioni trasversali 327
Anatomia macroscopica del midollo spinale 362
Approccio regionale all’anatomia di superficie 328
Testa e collo 328
Torace 330
Meningi spinali 362
Dura madre 362
Aracnoide 365
Pia madre 365
xxi
INDICE GENERALE
Anatomia di sezione del midollo spinale 367
Sostanza bianca centrale 400
Nuclei della base 401
Organizzazione della sostanza grigia 367
Organizzazione della sostanza bianca 367
Funzioni dei nuclei della base 401
Nervi spinali 369
Sistema limbico 401
Distribuzione periferica dei nervi spinali 369
Plessi nervosi 370
Diencefalo 405
Plesso cervicale 372
Plesso brachiale 373
Plessi lombare e sacrale
Riflessi
Epitalamo 405
Talamo 405
Funzioni dei nuclei talamici 406
Ipotalamo 406
376
Funzioni dell’ipotalamo 406
380
Classificazione dei riflessi 382
Riflessi spinali 382
Centri superiori e integrazione dei riflessi
Mesencefalo 410
Ponte 410
Cervelletto
382
Bulbo (o midollo allungato) 414
DISCUSSIONI CLINICHE
Punture spinali, mielografia, anestesia spinale
e anestesia caudale 366
Danni midollari 367
Neuropatie periferiche 377
Patologie a carico del midollo spinale e dei nervi spinali
TERMINI CLINICI
Nervi cranici 416
380
383
15
Sistema nervoso: Encefalo
e nervi cranici 386
Introduzione all’organizzazione dell’encefalo 387
Embriologia dell’encefalo 387
Principali regioni e limiti 387
Cervello 387
Diencefalo 387
Mesencefalo 389
Ponte e cervelletto 389
Bulbo, o midollo allungato 389
Nervo olfattivo (I N) 418
Nervo ottico (II N) 419
Nervo oculomotore (III N) 420
Nervo trocleare (IV N) 420
Nervo trigemino (V N) 421
Nervo abducente (VI N) 422
Nervo faciale (VII N) 422
Nervo statoacustico (vestibolococleare) (VIII N)
Nervo glossofaringeo (IX N) 424
Nervo vago (X N) 424
Nervo accessorio (XI N) 425
Nervo ipoglosso (XII N) 426
Sommario delle ramificazioni e delle funzioni
dei nervi cranici 426
DISCUSSIONI CLINICHE
Organizzazione della sostanza grigia e bianca 389
Ventricoli encefalici 389
Protezione e sostegno dell’encefalo 389
Meningi encefaliche
412
391
Traumi encefalici 391
Emorragie epidurali e subdurali 394
Idrocefalo 398
La “sostanza nera” e il morbo di Parkinson
Disfunzione cerebellare 414
Tic douloureux 422
Paralisi di Bell 423
Riflessi dei nervi cranici 427
TERMINI CLINICI
Dura madre 391
Aracnoide 391
Pia madre 391
410
427
16
Barriera emato-encefalica 391
Liquido cerebrospinale 394
Formazione del LCS 394
Circolazione del LCS 394
Sistema nervoso: Vie nervose
e funzioni superiori 431
Vascolarizzazione dell’encefalo 395
Vie sensitive e motorie 432
Cervello 396
Vie sensitive
Emisferi cerebrali
Via del cordone posteriore 432
Via spino-talamica 435
Via spino-cerebellare 435
396
Lobi cerebrali 396
Aree motorie e sensitive della corteccia cerebrale
Aree associative 400
Centri integrativi 400
398
432
Vie motorie 436
Via cortico-spinale 437
423
xxii
INDICE GENERALE
Via mediale e via laterale 438
Nuclei della base e cervelletto 440
Livelli di controllo dell’attività motoria somatica 441
Funzioni superiori
443
Recettori di membrana e risposte
Regioni corticali di integrazione 443
462
Riepilogo sulla divisione parasimpatica 462
Area interpretativa generale 444
Centro del linguaggio 444
Corteccia prefrontale 444
Aree di Brodmann e funzioni corticali 444
Interrelazioni tra le divisioni simpatica
e parasimpatica 463
Anatomia della doppia innervazione 463
Confronto tra le due divisioni 464
Specializzazioni degli emisferi 445
Memoria 445
Coscienza: formazione reticolare attivante 446
Integrazione e controllo delle funzioni
del sistema nervoso autonomo 464
Sistema nervoso e invecchiamento 447
Riflessi viscerali 464
Livelli superiori di controllo del SNA 465
DISCUSSIONI CLINICHE
Paralisi cerebrale 438
Sclerosi laterale amiotrofica 440
Anencefalia 441
Lesioni dei centri di integrazione 444
Sindrome da deconnessione 445
Livelli di coscienza 446
Morbo di Alzheimer 447
Malattie cerebrovascolari 448
TERMINI CLINICI
Organizzazione anatomica della divisione parasimpatica 460
Funzioni generali della divisione parasimpatica 462
Attivazione della divisione parasimpatica e rilascio
di neurotrasmettitori 462
DISCUSSIONI CLINICHE
Ipersensibilità e funzione del simpatico
Neuropatia diabetica e SNA 465
TERMINI CLINICI
456
467
18
448
Sistema nervoso: Sensibilità generale
e specifica 470
17
Recettori
Sistema nervoso:
Sistema nervoso autonomo
Confronto tra il sistema nervoso somatico
e il sistema nervoso autonomo 452
Suddivisioni del SNA 452
Divisione simpatica (toracolombare) 452
Divisione parasimpatica (craniosacrale) 452
Modalità di innervazione 452
Divisione simpatica 453
451
471
Interpretazione delle informazioni sensitive 471
Elaborazione a livello centrale e adattamento 471
Limitazioni sensoriali 472
Sensibilità generale 472
Nocicettori 472
Termocettori 473
Meccanocettori 473
Recettori tattili 473
Barocettori 475
Propriocettori 475
Catene gangliari della divisione simpatica 454
Chemocettori 475
Funzioni della catena simpatica 454
Anatomia della catena simpatica 454
Olfatto
Recettori olfattivi 477
Vie olfattive 477
Discriminazione olfattiva 478
Gangli collaterali 456
Funzioni dei gangli collaterali 456
Anatomia dei gangli collaterali 456
Zona midollare del surrene 458
Effetti della stimolazione simpatica 458
Attivazione della divisione simpatica e rilascio
di neurotrasmettitori 458
Recettori di membrana e funzioni
della divisione simpatica 459
Recettori alfa e beta 459
Stimolazione simpatica e acetilcolina
459
Riepilogo sulla divisione simpatica 459
Divisione parasimpatica 460
477
Gusto 478
Recettori gustativi 478
Vie gustative 479
Discriminazione gustativa 479
Equilibrio e udito 480
Orecchio esterno 480
Orecchio medio 480
Gli ossicini dell’udito
482
Orecchio interno
482
Complesso vestibolare ed equilibrio 483
xxiii
INDICE GENERALE
Udito 486
Regione midollare 518
Coclea 486
Ricezione del suono 490
Attività endocrina di reni e cuore 518
Vie uditive (acustiche) 490
Pancreas ed altri tessuti endocrini
dell’apparato digerente 518
Vista 491
Formazioni accessorie dell’occhio
Palpebre 491
Apparato lacrimale
Occhio
Pancreas 518
491
Tessuti endocrini dell’apparato genitale 520
Testicoli 520
Ovaie 521
492
493
Tonaca fibrosa 493
Tonaca vascolare (uvea) 496
Tonaca nervosa 498
Camere dell’occhio 499
Cristallino 499
Epifisi (ghiandola pineale) 521
Ormoni e invecchiamento 523
DISCUSSIONI CLINICHE
Diabete insipido 512
Diabete mellito 520
Alterazioni endocrine 522
Vie ottiche 500
Integrazione corticale 500
Tronco encefalico ed elaborazione visiva 500
CASO CLINICO
Perché non riesco più a tenere il passo?
DISCUSSIONI CLINICHE
Dolore acuto e cronico 473
Otite media e mastoidite 482
Nistagmo 485
Vertigini, chinetosi e malattia di Ménière
Perdita dell’udito 490
Congiuntivite 496
Trapianto di cornea 498
Glaucoma 499
Cataratta 499
TERMINI CLINICI
487
TERMINI CLINICI
20
Funzioni del sangue 531
Composizione del sangue 531
502
Plasma 533
503
Differenze tra plasma e fluido interstiziale
Proteine plasmatiche 533
19
533
Elementi figurati 534
Sistema endocrino
Eritrociti 534
507
Panoramica sul sistema endocrino
Ipotalamo e regolazione endocrina 509
Ipofisi (ghiandola pituitaria) 510
Neuroipofisi 510
Adenoipofisi 510
Sistema portale ipofisario 512
Ormoni dell’adenoipofisi 512
Ghiandola tiroide 513
Follicoli e ormoni tiroidei 513
Cellule C o parafollicolari 515
Ghiandole paratiroidi 515
Timo
526
Apparato cardiovascolare:
Il sangue 530
CASO CLINICO
Cosa ha detto, dottore?
524
515
Ghiandole surrenali 516
Regione corticale 516
Zona glomerulare 516
Zona fascicolata 517
Zona reticolare 517
508
Struttura degli eritrociti 534
Durata in vita e circolazione degli eritrociti 535
Eritrociti ed emoglobina 536
Gruppi sanguigni 536
Leucociti 538
Leucociti granulari 539
Leucociti agranulari 539
Piastrine 540
Emopoiesi 541
Eritropoiesi 541
Stadi maturativi degli eritrociti
543
Leucopoiesi 543
DISCUSSIONI CLINICHE
Le trasfusioni 531
Plasma expanders 533
Anemia e policitemia 535
Incremento dei livelli di emoglobina
Anemia falciforme 537
Emofilia 541
Sangue sintetico 543
Doping ematico 544
TERMINI CLINICI
544
536
xxiv
INDICE GENERALE
21
Letti capillari
Vene
575
577
Apparato cardiovascolare:
Il cuore 547
Venule 577
Vene di medio calibro 577
Vene di grosso calibro 577
Valvole venose 577
Visione d’insieme dell’apparato cardiovascolare 548
Distribuzione del sangue 578
Pericardio 548
Distribuzione dei vasi sanguigni 579
Struttura della parete cardiaca 550
Circolazione polmonare 579
Circolazione sistemica 579
Tessuto muscolare cardiaco
Dischi intercalari
Scheletro fibroso
550
Arterie del circolo sistemico
Vene sistemiche 592
550
550
579
Orientamento e anatomia di superficie del cuore 552
Modificazioni della circolazione alla nascita 600
Configurazione interna del cuore 554
Invecchiamento e apparato cardiovascolare 603
Atrio destro 554
Ventricolo destro 554
Atrio sinistro 556
Ventricolo sinistro 556
Differenze strutturali tra i ventricoli destro e sinistro 556
Struttura e funzione delle valvole cardiache 556
DISCUSSIONI CLINICHE
Arteriosclerosi 574
Problemi circolatori congeniti
602
CASO CLINICO
Il postino che si lamenta
603
TERMINI CLINICI
605
Funzione delle valvole durante il ciclo cardiaco 556
Vasi coronarici 558
23
Arteria coronaria destra 558
Arteria coronaria sinistra 558
Vene cardiache 558
Sistema linfatico
Ciclo cardiaco 561
Coordinazione della contrazione cardiaca 561
Nodi senoatriale e atrioventricolare 562
Sistema di conduzione del cuore 562
Panoramica del sistema linfatico 609
Funzioni del sistema linfatico 609
Elettrocardiogramma (ECG) 566
Controllo autonomo della frequenza cardiaca 566
DISCUSSIONI CLINICHE
Infezione e infiammazione del cuore 554
Prolasso della valvola mitrale 558
Coronaropatia 560
Aritmie cardiache, pacemaker artificiali e infarto
del miocardio 564
TERMINI CLINICI
Struttura dei vasi linfatici 610
Capillari linfatici 610
Valvole dei vasi linfatici 611
Vasi linfatici principali – Dotti collettori 612
Dotto toracico 612
Dotto linfatico destro 613
Linfociti
613
Classi di linfociti
568
613
Linfociti T 613
Linfociti B 613
Linfociti NK 614
22
Apparato cardiovascolare: I vasi
e la circolazione 571
Linfociti e risposta immunitaria 614
Distribuzione e durata in vita dei linfociti 615
Linfopoiesi: produzione linfocitaria 615
Tessuto linfatico 616
Organizzazione istologica dei vasi sanguigni 572
Organi linfoidi 617
Differenze tra le arterie e le vene
Arterie 573
Linfonodi
Arterie elastiche 574
Arterie muscolari 575
Arteriole 575
Capillari 575
608
573
617
Distribuzione del tessuto linfatico e dei linfonodi 620
Timo 622
Milza 623
Anatomia macroscopica della milza 623
Istologia della milza 624
xxv
INDICE GENERALE
DISCUSSIONI CLINICHE
Sistema linfatico e invecchiamento 625
Fibrosi cistica 632
Blocco tracheale 637
Malattia polmonare ostruttiva cronica: asma, bronchite
ed enfisema 643
Cancro del polmone 646
Sindrome da insufficienza respiratoria (RDS) 647
DISCUSSIONI CLINICHE
Noduli linfatici infetti 617
Linfoadenopatia e metastasi tumorali
Linfomi 622
622
CASO CLINICO
Mi sento soffocare! Che cosa mi succede?
TERMINI CLINICI
625
CASO CLINICO
626
In che modo è tutto correlato, dottore?
TERMINI CLINICI
650
652
25
24
Apparato respiratorio
Apparato digerente
629
655
Panoramica dell’apparato digerente 656
Panoramica dell’apparato respiratorio
630
Funzioni dell’apparato respiratorio 631
Epitelio respiratorio 631
Vie aeree superiori 632
Naso e cavità nasali 632
Faringe 634
Organizzazione istologica dell’apparato digerente 656
Tonaca mucosa 656
Tonaca sottomucosa 656
Tonaca muscolare 657
Tonaca sierosa 657
Strati muscolari e movimenti del materiale ingerito 657
Peristalsi 659
Segmentazione
Rinofaringe 634
Orofaringe 634
Laringofaringe 634
659
Peritoneo 660
Mesi 660
Vie aeree inferiori 634
Cavità orale 662
Laringe
Anatomia della cavità orale 662
634
Cartilagini della laringe 634
Legamenti laringei 636
Muscolatura laringea 636
Lingua 662
Ghiandole salivari 663
Regolazione delle ghiandole salivari 664
Denti 664
Trachea 637
Bronchi principali 638
Faringe 666
Polmoni 638
Deglutizione 666
Lobi polmonari 638
Superfici (facce) del polmone
Bronchi polmonari 640
Esofago
640
667
Anatomia microscopica della parete esofagea 667
Stomaco 668
Ramificazioni del bronco principale destro 640
Ramificazioni del bronco principale sinistro 640
Ramificazioni dei bronchi lobari (secondari) 640
Segmenti (zone) broncopolmonari 640
Anatomia macroscopica dello stomaco 668
Bronchioli 643
Dotti alveolari e alveoli 643
Anatomia microscopica dello stomaco 671
Alveoli e membrana respiratoria
Peritoneo dello stomaco 671
Vascolarizzazione dello stomaco 671
Muscolatura dello stomaco 671
Cellule secernenti dello stomaco 673
646
Regolazione dell’attività gastrica
673
Vascolarizzazione del polmone 646
Intestino tenue 673
Cavità e sierose pleuriche 646
Suddivisione dell’intestino tenue 674
Muscoli respiratori e ventilazione polmonare 647
Duodeno 674
Digiuno 674
Ileo 674
Muscoli respiratori 647
Movimenti respiratori
648
Cambiamenti respiratori alla nascita 649
Centri respiratori dell’encefalo 649
Apparato respiratorio e invecchiamento 650
Sostegno dell’intestino tenue 674
Anatomia microscopica dell’intestino tenue 674
Epitelio intestinale 674
Cripte intestinali 674
xxvi
INDICE GENERALE
Lamina propria 676
Specializzazioni regionali
Vescica urinaria 704
Anatomia microscopica della vescica urinaria 705
676
Regolazione dell’attività dell’intestino tenue 677
Uretra
Intestino crasso 677
Anatomia microscopica dell’uretra 708
706
Riflesso della minzione
Cieco 677
Colon 677
708
Apparato urinario e invecchiamento 708
Regioni del colon 679
DISCUSSIONI CLINICHE
Retto 679
Anatomia microscopica dell’intestino crasso 679
Regolazione dell’attività dell’intestino crasso 680
Progressi nel trattamento dell’insufficienza renale
Problemi a carico del sistema di conduzione 707
Infezioni del tratto urinario 708
CASO CLINICO
Ghiandole annessi al canale digerente 680
Fegato
Come è possibile che lei si sia ammalata così gravemente
e io no? 709
680
Anatomia del fegato 681
Organizzazione istologica del fegato
704
TERMINI CLINICI
711
681
Cistifellea 682
Pancreas 684
27
Organizzazione istologica del pancreas 684
Enzimi pancreatici 685
Regolazione della secrezione pancreatica 686
Apparato genitale
714
Apparato digerente e invecchiamento 686
DISCUSSIONI CLINICHE
Peritonite 660
Parotite epidemica (orecchioni) 664
Acalasia, esofagite e GERD 666
Gastrite e ulcera peptica 673
Malattie dovute ad alterato accumulo e secrezione di bile
Organizzazione generale dell’apparato genitale 715
Anatomia dell’apparato genitale maschile 715
Testicoli
685
CASO CLINICO
La Cina era fantastica, ma . . .
TERMINI CLINICI
687
689
Struttura degli spermatozoi 721
Vie spermatiche 722
26
Apparato urinario
715
Discesa dei testicoli 715
Funicolo spermatico 715
Struttura del testicolo 718
Anatomia microscopica del testicolo 718
Spermatogenesi e meiosi 719
Spermiogenesi 719
Cellule di Sertoli 719
693
Epididimo 722
Dotto deferente 722
Uretra 722
Ghiandole annesse all’apparato genitale maschile 723
Reni
694
Anatomia macroscopica del rene 694
Configurazione interna del rene 694
Vascolarizzazione del rene 696
Innervazione del rene 696
Anatomia microscopica del rene 698
Introduzione alla struttura e alla funzione del nefrone 698
Corpuscolo renale 699
Tubulo contorto prossimale 700
Ansa di Henle 703
Tubulo contorto distale 703
Sistema dei dotti collettori 703
Formazioni con il compito di trasporto, accumulo
ed eliminazione di urina 704
Ureteri 704
Anatomia microscopica degli ureteri
704
Vescichette seminali 723
Prostata 723
Ghiandole bulbouretrali 725
Sperma 725
Pene 725
Anatomia dell’apparato genitale femminile 727
Ovaie
727
Ciclo ovarico e ovogenesi 727
Ovogenesi e invecchiamento 732
Tube uterine 732
Anatomia microscopica della tuba uterina 732
Utero
733
Legamenti sospensori dell’utero 733
Configurazione interna dell’utero 733
Parete uterina 734
Vascolarizzazione dell’utero 734
Anatomia microscopica dell ’utero 734
xxvii
INDICE GENERALE
Ciclo uterino
Vagina
Travaglio prematuro 762
735
736
Periodo neonatale 763
Anatomia microscopica della vagina 736
CENNI DI EMBRIOLOGIA
Organi genitali esterni femminili 738
Ghiandola mammaria 739
Sviluppo delle ghiandole mammarie in gravidanza 739
Apparato genitale femminile durante la gravidanza 740
Apparato genitale e invecchiamento 741
Menopausa 741
Climaterio maschile
741
DISCUSSIONI CLINICHE
Cancro testicolare 722
Carcinoma ovarico 727
Carcinoma uterino 733
Cancro della mammella 739
CASO CLINICO
È normale questo per una persona della mia età?
TERMINI CLINICI
741
743
28
Apparato genitale: Embriologia
e sviluppo umano 747
Panoramica dello sviluppo
748
Fecondazione 748
Ovocita al momento dell’ovulazione 748
Formazione del pronucleo e anfimissi 748
Sviluppo prenatale 749
Primo trimestre
750
Segmentazione e formazione della blastocisti 751
Impianto 752
Formazione della placenta 755
Embriogenesi 755
Secondo e terzo trimestre
Travaglio e parto 760
Stadi del travaglio 760
Stadio della dilatazione
Stadio espulsivo 760
Stadio placentare 762
760
757
Sviluppo dell’apparato tegumentario 764
Sviluppo del cranio 766
Sviluppo della colonna vertebrale 768
Sviluppo dello scheletro appendicolare 770
Sviluppo dei muscoli scheletrici 772
Sviluppo del sistema nervoso 774
Sviluppo del midollo spinale, parte I 775
Sviluppo del midollo spinale, parte II 776
Sviluppo dell’encefalo, parte I 777
Sviluppo dell’encefalo, parte II 778
Sviluppo degli organi di senso, parte I 779
Sviluppo degli organi di senso, parte II 780
Sviluppo del sistema endocrino, parte I 781
Sviluppo del sistema endocrino, parte II 782
Sviluppo del cuore 783
Sviluppo dell’apparato cardiovascolare 784
Sviluppo del sistema linfatico 786
Sviluppo dell’apparato respiratorio, parte I 787
Sviluppo dell’apparato respiratorio, parte II 788
Sviluppo dell’apparato digerente, parte I 789
Sviluppo dell’apparato digerente, parte II 790
Sviluppo dell’apparato urinario, parte I 791
Sviluppo dell’apparato urinario, parte II 792
Sviluppo dell’apparato genitale 793
DISCUSSIONI CLINICHE
Complessità e perfezione 750
Teratogeni e anomalie dello sviluppo 751
Parti con forcipe e parti podalici 763
Valutazione del neonato 763
TERMINI CLINICI
796
Risposte alle domande di concetto e ai quesiti
di verifica dei capitoli 799
Appendici
819
Pesi e misure 820
Radici, prefissi e suffissi comunemente utilizzati
Eponimi di uso comune 823
Glossario
825
Indice analitico
845
822
Scarica