Brochure - Beam srl

annuncio pubblicitario
CE 0459
L’aggressione
chimica
• Sostanze aggressive
Solamente sostanze corrosive e irritanti
possono provocare, a diretto contatto,
un’aggressione chimica.
Sostanze chimiche corrosive causano
gravi danni poiché distruggono le cellule.
In certi casi le sostanze aggressive
possono esercitare un’ulteriore azione
tossica, le cui conseguenze non sono
da sottovalutare
CORROSIVO
IRRITANTE
Acidi e basi
Solventi, olii…
REAZIONE VIOLENTA
REAZIONE DEBOLE
DANNI IRREVERSIBILI
DANNI REVERSIBILI
• Meccanismo di base
dell’aggressione chimica
LA SOSTITUZIONE
Rischio di avvelenamento
generale
OCCHI
E PELLE
• L’azione della soda caustica
a livello cellulare
SOSTANZE
PERICOLOSE
AGGRESSIONE
CHIMICA
Le
molecole
delle sostanze
corrosive e irritanti
installano un processo
di sostituzione, di ioni,
protoni ed elettroni con i tessuti
della pelle o degli occhi. Da ciò nasce l’aggressione chimica che, a seconda del numero di cellule distrutte e del
tipo di modifiche cellulari subito, è reversibile o irreversibile.
*
*
Cellule sane sotto
il microscopio
Aggiunta di soda
caustica ( 0,5 N 2% )
* Photo : ACTO, Pr. Norbert Schrage, Aix la Chapelle.
*
Le cellule vengono
completamente
distrutte in pochi
secondi
•S
olv
ata
zio
ne
•
Esigenze di un’irrigazione
di pronto soccorso
Bloccare la reazione aggressiva
H
+
• Re
a
acid zione
a•
• Ci sono 6 tipi di reazioni chimiche
aggressive:
zione •
• Ossida
OH
--
• Reazione
basica •
SCAMBIO
E--
•
•
ne
uzio
d
i
R
ne
zio ti •
a
m a
or el
• F di ch
ACETONE
ETANOLO
Ca++
SCAMBIO
E--
Per essere efficace di
fronte, a tutte le sostanze
chimiche, è necessario avere una
soluzione polivalente che blocchi i 6
tipi di reazione. Nei confronti di queste
reazioni è escluso uno sbaglio nella modalità d’uso.
CI VUOLE UN PRODOTTO POLIVALENTE
Bloccare l’aggressione chimica
Sostanza pericolosa
CONTATTO
PENETRAZIONE
REAZIONE
AGGRESSIONE
CHIMICA
Un’aggressione chimica si produce solo se la pelle o gli occhi entrano in contatto diretto con sostanze
chimiche pericolose. Dopo il contatto una parte delle sostanze chimiche penetra nei tessuti e distrugge
le cellule. Per ottenere un’efficace decontaminazione non è sufficiente diluire e risciacquare le sostanze
chimiche dalla superficie, bisogna impedire nello stesso tempo che le sostanze pericolose penetrino più
profondamente nei tessuti.
CI VUOLE UN PRODOTTO CHE BLOCCA
LA PENETRAZIONE
• Fattori che incidono sulla penetrazione
• Tipo e concentrazione
delle sostanze pericolose
• Temperatura
• Tempo di contatto
Primo soccorso:
Dall’acqua…
• Caratteristiche di un lavaggio con acqua
- Lavaggio della superficie per eliminare la maggior parte delle sostanze aggressive
- Diluizione delle sostanze aggressive per diminuirne l’aggressività
- Prodotto universale che ne esclude un uso scorretto
• Limiti dell’efficacia dell’acqua
- In presenza di sostanze aggressive molto concentrate e che penetrano molto
rapidamente
- Tempo d’intervento di massimo 10 secondi, non sempre realizzabile nella realtà
- Rischio di ipotermia dovuta al tempo di lavaggio ( minimo 15 minuti )
difficoltà a tenere gli occhi aperti
*
Cellule sane sotto il microscopio
*
Inizio del lavaggio, l’acqua
penetra nelle cellule e le fa
aumentare di volume
*
Fine del lavaggio: le cellule
esplodono
La soluzione di lavaggio ideale in
Assumersi i punti forti dell’acqua:
Test in vitro
L’efficacia della Diphotérine® è
stata dimostrata presso i laboratori
di ricerca della ditta Prevor su più
di 600 sostanze appartenenti ai
più diversi gruppi di sostanze
pericolose ( acidi, basi, ossidanti,
ecc ). La lista è visibile presso il
sito www.diphoterine.ch
Test in vivo
Applicazione di soda caustica
sulla cornea dell’occhio di un
coniglio.
- Lavaggio veloce della superficie
- Protocollo di applicazione uniforme
Lavaggio con acqua:
le cellule dell’endotelio sono distrutte
al 100%
Lavaggio con Diphotérine®: le cellule
dell’endotelio si conservano nella
misura del 95%
P. Josset, B.Belosse, J.Blomet, H.Saraux. Vantaggi di
una soluzione isotonica nel trattamento precoce di
aggressione chimica della cornea e della tessuto
congiuntivo da parte di una base forte
* Provenance photo : ACTO, Pr. Norbert Schrage, Aix la Chapelle
®
HO
E
DI
P
T É RIN
®
… Alla Diphotérine
• Caratteristiche e proprietà di un lavaggio con
Diphotérine®
- stesso effetto di lavaggio della superficie come l’acqua.Prodotto con la proprietà di
creare chelati anfoteri e grazie alla sua polivalenza blocca l’aggressività delle più diverse
sostanze pericolose*.
Meccanismo d’azione della Diphotérine ( rappresentazione schematica ):
BASE
ACIDO
BASE
Diphotérine attira le
sostanze chimiche che sono
in contatto con i tessuti
ACIDO
La parte attiva nei confronti
degli acidi della molecola di
Diphotérine® lega le basi e le
inattiva
®
- Differenza dell’acqua: la Diphotérine® blocca
sostanze chimiche nei tessuti .
BASE
ACIDO
La parte attiva nei confronti delle
basi della Diphotérine® lega gli
acidi e li inattiva
l’ulteriore penetrazione delle
*
*
*
n caso di contatti chimici deve:
Compensare d’altra parte i punti
deboli dell’acqua:
Cellule sane sotto il microscopio
- garantire efficacia assoluta di fronte a
tutte le sostanze chimiche
- prolungare i tempi di pronto intervento
- semplificarne l’applicazione
migliorarne l’efficacia
Inizio del lavaggio con
Diphotérine®
Fine del lavaggio:
le cellule sono intatte
Risultati
Deviazione standard
9
8,12
Durata dell’incidente
sul lavoro ( giorni )
Esperienze fatte
nell’industria:
8
L’efficacia della Diphotérine® è stata
dimostrata in seguito diversi rapporti
d’incidenti avvenuti nell’industria ( documentati presso www.diphoterine.ch ).
Per esempio presso la ditta Martinswerk
è stato condotto uno studio di lunga
durata. In 45 casi di contatto con soda
caustica è stata confrontata l’efficacia tra
la Diphotérine e l’acqua. I risultati sono
visibili nel seguente grafico:
7
6
5
4
VALORE
MEDIO
3
2
Deviazione standard
0,4
1
0
VALORE MEDIO
Acqua
Diphoterine ®
Mediante l’introduzione della
Diphotérine è stato possibile ridurre
la durata media della perdita del
lavoro solo a qualche ora.
La deviazione standard è passata da
8,12 a 0,4. Mediante Diphotérine le
prime cure dopo il contatto con
sostanze chimiche aggressive sono
diventate più sicure e affidabili.
Per l’acido fluoridrico e i suoi derivati è stato sviluppato appositamente
Hexafluorine®
®
HO
E
DI
P
T É RIN
Diphotérine
®
Soluzione sterile di lavaggio da applicare subito dopo il contatto
Applicatori per la pelle: sottoforma di spray per una distribuzione ottimale
MINI
DAP
DAP
MICRO
DAP
> Per la decontaminazione di
una parte del corpo ( per
esempio braccio, torace )
> Per la decontaminazione di tutto il corpo
Per la pelle in presenza di quantità
limitate di sostanze pericolose:
complemento ideale per la
doccia oculare fissa
Equipaggiamento ideale in aree di
pericolo con grosse quantità di sostanze
pericolose:
- Luoghi di produzione
- Magazzino di sostanze pericolose
- Aree di carico
> Per la decontaminazione
di piccole superfici di pelle
( per esempio faccia e mano )
Equipaggiamento portatile
per proiezioni su piccole
superfici di pelle.
Misure d
Iniziare con il lavaggio entro il primo
minuto dal contatto chimico
dal pericolo
1/ Salvarsi
acuto
con Dip
2/ Irrigare
e svestirsi
®
HO
E
DI
P
T É RIN
sul posto ?
Soluzione sterile di lavaggio da applicare subito dopo il contatto
Applicatori per gli occhi: equipaggiati con un mini irrigatore oculare ergonomico per un’irrigazione ottimale
Doccia
oculare fissa
Irrigatore
d’occhio
portatile
LIS
> Per la decontaminazione
degli occhi
> Per la decontaminazione degli occhi
In zone dove gli irrigatori portatili
sono necessari:
- Cassetta di pronto soccorso
- Autoambulanze
- Infermeria
giamento individuale è
necessario:
Personale di manutenzione,
tecnici, collaboratori di montaggio, impiego di personale
esterno
In zone dove installazioni fisse sono
necessarie:
- Laboratorio
- Locali di produzione
- Magazzino di sostanze pericolose
Iniziare con l’irrigazione entro i primi
10 secondi dal contatto
Iniziare con l’irrigazione entro il primo minuto dal contatto
d’intervento dopo contatto chimico
phothérine®
> In zone dove un equipag-
l’irrigazione con
3/ Proseguire
Diphotérine osservando le
modalità d’uso
4/ Chiamare
soccorso
il
5/ Visitare
medico
PREVOR
Ricerche per
migliorare
la sicurezza sul lavoro
Nostro obiettivo
>
1/Fare ricerca sul rischio chimico
Studi del pericolo di sostanze chimiche
Studi sul meccanismo dell’aggressione chimica
R IC ERCA PR EVOR
>
>
PRO D O TTI
> 2/Proporre soluzioni
DITTE
A
ENZ PREV
UL
OR
CON
S
=> Diphotérine®
=> Hexafluorine® ( contro HF )
=> Trivorex®
> 3/Consulenza
N O STR I O B IETTIV I
>
• Clienti e interessati per un impiego
efficace ( consulenza sul posto, scuola
per chi lo utilizza, pubblicazioni
scientifiche… )
• Istituzioni ( autorità, istituti di
consulenza, assicurazioni…)
3M FRANCE - ADP - AIR FRANCE - AKZOL NOBEL - ALCATEL - ARJO WIGGINGS
ASTRA - ATOCHEM - BEGHIN SAY - BOEHRINGER INGELHEIM BP CHEMICALS
CALAIRE CHIMIE - CALCIA - CEA - CITERNORD - COCA COLA PROD - COGEMA
COMPAGNIE GÉNÉRALE DES EAUX - CRISTAL UNION - CRISTALLERIE D’ARQUES
DANONE - DE CARBON - DE DIETRICH - EDF - ELF - ESSILOR INTERNATIONAL
GEC ALSTHOM - GLAENZER SPICER - GOODYEAR - GUERBET - GUERLAIN
-
HEINEKEN - HENKEL FRANCE - HBL - ICI - GLAXO - LIPHA L’ORÉAL - LUBRIZOL
FRANCE - MICHELIN - MUSÉE D’ORSAY-LOUVRE - ORIL - SERVIER - PASTEUR
VACCINS - PEUGEOT - PHILIPS CI - PPG INDUSTRIES FRANCE - RECKITT ET
COLLMAN - RENAULT - RHÔNE POULENC - ROHM AND HAAS FRANCE ROQUETTE
FRÈRES - SAFT - SAINT-GOBAIN - SCHLUMBERGER - SNCF - SOLLAC - SOLWAY ET
CIE EN SOLVAY ET CIE- SOPAD NESTLÉ - TRW - UGINE - VALLOUREC…
Moulin de Verville
95760 Valmondois
Tel. 00 33 (0)1 30 34 76 76
Fax. 00 33 (0)1 30 34 76 70
www.prevor.com
© Création : Laurent Marchet
Estratto della nostra lista
clienti internazionale
Scarica