Cavour/PACINOTTI LSU.01.VA

annuncio pubblicitario
CLASSE VA – LSU - LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE)
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
LSU.01.VA - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - VA
L'età del Positivismo: la Scapigliatura, il Naturalismo e il Verismo
Panorama storico-letterario dell'Italia post unitaria
La Scapigliatura (caratteristiche generali);
CLETTO ARRIGHI, La Scapigliatura (da la Scapigliatura e il 6 febbraio)
EMILIO PRAGA, Preludio (da Penombre)
Naturalismo e il Verismo (caratteristiche generali):
EDMOND E JULES DE GONCOURT, Un manifesto del Naturalismo da Germinie Lacertaux
ÈMILE ZOLA, Lo scrittore come «operaio» del progresso sociale (da Il romanzo sperimentale)
GIOVANNI VERGA, vita, opere, stile, poetica
Fantasticheria, La Roba, Rosso Malpelo (da Novelle)
Impersonalità e “regressione” (da L'amante di Gramigna)
I «vinti» e la «fiumana del progresso»; I Malavoglia e la comunità del villaggio: valore ideale e interesse
economico; Il mondo Arcaico e l'irruzione della storia; La conclusione del romanzo l'addio al mondo premoderno (da I malavoglia)
L'età del Simbolismo e del Decadentismo
Il Decadentismo: caratteri generali, gli intellettuali europei;
C. BAUDELAIRE, Corrispondenze, Spleen (da I fiori del Male)
J.K. HUYSMANS, la realtà sostitutiva (da A ritroso)
O. WILDE, Un maestro di edonismo (da Il ritratto di Dorian Gray)
GABRIELE D’ANNUNZIO, vita, opere, stile, poetica
Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (da Il Piacere)
Il programma politico del superuomo (da Le vergini delle rocce)
La sera fiesolana; La pioggia nel pineto (da Alcyone)
La prosa “notturna” (da Notturno)
GIOVANNI PASCOLI, vita, opere, stile, poetica.
Una poetica decadente (da Il fanciullino)
Lavandare; X Agosto; Temporale; Novembre (da Myricae)
Digitale purpurea (da Primi Poemetti)
Il gelsomino notturno; Nebbia (da I Canti di Castelvecchio)
La rottura della tradizione: Crepuscolarismo e Avanguardie
Il Crepuscolarismo (caratteri generali)
S. CORAZZINI, Desolazione del povero poeta sentimentale (da Piccolo libro inutile)
G. GOZZANO, la signora Felicita ovvero la Felicità (da I colloqui)
M. MORETTI, A Cesena (da Il giardino dei frutti)
Il Futurismo (caratteri generali)
T. MARINETTI, Il manifesto del Futurismo; Il manifesto tecnico della letteratura futurista
La crisi dell'uomo moderno e la dissoluzione delle strutture narrative
ITALO SVEVO, vita, opere, stile, poetica.
Le ali del gabbiano (da Una Vita)
Ritratto dell'inetto (da Senilità)
La Prefazione e Preambolo (fotocopie); La morte del padre; La salute malata di Augusta; La profezia di
un'apocalisse cosmica (da Coscienza di Zeno)
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 1 di 15
CLASSE VA – LSU - LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE)
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LUIGI PIRANDELLO, vita, opere, stile, poetica.
Un'arte che scompone il reale (da L'umorismo)
La «lanterninosofia» e «lo strappo nel cielo di carta»; La costruzione della nuova identità e la sua crisi (da Il
Fu Mattia Pascal)
“Nessun nome” (da Uno nessuno e centomila)
Il treno ha fischiato; La carriola (da Novelle per un anno)
La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (da Sei personaggi in cerca d'autore)
Il rinnovamento della lirica tra le due guerre
G. UNGARETTI, vita, opere, poetica, stile.
Il porto sepolto, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso(da L'Allegria)
L'isola (da Sentimento del tempo)
Non gridate più (da Il dolore)
U. SABA, vita, opere, poetica, stile.
La capra, Amai, Trieste, Ulisse, Il teatro degli Artigianelli (da Il Canzoniere)
Ermetismo (cenni)
S. QUASIMODO, vita, opere, poetica, stile.
Alle fronde dei salici (da Giorno dopo giorno)
E. MONTALE, vita, opere, poetica, il correlativo oggettivo.
I Limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato (da
Ossi di Seppia)
Non recidere, forbice quel volto (da Le Occasioni)
La primavera Hitleriana, L'anguilla (da La Bufera e altro)
La narrativa italiana del Dopoguerra
P. LEVI, Considerate se questo è un uomo (da Se questo è un uomo)
C. PAVESE, Ogni guerra è una guerra civile (da Una casa in collina)
I. CALVINO, Fiaba e storia (da Il sentiero dei nidi di ragno)
Dante Alighieri: Paradiso
La cosmologia dantesca, la struttura del Paradiso, Lettura e analisi dei seguenti canti: I, III, VI, XVII, XXXIII
Modulo di Cittadinanza e costituzione: Il diritto allo studio, l'evoluzione della struttura scolastica, dalla
Legge Coppino ai giorni nostri.
Modulo interdisciplinare: I luoghi dell'800 e '900. Spazi fisici e simbolici della cultura contemporanea.
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 2 di 15
CLASSE VA – LSU - LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE)
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
LSU.02.VA - STORIA - VA
PROGETTO PLURIDISCIPLINARE
Titolo: “I luoghi dell’Otto e Novecento: spazi fisici e simbolici della cultura contemporanea”
-Parigi: capitale della Belle Epoque-Roma e la Marcia del fascismo-Auschwitz, il luogo della memoriaBerlino e la guerra fredda-Bruxelles e l’Europa unita
ARGOMENTI DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA:
Elementi di educazione alla cittadinanza: i concetti di Statuto, Costituzione, Stato moderno e Stato
liberale, la forma-partito, lo Stato e la Nazione, il Ceto e la Classe, diritti civili.
Il processo di integrazione europee: le tappe principali
La periodizzazione di Hobsbawm: “Il lungo Ottocento” e “Il secolo breve”: nuclei tematici essenziali
L’età degli imperi (1875- 1914)
❖
la battaglia di Sedan: la nascita della Germania unita e la Terza Repubblica francese
❖
La Seconda rivoluzione industriale ed il protezionismo
❖
La “corsa agli imperi”. Analogie e differenze fra colonialismo ed imperialismo
❖
Le diverse modalità di conquista di Africa ed Asia
❖
La nascita della società di massa: espansione dei consumi e consumatore moderno
❖
L’ingresso delle masse nella vita civile: la nascita dei primi partiti di massa.
❖
La nazionalizzazione del movimento operaio: partiti, sindacati e le Internazionali socialiste
L’età giolittiana

L’Italia post-unitaria (1861-1900): alta conflittualità sociale, ascesa delle classi lavoratrici,
colonialismo e “triplicismo”

La politica di Giolitti tra decollo industriale, riformismo sociale e colonialismo

Il rapporto con i socialisti ed i cattolici. Il Patto Gentiloni

Successi e limiti dei riformismo giolittiano

La crisi del sistema giolittiano ed il governo Salandra
L’alba del “Secolo breve”: un quadro sinottico
❖
Luci ed ombre della Belle Epoche
❖
Gli Stati Uniti fra imperialismo e rapida crescita economica
❖
Gran Bretagna e Francia fra imperialismo e riforme
❖
La Russia zarista fra autocrazia e rivoluzione
❖
L’impero austro-ungarico dilaniato dai nazionalismi
❖
La decadenza dell’Impero ottomano e la crisi balcanica: la nascita della Serbia, il
nazionalismo slavo, il militarismo austriaco e l’imperialismo russo.
❖
La Germania di Guglielmo II: il nuovo corso
L’ETA’ DELLA CATASTROFE
La Prima Guerra Mondiale:
❖
Il sistema delle alleanze e l’accerchiamento della Germania
❖
Le principali cause della Prima guerra mondiale
❖
La scintilla: la “polveriera” balcanica
❖
Gli sviluppi del conflitto sui vari fronti
❖
Il dibattito fra interventisti e neutralisti e l’ingresso dell’Italia: il fronte italiano
❖
Il 1917: l’anno di svolta
❖
L’entrata in guerra degli USA, i Quattordici punti di Wilson
La rivoluzione russa
❖
Le due rivoluzioni che fanno cadere lo zar. I soviet
❖
I protagonisti
❖
Lenin e le Tesi d’aprile: la rivoluzione proletaria
❖
La pace di Brest-Litovsk, la guerra civile e la nascita dell’Urss. I provvedimenti del governo
Lenin, dal comunismo di guerra alla Nep.
❖
Stalin ed il socialismo in un paese solo. Il “Testamento” di Lenin
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 3 di 15
CLASSE VA – LSU - LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE)
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
Industrializzazione forzata, collettivizzazione agraria, liquidazione dei kulaki e piani
quinquennali
❖
Le grandi purghe e i Gulag
I trattati di pace ed il nuovo volto dell’Europa
❖
La Conferenza di Parigi: una pace punitiva. Lo scontro fra Wilson e la Francia
❖
Le conseguenze complessive e la nuova carta geo-politica
❖
Il crollo dei quattro imperi
❖
La fine della questione orientale: la repubblica turca e la pace di Losanna; la spartizione
dei territori dell’Impero ottomano fra Inghilterra e Francia: i mandati.
❖
L’Italia ed il mito della “vittoria mutilata”
❖
La nascita della società delle Nazioni
Un dopoguerra difficile (1919-1939) tra totalitarismi e democrazie: un quadro sinottico
❖
Gli Stati Uniti fra isolazionismo e piano Dawes. La crisi del 1929 ed il New Deal
❖
L’Italia: l’impresa di Fiume, i Fasci di combattimento, la crisi dello Stato liberale e l’avvento
del fascismo.
❖
La Germania: la stagione della repubblica di Weimar e l’ascesa del nazismo
❖
Fascismi e movimenti autoritari in Europa
❖
Il conflitto italo-etiopico
❖
La guerra di Spagna e la dittatura di Franco
❖
L’espansionismo giapponese e la rivoluzione maoista
❖
L’Europa democratica: Gran Bretagna e Francia
I totalitarismi del Novecento
❖
Il problema della definizione: che cos’è il totalitarismo? Analogie e differenze con le
dittature del passato. Il “modello totalitario”
❖
Gli esempi: comunismo sovietico, fascismo e nazismo. Analogie e differenze
❖
Totalitarismo e società di massa: la definizione di Hannah Arendt
❖
Il fascismo fu un vero totalitarismo?
L’Italia del dopoguerra e l’avvento del fascismo
❖
La crisi del dopoguerra: il mito della vittoria mutilata, l’impresa di Fiume, l’amarezza dei
reduci
❖
Problemi politici, economici e sociali della ricostruzione
❖
La crisi dello Stato liberale e la nascita di nuovi partiti. Elezioni 1919: la vittoria di Psi e Ppi
❖
I Fasci di combattimento, le squadre d’azione ed il Programma di San Sepolcro
❖
La politica del “blocco nazionale”, le elezioni del 1921 e la nascita del Pnf
Le tappe dell’ascesa e del declino dello Stato fascista: quadro sinottico
❖
Dalla marcia su Roma all’iniziale fase legalitaria (1922-1924): il discorso del bivacco
❖
Dalla fase legalitaria alla nascita del regime fascista: la legge Acerbo, il delitto Matteotti,
la secessione dell’Aventino ed il discorso del 3 gennaio 1925. Le leggi fascistissime.
❖
La politica interna e politica economica del fascismo.
❖
Il corporativismo
❖
Repressione e consenso
❖
Le varie fasi della politica estera fino alla conquista dell’Etiopia ed all’Asse Roma-Berlino
La Germania e l’avvento del nazionalsocialismo
❖
Analogie e differenze con il fascismo italiano
❖
La breve ma intense vita della repubblica di Weimar
❖
Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
❖
Il fallito Putsch di Monaco
❖
Il nazismo al potere
Dalla crisi del ’29 alla seconda guerra mondiale

La crisi di Wall Street e le sue conseguenze

Verso la Guerra totale: dall’egemonia nazista alla reazione alleata

La Resistenza e le guerre civili

La nascita della Repubblica italiana
L’ETA’ DELL’ORO
Il mondo bipolare e la guerra fredda: cenni
❖
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 4 di 15
CLASSE VA – LSU - LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE)
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
LSU.03.VA - FILOSOFIA - VA
PROGETTO PLURIDISCIPLINARE
Dipartimento umanistico
Titolo: “I luoghi dell’Otto e Novecento: spazi fisici e simbolici della cultura contemporanea”
-le topiche di Freud come “luoghi” della psiche: si dedicheranno alcune ore alla valenza simbolica dello
spazio nella psicoanalisi freudiana
-i luoghi della filosofia tra Otto e Novecento: il circolo di Jena e la Francia positivista
Argomenti di Costituzione e legalità: nell’ambito del tema Cittadinanza, Costituzione e legalità, si
dedicherà un certo numero di ore ai seguenti temi :

Internet rende più liberi? La democrazia da Atene alla e-democracy.

Comunità virtuali: prospettive dell’amicizia e della cooperazione online.
Modulo di raccordo con gli argomenti del precedente a.s
❖
Caratteri generali del Criticismo di Kant come terza via tra empirismo e razionalismo
❖
Il problema della conoscenza: Critica della ragion pura, sezioni dell’opera e temi
principali.
❖
Il problema della moralità: Critica della ragion pratica
Assoluto, realtà e coscienza nell’idealismo
❖
Il Romanticismo tedesco: caratteri generali
❖
L’idealismo assoluto di Hegel: i capisaldi del sistema hegeliano
❖
La Fenomenologia dello Spirito: impianto dell’opera e nuclei tematici principali
❖
L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: partizione dell’opera e studio della Filosofia dello
Spirito
La reazione all’hegelismo
1.
Schopenhauer: la realtà è Razionalità?
❖
La critica alla Ragione hegeliana: la volontà di vivere
❖
Il ritorno a Kant ed a Platone ed il recupero della saggezza orientale
❖
Il mondo come Volontà e Rappresentazione
❖
La vita fra dolore, piacere e noia. Il pessimismo ed il legame con Leopardi
❖
L’iter salvifico: l’arte, l’etica della pietà e l’ascesi. La Noluntas
2.
❖
❖
❖
❖
❖
3.
4.
Kierkegaard: il Singolo e l’esistenza come Possibilità ed Angoscia
La critica al sistema hegeliano: la categoria del Singolo
L’Esistenza come Possibilità e Scelta
Angoscia e Disperazione
Gli stadi della vita
Il Singolo e Dio. Il paradosso della fede
Destra e Sinistra hegeliane
❖
Conservazione o distruzione della religione?
❖
Feuerbach: l’alienazione e la Filosofia dell’avvenire
❖
Il concetto di alienazione fra Hegel, Feuerbach e Marx
Il positivismo: dalla metafisica alla scienza. Il primato della scienza sulla filosofia
La filosofia di fronte alla rivoluzione industriale: gli strumenti di analisi, le aree
geografiche ed i vari indirizzi filosofici.
❖
Caratteri generali del positivismo: la definizione di Comte ed il contesto storico,
politico, economico e culturale
❖
Ottimismo e scientismo
❖
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 5 di 15
CLASSE VA – LSU - LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE)
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
I “Maestri del sospetto”: Marx, Nietzsche e Freud
5.
Marx
❖
❖
❖
❖
Marx e la rivoluzione industriale: la dialettica come metodo di analisi, la ripresa
della dialettica hegeliana, la formulazione del materialismo storico ed i suoi riflessi in
campo storico, economico e sociale.
La critica al pensiero economico classico e l’alienazione
Marx maestro del sospetto: la “rottura” del quadro socio-economico. Struttura e
sovrastruttura e la critica all’ideologia (Ideologia tedesca)
Il Manifesto del partito comunista: comunismo e lotta di classe
Nietzsche
❖
❖
❖
❖
❖
❖
❖
Nietzsche pensatore “inattuale” profeta della crisi del soggetto tipica del ‘900: il legame
con il mondo della letteratura e dell’arte e le mistificazioni ideologiche del suo pensiero
Oltreuomo o Superuomo?
Le fasi del pensiero di Nietzsche e le opere principali
Dionisiaco ed Apollineo. Il legame con Schopenhauer e Wagner ed il ruolo catartico
dell’arte
La fase “illuministica”ed il metodo critico-genealogico, la morte di Dio ed il nichilismo
Oltreuomo, fedeltà alla terra, volontà di potenza ed eterno ritorno
Genealogia della morale, morale degli schiavi e morale dei signori, trasmutazione di tutti i
valori
Freud
❖
le tre rivoluzioni che hanno determinato la crisi del narcisismo dell’io; “l’io non più padrone
a casa propria”
❖
La scoperta dell’inconscio e la nascita della psicoanalisi come scienza: una rivoluzione
nella cura delle malattie psichiche
❖
La struttura della personalità e l’origine della nevrosi
❖
L’interpretazione dei sogni
❖
La teoria della sessualità: le fasi dello sviluppo psico-sessuale del bambino ed il complesso
di Edipo.
Mappa del panorama filosofico fra ‘800 e ‘900: un quadro sinottico
La crisi delle certezze nelle scienze
❖
crisi delle certezze nelle scienze fisico-matematiche, crisi del meccanicismo e nuova
epistemologia
❖
il dibattito novecentesco sulla natura del tempo: la riflessione di Bergson. Tempo della
scienza e tempo della coscienza
❖
Due nuovi punti di vista sulla coscienza: Freud: Alle radici della coscienza: l’inconscio;
Bergson: La coscienza come flusso dinamico
Filosofia e politica: i totalitarismi nell’analisi di Hannah Arendt
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 6 di 15
CLASSE VA – LSU - LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE)
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
LSU.04.VA - SCIENZE UMANE - VA
Modulo 1 Il contesto di nascita della sociologia ed i padri fondatori
Alle origini della sociologia: da Aristotele ad Hobbes
I padri fondatori: Comte, Marx, Durkheim, Weber, Pareto, La Scuola di Chicago
Modulo 2 La società multiculturale
Alle radici della multiculturalità
Dall’uguaglianza alla differenza
La ricchezza della diversità oggi
Modulo 3 La conflittualità sociale
Alle origini della conflittualità sociale: Durkheim ed il concetto di anomia
La stratificazione sociale: Berger, Marx, Weber
la stratificazione sociale nell’età contemporanea: le classi medie, nuove dinamiche di stratificazione,
nuove forme di povertà e “nuovi poveri”, la mobilità sociale
Meccanismi di esclusione sociale: la devianza. Merton, Becker e la labelling theory
Modulo 4 Prospettive sociologiche a confronto
Il funzionalismo: Talcott Parsons e Robert Merton
Le teorie del conflitto e la Scuola di Francoforte
Le sociologie comprendenti: Goffman
Modulo 5 Com’è strutturata la società
Un mondo di istituzioni
Le organizzazioni sociali
Le istituzioni penitenziarie; Foucault
Modulo 6 Industria culturale e cultura di massa
La nascita dell’industria culturale
L’industria culturale nella società di massa
Gli intellettuali di fronte alla cultura di massa
Modulo 7 La politica. Dallo Stato assoluto al Welfare State
Il concetto di potere
lo Stato moderno e la sua evoluzione
Il Welfare State : aspetti e problemi
La partecipazione politica
Modulo 8 Le trasformazioni del mondo del lavoro
Il mercato del lavoro
La disoccupazione
Verso un lavoro più flessibile
Il lavoratore oggi
Modulo 9 Globalizzazione
La globalizzazione e i diversi volti di essa
Vivere in un mondo globale: problemi e risorse
La coscienza globalizzata
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 7 di 15
CLASSE VA – LSU - LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE)
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Modulo 10 Il sociologo al lavoro
Il problema epistemologico: dal metodo galileiano alla critica novecentesca al paradigma positivista;
Russell ed il “tacchino induttivista”, Popper ed il falsificazionismo
I concetti chiave della ricerca: Teorie e ipotesi, caratteri ed indicatori, strumenti statistici
I protagonisti della ricerca sociologica
Gli scopi della ricerca
Le fasi della ricerca
Gli strumenti di indagine (metodi qualitativi e quantitativi, questionari ed interviste, analisi dei documenti,
i diversi tipi di osservazione)
Gli imprevisti della ricerca (effetto Hawthrone, Serendipity )
Esperienze classiche di ricerca
Ricerche di etnografia urbana della Scuola di Chicago:
The Hobo di N.Anderson
The Gang di F.Thrasher
The Ghetto di L.Wirth
The Taxi Dance Hall di P. Cressey
H.Becker: Outsiders, uno studio sui musicisti da ballo
M.Augè: Non-luoghi e media
E.Banfield: un osservatore a “Montegrano”
S.Milgram: l’obbedienza all’autorità
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 8 di 15
CLASSE VA – LSU - LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE)
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
LSU.05.VA - DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA - VA
DIRITTO
- I rapporti tra Stati: l’ordinamento internazionale - l’ONU e l’Unione Europea.
- Evoluzione storica dello Stato (in generale)
- La Costituzione italiana: valori fondanti e le principali libertà civili
- Funzione legislativa: il Parlamento
- Funzione esecutiva: il Governo
- Gli organi di controllo costituzionale: Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale
- Pubblica Amministrazione
- La funzione giurisdizionale
ECONOMIA
- Il sistema economico italiano: ruolo dello Stato nell’economia, il bilancio pubblico e la programmazione
economica.
- Lo Stato sociale: caratteri e sistema di previdenza e assistenza sociale.
- I rapporti economici internazionali: gli scambi con l’estero, il ruolo delle banche nel commercio
internazionale, la globalizzazione e i suoi caratteri.
-Sistema monetario internazionale ed europeo: dal Mec al mercato unico, la Banca centrale europea e
le sue funzioni.
► Argomento pluridisciplinare: le politiche ambientali
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 9 di 15
CLASSE VA – LSU - LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE)
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
LSU.06.VA - LINGA E CIVILTÀ INGLESE - VA
Durante tutto l'anno: consolidamento delle forme verbali, avverbiali e sintattiche
Dal libro di testo Insights B, Dea Scuola, Black Cat. Verranno svolte le seguenti Moduli e Unità Didattiche:
VICTORIAN AGE (1837-1901)
Module 1 Fiction in a time of change. (section 4)
historical and social background.
Literal context.
Charlotte Brontë: life and works
Jane Eyre: the boarding school.
Text: Life at Lowood.
Charles Dickens. Life and works.
Oliver Twist: the function of the workhouse.
Module 1 Colonialism and literature (section 6)
Rudyard Kipling.
The White Man's Burden.
THE 20TH CENTURY: “The Age of Extremes”
Module 1. Modernism
James Joyce: life and work.
Dubliners: analysis of Epiphany, Paralysis and Escape.
The Stream of Consciousness technique.
Virginia Woolf: life and work.
To The Lighthouse: the moment of being.
Crossing over ….Art: NIGHTHAWKS – Edward Hopper
Module 2. The Impact of Wars on Poetry and Fiction
War Poets:
Wilfred Owen: Dulce et Decorum est.
W.H Auden : Refugee Bues
Module 3. The Age of Anxiety: 20th- Century Drama.
Samuel Beckett: life and works
Waiting for Godot.
John Osbourne
Look back in Anger
Crossing over ….Art. BUTCHER SHOP NO.1 – Peter Coker.
Module 4. Rebellions.
Silvya Plath: Collected Poems
Beat generation: Jack Kerouac.
On the road; a metaphorical journey.
Module 4. Dystopias.
George Orwell. Life and work.
Nineteen Eighty-four.
Cormac McCarthy. Life and work.
The Road.
Ciascun modulo e/o unità didattica sarà esaminato anche in relazione alla modalità di didattica
laboratoriale e all’argomento pluridisciplinare.
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 10 di 15
CLASSE VA – LSU - LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE)
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
LSU.07.VA - LINGUA E LETTERATURA SPAGNOLA - VA
RIPASSO E RECUPERO DELLE CONOSCENZE PREGRESSE DI GRAMMATICA E LETTERATURA.
MODERNISMO: Marco histórico y literario.
Rubén Darío “VENUS”
Juan Ramón Jiménez “VIENE UNA MÚSICA LÁNGÜIDA”
GENERACIÓN DEL ’98: Marco histórico y literario.
Azorín: “Castilla” lettura, analisi e comprensione di un estratto.
Pío Baroja: da “El Árbol de la ciencia” lettura, analisi e comprensione del brano: “La experiencia en el
pueblo”
Antonio Machado: “Campos de Castilla” Poema CXXV
Miguel De Unamuno “NIEBLA”, lettura, analisi e comprensione di un estratto.
Ramón María del Valle-Inclán: el esperpento, cenni.
PENTAMESTRE
NOVECENTISMO: Marco histórico y literario.
GENERACIÓN DEL ’14
Ramón Gómez de la Serna: “Greguerías” lettura di alcuni esempi.
Vicent Huidobro: “Arte poética”
LA GENERACIÓN DEL 27: Marco histórico y literario.
Federico García Lorca “Romancero gitano”, lettura, analisi e comprensione del Romance Sonámbulo.
Pedro salinas: “Para vivir no quiero”
LA DICTADURA FRANQUISTA
LA POESÍA DEL SIGLO XX: la poesía arraigada y la poesía desarraigada.
Gabriel Celaya: “La poesía es un arma cargada de futuro”
EL TEATRO DEL SIGLO XX: Miguel Mihura, “Tres sombreros de Copa”, lettura di un estratto.
LA NARRATIVA DE LA POSGUERRA: la “novela comprometida” tra romanzo esistenziale, sociale e
letteratura sperimentale.
Camilo José Cela: “La colmena” lettura, analisi e comprensione di un estratto.
Luis Martín Santos: “Tiempo de silencio” lettura, analisi e comprensione di un estratto.
LETTERATURA HISPANOAMERICANA
IL REALISMO MAGICO DI LAURA ESQUIVEL: lettura di un brano da “Como agua para chocolate”.
ARGOMENTO PLURIDISCIPLINARE: “I LUOGHI DELL’8 E 900: SPAZI FISICI E SIMBOLICI DELLA CULTURA
CONTEMPORANEA”.
ARGOMENTO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE: “L’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO MODERNO”
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 11 di 15
CLASSE VA – LSU - LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE)
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
LSU.08.VA – MATEMATICA - VA
FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE: Le funzioni reali di variabile reale, il dominio di una funzione, le
proprietà delle funzioni e la loro composizione.
LIMITI DI FUNZIONE: Gli intervalli e gli intorni, la definizione di limite per x che tende a un punto
e per x
che tende ad infinito. Primi teoremi sui limiti.
IL CALCOLO DEI LIMITI: Le operazioni sui limiti, le forme indeterminate, i limiti notevoli, gli infinitesimi, gli
infiniti e il loro confronto, le funzioni continue, i punti di discontinuità di una funzione, gli asintoti.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE: La derivata di una funzione, la retta tangente al grafico di una funzione,
la continuità e la derivabilità, le derivate fondamentali, i teoremi sul calcolo delle derivate, la derivata di
una funzione composta, la derivata della funzione inversa, le derivate di ordine superiore al primo.
LO STUDIO DELLE FUNZIONI: Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate, i massimi, i minimi, i flessi, la
ricerca dei massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima, flessi e derivata seconda, i problemi di
massimo e di minimo.
GLI INTEGRALI: L’integrale indefinito, gli integrali indefiniti immediati, l’integrazione per sostituzione,
l’integrazione per parti, l’integrale definito, il teorema fondamentale del calcolo integrale.
Argomento di “Cittadinanza e Costituzione”:
l’importanza della ricerca per lo sviluppo della comunità.
Attività Laboratoriale:
Progetto Pluridisciplinare in collaborazione con l’area di riferimento dipartimentale: “Le politiche
ambientali”.
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 12 di 15
CLASSE VA – LSU - LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE)
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LSU - Liceo delle Scienze Umane
LSU.09.VA - FISICA - VA
Cariche e Campi Elettrici
La carica elettrica. La Legge di Coulomb. Il campo elettrico. L’energia potenziale ed il potenziale
elettrico. Il moto di una carica in un campo elettrico. I condensatori.
La Corrente Elettrica
La corrente elettrica nei solidi. La resistenza e le Leggi di Ohm. La potenza elettrica e l’effetto Joule. I
circuiti elettrici. La forza elettromotrice di un generatore.
Il Campo Magnetico
I magneti. Interazioni tra correnti e magneti. La forza di Lorentz ed il campo magnetico. Il moto di una
carica in un campo magnetico. La forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore percorso
da corrente.
Il Campo Elettromagnetico
Semplici esperimenti sulle correnti indotte. L’induzione elettromagnetica. La produzione e la distribuzione
della corrente alternata. Le onde elettromagnetiche.
Cenni sulla Fisica del Novecento
Da Maxwell a Einstein. I postulati della relatività ristretta e le trasformazioni di Lorentz. La dilatazione dei
tempi. La contrazione delle lunghezze. La dinamica e l’energia relativistica. Dalla relatività ristretta alla
relatività generale.
Argomento di “Cittadinanza e Costituzione”
l’importanza della ricerca per lo sviluppo della comunità.
Attività Laboratoriale
Progetto Pluridisciplinare in collaborazione con l’area di riferimento dipartimentale: “Le politiche
ambientali”.
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 13 di 15
CLASSE VA – LSU - LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE)
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
LSU.10.VA – STORIA DELL’ARTE- VA
MODULO
1







2





3




4







5



6






7






8



ARGOMENTO
“L’impressionismo”
Inquadramento storico dell’Impressionismo
La nascita dell’impressionismo tecnica pittorica e nuova visione della realtà
Eduard Manet
Claude Monet
Edgar Degas
Auguste Renoir
Gli altri impressionisti: Camille Pissaro, Alfred Sisley, Jean Bazille, Gustave Caillebotte
“Il post-impressionismo”
Il post-impressionismo alla ricerca delle nuove vie
Paul Cézanne
Georges Seraut
Paul Gauguin
Vincent Van Gogh
“Alle soglie della modernità”
L’art Nouveau.
Gustav Klimt,
Secessione in Europa
I Fauves e Henri Matisse
“L’espressionismo”
Il gruppo Die Brücke:
Edvard Munch
Oskar Kokoschka
Egon Schile
Picasso e il Cubismo
Il futurismo: Marinetti ,Balla, Boccioni
L’Astrattismo: Kandiskij
“Il Cubismo”
Inquadramento storico del Cubismo
Pablo Picasso
Georges Braque
“Le Avanguardie storiche”
Il futurismo (Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni e Giacomo Balla)
Il Dadaismo
Il Surrealismo
L’Astrattismo (Der Blaue Reiter: Franz Marc, Vasiliij Kandinskij, Paul Klee, Piet Mondrian
Metafisica (Giorgio De Chirico, Carlo Carrà, Giorgio Morandi)
L’Ecole de Paris (Marc Chagall e Amedeo Modigliani)
“L’arte del dopoguerra: dalla ricostruzione al Sessantotto”
Arte informale (Francis Bacon, Alberto Burri, Lucio Fontana)
L’espressionismo Astratto in America (l’Action Painting di Jackson Pollock)
New Dada e Nouveau Réalisme (Robert Rauschenberg, Jasper Johns)
La Pop Art (Andy Warhol, Roy Lichtenstein,
L’Arte concettuale
Arte Povera
“Sperimentazioni Contemporanee”
Land Art
Body Art
Transavanguardia
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 14 di 15
CLASSE VA – LSU - LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE)
PROGRAMMA COMPLETO MATERIE DI INSEGNAMENTO
LICEO DELLE SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO SOCIALE)
LSU.11.VA – SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - VA
I° MODULO:
La percezione del corpo e la postura.
Cenni teorici sull’apparato locomotore. Differenza tra apparato e sistema.
Il sistema nervoso centrale: l’encefalo e il midollo spinale.
Il sistema nervoso periferico.
Il sistema nervoso e il movimento: il movimento volontario, il movimento riflesso.
I propriocettori: il fuso neuromuscolare, gli organi tendinei del Golgi ed i recettori articolari.
Il sistema endocrino. Le principali ghiandole endocrine e i loro ormoni.
Gli ormoni e l’allenamento.
L’emotività: la sua influenza sulla prestazione sportiva. Gli stili di relazione.
II° MODULO:
Consolidamento degli schemi motori di base.
Incremento delle capacità motorie coordinative (equilibrio, destrezza, coordinazione oculo – manuale e
oculo – podalica, capacità di reazione e di orientamento spazio – temporale).
Potenziamento fisiologico: incremento delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità, mobilità).
Definizioni di capacità coordinative generali e speciali, di equilibrio statico e dinamico, di capacità
condizionali, definizione di velocità, reattività, rapidità, frequenza gestuale.
Definizione di forza massimale, di potenza, di resistenza alla forza.
Definizione di riscaldamento: gli obiettivi, le modificazioni fisiologiche, i principi del riscaldamento.
III° MODULO:
Attività sportive di gruppo: pallavolo, calcio, calcio tennis, frisbee, dodgeball, camminate.
Attività individuali: corse di velocità, di resistenza, percorsi.
IV° MODULO:
Definizione di educazione alla salute, cenni sui nutrienti e la loro funzione.
La dieta equilibrata. L’alcol.
L’indice di massa corporea.
Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni.
Cenni di primo soccorso: stato di incoscienza, chiamata al 118, valutazione dei parametri (respiro, battito
cardiaco).
Cenni di traumatologia: ferite, abrasioni, distorsioni, lussazione, sub-lussazione, crampo, stiramento e
strappo muscolare, fratture, perdita di coscienza.
L’educazione alla sicurezza: la prevenzione attiva e passiva degli infortuni; sicurezza negli ambienti
sportivi.
ARGOMENTO PLURIDISCIPLINARE: “Le politiche ambientali: Ideare un parco avventura”.
Istituti Paritari
Cavour/PACINOTTI
Viale Machiavelli, 31-33 - 50125 Firenze
Tel. 055 22 0281 - Fax 055 22 98 147
www.cavourpacinotti.net
Pag. 15 di 15
Scarica