Comunicato del 28.11.2007 - Quotidiano online della Provincia di

annuncio pubblicitario
ComunicatoStampa
UFFICIO STAMPA
Cuneo, lì 28 novembre 2007
TESI DI LAUREA
Saranno premiati 56 studenti con il concorso 2007
Giovedì 20 dicembre, alle 17.30, in Provincia a Cuneo
Cuneo – Premi alle migliori tesi di laurea giovedì 20 dicembre, alle 17.30, al
centro Incontri della Provincia. Saranno 56 gli studenti che riceveranno un
riconoscimento per i migliori elaborati su temi e argomenti di studio relativi al
territorio cuneese. Il premio è stato istituito anni fa dalla Provincia, a cui in
seguito si sono unite molte altre istituzioni. “Si tratta di un'occasione
significativa – ha detto l'assessore provinciale alla Cultura, Vito Valsania – che
valorizza i nostri giovani migliori e che offre l'opportunità agli enti di avvalersi
di lavori di ricerca specializzati e utili allo studio e allo sviluppo del territorio
cuneese”.
La Provincia premierà Alessandra Gorlier di Jovençan Aosta (sistemi pastorali
e foraggero-zootecnitici), Damiano Clemente di Boves e Paolo Giordano di
Cuneo (progettazione architettonica), Maria Tuttobene di Mondovì (sociologia
dei processi culturali e comunicativi), Mattia Faletto di Cuneo (topografiageomatica) e acquisirà le tesi di Silvio Ferrero di Lesegno (geologia dei
giacimenti minerari), Corrado Donadio di Tarantasca (ingegneria idraulica),
Laura Bianco di Cuneo (ecologia), Stefania Borsarelli di Briaglia (dinamica
degli inquinanti), Marco Botto di Mondovì (gestione delle acque), Giacomo
Calvo di Cuneo (selvicoltura speciale), Chiara Botta di Cuneo (linguistica
inglese), Matteo Bonardello di Dronero (ingegneria meccanica), Paola Cigna di
Cavallermaggiore (ecologia -zoologia) e Stefania Sardo di Cuneo (antropologia
culturale).
La Fondazione Crc consegnerà premi a: Stefano Ramero di Cuneo (tesi su
microbiologia degli alimenti), Paola Bottasso di Beinette (psicologia clinica e
di comunità), Paola Isaia di Savigliano (psicologia dinamica), Simona Pessana
di San Benigno Cuneo (economia delle aziende e amministrazioni pubbliche),
Marcella Capellino di Villanova Mondovì (scienze e tecniche delle attività
fisiche adattate), Manuela Tassitano di Cuneo (analisi delle politiche pubbliche)
C.SO NIZZA 21 – 12100 CUNEO – TEL 0171.4451 – FAX 0171.698620
(pagina 1 di 3)
ComunicatoStampa
UFFICIO STAMPA
Cuneo, lì 28 novembre 2007
e Matteo Piovano di Mondovi (radioterapia).
Il Comune di Dronero premierà Flavio Caggiula di Carmagnola (progettazione
architettonica). Due i premiati dal Comune di Bra: Claudia Scarzello (restauro)
e Lucia Dogliani (antropologia culturale), entrambe di Bra. Il Comune di
Fossano premia Carla Jachino di Fossano (ingegneria edile) e acquisirà la tesi
di Luca Morosi di Fossano (storia dell’arte moderna). Tre gli studenti che
saranno premiati dal Comune di Cuneo: Laura Aime di Castelletto Stura (storia
dell’architettura), Marco Albanese di Cuneo (storia dell’arte e dell’architettura
moderna), Emilio Vertamy di Cuneo (pianificazione urbanistica ). L'Unione
industriale consegnerà due premi e Luca Guglielmetti di Piossasco (geologia),
Alessandro Casasso di Cuneo (idrogeologia). La Camera di Commercio
premierà le tesi di Roberto Ferrero di Cuneo (storia economica), Federica Ballor
di Leinì (sociologia dell’organizzazione), Brunella Dardanelli di Borgo San
Dalmazzo (frutticoltura-coltura arboree) e acquisirà gli studi eseguiti da Marco
Perucca di Bene Vagienna (tecnologie agroalimentari), Mario Candela di
Mondovì (logistica), Gabriele Oderda di Belvedere Langhe (antropologia
culturale), Zamira Giordano di Boves (economia dell’impresa e del territorio). Il
premio di Pro Natura andrà a Paola Ghio di Dronero (ingegneria idraulica).
Due i premi del Comune di Alba ad Alice Destefanis di Treiso (storia
dell’architettura medievale) ed Elena Costanza Sardo di Clavesana (lingua e
letteratura italiana). Il Comune di Mondovì premierà Micaela Cerri di
Mondovì (progettazione architettonica). La Comunità montana Valli Po
Bronda Infernotto, Michele Valinotti di Saluzzo (sociologia e progettazione).
Il premio Cisl andrà a Francesca Rizzo di Perlo (sociologia del lavoro).
Il Comune di Boves premierà Matteo Cesano di Dronero (entomologia agraria)
e Mauro Iraldo di Cuneo (storia del cinema italiano). La Diocesi di Cuneo
acquisirà le tesi di Chiara Ravera di Savigliano (restauro), Giulia Cadau di
Fossano (diritto ecclesiastico). L'Istituto Storico della Resistenza quelle di
Maria Elena Rosso di Argentera (antropologia sociale), Piero Lunati di Cuneo
(sociologia) ed Erica Asselle di Bra (storia dei mezzi di comunicazione).
L'Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero quella di Simone Villa di
Magliano Alfieri (sociologia dei processi economici). L'Associazione culturale
C.SO NIZZA 21 – 12100 CUNEO – TEL 0171.4451 – FAX 0171.698620
(pagina 2 di 3)
ComunicatoStampa
UFFICIO STAMPA
Cuneo, lì 28 novembre 2007
“Antonella Salvatico” che ha sede ad Alba premia le tesi di Eleonora
Giacometto di Cuneo (archeologia romana), Paolo Cavallo di Cervasca e Paolo
Fattighetto di Dronero (urbanistica).(46-813kcxy07)
C.SO NIZZA 21 – 12100 CUNEO – TEL 0171.4451 – FAX 0171.698620
(pagina 3 di 3)
Scarica