INTRODUZIONE AI DBMS Fogli elettronici e DBMS Fogli

annuncio pubblicitario
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
Ultima modifica:
20/11/2007
Fogli elettronici e DBMS
Informatica Generale (AA 07/08)
Corso di laurea in “Scienze della Comunicazione”
„
Facoltà di Lettere e Filosofia
Università degli Studi di Salerno
UD 2.1a: Introduzione alla Gestione dei Dati
„
Prof. Alberto Postiglione
Dipartimento di Scienze della Comunicazione
„
Università degli Studi di Salerno
nnee
zziioo
iiccaa
n
n
¾ hanno notevoli capacità analitiche, anche grazie alla grande
u
m
mu
CCoo nuove
quantità di funzioni predefinite e alla facilità di costruirne
llaa
l
l
e
dde
¾ permettono di visualizzare i dati attraverso unazzeegrande
scelta di
eenn
iiricerca
c
grafici e diagrammi, aiutando l’analista nella
di trends
c
SS
i
i
dd
ttoo
eenn
m
m
i
i
t
aarrt
Mentre sono poco adatti periippoperazioni
di
DD
¾ ricerca (anche complessa) di informazioni nell’archivio
Inoltre i fogli elettronici
Molti dati = Molto “potere” (economico, politico,
sociale,…)
UD 2.1a
# 4
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
Ultima modifica:
20/11/2007
Fogli elettronici e DBMS
nnee
zziioo
iiccaa
n
n
u
m
mu
CCoo
llaa
l
l
e
dde
zzee
iieenn
c
c
ii SS
o dd
nntto
e
e
m
im
rtti
paar
DDiip
INTRODUZIONE AI DBMS
Curtin 8.4
UD 2.1a
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
Ultima modifica:
20/11/2007
„
„
Fogli elettronici e DBMS
nnee
zziioo
iiccaa
n
n
¾ piccole quantità di dati
u
m
mu
CCoo
¾ prevalentemente di tipo numerico
llaa
l
l
e
dde
¾ con elevate dipendenze reciproche
zzee
iieenn
c
c
9 es: bilancio di un’azienda dove, cambiando il S
valore
in una cella si
S
ddii altre celle
modificano a cascata i valori presenti in ootante
nntt
e
e
m
im
rtti
paar
DDiip
„
DBMS (Data Base Management System)
¾ di tipo molto diversificato (testi, numeri, date, immagini, …)
# 3
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
nnee
zziioo
iiccaa
n
n
collezione di dati (tipicamente molto corposa) ommuu
o
aa CC
¾ memorizzati in un computer
eellll
d
d
e
¾ organizzati in forma strutturata
nnzze
cciiee
S
S
i
¾ condivisi tra più utenti (anche migliaia) ddei da questi accessibili
ttoo
contemporaneamente
enn
me
ttiim
r
r
paa
sui quali è possibile operare
DDiip efficientemente ricerche e
aggiornamenti
¾ grandi quantità di dati
UD 2.1a
Definizione di DB e di DBMS
BASE DI DATI (DB=Database)
Spesso è invece necessario “trattare”
9 es: schedario di una biblioteca, dove l’inserimento o l’eliminazione di
un volume non ha effetti sulle informazioni che riguardano altri libri
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
Ultima modifica:
20/11/2007
I Fogli Elettronici sono adatti a trattare
¾ correlati, ma poco dipendenti gli uni dagli altri
# 5
„
Software che permette di gestire un Database (es.:
memorizzare, cancellare, interrogare in modo efficiente e
semplice i dati)
UD 2.1a
# 6
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
1
Ultima modifica:
20/11/2007
Curtin 8.5
UD 2.1a
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
Organizzazione di una Base di Dati
nnee
zziioo
iiccaa
n
n
uu
Una tabella con n colonne (“campi”) corrisponde ad
m
muna
CCoo
llaa
l
relazione (matematica) ad n-dimensioni:
l
e
dde
zee
R = A1 x A2 x … x An cciieennz
ii SS
o ddsu un insieme di
ogni tabella memorizza informazioni
nntto
e
e
m
iim
“oggetti” che hanno identicaarrttstruttura
(es. un insieme
pa
DDiip
Tutti i dati sono memorizzati in tabelle
„
„
„
„
# 8
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
DBMS Relazionali: creazione di un DB
e
nne
Per utilizzare un DBMS bisogna innanzitutto costruirezziioole
iiccaa
n
n
tabelle che lo compongono.
muu
oom
aa CC
eellll
d
d
e
nnzze
Per prima cosa bisogna identificare il tipo
cciiee di
S
S
i
ddi
informazione che va memorizzata in
ogni
tabella e quali
ttoo
eenn
m
m
delle sue caratteristiche (campi)
sono
da
considerare
i
i
rrtt
paa ogni campo va poi
pertinenti per l’applicazione.DDiipAd
„
Un’applicazione semplice può presentare anche una sola
tabella, ma più spesso un DB è composto da più tabelle,
collegate tra di loro tramite valori di campi comuni
UD 2.1a
# 11
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
Ultima modifica:
20/11/2007
DBMS Relazionali: Tabelle
nnee
zziioo
iiccaa
n
n
u
m
mu
CCoo
llaa
l
l
e
dde
zzee
iieenn
c
c
ii SS
o dd
nntto
e
e
m
im
rtti
paar
DDiip
UD 2.1a
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
assegnato un nome, una lunghezza e una categoria di dati
¾ righe ( dette record, ennuple o tuple) ognuna corrispondente ad
una singola “voce” (ad esempio un libro, una persona, una canzone)
UD 2.1a
# 10
Ultima modifica:
20/11/2007
di libri) ed è composta da
¾ colonne (detti campi o attributi), corrispondenti a informazioni
relative alle “voci” (ad esempio il titolo del libro, il suo numero di
pagine oppure il nome della persona o il titolo del brano)
DBMS Relazionali: Attributi
nnee
zziioo
iiccaa
n
n
u
m
mu
CCoo
llaa
l
l
e
dde
zzee
iieenn
c
c
ii SS
o dd
nntto
e
e
m
im
rtti
paar
DDiip
TABELLE E MEMORIZZAZIONE DEI DATI
Ultima modifica:
20/11/2007
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
# 9
STRUMENTI DI LAVORO
Curtin 8.6
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
2
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
Ultima modifica:
20/11/2007
„
„
„
Ultima modifica:
20/11/2007
Maschera Video
Una Maschera è uno strumento di interazione con le ziioonnee
z
iccaa
tabelle del DB e permette di
uunni
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
Controlli di validità
nnee
zziioo
iiccaa
n
n
u
m
mu
CCoo
llaa
l
l
e
dde
zzee
iieenn
c
c
ii SS
o dd
nntto
e
e
m
im
rtti
paar
DDiip
m
m
CCoo
¾ visualizzare un record per volta, utilizzando un’interfaccia
llaa
l
l
e
e
d
grafica “amichevole”
d
e
nzze
¾ selezionare solo alcuni campi della tabella daccivisualizzare
ieen
SS
i
i
dd
¾ visualizzare dati provenienti da tabelle oodiverse
tt
eenn
m
m
i
Una maschera è collegata direttamente
alla tabella.
i
rtt
paar
DDiip
Tramite una maschera è possibile
¾ visualizzare
¾ immettere
¾ cancellare
¾ modificare
i dati nelle tabelle del Database
UD 2.1a
# 13
Ultima modifica:
20/11/2007
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
UD 2.1a
Ultima modifica:
20/11/2007
Maschera Video
nnee
zziioo
iiccaa
n
n
u
m
mu
CCoo
llaa
l
l
e
dde
zzee
iieenn
c
c
ii SS
o dd
nntto
e
e
m
im
rtti
paar
DDiip
„
„
„
UD 2.1a
# 14
Ultima modifica:
20/11/2007
„
„
# 16
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
oom
aa CC
eellll
d
d
e
nnzze
Un Report viene generato automaticamente
cciiee già in formato
S
S
i
ddi impaginazione
adatto per la stampa (con intestazioni,
ttoo
eenn
m
m
corretta, ecc…)
i
i
rtt
paar
DDiip
Da una stessa Base di Dati è possibile ricavare diversi
Reports.
UD 2.1a
# 17
oom
aa CC
eellll
d
d
e
nnzze
Ad esempio è possibile impedire
cciiee
S
S
i
¾ l’inserimento di testi in campi numerici, oooddi
tt
enn
¾ l’inserimento di un numero diversottida
me5 cifre in un campo CAP o
im
r
r
paa
¾ l’inserimento di un anno di nascita
DDiip palesemente errato (es.
20.001).
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
Rapporti
nnee
zziioo
iiccaa
n
n
u
m
mu
CCoo
llaa
l
l
e
dde
zzee
iieenn
c
c
ii SS
o dd
nntto
e
e
m
im
rtti
paar
DDiip
e
# 15
Rapporti
e
Con un DBMS è possibile effettuare controlli sulla zziioonne
aa
nniicc
validità dei dati inseriti.
muu
UD 2.1a
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
Un Report permette di stampare un sottoinsieme deizziioonne
aa
nniicc
dati contenente solo le informazioni che interessano
muu
Ultima modifica:
20/11/2007
Controlli di validità
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
UD 2.1a
# 18
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
3
Ultima modifica:
20/11/2007
„
„
„
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
e
nne
Un DBMS presenta una elevata INTEROPERABILITA’
zziioo
iiccaa
E’ cioè possibile trasportare (far “migrare”) dati ommuunn
o
C
C
llllaa
memorizzati in una o piu’ tabelle (anche come eerisultato
di
ee dd
z
z
nn altri
un’interrogazione) verso formati leggibiliiieeda
cc
ii SS
programmi e viceversa.
oo dd
t
t
enn
me
tiim
aarrt
p
p
i
DDi
„
„
E’ possibile Importare/Esportare dati con
¾ Word (ad esempio per creare tabelle da usare nella creazione di
lettere circolari)
# 19
Ultima modifica:
20/11/2007
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
DB Multimediali
nnee
zziioo
iiccaa
n
n
u
m
mu
CCoo
llaa
l
l
e
dde
zzee
iieenn
c
c
ii SS
o dd
nntto
e
e
m
im
rtti
paar
DDiip
UD 2.1a
# 20
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
Query
Una Query (interrogazione) è una frase scritta in un ziioonnee
z
iccaa
linguaggio speciale che permette
uunni
m
m
CCoo
¾ la ricerca dei dati: creazione di una nuova tabella con
llaa i dati
l
l
e
e
d
(campi e attributi) di interesse
d
zzee
iieenn
¾ l’aggiornamento dei dati
SScc
i
i
dd
ttoo
eenn
m
m
i
i
Una tabella può contenere
rrtt
iippaa
¾ centinaia di campi (colonne) e DD
¾ milioni di records (righe)
¾ Excel (che presenta strumenti di analisi dei dati migliori di quelli
di Access)
UD 2.1a
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
Ultima modifica:
20/11/2007
DB: Import/Export di dati
di tanta informazione a noi, generalmente, interessa una
piccola parte
„
Tramite una Query si crea una nuova tabella che
contiene solo i campi e i record che interessano
UD 2.1a
# 22
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
Ultima modifica:
20/11/2007
„
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
Query
e
Si vuole conoscere Cognome, Telefono, Data ordine e zziioonne
iccaa
importo degli ordini del fornitore il cui cognome èm“Smith”
uunni
oom
aa CC
eellll
d
d
e
nnzze
cciiee
S
S
i
ddi
ttoo
eenn
m
m
i
i
rtt
paar
DDiip
UD 2.1a
# 23
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
Ultima modifica:
20/11/2007
„
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
Linguaggi per esprimere una Query
nnee
zziioo
iiccaa
n
n
¾ QBE Query by example (interfaccia grafica)
u
m
mu
CCoo
9 Modalità semplice e diretta
llaa
l
l
e
dde
9 Adatta per interrogazioni semplici
zzee
9 Spesso legata al DBMS
iieenn
c
c
SS
ddii
¾ SQL (pron. Sequel) Structure Query oLanguage
(linguaggio)
nntto
e
9 Modalità più complessa della precedente
e
m
m
i
i
rtt
9 Valida per tutti i tipi di interrogazione
(soprattutto per quelle più
paar
DDiip
complesse)
Le principali modalità di interrogazione sono:
INTERROGAZIONE DI UN DATABASE
Curtin 8.7
9 Linguaggio universale, adottato da tutti i DBMS
UD 2.1a
# 24
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
4
Ultima modifica:
20/11/2007
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
Ultima modifica:
20/11/2007
Query espressa in QBE
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
Operatori Relazionali (o di confronto)
nnee
zziioo
iiccaa
n
n
u
m
mu
CCoo
llaa
l
l
e
dde
zzee
iieenn
c
c
ii SS
o dd
nntto
e
e
m
im
rtti
paar
DDiip
UD 2.1a
# 25
Ultima modifica:
20/11/2007
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
nnee
zziioo
iiccaa
n
n
u
m
mu
CCoo
llaa
l
l
e
dde
zzee
iieenn
c
c
ii SS
o dd
nntto
e
e
m
im
rtti
paar
DDiip
UD 2.1a
# 28
Ultima modifica:
20/11/2007
Query espressa in SQL
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
Operatori Logici
nnee
zziioo
iiccaa
n
n
u
m
mu
CCoo
llaa
l
l
e
dde
zzee
iieenn
c
c
ii SS
o dd
nntto
e
e
m
im
rtti
paar
DDiip
nnee
zziioo
iiccaa
n
n
u
m
mu
CCoo
llaa
l
l
e
dde
zzee
iieenn
c
c
ii SS
o dd
nntto
e
e
m
im
rtti
paar
DDiip
UD 2.1a
# 26
Ultima modifica:
20/11/2007
„
„
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
e
nne
Perché una query riesca ad estrarre solo i dati che
zziioo
iiccaa
n
n
interessano dalla tabella, occorre specificare delle
u
m
mu
CCoo
condizioni che devono essere soddisfatte dai erecord
che
llaa
l
l
e
ee dd
z
interessano
z
enn
Le condizioni possono
¾ operatori logici
¾ operatori di confronto
UD 2.1a
# 27
# 29
Ultima modifica:
20/11/2007
Condizioni interne ad una Query
cciie
ii SS
d
d
ttoo
enn
me
essere composte
facendo uso
ttiim
r
r
paa
DDiip AND, OR, NOT, etc.
UD 2.1a
„
„
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
„
Sistemi per la Gestione di Basi di Dati (DBMS) - Introduzione alla Gestione dei Dati
Basi di dati online
e
nne
Praticamente ogni sito che contenga un numero
zziioo
iiccaa
n
n
significativo di dati ha al suo interno una Base mdiuu Dati.
Spesso i dati sono
valori del mercato
di:
=, >, <, etc.
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
oom
aa CC
eellll
d
d
zzee
eenn continuità
dinamici, cioè mutanocciicon
S
S
i
ddi
azionario, ad esempio)
ttoo
eenn
m
m
i
i
rtt
paar
DDiip
(i
Motori di ricerca non sono altro che DBMS interfacciati
verso l’utente tramite un linguaggio di interrogazione
(QBE o SQL)
UD 2.1a
# 30
Prof Alberto Postiglione – Dipartimento di Scienze della Comunicazione – Università Salerno
5
Scarica