P SL TP1 DBK EA P X 3 b02 | 2008-03-28

annuncio pubblicitario
Specifiche e requisiti elettrici
SKF Dynamic Motor Analyzer –
EXP4000
Funzionalità di prova
integrate
L’SKF Dynamic Motor Analyzer – EXP 4000
è dotato di una vasta gamma di funzionalità
di monitoraggio di qualità molto elevata.
Concepito per il monitoraggio on-line dei
circuiti di alimentazione, delle condizioni
generali del motore, del carico e delle prestazioni, fornisce all’utente una panoramica
completa delle condizioni di integrità del
motore stesso. Questo strumento era stato
progettato per il monitoraggio a distanza dal
Motor Control Center (MCC) oppure attraverso una connessione Baker EP. Si tratta di
un’unità non pericolosa, a bassa tensione,
alimentata a batterie, portatile e robusta,
che può essere utilizzata in ambienti ristretti
e in presenza di condizioni estreme.
Innovazione continua
Le costanti innovazioni in termini di progettazione dimostrano il nostro impegno a
garantire qualità, affidabilità e vantaggi concorrenziali. Questo strumento fornisce dati
sul deterioramento delle prestazioni dei
motori e sugli effetti del surriscaldamento sulla durata operativa. Analizza
l’efficienza globale dell’impianto, rileva
anomalie nel carico, carichi oscillanti e
picchi transitori di energia. I risultati sono
immediati e mostrano il grado
di efficienza operativa, consentendo
all’utente di determinare il costo reale
degli sprechi di energia.
Analisi completa
L’SKF Dynamic Motor Analyzer – EXP4000
prevede sette principali funzionalità in grado
di ottimizzare i programmi di manutenzione.
Attraverso tali funzioni è possibile identificare
problemi nel circuito di alimentazione che
causano il deterioramento delle condizioni
del motore, valutarne le condizioni operative,
monitorare il carico, analizzare le prestazioni
dei motori e valutare il risparmio energetico.
Nessun altro dispositivo per il monitoraggio
dei motori possiede una così vasta gamma
di funzioni. È programmato per fornire informazioni sul livello di tensione, l’equilibrio tra
le fasi, la distorsione armonica totale, le condizioni della gabbia del rotore, l’efficienza del
motore, il fattore di servizio effettivo, la sovracorrente, le condizioni di esercizio, la variazione della coppia, lo storico del carico e
altre ancora. Questa ampia gamma di test
permette di analizzare in profondità le reali
condizioni di integrità del motore e valutarne
le prestazioni.
Acquisizione e organizzazione
dati avanzate
Al termine dei test, i risultati possono essere
salvati e memorizzati per ogni singolo motore.
Questo tipo di documentazione è fondamentale per qualsiasi programma di manutenzione, poiché permette di accedere facilmente allo storico dei dati acquisiti. I risultati
dei test vengono gestiti attraverso database
relazionali MS Access standard. È possibile
produrre rapidamente i rapporti utilizzando
la console di stampa principale, che permette agli operatori di ottenere una conferma
visiva dello stato di integrità del motore.
Il software e il pacchetto di trasmissione
dei dati consentono di creare molteplici database per organizzare i dati acquisiti secondo
le specifiche indicate dall’utente. Ciò facilita
la comunicazione grazie ad una gestione dei
dati efficiente, completa e accessibile.
Funzionalità di prova
Qualità dell’alimentazione
Questa funzionalità consente di identificare
problemi legati ad una scarsa qualità dell’alimentazione, che causa ulteriori sollecitazioni
nel motore. Con i test dedicati agli squilibri di
tensione e corrente, alle distorsioni armoni-
2
che, alle condizioni dei circuiti di alimentazione vengono evidenziati i problemi più frequenti nei motori. Si tratta di impostazioni
errate nella regolazione del trasformatore di
alimentazione, carichi mal distribuiti sulle
fasi, trasformatori di alimentazione in sovraccarico (saturazione), troppi inverter sul
bus di bassa tensione, eccesso di frequenze
non armoniche su un VFD, induttori di linea
mancanti su applicazioni VFD e condensatori
di compensazione mancanti o errati.
Prestazioni macchina
Valutare accuratamente il funzionamento
del motore, per identificare eventuali sollecitazioni in esercizio e la loro causa. Analizza
il Fattore di Servizio Effettivo, il Carico, le
Condizioni di Esercizio, l’Efficienza e calcola
il Ritorno dell’Investimento. I problemi comunemente riscontrati comprendono: sovraccarico termico del motore, identificazione del
deterioramento della macchina tra altri fattori che sono direttamente connessi alle
condizioni del motore e allo spreco di energia per inefficienza.
Corrente
Questi test identificano problemi dell’intero
sistema macchina come sovracorrenti e
squilibri di corrente. I test analizzano le condizioni del sistema completo e descrivono il
problema in funzione della corrente.
Spettro
Questa funzionalità prevede il test sulle barre rotoriche insieme allo spettro V/I, Spettro
Demodulato e Armoniche. Mostra le relazioni tra corrente e tensione in funzione della
frequenza. In termini di elettricità, rileva
problemi di saturazione, alberi rotore rotti,
eccesso di dispositivi di azionamento VFD su
bus a bassa tensione e problemi meccanici.
Coppia
Analisi dei transitori
Efficienza
La funzionalità relativa alla coppia costituisce
una sostanziale innovazione della Baker
Instrument Company, un’azienda del Gruppo
SKF. L’oscillazione della Coppia e lo Spettro
della Coppia consentono all’utente di rilevare
numerosi problemi in maniera rapida e accurata. Nello specifico, realizza la diagnostica
dei problemi meccanici, mostra sovraccarichi
transitori, rileva squilibri meccanici e problemi dei cuscinetti, nonché fenomeni di cavitazione ed altre anomalie.
L’SKF Dynamic Motor Analyzer – EXP4000
realizza anche l’analisi dei transitori utilizzando uno strumento specifico per tale scopo.
Le tracce sono costituite dalle rms e dalle
tensioni delle tre fasi. Questi dati possono
essere ingranditi e ridotti e i cursori consentono la lettura di livelli e tempi all’interno dei
grafici. Oltre a questa preziosa funzionalità
di analisi, è possibile valutare anche la Coppia
di Avviamento in funzione del Tempo. Questi
strumenti consentono all’utente di visualizzare l’ampiezza della tensione, la corrente e
la coppia all’avviamento, nonché il tempo di
avviamento del motore. Infine, al termine
della procedura di avviamento, vengono
visualizzate la tensione, la corrente e la
coppia finali.
La valutazione dell’efficienza, il ritorno
dell’investimento e il Motor Master + identificano i motori che operano al di sotto dei
valori nominali e calcolano il ritorno dell’investimento in caso di sostituzione con un
nuovo motore. Le prestazioni dell’SKF
Dynamic Motor Analyzer – EXP4000 sono
superiori rispetto a quelle di altri strumenti
sia in termini di precisione della valutazione
dell’efficienza che di semplicità d’impiego per
analisi sul campo.
Collegamenti
Questa parte del software dell’SKF Dynamic
Motor Analyzer - EXP4000 offre ulteriori
strumenti compresi diagrammi fasore, correnti e tensioni, istogrammi delle armoniche, tensione istantanea, frequenza, componenti simmetrici e grafici delle velocità delle
applicazioni dei Dispositivi di Azionamento a
Frequenza Variabile (VFD). Combinati questi
strumenti sono in grado di valutare le condizioni dei cuscinetti, lo squilibrio e i
disallineamenti.
Monitoraggio VFD (Optional)
Oltre a tutti i motori trifase a induzione e
generatori, l’SKF Dynamic Motor Analyzer
– EXP4000 monitora le prestazioni delle
applicazioni VFD e dei servo-motori in AC.
Questo tipo di dispositivi di azionamento, da
sempre, crea problemi agli addetti alla manutenzione e per la prima volta la diagnosi
completa dei problemi dei motori viene
semplificata anche nelle applicazioni VFD
più complesse.
Monitoraggio continuo
Il software di monitoraggio continuo
(CM4000) consente all’utente di monitorare
41 punti in tempo reale. La capacità di acquisire continuamente i dati in tempo reale è
di supporto nel rilevamento dei problemi
discontinui dei motori, come le interruzioni
elettriche. Questo software personalizzato
per i singoli utenti consente all’operatore di
acquisire in tempo reale i dati relativi agli
elementi considerati più importanti per il
funzionamento. Il software funge anche da
dispositivo per l’analisi della potenza per
determinarne l’effettiva qualità.
3
• Specifiche tecniche/Funzionalità tecniche
Specifiche
• Squilibrio di tensione
• THD (distorsione armonica totale) tensione
• THD (distorsione armonica totale) corrente
• Fattore di tensione armonica
• Squilibrio di impedenza
• Eccentricità
• Test barre rotoriche
• Impedenza di sequenza inversa
• Calcolo della velocità
• % di Carico e % di Efficienza
• Spettro della tensione
• Spettro della corrente
• Livello di Corrente
• Fattore di Servizio Effettivo
• Dettagli sulla potenza
• Acquisizione continua
• Oscilloscopio
• Messa in fase automatica
• Auto-testing compresa la funzionalità timer
• Esecuzione test da singolo pulsante
• Controllo cuscinetti
• Tensione Transitoria di Avviamento
• Corrente di Avviamento
Potenza in ingresso
Alimentazione integrata 110-250 VAC,
50/60 Hz
Massima Misurazione
Nominale/Tensione di
Prova
1,000 V AC, 500 V DC
Tenute
Cuscinetti
e unità
Meccatronica
Sistemi di
lubrificazione
Servizi
Trasformatori di corrente 0-10 A, 0-150 A, 1-1,000 A, 0-3,000 A
(tutti portatili)
Collegamenti - Amphenol Modulo immissione potenza (1)
Collegamento tensione portatile (1)
per uso militare, tipo a
Collegamento corrente portatile (1)
treccia
Porta EP (1)
Collegamento sensore di vibrazioni (1)
Specifiche computer
40 GB – 4.200 giri/min o superiore
512 MB di ram installata – 2 GB,
potenziabile
Batteria (durata utile) – 3 ore o superiore
Piattaforma Software: Microsoft Windows
XP Professional o superiore
USB 2.0
Peso
7 kg.
Specifiche industriali
NEMA MG-1
IEEE 519
EN61000-2-2
EN 61000-2-7
VDE 839-2-2
VDE 839 -2-2
The Power of Knowledge Engineering
Attingendo da cinque aree di competenza ed expertise applicativa, acquisite in oltre 100 anni, la SKF
è in grado di fornire agli OEM soluzioni innovative e la disponibilità di strutture di produzione in tutti i
maggiori settori industriali, a livello mondiale.
Queste cinque aree di competenza comprendono cuscinetti ed unità, tenute, sistemi di lubrificazione,
sistemi di meccatronica, (combinazione di meccanica ed elettronica per ottenere sistemi intelligenti), ed
una vasta gamma di servizi dalla modellazione computerizzata 3D a sistemi avanzati per il monitoraggio
delle condizioni e l’ottimizzazione dell’affidabilità.
La presenza globale della SKF garantisce ai clienti standard di qualità uniformi e disponibilità dei
prodotti in tutto il mondo.
Baker Instrument Company, un’azienda del Gruppo SKF
4812 McMurry Avenue, Fort Collins, CO 80525
T: 970/282-1200 - 800/752-8272 F: 970/282-1010
www.bakerinst.com
®SKF è un marchio registrato del Gruppo SKF. Baker is a registered trademark of the SKF Group.
Microsoft e Windows sono entrambi marchi registrati o marchi della Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in tutti gli altri Paesi.
©Gruppo SKF 2010
La riproduzione, anche parziale, del contenuto di questa pubblicazione è consentita soltanto previa autorizzazione scritta della SKF. Nella
stesura è stata dedicata la massima attenzione al fine di assicurare l’accuratezza dei dati, tuttavia non si possono accettare responsabilità
per eventuali errori od omissioni, nonché per danni o perdite diretti o indiretti derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.
PUB SR/P8 06769 IT · Giugno 2010
Stampata in Svezia su carta ecologica.
Alcune immagini utilizzate sono protette da copyright e concesse su licenza Shutterstock.com
skf.com bakerinst.com
Scarica