scarica pdf - Accademia Nazionale di Santa Cecilia

annuncio pubblicitario
SAB 2, LUN 4, MAR 5
SAB 16, LUN 18, MAR 19
VEN 22
PAPPANO
RACHMANINOFF
SINFONIA N. 2
BAHRAMI
BACH
CONCERTI
QUARTETTO
DI CREMONA
SCHUBERT
“LA MORTE
E LA FANCIULLA”
R I C H A R D
WA G N E R
ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
DIRETTORE KIRILL PETRENKO SAB 23, LUN 25, MER 27
FEBBRAIO 2013
AUDITORIUM
TH IS MONTH’S H IG H LIG HTS I N E NG LISH I N TH E BAC K PAG ES OF TH E MAGA ZI N E
Inevitability
Photo: Bill Cooper
NONA EDIZIONE FEBBRAIO 2013
DA SAB 16 A GIO 21
DOM 17
DOM 17
ODIN TEATRET
“LA VITA CRONICA”
LEZIONI DI ARTE
ANTONIO PAOLUCCI
“MICHELANGELO
NELLA GLORIA
DI ROMA”
NOA
Consiglio
di amministrazione
Bruno Cagli
Presidente - Sovrintendente
Presidente
Aurelio Regina
Michele dall’Ongaro
Vicepresidente
Amministratore delegato
Carlo Fuortes
Antonio Pappano
Direttore Musicale
WILBUR SMITH
Giovedì 31 gennaio
Spazio Risonanze ore 21
Franco Bernabè
Consiglieri
Bruno Cagli
Innocenzo Cipolletta
Giovanni Alemanno
Sindaco di Roma
Aurelio De Laurentiis
Luigi Abete
Adriano De Micheli
Paolo Buzzetti
Guido Fabiani
Giovanni Carli Ballola
Il 31 gennaio per le Anteprime di
Libri come arriva Wilbur Smith, il
maestro indiscusso del romanzo
d’avventura. “Vendetta di sangue”,
presentato in anteprima mondiale, è
l’ultimo tassello di una lunga serie di
avventure. La serata cercherà di raccontare come si scrive una serie
impressionante di storie dal plot vertiginoso che riescono poi ad affascinare milioni di lettori in ogni angolo
del mondo. Dialogano con l’autore
la giornalista Maria Grazia Capulli e
la scrittrice e conduttrice radiofonica
Loredana Lipperini.
Andrea Guerra
Fulvio Conti
In collaborazione con Longanesi
Gianni Letta
Giuseppe Dalla Torre
Giovanni Malagò
Claudio Desderi
Mario Marazziti
Vittorio Di Paola
Paola Santarelli
Gabriele Galateri
Renato Viola
Gianni Letta
Consiglieri
Consiglio
di amministrazione
Francesco Gaetano Caltagirone
Vicepresidente
Presidente
Bruno Cagli
Luigi Abete
Presidente
Pietro Pennacchi
Valter Pastena
Leonardo Quagliata
Collegio dei revisori
dei conti
Presidente
Giovanni Sapia
Andrea Pirrottina
Antonio Simeoni
FEBBRAIO 2013
VENERDÌ 1
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 20.30
Yuja Wang, pianoforte
Debussy, Pour le piano
Skrjabin, Sonata n. 6
Ravel, La Valse
Rachmaninoff, Elégie n. 1 op. 3
Rachmaninoff-Mendelssohn, Scherzo
da “Sogno di una notte di mezza
estate”
Rachmaninoff, Moment Musicaux n. 4
Rachmaninoff, Sonata n. 2
pag 4
SABATO 2
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 18
Orchestra dell'Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
Antonio Pappano, direttore
Dorothea Röschmann, soprano
Puccini, Capriccio
Strauss, Vier letzte Lieder
Rachmaninoff, Sinfonia n. 2
pag 5
CARTA DI CREDITO UFFICIALE
Fornitore ufficiale degli strumenti
per Fondazione Musica per Roma
all’Auditorium Parco della Musica
R
2
MERCOLEDÌ 6
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
MUSICA PER ROMA
Sala Sinopoli ore 11
Lezioni di Musica
Il pianoforte
Roberto Prosseda
“Le Ballate di Chopin”
pag 4
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 10.30
“Un giorno sinfonico”
La JuniOrchestra suona per le scuole
pag 11
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Spazio Risonanze ore 17
Che orecchie grandi che ho!
Concerti interattivi ispirati alle innovative teorie di Edwin E. Gordon
pag 11
DA N Z A
Teatro Studio ore 18
Equilibrio
Festival della Nuova Danza
Premio Equilibrio Roma 2013
Compagnie finaliste
pag 17
DA N Z A
Sala Santa Cecilia ore 21
Equilibrio
Festival della Nuova Danza
Sadler’s Wells London /
Sylvie Guillem
“6000 miles away”
Ek / Forsythe / Kylián
pag 13
LUNEDÌ 4
Irma Ravinale
Collegio dei revisori
dei conti
DOMENICA 3
DA N Z A
Teatro Studio ore 18
Equilibrio
Festival della Nuova Danza
Premio Equilibrio Roma 2013
Compagnie finaliste
pag 17
MUSICA
Sala Sinopoli ore 21
Raf
“Le Ragioni del Cuore Tour 2013”
pag 18
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 21
Orchestra dell'Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
Antonio Pappano, direttore
Dorothea Röschmann, soprano
Puccini, Capriccio
Strauss, Vier letzte Lieder
Rachmaninoff, Sinfonia n. 2
pag 5
EXTRA
Sala Sinopoli ore 21
Lezioni di Paradiso Perduto
“Alla ricerca dei semi perduti”
Serena Dandini
con Vandana Shiva
e Associazione Navdanya
pag 24
MARTEDÌ 5
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 19.30
Orchestra dell'Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
Antonio Pappano, direttore
Dorothea Röschmann, soprano
Puccini, Capriccio
Strauss, Vier letzte Lieder
Rachmaninoff, Sinfonia n. 2
pag 5
DA N Z A
Sala Petrassi ore 21
Equilibrio
Festival della Nuova Danza
Ali Thabet, Hèdi Thabet
“Rayahzone”
pag 13
EXTRA
Spazio Ascolto ore 21
Lezioni di Ascolto
“Hi-Fi vintage, suono moderno?
Gli amplificatori”
pag 28
GIOVEDÌ 7
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Teatro Studio ore 10 e ore 11.30
“Signore e Signori, ecco a voi le
tastiere”
pag 11
MUSICA
Sala Santa Cecilia ore 21
Arisa
“Amami tour”
pag 19
DA N Z A
Sala Petrassi ore 21
Equilibrio
Festival della Nuova Danza
IfHuman / Gaia Saitta /
Julie Anne Stanzak
Fear and Desire
“Not everyone can be a dancer,
But everybody can dance.”
pag 14
VENERDÌ 8
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Sinopoli ore 20.30
Antoine Tamestit, violino
Jörg Widmann, clarinetto
Francesco Piemontesi, pianoforte
Bruch, Quattro pezzi
Kurtág, Hommage à R. Sch.
Schumann, Märchenerzählungen
Widmann, Fantasia per clarinetto solo
Mozart, Fantasia K 397
Kurtág, 3 pezzi da "Signs, Games,
Messages"
Mozart, Trio “dei birilli” K 498
pag 6
SABATO 9
MUSICA
Teatro Studio ore 21
Contemporanea
Francesco Filidei
“N.N.”
In morte di Franco Serantini,
anarchico
Ensemble vocale
Ready Made Ensemble
PMCE Parco della Musica
Contemporanea Ensemble,
Tonino Battista, direttore
pag 22
DOMENICA 10
EXTRA
Sala Sinopoli ore 11
Lezioni di storia
Stranieri tra noi
Alessandro Barbero
“Venezia 1568: due signore marrane
in viaggio per Costantinopoli”
pag 24
LUNEDÌ 11
EXTRA
Sala Sinopoli ore 21
Processi alla Storia
“Medea”
pag 25
DA N Z A
Sala Petrassi ore 21
Equilibrio
Festival della Nuova Danza
Eastman / Sidi Larbi Cherkaoui
“Puz/zle”
pag 14
MARTEDÌ 12
MUSICA
Sala Sinopoli ore 21
Paolo Fresu Devil Quartet
pag 18
DA N Z A
Sala Petrassi ore 21
Equilibrio
Festival della Nuova Danza
Eastman / Sidi Larbi Cherkaoui
“Puz/zle”
pag 14
MERCOLEDÌ 13
MUSICA
Sala Santa Cecilia ore 21
Ludovico Einaudi
“In a Time Lapse”
pag 19
GIOVEDÌ 14
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 10.30
“Il giro del mondo in 80 Voci”
Cinque continenti tutti da cantare
pag 11
MUSICA
Sala Sinopoli ore 21
I segreti della musica
“La vera storia di Traviata”
di e con Corrado Augias
e Giuseppe Fausto Modugno
pag 22
VENERDÌ 15
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Sinopoli ore 20.30
Belcea Quartet
Beethoven, Quartetto op.18 n.5
Sciostakovich, Quartetto n.3
Beethoven, Quartetto op.127
pag 10
SABATO 16
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 18
Orchestra dell'Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
Andrea Battistoni, direttore
Ramin Bahrami, pianoforte
Bach, Suite n. 3 BWV 1068
Bach, Concerto n. 1 BWV 1056
Bach, Concerto n. 3 BWV 1052
Musorgskij, Quadri di una esposizione
pag 7
DA N Z A
Sala Petrassi ore 21
Equilibrio
Festival della Nuova Danza
Dave St-Pierre
“Creation 2012”
pag 15
T E AT R O
Teatro Studio ore 21
Odin Teatret
“La vita cronica”
pag 23
DOMENICA 17
EXTRA
Sala Sinopoli ore 11
Roma. La storia dell’arte
Antonio Paolucci
“1499-1564: Michelangelo
nella gloria di Roma”
pag 25
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia
ore 11 Introduzione ore 12 Concerto
Family Concert
Orchestra dell'Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
Andrea Battistoni, direttore
Musorgskij, Quadri di una esposizione
pag 7
MUSICA
Sala Santa Cecilia ore 21
Noa con Gil Dor & Solis String
Quartet
in “Noapolis - Noa sings Napoli”
pag 20
DA N Z A
Sala Petrassi ore 21
Equilibrio
Festival della Nuova Danza
Dave St-Pierre
“Creation 2012”
pag 15
T E AT R O
Teatro Studio ore 21
Odin Teatret
“La vita cronica”
pag 23
LUNEDÌ 18
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 21
Orchestra dell'Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
Andrea Battistoni, direttore
Ramin Bahrami, pianoforte
Bach, Suite n. 3 BWV 1068
Bach, Concerto n. 1 BWV 1056
Bach, Concerto n. 3 BWV 1052
Musorgskij, Quadri di una esposizione
pag 7
T E AT R O
Teatro Studio ore 21
Odin Teatret
“La vita cronica”
pag 23
MARTEDÌ 19
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 19.30
Orchestra dell'Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
Andrea Battistoni, direttore
Ramin Bahrami, pianoforte
Bach, Suite n. 3 BWV 1068
Bach, Concerto n. 1 BWV 1056
Bach, Concerto n. 3 BWV 1052
Musorgskij, Quadri di una esposizione
T E AT R O
Teatro Studio ore 21
Odin Teatret
“La vita cronica”
pag 23
MERCOLEDÌ 20
MUSICA
Sala Santa Cecilia ore 21
Baustelle
“Fantasma”
pag 20
DA N Z A
Sala Petrassi ore 21
Equilibrio
Festival della Nuova Danza
Ultima Vez / Wim Vandekeybus
“What the Body Does Not Remember”
pag 20
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Coro ore 11
Conferenza - Amici di Santa Cecilia
“La maledizione dell'oro”
Franco Serpa introduce il “Rheingold”
di Wagner - ingresso libero
3 APPUNTAMENTI
IN LIVE STREAMING
GRATUITO SU
WWW.TELECOMITALIA.COM
T E AT R O
Teatro Studio ore 21
Odin Teatret
“La vita cronica”
pag 23
EXTRA
Teatro Studio ore 21
Lezioni di cucina
Carmelo Chiaramonte
“I generi alimentari voluttuari”
pag 26
Lunedì 4 febbraio ore 21
Antonio Pappano direttore
Dorothea Röschmann soprano
PUCCINI Capriccio sinfonico
R. STRAUSS Vier letzte Lieder
Rachmaninoff Sinfonia n. 2
GIOVEDÌ 21
LUNEDÌ 25
CINEMA
Sala Ospiti ore 18
Odin Teatret a Roma
Proiezione del film
“Al principio era l'idea” (1986)
pag 23
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Museo degli Strumenti Musicali
ore 19
Spirito Classico - Aperitivo Musicale
Anniversari: Richard Wagner
pag 8
Lunedì 18 marzo ore 21
Antonio Pappano direttore
Sonia Ganassi mezzosoprano
ELGAR In the South
CHAUSSON Le Poéme de l’Amour et
de la Mer
CIAJKOVSKIJ Sinfonia n. 6 “Patetica”
MUSICA
Sala Santa Cecilia ore 21
Negrita
“Unplugged 2013”
pag 21
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 21
Anniversario Wagner (1813 - 2013)
Orchestra e Coro dell'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Kirill Petrenko, direttore
Wolfgang Koch, Wotan
Andreas Schneiber, Alberich
Kurt Azesberger, Mime
Roman Astakhov, Fasolt
Kurt Rydl, Fafner
Wagner, L’Oro del Reno
pag 8
MUSICA
Sala Sinopoli ore 21
Glen Hansard
in concerto
pag 21
VENERDÌ 22
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Sinopoli ore 20.30
Quartetto di Cremona
Vacchi, Movimento di Quartetto
Beethoven, Quartetto op. 59 n. 1
Schubert, Quartetto n. 14 D 810
“La morte e la fanciulla”
pag 23
SABATO 23
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 18
Anniversario Wagner (1813 - 2013)
Orchestra e Coro dell'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Kirill Petrenko, direttore
Wolfgang Koch, Wotan
Andreas Schneiber, Alberich
Kurt Azesberger, Mime
Roman Astakhov, Fasolt
Kurt Rydl, Fafner
Wagner, L’Oro del Reno
pag 8
DA N Z A
Sala Petrassi ore 21
Equilibrio
Festival della Nuova Danza
Ultima Vez / Wim Vandekeybus
“booty Looting”
pag 16
DOMENICA 24
EXTRA
Sala Sinopoli ore 11
Lezioni di storia
Stranieri tra noi
Franco Cardini
“Firenze 1613: l’emiro Fakhr ad-Din
in visita da Cosimo II”
pag 24
Lunedì 27 maggio ore 21
Antonio Pappano direttore
Ian Bostridge tenore
VERDI Quartetto
BRITTEN Serenata per tenore,
coro e archi
Beethoven Sinfonia n. 5
Orchestra e Coro dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Info su
www.telecomitalia.com
www.santacecilia.it
L ET T E R AT U R A
Teatro Studio ore 21
Vi racconto un romanzo
Marco Baliani legge
“Chiamalo Sonno”
di Henry Roth
pag 26
Gli spettacoli
segnalati
“10 ANNI”
hanno lo sconto
del 10%
con la Card
“10 ANNI”
MARTEDÌ 26
ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 19.30
Anniversario Wagner (1813 - 2013)
Orchestra e Coro dell'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Kirill Petrenko, direttore
Wolfgang Koch, Wotan
Andreas Schneiber, Alberich
Kurt Azesberger, Mime
Roman Astakhov, Fasolt
Kurt Rydl, Fafner
Wagner, L’Oro del Reno
pag 8
DA N Z A
Sala Petrassi ore 21
Equilibrio
Festival della Nuova Danza
Peeping Tom
“A louer”
pag 16
EXTRA
Spazio Ascolto ore 21
Lezioni di Ascolto
“Hi Fi Vintage, suono moderno?
Le sorgenti”
pag 28
MERCOLEDÌ 27
DA N Z A
Sala Petrassi ore 21
Equilibrio
Festival della Nuova Danza
Peeping Tom
“A louer”
pag 16
Il calendario potrebbe
subire delle variazioni
ACQUISTA SUBITO
LA CARD
“10 ANNI”
A SOLI 5 EURO
In occasione dei 10 anni dell’Auditorium
Parco della Musica, l’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia e la Fondazione Musica
per Roma hanno emesso una speciale
Card (costo 5 euro), che dà diritto al 10%
di sconto su 34 spettacoli segnalati in cartellone da dicembre 2012 a giugno 2013.
La Card dà anche diritto a degli sconti
negli
esercizi
commerciali
presenti
all’Auditorium: l’emporio “Per Piacere”
(10% su enogastronomia, sartoria, accessori, 15% sui gioielli, 5% sulla categoria
Hi-Fi - esclusi New Media Product), la
libreria “Notebook” (10% su tutti i materiali in vendita), il ristorante “ReD” (20%
sulla cena, 10% su tutte le altre consumazioni), la caffetteria “BArt” e il Kiosko
(10% su tutte le consumazioni).
DOMENICA 3, 17 E 24
Parco Pensile dalle ore 10
Il mercato
di Campagna Amica
3
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
Venerdì 1 febbraio
Sala Santa Cecilia ore 20.30
Dopo l’enorme successo riportato nella stagione scorsa insieme a Antonio Pappano con il Secondo
Concerto di Bartók, torna per un recital da solista la pianista pechinese Yuja Wang, 25 anni, astro già
fulgido nel firmamento delle star della musica classica nate nel lontano Oriente. Suona il piano dal-
Yuja Wang pianoforte
l’età di sei anni. A 14 si trasferisce in Nordamerica e viene affidata a Gary Graffman, che in cinque
DEBUSSY
Pour le piano
SKRJABIN
Sonata n. 6
RAVEL
La Valse
RACHMANINOFF
Elégie n. 1 op. 3
RACHMANINOFF - MENDELSSOHN
Scherzo da “Sogno di una notte
di mezza estate”
RACHMANINOFF
Moment musicaux n. 4
RACHMANINOFF
Sonata n. 2
anni la trasforma in una vera concertista. Dopo un paio di importantissimi premi internazionali, la sua
carriera spicca il volo. Canada, Filadelfia, Giappone e infine la consacrazione a Boston, dove nel 2007
sostituisce Martha Argerich in un trionfale concerto diretto da Charles Dutoit. Da quel momento, grazie al suo impressionante virtuosismo, ha collezionato trionfi dovunque nel mondo, e ha firmato un
contratto in esclusiva con la prestigiosa etichetta discografica Deutsche Grammophon. Densissimo il
programma da lei scelto per il concerto romano: da Pour le piano di Debussy alla Sonata n. 6 di
Skrjabin, dalla sfavillante Valse di Ravel alla travolgente Sonata n. 2 di Rachmaninoff.
YUJA
WANG
IN RECITAL
© Esther Haase / DG
In collaborazione con
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
Gli altri appuntamenti:
Domenica 3
Sala Sinopoli ore 11
Lezioni di Musica
Roberto Prosseda
LE BALLATE DI CHOPIN
Composte tra il 1831 e il 1842, le Quattro Ballate sono tra le
assolute vette dell’intera produzione pianistica di Chopin: ispirate all’opera poetica di Adam Mankievicz, nell’arco della loro relativamente breve durata (nemmeno
10 minuti ciascuna) contengono
IL PIANOFORTE
Roberto Prosseda
una tale densità di elementi narrativi
LE BALLATE
e psicologici da risultare brani molto
DI
CHOPIN
Biglietti: 8 euro.
più corposi e complessi (la Prima è
Riduzioni: Parco della Musica Card, giovani
fino a 26 anni, over 65 anni, ACI,
American Express, Bibliocard, Carta
Giovani, Carta Per Due, CTS e cral convenzionati, Feltrinelli Carta Più, Interclub
anche la colonna sonora del film Il
Pianista di Roman Polanski). Ce le
illustrerà
il
pianista
Roberto
Prosseda, nella doppia veste di
interprete e divulgatore, aiutandoci a
penetrarne ogni più intimo segreto.
4
3 marzo
Francesco Antonioni
LA SAGRA DELLA PRIMAVERA
DI STRAVINSKIJ
24 marzo
Gemma Bertagnolli
FRAUENLIEBE UND LEBEN
DI SCHUMANN
21 aprile
Carlo Fabiano
COME SI ASCOLTA
LA MUSICA DA CAMERA?
19 maggio
Carlo Rizzari
TRISTANO E ISOTTA
2 giugno
Antonio Pappano
UN BALLO IN MASCHERA
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
LUNEDÌ 4 FEBBRAIO
ORE 21
SEGUI IL CONCERTO
IN LIVE STREAMING
GRATUITO SU
www.telecomitalia.com
Il concerto con Rachmaninoff, Strauss e
Puccini viene trasmesso da Telecom
Italia in diretta streaming on line. Anche
quest’anno torna il ciclo Pappano in Web,
che permette di godersi gratuitamente e
comodamente sul proprio computer la
grande musica e contemporaneamente
condividere ogni impressione ed emozione con tutti gli altri internauti in ascolto,
grazie alla chat appositamente predisposta
durante la diretta. Il grande successo dell’iniziativa (milioni di contatti registrati durante i concerti in streaming degli anni passati) ha convinto Telecom Italia e
l’Accademia di Santa Cecilia a ripetere
questa felice esperienza per il terzo anno
consecutivo. In programma, oltre a questa
serata, altri due concerti diretti da Antonio
Pappano a marzo e a maggio, con la
Patetica di Ciajkovskij, la Quinta di
Beethoven e un doppio omaggio al bicentenario della nascita di Verdi e al centenario di Benjamin Britten, con la partecipazione di due grandi voci della lirica, il mezzosoprano Sonia Ganassi e il tenore Ian
Bostridge.
ANTONIO PAPPANO
RACHMANINOFF 2
La produzione televisiva è realizzata da
La Musica di RAI TRE
Agli inizi del ‘900 la musica stava prendendo strade impervie e complesse che, di pari
passo con le arti figurative, la condussero verso le asprezze sonore della modernità in
reazione alle trasformazioni sociali, politiche e culturali che sfociarono nella tragedia della
Sabato 2 ore 18
lunedì 4 ore 21
martedì 5 ore 19.30
Grande Guerra. Ma vi fu chi, come Rachmaninoff, osannato pianista interprete di se
stesso e di tanti grandi autori che scrissero per il pianoforte, non volle mai tradire il suo
pubblico e scelse la lingua della tonalità, della passione e del colore. La sua Seconda
Sinfonia, oggi eseguita con la stessa frequenza del suo celeberrimo Secondo Concerto
per pianoforte, è un magnifico e fiammeggiante manifesto di virtuosismo compositivo,
spettacolare invenzione e lancinante lirismo. Impossibile ascoltare il suo Adagio senza
desiderare di stringere la mano di chi si ama. Così come impossibile è trattenere lacrime
di commozione profonda all’ascolto dei Quattro Ultimi Lieder di Richard Strauss, altro
grande nostalgico e geniale compositore, che li compose nell’anno della sua morte, il
1949, come estremo addio alla tradizione musicale dell’Europa postromantica. Sul
podio, Antonio Pappano, insie-
RACHMANINOFF • SINFONIA N. 2
ANTONIO PAPPANO
ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA
NAZIONALE DI SANTA CECILIA
Registrata dal vivo da Antonio Pappano e l’Orchestra
dell’Accademia di Santa Cecilia, la Seconda Sinfonia di
Rachmaninoff è disponibile in un compact disc EMI Classics
che il mese scorso è stato inserito dal BBC Music Magazine
tra le migliori edizioni discografiche del capolavoro del compositore russo. Al termine dei concerti, il Maestro Pappano
sarà lieto di incontrare il pubblico presso
la Libreria Notebook dell’Auditorium per
una dedica del suo CD dedicato alla
Sinfonia n. 2 di Rachmaninoff.
me alla meravigliosa voce di
Dorothea Röschmann. Ad inizio
di serata, un precoce capolavoro
del giovane Puccini: il Capriccio
Orchestra
dell’Accademia
Nazionale
di Santa Cecilia
Antonio Pappano
direttore
Dorothea Röschmann
soprano
PUCCINI
Capriccio sinfonico
STRAUSS
Vier letzte Lieder
RACHMANINOFF
Sinfonia n. 2
Sinfonico.
In collaborazione con
Il concerto di sabato 2 è dedicato a
ANCORA ALTRI 2 APPUNTAMENTI
IN LIVE STREAMING GRATUITO SU
WWW.TELECOMITALIA.COM
Lunedì 18 marzo ore 21
Antonio Pappano direttore
Sonia Ganassi mezzosoprano
ELGAR In the South
CHAUSSON Le Poéme de l’Amour et de la Mer
CIAJKOVSKIJ Sinfonia n. 6 “Patetica”
Lunedì 27 maggio ore 21
Antonio Pappano direttore
Ian Bostridge tenore
VERDI Quartetto
BRITTEN Serenata per tenore, coro e archi
BEETHOVEN Sinfonia n. 5
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
Info su
www.telecomitalia.com
www.santacecilia.it
Per donazioni
con carta di credito
www.amnesty.it
5
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
TAMESTIT
WIDMANN
Tre giovani campioni della musica d’oggi, impegnati in un repertorio che spazia dall’antico al
contemporaneo: sono il violista parigino Antoine Tamestit, il clarinettista e compositore nato
nel 1973 a Monaco di Baviera Jörg Widmann (di cui il pubblico di Santa Cecilia ha applaudito prima dello scorso Natale Teufel Amor diretto da Antonio Pappano), e Francesco
Piemontesi, pianista svizzero nato a Locarno nel 1983, allievo di Alexis Weissenberg, Alfred
Brendel e Mitsuko Uchida. L’idea di mettere insieme una viola, un clarinetto e un pianoforte
venne per la prima volta a Mozart, con il Trio K 498 detto Kegelstatt, o “dei Birilli”, perché
sullo spartito lo stesso Amadeus annotò: “composto mentre si giocava a birilli”. Nel 1853,
prima di sprofondare definitivamente nel baratro della pazzia, Schumann creò per la stessa
combinazione di strumenti le sue Märchenerzählungen, o “Fiabe”, che un secolo più tardi
hanno ispirato all’ungherese György Kurtag, nato nel 1926, un Hommage à R. Sch., ritratto
del grande compositore tedesco che allude fortemente alla confusione mentale dei suoi ultimi anni di vita. Salti avanti e indietro nel tempo (la contemporaneità è rappresentata anche
da un brano per clarinetto solo dello stesso Widmann) per una serata di echi e rimandi all’insegna di un’insolita e seducente formazione strumentale.
KURTÁG, WIDMANN E IL FASCINO DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
Parafrasando un grande artista italiano del secolo scorso (Gino De Dominicis), potremmo dire che “La
Musica è sempre stata contemporanea”. Bach, Mozart, Beethoven, Brahms, Wagner, Verdi, Mahler ecc.
hanno espresso in termini sonori il sentire più soggettivo ed elevato delle proprie rispettive epoche. Oggi
che siamo nel XXI secolo non possiamo affidare lo stesso compito soltanto al rock e alla musica commerciale: i suoni dei compositori contemporanei risultano forse meno “facili”, ma sono lo specchio fedele dei sentimenti e delle riflessioni di noi che viviamo qui e adesso. Educare l’orecchio ai suoni di Kurtag
o Widmann (compositori eseguiti e applauditi in tutte le più importanti istituzioni musicali del mondo)
può aiutarci a conoscere meglio noi stessi, ad esaltarci o a consolarci anche meglio di una canzonetta.
6
© Marco Borggreve
© Marco Borggreve
© Eric Larrayadieu / Naïve
INCONTRO DI SOLISTI
PIEMONTESI
Venerdì 8
Sala Sinopoli ore 20.30
Antoine Tamestit viola
Jörg Widmann clarinetto
Francesco Piemontesi pianoforte
BRUCH
Quattro pezzi per clarinetto viola
e pianoforte
KURTÁG
Hommage à R. Sch.
SCHUMANN
Maercheenerzaehlungen
WIDMANN
Fantasia per clarinetto solo
MOZART
Fantasia K 397
KURTÁG
3 pezzi da “Signs, Games,
Messages” per viola sola
MOZART
Trio “dei birilli” K 498
© Ugo Dalla Porta
ACC
AA
CD
CA
EM
D EI A
M INAA N
Z IAOZNI O
AN
L EA LDEI D
SA
I N
SA
TA
N TA
C E CCIELCI A
I LIA
RAMIN BAHRAMI SUONA BACH
“Johann Sebastian Bach assomiglia al mondo che immagino ancora possibile. È un compositore tedesco, ma si inna-
Sabato 16 ore 18
lunedì 18 ore 21
martedì 19 ore 19.30
mora del ritmo Siciliano, dove sono presenti influssi arabi; la
Ciaccona è una danza che nasce nell’America Centrale;
[Bach] unisce rigore e fantasia, ascolta, restituisce restando
se stesso; collega, non separa; ha la mente e il cuore aperti;
magari la sua musica potesse parlare ai politici!”… Sono le
parole del pianista iraniano Ramin Bahrami, costretto a soli
11 anni (ne ha compiuti 36 a fine dicembre) ad abbandonare il suo paese dopo l’avvento degli Ayatollah, che gli uccisero suo padre, accusandolo di essere un oppositore del
nuovo regime. E fu proprio suo padre a consigliargli, fin da
bambino: “Frequenta Bach! La sua musica ti sarà di grande
aiuto”… Allievo di Piero Rattalino e della grande Rosalyn
Tureck, Bahrami è oggi tra i maggiori interpreti bachiani del
Orchestra dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Andrea Battistoni
direttore
Ramin Bahrami
pianoforte
BACH
Suite per orchestra n. 3 BWV 1068
BACH
Concerto n. 1 BWV 1056
BACH
Concerto n. 3 BWV 1052
MUSORGSKIJ
Quadri di una esposizione
mondo, e un gran regalo per il pubblico di Santa Cecilia sarà
poterlo ascoltare in due dei Concerti per pianoforte del
grande musicista di Eisenach, accompagnato dalla giovane e
brillante bacchetta di Andrea Battistoni, impegnato a inizio
e fine di serata con la Terza Suite per orchestra sempre di
SPONSOR UFFICIALE SERATA DEL 18
Bach (quella con la celebre “Aria sulla Quarta Corda”) e i
Quadri di una esposizione di Musorgskij.
Domenica 17
ore 11 introduzione, ore 12 concerto
Sala Santa Cecilia
Orchestra dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Andrea Battistoni direttore
MUSORGSKIJ Quadri di una esposizione
7
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
R
I
C
H
A
R
Sabato 23 ore 18
lunedì 25 ore 21
mercoledì 27 ore 19.30
D
W
A
G
Tutto parte dalla doppia maledizione del nano Alberich, il re dei
Nibelunghi, contro l’amore, contro l’avidità e la prepotenza degli dèi.
Da questa sorgente inizia a scorrere il lungo fiume narrativo del più
Orchestra dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Kirill Petrenko
direttore
Wolfgang Koch Wotan
Martin Tzonev Donner
Kor-Jan Dusseljee Froh
Peter Galliard Loge
che legò il compositore al sovrano Ludwig II di Baviera, entusiasta
finanziatore del progetto: L’anello del Nibelungo di Richard Wagner,
di cui L’Oro del Reno costituisce il prologo. Dal furto dell’oro da parte
di Alberich, che riesce a sottrarlo alle Figlie del Reno incaricate di
custodirlo, all’ingresso degli dèi nel palazzo del Walhalla costato sfor-
Andreas Schneiber Alberich
zi e fatica ai due giganti Fafner e Fasolt incaricati di edificarlo, si svi-
Kurt Azesberger Mime
luppa un lungo, ininterrotto flusso di musica. Il destino degli dèi, il loro
Roman Astakhov Fasolt
crepuscolo che si consumerà nell’ultima giornata del ciclo, è qui già
Kurt Rydl Fafner
Ulrike Helzel Fricka
Nina Bernsteiner Freia
Andrea Bönig Erda
segnato, così come la sorte dell’Europa della metà dell’800, scossa
un po’ ovunque dai fermenti rivoluzionari del socialismo. E sotto il
profilo del teatro musicale, con il pretesto di scavare tra le radici dei
Talia Or Woglinde
miti fondativi della cultura germanica, Wagner realizza, componendo
Dagmar Peckova Wellgunde
da sé l’eccellente libretto dell’opera, il primo capitolo di una rivoluzio-
Hermine Haselböck Flosshilde
ne epocale dopo la quale niente sarà più come prima.
WAGNER
L’Oro del Reno
Prologo dell’Anello del Nibelungo
8
ambizioso ciclo operistico di ogni tempo, reso possibile dall’amicizia
N
N
ACC
AA
CD
CA
EM
D EI A
M INAA N
Z IAOZNI O
AN
L EA LDEI D
SA
I N
SA
TA
N TA
C E CCIELCI A
I LIA
E
R
1
8
1
KIRILL PETRENKO
WAGNER 1813-2013
Kirill Petrenko, nato in Russia nel 1972, e
ospite regolare sul podio delle maggiori
orchestre del mondo compresa la
Filarmonica di Berlino e l’Orchestra
dell’Accademia di Santa Cecilia, dove ritorna per la seconda volta, si è conquistato il
titolo di wagneriano onorario direttamente
sul campo di battaglia, avendo affrontato
nel 2001 a Meiningen, dove era Generalmusikdirektor del teatro cittadino, l’esecuzione integrale dell’Anello del Nibelungo
(poco meno che una ventina di ore di
musica) quasi senza alcuna soluzione di
continuità. Dal prossimo settembre assumerà l’incarico di Generalmusikdirektor
dell’Opera di Stato Bavarese a Monaco,
ma in estate, nel tempio wagneriano di
Bayreuth, nel pieno delle celebrazioni del
bicentenario, dirigerà la nuova produzione
della Tetralogia dell’Anello del Nibelungo.
Oggi sarebbe un genio del cinema, tipo Orson
Welles o Stanley Kubrick: Richard Wagner credeva nell’idea di un Gesamtkunstwerk, una
“Opera d’Arte Totale”, che riunisse in un’unica
creazione musica, teatro, poesia e immagini:
praticamente il cinema. Ma buona parte dei
meriti della sua grande rivoluzione vanno
ricercati nella musica: rinnegando la struttura a
pezzi chiusi dell’opera lirica dell’800, fu il
primo ad adottare la “melodia infinita”, e nell’avvicinare il più possibile il linguaggio musicale a quello naturale degli uomini, estrasse
dalla misteriosa sorgente dei suoni armonie
che ispirarono artisti e pensatori, testimoni di
un mondo in dissoluzione sulla soglia del
nuovo secolo, spianando la strada alla musica
moderna. Una curiosità: nacque nel ’13, 13 è
la somma del suo anno di nascita (1813), e
morì nel febbraio del 1883, a Venezia, il giorno 13.
3
-
2
0
1
3
PER SAPERNE DI PIÙ
SPIRITO CLASSICO
Lunedì 25
Museo degli Strumenti Musicali
ore 19
Anniversari: Richard Wagner
Un piacevole incontro musicale
con Giovanni Bietti per approfondire i concerti della stagione
dedicati a Wagner, accompagnato da un aperitivo a base di
Birra Menabrea.
BIELLA
BIELLA
9
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
Venerdì 15
Sala Sinopoli ore 20.30
Belcea Quartet
BEETHOVEN
Quartetto op. 18 n. 5
SHOSTAKOVICH
Quartetto n. 3
BEETHOVEN
Quartetto op. 27
Inventato da Joseph Haydn, che fu il primo a comporre
BELCEA QUARTET
espressamente per questa formazione musicale, il
Quartetto per archi è sempre stato il simbolo della musica da camera. Tutti i musicisti hanno voluto cimentarsi
anche solo una volta (come Debussy e Ravel) con il perfetto e limpido equilibrio sonoro dei due violini, la viola e il violoncello. Dmitri Shostakovich ne compose 15, uno più
bello dell’altro, ma il n. 3 op. 73 era quello che egli stesso
considerava tra le sue composizioni più riuscite. Lo scrisse
nel 1946, e vi riversò il gran senso di caos che la Guerra
aveva lasciato dietro di sé, ingentilito da una commovente
fiducia nella voglia della gente comune di ritornare a una
vita normale. Chi tuttavia portò il quartetto per archi quasi
ai limiti delle sue possibilità espressive scegliendolo come
espressione musicale dei propri ultimi, dolenti anni di vita
Eccellente formazione italiana nata nel 2000 sotto la guida
di Salvatore Accardo, Bruno Giuranna e Rocco Filippini, il
Quartetto di Cremona si è poi perfezionato con il grande
e compianto Piero Farulli del Quartetto Italiano e con
l’Alban Berg Quartet. Dei suoi quattro giovani solisti, dopo
un concerto nella prestigiosa Wigmore Hall di Londra, la
QUAR
TETTI
afflitti dal forzato distacco dal mondo imposto dalla sordità,
fu Beethoven, che se nell’op. 18 perfeziona ed esalta il
modello haydniano, nei suoi ultimi cinque tardi, folli ed
eccentrici Quartetti (dei quali l’op. 127 è il primo) spinge la
musica verso sentieri armonici che nessuno aveva mai
osato percorrere prima. Graditissimo il ritorno del magnifico
Belcea Quartet, formatosi nel 1994 con il supporto del
mitico Alban Berg Quartet, di cui può considerarsi ideale
erede artistico.
rivista The Strad ha scritto: “Il loro fraseggio classico cuce
Mozart alla perfezione, come se fosse un abito di Armani”.
Il loro repertorio spazia da Haydn fino ai contemporanei, e
particolarmente significative sono le collaborazioni con il
compositore Fabio Vacchi, del quale hanno inciso con la
Decca l’integrale dei Quartetti, presente con il suo
Movimento di Quartetto nel programma della serata a
Santa Cecilia che prevede inoltre due grandi classici della
letteratura quartettistica: quell’assoluto gioiello di invenzione melodica e felicità di scrittura che è il Quartetto op. 59
n. 1 di Beethoven, e un’altra perla come “La morte e la
fanciulla” di Franz Schubert, penultimo, più celebre ed
eseguito dei suoi quindici Quartetti per archi, agitato dalle
turbolenze del Romanticismo, che nel secondo movimento cita, variandolo, il tema dell’omonimo Lied su testo del
QUARTETTO DI CREMONA
poeta Matthias Claudius.
Venerdì 22
Sala Sinopoli ore 20.30
Quartetto di Cremona
VACCHI
Movimento di Quartetto
BEETHOVEN
Quartetto op. 59 n. 1
10
SCHUBERT
Quartetto D. 810 “La morte e la fanciulla”
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
AD.AGIO CONCERTI A CORPO LIBERO
GALANTERIE CLASSICHE E CANTO MEDIOEVALE PERSIANO
A cura di Andrea Apostoli
Domenica 3
Spazio Risonanze
ore 19.30
Galanterie classiche
e canto medioevale persiano
Ritornano i richiestissimi Ad.agio, concerti a corpo libero a cura di Andrea
Apostoli. Nessun palco, nessuna platea, concerti vissuti da dentro con i
musicisti intorno al pubblico. Anche questa volta il pubblico verrà guidato in
un viaggio fra epoche, stili e aree geografiche molto diverse, a cercare quelle alchimie di suoni e voci che scaturiscono dai contrasti. A far da contraltare alla musica galante del XVII secolo, la musica degli affetti dalle melodie
scorrevoli e piene di invenzioni raffinate, la splendida voce di Farzaneh
Solisti dell’Accademia
di Santa Cecilia
e del Gordon Ensemble
Joorabachi cantante e musicista iraniana, che canterà brani di musica classica persiana di origine medioevale accompagnata dal suo Setar (liuto persiano) e dai Solisti dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e del
con la partecipazione di
Farzaneh Joorabachi
Gordon Ensemble.
Musiche di Galuppi, Sammartini, Paradisi,
J. C. Bach, C. Ph. E. Bach, Haydn e canti
medievali persiani
Portate un cuscino per accomodarvi sul grande tappeto di Ad.agio!
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
Sabato 2 Sala Santa Cecilia ore 9
Prove d’Ascolto
Età consigliata: Scuola Secondaria
A cura di Laura de Mariassevich
L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia apre le
prove dei concerti sinfonici ai ragazzi. Un musicista introdurrà
le musiche in programma con quiz a premi
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Antonio Pappano, direttore
Dorothea Röschmann, soprano
Puccini, Capriccio sinfonico
R. Strauss, Vier letzte Lieder
Rachmaninoff, Sinfonia n. 2
Mercoledì 6 Sala Santa Cecilia ore 10.30
Un giorno sinfonico
La JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia suona per le scuole.
Lezione - concerto. Età consigliata: 11 – 19 anni
JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Direttore Carlo Rizzari
Beethoven Sinfonia n. 5
Si dice che “Musica Classica”
voglia dire Quinta Sinfonia di Beethoven…
Giovedì 7 Teatro Studio ore 10 e 11.30
Signore e Signori, ecco a voi le tastiere
Sette note in… bianco e nero
Laboratorio. Età consigliata: Scuola Primaria (ore 10)
e Scuola Secondaria (ore 11.30)
A cura del Settore Education dell’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
In collaborazione con i corsi di Alto Perfezionamento
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Tutti sanno cos’è il pianoforte. Ma quando è nato? Chi sono i
suoi antenati? Perché si chiama così? In questo spettacololaboratorio interattivo verrà effettuato un interessante viaggio
nel tempo alla scoperta delle tastiere, dalla nascita fino
all’avvento degli strumenti elettronici.
Giovedì 14 Sala Santa Cecilia ore 10.30
Il giro del mondo in 80 Voci
Cinque continenti tutti da cantare
Un avvincente itinerario musicale alla scoperta dei cinque
continenti, con il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia. Obiettivo, vincere una scommessa: riusciranno 80 voci
a cogliere l’anima musicale del mondo ed esprimerla in un
canto universale, cantato magari anche dal pubblico?
Domenica 24 Sala Santa Cecilia ore 18
Il Mago di Oz
Mille suoni per Dorothy
Spettacolo. Età consigliata: 4 – 10 anni
In collaborazione con la Compagnia Venti Lucenti
Direttori Simone Genuini e Vincenzo Di Carlo
Regia Manu Lalli
JuniOrchestra VYP ( Very Young Players) e Corso di Iniziazione
Corale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Uno spettacolo tutto musicale ispirato alle avventure magiche
di una bambina trasportata dal vento.
Spettacolo. Età consigliata: 8 - 15 anni
Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Direttore Ciro Visco
A cura del Settore Education dell’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
A N T I C I PA Z I O N E M A R Z O
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
TEMIRKANOV
BRAHMS
MARZO
Sabato 2 ore 18
lunedì 4 ore 21
martedì 5 ore 19.30
Orchestra e Coro dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Yuri Temirkanov
direttore
HAYDN
“Te Deum” per l’Imperatrice Maria Teresa
KANCHELI
“Dixi”
BRAHMS
Sinfonia n. 4
11
This month at the
AUDITORIUM
FEBRUARY
2 - 27 / EQUILIBRIO DANCE FESTIVAL The 9th edition of the Auditorium’s annual Equilibrio Dance Festival offers
more than a half dozen pieces, including three Italian premières. Under the artistic direction of Belgian choreographer
Sidi Larbi Cherkaoui, each performance is inspired by the concept of inevitability. 6000 miles away by Sylvie Guillem
explores themes of aging, mortality and fragility, while Wim Vendekeybus’s What the Body Does Not Remember
draws on the inevitability of memory and oblivion. Puz/zle studies the historical recurrence of conflict and its attendant invasion, plunder, and devastation, as well as tenderness and conservation. Fear and Desire, a project by Gaia
Saitta, considers the inevitability of fear, desire and dance, while the that of cultural meetings is explored in Ali Thabet’s
Rayahzone.
2 - 4 - 5 PAPPANO RACHMANINOFF Like the visual arts, early 20th century music was heading down complex,
almost impenetrable paths which would ultimately lead it to erupt in jarring, modern sounds in reaction to the social,
political and cultural factors that resulted in the tragedy of World War I. Yet there were those who, like Rachmaninoff
– an acclaimed interpreter of his own music and of many other great composers who wrote for the piano – did not
want to let their audiences down and thus adhered to the language of tonality, passion and color. Rachmaninoff’s
Symphony No. 2, performed today with the same frequency as his famous Piano Concerto No. 2, is a magnificent,
flamboyant manifesto of compositional virtuosity, spectacular invention and searing lyricism. One cannot hear its
Adagio without wanting to squeeze the hand of a loved one. Just as it’s almost impossible to hold back tears while
listening to the overwhelming emotions of the Four Last Songs by Richard Strauss, another nostalgic and brilliant composer, who wrote them in 1949 (the year he died) as a final farewell to the musical tradition of post-Romantic Europe.
On the podium, Sir Antonio Pappano; featuring the beautiful voice of soloist Dorothea Röschmann. Beginning the concert, a youthful masterpiece by Puccini: the Capriccio Sinfonico.
16 - 21/ ODIN TEATRET The legendary Danish theatre troupe, Odin Teatret, directed by Eugenio Barba, comes to
the Auditorium this month to perform their newest project, Chronic Life. The play is dedicated to Anna Politkovskaya
and Natalia Estemirova, Russian writers who championed human rights and were murdered in 2006 and 2009
respectively. Chronic Life takes place in Denmark as well as other European countries in 2031, after the third civil war.
The rich cast of characters includes a Black Madonna, the widow of a Basque warrior, a Chechen refugee, a Romanian
housewife, a Danish lawyer, a rock musician from the Faroe Islands, a Colombian boy who is searching for his missing father in Europe, an Italian street violinist, and two mercenaries: individuals and groups with different backgrounds
who come together and come into conflict, each driven by his or her own dreams, disappointments and expectations.
23 - 25 - 27 DAS RHEINGOLD It all begins with a double curse. Alberich, dwarf king of the Nibelung, inveighs
against both love and the greed and arrogance of the gods, setting in motion the long narrative flow of the most ambitious operatic cycle of all time, made possible by the friendship between the composer and King Ludwig II of Bavaria
(enthusiastic sponsor of the project) – Der Ring des Nibelungen (The Ring of the Nibelung), by Richard Wagner –
of which Das Rheingold is the prologue. From Alberich’s theft of the gold from the Rhine maidens charged with guarding it, to the entrance of the gods into the castle Valhalla (built by the two doomed giants Fafner and Fasolt), the
longest uninterrupted flow of sound in the history of music unfurls – two hours and forty-five minutes in duration.
The fate of the gods, the twilight that will envelop them on the last day of the cycle, is already sealed here, as was
the fate of Europe in the mid-1800s, shaken to the core by the revolutionary ferment of socialism. And in terms of
musical theater, writing his own excellent libretto under the pretext of digging deep into the very roots of the founding myths of Germanic culture, Wagner created the first chapter of an epochal revolution, after which nothing would
ever be the same.
Auditorium Parco della Musica • viale Pietro de Coubertin • Rome
www.auditorium.com • Infoline Musica per Roma: 06 802.41.281 Tickets and bookings: Tel. 892.982 (toll service)
www.santacecilia.it • Infoline Santa Cecilia: 06 80.82.058
M
A Line Flaminio Station + N° 2 tram; M line bus from Termini Station (from 5 p.m.)
Page provided by
ISTITUZIONALI
ACCADEMIA
NAZIONALE DI
SANTA CECILIA
SOCI FONDATORI
Stato Italiano
PRIVATI
S P O N SO R I ST I T U Z I O N A L E
M E D I A
ANTICIPAZIONI MARZO 2013
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
ORCHESTRA E CORO DELL’ACCADEMIA
NAZIONALE DI SANTA CECILIA
“GEORGE BALANCHINE GALA”
YURI TEMIRKANOV direttore
NEW YORK CITY BALLET
BRAHMS Sinfonia n. 4
CON I PRIMI BALLERINI DEL
domenica 3
sabato 2, lunedì 4, martedì 5
Contemporanea
ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA
NAZIONALE DI SANTA CECILIA
YURI TEMIRKANOV direttore
DENIS MATSUEV pianoforte
OMAGGIO
A HANS WERNER HENZE
Requiem
CIAJKOVSKIJ
Concerto per pianoforte n. 1
Ensemble strumentale del PMCE
e dell’Orchestra dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Tonino Battista direttore
sabato 9, lunedì 11, martedì 12
domenica 10
ANTONIO PAPPANO direttore
sabato 16, lunedì 18, martedì 19
QUARTA EDIZIONE
BACH
“Passione secondo Matteo”
sabato 23, lunedì 25, martedì 26
da giovedì 14 domenica 17
ALESSANDRO
MANNARINO
in concerto
domenica 24
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Nel rispetto dell’ambiente questo
numero è stampato su carta
S O C I
VISITE GUIDATE
Giorni feriali
Visite architettoniche solo
su prenotazione per gruppi
da min. 10 persone.
Sabato, domenica e festivi
Partenze ogni 60 minuti
dalle 11.30 alle 16.30.
Altri turni solo su prenotazione
per scuole e gruppi da 10 a 40
persone.
Percorso
Sala Santa Cecilia, Sala Sinopoli,
Sala Petrassi, Cavea, Foyer, Parco
Pensile.
Per esigenze tecnico - artistiche
non tutte le sale potrebbero
essere accessibili e le visite
guidate potrebbero essere
annullate, anche con breve
preavviso, in caso di spettacoli,
prove o altri avvenimenti.
Informazioni
Tel. 06 802.41.281
Fax 06 802.41.420
[email protected]
www.auditorium.com
CIAJKOVSKIJ
Sinfonia n. 6 “Patetica”
ANTONIO PAPPANO direttore
L’Auditorium è aperto tutti i giorni
dalle 11 alle 18; domenica e
festivi dalle 10 alle 18.
Biglietti
Visita guidata: intero 9 euro;
ridotto per gruppi da 10 a 40
persone e over 65: 7 euro;
fino a 26 anni, studenti, gruppi
scolastici organizzati: 5 euro
ORCHESTRA DELL’ACCADEMIA
NAZIONALE DI SANTA CECILIA
ORCHESTRA CORO E VOCI BIANCHE
DELL’ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
FEBBRAIO 2013
Bibliomediateca
La più moderna biblioteca
musicale di Roma. Postazioni
multimediali per l’ascolto dei
concerti dell’Accademia di Santa
Cecilia e accesso alle teche RAI.
Aperta dal lunedì al venerdì dalle
11 alle 17, ingresso libero.
tel. 06 80242332
www.santacecilia.it
MUSA Museo degli
Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
Aperto tutti i giorni dalle ore 11
alle 18. Chiuso il mercoledì.
Info e prenotazioni:
tel. 06 80242382 - 332
http://museo.santacecilia.it
[email protected]
Ingresso gratuito
AUDITORIUM
PARCO DELLA MUSICA
Viale Pietro de Coubertin
00196 Roma
Biglietteria: aperta tutti i
giorni dalle 11 alle 20.
Nei giorni di spettacolo
chiude a inizio evento.
Acquisti telefonici:
Call Centre LisTicket
Tel. 892.982 (serv. a pag.)
dal lunedì al sabato:
ore 10 - 13; 14 - 18
(esclusi i festivi)
Call Centre Zètema
(Comune di Roma)
Tel. 06.06.08
Ricevitorie Lottomatica
abilitate al servizio di
biglietteria LisTicket
www.listicket.it
acquisto con carta di credito
Tutte le riduzioni previste
sono applicabili soltanto
presso la biglietteria
dell’Auditorium.
www.auditorium.com
Infoline Musica per Roma:
06 802.41.281
(dalle ore 11 alle ore 18)
www.santacecilia.it
Infoline Santa Cecilia:
06 80.82.058
[email protected]
BIGLIETTI MUSICA PER
ROMA A DOMICILIO.
Per tutti gli eventi
programmati è attivo il
servizio di spedizione a casa
dei biglietti acquistati via
internet, al costo di 12 euro
su tutto il territorio nazionale.
PARCHEGGIO
TARIFFE PARCHEGGI
AUDITORIUM (parcheggio a
raso con accesso da Viale de
Coubertin e parcheggio
multipiano con accesso da Viale
de Coubertin e/o viale
Marescialllo Pilsudski).
Carnet di ticket prepagati con
posto non assicurato.
Da 5 ticket: 10 euro;
da 10 ticket: 20 euro.
Ticket prepagati singoli con
posto assicurato.
Costo ticket 3 euro.
Info: www.atac.roma.it
Call Center:
ATAC Parcheggi 06 57118333
dal lunedì al venerdì ore 9 - 17
S P O N SO R
Note Book
Nel bookshop
dell’Auditorium è disponibile
un ampio assortimento di
libri, CD, DVD, spartiti. Un
luogo dove leggere e/o
ascoltare, oppure acquistare
il merchandise
dell’Auditorium.
Orario: tutto il giorno
fino a tarda sera.
Tel. 06 80693461
Per Piacere
Nell’emporio dell’Auditorium
è possibile trovare gioielli,
cravatte, quadri, vino e
impianti Hi-Fi. Un luogo di
qualità dove ogni oggetto è
esclusivo.
Orario: dalle 11 fino a
tarda sera.
Tel. 06 80690384
ReD
È un innovativo ristorante show room, aperto da
pranzo fino a tarda notte.
Tel. 06 80691630
www.redrestaurant.roma.it
CREDITS
MUSICA PER ROMA
Redazione a cura
Ufficio Comunicazione
di Musica per Roma
Responsabile
José Manuel Irigoyen
Testi di
Noemi Di Muro
Elena Fiorà
Andrea Figus
Maria Laura Proietti
Massimo Pasquini
Marta Fontana
Giorgio Enea Sironi
Teodora Cosmidis
ACCADEMIA NAZIONALE
DI SANTA CECILIA
Redazione a cura
Ufficio Comunicazione e
Marketing Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Responsabile
Giovanna Maniezzo
Emanuela Floridia
Daniele Battaglia
Leandro Giori
Testi di
Anton Giulio Onofri
Laura De Mariassevich
Foto di
Riccardo Musacchio
e Flavio Ianniello
Progetto grafico e
impaginazione
Marco Sauro
Stampa
Grafiche Deste Srl
F O N D AT O R I
SPONSOR ISTITUZIONALI
P A R T N E R
T E C N I C I
M EDIA
MUSICA
PER ROMA
CARTA DI CREDITO UFFICIALE
CANALE 68 DEL DIGITALE TERRESTRE
Scarica