scarica pdf - Accademia Nazionale di Santa Cecilia

annuncio pubblicitario
SAB 11, LUN 13, MAR 14
VEN 17
SAB 18, LUN 20, MAR 21
YURI
TEMIRKANOV
MARTHA
ARGERICH
THE KING’S
SINGERS
“VOLARE”
GIANANDREA
NOSEDA
RAVEL
DAPHNIS ET CHLOÉ
Le ultime parole di Mozart
Mozart Requiem
25/27/28
APRILE 2015
AUDITORIUM
JAMES
TAYLOR
GIO 2
MER 15
SAB 25
EQUILIBRIO
FESTIVAL DELLA NUOVA
DANZA
ANGELO
BRANDUARDI
“CAMMINANDO
CAMMINANDO
TRE”
TOUR 2015
“LIBERTÀ”
UNA MARATONA
DI STORIA,
LETTERATURA,
CINEMA E MUSICA
SYLVIE GUILLEM
“LIFE IN PROGRESS”
APRILE 2015
Michele dall’Ongaro
Presidente - Sovrintendente
Consiglio
di amministrazione
Antonio Pappano
Direttore Musicale
Presidente
Aurelio Regina
Amministratore delegato
Carlo Fuortes
Ciro Visco
Maestro del Coro
e del Coro di Voci Bianche
Consiglieri
Bruno Cagli
Presidente Onorario
Francesco Gaetano Caltagirone
Vicepresidente
Luigi Abete
Franco Bernabè
Innocenzo Cipolletta
Consiglio
di amministrazione
Michele dall’Ongaro
Presidente
Michele dall’Ongaro
Aurelio De Laurentiis
Consiglieri
Adriano De Micheli
Luigi Abete
Guido Fabiani
Paolo Astaldi
Andrea Guerra
Giorgio Battistelli
Gianni Letta
Giuseppe Cornetto Bourlot
Giovanni Malagò
Matteo d’Amico
Mario Marazziti
Vittorio Di Paola
Paola Santarelli
Gianni Letta
Renato Viola
Giovanna Marinelli
Collegio dei revisori
dei conti
Presidente
Pietro Pennacchi
GIOVEDÌ 2
SABATO 11
DA N Z A
Sala Santa Cecilia ore 21
Equilibrio. Festival della nuova
danza
Sylvie Guillem
“Life in Progress”
pag 12
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 18
Orchestra dell'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Yuri Temirkanov, direttore
Martha Argerich, pianoforte
Giuliano Sommerhalder, tromba
Haydn, Sinfonia n. 94 “Sorpresa”
Shostakovich, Concerto per
pianoforte e tromba n. 1
Dvořák, Sinfonia n. 8
pag 5
MUSICA
Sala Petrassi ore 21
Musica Nuda
Petra Magoni e Ferruccio Spinetti
“Little Wonder”
pag 16
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Teatro Studio Borgna ore 21
Ad.Agio – Concerti a corpo libero
Schubert, l'intimità e i canti del
Monte Athos
Concerto. Età consigliata: da 18
anni
pag 4
VENERDÌ 3
MUSICA
Sala Petrassi ore 21
Annalisa
“Splende”
pag 16
GIOVEDÌ 9
M U S I C A / T E AT R O
Sala Sinopoli ore 21
Stasera parlo ...con l’orchestra
con Remo Girone, Laura Morante,
Teresa Mannino
Mind & Art Youth Symphony
Orchestra
Michelangelo Galeati, direttore
pag 17
EXTRA
Sala Petrassi ore 21
Lezioni di rock
“Frank Sinatra”
pag 25
Valter Pastena
Leonardo Quagliata
VENERDÌ 10
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Sinopoli ore 20.30
Coro dell'Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
Alexander Lonquich,
pianoforte e direzione
Ciro Visco, maestro del coro
Cristina Barbuti, pianoforte
“Schubertiade”
pag 4
Fornitore ufficiale degli strumenti
per Fondazione Musica per Roma
all’Auditorium Parco della Musica
MUSICA
Sala Petrassi ore 20.30
“Fanteim”
Musiche e testi di
Ciro Gerardo Petraroli - Yeros
pag 31
Il calendario potrebbe subire delle variazioni
MARTEDÌ 14
MUSICA
Sala Sinopoli ore 21
Paolo Fresu,
tromba, flicorno, effetti
Daniele Di Bonaventura,
bandoneón
pag 17
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 10.30
Biancaneve e i sette suoni
Giochi musicali tra fiaba e realtà
Spettacolo. Età consigliata: 4-10 anni
pag 11
MUSICA
Teatro Studio Borgna ore 21
Fedeltà Pop & Mamavegas
pag 22
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 19.30
Orchestra dell'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Yuri Temirkanov, direttore
Martha Argerich, pianoforte
Giuliano Sommerhalder, tromba
Haydn, Sinfonia n. 94 "Sorpresa"
Shostakovich, Concerto per
pianoforte e tromba n. 1
Dvořák, Sinfonia n. 8
pag 5
DOMENICA 12
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia
ore 11 introduzione
ore 12 concerto
Domenica in musica
Orchestra dell'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Yuri Temirkanov, direttore
Dvořák, Sinfonia n. 8
pag 5
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
MUSICA PER ROMA
Sala Sinopoli ore 11
Lezioni di Musica
“La Prima Sinfonia di Beethoven”
Antonio Rostagno
pag 26
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 16
Biancaneve e i sette suoni
Giochi musicali tra fiaba e realtà
Spettacolo. Età consigliata: 4-10
anni
pag 11
MUSICA
Teatro Studio Borgna ore 21
Hailey Tuck
pag 22
LUNEDÌ 13
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 10.30
Biancaneve e i sette suoni
Giochi musicali tra fiaba e realtà
Spettacolo. Età consigliata: 4-10
anni
pag 11
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Museo degli Strumenti Musicali ore 19
Spirito Classico - Aperitivo Musicale
Dmitri Shostakovich
pag 5
2
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 20.30
Orchestra dell'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Yuri Temirkanov, direttore
Martha Argerich, pianoforte
Giuliano Sommerhalder, tromba
Haydn, Sinfonia n. 94 "Sorpresa"
Shostakovich, Concerto per
pianoforte e tromba n. 1
Dvořák, Sinfonia n. 8
pag 5
MUSICA
Teatro Studio Borgna ore 21
“Extempora”
Daniele Tittarelli
con la New Talents Jazz Orchestra
Mario Corvini, direttore
pag 22
MERCOLEDÌ 15
MUSICA
Sala Santa Cecilia ore 21
Angelo Branduardi
“Camminando Camminando Tre”
Tour 2015
pag 13
MUSICA
Sala Petrassi ore 21
Diodato
“A Ritrovar Bellezza”
pag 18
MUSICA
Teatro Studio Borgna ore 21
Rosario Giuliani, sassofoni
Roberto Gatto, batteria
pag 23
GIOVEDÌ 16
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Teatro Studio Borgna
ore 10 e ore 11.30
#Flauto Magico
Lezione - concerto
Età consigliata:
Scuola Primaria (ore 10)
e Scuola Secondaria (ore 11.30)
pag 11
EXTRA
Sala Petrassi ore 21
Lezioni di rock
“Brazil”
pag 25
VENERDÌ 17
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 9.15
Mettiamoci alla prova
Laboratorio (riservato alle scuole)
Età consigliata: Scuola Secondaria
pag 11
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Sinopoli ore 20.30
The King's Singers
musiche di Petrassi, Mendelssohn,
Palestrina, Gabrieli e Folksongs da
tutto il mondo
pag 6
MUSICA
Teatro Studio Borgna ore 21
BandAdriatica
Fanfara per processioni a mare,
dal Salento all’oltremare
“Babilonia”
pag 25
SABATO 18
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 09.15
Prove d’ascolto
Laboratorio (riservato alle scuole) Età consigliata: Scuola Secondaria
pag 11
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 18
Orchestra e Coro dell'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Gianandrea Noseda, direttore
Ravel, Daphnis et Chloé:
Suite n. 1 e n. 2
Casella, Sinfonia n. 2
pag 7
MUSICA
Sala Sinopoli ore 21
Operation Smile
“Fai la nota giusta”
Luca Barbarossa, Neri Marcorè,
La Social Band
special guest Francesco De Gregori
pag 31
DOMENICA 19
EXTRA
Sala Sinopoli ore 11
Lezioni di storia
Corrado Augias
“La vita. Stravinskij, dalla Russia a
New York, passando per Parigi”
pag 26
EXTRA
Teatro Studio Borgna ore 11
Lezioni di jazz
Viaggio nel capolavoro
“Scocca la mezzanotte: genesi ed
evoluzione di Round Midnight”
pag 26
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia
ore 11 introduzione
ore 12 concerto
Domenica in musica
Orchestra e Coro dell'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Gianandrea Noseda, direttore
Ravel, Daphnis et Chloé:
Suite n. 1 e n. 2
pag 7
MUSICA
Sala Santa Cecilia ore 21
James Taylor and Band
pag 14
MUSICA
Sala Petrassi ore 21
Takadum Orchestra
pag 18
LUNEDÌ 20
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 20.30
Orchestra e Coro dell'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Gianandrea Noseda, direttore
Ravel, Daphnis et Chloé:
Suite n. 1 e n. 2
Casella, Sinfonia n. 2
pag 7
MUSICA
Sala Sinopoli ore 21
Joshua Redman Trio
pag 19
L ET T E R AT U R A
Teatro Studio ore 21
Vi racconto un romanzo
Conversazioni e letture
a cura di Valerio Magrelli
Valentina Cenni legge
“Rayuela / Il gioco del mondo”
di Julio Cortázar
introduce Ernesto Franco
pag 28
MARTEDÌ 21
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 10.30
Scuola Concert
Le avventure di Daphnis et Chloé
dipinte dai magici suoni di Ravel
Lezione - concerto.
Età consigliata: 11 - 19 anni
pag 11
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 19.30
Orchestra e Coro dell'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Gianandrea Noseda, direttore
Ravel, Daphnis et Chloé:
Suite n. 1 e n. 2
Casella, Sinfonia n. 2
pag 7
MUSICA
Sala Sinopoli ore 21
Brad Mehldau Trio
pag 19
EXTRA
Spazio Ascolto ore 21
Lezioni di ascolto
“Il ripping dei CD e dei vinili.
Modalità e possibilità operative”
pag 27
MERCOLEDÌ 22
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 20.30
Rafal Blechacz, pianoforte
Bach, Concerto Italiano BWV 971
Beethoven, Sonata op. 13 “Patetica”
Chopin, Notturno op. 62 n. 2
Chopin, 3 Valzer op. 64
Chopin, 3 Mazurke op. 56
Chopin, Polacca op. 44
pag 8
GIOVEDÌ 23
MUSICA
Studio 2 ore 21
.In My Life.
PMCE Parco della Musica
Contemporanea Ensemble
Musiche di Donatoni, De Simone,
Sebastiani, Schnittke, Panni
pag 24
VENERDÌ 24
MUSICA
Teatro Studio Borgna ore 21
POP-olare & Simone Avincola
pag 23
SABATO 25
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 18
Orchestra e Coro dell'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Andrés Orozco-Estrada, direttore
Rachel Harnisch, soprano
Marianna Pizzolato, contralto
David Ferri Durà, tenore
Luca Tittoto, basso
Schubert, Sinfonia n. 1
Mozart, Requiem
pag 10
EXTRA/MUSICA
Sala Sinopoli ore 16 e ore 21
“Libertà!”
Una maratona di storia,
letteratura, cinema e musica
pag 20
MUSICA
Teatro Studio Borgna ore 21
Cinzia Tedesco
“Verdi’s Mood”
pag 23
DOMENICA 26
EXTRA
Sala Sinopoli ore 11
Roma. La storia dell’arte
Piazze di Roma
Anna Ottani Cavina
“Piazza del Popolo”
pag 27
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Coro ore 11
Conferenza Amici di Santa Cecilia
Il Requiem di Mozart. Storia di un
capolavoro incompiuto.
A cura di Giovanni Bietti
ingresso libero
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Teatro Studio Borgna ore 11
Il violino e il fagiolo magico
Giochi musicali tra fiaba e realtà
Spettacolo. Età consigliata: 3-7 anni
pag 11
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Spazio Risonanze ore 12
Matinée invito – Musica da Camera
Concerto. Età consigliata: dai 10
anni - ingresso libero
pag 11
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Teatro Studio Borgna ore 12.15
Il violino e il fagiolo magico
Giochi musicali tra fiaba e realtà
Spettacolo. Età consigliata: 3-7 anni
pag 11
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Teatro Studio Borgna ore 16
Che orecchie grandi che ho!
Spettacolo - età 0 - 2 anni
pag 11
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Teatro Studio Borgna ore 17.30
Musica in-attesa
Spettacolo per donne in gravidanza
pag 11
MUSICA
Sala Santa Cecilia ore 21
Fiorella Mannoia
“Fiorella Live”
pag 15
MUSICA
Sala Petrassi ore 21
Capobanda
“Ritratto Impersonale”
pag 21
LUNEDÌ 27
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Teatro Studio Borgna ore 10.30
Un Concerto tutto matto
Spettacolo - età 3 - 5 anni
pag 11
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Museo degli Strumenti Musicali
ore 19
Spirito Classico – Aperitivo musicale
Wolfgang Amadeus Mozart
pag 10
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 20.30
Orchestra e Coro dell'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Andrés Orozco-Estrada, direttore
Rachel Harnisch, soprano
Marianna Pizzolato, contralto
David Ferri Dura, tenore
Luca Tittoto, basso
Schubert, Sinfonia n. 1
Mozart, Requiem
pag 10
EXTRA
Sala Petrassi ore 21
Lezioni di giallo
“Crime Time. Le immagini
(dedicata all’immaginario
cinematografico noir)”
A cura di Giancarlo De Cataldo
e Mario Sesti
Lucio Perotti, pianoforte
pag 27
MARTEDÌ 28
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 19.30
Orchestra e Coro dell'Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Andrés Orozco-Estrada, direttore
Rachel Harnisch, soprano
Marianna Pizzolato, contralto
David Ferri Dura, tenore
Luca Tittoto, basso
Schubert, Sinfonia n. 1
Mozart, Requiem
pag 10
MUSICA
Sala Petrassi ore 21
Jack Savoretti
“Written in Scars”
opening act
Bussoletti
pag 21
MUSICA
Teatro Studio Borgna ore 21
Stefano Battaglia
“Musica Salva”
pag 24
MERCOLEDÌ 29
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Teatro Studio Borgna
ore 10 e ore 11.30
Il violino e il fagiolo magico
Giochi musicali tra fiaba e realtà
Spettacolo. Età consigliata: 3-7 anni
pag 11
ACCADEMIA
DI SANTA CECILIA
Sala Santa Cecilia ore 20.30
Grigory Sokolov, pianoforte
Bach, Partita n. 1 BWV 825
Beethoven, Sonata n. 7, op. 10 n. 3
Schubert, Sonata op. 143 D 784
Schubert, Sei Momenti Musicali
op. 94 D 780
pag 9
EXTRA
Sala Petrassi ore 21
Lezioni di rock
“Crosby, Nash, Still e Young”
pag 25
DOMENICA 12 E 19
Giardini Pensili dalle ore 10
Il mercato
di Campagna Amica
pag 31
3
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
L’atmosfera è quella dei primi decenni dell’Ottocento: siamo a Vienna, in piena Restaurazione. Ogni forma espressiva artistica viene posta sotto un rigido
controllo, mentre un nuovo ceto sociale, affermatosi in seguito alla Rivoluzione francese, prende sempre più piede con l’intenzione di appropriarsi di ciò che
per secoli è stato solo di pochi. Il primo musicista capace di parlare al pubblico borghese, comunicando nello stesso tempo rigore e cambiamento, era stato
Beethoven, ma per almeno un decennio, dal 1816 al 1827, in città si fa notare anche un giovane compositore, Franz Schubert. I due, Beethoven e Schubert,
avevano 27 anni di differenza e incredibilmente non si incontrarono mai, ma più che l’età li divisero le frequentazioni (Beethoven pur rivolgendosi a un vasto
pubblico aveva un forte legame con il mondo aristocratico) e il diverso stile delle loro composizioni. L’intensità dei Lieder per pianoforte e canto di Schubert
e delle composizioni pianistiche rivivrà in questo concerto grazie a uno dei suoi massimi interpreti, il pianista Alexander Lonquich che, insieme al Coro
Schubertiade
dell’Accademia di Santa Cecilia istruito da Ciro Visco, ci farà ascoltare
brani corali alternati a pagine pianistiche di grande intensità emotiva come
i Tre Klavierstücke composti da Schubert nella primavera del 1828.
Alexander Lonquich Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Ma che cos’erano le Schubertiadi?
Negli anni dell’affermazione borghese, lo studio della musica e di
Venerdì 10
Sala Sinopoli ore 20.30
alcuni strumenti musicali - come il pianoforte e la chitarra - diventarono uno status symbol. Nei salotti borghesi ci si riuniva per fare
musica insieme e per consolidare nuove alleanze culturali, leggere
Alexander Lonquich
pianoforte e direzione
poesie e danzare. In queste serate informali, non mancava occasione per ascoltare le nuove composizioni al pianoforte del giovane
Coro dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Ciro Visco maestro del coro
Franz Schubert. I brani di Schubert del resto si prestavano a esecuzioni casalinghe, in spazi di dimensioni ridotte. Una nota raffigurazione di una ‘Schubertiade’ è documentata e celebrata in un dipinto
Cristina Barbuti
pianoforte
SCHUBERT
Tre pezzi per pianoforte D 946
Chiarore notturno D 892
Serenata D 920
Dio nel temporale D 985
Divertimento all'Ungherese D 818
Kantate per Irene Kiesewetter D 936
del pittore austriaco Moritz von Schwind, amico del compositore, raffigurato allo strumento.
Giovedì 2
Teatro Studio Borgna ore 21
“Schubert, l'intimità
e i canti del Monte Athos”
a cura di Andrea Apostoli
Gli splendidi temi di questo grande autore romantico,
che ha un posto speciale nel cuore di molti amanti di
con
musica e le cui melodie animavano le serate musicali
Ivano Fortuna percussioni
fra pochi intimi note come " Schubertiadi", verranno
Mauro Tiberi
e i solisti del gruppo vocale Kairos
accostati ai suggestivi canti dei Monaci del Monte
letture di Giuseppe Cederna
riente, cantati dalla voce straordinaria di Mauro Tiberi e
Solisti dell’Accademia
di Santa Cecilia
4
Ad.Agio Concerti a corpo libero
Athos, montagna sacra dell'antica liturgia cristiana d'odai solisti del gruppo Kairos da lui diretti.
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
Sabato 11 ore 18 lunedì 13 ore 20.30
martedì 14 ore 19.30 Sala Santa Cecilia
Orchestra dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Yuri Temirkanov direttore
Martha Argerich pianoforte
Giuliano Sommerhalder tromba
HAYDN
Sinfonia n. 94 “La sorpresa”
SCHOSTAKOVICH
Concerto n. 1 per pianoforte, tromba e orchestra
DVORˇÁK
Sinfonia n. 8
Partner ufficiale del concerto
Temirkanov Argerich
Di lei si è scritto molto, intere generazioni di giovani pianisti l’hanno eletta loro icona, il pubblico la segue ado-
Domenica in musica
rante, l’enorme talento la fa appartenere alla rosa dei più grandi pianisti di tutti i tempi. E volendo aggiungere
Domenica 12 • Sala Santa Cecilia
ore 11 introduzione all’ascolto ore 12 concerto
un’ulteriore nota di merito, non possiamo che apprezzare il costante impegno nella valorizzazione dei giovani
musicisti. Di lui è impossibile non notare l’energia sul podio e il forte carisma. Martha Argerich e Yuri
Temirkanov, due interpreti da tempo entrati nell’aura del mito, insieme per eseguire con l’Orchestra di Santa
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Yuri Temirkanov direttore
DVOŘÁK Sinfonia n. 8
Cecilia il Concerto n. 1 per pianoforte e tromba di Schostakovich pagina dalla scrittura originalissima e di
Spirito classico
travolgente musicalità, ricca di virtuosismo e colori, nonché cavallo di battaglia della pianista argentina, affezio-
Lunedì 13 • MUSA
Museo degli strumenti musicali • ore 19
nata presenza delle stagioni ceciliane. Tromba solista Giuliano Sommerhalder, anche lui grande virtuoso. Il
direttore russo dirige nella stessa sera la Sinfonia n. 94 “La sorpresa” di Haydn, e la Sinfonia n. 8 di Dvořák.
Introduzione all’ascolto con aperitivo
DIMITRJ SCHOSTAKOVICH
5
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
The King’s Singers
Volare
Venerdì 17 Sala Sinopoli ore 20.30
Un gruppo vocale tutto maschile, fondato da studen-
The King’s Singers
ti del King’s College di Cambridge. La formazione ori-
Trionfo di Dori
ALESSANDRO STRIGGIO
Eran ninfe e pastori
PHILIPPE DE MONTE
Lungo le chiare linfe
GIOVANNI GABRIELI
Se cantano gl'augelli
GASPARO ZERTO
L'inargentato lido
GIOVANNI DA PALESTRINA
Quando dal terzo cielo
MENDELSSOHN
Der erste Frühlingstag
PETRASSI
Nonsense
ginaria si è smembrata più volte, ricomponendosi
Cartoline da tutto
il mondo
TRADIZIONALE CANADA
Feller from Fortune
anni e i decenni trascorsi dalla prima esibizione nel
TRADIZIONALE GALLES
Suo Gan
Martin in the fields. I concerti dei King’s Singers
TRAD. SCOZIA
O my love is like a red, red rose
A postcard from Italy
1968 a Londra con la prestigiosa Academy of St.
sono viaggi nel tempo e nello spazio sonoro con
esplorazioni di autori e generi distanti tra loro, che
hanno l’intenzione di guidare il pubblico in percorsi
di ascolto inusuali. Nel programma proposto a Roma
American Songbook
si parte dai Maestri della vocalità cinquecentesca,
CY COLEMAN AND CAROLYN LEIGH
The best is yet to come
Pierluigi
ARTHUR HAMILTON
Cry me a river
da
Palestrina,
Giovanni
Gabrieli,
Giovanni Striggio, con brani in cui la voce costruisce
ardite
architetture.
Si
prosegue
con
CHARLES TRENET AND JACK LAWRENCE
Beyond the sea
Mendelssohn e il Nonsense di Petrassi (capolavo-
VICTOR YOUNG AND EDWARD HEYMAN
When I fall in love
mondo’ pop, folk e jazz con trascrizioni di grandi
RICHARD RODGERS AND LORENZ HART
The lady is a tramp
6
con interessanti new entry che hanno scandito gli
ro di virtuosismo), fino a collezionare ‘cartoline dal
capolavori come When I fall in love o The lady is a
tramp, che fanno parte di un repertorio immortale.
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
Sabato 18 ore 18 lunedì 20 ore 20.30
martedì 21 ore 19.30 Sala Santa Cecilia
Orchestra e Coro dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Gianandrea Noseda direttore
RAVEL Daphnis et Chloé: suite n. 1 e 2
CASELLA Sinfonia n. 2
Domenica in musica
Domenica 19 • Sala Santa Cecilia
ore 11 introduzione all’ascolto ore 12 concerto
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Gianandrea Noseda direttore
RAVEL Daphnis et Chloé: suite n. 1 e 2
Tutti i colori della musica
Ravel Daphnis et Chloé Casella Sinfonia n. 2
Parigi, la ville lumière, all’inizio del secolo scorso era ricca di fermento, di nuove tendenze, di energia creativa. Un’atmosfera che rivive in un concerto di raffinati rimandi, omaggio a un’epoca che è stata fondamentale per l’affermazione della musica ‘moderna’. Sul podio uno specialista di questo repertorio,
Alfredo
Casella
Gianandrea Noseda, che dirigerà l’Orchestra e il Coro dell’Accademia di Santa Cecilia in un programma ricco di sfumature, dedicato a Maurice Ravel e Alfredo Casella. Tutti i colori della musica. Le mille
sfumature che Ravel coglieva nell’aria, mescolate agli stimoli basco-spagnoli ricevuti nell’infanzia e agli
echi esotici colti negli anni della formazione parigina. Fu il famoso impresario e coreografo russo Diaghilev
a commissionare il balletto Daphnis et Chloé per la stagione dei Ballets Russes. L’ambientazione è bucolica e si rifà a un testo greco, le suggestioni musicali sono raffinate e intense. Più o meno negli stessi
Definire Alfredo Casella solo
come uno dei compositori più significativi del primo Novecento è
riduttivo. Uomo poliedrico, Casella
anni, Casella frequentava Ravel e l’ambiente parigino, dove si era formato con Fauré, senza tuttavia dis-
è stato un pianista, un eccellente didatta (numerose le sue re-
degnare il mondo tedesco. Tutto questo confluiva nella sua musica e nel 1910 presentò a Parigi la pre-
visioni che riguardano la maggior parte della letteratura pianistica),
mière della Seconda Sinfonia, sulla quale si affacciano “imperiose le ombre di Mahler e Strauss”. Nel
un organizzatore di concerti, critico musicale e talent scout per
1915 Casella si trasferì a Roma e nello stesso anno diresse l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia in
i giovani musicisti. Torinese, si formò a Parigi dove respirò l’aria
un programma che prevedeva, tra l’altro, la Suite n. 2 di Daphnis et Chloé.
delle avanguardie artistiche, portando al suo rientro in Italia questo vento di novità in veste di divulgatore e sostenitore della musica ‘moderna’. Docente presso il Conservatorio di Santa Cecilia
Il 17 aprile, presso il Bookshop dell’Auditorium Parco della Musica, alla presenza di
Gianandrea Noseda e di Michele dall’Ongaro, Presidente dell’Accademia di Santa Cecilia,
verrà presentato il volume “La musica al tempo dell’aereo e della radio” a cura di
Francesco Lombardi. Promosso dal CIDIM ed edito dalla EDT, il volume contiene crona-
a partire dal 1915, Casella fu un instancabile promotore di iniziative che potessero allargare il più possibile l’orizzonte musicale
italiano ancora fortemente legato alla tradizione del teatro d’o-
che sulla vita musicale italiana scritte da Alfredo Casella tra il 1925 e il 1946. Nella stessa
pera, non dimenticando tuttavia di riproporre la riscoperta della
occasione verrà presentato anche il DVD della Seconda Sinfonia di Casella con la
musica di autori del passato come Vivaldi e Bach.
Filarmonica della Scala diretta da Gianandrea Noseda, in uscita per Sony Classical.
7
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
Mercoledì 22
Sala Santa Cecilia ore 20.30
Rafal Blechacz
pianoforte
BACH
Concerto Italiano BWV 971
BEETHOVEN
Sonata op. 13 "Patetica"
CHOPIN
Notturno op. 62 n. 2
3 Valzer op. 64
3 Mazurke op. 56
Polacca op. 44
Vincitore del Premio Chopin di Varsavia del
2005, il premio – per intenderci – che, intitolato al sommo polacco, ha incoronato negli anni
pianisti di fama mondiale (come Pollini, Martha
Argerich e Krystian Zimerman), Rafal Blechacz
è un gradito habitué delle stagioni ceciliane e
uno dei pianisti più applauditi nel mondo. Il suo
segreto? A suo dire la “naturalezza”, come stile
di vita e come filosofia nel suonare. Tradotto in
termini pratici vuol dire esecuzioni piene di
equilibrio e sobrietà, gusto raffinato e ricchezza
di sfumature. Non poco, se si considera che
questi sono elementi imprescindibili per l’esecuzione di tre grandi autori come Bach,
Beethoven e Chopin. Un percorso attraverso
diversi stili musicali, iniziando dal Concerto
Italiano in cui Bach espresse l’ammirazione
per lo stile barocco perfezionato da Vivaldi e
Albinoni. Un omaggio al genio beethoveniano
con la Sonata op. 13 “Patetica” e in conclusione grande spazio a Chopin, con il Notturno op.
62 n.2, tre Valzer op. 64, tre Mazurke op. 56
e la Polacca op. 44.
Rafal Blechacz
Valzer, mazurche, polacche
8
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
Grigory Sokolov
Momenti musicali
Vincitore a sedici anni nel 1966 del premio
Ciajkovskij, Grigory Sokolov è un antidivo, un
musicista che ha percorso la sua lunga carriera
in maniera concentrata e schiva. Le caratteristiche che lo rendono inconfondibile tra gli altri
sono la varietà timbrica, che gli consente una
tavolozza di colori ricchissima, e la lucidità interpretativa che rende ogni sua esecuzione unica.
Quello che incanta di questo grande pianista
russo è il gesto asciutto, il controllo totale del
fraseggio e delle dinamiche, che dal rigore vengono esaltate in maniera sublime. Ascoltarlo in
concerto è un'esperienza indimenticabile, un
sentire dell'anima. Le note si materializzano
sotto le sue dita con una limpidezza cristallina
e nella mente dell'ascoltatore tutto si dipana
con chiarezza estrema. Non potrebbe essere
che così, ogni brano è stilisticamente centrato,
sia che si tratti di un autore lontano dal repertorio pianistico – come Bach, di cui ascolteremo la Partita n. 1 – o un figlio del romanticismo, come Schubert, di cui Sokolov eseguirà
la Sonata op. 143, opera della maturità artistica in cui il compositore espresse il cambiamento avvenuto nella sua poetica pianistica,
ormai lontana dalla leggerezza delle Sonate
giovanili. Tra i due autori verrà eseguita la
Sonata n. 7 op. 10 di Beethoven pubblicata
nel 1798, con cui il compositore si fece notare
e apprezzare per l'originalità con cui si rapportava ai tradizionali schemi della forma sonata.
Mercoledì 29
Sala Santa Cecilia ore 20.30
Grigory Sokolov pianoforte
BACH
Partita n. 1 BWV 825
BEETHOVEN
Sonata n. 7 op. 10 n. 3
PROSSIMI CONCERTI DI PIANOFORTE
ARCADI VOLODOS 13 Maggio
KRYSTIAN ZIMERMAN 13/15/16 Giugno
SCHUBERT
Sonata op. 143 D 784
Sei Momenti Musicali op. 94 D 780
9
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
Mozart Requiem
Sabato 25 ore 18
lunedì 27 ore 20.30
martedì 28 ore 19.30
Sala Santa Cecilia
Il Coro e l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, per il Requiem, la composizione più enigmatica dell’intera
Orchestra e Coro
dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
bugia che non sfigurava con quella imbastita dal committente, il conte Walsegg, musicista dilettante che avrebbe volu-
Andrés Orozco-Estrada
direttore
morire, sono figli dell’epoca Romantica e sono stati alimentati da numerosi dettagli rimasti poco chiari perché ciascu-
Rachel Harnisch soprano
Marianna Pizzolato contralto
David Ferri Durà tenore
Luca Tittoto basso
SCHUBERT Sinfonia n. 1
MOZART Requiem
produzione di Wolfgang Amadeus Mozart. Rimasto incompiuto alla morte del compositore nel dicembre del 1791,
fu completato da suoi devoti allievi (tra cui Franz Süssmayr), prontamente convocati dalla moglie Constanze che, lucidamente, non voleva perdere la lauta posta in gioco spacciando tutto il lavoro come opera del defunto Wolfgang. Una
to far passare la Messa come opera del suo ingegno in ricordo della moglie prematuramente scomparsa. La leggenda e il mistero sui motivi che spinsero Mozart ad accettare di scrivere una Messa da Requiem pochi mesi prima di
no dei protagonisti, in fondo, aveva interesse che non si venisse a conoscere tutta la verità. Questo argomento ha ispirato molti autori, da Stendhal a Puškin e Rimsky-Korsakov (che scrisse l’opera Mozart e Salieri dal testo di Puškin) sino,
più recentemente, a Peter Schaffer autore di una pièce teatrale alla
quale si è ispirato il regista Miloš Forman per il suo pluripremiato
Amadeus. Sul podio Andrés Orozco-Estrada che nella stessa serata
dirigerà la Sinfonia n. 1 di Schubert.
Spirito classico
Andrés Orozco-Estrada
Lunedì 27 • MUSA
Museo degli strumenti musicali
ore 19
Colombiano di origine, inizialmente dedito allo studio del
Introduzione all’ascolto con aperitivo
WOLFGANG AMADEUS MOZART
viennese e dunque è perfettamente a suo agio con
violino, Andrés Orozco-Estrada ha una formazione tutta
repertori che attingono a quella tradizione. Tra i direttori
più richiesti della nuova generazione attualmente ricopre il ruolo di Direttore principale della Sinfonieorchester
Frankfurt e di Direttore musicale della Houston Symphony, mentre dal prossimo settembre inizierà la collaborazione con la London Philharmonic Orchestra in qualità di direttore ospite Principale.
10
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
Matinée Invito
ingresso libero
fino ad esaurimento
dei posti disponibili
Domenica 26 Spazio Risonanze
Ore 11.30 introduzione, ore 12 concerto
Romantico da Camera
Concerto degli Allievi del corso
di perfezionamento di Musica da Camera
Docente Carlo Fabiano
RACHMANINOFF Trio elegiaco n. 1
MAHLER Klavierquartettsatz
BRAHMS Quintetto op. 34
Gli allievi della classe di Carlo Fabiano presentano celebri pagine della musica da camera di
fine Ottocento.
Il concerto sarà registrato per Euroclassical
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
Mostra
Roberto Leydi e il
“Sentite buona gente”
15 aprile 15 maggio
MUSA Museo degli Strumenti musicali
Ingresso libero
Mostra multimediale a cura di Squilibri editore, con la collaborazione dell’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia. Promossa da Roberto Leydi per la stagione 1966-67 del Piccolo Teatro - con la consulenza di
Diego Carpitella e la regia di Alberto Negrin, sul palcoscenico del Lirico di Milano - agli inizi del 1967, andava in scena la prima rappresentazione di canti e balli popolari italiani, affidata interamente alla viva voce
dei suoi protagonisti, dai musici-terapeuti del Salento ai tenores di Orgosolo. A cinquant’anni di distanza,
la mostra ripercorre le diverse fasi di realizzazione dello spettacolo, dalle preliminari ricognizioni sul campo
fino alla sua messa in scena, attraverso le rilevazioni sonore e fotografiche di Diego Carpitella, Roberto
Leydi e Alberto Negrin e le foto di scena di Luigi Ciminaghi, grazie alla disponibilità del Centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona, del Piccolo Teatro di Milano e della Rai. Per tutta la durata della mostra sarà proiettata la riduzione televisiva dello spettacolo e sono previsti numerosi incontri in musica sui
repertori popolari: il programma dettagliato su www.squilibri.it e museo.santacecilia.it
I musici-terapeuti del Salento, foto di scena di Luigi Ciminaghi,
Archivio fotografico del Piccolo Teatro di Milano
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
MUSA. Museo degli strumenti musicali Ingresso libero
“Il Tabarro di Giacomo Puccini Tito Gobbi interpreta e racconta
Michele”
Lezioni-concerto a cura dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Lezioni di storia a cura della Fondazione Istituto Gramsci
Con il contributo di
Mercoledì 1 ore 17.30
Gianni Toniolo
Il collasso della belle époque
economica
Mercoledì 22 ore 17.30
Emilio Gentile
La guerra come apogeo e apocalisse
della modernità
Mercoledì 15 ore 17.30
Marcello Piras Il jazz e i nuovi ritmi
Alessandro Bonanno pianoforte
Musiche di Di Capua, De Sabata, Moleti,
Casella, Burnetti, Castelnuovo-Tedesco,
Fantini, Boone, Joplin, Handy, Morton
Mercoledì 29 ore 17.30
Martin Baumeister
Rappresentazioni e memorie
della Grande guerra
Venerdì 17 MUSA
Museo degli Strumenti musicali ore 18
Ingresso libero
Anteprima del DVD video dagli archivi della BBC, recuperato e restaurato per le celebrazioni del centenario della nascita di Gobbi, in collaborazione con l'Associazione musicale Tito Gobbi.
www.lagrandetrasformazione.it
A C C A D E M I A N A Z I O N A L E D I S A N TA C E C I L I A
Tutti a Santa Cecilia
Domenica 12 ore 16
Lunedì 13 e martedì 14 ore 10.30
Sala Santa Cecilia
BIANCANEVE E I SETTE SUONI (MusiFavole)
Giochi musicali tra fiaba e realtà
Spettacolo. Età consigliata: 4-10 anni
A cura del Settore Education dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia;
Artisti del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia; Componenti della JuniOrchestra Kids e
Young dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Avete mai provato ad immaginare cosa sarebbe
successo se Biancaneve avesse avuto, come amici,
sette piccoli suoni? Venite allora, e lo scoprirete.
Anzi, lo Ascolterete!
Giovedì 16 Teatro Studio Borgna ore 10 e 11.30
#FLAUTO MAGICO
Quante arie i cantanti d’Opera!
Lezione - concerto
Età consigliata: Scuola Primaria (ore 10)
e Scuola Secondaria (ore 11.30)
A cura del Settore Education dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Con la partecipazione degli Artisti del Coro
dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Lezione - concerto interattiva del ciclo “La Musica da
vicino” dedicata al Canto. Le arie del Flauto magico,
la celebre Opera di W. A. Mozart, alternate alla
narrazione della vicenda, saranno lo spunto per
conoscere i personaggi e le caratteristiche delle voci,
spiegate in modo semplice e divertente.
Sabato 18 Sala Santa Cecilia
ore 9.15 introduzione all’ascolto
ore 10 inizio prova
PROVE D’ASCOLTO
Prova aperta (riservato alle scuole).
Età consigliata: Scuola Secondaria
A cura del Settore Education dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
direttore Gianandrea Noseda
Ravel, Daphnis et Chloé suite 1 e 2,
Casella, Sinfonia n. 2
Martedì 21 Sala Santa Cecilia ore 10.30
SCUOLA CONCERT
Le avventure di Daphnis et Chloé dipinte dai
magici suoni di Ravel
Lezione - concerto. Età consigliata: 11 – 19 anni
Orchestra e Coro dell'Accademia Nazionale di Santa
Cecilia; Direttore Gianandrea Noseda.
M. Ravel, Daphnis et Chloé: Suite n. 1 e n. 2
L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa
Cecilia dedica ai ragazzi questa straordinaria lezioneconcerto. Il Maestro Noseda condurrà il pubblico nel
favoloso mondo di Daphnis et Chloé e nei
suggestivi suoni che descrivono la loro storia.
Domenica 26 ore 11 e 12.15
Mercoledì 29 ore 10 e 11.30
Teatro Studio Borgna
IL VIOLINO E IL FAGIOLO MAGICO
(MusiFavole)
Giochi musicali tra fiaba e realtà
Spettacolo. Età consigliata: 3-7 anni
a cura del Settore Education dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Componenti della JuniOrchestra Baby
Riuscirà il piccolo Violino a ritrovare l’Arpa d’oro e
riportare la Musica a Musilandia?
A cura di Andrea Apostoli;
in collaborazione con Aigam
Professori d’Orchestra dell’Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Domenica 26 Teatro Studio Borgna ore 16
Che orecchie grandi che ho!
Spettacolo. Età: 0-2 anni
Domenica 26 Teatro Studio Borgna ore 17.30
Musica in-attesa
Spettacolo per future mamme
Concerto dedicato alle signore in gravidanza, ma
anche ai futuri papà, ai nascituri e a chi vorrà
condividere con loro un’esperienza musicale
speciale. In un’atmosfera di piacevole rilassamento
le partecipanti, comodamente sedute, sdraiate o
sistemate come meglio desiderano su un caldo
tappeto rosso, verranno guidate ad interagire
attraverso il movimento e la voce in risposta alla
musica eseguita dal vivo.
Lunedì 27 Teatro Studio Borgna ore 10.30
Un Concerto Tutto Matto!
Spettacolo. Età: 3-5 anni
11
SO C I F O N DATO R I P U B B L I C I
SO C I F O N DATO R I D I D I R I T TO
ACCADEMIA
NAZIONALE DI
SANTA CECILIA
SOCI FONDATORI
Stato Italiano
PA RT N E R I ST I T U Z I O N A L E
SOCI FONDATORI PRIVATI
M E D I A S P O N SO R
CASSA
DEPOSITI
E PRESTITI
ANTICIPAZIONI MAGGIO 2015
ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA
FONDAZIONE MUSICA PER ROMA
APRILE 2015
L’Auditorium Parco della Musica è
aperto tutti i giorni dalle 11 alle
20; domenica e festivi dalle 10
alle 20.
VISITE GUIDATE
MANFRED
HONECK
Giorni feriali
Visite architettoniche solo su
prenotazione per gruppi da min.
10 persone.
direttore
MOZART Sinfonia n. 41 “Jupiter”
MAHLER Sinfonia n. 1 “Il Titano”
Un progetto di
domenica 3, lunedì 4, martedì 5
AMBROGIO SPARAGNA
MYUNG-WHUN
CHUNG
con
ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
CORO POPOLARE
diretto da ANNA RITA COLAIANNI
direttore
MAHLER Sinfonia n. 4
venerdì 1
sabato 9, lunedì 11, martedì 12
NINA ZILLI
CHRISTOPH
ESCHENBACH
sabato 9
direttore
MOZART Sinfonia Concertante
SCHOSTAKOVICH Sinfonia n. 5
MARIO BIONDI
mercoledì 20
sabato 16, lunedì 18, martedì 19
JACKSON BROWNE
ANTONIO
PAPPANO
domenica 24
direttore
BRUCKNER Sinfonia n. 8 SAMUELE BERSANI
sabato 23, lunedì 25, martedì 26
sabato 30
Nel rispetto dell’ambiente questo
numero è stampato su carta
S O C I
Agenzia delle Dogane
e dei Monopoli
Percorso
Sala Santa Cecilia, Sala Sinopoli,
Sala Petrassi, Cavea, Foyer, Parco
Pensile.
Per esigenze tecnico - artistiche
non tutte le sale potrebbero
essere accessibili e le visite
guidate potrebbero essere
annullate, anche con breve
preavviso, in caso di spettacoli,
prove o altri avvenimenti.
Biglietti
Visita guidata: intero 9 euro;
ridotto per gruppi da 10 a 40
persone e over 65: 7 euro;
fino a 26 anni, studenti, gruppi
scolastici organizzati: 5 euro
Informazioni
Tel. 06 802.41.281
Fax 06 802.41.420
[email protected]
www.auditorium.com
Bibliomediateca
La più moderna biblioteca
musicale di Roma. Postazioni
multimediali per l’ascolto dei
concerti dell’Accademia di Santa
Cecilia e accesso alle teche RAI.
Aperta dal lunedì al venerdì dalle
11 alle 17, ingresso libero.
tel. 06 80242332
www.santacecilia.it
MUSA Museo degli
Strumenti Musicali
dell’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
Aperto tutti i giorni dalle ore 11
alle 17. Chiuso il giovedì.
Info e prenotazioni:
tel. 06 80242382
http://museo.santacecilia.it
[email protected]
Ingresso gratuito
Biglietteria: aperta tutti i
giorni dalle 11 alle 20.
Nei giorni di spettacolo
chiude a inizio evento.
Acquisti telefonici:
Call Centre LisTicket
Tel. 892.982 (serv. a pag.)
dal lunedì al sabato:
ore 10 - 13; 14 - 18
(esclusi i festivi)
Call Centre Zètema
(Comune di Roma)
Tel. 06.06.08
Ricevitorie Lottomatica
abilitate al servizio di
biglietteria LisTicket
www.listicket.com
acquisto con carta di credito
Tutte le riduzioni previste
sono applicabili soltanto
presso la biglietteria
dell’Auditorium.
www.auditorium.com
Infoline Musica per Roma:
06 802.41.281
(dalle ore 11 alle ore 18)
www.santacecilia.it
Infoline Santa Cecilia:
06 80.82.058
[email protected]
BIGLIETTI MUSICA PER
ROMA A DOMICILIO.
Per tutti gli eventi
programmati è attivo il
servizio di spedizione a casa
dei biglietti acquistati via
internet, al costo di 12 euro
su tutto il territorio nazionale.
PARCHEGGIO
TARIFFE PARCHEGGI
AUDITORIUM (parcheggio a
raso con accesso da Viale de
Coubertin e parcheggio
multipiano con accesso da Viale
de Coubertin e/o viale
Marescialllo Pilsudski).
Carnet di ticket prepagati con
posto non assicurato.
Da 5 ticket: 10 euro;
da 10 ticket: 20 euro.
Ticket prepagati singoli con
posto assicurato.
Costo ticket 3 euro.
Info: www.atac.roma.it
Call Center:
ATAC Parcheggi 06 57118333
dal lunedì al venerdì ore 9 - 17
Note Book
Nel bookshop
dell’Auditorium è disponibile
un ampio assortimento di
libri, CD, DVD, spartiti. Un
luogo dove leggere e/o
ascoltare, oppure acquistare
il merchandise
dell’Auditorium.
Orario: tutto il giorno
fino a tarda sera.
Tel. 06 80693461
Per Piacere
Nell’emporio dell’Auditorium
è possibile trovare gioielli,
cravatte, quadri, vino e
impianti Hi-Fi. Un luogo di
qualità dove ogni oggetto è
esclusivo.
Orario: dalle 11 fino a
tarda sera.
Tel. 06 80690384
ReD
È un innovativo ristorante show room, aperto da
pranzo fino a tarda notte.
Tel. 06 80691630
www.redrestaurant.roma.it
CREDITS
MUSICA PER ROMA
Redazione a cura
Ufficio Comunicazione
di Musica per Roma
Responsabile
José Manuel Irigoyen
Testi di
Noemi Di Muro
Elena Fiorà
Maria Laura Proietti
Massimo Pasquini
Marta Fontana
Giorgio Enea Sironi
Eleonora Donati
José Manuel Irigoyen
ACCADEMIA NAZIONALE
DI SANTA CECILIA
Redazione a cura
Ufficio Comunicazione e
Marketing Accademia
Nazionale di Santa Cecilia
Responsabile
Giovanna Maniezzo
Emanuela Floridia
Daniele Battaglia
Leandro Giori
Testi di
Paola Pacetti
Foto di
Riccardo Musacchio
e Flavio Ianniello
Progetto grafico e
impaginazione
Marco Sauro
Stampa Grafiche Deste Srl
F O N D AT O R I
SPONSOR ISTITUZIONALE
MUSICA
PER ROMA
Sabato, domenica e festivi
Partenze ogni 60 minuti
dalle 11.30 alle 16.30.
Altri turni solo su prenotazione per
scuole e gruppi da 10 a 40
persone.
AUDITORIUM
PARCO DELLA MUSICA
Viale Pietro de Coubertin
00196 Roma
T E C N I C I
M EDIA
Scarica