Fondamenti di Informatica Dall`analisi alla codifica (1)

annuncio pubblicitario
Corso di Laurea Ingegneria Civile
Fondamenti di Informatica
Dispensa 09
Dall’analisi alla codifica (1)
Aprile 2010
Dall'analisi alla codifica (1)
1
Contenuti . . .
 Problemi e algoritmi
comprensione del problema
identificazione di un algoritmo per il problema
dall’algoritmo all’oggetto
qualità degli algoritmi
 Introduzione agli algoritmi
un linguaggio per scrivere algoritmi
progettazione di algoritmi
Dall'analisi alla codifica (1)
2
. . . Contenuti
 Problemi
di ingresso e uscita (esempi ed
esercizi)
•
•
•
•
•
lettura e somma di due numeri interi
somma di una sequenza di numeri interi
somma dei pari e dei dispari in una sequenza
massimo di una sequenza di dieci numeri
traccia dell’esecuzione di un metodo o di un algoritmo
Dall'analisi alla codifica (1)
3
Una metodologia per il progetto di
programmi
Uno degli scopi fondamentali dell’informatica è la risoluzione di
problemi
• un problema è un compito che si vuole far risolvere
automaticamente a un calcolatore
– i problemi sono di solito parametrici
(classi di problemi)
per risolvere un problema bisogna
– comprendere il problema
– definire un algoritmo (un procedimento risolutivo) per il
problema
– implementare l’algoritmo in un linguaggio di
programmazione
Dall'analisi alla codifica (1)
4
Una metodologia per il progetto di
programmi
Comprendere il problema
 Specifica del problema:
•
•
•
•
Dati di input
eventuali vincoli sui dati: pre-condoizioni
Dati calcolati in output
Condizioni che deve soddisfare l’output per essere una
soluzione corretta al problema: post-condizioni
Definire un procedimento risolutivo
 Espresso in linguaggio naturale o con i diagrammi
a blocchi
Implementare l’algoritmo in un dato
linguaggio di programmazione
Dall'analisi alla codifica (1)
5
Comprensione di un problema: Specifica
La specifica di un problema
• insieme di ingresso o parametri — i parametri del problema
– l’insieme di ingresso è suddiviso in un insieme di dati di ingresso ( o un
insieme di oggetti di ingresso)
• pre-condizione — condizione relativa all’insieme di ingresso
– descrive le proprietà soddisfatte dai dati di ingresso e dagli oggetti di
ingresso (considerati nel loro stato iniziale)
• insieme di uscita o risultati — le informazioni che devono
essere calcolate nella risoluzione del problema
– l’insieme di uscita è suddiviso in dati di uscita (o oggetti di uscita)
• post-condizione — condizione relativa all’insieme di uscita
– descrive le proprietà soddisfatte dai dati di uscita e dallo stato finale degli
oggetti coinvolti dal problema, anche con riferimento ai dati di ingresso e
allo stato iniziale degli oggetti di ingresso
Dall'analisi alla codifica (1)
6
Identificazione di un algoritmo per il
problema
Un algoritmo per un problema
• una sequenza di istruzioni che permette di far evolvere gli oggetti di
interesse da uno stato iniziale che soddisfa la pre-condizione a uno
stato finale che soddisfa la post-condizione
– sulla base di eventuali ulteriori dati di ingresso
– calcolando eventuali dati in uscita
Gli algoritmi vanno espressi in termini delle istruzioni
di un esecutore automatico (ad es., un calcolatore, un
oggetto)
• ciascuna istruzione deve poter essere eseguita dall’esecutore in
tempo finito
• l’intera sequenza di istruzioni deve poter essere eseguita in tempo
finito, per ogni possibile insieme di ingresso che soddisfa la precondizione del problema
Dall'analisi alla codifica (1)
7
Qualità degli algoritmi
Due qualità fondamentali di un algoritmo
• correttezza
– l’algoritmo permette effettivamente di risolvere il problema
• efficienza
– l’esecuzione dell’algoritmo richiede un uso limitato di risorse
Altre qualità degli algoritmi
• leggibilità
– essere facilmente comprensibile
• modificabilità
– essere facilmente modificabile, a fronte di (piccole) modifiche nelle
specifiche del problema risolto dall’algoritmo
• parametricità
• riusabilità
Dall'analisi alla codifica (1)
8
Introduzione agli algoritmi (per esempi)
Le nozioni di problema e di algoritmo
vengono ora approfondite mediante lo studio di
alcuni esempi, che illustrano gli aspetti
principali nella risoluzione di problemi
• un algoritmo è una sequenza di istruzioni che, se eseguite
ordinatamente, permettono di risolvere un certo problema
• gli algoritmi vengono scritti mediante un linguaggio per
esprimere algoritmi basato sull’uso di un numero limitato di
tipologie di istruzioni (chiamato pseudo-codice)
• la progettazione degli algoritmi avviene solitamente per
raffinamenti successivi, in cui i passi di un algoritmo vengono
descritti via via con maggior dettaglio
• la verifica delle qualità di un algoritmo (in particolare, la
correttezza e l’efficienza) richiede strumenti adeguati (che
saranno studiati solo in capitoli successivi)
Dall'analisi alla codifica (1)
9
Un linguaggio per scrivere algoritmi
Gli algoritmi vengono solitamente espressi mediante
linguaggi intermedi tra linguaggi di programmazione e
linguaggio naturale pseudocodice
• a metà strada tra un metodo e una descrizione testuale
pseudocodifica, diagramma a blocchi
Un linguaggio per scrivere algoritmi può essere
basato sull’uso delle seguenti tipologie di istruzioni
• istruzioni semplici
– invio di un messaggio a un oggetto
– calcolo di una espressione e assegnazione
• istruzioni di controllo
– sequenza — una sequenza finita di istruzioni
– istruzione condizionale — esegue una istruzione condizionatamente al
verificarsi di una condizione
– istruzione ripetitiva — esegue una istruzione ripetutamente al verificarsi di
una condizione
Dall'analisi alla codifica (1)
10
Sequenza
Una sequenza (o istruzione composta o blocco) è un
gruppo di istruzioni che devono essere eseguite in
sequenza
• in sequenza – una alla volta, una dopo l’altra
• sintassi di un blocco






{
istruzione-1
istruzione-2
...
istruzione-n
}
Semantica (significato)
• esegui istruzione-1, poi istruzione-2, ..., poi istruzione-n
Dall'analisi alla codifica (1)
11
Istruzione condizionale
L’istruzione condizionale (istruzione if-else) consente di eseguire
una istruzione tra una coppia di istruzioni istruzione-1 e istruzione2 condizionatamente al verificarsi (o meno) di una condizione
condizione
• sintassi




if (condizione)
istruzione-1
else
istruzione-2
Semantica
1. valuta la condizione condizione
2. se la condizione condizione si è verificata allora esegui l’istruzione
istruzione-1, altrimenti esegui l’istruzione istruzione-2
Una variante – l’istruzione if
Dall'analisi alla codifica (1)
12
Istruzione ripetitiva
L’istruzione ripetitiva (istruzione while) consente di
eseguire ripetutamente una istruzione istruzione
fintanto che la condizione condizione risulta verificata
• sintassi


while (condizione)
istruzione
• l’istruzione istruzione è il corpo dell’istruzione ripetitiva
Semantica
1. valuta la condizione condizione
2. se la condizione condizione si è verificata allora esegui l’istruzione
istruzione e torna a eseguire questi due passi
– se invece la condizione condizione non si è verificata, allora l’esecuzione
dell’istruzione ripetitiva viene considerata terminata
Dall'analisi alla codifica (1)
13
Progettazione di algoritmi
Scrivere un algoritmo è una attività complessa
Una metodologia efficace nella progettazione degli
algoritmi è basata sulla strategia top-down (dall’alto
verso il basso)
• la strategia top-down consiste nel decomporre
iterativamente un problema da risolvere in sottoproblemi, fino a quando ciascun sotto-problema non
possa che essere risolto in modo elementare
• la soluzione congiunta di tutti i sotto-problemi
costituisce una soluzione per il problema iniziale
Dall'analisi alla codifica (1)
14
Una metodologia per la progettazione di
algoritmi
Progettazione di algoritmi per raffinamenti successivi
 scrivi una versione iniziale dell’algoritmo
– una sequenza di uno o più passi
 raffina ciascun passo dell’algoritmo, fintanto che
l’algoritmo non sia completo di tutti i dettagli
– il raffinamento di un passo consiste nella sostituzione del
passo con una istruzione semplice o con una istruzione di
controllo
 la progettazione di un algoritmo per raffinamenti
successivi è una attività iterativa
– il raffinamento di un passo può richiedere ulteriori
raffinamenti
Dall'analisi alla codifica (1)
15
Problemi di ingresso-uscita
I problemi di ingresso-uscita sono una classe ristretta di problemi
• i dati di ingresso del problema vengono letti dalla tastiera
• i dati di uscita calcolati risolvendo il problema vengono
visualizzati sullo schermo
Un esempio di problema di ingresso-uscita
• si vuole leggere dalla tastiera una coppia di numeri A e B,
calcolarne la somma e visualizzarla sullo schermo
 Scrivi due numeri interi
 10 15
 La somma dei due numeri è 25
• problemi di questo tipo portano alla scrittura di applicazioni
(piuttosto che di metodi)
Dall'analisi alla codifica (1)
16
Problemi di ingresso-uscita
Specifica di un problema di ingresso-uscita
• dati di ingresso
– i parametri del problema, che devono essere letti dalla tastiera
• pre-condizione
– condizione che descrive le proprietà dei dati di ingresso
– si assume che sia verificata, nel senso che si ipotizza che i dati di
ingresso che vengono inseriti dalla tastiera soddisfano la precondizione
• dati di uscita
– i risultati del problema, che devono essere visualizzati sullo
schermo
• post-condizione
– condizione che descrive le proprietà dei dati di uscita rispetto ai
dati di ingresso
Dall'analisi alla codifica (1)
17
Lettura e somma di due numeri interi
Si consideri il seguente semplice problema di ingresso-uscita
 si vuole leggere dalla tastiera una coppia di numeri A e B,
calcolarne la somma e visualizzarla sullo schermo
Problema
• lettura e somma di due numeri interi
Dati di ingresso
• una coppia di numeri interi, A e B
Pre-condizione
• nessuna
Dati di uscita
• un numero S
Post-condizione
• S è la somma di A e B
Dall'analisi alla codifica (1)
18
Lettura e somma di due numeri interi
Si osservi la natura parametrica del problema della
lettura e somma di due numeri interi
• risolvere questo problema vuol dire identificare e
implementare un algoritmo in grado di leggere e
calcolare la somma di due numeri interi A e B
– indipendentemente dagli specifici valori di A e B
• in generale, i problemi di interesse per l’informatica
sono parametrici, nel senso che dipendono da dati i
cui valori non sono noti al momento in cui si vuole
affrontare e risolvere il problema
Dall'analisi alla codifica (1)
19
Algoritmo per la lettura e somma di due
numeri interi
Algoritmo per il problema della lettura e somma di due
numeri interi
1. leggi (dalla tastiera) i due numeri interi a e b
2. calcola la somma somma di a e b
3. visualizza somma (sullo schermo)
Una sequenza di tre passi
• il procedimento non è ancora sufficientemente
dettagliato, e quindi i tre passi devono essere
ulteriormente raffinati
Dall'analisi alla codifica (1)
20
Raffinamento del passo 1
1. leggi (dalla tastiera) i due numeri interi a e b
Il passo 1 può essere raffinato usando una istruzione
di controllo per sequenza
1. leggi (dalla tastiera) i due numeri interi a e b
1.1 leggi il numero intero a dalla tastiera
1.2 leggi il numero intero b dalla tastiera
Dall'analisi alla codifica (1)
21
Raffinamento dei passi 1.1 e 1.2
I passi ottenuti dal raffinamento del passo 1 possono
essere ulteriormente raffinati sulla base delle seguenti
considerazioni
• per la lettura dalla tastiera è possibile usare l’oggetto Lettore.in
• per la lettura di un numero intero con l’oggetto Lettore.in va usato il
metodo int leggiInt()
La seguente porzione dell’algoritmo è stata ottenuta
mediante lo svolgimento di due raffinamenti (uno per
ciascun passo)
1. leggi (dalla tastiera) i due numeri interi a e b
1.1 leggi il numero intero a dalla tastiera
a = Lettore.in.leggiInt();
1.2 leggi il numero intero b dalla tastiera
b = Lettore.in.leggiInt();
Dall'analisi alla codifica (1)
22
Raffinamento dei passi 2 e 3
2. calcola la somma somma di a e b
3. visualizza somma (sullo schermo)
Il passo 2 può essere raffinato usando una istruzione
semplice di assegnazione
2. calcola la somma somma di a e b
somma = a + b;
Il passo 3 può essere raffinato usando una istruzione
semplice di invio di un messaggio all’oggetto
System.out
3. visualizza somma (sullo schermo)
System.out.println(somma);
Dall'analisi alla codifica (1)
23
Algoritmo per la lettura e somma di due
numeri interi
In sintesi, il problema della lettura e somma di due numeri interi
può essere risolto dal seguente algoritmo
1. leggi (dalla tastiera) i due numeri interi a e b
1.1 leggi il numero intero a dalla tastiera
a = Lettore.in.leggiInt();
1.2 leggi il numero intero b dalla tastiera
b = Lettore.in.leggiInt();
2. calcola la somma somma di a e b
somma = a + b;
3. visualizza somma (sullo schermo)
System.out.println(somma);
Dall'analisi alla codifica (1)
24
Variabili e oggetti per l’algoritmo
L’algoritmo per la lettura e somma di due
numeri interi fa uso delle seguenti variabili e
oggetti
• la variabile intera a
– rappresenta il primo numero intero letto dalla tastiera
• la variabile intera b
– rappresenta il secondo numero intero letto dalla tastiera
• la variabile intera somma
– rappresenta la somma di a e b
• l’oggetto Lettore.in che rappresenta la tastiera, da cui vanno
letti i dati
– per utilizzare questo oggetto non è necessaria nessuna variabile
• l’oggetto System.out che rappresenta lo schermo, su cui
vanno visualizzati i risultati
– per utilizzare questo oggetto non è necessaria nessuna variabile
Dall'analisi alla codifica (1)
25
Programma per la lettura e somma di
due numeri interi
L’algoritmo per la lettura e somma di due numeri interi può
essere codificato da una applicazione Java
• l’algoritmo viene implementato dal metodo main
import fiji.io.*;
/* Applicazione che legge dalla tastiera due
numeri interi e ne calcola e visualizza la
somma. */
class SommaDueNumeri {
public static void main(String[] args) {
...
}
}
Dall'analisi alla codifica (1)
26
Programma per la lettura e somma di
due numeri interi
public static void main(String[] args) {
int a;
// il primo numero intero
int b;
// il secondo numero intero
int somma;
// la somma di a e b
/* leggi dalla tastiera i due numeri interi a e b */
System.out.println("Scrivi due numeri interi");
/* leggi il numero intero a dalla tastiera */
a = Lettore.in.leggiInt();
/* leggi il numero intero b dalla tastiera */
b = Lettore.in.leggiInt();
/* calcola la somma somma di a e b */
somma = a+b;
/* visualizza somma (sullo schermo) */
System.out.print("La somma dei due numeri è ");
System.out.println(somma);
}
Dall'analisi alla codifica (1)
27
Somma di una sequenza di numeri interi
Si consideri il seguente problema di ingresso-uscita
• si vuole leggere dalla tastiera una sequenza di
numeri interi, disposti su una singola linea e
separati da spazi, calcolare la somma degli
elementi della sequenza e visualizzarla sullo
schermo
 Scrivi una sequenza di numeri interi
 10 15 0 -2
 La somma dei numeri è 23
Dall'analisi alla codifica (1)
28
Lettura e somma di una sequenza di
numeri interi
Problema
• lettura e somma di una sequenza di numeri interi
Dati di ingresso
• una sequenza di numeri interi A1, A2, ..., AN
Pre-condizione
• N>=0, i numeri sono disposti su una singola linea e separati da spazi
Dati di uscita
• un numero S
Post-condizione
• S è uguale alla somma A1 + A2 + ... + AN
Dall'analisi alla codifica (1)
29
Lettura e somma di una sequenza di
numeri interi
Parametricità di questo problema
• la lunghezza della sequenza
• il valore degli elementi della sequenza
Il problema della lettura e somma di una sequenza di
numeri interi non può essere risolto da un algoritmo che
sia semplicemente una sequenza di istruzioni semplici
• il numero degli elementi della sequenza non è noto a priori
La versione iniziale dell’algoritmo è la seguente
1. leggi una sequenza di numeri interi e calcolane la somma somma
2. visualizza somma
System.out.println(somma);
• nel seguito, i raffinamenti ―ovvi‖ vengono semplicemente indicati e
non più commentati
Dall'analisi alla codifica (1)
30
Raffinamento del passo 1
1. leggi una sequenza di numeri interi e calcolane la somma somma
Raffinamento di questo passo
1. leggi una sequenza di numeri interi e calcolane la somma somma
1.1 inizialmente somma vale zero
somma = 0;
1.2 finché ci sono altri elementi, leggili e sommali a somma
while ( ci sono altri elementi nella sequenza ) {
leggi un elemento della sequenza numero dalla tastiera
incrementa somma di numero
}
È già possibile provare ad applicare questo algoritmo
• ad es., alla sequenza di ingresso 1 3 5
Dall'analisi alla codifica (1)
31
Uso della variabile somma
La variabile somma è usata nell’algoritmo per
memorizzare la somma degli elementi che sono stati
letti dalla tastiera
• inizialmente, quando nessun elemento della tastiera
è stato letto, vale 0
• dopo ciascuna operazione di lettura e incremento, è
uguale alla somma degli elementi letti
• dopo la lettura dell’intera sequenza, è uguale alla
somma di tutti gli elementi della sequenza
– che è proprio il valore che deve essere calcolato
Dall'analisi alla codifica (1)
32
Discussione
L’uso dell’istruzione ripetitiva permette di risolvere il
problema
• l’algoritmo legge tutti gli elementi della sequenza
– il corpo dell’istruzione ripetitiva viene eseguito
tante volte quanti sono gli elementi della
sequenza
• l’algoritmo calcola la somma degli elementi letti
Dall'analisi alla codifica (1)
33
Ulteriori raffinamenti
Alcuni ulteriori raffinamenti sono immediati
1.2 finché ci sono altri elementi nella sequenza, leggili e sommali
a somma
while (ci sono altri elementi nella sequenza) {
leggi un elemento della sequenza numero dalla tastiera
numero = Lettore.in.leggiInt();
incrementa somma di numero
somma = somma + numero;
}
Che cosa vuol dire somma = somma + numero ?
Dall'analisi alla codifica (1)
34
Raffinamento della condizione
while ( ci sono altri elementi nella sequenza )
Rimane da raffinare la condizione
dell’istruzione ripetitiva
• bisogna sapere che l’oggetto Lettore.in fornisce una
operazione boolean eoln() che verifica se è stata raggiunta la
fine della linea corrente
– End Of Line (fine della linea)
– eoln() verifica se non ci sono altri caratteri che possono essere letti dalla
linea corrente
• la condizione che deve essere usata nell’istruzione ripetitiva è
la ―negazione logica‖ della condizione calcolata da eoln()
– ci sono altri elementi nella sequenza se eoln() è falso
– l’operatore ! calcola la negazione di una condizione
– la condizione dell’istruzione ripetitiva può essere scritta come
!Lettore.in.eoln()
Dall'analisi alla codifica (1)
35
Algoritmo per la somma di una
sequenza di numeri interi
1. leggi una sequenza di numeri interi e calcolane la somma
somma
1.1 inizialmente somma vale zero
somma = 0;
1.2 finché ci sono altri elementi nella sequenza, leggili e
sommali a somma
while ( ci sono altri elementi nella sequenza )
while ( !Lettore.in.eoln() ) {
leggi un elemento della sequenza numero dalla tastiera
numero = Lettore.in.leggiInt();
incrementa somma di numero
somma = somma + numero;
}
2. visualizza somma
System.out.println(somma);
Dall'analisi alla codifica (1)
36
Programma per la somma di una
sequenza di numeri
int numero;
int somma;
// elemento corrente della sequenza
// somma degli elementi della sequenza
/* leggi una sequenza di numeri interi e
* calcolane la somma */
/* inizialmente somma vale zero */
somma = 0;
/* finché ci sono altri elementi nella sequenza,
* leggili e sommali a somma */
while (!Lettore.in.eoln()) {
// finché ci sono
// altri elementi
/* leggi un elemento della sequenza */
numero = Lettore.in.leggiInt();
/* incrementa somma di numero */
somma = somma + numero;
}
/* visualizza somma */
System.out.println(somma);
Dall'analisi alla codifica (1)
37
Somma dei pari e dei dispari in una
sequenza
Si consideri il seguente problema di ingresso-uscita,
che è una variante dei problemi precedenti
• si vuole leggere dalla tastiera una sequenza di numeri interi, disposti
su una singola linea e separati da spazi, calcolare la somma degli
elementi di valore pari e la somma degli elementi di valore dispari, e
visualizzare la somma dei pari e la somma dei dispari sullo schermo
 Scrivi una sequenza di numeri interi
 10 15 0 -2
 La somma dei pari è 8
 La somma dei dispari è 15
Una variante della lettura e somma di una sequenza
• ci sono due dati di uscita anziché uno solo
Dall'analisi alla codifica (1)
38
Somma dei pari e dei dispari in una
sequenza
Per risolvere il problema bisogna gestire una
coppia di variabili
• sommaPari
– la somma degli elementi di valore pari della sequenza
• sommaDispari
– la somma degli elementi di valore dispari della sequenza
Queste due variabili devono essere gestite
come segue
• inizialmente valgono entrambe zero
• per ogni numero della sequenza
– se il numero è pari, allora deve essere usato per incrementare
sommaPari
– altrimenti il numero è dispari, e deve essere usato per incrementare
sommaDispari
Dall'analisi alla codifica (1)
39
Algoritmo per la somma dei pari e dei
dispari
In questo caso, all’interno dell’istruzione
ripetitiva, deve essere usata una istruzione
condizionale if-else
• per ogni elemento della sequenza deve essere eseguita una
tra due istruzioni al verificarsi (o meno) di una condizione
– una possibile istruzione è l’incremento di sommaPari
– l’altra possibile istruzione è l’incremento di sommaDispari
– comunque deve essere eseguita esattamente una tra queste due
istruzioni
• la condizione è ―numero è pari‖
– l’operatore % calcola il resto della divisione tra due numeri interi
– un numero è pari se diviso per due dà resto zero
– la condizione dell’istruzione condizionale può essere scritta come
numero%2==0
Dall'analisi alla codifica (1)
40
Uso dell’istruzione if-else
leggi gli elementi della sequenza e calcola la somma dei pari e
la somma dei dispari
sommaPari = 0; sommaDispari = 0;
finché ci sono altri elementi nella sequenza, leggili e
calcola la somma dei pari e la somma dei dispari
while ( !Lettore.in.eoln() ) {
numero = Lettore.in.leggiInt();
se numero è pari, incrementa sommaPari di numero,
altrimenti incrementa sommaDispari di numero
if ( numero%2==0 )
sommaPari = sommaPari + numero;
else
sommaDispari = sommaDispari + numero;
}
Dall'analisi alla codifica (1)
41
Programma per la somma dei pari e la
somma dei dispari
int numero;
// elemento corrente della sequenza
int sommaPari;
// somma degli elementi pari
int sommaDispari;
// somma degli elementi dispari
/* leggi una sequenza di numeri interi e calcola
* la somma dei pari e la somma dei dispari */
/* inizialmente le somme valgono zero */
sommaPari = 0;
sommaDispari = 0;
/* finché ci sono altri elementi nella sequenza, leggili
* e calcola la somma dei pari e la somma dei dispari */
while (!Lettore.in.eoln()) {
/* leggi un elemento della sequenza */
numero = Lettore.in.leggiInt();
/* se numero è pari, incrementa sommaPari di numero,
* altrimenti incrementa sommaDispari di numero */
Dall'analisi alla codifica (1)
42
Programma per la somma dei pari e dei
dispari (continua)
if (numero%2==0)
// se numero è pari
/* incrementa sommaPari di numero */
sommaPari = sommaPari + numero;
else
// altrimenti numero è dispari
/* incrementa sommaDispari di numero */
sommaDispari = sommaDispari + numero;
}
/* visualizza le somme */
System.out.println(sommaPari);
System.out.println(sommaDispari);
Dall'analisi alla codifica (1)
43
Calcolo del massimo di dieci
numeri
Si consideri il seguente problema di
ingresso-uscita
• si vuole leggere dalla tastiera una sequenza di numeri interi di
lunghezza fissata (ad esempio, di lunghezza 10), calcolare il
valore massimo degli elementi e visualizzarlo sullo schermo
 Scrivi una sequenza di dieci numeri interi
 1 12 -13 2 0 -4 8 0 4 10
 Il valore massimo calcolato e’: 12
Dall'analisi alla codifica (1)
44
Calcolo del massimo di una sequenza di
10 numeri interi
Problema
• lettura di una sequenza di 10 numeri interi e calcolo del valore
massimo degli elementi
Dati di ingresso
• una sequenza di dieci numeri interi A1, A2, ..., A10
Pre-condizione
• nessuna
Dati di uscita
• un numero max
Post-condizione
• max è il massimo degli elementi della sequenza A1, A2, ..., A10
Dall'analisi alla codifica (1)
45
Algoritmo per il calcolo del massimo tra
10 interi
L’algoritmo può essere realizzato gestendo le
seguenti variabili
• num
– valore dell’elemento corrente della sequenza
• cont
– contatore degli elementi della sequenza già letti
• max
– valore massimo degli elementi della sequenza già letti
La gestione delle variabili max e cont avviene come
segue
• inizialmente cont vale 0
• leggi il primo numero num, assumilo provvisoriamente come valore del
massimo max, e incrementa cont di uno
• per ogni numero num letto
– max deve essere confrontato con num ed eventualmente modificato
– cont deve essere incrementata di uno
Dall'analisi alla codifica (1)
46
Algoritmo per il calcolo del massimo tra
10 interi
Leggi una sequenza di dieci numeri interi e calcolane il massimo:
1. inizializza il contatore dei numeri letti cont = 0;
2. leggi un numero num da input
3. inizializza max
max = num;
4. incrementa il contatore dei numeri letti
cont = cont + 1;
5. finché ci sono ancora numeri da leggere while (cont <= 9)
5.1 leggi un numero num
5.2 confronta num con max
se num > max
if (num > max)
memorizza il contenuto
di num in max
max = num;
5.3 incrementa cont
cont = cont + 1;
6. il risultato è max
Dall'analisi alla codifica (1)
47
Codifica per il calcolo del massimo tra
10 interi . . .
. . .
int num;
int max;
int cont;
//numero letto
//massimo calcolato
//contatore dei numeri letti
//precondizioni sequenza non vuota: almeno un elemento
/* inizializzazione del contatore */
cont = 0;
/* lettura del primo numero - fuori dal ciclo */
System.out.println("Scrivi una sequenza di 10 numeri
interi");
num = Lettore.in.leggiInt();
/* appena leggo un numero incremento il contatore */
cont = cont + 1;
/* essendo l'unico numero letto esso e' il massimo */
max = num;
. . .
Dall'analisi alla codifica (1)
48
. . . Codifica per il calcolo del massimo
tra 10 interi
. . .
/* devono essere letti altri 9 numeri */
while (cont <= 9){
/* lettura di un numero ad ogni iterazione */
num = Lettore.in.leggiInt();
cont = cont+1;
/* se num e' maggiore del max, aggiorno max */
if (num > max)
max = num;
}
System.out.print(“Il valore massimo calcolato e’: ");
System.out.println(max);
. . .
Dall'analisi alla codifica (1)
49
Applicazione per il calcolo del massimo
tra 10 interi . . .
import fiji.io.*;
/* Applicazione che calcola il massimo tra 10 numeri */
class Max10Numeri{
public static void main(String[] args){
int num;
//numero letto
int max;
//massimo calcolato
int cont;
//contatore dei numeri letti
//precondizioni sequenza non vuota: almeno un elemento
/* inizializzazione del contatore */
cont = 0;
/* lettura del primo numero - fuori dal ciclo*/
System.out.println("Scrivi una sequenza di 10 numeri
interi");
num = Lettore.in.leggiInt();
. . .
Dall'analisi alla codifica (1)
50
. . . Applicazione per il calcolo del
massimo tra 10 interi
. . .
/* appena leggo un numero incremento il contatore */
cont = cont + 1;
/*essendo l'unico numero letto esso e' il massimo */
max = num;
/* devono essere letti altri 9 numeri */
while (cont <= 9){
/*lettura di un numero ad ogni iterazione */
num = Lettore.in.leggiInt();
cont = cont + 1;
/* se num e' maggiore del max, aggiorno max */
if (num > max)
max = num;
}
System.out.print("valore massimo calcolato e’: ");
System.out.println(max);
}
}
Dall'analisi alla codifica (1)
51
Scarica