1 Presentazione del corso 2015-2016

annuncio pubblicitario
Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Corso di Laurea quinquennale in Scienze
della Formazione Primaria - 1° anno
Sociologia dell’educazione A-L
a.a. 2015-2016
Prof.ssa Tatjana Sekulić
e-mail: [email protected]
(Ricevimento: mercoledì 10.30-12.30, edificio U7, stanza 343)
Dott. Marco Vinante
e-mail: [email protected]
(Riceve su appuntamento, edificio U7, stanza 343)
Consultazione sito del Dipartimento
Materiali didattici online
www.unimib.it → Dipartimento di Scienze Umane per la
Formazione “Ricardo Massa”
→ sito web del Dipartimento
→ Corsi di laurea a ciclo unico (colonna a sinistra)
→ Scienze della formazione primaria - Laurea magistrale a ciclo
unico)
→ Elenco degli insegnamenti e programmi
→ Sociologia dell'educazione A-L → Sekulić
→ Programma corso 2015/2016, Avvisi
→ Materiali didattici, Esiti esami
Frequentazione del corso
Non è obbligatoria!
Si chiede cortesemente un atteggiamento partecipativo e
cooperativo per chi decide di frequentare il corso.
La decisione di frequentare il 70% delle ore di lezione (30%
delle ore di assenze giustificate) viene confermata firmando il
‘foglio dell’impegno’. Sarà effettuata la verifica delle presenze
diverse volte al mese.
I/le frequentanti avranno seguenti opportunità aggiuntive:
 Le verifiche intermedie
 La possibilità di partecipare attivamente ai seminari e alle
esercitazioni
Libri di testo
Ambrosini M., Sciolla L. (2015), Sociologia, Mondadori, Milano.
<
I parte: capitoli 1, 2, 3, 4; II parte: capitoli 1, 2, 4, 5; III parte: capitoli 1, 3, 4; IV
parte: capitoli 1 e 2; V parte: capitoli 1 e 3; VI parte: capitoli 3 e 4.
<
Schizzerotto A., Barone C. (2006), Sociologia dell'istruzione, Bologna: il
Mulino. Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 9.
<
Dispensa dei testi aggiuntivi disponibile presso la copisteria
‘Fronteretro’ di Viale Sarca 191.
<
Ghisleni M., Moscati R.(2013), Che cos’è la socializzazione,
Roma: Carocci. (obbligatorio per gli studenti non frequentanti)
Testi di approfondimento
<
Zoletto D. (2010), Il gioco duro dell’integrazione, Milano: Raffaello Cortina
Editore.
Testi della dispensa
1. Metodo
- Crespi F., “Metodi e funzioni della ricerca sociologica”, in Le vie della sociologia,
Bologna: il Mulino. (pp. 293-305/505)
- Meraviglia C., “Le variabili”, in Metodologia delle scienze sociali, Roma: Carocci. (pp. 139152)
2. Stratificazione e mobilità sociale
- Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A. (2001), Sociologia II: Differenziazione e riproduzione
sociale, Bologna: il Mulino. (pp. 15-26; 34-37; 49-55/257)
3. Socializzazione e gruppo dei pari
- Ghisleni M., Moscati R. (2013), “Le agenzie di socializzazione”, in Che cos’è la
socializzazione, Roma: Carocci.
- Corsaro W. (2010), “Giochi di bambini”, in Belotti V., La Mendola S. (a cura di), Il
futuro nel presente, Milano: Guerrini Scientifica. (pp. 91-106/383)
Seminari e discussioni
4 aprile Giovani e valori. (M. Vinante)
5 aprile Sulla questione di genere.
Seminario di approfondimento sul tema della società
interculturale (4, 9, 10, 11 maggio)
Lettura e discussione del testo di Davide Zoletto
“Il gioco duro dell’integrazione”
(Milano: Raffaelle Cortina Edizione 2010.)
 Due gruppo di presentatori avranno a disposizione 15 minuti ciascuno
per raccontare gli argomenti più importanti di alcuni capitoli del libro,
e per proporre due-tre domande per la discussione.
 La classe si suddivide in gruppi da 10-15 persone che discutono sui
temi concreti proposti dai presentatori, scrivendo sui fogli alcune
parole chiave, concetti, riflessioni, racconti della propria esperienza,
stimolati dalla presentazione (25 minuti)
 Ciascuno dei gruppi di discussione riferisce alla classe gli esiti emersi (5
minuti a disposizione per ogni gruppo)
 Seguono le conclusioni del docente.
Modalità d’esame
Prova scritta obbligatoria.
 Prova orale facoltativa.
 Voto finale: media dei voti della prova scritta e di
quella orale.
 E’ necessario iscriversi sia alla prova scritta sia alla
prova orale. Il corso non prevede il salto d’appello.
 I/le frequentanti che superano le due verifiche
intermedie ed eventualmente il recupero, devono
iscriversi agli appelli d’esame scritto e orale di
giugno, luglio o settembre per verbalizzare o
integrare il voto.

Modalità d’esame per gli/le frequentanti
 Gli studenti e le studentesse frequentati potranno usufruire di due
verifiche intermedie che avranno luogo l’11 aprile e il 17 maggio.
 Un appello straordinario di recupero di una sola verifica intermedia,
risultata insufficiente o non effettuata il 1 giugno 2016.
 Nel caso in cui le due verifiche intermedie scritte risultano
insufficienti → l’esame deve essere ripetuto negli appelli d’esame
regolari (giugno, luglio, settembre, gennaio, febbraio).
 Il voto delle verifiche intermedie valutate positivamente può essere
integrato con un esame orale in uno degli appelli regolari di giugno
e di luglio. La verbalizzazione avviene in uno degli appelli regolari
nel corso dell’anno accademico, previa l’iscrizione sia alla prova
scritta, sia alla prova orale.
 Il voto finale viene calcolato come la media dei voti delle due
verifiche intermedie scritte, e di quella orale; il voto dello scritto può
essere integrato con i punti aggiuntivi per la partecipazione attiva
nelle presentazioni dei seminari sulla società interculturale.
Modalità d’esame per i/le non frequentanti
 Tre appelli d’esame scritto e orale tra giugno e luglio, uno a
settembre 2016, uno a gennaio e due a febbraio del 2017.
 È necessario iscriversi online sia alla prova d’esame scritta sia
alla prova d’esame orale.
 Durata della prova scritta: due ore.
 Le domande d’esame scritto verte sui temi contenuti nei libri
di testo e nella dispensa e consiste in tre domande aperte.
 Il voto della prova scritta consiste nella media della valutazione
delle tre risposte. Il voto può essere integrato con un esame
orale facoltativo, oppure verbalizzato come voto finale.
 Il voto finale viene costruito come la media dei voti d’esame
scritto e di quello orale.
Incontri per gli studenti non frequentanti
Il corso prevede quattro incontri serali facoltativi per le
studentesse e gli studenti che non possono frequentare le
lezioni a condizione di un minimo di 6 iscritti.
Le date degli incontri:
9 marzo (edificio U6, aula 38), 16 marzo, 13 aprile e 4
maggio, dalle 18.00 alle 19.30, aule da confermare.
Si chiede cortesemente di confermare via mail l’intenzione
di seguire gli incontri.
Scarica