ECONOMIA DEI TRIBUTI

annuncio pubblicitario
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Corso di Laurea magistrale in Consulenza professionale per le aziende
ECONOMIA DEI TRIBUTI
(12 CFU)
Docenti: prof. Ernesto Longobardi e prof. Giuseppe Di Liddo
a.a. 2016/2017
(2° semestre)
Programma
Primo modulo (6 CFU)
Elementi di analisi economica dei tributi
Parte I – La tassazione del capitale
Nozioni preliminari. Le grandezze che descrivono l’attività dell’impresa. La tassazione internazionale dei
redditi e i correttivi contro la doppia imposizione. La nozione di eccesso di pressione delle imposte. La scelta
intertemporale e l’equilibrio nel mercato dei capitali.
- Longobardi (2017): capitoli 2, 4 (§ 4.1, 4.3, 4.4), 7, 9
Pressione fiscale e forma giuridica dell’impresa. La determinazione fiscale del reddito di impresa. Reddito di
impresa e inflazione. Imposte e investimenti: a) il modello base del costo del capitale; b) sviluppi. Modelli
alternativi di tassazione delle imprese.
- Longobardi (2017): § 15.4.2, capitoli da 19 a 24
Parte II – Le imposte nei mercati internazionali
II.a) Neutralità e distorsioni nella tassazione del commercio internazionale
Nozioni preliminari. Le imposte sui prodotti. I criteri di tassazione del commercio internazionale.
- Longobardi (2017): capitoli 3 (§ 3.1), 4 (§ 4.2)
Due nozioni di neutralità. Criteri di tassazione del commercio internazionale ed efficienza. L’IVA:
inquadramento del tributo. L’IVA intracomunitaria.
- Longobardi (2017): capitoli 18, 25, 26
II.b) La tassazione internazionale del capitale
Neutralità e distorsioni nella tassazione internazionale del capitale. I lavori comunitari sulla tassazione del
capitale.
- Longobardi (2017): capitoli 27 e 28
Testo di riferimento:
Parti I e II
v E. Longobardi, Economia tributaria, McGraw-Hill, terza edizione, 2017 (in corso di stampa)
1
Secondo modulo (6 CFU)
La politica di bilancio nel quadro dei vincoli e delle regole dell’Unione Europea
1. Nozioni preliminari
a. La struttura dei conti pubblici: operazioni e saldi
b. La definizione di operatore pubblico
i. Le amministrazioni pubbliche
ii. Il settore statale
iii. il settore pubblico
c. Il conto economico consolidato delle amministrazioni pubbliche
d. Il debito pubblico
i. Nozioni fondamentali
ii. L’aritmetica del rapporto debito/Pil
2. Le regole e vincoli europei
a. Pro-memoria: le tappe della costruzione dell’Unione
b. L’evoluzione del sistema della governance economica europea
i. Il trattato di Maastricht
ii. Il patto di stabilità e crescita
iii. Il Six-Pack
iv. Il Patto Euro Plus
v. Il Meccanismo Europeo di Stabilità
vi. Il Fiscal Compact
3. La governance economica europea: l’architettura, gli obiettivi, gli strumenti
a. Le fonti normative
b. Concetti chiave
i. Il saldo strutturale
ii. L’obiettivo di medio termine
iii. La regola della spesa
iv. La regola del debito
c. Il braccio preventivo
d. Strumenti, procedure e tempistica della sorveglianza
e. Il braccio correttivo e la procedura per disavanzi eccessivi
4. Il ciclo e gli strumenti della programmazione finanziaria e di bilancio
a. Breve visione retrospettiva
b. Il pareggio di bilancio nella Costituzione
i. La legge costituzionale 1/2012
ii. La legge rafforzata n. 243/2012
c. Il ciclo della programmazione di bilancio
d. Il bilancio dello Stato
5. Approfondimenti
a. L’unione monetaria e la teoria delle aree valutarie ottimali (AVO)
b. L’austerità espansiva e il dibattito sui moltiplicatori fiscali
c. La stima del Pil potenziale e dell’output gap
d. La questione del debito pubblico e le ipotesi di ristrutturazione
Materiale bibliografico
(sarà reso disponibile alla pagina web dei docenti)
1. Appunti dalle lezioni dei docenti (presentazioni)
2
2. Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello
Stato, Servizio Studi, I principali saldi di finanza pubblica: definizioni, utilizzo, raccordi, a
cura di Fabrizio Balassone, Biagio Mazzotta e Daniela Monacelli, Strumenti e metodi n.
1 2008 (fino a pag. 34)
3. Servizio del bilancio del Senato, La governance economica europea, Elementi di
documentazione n.3, giugno 2013
Oppure:
European Commission, Vademecum on the Stability and Growth Pact, European
Economy, Occasional Papers 15, May 2013
4. Ufficio parlamentare di bilancio, La stima del PIL potenziale e dell’output gap: alcune
criticità, di Mauro Fioramanti, Flavio Padrini e Corrado Pollastri, Nota di lavoro n. 1,
gennaio 2015 (escluso § 4).
3
Scarica