REGOLAMENTO IN MATERIA DI

annuncio pubblicitario
Delibera 2013/0000318 del 20/12/2013 (Allegato) Pagina 1 di 6
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CONFERIMENTO DI INCARICHI
LIBERO PROFESSIONALI, DI COLLABORAZIONE, OCCASIONALI E 15
septies D.Lgs. 502/1992 PRESSO L’AZIENDA U.S.L. DI PIACENZA
1
Delibera 2013/0000318 del 20/12/2013 (Allegato) Pagina 2 di 6
INDICE
TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI
Premessa
Art. 1 – Finalità
Art. 2 – Presupposti di conferimento degli incarichi
TITOLO II – BANCA DATI DEI CANDIDATI
Art. 3– Attivazione e aggiornamento della banca dati
Art. 4 – Validità delle candidature
Art. 5 – Diritto all’incarico: esclusione
TITOLO III – INDIVIDUAZIONE DEI CANDIDATI
Art. 6 – Avviso pubblico
TITOLO IV – SCELTA DEL CANDIDATO, CONFERIMENTO DELL’INCARICO E
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI
Art. 7 – Incompatibilità del Gestore
Art. 8 – Procedura comparativa
Art. 9 – Valutazione del curriculum
Art. 10 – Colloquio/Prova pratica
Art. 11 – Procedura d’urgenza in casi eccezionali
Art. 12 – Conferimento dell’incarico
Art. 13 - Modalità di svolgimento dell’incarico
Art. 14 - Proroga degli incarichi
Art. 15 – Incarichi ex art. 15 septies
TITOLO V – DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Art. 16 – Pubblicità
Art. 17 – Trattamento dei dati personali
Art. 18 – Foro competente
2
Delibera 2013/0000318 del 20/12/2013 (Allegato) Pagina 3 di 6
TITOLO I
DISPOSIZIONI GENERALI
Premessa
L’Azienda U.S.L. di Piacenza ha attivato, nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza, pubblicità,
economicità e celerità nell’espletamento, una banca dati on line al fine di raccogliervi le candidature di
professionisti di comprovata competenza individuati per tipologie professionali, cui conferire incarichi di
lavoro autonomo e/o assimilati per esigenze alle quali non è dato far fronte con il personale in servizio.
Art. 1 – Finalità
Il presente regolamento disciplina, in applicazione dell’art. 7, comma 6, del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i. , le
modalità per il conferimento di incarichi individuali mediante contratti di lavoro autonomo, di natura
occasionale o coordinata e continuativa, ad esperti di particolare e comprovata specializzazione anche
universitaria, previa procedura comparativa, cui sia stata data adeguata pubblicità mediante avviso da
pubblicare sull’apposito sito aziendale.
Art. 2 – Presupposti per il conferimento degli incarichi
Gli incarichi sono conferiti in presenza dei seguenti presupposti:
a) l'oggetto della prestazione deve corrispondere alle competenze attribuite dall'ordinamento
all'amministrazione conferente, ad obiettivi e progetti specifici e determinati e deve risultare coerente con le
esigenze di funzionalità dell'amministrazione conferente;
b) l'amministrazione deve avere preliminarmente accertato l'impossibilità oggettiva di utilizzare le
risorse umane disponibili al suo interno;
c) la prestazione deve essere di natura temporanea e altamente qualificata; non è ammesso il rinnovo;
l'eventuale proroga dell'incarico originario è consentita, in via eccezionale, al solo fine di completare il
progetto e per ritardi non imputabili al collaboratore, ferma restando la misura del compenso pattuito in sede
di affidamento dell'incarico;
d) devono essere preventivamente determinati oggetto durata, luogo e compenso della collaborazione.
Si prescinde dal requisito della comprovata specializzazione universitaria in caso di stipulazione di contratti
di collaborazione di natura occasionale o coordinata e continuativa per attività che debbano essere svolte da
professionisti iscritti in ordini o albi o con soggetti che operino nel campo dell'arte, dello spettacolo, dei
mestieri artigianali o dell’attività informatica nonché a supporto dell’attività didattica e di ricerca, per i
servizi di orientamento, compreso il collocamento, e di certificazione dei contratti di lavoro di cui al decreto
legislativo 10 settembre 2003, n. 276, purché senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica,
ferma restando la necessità di accertare la maturata esperienza nel settore.
Il fabbisogno degli incarichi viene definito in sede di pianificazione annuale di budget.
TITOLO II
BANCA DATI DEI CANDIDATI
Art. 3 – Attivazione e aggiornamento della banca dati
L’Azienda U.S.L. di Piacenza ha attivato una banca dati on line che raccoglie i curriculum vitae dei candidati
che si rendono disponibili ad eventuali incarichi libero professionali o di collaborazione coordinata e
continuativa od occasionale.
I soggetti interessati possono candidarsi inserendo i propri dati mediante la compilazione del modulo di
iscrizione on line, presente nell’apposita sezione del sito www.ausl.pc.it – sezione: assunzioni e
collaborazioni – link: proposte di collaborazione, allegando il proprio curriculum professionale redatto in
formato europeo.
La sezione è suddivisa in tre Aree:
- Area Medico-Veterinaria;
- Area Sanitaria non Medica;
- Area Professionale –Tecnica – Amministrativa.
Ogni Area prevede un’elencazione di profili professionali. Il candidato può optare per uno o più profili
professionali .
3
Delibera 2013/0000318 del 20/12/2013 (Allegato) Pagina 4 di 6
Art. 4 – Validità delle candidature
La candidatura ha validità di un anno solare, con scadenza al 31 dicembre di ogni anno, a prescindere dalla
data di inserimento od aggiornamento dei dati.
E’ prevista la possibilità di riconfermare la propria candidatura entro il 31 gennaio di ogni anno. Oltre tale
termine i dati del candidato verranno automaticamente cancellati.
Art. 5 – Diritto all’incarico: esclusione
L’inserimento della candidatura in banca dati non comporta alcun diritto, né può generare in alcun modo
aspettativa ad ottenere un incarico di lavoro autonomo o dipendente presso l’Azienda U.S.L. di Piacenza.
Non trattandosi di procedura concorsuale, non trovano applicazione le disposizioni relative alle riserve a
favore di determinate categorie di lavoratori (L. n. 68/1999, L. n. 537/1993, L. n. 574/1980).
TITOLO III
INDIVIDUAZIONE DEI CANDIDATI
Art. 6 – Avviso pubblico
La procedura è attivata a seguito di motivata richiesta del Direttore dell’U.O. interessata ( di seguito indicato
come Gestore) che manifesta la necessità di conferire incarichi individuali di lavoro autonomo e/o assimilati,
per la realizzazione di obiettivi e progetti specifici e determinati, nel rispetto delle disposizioni di cui al
precedente art. 2.
L’espletamento della procedura comparativa è preceduta dalla pubblicazione di apposito Avviso sul sito
Internet aziendale: www.ausl.pc.it - sezione: Assunzioni e collaborazioni – link: Rapporti di
collaborazione - AVVISI di indizione di procedure comparative per INCARICHI LAVORO di
AUTONOMO, con l’indicazione del profilo professionale e dei requisiti richiesti e del termine minimo di
10 giorni per l’inserimento delle candidature in banca dati.
Scaduto tale termine il Direttore dell’U.O. Risorse Umane accederà alla banca dati e, dopo aver verificato la
regolarità e la completezza delle istanze pervenute, individuerà i curricula, sulla base delle preferenze
espresse dai soggetti interessati e delle competenze richieste, per trasmetterli al Gestore competente per
l’espletamento della procedura.
Il Gestore valuterà quali candidati, in relazione ai curricula presentati, risultino in possesso dei requisiti
professionali e/o delle caratteristiche richieste, limitando a questi ultimi la partecipazione al colloquio o
prova pratica.
TITOLO IV
SCELTA DEL CANDIDATO, CONFERIMENTO DELL’INCARICO E MODALITA’ DI
SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI
Art. 7 – Incompatibilità del Gestore
Costituisce causa di incompatibilità per il Gestore il trovarsi in una delle seguenti condizioni nei confronti di
ogni candidato:
a) grave inimicizia;
b) l’essere coniuge o convivente;
c) l’essere unito da vincolo di parentela o affinità fino al 4° grado compreso;
d) in ogni altro caso in cui esistono gravi ragioni di convenienza.
Il Gestore che si trovi in una delle situazioni di incompatibilità previste al comma precedente ha l’obbligo di
comunicarlo al Direttore di Dipartimento, il quale provvederà a sostituirlo direttamente con altro Direttore di
U.O., che, in relazione all’Area di appartenenza, ritenga competente ad effettuare le valutazioni dei
candidati.
4
Delibera 2013/0000318 del 20/12/2013 (Allegato) Pagina 5 di 6
Art. 8 – Procedura comparativa
La procedura comparativa prevede che la scelta del candidato venga effettuata dal Gestore, tenuto conto dei
presupposti di cui all’art. 2 del Titolo I del presente regolamento, tra i candidati individuati ai sensi del
precedente art. 6.
La procedura comparativa consiste nella predisposizione di una graduatoria formulata a seguito della
valutazione dei titoli presentati dai candidati nel curriculum, nonché dell’espletamento di un colloquio/prova
pratica vertente sull’attività oggetto dell’incarico.
La convocazione per il colloquio/prova pratica potrà essere fatta anche tramite e-mail all’indirizzo indicato
dal candidato, con un preavviso di almeno 7 giorni.
Art. 9 - Valutazione del curriculum
Spetterà al Gestore attribuire un punteggio motivato complessivo del curriculum che non potrà superare i
30 punti. Nella valutazione dei titoli si terrà conto di tutti gli aspetti utili alfine di individuare le
caratteristiche del candidato più idoneo e, a titolo esemplificativo, dei seguenti elementi:
- titoli di studio, specializzazioni, master, perfezionamento nella professionalità richiesta;
- servizi prestati con particolare attenzione a quelli attinenti all’attività oggetto della prestazione ed a
quelli prestati presso l’Azienda U.S.L. di Piacenza;
- pubblicazioni scientifiche (la valutazione delle pubblicazioni scientifiche sarà adeguatamente
motivata tenendo conto dell’originalità della pubblicazione, dell’importanza della rivista, nonché del
grado di attinenza al lavoro con l’oggetto dell’incarico);
- attività di docenza;
- attività di relatore a corsi/seminari;
- partecipazione a corsi di aggiornamento attinenti all’incarico.
Verranno tenuti in particolare considerazione i candidati che abbiano i requisiti per la valorizzazione delle
esperienze lavorative, secondo i Protocolli regionali in materia di stabilizzazione del lavoro precario.
Art. 10 - Colloquio/Prova pratica
Il colloquio o prova pratica darà luogo ad un punteggio che non potrà superare i 20 punti. Sarà ritenuto
idoneo il candidato che consegue un punteggio minimo di 11/20. I candidati non idonei non saranno inseriti
in graduatoria. Spetterà al Gestore individuare le modalità di espletamento (colloquio o prova pratica) più
congeniali alla tipologia dell’incarico nonché determinarne i contenuti. Alla procedura assisterà un
funzionario dell’Azienda con funzioni di segretario verbalizzante.
Al termine della procedura verrà stilata una graduatoria di merito dei partecipanti e verrà attribuito l’incarico
al candidato posizionato al primo posto, scorrendo la graduatoria in caso di rinuncia.
La scelta del candidato vincitore dovrà essere adeguatamente motivata.
La graduatoria dei candidati idonei avrà validità di un anno dalla sua approvazione e verrà pubblicata sul sito
aziendale: www.ausl.pc.it .
Art. 11 - Procedura d’urgenza in casi eccezionali
Esclusivamente nel caso in cui l’incarico rivesta carattere d’urgenza, che dovrà essere motivata in maniera
dettagliata dal Gestore, per cui non sia possibile differirne la decorrenza iniziale, il Gestore potrà chiedere
di formulare la graduatoria sulla base della sola valutazione comparativa dei curriculum, senza procedere al
colloquio/prova pratica.
La procedura d’urgenza potrà essere utilizzata anche nel caso in cui in banca dati sia presente una sola
candidatura.
Art. 12 – Conferimento dell’incarico
L’incarico verrà conferito con provvedimento del Direttore dell’U.O. Risorse Umane, su proposta
adeguatamente motivata del Gestore che dovrà altresì indicare: il periodo, gli obiettivi da conseguire e/o il
Progetto da realizzare, la fonte del finanziamento.
Il Direttore dell’U.O. Risorse Umane procederà agli adempimenti per la stipulazione di specifico contratto di
lavoro autonomo, ai sensi dell’art. 2222 e seguenti del Codice Civile.
Il conferimento dell’incarico non comporta l’instaurazione di alcun rapporto di lavoro dipendente con
l’Azienda U.S.L. di Piacenza.
5
Delibera 2013/0000318 del 20/12/2013 (Allegato) Pagina 6 di 6
Una volta conferito l’incarico, verranno pubblicati sul sito aziendale gli estremi dell’incarico oltre al
nominativo del soggetto cui sarà affidato l’incarico.
Art. 13 – Modalità di svolgimento dell’incarico
Le modalità, le condizioni di svolgimento e la durata di ogni singolo rapporto di lavoro saranno definite in
concreto nel contratto individuale di conferimento dell’incarico.
L’assegnatario svolgerà l’incarico affidatogli in piena autonomia e senza vincolo di subordinazione, fermo
restando il necessario coordinamento da parte dell’Azienda U.S.L. di Piacenza.
Art. 14 – Proroga degli incarichi
Non è ammesso il rinnovo degli incarichi. L'eventuale proroga dell'incarico originario è consentita, in via
eccezionale, al solo fine di completare il progetto e per ritardi non imputabili al collaboratore, ferma restando
la misura del compenso pattuito in sede di affidamento dell'incarico.
In caso di gravidanza dell’incaricata il contratto è sospeso, su richiesta, fino ad un massimo di 5 mesi. Per
tutta la durata della sospensione non verrà riconosciuto alcun compenso. In tale caso le parti potranno
concordare una proroga dell’incarico per la durata massima di 5 mesi, per consentire l’ultimazione del
progetto o il raggiungimento degli obiettivi prefissi, se ricorrono ancora le condizioni che hanno condotto
alla sottoscrizione del contratto.
Art. 15 – Incarichi ex art. 15 septies
Le medesime procedure saranno utilizzate anche per l’individuazione dei professionisti cui conferire
incarichi temporanei ex art. 15septies, d.lgs. 502/1992. Nel caso di specie i candidati dovranno essere in
possesso di tutti i requisiti per accedere all’incarico da conferire previsto per il personale a tempo
indeterminato.
TITOLO V
DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI
Art. 16 – Pubblicità
Il presente regolamento viene affisso all’Albo Ufficiale dell’Azienda U.S.L. di Piacenza e pubblicato sul sito
Internet: www.ausl.pc.it .
Art. 17 – Trattamento dei dati personali
Ai sensi del D.Lgs. n. 30 giugno 2003 n. 196 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali” i
dati personali contenuti nella banca dati potranno essere registrati dall’Azienda U.S.L. di Piacenza su
supporti cartacei, elettronici e/o informatici e/o telematici. L’Azienda garantisce che i dati personali saranno
dalla stessa trattati, esclusivamente per gli adempimenti connessi e strumentali allo svolgimento della
presente procedura, con modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza, nel rispetto delle
disposizioni del Codice. Ciascun candidato potrà esercitare i diritti previsti dall’art. 7 e ss. del D.Lgs. n.
196/2003.
Art. 18 – Foro competente
Per ogni controversia relativa all’applicazione del presente regolamento è competente il Foro di Piacenza.
6
Scarica