3BSA Ig.Anat.Fis.Pat. 2014-15

annuncio pubblicitario
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. e M. MONTANI”
CONVITTO ANNESSO AZIENDA AGRARIA
63900 FERMO
Via Montani n. 7 - Tel. 0734-622632 Fax 0734-622912 www.istitutomontani.it e-mail [email protected]
Codice Meccanografico APTF010002
Codice Fisc. 00258760446
ANNO SCOLASTICO 2014-­‐2015 PROGRAMMA SVOLTO INDIRIZZO : CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE : ARTICOLAZIONE BIOTECNOLOGIE SANITARIE CLASSE 3 SEZ. A DISCIPLINA : IGIENE,ANATOMIA,FISIOLOGIA,PATOLOGIA Docente Gregori Licia Docente tecnico-­‐pratico Vallesi Maria Paola L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO • I processi della vita ; Livelli di organizzazione strutturale; Apparati e sistemi ; • Il linguaggio dell’anatomia: la posizione anatomica , i termini di posizione, i piani, le sezioni Cavità del corpo e organi in esse contenuti • Regioni e quadranti della cavità addominopelvica • L’omeostasi: mantenere costanti le condizioni del corpo ( i sistemi di retroazione); omeostasi e malattia • Le membrane del corpo ISTOLOGIA • L’organizzazione dei tessuti; La comunicazione tra le cellule: giunzioni strette, desmosomi e giunzioni serrate; • Tessuti epiteliali ( di rivestimento e ghiandolari); Tessuti connettivi (lasso, denso , osseo, cartilagineo, sangue);Tessuti muscolari (scheletrico, cardiaco,liscio); tessuto nervoso • Le membrane del corpo L’APPARATO TEGUMENTARIO • La pelle : struttura e le funzioni (epidermide e derma) • Tre pigmenti per il colore della pelle • Gli annessi cutanei: le ghiandole sudoripare e sebacee, i peli • I danni della pelle • Le relazioni omeostatiche dell’apparato tegumentario con gli altri apparati IL SISTEMA SCHELETRICO E LE ARTICOLAZIONI • Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico • I 4 tipi di ossa • La struttura macroscopica dell’osso • La struttura microscopica dell’osso ( i tipi di cellule) • Caratteristiche del tessuto osseo compatto e spugnoso • La formazione dell’osso nell’embrione e nel feto ; l’ossificazione endocondrale; la crescita ossea in lunghezza e in spessore ; il rimodellamento dell’osso ; i fattori che influenzano l’accrescimento dell’osso ;ossificazione indiretta • Il ruolo dell’osso nell'omeostasi del calcio • I distretti del sistema scheletrico • Le ossa craniche, facciali, l’osso ioide • La colonna vertebrale: la struttura delle vertebre, le 5 regioni vertebrali • La regione toracica: sterno, costole • La cintura scapolare: clavicola, scapola • Gli arti superiori : omero, ulna, radio, carpo, metacarpo, falangi • La cintura pelvica • Gli arti inferiori: femore, patella, tibia, fibula, tarso, metatarso , falangi • L’osteoporosi • Articolazioni: fibrose, cartilaginee e sinoviali. • Il ruolo del sistema scheletrico nell’omeostasi IL SISTEMA MUSCOLARE • I tre tipi di tessuto muscolare: scheletrico, cardiaco, liscio • Le funzioni del sistema muscolare • Il muscolo scheletrico: i componenti di tessuto connettivo • La cellula muscolare • La contrazione e il rilassamento del muscolo scheletrico: il meccanismo di scivolamento dei filamenti • La placca motrice e la giunzione neuro-­‐muscolare • ll ciclo della contrazione-­‐rilassamento muscolare • Il metabolismo del tessuto muscolare • Le fibre ossidative lente, le fibre ossidative-­‐glicolitiche rapide, le fibre glicolitiche rapide • La distribuzione dei tipi di fibre nei muscoli • Caratteri generali del tessuto muscolare cardiaco • Il tessuto muscolare liscio • Definizione di tono muscolare. • Il ruolo dei muscoli scheletrici nel movimento • Il ruolo del sistema muscolare nell’omeostasi IL SISTEMA NERVOSO • Organizzazione generale del sistema nervoso • Le funzioni del sistema nervoso • Istologia del tessuto nervoso: la nevroglia, i neuroni, la guaina mielinica, la sostanza bianca e la sostanza grigia • La trasmissione dell'impulso : il potenziale di riposo della membrana, il potenziale d’azione, la conduzione dell’impulso nervoso; la trasmissione sinaptica: gli eventi della sinapsi, i neurotrasmettitori. • Il midollo spinale: il canale vertebrale e le meningi, anatomia interna del midollo spinale; i nervi spinali , i plessi; le funzioni del midollo spinale; • L'encefalo: struttura e funzioni; il liquido cerebrospinale, il tronco encefalico; Il diencefalo: talamo ed ipotalamo ; Il cervelletto; Il cervello: struttura e funzioni ,aree sensoriali, motorie ed associative; • I nervi cranici • Il sistema nervoso somatico periferico; • Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico ; • Le funzioni del sistema nervoso autonomo • Alcune malattie del sistema nervoso • Il ruolo del sistema nervoso nell’omeostasi GLI ORGANI DI SENSO • La sensibilità generale: definizione di sensazione, le caratteristiche delle sensazioni, i sei tipi di sensazioni • I sensi somatici: sensazioni tattili, termiche, dolorose, propriocettive • L’olfatto: l’epitelio olfattivo , la via olfattiva • Il gusto: la struttura dei calici olfattivi e la stimolazione dei recettori del gusto, la via olfattiva • La vista: le strutture accessorie dell’occhio, i tessuti del bulbo oculare; la stimolazione dei fotorecettori e il percorso della luce; la miopia, la presbiopia, l’emmetropia, l’astigmatismo; la via ottica • L’udito e l’equilibrio: la struttura dell’orecchio; la fisiologia dell’udito; la via uditiva; la fisiologia dell’equilibrio, le vie dell’equilibrio. • Alcune malattie che colpiscono gli organi di senso L’APPARATO ENDOCRINO • I tipi di ghiandole: endocrine ed esocrine; La definizione di ormone e di cellule bersaglio, gli ormoni liposolubili e idrosolubili, i meccanismi d’azione degli ormoni, il controllo della produzione ormonale. • L’epifisi e la melatonina • L’ipotalamo e l’ipofisi: la struttura anatomica ed istologica, gli ormoni dell’adenoipofisi e le rispettive funzioni , gli ormoni della neuroipofisi e le loro funzioni. La regolazione dell’ipofisi • La tiroide : la struttura anatomica ed istologica, la funzione degli ormoni tiroidei, il controllo della secrezione degli ormoni tiroidei. • Le ghiandole paratiroidi: la struttura anatomica ed istologica, la calcitonina e la sua regolazione • Il pancreas : anatomia e struttura istologica, gli effetti del glucagone e dell’insulina • Le ghiandole surrenali : anatomia e struttura istologica, gli ormoni della corticale e della midollare • Le ovaie ed i testicoli: testosterone, estrogeni, progesterone • Cenni di alcune malattie legate alle disfunzioni ormonali • Il ruolo dell’apparato endocrino nell’omeostasi 2
PROGRAMMA IGIENE •
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
I tre pilastri dell’Igiene : epidemiologia, promozione della salute/prevenzione della malattia , organizzazione sanitaria; L'evoluzione del concetto di salute Determinanti di salute e di malattia: cause e fattori di rischio La storia naturale delle malattie non infettive: le fasi della malattia, malattie monocausali e multifattoriali, l’eziologia (cause biologiche, chimiche, fisiche) La storia naturale delle malattie infettive : le fasi della malattia, gli agenti eziologici, i fattori legati all’ospite, le caratteristiche dell’agente patogeno ( infettività, la carica infettante, la patogenicità, la virulenza), la sorgente d’infezione ( il portatore precoce, convalescente, cronico, sano) , il serbatoio d’infezione, le vie di trasmissione indiretta ( veicoli e vettori) e diretta. La modalità di comparsa delle malattie nella popolazione: assenza, sporadicità, endemia, epidemia e pandemia. LABORATORIO ANATOMIA Uso del microscopio Osservazione microscopica di vari tessuti (protrattasi tutto l’anno). Colorazione ematossilina-­‐eosina di tessuti paraffinati Esperimento sull’osmosi Determinazione del calcio dall’osso di pollo per via permanganometrica Dissezione di un occhio di bovino per poterne osservare i componenti strutturali. Dissezione ed osservazione del cervello, del tronco encefalico, del midollo spinale di bovino Osservazione dell’esecuzione di un ECG, di una elettromiografia e di un ecodoppler presso il laboratorio di Neurofisiopatologia dell’ASUR di Fermo Fermo li 10/06/2015 Docenti Prof.ssa Gregori Licia Prof.ssa Vallesi Maria Paola 3
Scarica