Piano Programmatico - Ad Personam

annuncio pubblicitario
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
“Qualunque
cosa
tu
possa
fare,
qualunque sogno tu possa sognare,
comincia.
L'audacia
reca
in
sé
genialità, magia e forza. Comincia ora.”
W.Goethe
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
Sommario
DALLA NOSTRA STORIA LA NOSTRA MISSIONE ...................................................................................................................................... 3
PREMESSA ................................................................................................................................................................................................. 5
1. LA MISSION ...................................................................................................................................................................................... 6
2. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO ................................................................................................................................................ 7
TABELLA 1 - POPOLAZIONE ULTRASETTANTACINQUENNE RESIDENTE ALL’1/01/2013 ............................................................. 7
TABELLA 2 - QUADRO COMPLESSIVO POSTI DISTRETTUALI ANNO 2013/2014 ............................................................................ 8
SERVIZI SEMI-R ESIDENZIALI .................................................................................................................................................................. 8
TABELLA 3 - QUADRO COMPLESSIVO POSTI DISTRETTUALI – ANNO 2013/2014 – ...................................................................... 9
SERVIZI RESIDENZIALI............................................................................................................................................................................. 9
3. IL RAFFORZAMENTO E LA STABILIZZAZIONE DELL’AZIENDA ................................................................................... 10
TABELLA 4: LA RETE COMPLESSIVA DEI SERVIZI GESTITI DALL’AZIENDA ALL’1.1.2015 ........................................................... 10
4. LE PRIORITÀ DI INTERVENTO E GLI OBIETTIVI DEL TRIENNIO ................................................................................. 12
4.1. LA REALIZZAZIONE DI NUOVE STRUTTURE ASSISTENZIALI .................................................................. 12
4.1.1
La costruzione delle “Nuove Tamerici” ........................................................................................................ 12
IMMAGINE 1 - PIANTA DEL PIANO TERRA DELLE NUOVE TAMERICI E DELL'ACCESSO ALLA STESSA .............. 13
IMMAGINE 2 - PIANTA PIANO TIPO DEL NUCLEO ASSISTENZIALE ................................................................................ 13
4.1.2. Realizzazione della nuova Struttura nel Complesso Romanini-Stuard ................................................................. 14
4.2. IL POTENZIAMENTO DELLA GESTIONE PUBBLICA NEL SETTORE ANZIANI ....................................... 14
4.2.1. Unificazione Fra Asp Ad Personam E Asp San Mauro Abate .............................................................................. 14
TABELLA 5 - STATO PATRIMONIALE ASP UNIFICATA ....................................................................................................... 16
TABELLA 6 - CONTO ECONOMICO ASP UNIFICATA ............................................................................................................. 16
TABELLA 7 - RENDICONTO FINANZIARIO ASP UNIFICATA A INVARIANZA DI DEBITI E CREDITI ...................... 16
4.2.2. Collaborazioni con altre Asp a livello provinciale e regionale ............................................................................ 17
4.3 LA SALVAGUARDIA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ............................................................ 18
4.3.1 Patrimonio indisponibile ....................................................................................................................................... 18
IMMAGINE 3 - VISIONE AEREA DEL COMPARTO DI VILLA PARMA................................................................................. 18
IMMAGINE 4 - STUDIO DEL COMPARTO DI VILLA PARMA ................................................................................................. 19
IMMAGINE 5 - RENDERING DELLE NUOVE TAMERICI ........................................................................................................ 20
4.3.2. L’utilizzo del Patrimonio ai fini più marcatamente istituzionali .......................................................................... 21
4.3.3 Il patrimonio disponibile: a reddito ed a potenziale disponibilità sociale ............................................................ 22
4.3.4. Il patrimonio storico-artistico .............................................................................................................................. 23
5. GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI OBIETTIVI .......................................................................................... 24
TABELLA 8 – ALBERO DELLE PERFORMANCE ....................................................................................................................... 25
6. LE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEI SERVIZI EROGATI E IL COORDINAMENTO CON GLI ALTRI ENTI DEL
TERRITORIO ...................................................................................................................................................................................... 26
7. LE CARATTERISTICHE E I REQUISITI DELLE PRESTAZIONI DA EROGARE .............................................................. 27
7.1
L’INTERVENTO DI RIORGANIZZAZIONE QUALE OCCASIONE PER L’INNOVAZIONE................... 27
7.2 PERCORSI DI QUALITÀ QUALE FORMA PER IL CONSOLIDAMENTO DELLA SPERIMENTAZIONE ... 28
7.3. PROGETTI INNOVATIVI ..................................................................................................................................... 29
7.4. SVILUPPO DI UN PROGRAMMA PER UN INTERVENTO DI COMUNITÀ................................................... 30
8. GLI INDICATORI PER LA VERIFICA DELL’ ATTIVITÀ ....................................................................................................... 31
TABELLA 9 – INDICATORI SPECIFICI DELL'AZIENDA ......................................................................................................... 32
TABELLA 10 – ALTRI INDICATORI ............................................................................................................................................ 33
TABELLA 11 – INDICATORI DI TIPO FINANZIARIO .............................................................................................................. 34
9. IL MODELLO ORGANIZZATIVO ............................................................................................................................................... 35
TABELLA 12 – ORGANIGRAMMA ................................................................................................................................................ 35
10. LE LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE TRIENNALE ...................................................................................... 36
10.1. FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN TEMA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E
TRASPARENZA............................................................................................................................................................ 39
10.2. FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO ........................... 39
11. LE RISORSE FINANZIARIE ED ECONOMICHE NECESSARIE ALLA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL
PIANO ................................................................................................................................................................................................... 40
TABELLA 13 – INVESTIMENTI E LORO FINANZIAMENTI .................................................................................................. 41
12. IL PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI ............................................................................................................................ 42
TABELLA 14 – INTERVENTI PROGRAMMATI ......................................................................................................................... 42
13. LA PROGRAMMAZIONE DEI FABBISOGNI DI RISORSE UMANE E LE MODALITÀ DI REPERIMENTO DELLE
STESSE ................................................................................................................................................................................................. 43
TABELLA 15 – PERSONALE DIPENDENTE PER CATEGORIA ............................................................................................. 43
2
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
Dalla nostra Storia la nostra Missione
Ad Personam – Azienda dei Servizi alla
Persona del Comune di Parma, Azienda di
diritto pubblico dotata di personalità giuridica,
di
autonomia
statutaria,
gestionale,
patrimoniale, contabile e finanziaria e senza
fini di lucro, è stata costituita con
deliberazione
della
Giunta
Regionale
dell’Emilia Romagna n. 610 del 2/05/2007, a
seguito di fusione e trasformazione delle
I.P.A.B. Istituti Riuniti di Assistenza per
Inabili ed Anziani (I.R.A.I.A.) e Fondazione
Maria Pini, con sede in Parma.
La Congregazione della Carità - La storia
dell’Azienda nasce molto lontano nel tempo,
come ricorda la nostra Carta dei Servizi, di cui
presto produrremo la versione aggiornata e
rinnovata: nei primissimi anni del XVI secolo
il frate francescano minore Francesco da
Meda, con l’appoggio del vescovo parmigiano
Luca Cerati, ausiliario della diocesi di Parma,
fonda la Congregazione della Carità, con lo
scopo di prestare la propria assistenza
materiale e spirituale ai “bisognosi”, primo
nucleo dell’attuale complesso assistenziale.
Alcuni anni dopo il 1622, anno della
canonizzazione di San Filippo Neri, i
confratelli maturarono la decisione di intitolare
la Congregazione al Santo della povertà e della
beneficenza.
Nel frattempo la Congregazione acquistava
sempre più seguito ed autorevolezza
nell’ambito cittadino e ampliava così il proprio
raggio d’azione.
Nel 1836 Maria Luigia decretava la
medaglia d’oro per i benemeriti della sanità
pubblica alla Congregazione di S. Filippo
Neri, in occasione dell’opera dalla stessa
prestata per l’epidemia di colera che colpì
quell’anno Parma.
Nel 1880, secondo un’indagine svolta da
Francesco Barbuti su Agricoltura Parmense,
quasi la metà degli abitanti della città – 22.000
su circa 46.000 – era iscritta nei registri
dell’Opera Pia di San Filippo Neri. Nel 1904
Stanislao Madolesi, incaricato di svolgere
un’indagine sull’assistenza sanitaria per i
poveri della città, conta circa 24.000 persone
che ricevono la beneficenza dell’Opera Pia.
Una combattuta querelle tra
la
Congregazione
e
l’Amministrazione
Comunale avviata con la riforma delle
I.P.A.B. in merito al contenuto dello statuto si
concludeva solo con il R.D. 13 marzo 1904
con il quale la Congregazione veniva eletta in
Ente morale avente lo scopo di fornire
assistenza sanitaria e generica a poveri
infermi, e di erogare i redditi di assi
amministrati per il ricovero di anziani e
inabili dell’Istituto Mario Romanini e veniva
approvato lo Statuto Organico che stabiliva, in
sostanza (dopo aver dato atto all’art. 1 che “La
Congregazione di S. Filippo Neri, detta della
Carità, con sede in Parma, è un’Istituzione
Pubblica di beneficenza a sollievo più
specialmente degli infermi poveri, abitanti
entro le mura della città di Parma”), un
compromesso fra le due contrapposte
posizioni, prevedendo che l’Istituto fosse
amministrato da un consiglio composto da 9
membri, di cui 4 eletti dalla Congregazione,
altri 4 da parte del Consiglio Comunale ed il
Presidente dal Governo.
Il Romanini - In vista del Carnevale del 1891
il Dott. Giuseppe Gardelli, titolare della
Farmacia di Via Massimo D’Azeglio (come si
legge in un articolo all’epoca pubblicato sul
quotidiano locale), lancia l’idea di “fondere o
federare tutte o molte delle società cittadine
allo scopo di raccogliere denaro col quale
fare della beneficenza immediata, subito, e
con la rimanenza formare un fondo, intorno al
quale anche per atti benefici successivi venisse
ad accumularsi un capitale che parrebbe
destinato ad altre opere di beneficenza”, tra le
quali, in primis, “di fondare un dormitorio per
vecchi poveri: idea filantropica alla quale la
cittadinanza parmigiana che ha cuore d’oro
non può mancare di sottoscriversi in massa.”
Così nasce il futuro polo Romanini, dedicato a
Mario Romanini, allievo ufficiale aviatore
deceduto durante la prima guerra mondiale, ed
eretto a Ente Morale poco prima dell’ingresso
3
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
dell’Italia in guerra, con la denominazione
generica di Ricovero dei Vecchi.
Nel 1957, infine, viene inaugurata una nuova
struttura, il pensionato Gulli, destinato ad
assistere “persone finanziariamente decadute
o piccoli pensionati che, dopo una vita di
lavoro, dispongono di mezzi troppo scarsi”.
La Fondazione Pini - Nel 1970 la Fondazione
Maria Pini fu eretta Ente Morale, dopo aver
devoluto a favore della Fondazione un
immobile urbano ed un podere, in Via
Casaburi, con lo scopo di offrire assistenza e
riabilitazione alle persone affette da disabilità
psichica, residenti nella provincia di Parma e
con l’onere testamentario di assistere a vita la
Sig.na Patrizia Ferri, nipote della stessa
Fondatrice.
Gli I.R.A.I.A. - Nel 1975 fu decisa la fusione
della Congregazione S. Filippo Neri con
l’Istituto Mario Romanini e la conseguente
nascita degli I.R.A.I.A. Scopo dell’Ente era
quello “di contribuire alla tutela e
valorizzazione delle persone anziane ed in
particolare di quelle in stato di non
autosufficienza fisica e/o psichica, nonchè
persone adulte in condizioni di difficoltà,
residenti nel Comune di Parma”.
Gli I.R.A.I.A. hanno sempre ricoperto un ruolo
centrale nel sistema cittadino dei servizi
assistenziali e socio-sanitari a favore della
popolazione
anziana,
progettando
e
realizzando diverse tipologie di servizi in
grado di soddisfare i bisogni complessi e
sempre più differenziati di anziani della terza e
quarta età.
2015
Perché questo breve excursus storico: per dare
riscontro, facendo memoria dell’importante
percorso, all’esistenza e alla possibilità di
sviluppo sia del patrimonio di idee che del
valore intrinseco di Ad Personam per la città,
oltre che del valore immobiliare e artistico in
essa esistenti.
Riscoprire questo patrimonio culturale, etico,
umano e professionale significa ritrovare una
parte dell’identità positiva presente nella
nostra città ed è nostra intenzione utilizzare
tali valori in una logica innovativa ed aderente
ai tempi attuali.
Questa visione sta portando il Comitato di
Direzione a pensare di individuare un nome e
un logo che contenga al contempo la storia
pregressa e le innovazioni e le trasformazioni
previste dalla normativa attuale e dalle scelte
politiche locali: il pellicano che imbocca i
piccoli è un'immagine
simbolicamente
corrispondente alla missione dell'azienda, e la
storia unita al presente ci suggerisce il ritorno
al punto di partenza, alla Congregazione della
Carità (C.D.C.).
I prossimi mesi ci vedranno impegnati a dare
una rinnovata identità ed un’organizzazione
innovativa all'azienda, seppure dentro al suo
imprescindibile percorso storico; ci vedranno
impegnati nel mantenere alta la qualità del
servizio e tesi nella ricerca di un concreto
contributo al miglioramento delle condizioni
di vita degli anziani della nostra città e del
nostro distretto; non più solo assistere la non
autosufficienza ma anche sostenere, progettare
e realizzare attività a sostegno dell’invecchiare
bene, un compito ed un impegno che vede
coinvolte tutte le generazioni.
L’Amministratore Unico
Marco Giorgi
M
4
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
Premessa
In considerazione della Vision aziendale
proposta dall’Amministratore Unico e
condivisa con l’Amministrazione Comunale di
Parma, il Piano Programmatico per il triennio
2015-2017 dell’ASP Ad Personam vuole
rappresentare il rilancio e lo sviluppo
dell’Azienda, a partire dalle linee strategiche
già individuate nel precedente piano e
costruendo azioni e progetti che facciano
dell’ASP un punto di riferimento per i servizi
pubblici a favore degli anziani nel Comune di
Parma e per la costruzione di relazioni
significative per i medesimi servizi a livello
provinciale.
Come già anticipato nella premessa, la nostra
sfida comincia partendo dalla storia esistente:
in un recente passato l'Azienda ha avuto
momenti di difficoltà organizzative ed
economiche, ma nel corso del 2014 abbiamo
provato ad affrontare le criticità (anche quelle
impreviste come l'alluvione di ottobre) e a
programmare interventi innovativi. Il lavoro
avviato ha fatto emergere una realtà ricca di
risorse umane con il desiderio di rivitalizzare
gli interventi nelle strutture, pur nelle attuali
complesse condizioni congiunturali.
Il presente Piano Programmatico vuole quindi
generare le basi di una stabilità nel futuro
partendo dal consolidamento dell’assetto
economico-patrimoniale e puntando con forza
e determinazione verso la revisione ed il
miglioramento dei fattori di produzione. In
linea con il percorso di accreditamento, è
nostra intenzione ridefinire i rapporti con gli
stakeholder principali, ossia utenti, personale,
organizzazioni sindacali, Comune di Parma,
Azienda USL, fornitori di beni e servizi,
Associazioni e gruppi di persone o singoli,
tutti chiamati a contribuire, per quanto possa
essere di loro competenza, alla sostenibilità
economica e al mantenimento dei livelli
qualitativi dei servizi erogati dall’Azienda.
ASP intende pertanto avviare tutte le azioni
necessarie al salto qualitativo auspicato, anche
in linea con le richieste della L.R. Emilia
Romagna
12/2013,
che
prevede
l’individuazione del gestore unico pubblico
all’interno del piano di riorganizzazione
distrettuale, uno dei punti fermi di questo atto
di programmazione.
LA DIREZIONE
Stefania Miodini – Direttore Generale
Sauro Avanzi – Direttore Socio-Assistenziale
Anna Mambrioni – Direttore Amministrativo
5
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
1. LA MISSION
La proposta di Piano Programmatico, da
sottoporre all’approvazione dell’Assemblea
dei Soci, è il documento di pianificazione
strategica che, tenendo conto dei fatti
gestionali avvenuti nel corso del 2014 e delle
indicazioni fornite dal Comune di Parma,
Socio di maggioranza dell’Azienda ed anche
Comune Capofila del distretto, opera in
naturale continuità con il Piano Strategico
precedente.
L’Azienda intende avere un ruolo centrale
nelle politiche territoriali per gli anziani, in
stretta connessione con le politiche di Welfare
del Comune di Parma e del Distretto: la
gestione caratteristica è improntata a qualità,
efficacia, efficienza ed economicità e si
sviluppa sia attraverso l’acquisizione di nuovi
servizi, che attraverso la costruzione di
progetti di comunità in collaborazione con
l’associazionismo e il volontariato operanti nel
sociale, anche a livello sovra-distrettuale,.
La prosecuzione nel miglioramento degli
assetti gestionali nelle strutture assistenziali
stabilizza una risposta sempre più appropriata
e diversificata alle esigenze delle persone
anziane e delle loro famiglie, nell’ottica di
promozione del benessere della persona e della
costruzione di un prodotto di qualità,
misurabile, sostenibile e valutato adeguato dai
suoi principali beneficiari.
Il piano assume le seguenti linee di intervento:
1.1. Rafforzamento
e
stabilizzazione
dell’azienda attraverso:
• la realizzazione di nuove strutture
assistenziali, valorizzando il contesto
ambientale di cornice alle stesse con la
fruizione alla cittadinanza dell’intero
parco di Villa Parma ed il recupero
urbanistico e funzionale del complesso
Romanini-Stuard;
• il potenziamento della gestione pubblica
nel settore anziani, con la realizzazione
dell’unificazione
fra
ASP
AD
PERSONAM E ASP SAN MAURO
ABATE e promuovendo collaborazioni
con altre ASP a livello provinciale;
• la salvaguardia e la valorizzazione del
patrimonio, privilegiando il rafforzamento
degli utilizzi istituzionali;
• l’individuazione di ambiti gestionali di
servizi e progetti innovativi in altri settori
del welfare, al fine di rafforzare l’Azienda
sia dal punto di vista dell’aumento dei
volumi di attività, sia dal punto di vista
del ruolo istituzionale
come coprogettista e gestore.
1.2 Il completamento del rinnovamento
dell’assetto
organizzativo
aziendale,
finalizzato all’attuazione di tutte le sfide del
programma, attraverso:
• l’articolazione più adeguata di servizi ed
uffici, valorizzando le responsabilità
intermedie ed il presidio di tutti processi
aziendali;
• la promozione della formazione per
attivare nuove competenze e nuove
possibilità per la qualificazione dei
servizi;
• la ricerca di costi compatibili per
un’Azienda Pubblica, consapevoli delle
problematiche derivanti da maggiori oneri
di personale, minori vantaggi in termini di
fiscalità e minori flessibilità nel condurre
gli interventi.
1.3 Il rafforzamento del processo di
governance, attraverso:
• la Direzione articolata in tre ambiti
(Direzione Generale, Direzione Area
Socio-Assistenziale,
Direzione
Area
Amministrativa), operante in modo
sinergico, capace di condurre e progettare
la crescita in modo co-responsabile;
• il Comitato di Direzione, come organismo
collegiale composto dall'Amministratore
Unico e dalla Direzione, che opera al fine
di garantire il coordinamento dell’attività,
in
particolare
in
relazione
alla
condivisione delle proposte inerenti le
linee di indirizzo dell’Ente e delle
modalità per la loro attuazione.
6
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
2. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO
L’ASP Ad Personam si colloca attualmente
nell’ambito del Distretto di Parma e svolge la
sua attività per l’ambito territoriale del
Comune di Parma.
La realtà territoriale evidenzia che le necessità
emergenti oggi rispetto alla terza e alla quarta
età sono così identificabili:
• L'aumento delle condizioni di non
autosufficienza anche nell’ambito della
domiciliarità,
che
comporta
il
potenziamento dell’aiuto e della cura alle
persone anziane, alle loro famiglie e ai
caregivers presso l'abitazione di residenza.
• La presenza di un numero elevato di
anziani fragili, sia psicologicamente che
fisicamente, spesso soli.
• L’aumento della gravità delle condizioni
socio-sanitarie degli anziani stessi che
determina più frequentemente la scelta dei
servizi residenziali.
Di conseguenza, le principali tematiche su cui
si sviluppa il presente Piano Programmatico,
in linea con la programmazione del
PianoAttuativo 2013- 2014 del Piano di Zona
per la Salute e il Benessere Sociale del
Distretto di Parma e in continuità con le
precedenti
programmazioni sono:
• azioni di prevenzione delle patologie
legate
all’invecchiamento
attraverso
percorsi di Active Aging, anche
partecipando a progetti europei;
• supporto alla logica della domiciliarità a
favore dell’anziano, diversificati a
seconda dei livelli di autonomia;
• potenziamento di interventi mirati a
specifiche problematicità (es.: demenza).
Il nuovo programma intende erogare servizi a
fianco delle famiglie e in collaborazione con le
istituzioni presenti sul territorio distrettuale
(Servizio Sociale Professionale, Servizi
Sanitari
Territoriali,
Servizi
Sanitari
Ospedalieri), tenendo in considerazione
l’evoluzione
demografica,
sociale
ed
economica del territorio.
Le tabelle che seguono declinano la situazione
attuale della popolazione dei servizi
territoriali.
TABELLA 1 - Popolazione ultrasettantacinquenne residente all’1/01/2013
(ultimo dato disponibile)
COMUNI
POPOLAZIONE
% QUOTA
all’1/01/2013
CAPITARIA
PARMA
21.637
89,05
COLORNO
894
3,68
MEZZANI
308
1,27
SORBOLO
948
3,90
TORRILE
510
2,10
TOTALE
24.297
100,00
7
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
TABELLA 2 - QUADRO COMPLESSIVO POSTI DISTRETTUALI ANNO 2013/2014
SERVIZI SEMI-RESIDENZIALI
Comuni
Parma
Comuni del Forese
Totale Distretto
Posti
convenzionati
Posti
accreditati
(ex convenzionati)
/
/
/
210
26
236
I 236 posti di Centro Diurno, corrispondenti al
parametro dell’1% calcolato sulla popolazione
ultrasettantacinquenne all’01.01.10, sono tutti
accreditati e contrattualizzati. Gli ulteriori n.49
posti semiresidenziali sono stati accreditati e
sono potenzialmente acquisibili in base
all’eventuale
disponibilità
finanziaria.
L’Azienda gestisce in forma diretta e integrata
con il servizio di Casa Residenza n.35 posti di
Centro Diurno, tutti accreditati
In base alla programmazione distrettuale sono
stati accreditati n. 684 posti di Casa Residenza,
acquisiti tramite contratto di servizio.
I restanti n. 70 posti di Casa Protetta (struttura
dei Lecci) e n. 18 di RSA (posti letto ex
Romanini) proseguono nel loro regime di
convenzionamento,
in
attesa
di
accreditamento, anche se parte di essi è stata
trasferita temporaneamente ad altri Enti
gestori.
Il dato demografico riferito al Distretto di
Parma, ambito di riferimento prevalente per
ASP e la situazione complessiva riferita ai
servizi
semiresidenziali
e
residenziali
Ulteriori
accreditati
35
14
49
posti
Posti
autorizzati
accreditabili
o
convenzionabili
POSTI
AUTORIZZATI
/
/
/
245
40
285
evidenziano la possibilità di riconoscere un
aggiornamento della programmazione di zona
in incremento.
Dato tale quadro, la realizzazione delle
politiche aziendali deve poter contare sul
rientro dei posti letto provvisoriamente o
comunque trasferiti in precedenza in relazione
ai passaggi che temporaneamente hanno
caratterizzato la ricerca di un assetto definitivo
per le strutture assistenziali di Ad Personam.
Il numero complessivo potenziale di quote di
residenzialità a disposizione del Distretto
potrebbe essere portato a n. 806,
corrispondenti al parametro del 3,32%
calcolato
sulla
popolazione
ultrasettantacinquenne all’01.01.10 rispetto
alle attuali n. 773, corrispondenti al parametro
del 3,18% calcolato sulla popolazione
ultrasettantacinquenne all’01.01.10.
Il raggiungimento di questo obiettivo pur
dovendo essere coniugato con le disponibilità
del F.R.N.A. dovrà trovare spazio all’interno
delle politiche relative ai servizi residenziali,
definite dai Committenti con i contratti di
servizio.
8
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
TABELLA 3 - QUADRO COMPLESSIVO POSTI DISTRETTUALI – ANNO 2013/2014 –
SERVIZI RESIDENZIALI
SERVIZIO
R.S.A. posti
convenzionat
i utilizzati
CASA
RESIDENZA
ANZIANI posti
autorizzati
potenzialmente
accreditabili o
convenzionabili
CASA
RESIDENZA
ANZIANI posti
non accreditati
(es. posti alta
valenza
sanitaria)
Totale posti
autorizzati
248
CASA
RESIDENZA
ANZIANI
posti
accreditati,
disponibili
anche per
accoglienze
temporanee
3
RSACP/CRAASP Ad
Personam
Ines Ubaldi
18
70
1
0
340
0
0
51
0
0
0
52
Sidoli
0
0
52
0
0
0
70
Sidoli
Nucleo
demenze
0
0
18
0
0
0
18
Alberi
Vigatto
0
0
48
12
0
0
60
Casa di
Padre Lino
0
0
38
2
0
0
40
Emmaus S. Bernardo
S. Ilario
S.Clotilde
0
0
135
12
19
0
166
CRA ASP
Bassa Est
S. Mauro
Abate
0
0
77
5
4
7
93
Comune di
Sorbolo –
Casa
Anziani
0
0
17
3
0
0
20
Tot.
Distretto
18
70
684
35
26
7
840
684
35
26
7
841
Crema
TOTALE
Casa
CASA
Protetta
RESIDENZA
posti
ANZIANI
convenziona
posti
ti utilizzati
accreditati,
ex
convenzionati
1
18
71
9
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
3. IL RAFFORZAMENTO E LA STABILIZZAZIONE DELL’AZIENDA
In attuazione del Piano Strategico di
riorganizzazione dei servizi, dopo che nel
2013 si è conclusa la gestione da parte
dell’ASP dei Servizi Residenziali e Semi-
Residenziali per anziani erogati in strutture di
proprietà comunale, nel 2014 è arrivata anche
la chiusura dell’ultimo nucleo di RSA della
struttura Romanini ancora esternalizzato.
TABELLA 4: LA RETE COMPLESSIVA DEI SERVIZI GESTITI DALL’AZIENDA ALL’1.1.2015
Struttura
Assistenziale
Tipologia servizio erogato
Gestione
Residenza Villa Ester
Residenza Gulli
Casa Residenza Anziani
Casa Residenza Anziani
Centro Diurno Anziani
Casa Residenza Anziani (R.S.A.)
Casa Residenza Anziani (CP)
Centro Diurno Anziani Molinetto
Casa Residenza Anziani
Gestione diretta
Gestione diretta
Gestione diretta
Gestione diretta
Casa Protetta
Aurora Domus Coop. Sociale onlus
(fino al 30/09/2015)
Ancora Servizi Società Coop.va
Sociale) (fino al 31.12.2015)
Residenza dei Tigli
Residenza delle
Tamerici
Residenza dei Lecci
Centro Servizi Pablo
Res. Pontirol Battisti (Spazio
collettivo - 17 posti - e Alloggi con
servizi -20 posti-)
Via Olivieri (Spazio collettivo - 20
posti.)
TOTALE
In sintesi, la capacità di produzione di ASP si
struttura diversificandosi in:
o
o
o
o
gestione diretta di Casa Residenza Anziani
per complessivi 251 posti;
gestione residua in appalto di fornitura di
Casa Protetta per 71 posti;
gestione diretta
di Centro Diurno per
complessivi 35 posti;
gestione di Spazi collettivi (37) e Alloggi con
servizi (20) per complessivi 57 posti.
Per il triennio 2015-2017 si prevede il
mantenimento della gestione diretta delle
strutture assistenziali sopraindicate, già
inserite in regime di accreditamento (Villa
Ester, Gulli, Molinetto, Tigli, Tamerici), cui,
dopo l’unificazione si aggiungerà la struttura
di Colorno, per complessivi 385 posti di cui
350 residenziali e 35 semi-residenziali. A
questa
si
aggiungeranno
gli
effetti
dell’accreditamento ex-novo della struttura dei
Lecci, portando l’intervento dei servizi
Gestione diretta
N° POSTI TOTALI
(capacità ricettiva)
18
40
20
52
42
15
99
71
57
414
complessivamente a n. 513 posti, di cui 421
residenziali in gestione pubblica e 20 di
Alloggio con Servizi in appalto, 35
semiresidenziali in gestione pubblica e 37 per
Spazi Collettivi in appalto.
I Contratti di Servizio per la regolamentazione
dei rapporti con il Comune di Parma in merito
alla gestione delle suddette strutture, già
scaduti il 31.12.2014, sono stati prorogati fino
a tutto il 31/03/2015, a seguito dell’adozione
delle D.G.R. n. 1800/2014 da parte della
Giunta Regionale.
Ai fini del loro accreditamento definitivo sono
state predisposte le modalità di attuazione e le
certificazioni inerenti il possesso dei requisiti
necessari.
Nel 2014 l’ASP ha già provveduto
all'inserimento nella dotazione organica dei
necessari posti di Collaboratore Professionale
Sanitario–Infermiere,
Collaboratore
Professionale
Sanitario–Fisioterapista
e
Responsabile delle attività sanitarie, ed ha già
10
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
attivato tutte le procedure concorsuali e di altra
natura per la copertura dei posti (25 infermieri
professionali, 6 fisiochinesiterapisti, 2
coordinatori infermieristici). Con l’assunzione
del personale sanitario si completa l’organico
necessario
alla
gestione
unitaria
in
accreditamento pubblico delle strutture.
Dal punto di vista strutturale l’attuale Piano
Strategico dell’ASP prevede che si possa
intervenire anche sulla riqualificazione degli
edifici esistenti, senza alienare quella parte del
patrimonio che resta per storia e vocazione
fortemente ancorato nell’alveo istituzionale,
anche se temporaneamente dismesso.
Il
complesso
Romanini-Stuard,
oggi
interessato parzialmente da utilizzi temporanei
in regime di contratto di locazione (vi sono
stati trasferiti gli ambulatori gestiti da Hospital
2015
Piccole Figlie, a seguito dell’alluvione), può
rappresentare una possibilità aggiuntiva per un
disegno di lungo respiro che non sottovaluti la
scelta dell’Azienda Pubblica di Servizi di
collocarsi con sempre maggior adeguatezza
nel campo complessivo dei servizi sociosanitari e sanitari.
Considerando la visione evolutiva del nuovo
triennio di programmazione, ciò permetterà di
accreditare tutte le capacità di accoglienza
presenti in azienda e legittimabili dalla
programmazione territoriale, recuperando le
potenzialità trasferite a diverso titolo ad altri
soggetti gestori e consentendo di avviare una
strategia di miglioramento complessivo della
parte strutturale del servizio.
11
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
4. LE PRIORITÀ DI INTERVENTO E GLI OBIETTIVI DEL TRIENNIO
Nel prossimo triennio ASP dovrà continuare e
diffondere con più forza la propria azione
riorganizzativa: con la fusione con l’ASP S.
Mauro di Colorno, presumibilmente operativa
dal prossimo 1/04/2015, e in funzione del
raggiungimento dell’accreditamento di tutti i
posti letto disponibili e della piena
internalizzazione di tutte le funzioni di
produzione
che
ne
derivano,
sarà
indispensabile operare per una qualificazione
omogenea del nuovo comparto aziendale e
valorizzare i risultati già raggiunti dalle due
ASP preesistenti.
Nello sviluppare le linee strategiche sopra
individuate, anche in considerazione degli
esiti dei programmi di riordino previsti dalla
legge regionale n. 12/2013, si dovrà di
conseguenza procedere a ridefinire gli ambiti
di intervento di servizi e territoriali e alle
conseguenti modifiche statutarie.
Le priorità di intervento previste per il triennio
2015/2017 sono le seguenti:
1.
la realizzazione di nuove strutture
assistenziali
il potenziamento della gestione pubblica
nel settore anziani
la salvaguardia e la valorizzazione del
patrimonio
2.
3.
4.1. LA REALIZZAZIONE DI NUOVE STRUTTURE ASSISTENZIALI
ASP vuole valorizzare il contesto ambientale
dei luoghi di accoglienza attraverso un
progetto di costruzione di nuove strutture che
preveda la creazione di spazi fruibili dalla
cittadinanza, con particolare riferimento
all’intero parco di Villa Parma ed al recupero
urbanistico e funzionale del complesso
Romanini Stuard.
4.1.1 La costruzione delle “Nuove Tamerici”
È stato pianificato un nuovo intervento che
prevede in sintesi la realizzazione di una
nuova struttura nel comparto di Villa Parma,
attuata direttamente dall’ASP, che assume
all’interno del progettole seguenti azioni:
a) il lavoro di pianificazione già realizzato,
con la conferma della sua collocazione
nell’area adiacente all’intersezione tra Via
Taro e Viale Villetta;
b) l'attenzione alla qualità della realizzazione
di un modello strutturale innovativo che
porti all'apertura del parco di Villa Parma
alla Città, secondo le seguenti linee di
intervento:
• realizzare spazi sicuri e adeguati alla
gestione dei bisogni delle persone
anziane accolte e soprattutto a quelle
affette da demenza e da wandering, con
una progettazione che tiene conto
•
•
•
•
•
anche delle osservazioni dei dipendenti
e delle associazioni dei famigliari;
limitare
al
massimo
l’impatto
ambientale: i nuovi volumi sono a
consumo di suolo zero, si inseriranno
nell’area meno alberata del complesso,
e privilegeranno l’utilizzo di energie
rinnovabili e a saldo energetico zero;
aprire la restante parte dell’area alla
fruizione della Città ed in particolare
alla Comunità Civile e al terzo settore;
favorire lo sviluppo di relazioni
significative per tutti gli stakeholder
(Associazioni, Scuola di ogni ordine e
grado presenti nel territorio, ecc);
l'offerta di una dotazione di posti letto,
così composta:
una quota di posti letto pari a quelli
presenti in un piano delle attuali
Tamerici e già accreditati;
12
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
• una ulteriore quota, oggi collocata
all’interno delle altre strutture di Villa
Parma, non interessate da dismissioni,
rientrante in un programma finalizzato
al miglioramento delle condizioni
abitative (riduzioni da tre a due letti e
2015
da due a un letto e aumento della
percentuale di camere singole);
• la possibilità di recuperare posti letto
da
dotazioni
oggi
ancora
temporaneamente collocate presso altri
Soggetti Gestori
IMMAGINE1 - PIANTA DEL PIANO TERRA DELLE NUOVE TAMERICI E DELL'ACCESSO ALLA STESSA
IMMAGINE2 - PIANTA PIANO TIPO DEL NUCLEO ASSISTENZIALE
La realizzazione delle opere viene tempificata
e finalizzata secondo quanto esposto nei
capitoli successivi.
L’incarico per la progettazione e la
predisposizione
della
procedura
per
l’affidamento dei lavori potranno essere
esperiti fin dal 1° semestre 2015, portando ad
una chiara individuazione dei tempi per il
completamento dell’opera.Tale realizzazione
dà valore alla scelta di autorizzazione al
funzionamento provvisoria vigente, la cui
validità può continuare in funzione del
risultato qui prospettato.
Successivamente, l’attuale edificio delle
Tamerici verrà ristrutturato per accogliere la
sede amministrativa dell’ASP oltre ad
eventuali altri servizi non residenziali
finalizzati allo sviluppo di tutta l’area, sia di
natura socio assistenziale che ricreativa, che
potranno essere individuati in accordo con
Comune ed Az. USL
13
4.1.2. Realizzazione della nuova Struttura nel Complesso Romanini-Stuard
Larealizzazione di una ulteriore struttura
prevede in ipotesi l’attivazione di una
procedura di finanza di progetto.
Ciò può riportare a valorizzazione istituzionale
una quota importante del complesso
Romanini-Stuard, attraverso la messa a
disposizione del soggetto selezionato con
procedura a rilevanza pubblica, nella quale
potrebbe
essere
prevedibile
una
ristrutturazione complessiva capace fino a
circa tre moduli da 25 posti.
Tale progetto potrebbe avvalersi di:
posti letto rimasti dell’altro piano delle attuali
Tamerici e già accreditati;
posti letto già accreditati collocati presso altri
Soggetti Gestori, ma necessitanti di rientro in
Ad Personam per concorrere al completamento
della sua programmazione strategica, nella
parte del servizio socio-sanitario più
tradizionale (CRA di CP e RSA).
Questo consentirebbe di mantenere comunque
la proprietà dell’immobile all’Azienda,
definendo un periodo di gestione tale da
rendere realizzabile l’investimento da parte del
futuro soggetto gestore e di collocare
l’intervento in armonia in base alle
disposizioni relative all’accreditamento con
una durata oltre i limiti ordinari.
Queste scelte potrebbero consentire tra l’altro
di mantenere la funzione dell’immobile Stuard
nell’ambito dell’utilizzo socio assistenziale e
sanitario.
4.2. IL POTENZIAMENTO DELLA GESTIONE PUBBLICA NEL SETTORE ANZIANI
4.2.1. Unificazione Fra Asp Ad Personam E Asp San Mauro Abate
L’approvazione
della
legge
regionale
dell’Emilia Romagna 26 luglio 2013 n.12 ha
emanato disposizioni di riordino delle forme
pubbliche di gestione nel sistema dei servizi
sociali
e
socio-sanitari
e
prevede
l’individuazione di un’unica forma gestionale
pubblica in ambito distrettuale, anche
mediante accorpamento degli enti già costituiti
ed operanti sul territorio.
A fine 2013 era stato istituito un tavolo di
lavoro, promosso dal Presidente del Comitato
di Distretto, con l’obiettivo di individuare le
migliori soluzioni per rispondere all’esigenza
di riordinare le gestioni pubbliche esistenti,
riferendosi alle due aziende pubbliche presenti
sul territorio distrettuale.
Il lavoro che ne è seguito, esito del confronto
tra i Comuni del distretto di Parma (Parma,
Colorno, Sorbolo, Mezzani e Torrile) e le due
ASP presenti sul territorio (AD Personam e S.
Mauro Abate,) ha portato a vagliare le
possibili ipotesi e gli scenari che si potevano
configurare, al fine di poter fornire un
supporto ai processi decisionali degli enti
competenti e fornendo tutte le indicazioni
necessarie ai successivi passaggi di natura
politico-istituzionale.
Dall’unificazione è lecito aspettarsi un
miglioramento della risposta ai bisogni del
territorio ed un processo volto a rispondervi in
maniera sempre più qualificata, evidenziando
altresì
l’opportunità di
operare una
diversificazione e specializzazione dei servizi
resi.
L’utilizzo delle capacità residenziali di ASP S.
Mauro Abate, pari a complessivi 99 posti di
cui 7 posti ad alta valenza sanitaria e 6 posti di
cure intermedie, contribuisce al recupero dei
volumi di attività dopo alcuni esercizi in forte
diminuzione a seguito delle scelte effettuate in
relazione al processo di accreditamento, e
porterà inoltre a valorizzare ulteriormente la
parte sanitaria del servizio rappresentata da
presidi diversificati e qualificati (la RSA
temporanea e non, le cure intermedie, l’alta
valenza), potendo anche disporre della
completa internalizzazione del personale
sanitario.
Con l’unificazione, inoltre, crescono tutte le
potenzialità di sistema e la possibilità di
rivendicare un maggior peso nell’ambito della
programmazione territoriale, dato che l’ASP
unificata sarà riferimento per l’intero ambito
distrettuale.
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
Anche dal punto di vista della gestione
amministrativa e dell'organizzazione del
lavoro
l’unificazione
consente
diversi
vantaggi:
• economie di scala e miglior diluizione
delle spese generali e amministrative su
un maggior numero di servizi e fatturato;
• estensione delle buone pratiche delle due
Aziende e omogeneizzazione delle stesse
su tutte le attività e strutture;
• unificazione
dei
bilanci
con
caratteristiche tali da consentire una
buona
integrazione
con
un
miglioramento del risultato economico
consolidato rispetto ai singoli risultati di
esercizio, insieme al mantenimento di
una struttura patrimoniale adeguata alle
necessità della gestione e degli
investimenti;
• confronto fra i diversi fornitori di beni e
servizi delle due Aziende unificate, con
possibili revisioni dei contratti;
• razionalizzazione delle funzioni del
personale amministrativo;
• possibilità di utilizzare il personale
socio-assistenziale delle due Aziende al
meglio avendo a disposizione sei
strutture di proprietà delle due Aziende
ed un ulteriore patrimonio istituzionale
utilizzabile
per
un
complessivo
miglioramento della quantità e qualità
dei servizi erogabili.
L’Assemblea dei Soci del San Mauro Abate ha
già deliberato la propria adesione al progetto
di unificazione, progetto validato anche dal
Comitato di Distretto di Parma nella seduta
dello scorso dicembre.
I successivi passaggi istituzionali necessari per
il completamento del percorso prevedono:
• l’approvazione in Comitato di Distretto
dell’accordo di programma finalizzato al
riordino delle forme pubbliche di gestione
dei servizi socio-sanitari;
• la sua successiva approvazione da parte
dei consigli comunali degli enti locali
partecipanti insieme con la bozza di
statuto e la convenzione per disciplinare i
rapporti tra i soci;
2015
• l’invio dei documenti alla Regione Emilia
Romagna a cura del Comune capo
distretto con la richiesta di unificazione;
• il provvedimento della Giunta Regionale
di approvazione dello statuto e di
costituzione dell’ASP unificata.
La rappresentanza in Assemblea dei Soci degli
Enti Locali del Distretto troverà la sua
equilibrata espressione nello statuto della
nuova Azienda e nella convenzione di
disciplina della partecipazione in ASP.
Alla data odierna la data di decorrenza
dell’unificazione appare ipotizzabile nel 1°
aprile 2015; ciononostante, poiché non vi sono
ad oggi dati ed indicazioni certe in merito, la
previsione del triennio è impostata per la sola
ASP Ad Personam, ad invarianza della
situazione esistente al 31/12/2014. Sarà ad
unificazione avvenuta che la nuova Azienda
aggiornerà
i
propri
documenti
di
programmazione triennale.
La realizzazione del progetto richiederà una
particolare attenzione alle attività da svolgere
per :
• uniformare le procedure
• creare uno spirito di appartenenza
aziendale unico
• omogeneizzare le relazioni sindacali e i
contratti decentrati
• migliorare la flessibilità del personale
nelle diverse strutture
• gestire la liquidità disponibile sia in
funzione del piano di riconversione
patrimoniale, sia in relazione agli
investimenti necessari allo sviluppo
strategico dell’Azienda.
Di seguito si riporta comunque un’ipotesi di
stato patrimoniale (basato sul consuntivo
2013), oltre al conto economico di previsione
ipotizzabile per l’azienda unificata.
Tutti i dati esprimono una situazione di
equilibrio, fermo restando che dal punto di
vista finanziario gli investimenti programmati
troveranno una propria specifica copertura non
derivante dalla gestione corrente ma da un
piano mirato di alienazioni patrimoniali e dal
reperimento di ulteriori risorse presso soggetti
terzi.
15
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
TABELLA 5 - STATO PATRIMONIALE ASP UNIFICATA
Consuntivo 2013
(migliaia di euro)
STATO PATRIMONIALE ASP UNIFICATA
ATTIVO
A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO
B) IMMOBILIZZAZIONI
C) ATTIVO CIRCOLANTE:
D) RATEI E RISCONTI ATTIVI
TOTALE ATTIVO (A+B+C+D)
146
32653
10904
52
PASSIVO
A) PATRIMONIO NETTO
B) FONDI PER RISCHI E ONERI
C) TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO
D) DEBITI
E) RATEI E RISCONTI PASSIVI
TOTALE PASSIVO E NETTO (A+B+C+D+E)
26649
658
0
16412
36
43.755
43.755
TABELLA 6 - CONTO ECONOMICO ASP UNIFICATA
CONTO ECONOMICO ASP UNIFICATA
A)
Valore della produzione
19.330
1)
Ricavi da attività per servizi alla persona
16.986
2)
Costi capitalizzati
1.136
4)
Proventi e ricavi diversi
1.036
5)
Contributi in conto esercizio
172
B)
Costi della produzione
18.498
6)
Acquisti beni
438
7)
Acquisti di servizi
6.732
8)
Godimento di beni di terzi
16
9)
Costo del personale dipendente
9.689
10)
Ammortamenti e svalutazioni
1.278
12)
Accantonamenti ai fondi rischi
0
13)
Altri accantonamenti
36
14)
Oneri diversi di gestione
43
Differenza tra valore e costi della produzione
832
C)
Proventi e oneri finanziari
-68
D)
Proventi e oneri straordinari
0
22)
Imposte (Irap e Ires)
764
23)
Risultato dell’esercizio
0
TABELLA 7 - RENDICONTO FINANZIARIO ASP UNIFICATA A INVARIANZA DI DEBITI E CREDITI
16
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
RENDICONTO FINANZIARIO ASP UNIFICATA
A INVARIANZA DI DEBITI E CREDITI
RISULTATO DELL’ESERCIZIO
ammortamenti
sterilizzazione ammortamenti
altri accantonamenti
FLUSSO DI CASSA POTENZIALE
QUOTA CAPITALE DEI MUTUI
CASH FLOW DA GESTIONE CORRENTE
2015
0
1.278
-1.136
79
221
213
8
4.2.2. Collaborazioni con altre Asp a livello provinciale e regionale
L’esperienza della gestione delle Aziende di
Servizi alla Persona porta a svolgere
considerazioni sulle dimensioni ottimali per
raggiungere la piena autonomia economicofinanziaria con l’impiego più efficiente di tutti
i fattori produttivi.
L’ASP Ad Personam, seguendo le indicazioni
della Legge Regionale 12/2013, in accordo
con le linee strategiche elaborate dal Comune
di Parma e con le indicazioni ricevute dal
Comitato di Distretto, dopo aver avviato
l’unificazione con l’altra ASP distrettuale, sta
sviluppando collaborazioni in convenzione
con altre ASP del territorio provinciale, al fine
di conseguire sinergie, economie di scala,
scambio di competenze e di know-how,
sviluppare forza contrattuale con i fornitori
comuni. In tale direzione è stata stipulata con
l’ASP Azienda Sociale Sud Est una
convenzione per la funzione di Direttore
Generale, ed un più ampio accordo per lo
svolgimento in comune di alcune attività
amministrative.
Si stanno inoltre valutando i possibili ambiti di
collaborazione con l’ASP Distretto di Fidenza,
analoga ad ASP Ad Personam per dimensioni
e volumi di attività e servizi.
Sono stati avviati inoltre contatti per progetti
di collaborazione ed azioni di lobbying con le
maggiori ASP a livello regionale, al fine di
poter sviluppare una politica regionale sui temi
delle normative relative al funzionamento
delle aziende, sulla fiscalità e sulle relazioni
sindacali (contrattazione decentrata). A tal fine
l’Azienda si è iscritta alla associazione della
Asp dell’Emilia Romagna“Cispel” che
partecipa all’Associazione Nazionale di
rappresentanza
delle
ASP
ed
Ipab
A.N.C.O.R.A
E’ opportuno un cenno a parte sulle
collaborazioni possibili con il Comune di
Parma e con le altre società del gruppo
Comune di Parma attraverso le quali si ritiene
possibile la condivisione di risorse in ambito
amministrativo, con particolare riferimento
all’ufficio personale ed all’ufficio tecnico.
17
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
4.3 LA SALVAGUARDIA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO
4.3.1 Patrimonio indisponibile
A.La qualificazione complessiva del comparto di Villa Parma
Il complesso “Villa Parma” ed in particolare la
CRA Tamerici è la realtà necessitante di
maggiori interventi strutturali per garantirne il
mantenimento nel regime di autorizzazione e
di accreditamento.
La sua completa sostituzione rappresenta
ormai un obiettivo irrinunciabile, poiché un
intervento di adeguamento non sarebbe
giustificabile per l’onerosità di una eventuale
ristrutturazione ed i limiti strutturali non
facilmente superabili.
La realizzazione della nuova struttura faciliterà
tutto il processo di riqualificazione dell’area e
rappresenterà uno spazio di edificazione
aperto alla dimensione comunitaria.
La struttura attuale delle Tamerici potrà essere
utilizzata per trasferire all’interno del
comparto la sede amministrativa di Ad
Personam (800 mq) e per eventuali servizi
aggiuntivi finalizzati allo sviluppo di tutta
l’area (2000 mq), quali ad esempio altri servizi
socio- assistenziali oppure servizi ricreativi,
d'intrattenimento (bar, ristorante, biblioteca,
sala convegni, ecc.).
IMMAGINE3 - VISIONE AEREA DEL COMPARTO DI VILLA PARMA
18
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
IMMAGINE 4 - STUDIO DEL COMPARTO DI VILLA PARMA
All’interno del complesso le ulteriori
possibilità di qualificazione sono:
- la riapertura della cucina a gestione
interna;
- la sostituzione delle parti dell’impianto
tecnologico generale di Villa Parma,
destinato alla produzione del calore, che
sono state rese vulnerabili dall’evento
alluvione;
- l’adeguamento della viabilità interna;
- il ripristino di una qualità del parco nelle
sue caratterizzazioni più interessate dagli
spazi verdi fruibili e dalla qualità del loro
ombreggiamento;
- la valorizzazione dei servizi manutentivi
interni.
Va inoltre ricordato che nelle zone
immediatamente circostanti il parco vi sono
già strutture dove si svolgono attività di tipo
aggregativo, sociale ed educativo (Scuola
d’infanzia, sede ANMIC, appartamenti
protetti) per le quali l’area verde,
adeguatamente ripensata e riqualificata, può
rappresentare un polo di attrazione e di
aggregazione importante.
19
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
IMMAGINE 5 - RENDERING DELLE NUOVE TAMERICI
20
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
B. L’accreditamento della Struttura residenziale dei Lecci
La possibilità di acquisire definitivamente la
Casa Residenza dei Lecci è un grande risultato
in termini di programmazione di servizi per
molteplici ragioni.
In termini di qualificazione di servizi è così
possibile puntare alla realizzazione di un polo
per accogliere persone con problematiche di
demenza o di bisogni equivalenti. Oggi e
stabilmente sono rilevati mediamente circa
n.70 soggetti, con queste caratteristiche, dei
quali circa 25 soggetti sono seguiti
direttamente dal Consultorio per i disturbi
cognitivi. Questa opportunità risponde anche
al bisogno di specializzare e individualizzare
l'attività di accoglienza.
I tempi previsti per l'acquisizione di questo
servizio in accreditamento corrispondono
all'attuale proroga della fornitura di servizio in
essere con la cooperativa Aurora Domus, al
termine della quale si procederà alla gestione
unitaria pubblica ridando al complesso “Villa
Parma”il proprio volto e la storica identità.
C. La qualificazione della Residenza Gulli e della Residenza Villa Ester
Il miglioramento dell’area del comparto Gulli
si realizza a partire dalla delimitazione degli
spazi di riferimento della Casa Residenza,
rispetto a quelli sanitari oggi accolti
temporaneamente
presso
il
comparto
Romanini - Stuard.
L'ampliamento della fruizione dell'area
cortilizia e dello spazio verde, a favore delle
persone accolte nella struttura Gulli, sia nel
servizio residenziale (n.2 nuclei) che nel
servizio diurno, concorrono ad ottimizzare la
sperimentazione del progetto di gestione
integrata dei servizi presenti nella stessa
struttura (CRA e CD).
L’ulteriore qualificazione dell’immobile di
Villa Ester, attraverso l'ipotesi di realizzazione
di una copertura riscaldata dell’ampio
terrazzo, consentirebbe una maggior fruizione
di spazi, con la creazione di uno spazio
polifunzionale per palestra, laboratori, attività
animative e di socializzazione.
4.3.2. L’utilizzo del Patrimonio ai fini più marcatamente istituzionali
La recente e ormai famosa vicenda che ha
ampliato le valenze delle funzioni di servizio
dell’ASP nell’emergenza, coincisa con
l’inondazione dal torrente Baganza, ha reso
evidente
l’importanza
del
patrimonio
immobiliare di più recente configurazione, ma
anche di quello di più datata sperimentazione
di utilità.
Da un lato la necessità di dover letteralmente e
urgentemente “sfollare” ben 50 anziani non
autosufficienti, con l’insieme delle attività e
delle strumentazioni di cura ad essi dedicate,
ha avuto un esito sorprendente, perché ha
potuto contare sulla struttura di Via
Casaburi,presso la quale,esaurita la necessità
di rispondere al bisogno temporaneo
dell’emergenza, sono stati completati gli
allestimenti definitivi per accogliere nuovi
servizi.
Da un altro versante la disponibilità di una
parte ancora molto adeguata dello storico
comparto Romanini-Stuard ha permesso di
restituire stabilità ed adeguatezza funzionale a
favore dell’Hospital Piccole Figlie, per
accogliere temporaneamente attività sanitarie
di natura ambulatoriale, in un tempo di
preparazione breve ma ciononostante atto a
garantire una ripresa rapida anche di questo
servizio, ugualmente provato dalla ricordata
calamità naturale.
La possibilità di poter soccorrere conservando
il valore della continuità territoriale ha offerto
opportunità significativa sicuramente alla
stessa ASP, che non ha mai cessato di
continuare tutte le sue funzioni, ma ha
ancherisposto con concretezza ad un bisogno
di stabilità di presenza sullo stesso territorio,
anche per altre istituzioni.
21
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
Immaginare la valorizzazione del patrimonio
sostenendone il significato sociale può portare
ad una completezza di attenzione rispetto ai
fini originari, ma anche ad aprire nuovi
orizzonti di servizio all’intera comunità
cittadina. Anche la già ricordata struttura sita
in via Casaburi, di proprietà di Ad Personam,
già concessa in uso al Comune di Parma, oggi
accoglie servizi per disabili accreditati a
soggetti gestori privati.
Il ruolo dell’ ASP può in questo modo
rappresentare una nuova possibilità per
ritrovare collaborazioni tra pubblico e privato,
che diano anche loro senso fondamentale al
recupero ed al nuovo potenziamento della
funzione pubblica che, non più screditata per i
suoi difetti, sia ora riconoscibile anche come
naturale continuazione delle aspirazioni di una
Comunità.
2015
Ciò consiste pertanto nel mettere a
disposizione un fattore produttivo di natura
patrimoniale, in coerenza con un vincolo posto
sul bene stesso
I servizi svolti nel centro di via Casaburi sono
ora:
- il Centro socio riabilitativo residenziale
per disabili “Casa Senoi” di 9 posti
- il Centro socio riabilitativo residenziale
per disabili “ Patrizia Ferri” di 9 posti;
- il Centro socio riabilitativo semi
residenziale per disabili “ Via Casaburi”
di 12 posti
Resta disponibile ancora un quarto spazio per
il quale, congiuntamente con il Comune di
Parma ed i soggetti gestori degli altri servizi
già presenti, si stanno valutando opportunità di
utilizzo mantenendo come riferimento
l’ambito socio assistenziale.
4.3.3 Il patrimonio disponibile: a reddito ed a potenziale disponibilità sociale
I beni del patrimonio disponibile consistono
principalmente in fabbricati urbani e terreni,
per i quali va ricercata la massimizzazione dei
ricavi, operazione non semplice nell’attuale
contesto economico ed immobiliare che vede
una riduzione delle opportunità di locazione ed
un incremento dei rischi di insolvenza, a cui si
aggiunge la notevole complessità derivante
dalla gestione manutentiva e contrattuale delle
posizioni.
Le linee di indirizzo per la valorizzazione di
questa parte di patrimonio possono essere
pertanto così riassunte:
• mantenimento della vocazione socioassistenziale per il comparto RomaniniStuard, riaprendolo all’utilizzo tramite la
ricerca di partner privati;
• dismissione dei beni non strategici e a
basso rendimento, al fine di utilizzare i
proventi per finanziare gli investimenti
rivolti al miglioramento quali-quantitativo
dei servizi e per ridurre l’impatto
gestionale che grava sui servizi generali;
• mantenimento del patrimonio disponibile
in grado di garantire una redditività più
significativa;
• valutazione del possibile utilizzo a fini
sociali di parte del patrimonio disponibile.
Per quanto attiene infatti le unità immobiliari
che sono o possono essere concesse in
locazione, considerando anche il particolare
contesto di crisi economica, si stanno
valutando alcune azioni, in sinergia con altri
soggetti pubblici e privati (Comuni del
Distretto, ACER, fondi immobiliari), al fine di
individuare le possibili soluzioni per gestire ed
attribuire gli alloggi:
• Tenendo conto della eventuale necessità
di rispondere ad un bisogno sociale;
• riducendo il peso gestionale di natura
giuridica e tecnico-manutentiva in capo ad
ASP;
• dando certezza all’ammontare delle
entrate correlate alla gestione di questo
patrimonio, massimizzandone per quanto
possibile la redditività
Infine, si rileva nell’ambito del patrimonio
disponibile sono presenti i seguenti beni
destinabili alla vendita, di cui viene
evidenziato il valore di perizia:
• Unita abitative Via Cocconcelli n. 1 (due
lotti rispettivamente da € 330.000 e da €
1.240.000);
• Podere Bertolotti sito a Valera di Sopra,
San Pancrazio (€1.120.000);
22
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
• Porzione di unità abitativa ubicata a
Genova in Via Lemerle n. 35 (€ 45.000);
• Podere Casarossa Barbieri, Strada Burla
(€ 213.500);
• Podere Frara, Torrile (€ 1.686.000);
per un totale di € 4.304.500.
Vi sono anche ulteriori beni destinabili alla
vendita, ma per i quali al momento, per varie
2015
ragioni, non si prevede di avviare le procedure
d’asta:
• AREA CINGHIO - terreno via
Tagliasacchi (€ 1.100.000);
• 4 appartamenti in Via Passo di Badignana
(€ 275.184);
• Ex scuola di San Pancrazio, incluso
terreno circostante (€1.600.000);
per un totale di € 2.975.184.
4.3.4. Il patrimonio storico-artistico
L’ASP dispone di uno straordinario
patrimonio storico artistico di cui la
Pinacoteca Stuard è l’esempio più significativo
ma non certo l’unico.
La Pinacoteca è gestita tramite apposita
convenzione dal Comune di Parma, che si
occupa anche del restauro conservativo delle
opere. La collezione è composta per la
maggior parte da opere donate da Giuseppe
Stuard, amministratore della congregazione di
San Filippo Neri da cui ha tratto origine
l’ASP, e comprende dipinti, ritratti, cimeli,
arazzi e varie testimonianze documentali della
storia artistica di Parma, seguendo un percorso
espositivo che trascorre dai secoli XIV e XV
sino al Novecento.
Vi è poi un patrimonio archivistico, seppure al
momento non organizzato in modo ragionato e
mirato, che rappresenta però una importante
fonte documentale per seguire attraverso un
ampio arco temporale le trasformazioni
dell’economia e della società locale e le
iniziative
assistenziali.
E’
intenzione
dell’Amministrazione valorizzare tale fondo
documentale, insieme alla quadreria, sia da un
punto di vista della ricerca storico-scientifica,
sia quale strumento per avvicinare la comunità
locale all’Azienda ed alla sua missione. A tal
proposito si pensa di poter organizzare visite
guidate, momenti di “convivio al museo”,
seminari di studio, libri e pubblicazioni sul
“disvelamento
dei
tesori
della
Congregazione”
A ciò si aggiungono altri elementi di
grandissimo interesse, quali l’oratorio San
Tiburzio e l’antica farmacia San Filippo Neriai
quali si auspica possa essere restituita la
dimensione di luoghi di cultura conoscibili e
fruibili. È evidente che un simile progetto ha
una portata ed un impatto che vanno ricondotti
ad un intervento di più ampio respiro, che non
veda coinvolta la sola ASP ma tutti i soggetti
che a vario titolo sono chiamati a conservare,
valorizzare e far conoscere il grande
patrimonio culturale della nostra città, quali il
Comune di Parma, l’Università degli Studi, le
Fondazioni locali.
23
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
5. GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI OBIETTIVI
Con le disposizioni introdotte dal Decreto
Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, in
attuazione della riforma organica della
Pubblica Amministrazione (Legge 4 marzo
2009, n. 15), la programmazione dell’Azienda
Ad Personam ha assunto una più complessa
articolazione tra pianificazione strategica,
ciclo di gestione della performance e il ciclo
della programmazione economico finanziaria.
Si è perseguita pertanto una più articolata e
strutturata complementarietà e funzionalità tra
i diversi livelli di programmazione gestionale
in modo da rendere gli obiettivi del Piano della
Performance coerenti rispetto alle linee
strategiche e alle previsioni economiche
dell’Azienda e coincidenti con queste anche a
livello di risorse complessivamente necessarie
al loro perseguimento.
Risulta dunque un quadro complesso
all’interno del quale il Piano della
Performance si configura come uno strumento
per rendere concreta e corretta la distinzione di
compiti, di obiettivi e di risorse in carico
all’Azienda rispetto agli obiettivi strategici
definiti annualmente dagli Organi politici di
indirizzo e di controllo.
L’Azienda Ad Personam ha consolidato e
ulteriormente sviluppato una programmazione
e
una
pianificazione
orientata
all’ottimizzazione della produttività del lavoro,
all’efficienza e alla trasparenza.
In particolare infatti il ciclo di gestione della
performance si avvale di alcuni importanti
strumenti integrati tra loro:
1. il Piano e la relazione sulle Performanace
2. il Sistema di misurazione e valutazione
delle performance
3. I
documenti
di
programmazione
economico finanziaria
4. il Piano triennale di Prevenzione della
Corruzione ed il Programma per la
trasparenza e l’integrità
5. la Carta dei Servizi
6. Il Bilancio Consuntivo e Sociale
Fermo restando che il Piano della Performance
sarà oggetto di specifico atto deliberativo, si
evidenziano i macro obiettivi che verranno con
esso concretamente declinati.
24
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
TABELLA 8 – ALBERO DELLE PERFORMANCE
25
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
6. LE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEI SERVIZI EROGATI E IL
COORDINAMENTO CON GLI ALTRI ENTI DEL TERRITORIO
Le ASP sono pienamente inserite nel sistema
integrato di interventi e servizi sociali, sistema
che ha la principale finalità di garantire alla
popolazione residente i diritti di “cittadinanza
sociale” fissati dalla legge nazionale 328/2000
e dalla legge regionale 2/2003.
L’ASP Ad Personam da sempre riveste il ruolo
di interlocutore primario nel Comune di Parma
e all’interno del distretto per l’erogazione di
servizi rivolti ad anziani non autosufficienti ed
a cittadini adulti con patologie geriatriche.
Come detto nei paragrafi precedenti, i servizi a
gestione diretta di Casa Residenza e di Centro
Diurno saranno tutti svolti in regime di
accreditamento, sulla base di distinti Contratti
di Servizio sottoscritti con il Comune e
l’Azienda USL di Parma.
Quanto agli altri servizi, non a gestione diretta,
essi verranno svolti nel 2015 sulla base di
contratti di appalto di servizi, ma la situazione
nel biennio che seguirà potrebbe modificarsi in
funzione dei progetti innovativi presentati nel
paragrafo precedente.
Ad Personam continuerà a fare parte dei
gruppi progettuali dei diversi Tavoli tematici
dedicati agli Anziani, attivati nell’ambito dei
Piani di Zona, nei quali si condivide la lettura
dei bisogni e si progettano gli interventi
assistenziali che si ritengono più adeguati in
funzione dell’evoluzione della domanda di
servizi per i prossimi anni.
Proseguirà anche il raccordo con la Geriatria
territoriale dell’Azienda USL, con la quale si
opera in un rapporto di proficua
collaborazione, attraverso il confronto sulle
problematiche di comune interesse mediante
l’apposito Tavolo tecnico nel quale si valutano
ed
elaborano
interventi
che
vanno
ulteriormente a qualificare l’attività sanitaria
svolta nelle strutture residenziali e progetti di
aggiornamento professionale per il personale
socio-assistenziale e sanitario che vi opera.
Si potenzierà infine anche la collaborazione
con le altre ASP del territorio provinciale,
anche al di là della prospettata operazione di
unificazione nell’ambito distrettuale, al fine di
perseguire sinergie possibili nel settore
amministrativo, acquisire le migliori pratiche
che potrebbero in tal modo essere socializzate
(buone
pratiche
sia
gestionali
che
assistenziali).
ASP si proponecome riferimento territoriale
per promuovere la valorizzazione e le
problematiche che gli Enti Gestori dovranno
affrontare in un quadro di cooperazione nel
complessivo ambito socio-sanitario integrato
territoriale. A tal proposito sono stati istituiti:
- un tavolo tecnico con il socio di
maggioranza ed in prospettiva con i nuovi
soci derivanti dall’unificazione;
- un tavolo tecnico interistituzionale con i
Comuni e l’Azienda USLfinalizzato ad
ottimizzare l’integrazione sociosanitaria e
la condivisione di specifiche progettualità
(ad es. utilizzo del comparto Romanini
Stuard, posti ad alta valenza sanitarie e di
cure intermedie, realizzazione nuclei
specializzati per problemi di demenza).
Inoltre l’Azienda potrà assumere in ambito
provinciale un ruolo più incisivo nei confronti
degli altri soggetti istituzionali per affrontare
materie di interesse comune e sostenere azioni
a favore di tutte le ASP, ad esempio anche in
tema di certificazione fiscale delle spese di
assistenza specifica in relazione alle rette,
diminuzione aliquota IRAP sul personale,
esenzione IMU e/o IRES sugli immobili
istituzionali, eliminazione/attenua- zione dei
vincoli
di
finanza
pubblica
sull’assunzione/sostituzione di personale, in
particolare socio-sanitario.
26
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
7. LE CARATTERISTICHE E I REQUISITI DELLE PRESTAZIONI DA
EROGARE
7.1 L’INTERVENTO DI RIORGANIZZAZIONE QUALE OCCASIONE PER L’INNOVAZIONE
Avviato in Ad Personam nello scorso mese di
luglio, rappresenta un primo passo importante
per cominciare a consolidare un modello
compatibile con il sistema di accreditamento
per i servizi socio-sanitari a gestione pubblica.
La riorganizzazione ha:
1. delineato e attivato un modello di
turnazione omogeneo in tutti i servizi, la
cui prima fase sperimentale si è conclusa
il 31/12/2014;
2. concorso a mantenere in un accettabile
equilibrio il rapporto tra l’assicurazione
dei diritti delle persone accolte e la tenuta
dei gruppi operativi, in termini di capacità
di assicurarli con una modalità più
sostenibile nel tempo;
3. implementato
l’orario
settimanale
portandolo alle 36 ore per tutti,
comprensivo
dell’impegno
multiprofessionale in équipe mensile, della
partecipazione alle attività formative,
disponendo per quest’ultima finalità di
una quota oraria specifica e coerente con
gli impegni istituzionali normati (15 ore
annue);
4. potenziato le capacità di autogestione da
parte dei gruppi di lavoro dei nuclei
residenziali e diurni attraverso il
coinvolgimento di tutti gli operatori nel
generare capacità sostitutiva (la funzione
del T.C. o Turno Compensativo nei
servizi residenziali, l’equipe integrata per
le sostituzioni nei Centri Diurni);
5. preservato l’organizzazione di un rapporto
di lavoro basato su alcune certezze
fondamentali:
• maggiore programmabilità dei giorni di
presenza e di assenza dal servizio;
• sostenibilità dell’impegno assicurando
la continuità dei riposi, al di là delle
difficoltà derivanti dal fabbisogno di
sostituzione, evitando il più possibile
richieste di impegno straordinario;
• fruizione delle giornate di assenza dal
lavoro contrattualmente previste, con
possibilità di beneficiarne in quattro
distinti periodi e possibilità di
programmarle fin dall’inizio dell’anno
solare.
L’Azienda ha improntato questa ricerca non
solo orientandola alla individuazione di nuovi
limiti di spesa compatibile, ma anche alla
definizione di un modello gestionale
complessivo che sappia ridare valore alle
competenze interne, alla sinergia tra i fattori
produttivi, alla loro qualificazione trasversale,
alla partecipazione a questo processo di tutti
gli stakeholder, alla ricerca di una qualità
complessiva che possa poggiare su una diffusa
e più importante assunzione di responsabilità.
Alla Direzione dell’Area Socio-Assistenziale è
stata affidata non solo la responsabilità diretta
degli interventi socio-sanitari, ma anche quella
dei servizi alberghieri e tecnico manutentivi:
questa scelta rappresenta
un fattore di
sviluppo importante e la volontà di coordinare
e di integrare i diversi aspetti dei servizi
armonizzandone la gestione operativa.
Un impegno fondamentale è stato anche
dedicato all’azione di coinvolgimento e di
promozione della partecipazione di tutto il
personale operante nei servizi, con prioritaria
attenzione a quello più direttamente coinvolto
nell’assistenza diretta alla persona.
E' stata utilizzata una metodologia di tipo
attivo con la costituzione di gruppi di
miglioramento, che hanno facilitato la
partecipazione diretta di tutti gli operatori,
oltre ad assicurare l’approfondimento della
conoscenza ai diversi livelli dell'azienda.
Hanno inoltre favorito la motivazione nel
poter concorrere alla stabilizzazione dell’ ASP
e delle sue possibilità nel tempo.
In linea con queste intenzioni, ASP ha
coinvolto anche le famiglie, che hanno potuto
27
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
esprimere i loro bisogni ed aspettative e sono
state messe a conoscenza degli indirizzi
aziendali per lo sviluppo e la gestione dei
servizi.
Sono stati attivati, oltre ai questionari di
gradimento,
ulteriori
strumenti
di
monitoraggio, quali:
• il monitoraggio quotidiano della
funzionalità dei piani di lavoro;
• il monitoraggio settimanale sui servizi
di refezione;
• la verifica dei fabbisogni di tutti i
servizi con l’individuazione
delle
caratteristiche preferibili per la
gestione dei processi assistenziali;
• la rilevazione dei bisogni manutentivi
per mantenere una qualità ambientale
coerente con una positiva ricerca di
fattori concorrenti a determinare un
miglioramento anche del benessere
abitativo;
• il monitoraggio della spesa di personale
cercando di individuare tutti i fattori
che ne delimitano il fabbisogno
riducendo il costo per le sostituzioni in
somministrazione tramite agenzia.
L’intento dell'azienda è quello di operare
affinché ogni servizio alla persona possa
2015
essere vissuto un po’ più come casa da tutti
coloro che vi vivono: persone accolte,
familiari, operatori, volontari.
Va sottolineato che i servizi semiresidenziali
(Centri Diurni Gulli e Molinetto), visto il
livello assistenziale erogato ed il grado di
occupazione dei posti, hanno costi del servizio
superiori rispetto ai rimborsi previsti dalla
normativa regionale sull’accreditamento, che
sono coperti con specifiche risorse dell’Ente
Socio.
In questo contesto, ASP ha promosso alcuni
ulteriori interventi migliorativi:
• riorganizzazione del servizio di trasporto
assicurando i tempi e le modalità più
appropriate per una qualità stabile del
Servizio, all’inizio della giornata,
nell’orario intermedio e alla fine del
servizio;
• riorganizzazione delle dotazioni, dei turni,
degli orari e delle modalità di
sostituzione;
• studio di nuove progettualità con
parametri aggiuntivi, per il 2015, a favore
dei bisogni di una parte dei fruitori, in
particolare con problematiche di demenza.
7.2 PERCORSI DI QUALITÀ QUALE FORMA PER IL CONSOLIDAMENTO DELLA
SPERIMENTAZIONE
Il quadro evolutivo delineatosi lo scorso anno
porta con sé per il 2015 -2017 un programma
indirizzato al miglioramento della qualità.
L’azione congiunta su tutti i processi evolutivo
- migliorativi della gestione dell’ASP, anche
unificata, si combina con il regime di
accreditamento che, uscito dalla fase
transitoria, introduce per la prima volta
impegni cogenti e significativi.
ASP stabilizza i propri servizi all'interno del
distretto garantendo l'omogeneizzazione degli
stessi in modo stabile nel tempo,
razionalizzando le risorse e contenendo i costi
senza, ovviamente, diminuire la qualità
dell’assistenza, costantemente monitorata da
procedure e dagli indicatori individuati.
La scelta di organizzare l’individuazione dei
centri di costo legandoli alle strutture fisiche
costituenti l’Azienda e di individuare livelli di
monitoraggio differenziati per ruolo dei
responsabili (coordinatore di struttura e
R.A.A.) potrà consentire una consapevolezza
costante dell'andamento dell'azienda.
Le misurazioni toccheranno tutti i fattori
produttivi all'interno di ogni singolo nucleo
evidenziando l'efficacia e l'efficienza degli
stessi.
L’utilizzo, a regime, della cartella socio assistenziale
informatizzata
e
il
consolidamento dell’uso di tecnologie
informatiche più avanzate favoriranno l'attività
di pianificazione, verifica, rendicontazione dei
progetti individuali integrati
tra tutte le
professionalità coinvolte nella cura.
Anche l’area amministrativaper effetto
dell'unificazione con ASP San Mauro Abate e
28
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
di cessazioni dal servizio sarà oggetto di
analisi al fine di un’ottimizzazione delle
2015
risorse assegnate e di una razionalizzazione
dei processi di lavoro.
7.3. PROGETTI INNOVATIVI
ASP vuole individuare ambiti gestionali di
servizi e progetti innovativi in altri settori del
welfare, al fine di rafforzare l’azienda sia dal
punto di vista dell’aumento dei volumi di
attività, sia dal punto di vista del ruolo
istituzionale come co-progettista e gestore.
Le opportunità di sviluppo sono:
• la valorizzazionedel capitale sociale
umano di ASP puntando sulle competenze
professionali e individuando il livello di
complementarietà possibile per sviluppare
nuovi interventi;
• il rafforzamento della comunicazione
interna, con programmazione periodica di
conferenze di organizzazione rivolte a
tutto il personale;
• il potenziamento e la qualificazione della
comunicazione
istituzionale,
con
implementazione e revisione del sito web
e la pubblicazione di newsletter,
l’adozione di una nuova carta dei servizi,
il rafforzamento della relazione con gli
organi di stampa;
• la progettazione con il Comune di Parma e
anche con gli altri Comuni del Distretto,
dopo l’unificazione, di ulteriori possibilità
a favore dei territori di riferimento
(Comunità Alloggio, Case Famiglia,
Interventi di domiciliarità integrata
innovativi, ecc);
• lo sviluppo di uno spazio di vita
intergenerazionale nel parco di Villa
Parma, per i dettagli del quale si rinvia
allo specifico capitolo del presente Piano
Programmatico; si tratta di funzioni a cui
tendere (es.: apertura del Bar/Ristorante
nel parco; gestione del campo di calcio;
ecc.), non esclusivamente di gestione ma
che potrebbero ampliare in modo
importante anche quelle di co progettazione,
attuazione
e
sperimentazione;
• la
promozione
di
politiche
di
conciliazione famiglia-lavoro;
• la promozione di progetti di valore
comunitario nell’ambito dei finanziamenti
europei del settennato 2014-2020. A
questo proposito ASP ha aderito al SERN,
network tra Svezia ed Emilia Romagna,
avviato una decina di anni fa e nell'ambito
del quale si possono fare sperimentazioni
innovative con diversi paesi europei su
temi di interesse sociale.
Il proposito è pertanto quello di creare un
modello di collaborazione che spazi su più
aree tematiche e che coinvolga, oltre agli
enti pubblici, associazioni no-profit ed
attori economici interessati a sviluppare
contatti e progetti di cooperazione con
partners svedesi.
ASP intende per l’anno 2015 aderire al
progetto Erasmus plus partecipando ai
temi della formazione del personale che
opera nei Servizi per Anziani e dei Servizi
Sociali per la cura dei soggetti malati di
Alzheimer
• la promozione e la valorizzazionedella
storia e memoria dell’ASP,sostenendo un
progetto dal nome Una città da
riscoprire: Parma e i “capannoni”. Il
progetto, a cura del Centro Studi
Movimenti, dell’Università degli Studi di
Parma e della Fondazione Museo Ettore
Guatelli, vedrà l’allestimento di una
mostra fotografica e documentaria presso
il Palazzo del Governatore nei mesi di
novembre e dicembre 2015. La mostra
approfondirà la lunga storia dei fabbricati
popolari comunemente detti “capannoni”,
dalla loro costruzione negli anni Trenta
alla loro integrazione nella successiva
espansione della città del dopoguerra, fino
al loro abbattimento negli anni Cinquanta
e Sessanta.
I ventisette fabbricati furono costruiti dal
1928 al 1934, in diverse e distanti zone
periferiche della città: via Navetta, via
Verona (Cristo), Paullo, Castelletto, via
Varese, via Rismondo, Cornocchio.
Solo due degli edifici originari
sopravvivono ancora oggi: gli edifici in
via Rismondo e in via Verese (attuale via
Baganza) di proprietà dell’Asp Ad
29
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
Personam. Quest’ultimo è l’attuale
Residenza dei Tigli (ex Palazzone).
In questo ambito sono già avviati inoltre
progetti integrati con il Comune di Parma, (es:
avvio del servizio di prima accoglienza
all'interno dello sportello sociale; servizi
collegatial Centro Servizi Pablo, non
accreditabili nel sistema regionale, che
potrebbero rientrare in un ambito di gestione
diretta alla fine del 2015.).
Un impegno del futuro triennio è di studiare
soluzioni di servizi con minore intensità
assistenziale anche di tipo domiciliare, su cui
eventualmente poter impiegare operatori
usurati e in difficoltà in Casa Residenza.
2015
La costituzione di un tavolo tecnico di co progettazione tra Settore Welfare del Comune
e Area Socio assistenziale dell’ASP, già
avviato per la messa a punto di un più mirato
rapporto di servizio, può costituire organismo
tecnico facilitante l’implementazione di
possibili sviluppi.
La prospettiva che si genera anche
dall’unificazione delle due ASP distrettuali
porta all’attenzione delle Amministrazioni
Territoriali Locali il valore e l’opportunità di
considerare partner elettivo l’unica ASP
distrettuale.
.
7.4. SVILUPPO DI UN PROGRAMMA PER UN INTERVENTO DI COMUNITÀ
L’esperienza maturata nel corso del momento
più difficile del 2014, con l’impatto
dell’alluvione sul comparto di Villa Parma ha
portato in evidenza due temi fondamentali:
• la città ed il territorio hanno riscoperto
quest’area, come luogo meritevole di
attenzione e di impegno diretto e
solidale;
• la modalità e l’impegno con i quali i
cittadini si sono proposti ha portato
nuove speranze per chi guarda con
interesse e doverosamente al bisogno
di benessere delle persone non
autosufficienti che gli sono state
affidate.
ASP vuole avviare nuovi rapporti con il
mondo solidale e le istituzioni, per offrire
nuove opportunità di relazione e di scambio tra
le strutture e la comunità territoriale.
Il programma prevede un coordinamento
permanente tra ASP e i servizi del Welfare del
Comune di Parma e la continuazione di un
rapporto con la scuola. In particolare è stata
avviata una forte collaborazione con le Scuole
Superiori della città, dopo la presenza positiva
nei momenti difficili, partendo dai contatti
con la Segreteria della Consulta Studentesca e
dalla collaborazione con il Liceo Scientifico
Ulivi ed il Liceo Scientifico Marconi.
A seguito di ciò, potrebbe nascere un modello
di grande valore intergenerazionale che
promuova un gemellaggio permanente tra ogni
Istituzione Scolastica e una struttura
assistenziale per anziani.
La riqualificazione del parco di Villa Parma
rappresenta una possibilità reale di favorire il
benessere comunitario in senso lato attraverso
il libero accesso dei cittadini allo stesso.
Queste iniziative sono propedeutiche a:
• costituire un albo di associazioni che
aderiscono a queste proposte;
• realizzare anche una “banca dei crediti
civici” certificati, fruibili come crediti nel
percorso scolastico, nell'avvio al lavoro,
nel volontariato organizzato;
• creare occasioni di impegno civico per i
giovani da collegarsi alla YOUNGER
CARD.
Il servizio neo costituito “accreditamento e
qualità” e il corrispondente “coordinamento
servizi” promuoveranno tutte le necessarie
facilitazioni perché queste possibilità di
sempre più ampia umanizzazione diventino
patrimonio distintivo di ogni servizio
assistenziale e simbolo di un’Azienda che
vuole essere parte viva e partecipe della
Comunità cittadina.
Le previsioni normative faciliteranno la
possibilità di documentare e certificare a
favore di chi si renderà disponibile l’utilità
dell’apporto offerto e il valore della presenza e
disponibilità accordata.
30
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
8. GLI INDICATORI PER LA VERIFICA DELL’ ATTIVITÀ
Con riferimento alle “Linee guida per la
predisposizione del Bilancio Sociale delle ASP
dell’Emilia Romagna” di cui alla DGR
741/2010 e alla successive modifiche
apportate con la DGR 1130/2012, l’Azienda
ha messo a punto un sistema di indicatori
relativi alle attività
svolte nelle proprie
strutture residenziali e semi-residenziali per
anziani, alle risorse umane e alle risorse
economiche e finanziarie impiegate.
Lo stesso sistema in accreditamento richiede
di introdurre nuove rilevazioni adatte a
monitorare lo svolgimento dell’attività
L’Azienda intende svolgere un ruolo rilevante
in termini di integrazione con la propria
comunità di riferimento, di coinvolgimento e
rendicontazione nei confronti dei principali
stakeholders, interni ed esterni.
Nel corso del 2015, a conclusione del
consolidamento organizzativo programmato,
particolare
attenzione
verrà
data
al
monitoraggio della qualità percepita dei servizi
da parte degli utenti e alla sua valutazione.
Mantenendo gli strumenti già individuati si
opererà per migliorarne l’utilizzo e per
condividerne più frequentemente gli esiti. I
buoni esiti dell’ultima tornata di assemblee dei
familiari, con la presentazione alle stesse degli
obiettivi più aggiornati dell’impegno aziendale
ha portato approfondimenti graditi, confronto
sereno ed apprezzamenti per l’impegno
dichiarato.
L’introduzione di un servizio dedicato alla
qualità del prodotto aziendale e al rapporto con
tutti i Referenti (familiari, mondo associativo,
volontari, Istituzioni) porterà allo sviluppo di
un rapporto ancora più strutturato.
Dalle attività di questo servizio fluiranno
nuove
modalità
di
rapporto
e
di
partecipazione.
La “carta dei servizi” ne trarrà vantaggio,
volendo puntare ad uno strumento adatto a
tradurre queste previsioni in fatti e rapporti
concreti, anche giuridicamente rilevanti e
coerenti con l’impianto generale normato per
il regime di accreditamento dei servizi.
Da ciò nuovi parametri ed indicatori saranno
individuati per accompagnare la necessità di
leggere, osservare e valutare l’evoluzione del
programma. L’impegno che si arricchisce di
queste nuove possibilità, Ai fini della
successiva rendicontazione nell’ambito del
Bilancio Sociale, come previsto dalla D.G.R.
n. 741 del 8/6/10, si arricchirà del
monitoraggio delle risorse economiche e
finanziarie di cui l’Azienda disporrà nel corso
dell’Esercizio 2015 e seguenti e delle modalità
della loro gestione, nonché degli effetti
generati sulla struttura del benessere erogato.
31
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
TABELLA 9 – INDICATORI SPECIFICI DELL'AZIENDA
Area
Area Utenza
familiari
Indicatore
Garanzia quotidiana dei
diritti derivanti dal
piano di lavoro
Modalità di rilevazione
Registrazione
e formalizzazione mensile
Area Utenza
familiari
Garanzia della qualità
dell’erogazione
Registrazione
e formalizzazione mensile
Area Utenza
familiari
Garanzia della miglior
tenuta possibile del
gruppo di lavoro
Registrazione
e formalizzazione mensile
Area Utenza
familiari
Garanzia
della
progettazione
individualizzata
e
verifica della stessa
Rilevazione
presenza
condivisione e consenso
da accolti e familiari
Rilevazione cartelle/PAI.
Rilevazione del numero di
verifica multi professionale
per il periodo.
Rilevazione della presenza
formalizzata del consenso o
di situazione assimilabile
Servizi
alberghieri
ristorazione
Verifica settimanale
gradimento diffuso
del
Modulo
predisposto
Servizi
alberghieri
ristorazione
Modulo
predisposto
Servizi
alberghieri
pulizia
Verifica
settimanale
presenza confezionamento
a regola d’arte
Verifica
settimanale
generale o specifica
Servizi
tecnico
manutentivi
Realizzazione intervento
urgente o programmato
Verifica mensile
Modulo
predisposto
Area Utenza
familiari
Strumenti
Piani di lavoro
formalizzati
e
registrazioni
variazione
da
programmato
Piani di lavoro
formalizzati
e
registrazioni
variazione
da
programmato
Piani di lavoro
formalizzati
e
registrazioni
variazione
da
programmato
Cartelle/PAI
Verbali
Cartelle/PAI
Verbali
Modulo
predisposto
Standard
Verifica
almeno
trimestrale e confronto
semestrale con i familiari
Verifica
almeno
trimestrale e confronto
semestrale con i familiari
Verifica
almeno
trimestrale e confronto
semestrale con i familiari
Revisione minimo 2 volte
annuo per utente in carico
(con degenza superiore ai
sei mesi).
Revisione minimo 2 volte
annuo per utente in carico
(con degenza superiore ai
sei mesi).
Rilevata
da:
accolti,
familiari,
personale,
volontari se presenti
Rilevata
da:
accolti,
familiari,
personale,
volontari se presenti
Rilevata
da:
accolti,
familiari,
personale,
volontari se presenti
Rilevata
da:
accolti,
familiari,
personale,
volontari se presenti
32
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
Area
Area Utenza
familiari
Area
Gestionale
Area Personale
Area Personale
Sviluppo
comunità
di
Sviluppo
comunità
di
Sviluppo
comunità
di
TABELLA 10 – ALTRI INDICATORI
Indicatore
Modalità di rilevazione
Strumenti
Riunioni
con Rilevazione
numero Verbale riunione
familiari/utenza
riunioni/incontri effettuate
da Responsabile servizio
Esiti questionario per la Rilevazione
livello
di Questionario di
rilevazione
della soddisfazione
tramite gradimento utenti
soddisfazione
degli questionario,
riunioni semestrale
utenti
familiari
Cartelle
Prevenzione e cura: Rilevazione cartelle/PAI.
indicatori
di Rilevazione del numero di
misurazione procedure eventi per il periodo sul
in atto: programmi totale rischio.
valutazione
lesioni da decubito, Rilevazione
programmi misura di rischio sul totale utenti.
assistenziali
contenzione, programmi Procedure
attività animazione e (DGR 514/09)
socializzazione,
programmi prevenzione
cadute,
programmi
controllo alimentazione
e idratazione
Progetti/programmi di Progetti programmati per Esito
miglioramento effettuati ogni area/programma ed documentato dei
per ogni area (minimo 1 esito a fine anno
progetti
annuo)
Riunioni/équipe annue Verbali incontri
Verbali
per servizio
Formazione annua e Attestati di partecipazione
Attestati
attivazione iniziative
Coinvolgimento
e
partecipazione
delle
scuole
Coinvolgimento
e
partecipazione
delle
Schede progetto,
associazioni
Rilevazione di avvio di
piani di attività
Coinvolgimento
e iniziative concrete
reportistiche
partecipazione
di
persone anche con il
progetto “Mi impegno
per Parma” con il
Comune
2015
Standard
2 annue per servizio in
gestione ASP
85% gradimento positivo
Rilevazione
semestrale
degli indicatori delle
procedure attive in ambito
sociosanitario
complessivo
100% dei progetti in
programma approvati per
l’anno
100% (almeno 11 équipe
annue per servizio)
Ore previste a budget (15
annue)
Rilevare la presenza a
supporto
della
vita
quotidiana, dell’attività di
animazione e di altre
necessità
rilevabili
nell’anno
33
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
TABELLA 11 – INDICATORI DI TIPO FINANZIARIO
INFORMAZIONE
Rette
Oneri a rilievo sanitario
Concorsi-rimborsi e recuperi da attività per servizi alla
persona
Acquisto beni socio –sanitari
Acquisto beni tecnico-economali
Servizi esternalizzati
Utenze
Costi personale in somministrazione
Costi personale dipendente
Costi variabili
Situazione finanziaria
Livello complessivo di redditività
Struttura del patrimonio
INDICATORE
Dati economici da contabilità analitica
Dati economici da contabilità analitica
Dati economici da contabilità analitica
Dati economici da contabilità analitica
Dati economici da contabilità analitica
Dati economici da contabilità analitica
Dati economici da contabilità analitica
Dati economici da contabilità analitica
Dati economici da contabilità analitica
Determinazione del costo medio per centro di costo
Indici di liquidità
Indici di redditività
Indici di solidità patrimoniale
34
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
9. IL MODELLO ORGANIZZATIVO
La
realizzazione
del
nuovo
Piano
Programmatico 2015/2017 impone all’Azienda
di continuare la ricerca di ottimizzazione già
avviata nel corso del 2014 e che ha dato avvio
anche ad Una nuova fase delle relazioni
sindacali, attraverso una prima intesa
indirizzata a favorire i processi di
miglioramento necessari al rispetto di un
quadro di sostenibilità economica che assicuri
l’equilibrio di bilancio nel medio lungo
periodo.
Di seguito l’organigramma approvato ed in
vigore dal 01/01/2015.
TABELLA 12 – ORGANIGRAMMA
35
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
10. LE LINEE DI INDIRIZZO PER LA FORMAZIONE TRIENNALE
Il Piano Formativo Aziendale è stato concepito
in modo da favorire l’acquisizione dei livelli di
competenze
previsti
dal
Sistema
di
accreditamento e necessari ad aumentare i
livelli di efficacia, efficienza, economicità,
trasparenza e qualità dei servizi assistenziali ed
amministrativi.
Nella redazione del Piano Formativo
Aziendale si è anche cercato di tenere conto
delle peculiarità di questa Azienda che ha
l’obiettivo di perseguire i seguenti “fattori
critici di successo”:
• cura della qualità della vita e centralità
dell’ospite;
• attenzione ai rapporti umani;
• definizione di percorsi assistenziali,
orientati alla soddisfazione dei bisogni
globali della Persona assistita;
• garanzia di appropriatezza e correttezza
delle cure e dell’uso delle risorse a
sostegno dell’innovazione e utilizzo di
tecnologie,
anche
in
termini
di
informatizzazione, come strumento a
servizio degli Operatori e del Paziente, nei
processi assistenziali e terapeutici.
La
formazione
rappresenta
per
l’organizzazione uno strumento di sviluppo e
valorizzazione
del
personale
teso
a
promuoverne le competenze, in termini di
capacità tecnico-operative, organizzative e
relazionali, e le attitudini personali al fine di
garantire il processo di miglioramento
continuo della qualità delle prestazioni
assistenziali-sanitarie e lo sviluppo delle
innovazioni; per i ruoli professionali è il
veicolo per perseguire uno sviluppo
professionale e personale coerente con le
attitudini individuali e con gli obblighi dettati
dall’organizzazione e dal ruolo.
Questa Azienda è consapevole dell’importanza
del coinvolgimento attivo del personale nelle
fasi del ciclo della formazione, comunemente
intese ed in particolare nella raccolta del
bisogno formativo.
I bisogni formativi sono stati identificati con il
coinvolgimento dei Direttori di Area e le
modalità più diffuse di rilevazione del
fabbisogno formativo sono state riunioni di
equipe e colloqui individuali.
In Particolare ASP nel percorso di
riorganizzazione iniziato a luglio 2014, ha
previsto per ogni operatore dipendente la
partecipazione a 15 ore annue formative
all’interno delle 36 ore settimanali. La
procedura di riferimento, in corso di
approvazione, prevede la rilevazione del
bisogno formativo di ogni operatore attraverso
una scheda individuale che comprende la
valutazione del clima organizzativo e del
livello di gradimento dei percorsi formativi
effettuati.
Gli obiettivi formativi sono stati infatti
individuati tenendo conto altresì delle:
1. esigenze rilevate a livello direzionale
(riferimenti documentali ed indirizzi
strategici della Direzione);
2. bisogni identificati nelle strutture
organizzative (criticità identificate come
suscettibili
di
miglioramento
con
interventi
formativi
competenze
professionali da acquisire e/o sviluppare);
Nel corso del 2014 la rilevazione dei
bisogni formativi è stata effettuata
attraverso la somministrazione di una
scheda,
contenente
le
tematiche
considerate prioritarie per l’assistenza e
uno spazio libero per ulteriori proposte,
bisogni.
3. riferimento a vincoli di natura normativa
e/o contrattuale (formazione obbligatoria)
4. la messa a punto nel triennio di interventi
formativi adatti a diffondere in modo più
rilevante competenze specialistiche (es .:
Demenze);
5. l’importanza della formazione destinata ai
neo-assunti.
36
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
La programmazione delle attività formative
vuole essere orientata alla:
• appropriatezza ed efficacia in quanto deve
essere coerente con gli obiettivi della
programmazione aziendale, prevedere una
corretta analisi del bisogno formativo,
prevedere il conseguimento di obiettivi
tangibili, sia sul mantenimento e sviluppo
di competenze professionali che sullo
sviluppo organizzativo e gestionale;
• all’equità di accesso perché deve
coinvolgere tutto il personale prevedendo
un coinvolgimento a rotazione, secondo
una equilibrata percentuale, di coloro che
sono interessati allo sviluppo di specifiche
competenze.
• nonché la verifica mediante strumenti di
valutazione adeguati;
La diffusione delle informazioni riguardanti
l’attività formativa viene garantita attraverso
l’invio/consegna del Piano Formativo ai
Responsabili di ogni Ufficio / Servizio, e
attraverso la pubblicazione del documento sul
sito Web dell’ASP, per la visualizzazione da
parte di chiunque fosse interessato.
Il Piano Formativo Aziendale per gli anni
2015/2016/2017 si caratterizza per l’ampia
flessibilità in quanto potrà essere integrato da
iniziative formative che si rendesse necessario
avviare nel corso dell’anno in quanto legate ad
esigenze
aziendali
e/o
individuali
sopraggiunte, non tralasciando la possibilità di
frequentare momenti di formazione organizzati
esternamente alla nostra Azienda.
Con questi elementi di premessa le linee
formative individuate per il triennio (e riferite
sia al settore sociale che a quello
amministrativo) sono le seguenti:
•
Supporto al percorso di sviluppo
organizzativo e di efficientamento
dell’Ente
e
relativo
all’implementazione
di
“buone
pratiche” assistenziali e sanitarie
orientate alla cura della qualità della
vita e centralità dell’ospite; i percorsi
formativi si baseranno su metodologie
2015
e strumenti di sistema al fine di favorire
l’acquisizione dei livelli di competenze
previsti anche dal sistema di
accreditamento.
• Formazione/aggiornamenti
di
tipo
specialistico su nuovi adempimenti di
legge, strumenti e procedure. Tale
formazione è indispensabili per operare
all’interno di un assetto normativo e
legislativo in continuo mutamento.
• Formazione obbligatoria per tutti i
dipendenti dettata dal D. Lgl. 81 del 2008
- “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.
L’obiettivo consiste da una parte, nel
fornire ai dipendenti strumenti per
fronteggiare situazioni di pericolo e
dall’altra, per promuovere il benessere
aziendale a contrasto dello stress da lavoro
correlato.
• Formazione obbligatoria sul tema della
prevenzione della Corruzione e della
trasparenza/Integrità
destinata
al
Responsabile della prevenzione della
Corruzione e della Trasparenza, ai
Dirigenti, ai Responsabili di Uffici definiti
a rischio Corruzione ed al personale
interessato dalle procedure per attuare le
azioni di prevenzione della corruzione.
Come in precedenza, il piano della formazione
si sviluppa e realizza attraverso la formazione
interna e la formazione esterna e la
Formazione a Distanza:
• per formazione interna si intende la
partecipazione dei dipendenti ad attività
formative
organizzate
direttamente
dall’Azienda, con professionalità interne
all’Azienda medesima, e/o con il supporto
e la collaborazione di esperti esterni.
• per formazione esterna si intende la
partecipazione dei singoli dipendenti ad
attività formative specialistiche (seminari,
convegni,
giornate
di
studio…)
organizzate da altri Enti o agenzie
formative e svolte presso sedi esterne
all’Azienda.
• per formazione in FAD (formazione a
distanza) si intende una metodologia di
insegnamento che permette di trasferire
conoscenze
ed
esperienze,
37
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
indipendentemente dallo spazio e dal
tempo. è collocabile in ambito ICT
(acronimo
dell'espressione
inglese
"Information
&
Communication
Technology", integrazione delle tecnologie
dell'informazione e della comunicazione).
Come anticipato il piano formativo, nel 2015, è
finalizzato alla realizzazione di alcuni progetti
di miglioramento collegati alle priorità di
sviluppo aziendali ed, in considerazione
dell’internalizzazione del Servizio Sanitario,
sono stati previsti nel corso del 2015 anche
corsi e aggiornamenti per l’acquisizione di
crediti ECM.
In particolare, si evidenziano di seguito le
tematiche di approfondimento previste per
l’anno 2015:
- La Cartella Utente informatizzata. La
Cartella Utente informatizzata diventa la
“Cartella socio sanitaria”. Questa consentirà
di compilare scale di Valutazione
multidimensionale, redigere il PAI,
pianificare l’attività assistenziale e sanitaria
del personale, rendicontare l’attività stessa,
rilevare le cadute, seguire l’andamento delle
lesioni da decubito ecc.. Rappresenta
pertanto lo strumento che può completare da
un lato la dotazione strumentale di base e
dall’altro rappresentare un passaggio
semplificante rispondendo alla necessità di
ridurre le attività accessorie al lavoro
assistenziale ed organizzativo. L’intervento
formativo coinvolgerà tutti i livelli operativi
con puntuale coerenza con le specifiche
attività professionali: Coordinatori , Raa ,
Medici, Infermieri, Fisioterapisti e O.S.S.
- L’Informatizzazione della gestione dei
turni del personale. Il percorso formativo
consentirà di utilizzare strumenti informatici
utili a semplificare la gestione dei turni del
personale assistenziale e sanitario da parte
delle RAA e dei coordinatori.
- La relazione. La priorità, quasi in ogni
struttura risulta essere la relazione
unitamente alle modalità di comunicazione
-
-
-
-
-
-
2015
(la relazione coi familiari, l’apprendimento
da parte del gruppo di lavoro, la relazione
per affrontare la demotivazione, la
stanchezza, la mancanza di gratificazioni o
di riconoscimento, lo stress che alla lunga, il
lavoro assistenziale può comportare e che
porta a manifestazioni di burn out da parte
di alcuni).
Il Gruppo di lavoro. Il tema vuole
affrontare le dinamiche legate ai gruppi di
lavoro: la capacità di gestire i conflitti, di
favorire l’interazione e l’integrazione fra i
ruoli professionali e la capacità di esercitare
la leadership (stili di leadership) nell’ottica
di mantenere anche un clima organizzativo
il più possibile disteso e collaborativo. Si
tratta di uno snodo chiave nell’esercizio del
ruolo professionale di Coordinatori , Raa e
Responsabili di Uffici.
La comunicazione ed esperienza etica.
Con questo argomento si vuole affrontare il
tema della capacità di comunicare, di
negoziare, di assumersi responsabilità alla
luce della propria deontologia professionale.
La Contenzione. Il tema tratterà della
contenzione nel suo duplice aspetto di
mezzo di “protezione” che di “freno
coercitivo” alla mobilizzazione.
La demenza. Si prevedono interventi
formativi sul trattamento riabilitativo e sulla
stimolazione cognitiva; inoltre, con
coinvolgimento di
un esperto, si
affronteranno gli aspetti etici e giuridici
della contenzione.
La Musicoterapia. La musicoterapia risulta
sia un argomento di forte interesse per gli
animatori che un utile strumento
per
tranquillizzare ospiti dementi, agitati e come
modalità di intrattenimento evocativo.
La Valutazione. La formazione sul tema
della valutazione e dello strumento della
progettazione vuole fornire al personale di
coordinamento
strumenti
di
lavoro
appropriati, più tecnici, per affrontare
l’operatività
del
lavoro
quotidiano.
(Coordinatori e RAA).
38
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
10.1. FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN TEMA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E
TRASPARENZA
Si programmeranno interventi formativi in
attuazione della L. 190/12. La formazione in
tema di anticorruzione prevede uno stretto
collegamento tra la programmazione delle
iniziative di formazione e il Piano triennale per
la Prevenzione della Corruzione. Quest’ultimo
individua infatti i seguenti livelli di
formazione:
Formazione base: destinata al personale che
opera nelle aree individuate come a rischio
dallo stesso Piano triennale per la Prevenzione
della Corruzione. E’ finalizzata ad una
sensibilizzazione generale sulle tematiche
dell’etica e della legalità (anche con
riferimento ai Codici di Comportamento).
Verrà impartita mediante appositi incontri
destinati a Responsabili di servizi/uffici che, a
loro volta, provvederanno alla formazione in
house del restante personale
Formazione tecnica: destinata a Responsabili
dei servizi/uffici che operano nelle aree con
processi classificati dal Piano triennale per la
Prevenzione della Corruzione a rischio alto e
altissimo (critico).
Ai nuovi assunti o a chi sarà assegnato ad
uffici che operano nelle aree a rischio si
prevede venga
garantito il livello di
formazione base mediante affiancamento di
personale esperto interno (tutoraggio).
La formazione avverrà preferibilmente in
modalità FAD e verterà sui seguenti temi:
• Piano triennale per la prevenzione della
Corruzione;
• Trasparenza,
Codice
di
Comportamento;
• Incompatibilità e inconferibilità degli
incarichi;
• Wishtleblowing;
• Reati e sanzioni.
10.2. FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Quanto alla formazione obbligatoria relativa
allasicurezza e prevenzione sui luoghi di
lavoro,
oltre a procedere nel triennio
2015/2017
con l’aggiornamento della
formazione rivolta ai lavoratori ex.art.37
dlgs.81/2008, agli addetti squadre antincendio
e primo soccorso, agli RLS e RSPP, si sono
pianificati specifici interventi formativi:
• Formazione “Datore Di Lavoro”;
• Aggiornamento Annuale “R.L.S.” ;
• Aggiornamento Triennale Addetti “Primo
Soccorso”;
• Aggiornamento Quinquennale Addetti
“Squadra Antincendio”;
• Aggiornamento
Quinquennale
“Lavoratori”;
• Aggiornamento Quinquennale “Preposti”;
• Aggiornamento
Quinquennale
“Coordinatore Sicurezza Cantieri”;
• Aggiornamento Quinquennale “Rspp”;
• Formazione “Frigorista”;
• Aggiornamento Annuale “Lavoro Su
Impianti In Tensione Pev-Pav-Pes”.
39
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
11. LE RISORSE FINANZIARIE ED ECONOMICHE NECESSARIE ALLA
REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO
Dal punto di vista della gestione corrente, la
pianificazione delle risorse necessarie si è
basata su:
• rette e tariffe applicabili in relazione alla
normativa vigente;
• importi per il rimborso di oneri a rilievo
sanitario e spese sanitarie calcolati sulla
base del case-mix applicabile nel 2015;
• rispetto dei parametri regionali riferibili al
personale dedicato alle attività assistenziali
e sanitarie, con completa internalizzazione
delle attività di assistenza diretta alla
persona a partire da marzo 2015;
• riduzione del personale dedicato a servizi
generali e di supporto, non sostituendo il
personale in uscita per pensionamenti,
dimissioni, comandi, ecc.
• riduzione del costo per somministrazione
lavoro, generato sia dalla stabilizzazione
delle équipe con assunzione di personale a
tempo
indeterminato,
sia
dalla
riorganizzazione attuata a partire dal
1/7/2014;
• mantenimento dell’attuale assetto per
quanto attiene la gestione della Casa
Protetta Lecci ed il centro servizi Pablo,
fermo restando che le proiezioni verranno
successivamente adeguate in relazione alle
decisioni assunte in proposito;
• andamento
analogo
alle
annualità
precedenti per quanto attiene i costi per
beni e servizi necessari allo svolgimento
delle attività istituzionali (servizi di
ristorazione, pulizie, lavanolo, acquisto
presidi incontinenza e materiale monouso,
ecc.)
I macro criteri sopra esposti hanno determinato
la previsione annuale e triennale riportata nei
documenti parte integrante del presente
Bilancio pluriennale di Previsione, documenti
a cui si rinvia per il dettaglio della tipologia e
delle risorse necessarie al raggiungimento
degli obiettivi.
Si rileva infine che per l’anno 2015 il
contributo in conto esercizio a carico del
Comune di Parma è ridotto del 50% rispetto
all’esercizio
precedente;
tale
atteso
miglioramento
deriva
principalmente
dall’effetto positivo delle misure di intervento
di natura riorganizzativa attuate a partire dalla
seconda metà del 2014.
Per quanto riguarda la gestione finanziaria
complessiva, le risorse necessarie al piano
degli investimenti derivano principalmente dal
piano di riconversione patrimoniale, comunque
ridimensionato rispetto agli esercizi precedenti,
e dalla compartecipazione da parte del Comune
di Parma che stanzia nel triennio un totale di
2,150 mila euro per sostenere la realizzazione
della nuova struttura residenziale nel
complesso di Villa Parma.
Di seguito si riportano le fonti di
finanziamento dei principali interventi
programmati nel triennio nell’ambito del Piano
degli Investimenti, precisando che le risorse
proprie e i contributi in conto capitale da
utilizzare sono rappresentate dalle somme
provenienti
da
precedenti
dismissioni
patrimoniali (terreni e fabbricati) che sono
state finalizzate a futuri investimenti nel
rispetto del principio della “preservazione del
patrimonio”, fortemente auspicato dalla
Regione Emilia-Romagna e che ha sempre
ispirato le scelte aziendali. Le alienazioni
future di beni sono rappresentate dalle somme
che deriveranno dalle alienazioni di patrimonio
immobiliare programmato per l’esercizio 2015.
40
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
TABELLA 13 – INVESTIMENTI E LORO FINANZIAMENTI
Investimenti e loro
finanziamento
Concessioni, licenze,
marchi e diritti simili
totale
investimento
risorse
proprie
contributi in
conto capitale
47.653,70
47.653,70
190.000,00
160.000,00
Costo pubblicazioni bandi
pluriennali
70.000,00
70.000,00
Formazione e consulenze
pluriennali
Fabbricati del patrimonio
indisponibile
118.500,00
118.500,00
1.065.000,00
390.000,00
Migliorie su beni di terzi
alienazioni
future
30.000,00
340.000,00
335.000,00
170.000,00
80.000,00
90.000,00
15.000,00
10.000,00
5.000,00
142.000,00
32.000,00
110.000,00
28.330,00
10.000,00
18.330,00
225.830,00
85.000,00
140.830,00
Mobili e arredi
61.581,00
40.000,00
21.581,00
Macchine d'ufficio e
strumentazione
informatica
Automezzi
74.000,00
24.000,00
50.000,00
Altri beni
45.000,00
Fabbricati del patrimonio
disponibile
Fabbricati di pregio
artistico del patrimonio
indisponibile
Fabbricati di pregio
artistico del patrimonio
disponibile
Impianti e macchinari
Attrezzature socioassistenziali e sanitarie
Nuova Casa Residenza
Anziani presso Villa Parma
Totale
Contributi da
Comune di
Parma
35.000,00
35.000,00
15.000,00
30.000,00
6.400.000,00
406.000,00
2.594.000,00
1.250.000,00
2.150.000,00
8.687.894,70
1.192.153,70
3.230.000,00
2.115.741,00
2.150.000,00
Come evidenziato in tabella, l’opera di
realizzazione della nuova casa residenza, il cui
valore complessivo nel triennio è pari a 6,4
milioni di euro, è finanziata per 3 milioni di
euro da mezzi propri, per 2,150 milioni di euro
da risorse rese disponibili dal Comune di
Parma, e per la restante parte dalle dismissioni
di patrimonio disponibile o da finanziamenti a
titolo oneroso qualora i tempi per le alienazioni
fossero incompatibili con il piano attuativo dei
lavori.
Più in generale, il piano degli investimenti
2015-2017 presenta interventi sul patrimonio
immobiliare
dell’Ente,
privilegiando
i
fabbisogni relativi alle strutture nelle quali
viene svolta l’attività istituzionale. I tempi di
realizzazione degli investimenti previsti, in
particolare di quelli finanziati con alienazioni
future, dovranno essere comunque coerenti con
la effettiva disponibilità delle risorse.
Si fa presente inoltre che le risorse proprie
includono anche un importo di € 550.000 a
titolo di contributi e/o risarcimenti assicurativi
a fronte dei danni di natura patrimoniale
derivanti dall’evento alluvionale dello scorso
13 ottobre.
41
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
.
12. IL PROGRAMMA DEGLI INVESTIMENTI
Il Piano Triennale degli Investimenti 2015-2017 forma oggetto di specifico documento, parte
integrante dei documenti di programmazione triennale, al quale si rinvia per ogni dettaglio.
La tabella che segue espone in maniera riassuntiva gli investimenti previsti nel triennio,
complessivamente ammontanti ad € 8.687.895
TABELLA 14 – INTERVENTI PROGRAMMATI
Interventi programmati
Concessioni e licenze d'uso
anno 2015
anno 2016
anno 2017
27.653,70
10.000
10.000
160.000,00
15.000
15.000
Pubblicazione bandi pluriennali
30.000,00
20.000
20.000
Formazione e consulenza software
26.500,00
11.000
11.000
Formazione obbligatoria personale dipendente
30.000,00
20.000
20.000
450.000,00
80.000
40.000
Manutenzioni straordinarie via Casaburi
35.000,00
5.000
5.000
Manutenzioni straordinarie Lecci
90.000,00
100.000
0
Manutenzione parco Villa Parma
75.000,00
25.000
25.000
Manutenzioni edili ed impiantistiche Gulli
80.000,00
30.000
25.000
Manutenzioni edili ed impiantistiche fabbricati disponibili
65.000,00
30.000
30.000
Opere straordinarie in condomini
15.000,00
15.000
15.000
Manutenzioni varie su fabbricati di pregio artistico
42.000,00
85.000
30.000
Macchinari
10.000,00
12.640
5.690
Attrezzature socio-assistenziali e sanitarie
85.000,00
104.230
36.600
Mobili e arredi
40.000,00
15.831
5.750
Acquisto strumentazione informatica
24.000,00
25.000
25.000
Manutenzioni strutture non di proprietà dell'Ente
Manutenzioni edili ed impiantistiche fabbricati indisponibili
Automezzi
35.000
Beni Tecnici
Nuova struttura Comprensorio Villa Parma
TOTALE INVESTIMENTI 2015-2017
15.000,00
20.000
10.000
2.100.000,00
2.100.000
2.200.000
3.400.153,70
2.758.701
2.529.040
42
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
2015
13. LA PROGRAMMAZIONE DEI FABBISOGNI DI RISORSE UMANE E
LE MODALITÀ DI REPERIMENTO DELLE STESSE
L'organico dell'ASP al 31/12/2014 è di 217
unità di cui 21 part time e 2 tempi determinati.
In tabella la distribuzione dello stesso per
categoria.
TABELLA 15 – PERSONALE DIPENDENTE PER CATEGORIA
Cat. A
Cat. B1
Cat.
B1
tempo
Cat. B3
determinato
Cat. C1
Cat. C1
tempo
Cat. D1
determinato
Cat. D3
Dirigente
1
171
1
12
1
11
1
16
Il suddetto personale è ripartito nelle seguenti
aree di attività:
• 81,56% personale dedicato alle attività
di assistenza diretta
• 12,90% personale dedicato a servizi di
supporto e tecnico-manutentivi
• 5,52% personale dedicato a servizi
amministrativi e generali
Quanto sopra non comprende, in quanto ancora
non presente al 31/12/2014, il personale
dedicato alle attività sanitarie, ovvero
infermieri (25 unità), fisioterapisti (4,5 unità) e
coordinatori delle attività sanitarie (2 unità).
Va segnalato inoltre che nell’ipotesi di
internalizzazione dei Lecci e del Centro Servizi
Pablo, il maggior fabbisogno di personale è
stimato come segue:
Casa Protetta Lecci
- 1 Coordinatore di struttura
- 2,3 RAA
- 32 OSS
- 6 Infermieri
- 1,18 Fisioterapisti
- 1,18 Animatori
Centro Servizi Pablo
- 1 Coordinatore referente del servizio
- 1 RAA
- 12 OSS
- 2 commessi-autisti
- 1 animatore part time
- 1 Infermiere part time
3
È infine opportuno evidenziare che le norme
emanate nel 2014 hanno riaperto le possibilità
assunzionali delle ASP.
In particolare, la Legge 89/2014 all’art. 4
comma 12 bis prevede che “Le aziende speciali,
le istituzioni e le società a partecipazione
pubblica locale totale o di controllo si attengono
al principio di riduzione dei costi del personale,
attraverso il contenimento degli oneri
contrattuali e delle assunzioni di personale.
(…omissis…) Le aziende speciali e le istituzioni
che gestiscono servizi socio-assistenziali ed
educativi, scolastici e per l’infanzia, culturali e
alla persona (ex IPAB) e le farmacie sono
escluse dai limiti di cui al precedente periodo,
fermo restando l’obbligo di mantenere un livello
dei costi del personale coerente rispetto alla
quantità di servizi erogati.”
Quanto sopra è coerente con la disciplina
dell’accreditamento dei servizi sociosanitari –
servizi che rientrano nella fattispecie di servizi
pubblici essenziali a capo del sistema di welfare
territoriale, la cui continuità è indispensabile e
deve essere garantita - che impone il
mantenimento della responsabilità gestionale
unitaria del servizio, data dallo svolgimento
delle attività assistenziali e di cura dirette alla
persona
esclusivamente
tramite
proprio
personale dipendente o comunque con personale
la cui dipendenza funzionale sia univocamente
riconducibile
al
soggetto
titolare
dell’accreditamento.
43
PIANO PROGRAMMATICO 2015-2017
Per quanto riguarda la programmazione dei
fabbisogni, si prevede di dare continuità alle
linee definite con Delibera dell’Amministratore
Unico n° 62 del 29.7.2014 di programmazione
triennale di fabbisogno di personale, ovvero:
• La valorizzazione delle professionalità
esistenti e la eventuale riqualificazione
professionale del personale attualmente in
servizio.
• La gestione del turn-over al fine di garantire
il rispetto dei parametri di legge, richiamati
anche nei provvedimenti di rilascio delle
autorizzazioni al funzionamento delle
strutture gestite, che definiscono il rapporto
tra numero di utenti accolti e numero di
operatori necessari.
•
•
2015
L’integrazione dell’organico attualmente in
forza per renderlo coerente con l’attuazione
delle
linee
strategiche
del
piano
programmatico.
L’inserimento della figura professionale di
Operatore Socio Sanitario che inizialmente
affianchi e successivamente sostituisca nel
tempo e con gradualità il profilo di
Operatore Socio Assistenziale.
Le modalità di reperimento delle risorse umane
saranno pertanto preferibilmente quelle volte
all’assunzione di personale dipendente, fermo
restando che per fabbisogni circoscritti e
temporanei potranno essere utilizzati lavoratori
interinali.
Credits:
Marzia Azzali
Silvana Azzolini
Silvia Broglia
Maria Paola Moracca
Si ringrazia tutto il personale per la sua presente e futura disponibilità, elemento indispensabile per
la concreta realizzazione dei progetti delineati nel presente piano programmatico
44
Scarica