L`Impero nel secolo X

annuncio pubblicitario
DOMANDE DI PARTE GENERALE
(domande di primo livello)
L’organizzazione dell’impero carolingio
L’economia agraria dell’alto medioevo
L’impero nel secolo X
IMPERO CAROLINGIO
(titoli paragrafi Sergi-Bordone cap. 3)
1.Costruzione e assestamento di un mosaico etnico-politico
2. Una corte e una scuola intorno a un energico ispiratore
3. Carlo Magno riformatore
4. Roma, Bisanzio e l’incoronazione
5. La successione di Carlo Magno
6. I contraddittori anni di Ludovico il Pio
7. La metà del secolo IX e la vera fine dell’unità
8. Frantumazioni regionali e ambizioni imperiali
9. Carlo il Grosso e la fine dei Carolingi
Recuperi importanti dal cap. 2, “Verso l’Europa dei
Franchi”
10. Un accessorio di governo: il rapporto vassallatico
beneficiario
11. L’immunità
Analizzare la domanda
Di fronte a una domanda “generica”, come si costruisce il
discorso? Quali scelte fare?
Definizione cronologica
Definizione spaziale
Costruzione di un discorso: presentare all’interlocutore
(cioè a me) un “piano espositivo”, mostrare consapevolezza
e “dominio” del materiale, non subalternità rispetto al
materiale conoscitivo
Distinzione di piani:
Eventi politici (date dinastiche, scansioni temporali)
Istituzioni,
Economia
“Società” e “Stato”
Cultura, vita culturale
Rapporti con la Chiesa (con le chiese)
L’economia agraria nell’alto medioevo
È una domanda più difficile, rispetto al materiale che si ha
in mano col manuale Sergi-Bordone
Cosa si recupera dal cap. 3?
Cfr. capitolo 3 della parte III, pp. 335-365, intitolato
“L’economia curtense”….
Cap. 5 par. 4, “potenzialità dei latifondi”
L’Impero nel secolo X
Cap. 5, La convivenza dei regni carolingi e dei poteri locali
1.Ordinamenti e società fra i secoli IX e X: le
trasformazioni della tradizione
2. I preannunci del nuovo: dai comitati alle contee
3. I correttivi feudali alla disgregazione
4. Potenzialità dei latifondi
5. Nuovi regni intorno al 1000
6. I vescovi potenti
7. I poteri intermittenti dei re e l’incastellamento
8. Sviluppi signorili entro circoscrizioni pubbliche
Ma anche
Cap. 1 della parte II, Le trasformazioni dell’orientamento
pubblico dopo le “seconde invasioni”
1. Musulmani normanni e ungari tra espansione e
integrazione
2. La reazione dell’Occidente e il radicamento degli
“invasori”
3. Lo sviluppo dei poteri signorili nelle campagne
4. La geografia politica dell’Europa post-carolingia:
signorie e principati territoriali
5. La peculiarità del regno italico
6. Dal beneficio al feudo
7. I poteri della signoria matura: la bannalità
La signoria rurale (domanda a “effetto spiazzamento” che
obbliga lo studente a assumere un punto di vista diverso da
quello della filiera dei paragrafi)
(domande di secondo livello)
L’azienda curtense
Le riforme economiche di Carlo Magno
La rinascenza carolingia
Monachesimo in età carolingia
(domande di terzo livello)
Chi è Alcuino di York
Chi è Eginardo
Il comune cittadino
Il comune podestarile
Chi era Pier della Vigna
Scarica