Fulvia Caruso - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

annuncio pubblicitario
Fulvia Caruso
Curriculum scientifico
Studi
·
1999 - Dottorato di Ricerca in Scienze Etnoantropologiche (X ciclo) conseguito presso l’Università degli
Studi di Roma “La Sapienza” sotto la direzione del prof. Pietro Clemente con una tesi dal titolo Stili ed
estetica della narrazione fiabistica in una comunità aragonese. Parzialmente pubblicata in Spagna in un
libro miscellaneo in memoria di Rafael Andolz
·
1997 - Diplôme d’Études Approfondies in antropologia all’École des Hautes Études en Sciences
Sociales di Parigi, con la guida del prof. Daniel Fabre, con un mémoire su Parole dite parole chantee: le
phenomene des chantefables
·
1994 - Diploma in canto lirico presso il Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze
·
1993 - Laurea con lode in Lettere presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Tesi su La
presenza del cantato nelle fiabe di tradizione orale, pubblicata in sintesi sulla rivista Lares
Altri studi e Seminari
·
1998: seminario su ricerca e archiviazione di patrimoni orali tradizionali presso l’Institut de Estudios
Altoaragoneses di Huesca tenuto dalla prof.ssa Josefina Roma
·
1995: seminario di metodo di analisi paradigmatica presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio
con il prof. Jean Jeaques Nattiez
Lingue Straniere
Possiede una buona conoscenza delle lingue: inglese, spagnolo, francese, parziale del tedesco e del
catalano
Attività
Attività Didattica:
Dall’anno accademico 2008-2009 è ricercatore in Etnomusicologia presso l’Università di Pavia, Facoltà di
Musicologia di Cremona
Dall’anno accademico 2005-2006 all’aa.a. 2007-2008 è docente a contratto di Etnomusicologia per due
moduli (corso base e corso avanzato) presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Siena, Sede di Arezzo,
corso di Laurea in Musica e Spettacolo
A.a. 2002-03 / a.a. 2005-2006: contratto per un corso avanzato di etnomusicologia per i Corsi di Laurea in
Antropologia e in Musica e Spettacolo della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università “La Sapienza” di Roma
Nell’a.a. 2005-06 ha tenuto l’insegnamento di Etnomusicologia per il Master di I livello per Animatore socioculturale dell’Università degli Studi di Cassino, Facoltà di Lettere e Filosofia.
Dall’a.a. 1994-95 ha collaborato con lezioni e seminari ai corsi delle cattedre di: Etnomusicologia della
Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma La Sapienza; antropologia culturale della Facoltà di Psicologia di Roma
La Sapienza; Storia delle Tradizioni Popolari, Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma La Sapienza, corso di
perfezionamento in “Antropologia dei Patrimoni Culturali. Riconoscimento, analisi, valorizzazione e
mediazione” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza; Storia delle Tradizioni
Popolari della facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Siena;
Ha tenuto diversi corsi di schedatura BDM e BDI in Corsi di Formazione per Catalogatori di Beni
Demoetnoantropologici per: la Provincia di Parma e Piacenza; Regione Piemonte; Regione Veneto;
Provincia di Rimini
Come direttore del Museo della terra ha gestito i tirocinanti presso il Museo degli studenti del corso di
laurea in Teorie e pratiche dell’antropologia dell’Università di Roma La Sapienza e degli studenti di
antropologia del corso di laurea in Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia
Attività di ricerca sul campo:
2009:
·
ricerca su musica elettronica e musiche del mondo nelle composizioni di Alessandro Cipriani
·
ricerca sulle nuove musiche friulane attraverso l’analisi della produzione di Loris Vescovo
·
ricerca e documentazione per la realizzazione del DVD Lanterne di fede e per la realizzazione del CdBook Suoni, canti, rumori. Il paesaggio sonoro del territorio di Latera
2007-2008 ricerche sulla musica strumentale e vocale; sul paesaggio sonoro; sui toponimi e la percezione
del paesaggio a Latera.
2007-1998: ricerche sui canti devozionali del pellegrinaggio alla SS. Trinità di Vallepietra
2005: ricerca nel territorio di Latera su: confraternite; scampanata di S. Andrea; tradizioni legate al
matrimonio (dalla dote al corredo ai rituali matrimoniali); stili narrativi nella tradizione orale
2004-2005: ricerca per schedatura BDI sul pellegrinaggio alla Trinità di Vallepietra nei paesi di Vicovaro,
Agosta e Vallepietra, per incarico del Centro Regionale di Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali
della Regione Lazio
2004: ricerche sull’artigianato, la narrativa popolare e la musica a Latera (Viterbo) per il Museo della Terra
di Latera
2003-2004: ricerca per schedatura BDI su alcune feste patronali a Jenne, Affile e Subiaco e sul
pellegrinaggio alla Trinità di Vallepietra per incarico del Centro Regionale di Documentazione dei Beni
Culturali e Ambientali della Regione Lazio
2002-2003: ricerca per schedatura BDI sulle feste del Mortorio, Madonna del Giglio e S. Rocco ad Anticoli
Corrado (Rm) e Assunta e S. Rocco a Licenza (Rm) per incarico del Centro Regionale di Documentazione dei
Beni Culturali e Ambientali della Regione Lazio
2001-2003: ricerca e documentazione per uno studio dell’espressività corporea e della trasmissione del
sapere di alcuni poeti a braccio toscani
2001-2002:
·
Ricerca sulla memoria storica laterese per l’allestimento della sala “I bauli della memoria” del Museo
della Terra di Latera (VT)
·
ricerche per la sperimentazione della scheda BDI su materiale antropologico ed etnomusicologico del
Centro di Catalogazione dei Beni Culturali della Provincia di Viterbo con verifica sul campo commissionata
dalla Regione Lazio
2000-2001: ricerca sui butteri a Tolfa per il Centro Regionale di Documentazione della Regione Lazio
1998:
·
ricerche sul campo sulla religiosità popolare per la realizzazione di uno studio sul pellegrinaggio alla
S.S. Trinità di Vallepietra delle compagnie di Anticoli Corrado e di Cave commissionato dalla Provincia di
Roma
·
ricerca sul campo sull’ottava rima ad Artena, per l’elaborazione del progetto scientifico per un
“Museo-Laboratorio per l’ottava rima popolare”
1997: servizio di volontariato di sei mesi presso la Discoteca di Stato di Roma, lavorando alla
riorganizzazione dell’Archivio Etnico Linguistico Musicale
1996-97: ricerche sul campo in relazione alla narrativa di tradizione orale, alla musica e alle feste a Fraga
(Huesca – Aragona) producendo materiale audio e video non edito.
1994: ricerche sul campo in relazione alla narrativa di tradizione orale in Abruzzo e nel Lazio, in parte
utilizzate nella elaborazione della tesi di laurea
Attività Museografica:
2009 intervento al convegno “Musei e promozione del territorio: l’integrazione di aspetti tecnologici,
economici e culturali” del Museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie – Coricama – Comune di Maniago e
dell’Università degli Studi di Udine
2008:
·
Direttore del Museo del brigantaggio maremmano di Cellere (VT)
·
Coordinamento del gruppo di ricercatori per l’allestimento dell’Ecomuseo del Territorio di Arsoli su:
banda musicale, musica, memoria storica, rapporto con la natura
·
Organizzazione di 3 eventi (Museo della terra di Latera, Museo delle tradizioni musicali di Arsoli,
Museo del brigantaggio di Cedllere) sui beni immateriali per la Giornata sul patrimonio 20 gennaio
·
Intervento al convegno Patrimonio, società civile, comunità. I musei tra missione e gestione,
Complesso Monumentale Santa Maria della Scala, Siena
2007:
·
Conclusione dell’allestimento del Museo del brigantaggio maremmano di Cellere
·
Impostazione e coordinamento delle ricerche per l’Ecomuseo della città di Arsoli
·
Collaborazione alla realizzazione di un micro-allestimento e ad un video per Centro Sistema del
Sistema Museale Tematico Regionale DEMOS
·
Progettazione e realizzazione di azioni di ricerca e documentazione per il DEMOS, su incarico Simbdea
per conto della Regione Lazio
·
Realizzazione di eventi culturali presso il Museo della terra di Latera (tra cui: presentazione del
volume di Mauro Geraci “Io cantastorie” e del volume di Antonello Ricci “Stoffa forte maremmana”;
spettacolo teatrale di Gianni Abate “A tavola con il Boccaccio”; inaugurazione di un allestimento di chiavi
antiche della collezione Poscia)
·
Coordinamento delle realizzazioni di azioni promozionali del sistema museale del MedAniene
(pubblicazioni scientifiche, sito internet, multivisione per spettacoli, film documentario)
2006:
·
Attuazione di una rete tematica nel Lazio per conto della AM-Simbdea (Società Italiana per la
Museografia e i Beni Demoetnoantropologici) in qualità di referente per il Lazio della suddetta Società.
·
Cura dell’allestimento del Museo del brigantaggio maremmano di Cellere
·
Inaugurazione Museo delle tradizioni musicali dell’Ecomuseo di Arsoli
·
Avvio delle ricerche per le antenne naturalistica, artigiana e antropologica dell’Ecomuseo di Arsoli
·
Progettazione per la Provincia di Rieti di un corso di formazione per operatori museali
·
Realizzazione di eventi culturali presso il Museo della terra di Latera (presentazione di volumi,
allestimento di una mostra-mercato sull’artigianato femminile Ndebele (SudAfrica); incontro di poeti a
braccio; serata di lettura di testi di Lorenzo Pavolini con accompagnamento musicale della Banda Jorona)
·
Coordinamento di un gruppo di ricerca su riti, repertori musicali e vita delle confraternite di Latera
2005:
·
collabora alla realizzazione della mostra “Il rito segreto. Misteri in Grecia e a Roma” realizzata dal
Ministero per i Beni Culturali e la Soprintendenza Archeologica di Roma con la Electa Musei al Colosseo
·
estensione del progetto scientifico museografico e direzione delle ricerche per l’allestimento
museografico dell’Ecomuseo del territorio di Arsoli
·
Progetto di realizzazione di una rete tematica nel Lazio per conto della AM-Simbdea (Società Italiana
per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici) in qualità di referente per il Lazio della Società.
·
realizzazione di eventi musicali legati alla tradizione popolare presso il Museo della Terra di Latera
(banda musicale, confraternita, schola cantorum)
·
realizzazione di due incontri di poeti a braccio, uno presso il Comune di Cellere per il costituendo
Museo del Brigantaggio, uno presso il Museo della terra di Latera per la festa di S. Isidoro
·
allestimento di una mostra fotografica sulle feste tradizionali lateresi presso il Museo della Terra di
Latera
·
Ricerca e allestimento della mostra “Riti matrimoniali e capi di corredo” per il Museo della terra di
Latera, con la collaborazione della dott.ssa Giulia Monaci
2004:
·
estensione del progetto scientifico museografico e direzione dell’allestimento museografico del
“Museo del brigantaggio” di Cellere (VT) in collaborazione con il prof. Vincenzo Padiglione
·
partecipazione al convegno A.I.S.E.A. – SIMBDEA “Antropologia e territorio: musei e politiche
comunicative” con l’intervento “Il Museo della terra di Latera da luogo di memoria a spazio vitale”
·
contributo al convegno “I riti dell’Acqua e della Terra” presso il Museo delle Tradizioni Popolari di
Canepina (VT) con un intervento su “La collezione Luigi Poscia: uno specchio della modernizzazione a
Latera”
·
allestimento di una mostra etnobotanica presso il Museo della Terra di Latera
·
organizzazione dello spettacolo "Fram(molly)menti(bloom)" (dall' "Ulisse" di James Joyce) della
compagnia Zëri-t con Alba Droboniku, Valerio Marini, Anca Rafan
·
Dal 2003 è direttore del Museo della Terra di Latera (VT)
2002:
·
consulenza etnomusicologica per la sonorizzazione di una sala dedicata al brigantaggio nel MUTAC –
Museo delle Tradizioni e Arti Contadine di Picciano, Pescara
·
allestimento della sala “I bauli della memoria”, Museo della Terra di Latera (Vt)
2001:
·
progettazione di un Cd-Rom interattivo sull’ottava rima per il Museo Civico di Tolfa
·
intervento dal titolo Fonti sonore sull’uso del suono nella museografia, al Convegno “L’antropologia e
i patrimoni culturali”, Sant’Arcangelo di Romagna
·
Socio fondatore e membro del Consiglio direttivo di Antropologia Museale, Società Italiana per la
museografia e i beni demoetnoantropologici
2000:
·
elaborazione della sezione relativa al rapporto con la narrativa popolare del cd-Rom per l’allestimento
del Museo della Zampogna di Villa Latina
·
intervento al Seminario di Studi “Lo spettacolo della voce” sull’uso del suono nella museografia,
organizzato dal Teatro Povero di Monticchiello (Pienza)
·
collaborazione alla realizzazione del Museo e Centro di Documentazione di Vallepietra e del Santuario
della SS. Trinità di Vallepietra
1999-2001: studio per il Museo del Brigantaggio di Itri per l’allestimento degli spazi espositivi relativi
all’immagine del brigante nell’opera e nell’operetta e la rappresentazione del brigante nella narrativa di
tradizione orale cantata e non cantata
1999:
·
elaborazione dei testi per i pannelli di presentazione della mostra fotografica “Osservare i volti degli
anziani: un’esperienza di saggezza” del fotografo Marco Monti
1998:
·
elaborazione del Progetto Scientifico per la proposta di realizzazione di un “Museo-Laboratorio per
l’ottava rima popolare” per il Comune di Artena, pubblicato in Lares n° 2, 2000
1994-1998: collaborazione con il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari impegnandosi nel quadro
della riorganizzazione della Nastroteca (repertorio musicologico e narrativo)
Attività di antropologia visuale:
2009 Co-autore con Marco Marcotulli del DVD Lanterne di fede per il Sistema Museale Demos della Regione
Lazio
2008 Consulenza scientifica per la realizzazione del video “Alla Santissima” sul pellegrinaggio alla SS. Trinità
di Vallepietra realizzato da Marco Marcotulli per la Regione Lazio
2005 contributo etnomusicologico e narratologico alla realizzazione dell’opera multimediale Womemory di
Alessandro Cipriani e Giulio Latini
2001 consulenza per la colonna sonora del video Lulu Passing di Silvia Di Domenico, Bluedit, produzione
Harold
1998 realizzazione di un video in collaborazione con Laura Pacelli per la Rai sul pellegrinaggio alla SS.ma
Trinità di Vallepietra della compagnia di Anticoli Corrado
Attività Scientifica altra:
Nel 2009 risulta vincitore del primo premio ANCI “Memorie e musiche Comuni” per il volume Evviva la
Santissima Trinità, Carsa, 2008.
Dal 1999 al 2006 ha collaborato con la Regione Lazio – Assessorato Politiche per la Promozione della
Cultura, dello Spettacolo, del Turismo e dello Sport – Centro Regionale per la Documentazione dei Beni
Culturali e Ambientali, per la realizzazione di ricerche finalizzate alla schedatura BDM e BDI del patrimonio
demoetnoantropologico del Lazio.
Partecipa attivamente dal 1996 a seminari e convegni in Italia e all’estero sulla performance fiabistica,
l’improvvisazione in ottava rima, la musica tradizionale del centro Italia.
Traduce saggi e libri antropologici ed etnomusicologici per diverse case editrici.
Pubblicazioni:
 “Il cantato nella fiaba di tradizione orale: uno studio preliminare”, in “Lares” LXII n.3, Oelski, 1995
 “Cantare raccontando fiabe: un gioco di comunicazione”, negli Atti del Convegno Fiabe e gioco alle
soglie del 2000 organizzato dalla Fondazione Bucchi nel 1995
 “Recensione de La magia della fiaba di Cristina Lavinio in “Marvels & Tales”, vol. 13, n° 2, Wayne
State University, Detroit, 1999
 “In ricordo di Aurora Milillo”, in "Archivio di Etnografia" I, n° 2, Università degli Studi della
Basilicata, Potenza, 1999
 “Sempre noi con viva fede”, in Nessun vada nella terra senza Luna”, Provincia di Roma, Roma, 2000
 “La Compagnia di Cave tra tradizione e innovazione”, in Nessun vada nella terra senza Luna”,
Provincia di Roma, Roma, 2000
 “Per un Museo-Laboratorio del canto in ottava rima” in “Lares” n° 2, Oelski, 2000
 “L’espressività linguistica nelle narrazioni di Fraga”, in Homenaje a Rafael Sandoz. Estudios sobre la
cultura popular, la tradición y la lengua en Aragón, Instituto de Estudios Altoaragoneses, Instituto
Aragonés de Antropología, Consello d’a fabla aragonesa, Huesca, 2000
 “Amara… ma sempre amata terra dei butteri”, intervento su “Lazio Cultura”, Bollettino dell’area
Beni Culturali e Centro Regionale di Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali, n° 1 2002
(maggio-giugno) in collaborazione con Mariavittoria Zongoli


















“L’espressività performativa dei poeti a braccio: due generazioni a confronto” in Verba Manent.
Pensare e sentire i poeti a braccio dei Monti della Tolfa a cura di M. Amabili e A. Compagnucci, Pro
Loco di Tolfa, luglio 2003
“Chi lavora sotto un tetto è benedetto. Artigianato a Latera nel Ventesimo secolo”, a cura di Fulvia
Caruso, Comune di Latera, Tipografia Ceccarelli, Grotte di Castro, 2004
“Documenti visivi” in Il rito segreto. Misteri in Grecia e a Roma, Electa, Milano, 2005
“La Collezione Luigi Poscia: uno specchio della modernizzazione a Latera” negli atti del convegno “I
Riti dell’Acqua e della Terra. Il folclore religioso, nel lavoro e nella tradizione orale”, Museo delle
tradizioni Popolari di Canapina (VT ), 24-25-26 settembre 2004, Canapina, 2006
“L’Ecomuseo del territorio di Arsoli: un progetto antropologico di ecomuseo”, in Essere donna essere
uomo nella valle dell’Aniene a cura di E. Simeoni, Edilazio, 2006
“Voce” in “AM. Antropologia museale” n°14, 2006
“Giochi in festa. La Scampanata di S. Andrea”, in Musei per giocare, a cura di Fabio Rossi,
SiMuLaBo, Valentano, 2006
“Il museo della Terra. Oggetti, riti, storie di una realtà contadina”, SiMuLaBo, Bolsena, 2007
“Basta che sia di metallo e faccia rumore. La Scampanata di S. Andrea nel viterbese d’oggi”, in
Francesca Longo, Rosanna Bertini e Marco Fabbrini (a cura di), “Ex adversis fortior resurgo.”
Miscellanea in ricordo di Patrizia Sabbatini Tumolesi, Collana del Dipartimento di Teoria e
Documentazione delle Tradizioni Culturali dell’Università di Siena, Pacini Editore, Pisa, 2007
“I musei antropologici del Lazio: uno sguardo d’insieme”, in Ugo Iannazzi e Eugenio Beranger Gente
di Ciociaria, XV Comunità Montana Valle del Liri, Arce, 2007: 29-30
“Evviva la santissima Trinità! La devozione all’immagine della SS. Trinità di Vallepietra tra canti,
suoni e riti”, Carsa, Pescara, 2008
“La voce narrante. Espressività narrativa tradizionale in una comunità aragonese”, Nota, Udine,
2008
“L’ecomuseo del territorio di Arsoli”, Carsa, Pescara, 2008
“Prefazione” al cd book di Marco Cignitti La tradizione musicale nella valle dell’Aniene, Medaniene,
2008
“World Music”, in AM. Antropologia museale n° 21, 2009
“Lanterne di fede”, DVD del Comune di Latera per il DEMOS, Regione Lazio, 2009
“Suoni, canti, rumori. Il paesaggio sonoro del territorio di Latera”, SiMuLaBo, Bolsena (previsto per
il 2010)
“Sempre noi con viva fede. Canti, suoni e riti della devozione all’immagine della SS. Trinità di
Vallepietra”, Squilibri, Roma (in corso di stampa)
Aggiornato il 1/6/2010
Scarica