Diplomati scuola media superiore o titolo di

annuncio pubblicitario
Diploma di
ESPERTO IN TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO PER ANIMALI
PERCORSO FORMATIVO Qd
Discenti diplomati di scuola media superiore e/o titolo equivalente e/o con una formazione precedente in qualità di
operatori nel settore del benessere, della riabilitazione e della promozione della salute nell’animale o nell’uomo con
titolo certificabile
In collaborazione con
NUMERO SEMINARI
Il percorso formativo è Biennale ( 2 anni di corso) e prevede 9 più 2 seminari (due di perfezionamento professionale) per ogni anno di corso e un
seminario di esami teorico pratici ( Totale 12 seminari annui) . Ogni seminario prevede la frequenza di 3 giorni di corso, organizzati come segue:
09.00 – 18.00
09.00 – 17.00
09.00 – 17.00
VENERDI'
SABATO
DOMENICA
MONTE ORE
Totale ore 1850
Ore 1750 DIDATTICA E RICERCA
Ore 100 TIROCINIO
AREA DIDAT
TICA
DIDATTICA E RICERCA
Totale ore 1750
Totale ore AREA DIDATTICA
Nel biennio di corso il discente dedica alla didattica e alla ricerca:


500 ore Sviluppo Tesi DO e documenti di ricerca
1350 lezioni frontali, non frontali, apprendimento (formale ed informale), FAD ed E-learning
Ogni anno di corso il discente dedica alla didattica e alla ricerca:



38 ore di lezioni frontali
250 ore di lezione non frontale, FAD ed E-learning
100 ore di documenti di ricerca
AREA DIDATTICA GENERALE
Totale ore 1850
Il Corso di Esperto in Trattamento Manuale Osteopatico per Animali si sviluppa per tutti i Quadri formativi su IV AREE DIDATTICHE
(I-II-III-IV) in linea con il FORE ( EFSOET) e con Benchmark per la formazione in medicina tradizionale / complementare e alternativa,
seguendo e riportando tutte le aree nella sfera scientifica Animale.
Area I
Scienze fondamentali e professionali















Anatomia (topografica, funzionale, integrata, applicata,
neurologica, istologica)
Fisiologia
Fisiopatologia
Neurologia e neuroscienze
Elementi di Nutrizione
Elementi di Biochimica
Biomeccanica del rachide e degli arti
Principi di filosofia osteopatica
Capacità di palpazione e diagnosi
Procedure Osteopatiche
Elementi di Farmacologia
Elementi di Etologia
Osservazione clinica
Competenze in informatica e tecnologie di comunicazione
Altri sistemi di cura e promozione di salute e benessere
Area III
Clinica e studi professionali











Diagnosi differenziale e svolgimento caso clinico
Procedure e metodi clinici
Caso clinico
Elementi di competenze comunicative
Etica professionale
Elementi di Dietetica clinica
Elementi di diagnostica per immagini
Clinica osteopatica applicata
Valutazione osteopatica e gestione dell’animale
Gestione dello studio professionale
Studio dei casi clinici
Area II
Ricerca





Area IV
Clinica osteopatica e tirocinio
Analisi critica
Evidenza pratica
Metodologia di ricerca
Etica della ricerca
Tesi di Diploma e documentazione di ricerca


I ANNO tirocinio clinico osservazionale
II ANNO tirocinio clinico con supervisione diretta
MONTE ORE PER AREA DIDATTICA
Area I
Scienze fondamentali e professionali
Area II
Ricerca
Area III
Clinica e studi professionali
Area IV
Clinica osteopatica e tirocinio
DISCIPLINE PER ANNO ACCADEMICO
ANNO I
Anatomia craniale I
Regolamento tutela e diritti degli animali
Anatomia topografica e palpatoria I
Elementi di istologia
Elementi di chimica e biochimica
Elementi di biologia, microbiologia
Apparato digerente
Apparato tegumentario
Apparato locomotore
Neuroanatomia e neurofisiologia
Semeiotica veterinaria
Artrologia e miologia
Etologia generale
Terminologia anatomica e regioni del corpo
Elementi di fisioterapia e riabilitazione degli animali
domestici e dei piccoli animali
Storia dell’osteopatia e fondamenti I
Osteopatia Craniale I
Osteopatia Classica I
Osteopatia Neuroviscerale I
Osteopatia Strutturale I
Osteopatia Fasciale I
Management osteopatico e fisiologia osteopatica
Tecniche accessorie
Storia, Ricerca e Traduzione I
Relazione tirocinio clinico e tesina sulla pratica clinica autonoma
ANNO II
Anatomia craniale II
Anatomia topografica e palpatoria II
Apparato respiratorio
Apparato urogenitale
Apparato endocrino
Apparato circolatorio
Sistema O.R.L.
Linguaggio radiologico ed integrazione osteopatica
Gestione dello studio professionale
Etica professionale
Statistica
Semeiotica veterinaria applicata
Elementi di fisioterapia e riabilitazione negli equini
Alimentazione
Storia dell’osteopatia e fondamenti II
Osteopatia Classica II
Osteopatia Strutturale II
Osteopatia Fasciale II
Osteopatia Craniale II
Osteopatia Neuroviscerale II
Management osteopatico e fisiologia osteopatica
Tecniche e metodiche complementari e/o alternative
Storia, Ricerca e Traduzione II
Gruppo di Ricerca Osteopatico
Relazione tirocinio clinico e tesina sulla pratica clinica autonoma
Lavoro video di ricerca e tecnica
Durante i due anni di Corso il discente sarà chiamato a svolgere il percorso di Alta Formazione Universitaria Autorizzato da Progetto Italia in
“ Etologia relazionale e benessere degli animali” propedeutico alla competenza tecnica e all’integrazione curriculare.
( il percorso sopraindicato prevede un costo in convenzione per gli iscritti al S.Os.I.)
I programmi specifici per ogni disciplina accademica sviluppano per esteso le IV AREE DIDATTICHE in linea con il FORE ( EFSOET) e con
Benchmark per la formazione in medicina tradizionale / complementare e alternativa.
( i programmi per ogni materia e disciplina sono nella sezione materiale didattico del sito www.sosiformazione.it)
TIROCINIO CLINICO
Totale ore 1000
Il tirocinio clinico prevede, mediamente, 100 ore biennali, come segue:
30 ore osservazionale
15 ore di tirocinio da operatore parziale
15 ore di tirocinio da operatore assistente ad osteopata DO.A
30 ore di tirocinio in affiancamento di un medico veterinario
10 ore di volontariato in ambito animale.
Il tirocinio viene condotto, nei giorni feriali e/o di seminario, presso il Centro Clinico individuato dal S.Os.I. , la flessibilità di orari e giorni permette
al discente di poter organizzare il proprio tirocinio in accordo con il proprio Toutor ( Osteopata DO.A professionista)
OBBLIGO DI FREQUENZA
Il discente non deve superare il 25% di assenza dalla formazione( didattica, ricerca e tirocinio). La frequenza è un requisito per l'accesso agli esami.
ESAMI
Al termine dell’ anno accademico il discente sosterrà un esame teorico-pratico, nelle materie ove previsto e nelle sessioni preventivamente indicate, e
sosterrà gli esami scritti mediante la piattaforma ON-LINE della Scuola ( in base alla materia l’esame può essere svolto da casa o presso il centro
didattico della Scuola). L'esito positivo di tutti gli esami costituenti l’anno accademico decreterà l’accesso all’anno accademico successivo. Le
votazioni sono espresse in 30/30esimi.
ESAMI I ANNO
CONOSCENZE
ABILITÀ
SCRITTI
TEORICO-PRATICI
ESAMI DA SVOLGERE SU PIATTAFORMA WEB
Anatomia craniale I
Regolamento tutela e diritti degli animali
Anatomia topografica e palpatoria I
Elementi di istologia
Elementi di chimica e biochimica
Elementi di biologia, microbiologia
Apparato digerente
Apparato tegumentario
Apparato locomotore
Neuroanatomia e neurofisiologia
Artrologia e miologia
Terminologia anatomica e regioni del corpo
ESAMI TEORICI E PRATICI
Elementi di fisioterapia e riabilitazione degli animali
domestici e dei piccoli animali
Semeiotica veterinaria
Storia dell’osteopatia e fondamenti I
Osteopatia Craniale I
Osteopatia Classica I
Osteopatia Neuroviscerale I
Osteopatia Strutturale I
Osteopatia Fasciale I
Management osteopatico e fisiologia osteopatica
Tecniche accessorie
Etologia generale
RELAZIONI DA CONSEGNARE AL TERMINE DELL’ANNO
ACCADEMICO
Storia, Ricerca e Traduzione I
Relazione tirocinio clinico e tesina sulla pratica clinica autonoma
COMPETENZE
ESAMI II ANNO
CONOSCENZE
ABILITÀ
SCRITTI
TEORICO-PRATICI
ESAMI DA SVOLGERE SU PIATTAFORMA WEB
Anatomia craniale II
Anatomia topografica e funzionale II
Embriologia generale e speciale II
Fisiologia II
Ortopedia e traumatologia II
Neuroanatomia e neuroscienze II
Linguaggio radiologico ed integrazione osteopatica II
Alimentazione
RELAZIONI DA CONSEGNARE AL TERMINE DELL’ANNO
ACCADEMICO
ESAMI TEORICI E PRATICI
Semeiotica veterinaria applicata
Elementi di fisioterapia e riabilitazione negli equini
Storia dell’osteopatia e fondamenti II
Osteopatia Classica II
Osteopatia Strutturale II
Osteopatia Fasciale II
Osteopatia Craniale II
Osteopatia Neuroviscerale II
Management osteopatico e fisiologia osteopatica
Tecniche e metodiche complementari e/o alternative
Storia, Ricerca e Traduzione II
Gruppo di Ricerca Osteopatico
Relazione tirocinio clinico e tesina sulla pratica clinica autonoma
Lavoro video di ricerca e tecnica
COMPETENZE
COMPETENZE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE PROGETTO ITALIA
Etologia relazionale e benessere degli animali
(propedeutico all’ottenimento del diploma di competenza tecnica e propedeutico all’esame finale in commissione interna)
ESAME DI FINE BIENNIO IN COMMISSIONE INTERNA (Sede S.Os.I.)
( Utile all’ottenimento della certificazione in Esperto in Trattamento Manuale Osteopatico per Animali, propedeutica per l’esame in
commissione esterna)
ESAME DI FINE BIENNIO IN COMMISSIONE ESTERNA (sede S.Os.I.– PROGETTO ITALIA)
I discenti in possesso di una valutazione posistiva del percorso di studi fino a quel momento accertato, saranno chiamati a svolgere le prove finali, finalizzate all’acquisizione del diploma di
competenza tecnica in “Esperto in Trattamento Manuale Osteopatico per Animali” di PROGETTO ITALIA , diploma di qualifica riconosciuto EPS-CONI presso la sede formativa nazionale
dell’ente, in presenza di una commissione tecnico scientifica appositamente nominata
( Utile all’ottenimento del DIPLOMA DI COMPETENZA TECNICA in “Esperto in Trattamento Manuale Osteopatico per Animali”,
propedeutico per la discussione della RELAZIONE FINALE - TESI)
Discussione della RELAZIONE FINALE – TESI (Sede S.Os.I.)
( Utile all’ottenimento del DIPLOMA in Esperto in Trattamento Manuale Osteopatico per Animali – S.Os.I.)
Per condurre la discussione della Relazione finale – Tesi, il discente deve essere in possesso di:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Titolo in alta formazione
Lavoro sviluppato per il Dipartimento di ricerca osteopatico
Copia degli attestati certificabili di perfezionamento professionale
Copia del “libretto del discente” ed certificato della carriera scolastica pregressa.
Attestato con risultato positivo dell’esame di Certificazione svolto con commissione interna
Diploma di competenza tecnica rilasciato da Progetto Italia
7.
Presentazione del nome del relatore, del titolo e dell’indice della tesi
Scarica