SALMONELLOSI
Malattie contagiose a decorso
acuto, subacuto o cronico causate
da batteri appartenenti al genere
Salmonella
Malattie soggette a denuncia obbligatoria ai
sensi del DPR 8 febbraio 1954, n. 320
Classificazione
Nei volatili le salmonellosi possono essere divise in tre
categorie:
1. Infezioni ospite-specifiche
–
–
Salmonella pullorum, agente eziologico della pullorosi
Salmonella gallinarum, agente eziologico della tifosi
2. Infezioni paratifoidi
–
Sierotipi mobili di Salmonella, responsabili di infezioni
alimentari nell’uomo
3. Infezione da S.arizonae (Arizona hinshawii)
Pullorosi-Tifosi
Infezioni setticemiche ad andamento acuto o
cronico del pollo e del tacchino causate
dai sierotipi non mobili ospite-specifici
S. pullorum e S. gallinarum
Eziologia
• Famiglia Enterobacteriaceae,
• Specie Salmonella enterica, subspecie
enterica, serovar Pullorum e serovar
Gallinarum
• Bacilli Gram negativi, non mobili, non
sporigeni, anaerobi facoltativi
• Distinguibili in base alle caratteristiche
biochimiche-colturali ma non sierologiche
Epidemiologia
• Ospiti naturali
-
pollo, tacchino, anatre, piccioni, quaglie, fagiani
• Età degli animali colpiti
- Pullorosi: infezione acuta e mortalità negli animali di 3-4
settimane di vita
- Tifosi: infezione dei volatili adulti meno frequente nei
giovani
• Trasmissione
- Contatto diretto e indiretto
- Uova per trasmissione transovarica e contaminazione
del guscio, feci
- Alimenti, acqua, lettiera, personale e attrezzature
contaminati
- Animali portatori-eliminatori
Sintomatologia
• Animali morti negli incubatoi
• A 5-10 giorni dalla schiusa:
– sonnolenza, debolezza, perdita di appetito, scarsa
crescita, feci biancastre
– Respirazione difficoltosa per interessamento
dell’apparato respiratorio
– Mortalità da 0 a 100% con un picco a 2-3 settimane di
vita
• Cecità, zoppia, tumefazioni alle articolazioni
tibiotarsiche e tarsometatarsiche negli animali
più grandi con mortalità del 5% tra la 2° e la 5°
settimana di vita
Sintomatologia
Frequenti le forme subcliniche o
asintomatiche
• Apatia, debolezza, sonnolenza,
perdita di appetito, calo della
deposizione, diarrea
• Morte dopo 5-10 giorni
Lesioni anatomo-patologiche
Epatosplenomegalia, congestione epatica, piccoli
focolai necrotici
Lesioni anatomo-patologiche
Noduli biancastri nei polmoni e nel muscolo cardiaco
Lesioni anatomo-patologiche
Lesioni anatomo-patologiche
Ulcerazioni e placche con accumulo di tessuto necrotico
nel duodeno e altri tratti dell’intestino, materiale caseoso
nel cieco
Lesioni anatomo-patologiche
Tumefazioni delle articolazioni e sinovite
Lesioni anatomo-patologiche
• Follicoli ovarici piccoli, nodulari, in
regressione
• Materiale caseoso nell’ovaio e nell’ovidutto
• Ovulazione addominale con peritonite e
aderenze ai visceri addominali
Infezioni paratifoidi
• Sostenute da sierotipi mobili di Salmonella
• Il pollame rappresenta uno dei principali
reservoir di salmonelle
• Uova e carne contaminati rappresentano
le più importanti fonti di infezione
nell’uomo
Classificazione
Fam. Enterobacteriaceae
2 Specie S. enterica e S. bongori
6 Sottospecie
Classificazione antigenica dei sierotipi in
base agli antigeni O (LPS) e H (Flagelli)
(schema di Kauffmann-White)
• 2500 sierotipi
•
•
•
•
Patogenesi
• Colonizzazione intestinale ed eliminazione
con le feci
• Moltiplicazione nel tessuto
reticoloendoteliale di fegato e milza
• Disseminazione negli organi interni
(polmone, ovaio, ovidutto, peritoneo)
• Fattori predisponenti:
• Infezioni intercorrenti
• Fattori ambientali e di management
Trasmissione
•
•
•
•
Animali infetti e portatori
Trasmissione verticale
Alimenti e acqua contaminati
Insetti vettori
Sintomatologia
• Infezione clinica solo negli animali più
giovani
• Mortalità embrionale e subito dopo la
schiusa in seguito a trasmissione verticale
• Anoressia, diarrea, ridotta ovodeposizione
• Cecità e zoppia
Diagnosi
• Diagnosi di sospetto:
– Anamnesi
– Segni clinici e lesioni
– Mortalità
• Diagnosi definitiva
– Isolamento e identificazione biochimica e sierologica
– Campioni: carcasse, uova, feci, fegato, milza,
intestino cieco, tamponi cloacali, lettiera o altri
materiali contaminati
Diagnosi di laboratorio
1.
Prearricchimento non-selettivo (acqua peptonata)
2.
Arricchimento selettivo (Brodo Selenite-Cistina, Brodo
Tetrationato, Brodo Rappaport–Vassiliadis)
3.
Terreni selettivi (BGA, MacConkey agar, Hektoen
agar, XLD agar)
4.
Identificazione biochimica (TSI agar, Lysin Iron agar,
API System) e sierologica (agglutinazione rapida su
sangue intero, sieroagglutinazione rapida,
microagglutinazione)
Hektoen agar
XLD agar
TSI agar
Prevenzione e Controllo
• Introduzione di animali e uova sicuramente
indenni da infezioni da Salmonella
• Individuazione ed eliminazione degli animali
portatori
• Igiene e disinfezione dei locali
• Alimenti pellettati e acqua clorata
• Ambienti protetti da uccelli selvatici, roditori,
insetti e altri animali potenziali portatori
• Attenzione ai vettori meccanici (attrezzature,
veicoli, personale, visitatori)
Direttiva 2003/99
sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici
• Art.1: Lo scopo della presente direttiva è
quello di garantire un'adeguata sorveglianza
delle zoonosi, degli agenti zoonotici e della
resistenza agli antimicrobici ad essi correlata
e un'adeguata indagine epidemiologica dei
focolai di tossinfezione alimentare
• Art. 3: Gli Stati membri provvedono alla
raccolta, all'analisi e alla tempestiva
pubblicazione dei dati relativi all'incidenza di
Direttiva 2003/99
• Art. 4: Gli Stati membri raccolgono dati pertinenti
e comparabili per individuare e descrivere i
pericoli, valutare l'esposizione e caratterizzare i
rischi connessi alle zoonosi e agli agenti zoonotici
La sorveglianza è effettuata nella fase o nelle fasi
della catena alimentare più appropriate in
funzione della zoonosi o dell'agente zoonotico in
questione, vale a dire:
a) a livello di produzione primaria, e/o
b) in altre fasi della catena alimentare, compresa la
produzione di prodotti alimentari e mangimi.
Direttiva 2003/99
• Art. 4: La sorveglianza riguarda le
zoonosi e gli agenti zoonotici elencati
nell'allegato I, parte A
La sorveglianza si fonda sui sistemi
esistenti negli Stati membri. Tuttavia, se
necessario allo scopo di facilitare la
raccolta e il confronto dei dati, possono
essere fissate (..) norme dettagliate per la
sorveglianza delle zoonosi e degli agenti
zoonotici di cui all'allegato I
Direttiva 2003/99
• Art. 9: Entro la fine del mese di maggio di ogni
anno, ogni Stato membro trasmette alla
Commissione una relazione sulle tendenze e le
fonti delle zoonosi, degli agenti zoonotici e della
resistenza agli antimicrobici nel corso dell'anno
precedente
La Commissione trasmette le relazioni
all'Autorità europea per la sicurezza alimentare,
che le esamina e pubblica entro la fine di
novembre una relazione di sintesi sulle tendenze e
le fonti delle zoonosi, degli agenti zoonotici e
della resistenza agli antimicrobici nella Comunità
REGOLAMENTO (CE) N. 2160/2003
sul controllo della salmonella e di altri agenti zoonotici
specifici presenti negli alimenti
• Art. 1: Lo scopo del presente regolamento
è quello di garantire che siano adottate
misure adeguate ed efficaci di
individuazione e di controllo della
salmonella e di altri agenti zoonotici in
tutte le fasi pertinenti di produzione,
trattamento e distribuzione, segnatamente
a livello di produzione primaria, compresi
i mangimi, in modo da ridurne la
REGOLAMENTO (CE) N. 2160/2003
• Art.1: Il presente regolamento disciplina:
a) la fissazione di obiettivi di riduzione della prevalenza di
specifiche zoonosi nelle popolazioni animali:
i) al livello della produzione primaria; e
ii) quando ciò si rivela appropriato in funzione della zoonosi
o dell'agente zoonotico in questione, in altre fasi della catena
alimentare, compresa la produzione di prodotti alimentari e
mangimi;
b) l'adozione di programmi specifici di controllo definiti dagli Stati
membri e dagli operatori del settore alimentare e dei mangimi;
c) l'adozione di norme specifiche relative a determinati metodi di
controllo da applicare ai fini della riduzione della prevalenza
delle zoonosi e degli agenti zoonotici;
d) la definizione di norme che disciplinano gli scambi
intracomunitari e le importazioni dai paesi terzi di taluni animali
e loro prodotti.
REGOLAMENTO (CE) N. 2160/2003
• Art. 4: L'obiettivo comunitario fissato per il pollame
da riproduzione della specie Gallus gallus per detto
periodo riguardano i cinque sierotipi di salmonella
più frequenti nella salmonellosi umana, che sono
identificati in base ai dati raccolti tramite i sistemi di
sorveglianza comunitari. Gli obiettivi comunitari
fissati per le galline ovaiole, i polli da carne e i
tacchini per il periodo transitorio riguardano la
Salmonella enteritidis e la Salmonella typhimurium.
Tuttavia, se necessario, tali obiettivi possono essere
estesi ad altri sierotipi sulla base di un'analisi
effettuata conformementeal paragrafo 4.
REGOLAMENTO (CE) N. 2160/2003
• Art. 5: Al fine di conseguire gli obiettivi comunitari
definiti all'articolo 4, gli Stati membri definiscono
programmi di controllo nazionali per ciascuna delle
zoonosi e ciascuno degli agenti zoonotici elencati
nell'allegato I. I programmi di controllo nazionali
tengono conto della distribuzione geografica delle
zoonosi in ogni Stato membro e delle implicazioni
finanziarie di controlli efficaci per i produttori
primari e gli operatori del settore alimentare e dei
mangimi.
REGOLAMENTO (CE) N. 2160/2003
• Art.5: I programmi di controllo nazionali:
a) prevedono l'accertamento delle zoonosi e degli
agenti zoonotici conformemente con i requisiti
minimi e le norme minime in materia di
campionamento stabiliti nell'allegato II;
b) definiscono le responsabilità rispettive delle
autorità competenti e degli operatori del settore
alimentare e dei mangimi;
c) specificano le misure da adottare in seguito
all'accertamento delle zoonosi e degli agenti
zoonotici, in particolare per proteggere la sanità
pubblica, compresa l'attuazione delle misure
specifiche di cui all'allegato II;
REGOLAMENTO (CE) N. 2160/2003
Art. 5: I programmi nazionali si riferiscono
almeno alle seguenti fasi della catena
alimentare:
a) produzione di mangimi;
b) produzione primaria di animali;
c) trasformazione e preparazione di prodotti
alimentari di origine animale.
REGOLAMENTO (CE) N. 2160/2003 - Allegato I
Zoonosi ed agenti zoonotici per i quali devono essere
fissati obiettivi comunitari di riduzione della prevalenza ai
sensi dell'articolo 4
1.Zoonosi o agente zoonotico
2. Popolazione animale
3. Segmento della
catena alimentare
Tutti i sierotipi di Salmonella
rilevanti per la sanità pubblica
Pollame da riproduzione
della specie Gallus gallus
Produzione
primaria
Tutti i sierotipi di Salmonella
rilevanti per la sanità pubblica
Galline ovaiole
Produzione
primaria
Tutti i sierotipi di Salmonella
rilevanti per la sanità pubblica
Polli da carne
Produzione
primaria
Tutti i sierotipi di Salmonella
rilevanti per la sanità pubblica
Tacchini
Produzione
primaria
Norme Nazionali
• D.P.R. 30 novembre 1998, n. 497
regolamento recante norme di attuazione
delle direttive 92/117/CEE e 97/22/CE
relative alle misure di protezione dalle
zoonosi specifiche e alla lotta contro
agenti zoonotici specifici negli animali e
nei prodotti di origine animale
• D.M. 26 novembre 2000, n. 339
regolamento recante norme di attuazione
delle misure minime di cui all’allegato III,
sezione I, del decreto del Presidente della
Repubblica 30 novembre 1998, n. 497
PIANO DI CONTROLLO DI
SALMONELLA ENTERITIDIS E
TYPHIMURIUM NEI GRUPPI DI
RIPRODUZIONE DI POLLAME
DELLA SPECIE GALLUS GALLUS