Carla Casagrande si è laureata in filosofia nel 1975 presso l’Università di Pavia. Dal 1975 al 2002 ha svolto attività di ricerca e di insegnamento presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Pavia, prima come borsista e poi, dal 1981, come ricercatrice. Dal 1992 al 1998 ha tenuto l’insegnamento di Storia della filosofia medievale all’Università dell’Aquila. Dal 2002 è professore associato di Filosofia morale all’Università di Pavia, Facoltà di Lettere e Filosofia, dove insegna Storia delle dottrine morali. E' membro della Société Internationale pour l'Étude de la Philosophie Médiévale (SIEPM), della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM), del cui direttivo ha fatto parte dal 1993 al 1998), della Società Internazionale di Studi Francescani, della International Medieval Sermon Studies Society (IMSSS); fa parte dei collaboratori stranieri del Labóratorio des Estudos Medievais (San Paolo, Brasile). Ha tenuto lezioni, seminari e conferenze in Italia e all'estero, in particolare è stata Directeur d’études presso l’Ecole des hautes Etudes en Sciences Sociales nel 1991, nel 2001 e nel 2010, dove ha svolto attività seminariale nell’ambito del Groupe d’anthropologie historique de l’Occident médiéval; è stata visiting professor all'Universidade de São Paulo (USP) (Brasile) nel 2005 e presso il Doctorado en FILOSOFÍA de la Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad de Buenos Aires (Argentina) nel 2006; ha tenuto un corso nell’ambito dei corsi ordinari dell’Istituto di Studi Superiori (IUSS) di Pavia nel 2005-2006. Carla Casagrande graduated in Philosophy in 1975 at Pavia University. From 1975 to 2002 she carried out her research and teaching activity at the Department of Philosophy of Pavia University, first as a scholarship holder, then, from 1981, as a contract researcher. From 1992 to 1998 she taught History of Medieval Philosophy at L’Aquila University. Since 2002 she has been “professore associato” of Moral Philosophy at Pavia University, Faculty of Philosophy, where she teaches History of Moral Doctrines. She is member of the Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale (SIEPM), of the Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (SISPM, where she was on the board of governors from 1993 to 1998), of the Società Internazionale di Studi Francescani, of the International Medieval Sermon Studies Society (IMSSS); she is one of the foreign collaborators of the Labóratorio des Estudios Medievais (San Paulo, Brazil). She lectured in Italy and abroad, in particular she was directeur d’études at the École des Hautes Études en Sciences Sociales in 1991, 2001 and in 2010 where she held seminars within the Groupe d’anthropologie de l’Occident médiéval. She was visiting professor at Universidade de São Paulo (USP)(Brazil) in 2005 and at Doctorado en FILOSOFÍA de la Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad de Buenos Aires, (Argentina) in 2006; she taught at the Institute for Advanced Studies of Pavia (IUSS) in 2005-2006 Pubblicazioni Volumi Prediche alle donne del secolo XIII, Nuova Corona/9, Bompiani, Milano 1978, pp. XXV, 166. I peccati della lingua. Disciplina ed etica della parola nella cultura medievale, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1987, pp. 479 (in coll. con Silvana Vecchio); traduzione francese con integrazioni al testo e aggiornamento bibliografico, pref. J. Le Goff, Cerf. Paris 1991, pp. 349. I sette vizi capitali. Storia dei peccati nel Medioevo, Einaudi, Torino 2000, in coll. con S. Vecchio, traduz. francese, Histoire des péchés capitaux au Moyen Age, Aubier, Paris 2003; tr. ungherese, Europa Könyvkiadó, Budapest 2011. Curatele Anima e corpo nella cultura medievale, Atti del V Convegno della Società per lo Studio del Pensiero Medievale, C. Casagrande - S. Vecchio (a cura di), Venezia settembre 1995, Edizioni del Galluzzo, Firenze 1999. Consilium. Teoria e pratica del consigliare nella cultura medievale, a cura di C. Casagrande, C. Crisciani, S. Vecchio, SISMEL – Ediz. del Galluzzo, Firenze 2004. Piacere e dolore. Materiali per una storia delle passioni nel Medioevo, a cura di C. Casagrande e S. Vecchio, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, Firenze 2009 (Micrologus’ Library 29). Articoli Clercs et jongleurs dans la société médiévale (XIIe et XIIIe siècles), in "Annales E.S.C.", XXXIV, 1979, pp. 913-928 (in coll. con Silvana Vecchio). Metafore della lingua. Custodia della bocca e disciplina della parola nei secoli XII e XIII, in "Nuove Antichità ", a cura di M. Vegetti, "Aut Aut", n.s., 184-185, 1981, pp. 51-56 (in coll. con Silvana Vecchio); pubblicato anche in Oralità. Cultura, letteratura, discorso, Atti del Convegno Internaz. Urbino 21-25 luglio 1980, a cura di B. Gentili e P. Paioni, Edizioni dell'Ateneo, Roma 1985, pp. 635-662. Parlare e tacere. I consigli di un giudice del secolo XIII, in "Storia dell'educazione", a cura di Egle Becchi, La Nuova Italia, Firenze 1987, pp. 165-179. Cronache, morale, predicazione: Salimbene da Parma e Jacopo da Varagine, "Studi Medievali", 3a serie, XXX, II, 1989, pp. 749-788 (in coll. con S. Vecchio). La donna custodita, in Storia delle donne, dir. da G. Duby e di M. Perrot, vol. II Il Medioevo, a cura di C. Klapisch- Zuber, Laterza, Bari-Roma 1990, pp. 88-128 (trad. in varie lingue). "Non dire falsa testimonianza contro il tuo prossimo": il decalogo e i peccati della lingua, in La città e la corte. Buone e cattive maniere tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di D. Romagnoli, Guerini e Ass., Milano 1991, pp. 83-107, (in coll. con S. Vecchio); trad. franc. Fayard, Paris 1995, pp. 89-115 . Catalogo di Manoscritti filosofici nelle biblioteche italiane, vol. 7, Pavia, Biblioteca Universitaria: Fondo Aldini, L. Olschki, Firenze, 1993, pp.109-272 (in coll. con M. A.. Mazzoli Casagrande e S. Vecchio). La moltiplicazione dei peccati. I cataloghi dei peccati nella letteratura pastorale dei secoli XIII-XV, in La peste nera: dati di una realtà ed elementi di una interpretazione, Atti del XXX Convegno storico internazionale, Todi 10-13 ottobre 1993, CISAM, Spoleto 1994, pp. 253-284. La classificazione dei peccati tra settenario e decalogo. Teologia e pastorale (secc. XIII-XV), "Documenti e studi sulla tradizione filosofica medievale", V, 1994, pp. 331-395 (in coll. con S. Vecchio). "Predicare la penitenza". La Summa de poenitentia di Servasanto da Faenza, in Dalla penitenza all'ascolto delle confessioni: il ruolo dei frati mendicanti, Atti del Convegno intern. di Studi, Assisi, 12-14 ottobre 1995, CISAM, Spoleto, 1996, pp. 59-101. Le calame du Saint-Esprit. Grace et rhétorique dans la prédication au XIIIe siècle, in La parole du prédicateur. Ve-XVe siècle, a cura di R.M. Dessì e M. Lauwers, Nice 1997, pp. 237-254. Péché, in J. Le Goff - J. C. Schmitt, Dictionnaire raisonné de l'Occident médiéval, Fayard, Paris 1999, pp. 877-891 (in coll. con S. Vecchio). Sistema dei sensi e classificazione dei peccati (secoli XII-XIII), “Micrologus”, X, 2002, pp. 33-53. I sette vizi capitali: introspezione psicologica e analisi sociale, in "Etica e politica" IV.2 (2002), rivista on-line, Dip. di Filosofia, Univ. di Trieste: http://www.units.it/~dipfilo/etica_e_politica. http://www.units.it/dipfil/etica_e_politica/2002 Specchio di croce. Domenico Cavalca e l’ordine degli affetti, “Comunicazioni sociali” XXV n.s., 2 (2003) Il corpo passionato, a cura di C. Bino e M. Gragnolati, pp. 221-230. Virtù della prudenza e dono del consiglio, in Consilium. Teoria e pratica del consigliare nella cultura medievale, a cura di C. Casagrande, C, Crisciani, S. Vecchio, SISMEL – Ediz. del Galluzzo, Firenze 2004, pp. 1-14. Agostino, i medievali e il buon uso delle passioni, in Agostino di Ippona. Presenza e pensiero. La scoperta dell’interiorità, a cura di A. Marini, FrancoAngeli, Milano 2004, pp. 65-75. Iacopo da Varazze, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 62, Ist. dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2004, pp. 92-102. Le roi, les anges et la paix chez le franciscain Gilbert de Tournai, in Prêcher la paix et discipliner la société (XIIIe et XVe siècles), ed. R. M. Dessì, Brepols, Turnhout 2005, pp. 141-153. “Motions of the heart” and Sins. The “Specchio de’ peccati” by Domenico Cavalca O.P., in In the Garden of Evil. The Vices and Culture in the Middle Ages, ed R. Newhauser, Pontifical Institute of Medieval Studies, Toronto 2005, pp. 128-144. Ridere in Paradiso. Gaudio, giubilo e riso tra angeli e beati, in Il riso. Atti dell I Giornate Interdisciplinari di Dstudio sul Medioevo, a cura di F. Mosetti Casaretto, Edizioni dell’Orso, Alessabdria 2005, pp. 177-93. Guglielmo d’Auvergne e il buon uso delle passioni nella penitenza, in “Autour de Guillaume d’Auvergne (+ 1249)”, ed. F. Morenzoni et J.Y. Tilliette, Brepols, Turnohout 2005, pp. 189-201. Per una storia delle passioni nell’Occidente. Il Medioevo cristiano (De civ. Dei, IX, 4-5; XIV, 5-9), “Peninsula” 3 (2006), pp. 11-18. Le philosophe dans la tempête. Apathie et contrôle des passions dans les ‘exempla’, in ‘Exempla docent’. Les esemples des philosophes de l’Antiquité à la Renaissance, Actes du colloque intern. 23-25 ottobre 2003, Univ. di Neuchâtel, éd. Th. Ricklin, D. Carron, E. Babey, Vrin, Paris 2006, 21-33. Sermo affectuosus. Passions et éloquence chrétienne, in Peter von Moos (a cura di), Zwischen Babel und Pfingsten. Sprachdifferenzen und Gesprächsverständigung in der Vormoderne (8.-16. Jh.) — Entre Babel et Pentecôte. différences linguistique et communication orale avant la modernité (VIIIe-XVIe siècle), GIK/ SCI, Gesellschaft und individuelle Kommunikation in der Vormoderne / Société et communication individuelle avant la modernité, Bd./Vol. 1, LIT Münster / Wien / Berlin / Zürich 2008, pp. 519-532. Les théories des passions dans la culture médiévale (in coll. con S. Vecchio) , in Le sujet des émotions, a cura di P. Nagy e D. Boquet, Beauchesne, Paris 2008, pp. 107-122. Il dolore virtuoso. Per una storia medievale della pazienza, in Piacere e dolore. Materiali per una storia delle passioni nel Medioevo, a cura di C. Casagrande e S. Vecchio, Micrologus’ Library 29, SISMEL – Edizioni del Galluzzo, Firenze 2009, pp. 31-47. Peccato e filosofia, in Il Medioevo, a cura di U. Eco, vol. 5 Medioevo centrale, Filosofia, Scienze, letteratura, Federico Motta Editore, Milano 2009, pp. 135-151. La ‘mala taciturnitas’ tra il dovere della correzione e il piacere dell’affabilità, “Micrologus”, 18 (2010), pp. 225-239. Ragione e passioni: Agostino e Tommaso d’Aquino, “Giornale critico della Filosofia italiana”, LXXXVII (LXXXIX), fasc. III (2008), pp. 421-434 e in Etiche antiche, etiche moderne, a cura di Stefano Bacin, Il Mulino, Bologna, 2010, pp. 173-191. Astensione dalle opere servili e santificazione delle feste: il lavoro nell’esegesi del terzo precetto (secoli XIII-XIV), in La grazia del lavoro, Atti del VII Convegno storico di Greccio, Greccio 8-9 maggio 2009, a cura di A. Cacciotti e M. Melli, Edizioni Bilioteca Francescana, Milano 2010, pp. 59-75. Le Goff e la storia degli intellettuali, «Mélanges de l’Ecole française de Rome - Moyen Age», 121/2 (2009), pp. 257-265. Faute/reparation, in Dictionnaire des faits religieux, PUF, Paris 2010, pp. 378-380. Dalla aedificatio all’affabilitas. Le virtù della conversazione nella cultura medievale (in coll. con Silvana Vecchio), « I castelli di Yale », XII, 2012, pp. 21-34. Le emozioni e il sacramento della penitenza, in La penitenza tra I e II millennio. Per una comprensione delle origini della Penitenzieria Apostolica, a cura di M. Sodi e R. Salvarani, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2012, pp. 213-231. Alle origini del modello cristiano delle passioni. Agostino, Cassiano, Gregorio Magno, in The medieval Paradigm. Religious Thought and Philosophy, ed. G. d’Onofrio, Brepols, Turnhout (Belgium) 2012, I, pp. 189-207 (in coll. con S. Vecchio).