Programma di massima per l`esonero di Economia del 19 aprile

annuncio pubblicitario
Programma di massima per l’esonero di Economia del 19 aprile 2016
Macroeconomia. Il sistema economico nella sua forma essenziale di produzione e consumo.
Operatori fondamentali, funzioni e modalità di funzionamento delle economie sviluppate. I fattori
primari della produzione. Tipologie di beni. Patrimonio e reddito. Il prelievo fiscale, con particolare
riguardo al sistema fiscale italiano. I contributi previdenziali per il lavoro autonomo e dipendente.
L’offerta aggregata e la domanda aggregata. Produzione e consumo attraverso i dati di contabilità
nazionale. Valori monetari correnti e costanti. Il PIL ed il suo utilizzo quale indicatore di sviluppo di
un’economia. Il deflatore del PIL. Il risparmio e gli investimenti. Il tasso di interesse. L’inflazione.
Possibili cause dell’inflazione. Tassi di interesse nominali e reali. L’indice dei prezzi al consumo.
Esercitazioni sul calcolo dei valori in regime di interesse semplice e composto: posticipazione e
anticipazione di valori, somme finanziarie, accumulazione finale e iniziale di annualità costanti
limitate, ricerca di annualità medie; ammortamento di un mutuo (alla francese e all’italiana).
Microeconomia. Definizione di impresa e imprenditore puro. La produzione e le scelte
dell’imprenditore su come, cosa e quanto produrre. La massimizzazione del profitto come obiettivo
unificante. Funzione di produzione, produttività totale, media e marginale. Ottimo impiego di un
fattore variabile. Il costo di produzione e la scelta dell’ottima dimensione produttiva nel breve
periodo. Definizione ed elementi del costo di produzione nel breve periodo. Costi fissi/variabili, medi
e marginali. Prezzo, ricavo medio e ricavo marginale. La domanda e l’offerta collettiva di prodotto.
Definizione di mercato. Forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza
monopolistica. Equilibrio di mercato e formazione del prezzo. Il controllo politico dei prezzi
(imposizione di un prezzo minimo/massimo). Il concetto di elasticità applicato alla domanda e
all’offerta. Calcolo dell’elasticità della domanda al prezzo tra due punti. Effetti dell’elasticità della
domanda al prezzo sull’andamento dei ricavi. L’elasticità incrociata e al reddito.
Gestione dell’impresa. Imprenditore teorico e imprenditore reale o concreto. Il reddito
dell’imprenditore quale remunerazione dei suoi apporti materiali e funzionali. Forme organizzative
delle imprese: definizioni e classificazioni. L’impresa individuale e l’impresa collettiva. Ditta
individuale. Società di persone e società di capitali. Società cooperative. Modalità di funzionamento
delle imprese attraverso lo schema delle aree funzionali. Pianificazione, programmazione e controllo
di gestione. La contabilità aziendale. Tipi di bilancio e loro utilizzazione. Il bilancio contabile nei suoi
documenti fondamentali: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota integrativa, Relazione sulla
gestione. L’utile e la sua destinazione. L’interpretazione del bilancio attraverso la riclassificazione e
l’uso di alcuni indici patrimoniali e di redditività.
Modalità di esame
Esame unico e in forma scritta, con domande a risposta multipla. Nel caso vi siano esercizi il
risultato barrato, seppure corretto, da solo non basterà per considerare corretta la risposta: occorre
dimostrare con lo svolgimento come si è arrivati a quel risultato. E’ possibile che vengano utilizzati
quesiti nella forma di “problem solving”, dove a fronte di un quesito inerente ad un problema
concreto, lo studente deve scegliere, tra più possibilità, la via di soluzione ritenuta più idonea.
Scarica