UNIVERSITA* degli STUDI di FOGGIA

annuncio pubblicitario
DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
CORSO DI LAUREA in
Dietistica
PROGRAMMA D’INSEGNAMENTO
Biologia applicata
SSD BIO 13 CFU 2
Anno di corso: 2014-2015 Semestre I
Docente Prof. Lasalvia Maria
Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
• descrivere le caratteristiche generali delle macromolecole biologiche e conoscere
l’organizzazione e funzione del DNA;
• illustrare l’organizzazione e funzione della cellula e descrivere i processi fondamentali di
base (replicazione, riparazione, trascrizione, traduzione del materiale genetico; mitosi e
meiosi);
• descrivere alcuni esperimenti fondamentali della biologia mostrando di sapere
interpretare i risultati ottenuti;
• collocare l’organizzazione della cellula eucariotica nel contesto della storia evolutiva.
• Prerequisiti: lo studente deve possedere alcune informazioni di base di chimica e
biochimica.
Risultati d’apprendimento attesi: Al termine dell'Insegnamento lo/a Studente/ssa dovrà aver
appreso le nozioni fondamentali di biologia necessarie per la comprensione delle discipline
specialistiche.
Organizzazione didattica:
Lezioni ex cathedra:
E’ previsto l’impiego della lavagna luminosa / cartacea e della
videoproiezione da computer / da diapositiva.
Modalità d’erogazione: tradizionale
Modalità di verifica dell’apprendimento:
Le modalità delle prove d’esame saranno comunicate dal docente al termine del corso e
potranno consistere in un esame orale o scritto su tematiche o questionari; in quest’ultimo caso, il
tempo d’esame verrà comunicato dal docente.
Programma dettagliato:
CORSO INTEGRATO “ANATOMIA UMANA, BIOLOGIA e GENETICA”
INSEGNAMENTO DI BIOLOGIA
Dott.ssa Maria Lasalvia
Anno accademico 2014-2015
PROGRAMMA
•Gli organismi e l'ambiente. Organismi autotrofi ed eterotrofi.
•I livelli di organizzazione della materia. Organizzazione cellulare.
•Atomi e molecole: base della chimica della vita. Le basi molecolari della struttura cellulare.
L'acqua e il legame a idrogeno.
•Le molecole biologiche e le loro funzioni: i glicidi, i lipidi, le proteine, gli acidi nucleici. Struttura
chimica e tridimensionale del DNA. Struttura chimica e tridimensionale delle proteine.
•Metodi di studio delle cellule.
•La cellula procariotica: struttura, dimensioni e metabolismo.
•La cellula eucariotica: struttura e dimensioni.
•Le membrane biologiche: Struttura e funzioni.
•Trasporto di ioni e molecole attraverso le membrane.
•Superficie cellulare. Molecole della superficie cellulare. Ruolo dei glicolipidi e delle glicoproteine
di membrana nei fenomeni di riconoscimento cellulare. Marcatori di superficie; Recettori di
superficie e meccanismi di risposta recettoriale. Adesione cellulare. Caratteristiche dell'adesione
cellulare -1 diversi tipi di molecole di adesione. Giunzioni cellulari.
•Il citoscheletro. Microtubuli, microfilamenti e filamenti intermedi: struttura e funzione
•La matrice extracellulare. Collageni, proteoglicani, fibronectine, laminina. Recettori di superficie
per elementi extracellulari di collegamento.
•Energia per le attività cellulari. Le ossidazioni cellulari e i mitocondri. Struttura dei mitocondri e
localizzazione delle funzioni mitocondriali. I mitocondri come organelli semiautonomi.
• Cloroplasti e la fotosintesi (cenni).
•I perossisomi. I lisosomi.
•Riarrangiamenti del citoscheletro durante la divisione cellulare.
•Il nucleo e i suoi componenti. La struttura del DNA. Il DNA superavvolto. Proteine associate al
DNA nucleare eucariotico: gli istoni, le proteine non istoniche. Associazione del DNA e degli
istoni nei nucleosomi. Il filamento nucleosomico. Struttura dei ordine superiore della cromatina.
11 nucleo interfasico e organizzazione della cromatina. Eucromatina ed eterocromatina. La
matrice nucleare. La membrana nucleare. Trasporto attraverso la membrana nucleare. Struttura
del nucleoide batterico.
•Trascrizione e maturazione dell'RNA. Caratteristiche generali della struttura, della trascrizione e
della maturazione dell' RNA. Trascrizione e maturazione dell' mRNA, dell' rRNA e del tRNA
nei procarioti e negli eucarioti. Altri tipi di RNA: i piccoli RNA nucleari e citoplasmatici.
•La sintesi delle proteine. Interazioni dell' mRNA, degli rRNA e del tRNA nella sintesi proteica. La
struttura dei ribosomi dei procarioti e degli eucarioti. Il codice genetico per la sintesi delle
proteine. Modificazioni post-traduzionali delle proteine. Destino post-sintetico delle proteine.
•Regolazione della trascrizione e della traduzione.
•Organizzazione del genoma degli Eucarioti. Organizzazione delle sequenze codificanti: i geni per
gli rRNA, per gli mRNA, per i tRNA, snRNA, scRNA.
•Sequenze ripetute nel genoma degli Eucarioti.
•Riarrangiamenti genetici negli Eucarioti e nei Procarioti.
•Il ciclo cellulare e sua regolazione. Necrosi e apoptosi.
•Duplicazione e riparazione del DNA.
•Divisione cellulare in cellule Procariotiche.
•Divisione cellulare in cellule Eucariotiche. Mitosi: eventi della profase, metafase, anafase,
telofase, cinetica del fuso mitotico, citodieresi. Meiosi: eventi della I divisione meiotica e della
II divisione meiotica. Significato genetico della meiosi.
Le basi cromosomiche dell'ereditarietà.
•Riproduzione asessuata e sessuata.
•I virus. Struttura delle particelle virali. Tropismo virale. Il genoma virale. Svolgimento
dell'infezione virale. Infezione virale nelle cellule eucariotiche. I retrovirus. Virus oncogeni.
Testi consigliati:
W. K. Purves et. al. - Ed. ZANICHELLI
Elementi di Biologia e genetica
Campbell N.A. - Ed. Zanichelli:
PRINCIPI DI BIOLOGIA.
BIOLOGIA - La chimica della vita e la cellula
Solomon Solomon, Berg, Martin- EdiSES
Elementi di Biologia (quinta edizione) et al. EdiSES
Frequenza al corso obbligatoria
Ricevimento: Il docente è disponibile a ricevere gli studenti su appuntamento, sia per chiarimenti
inerenti la materia d’esame che per lo svolgimento delle tesi e/o dei seminari e potranno essere
contattati via e-mail o telefonicamente o personalmente, tramite l’indirizzario della segreteria del
Corso di Laurea.
Il Docente
Dott.ssa Maria Lasalvia
Scarica