Programma di Fisica classe 3^A Anno scolastico 2015/2016 Metodo

annuncio pubblicitario
Programma di Fisica
classe 3^A
Anno scolastico 2015/2016
Metodo e strumenti
Il metodo di ricerca sperimentale. Grandezze fisiche e loro misura. Il Sistema Internazionale. La
notazione scientifica e l'ordine di grandezza di una misura. Multipli e sottomultipli di una unità di
misura. Equivalenze. Gli errori di misura: errori casuali ed errori sistematici. Errore assoluto, errore
relativo ed errore percentuale. Le cifre significative. Le cifre significative nei calcoli.
Le funzioni
Relazioni tra due insiemi. Definizione di funzione. Funzioni numeriche. Funzioni matematiche e
funzioni sperimentali. Il grafico di una funzione. Equazione e grafico delle principali funzioni
matematiche notevoli: funzione della diretta proporzionalità, funzione della inversa proporzionalità,
funzione lineare , funzione della diretta proporzionalità al quadrato di x e funzione della inversa
proporzionalità al quadrato di x. Relazioni tra grandezze. Costruzione di una formula. Ricerca del
termine incognito: formule inverse.
I vettori
Grandezze scalari e grandezze vettoriali. I vettori. Operazioni con i vettori: somma e differenza tra
vettori, prodotto di un vettore per un numero, scomposizione di un vettore lungo due direzioni
assegnate. Seno, coseno, tangente di un angolo. Teoremi di trigonometria riguardanti il triangolo
rettangolo.
Le forze
La forza come esempio di grandezza vettoriale. La forza peso e la massa. La forza elastica e la
legge di Hooke. La reazione vincolare e la forza di attrito. Attrito statico ed attrito dinamico.
L'attrito nei fluidi. Equilibrio di un punto materiale. Il piano inclinato.
La cinematica
Sistema di riferimento, posizione, spostamento e spazio percorso. Velocità media. Velocità
istantanea. Moto rettilineo uniforme e sua equazione oraria. Grafici posizione-tempo e velocitàtempo nel m.r.u..
COMPITI
1) Elenca almeno tre grandezze fondamentali con le rispettive unità di misura del S.I.
…………………………………………….
………………………………………
…………………………………………………..
2) Indica i prefissi utilizzati per i seguenti multipli e sottomultipli
103 ……………
10-1……………….
10-2………………………
109…………………..
106…………………..
3) Esprimi ciascuno dei seguenti numeri in notazione scientifica:
25,42……………….
2320,6……………….
0,00000016……………………………..
1500000………………………..
4) Definisci portata e sensibilità di uno strumento. Qual è la differenza tra errori accidentali e
sistematici?
5) Nel laboratorio di fisica sono state effettuate le seguenti misurazioni della lunghezza dello
stesso computer: 47,5 cm, 47,4 cm, 47,6 cm, 47,3 cm, 47,7 cm.
a) Qual è la sensibilità dello strumento?
b) Determina la media delle misure, l’errore assoluto, quello relativo e quello percentuale;
c) Esprimi poi la misura in modo corretto
d) Trasforma la misura trovata in metri.
6) Con una riga graduata si misurano la larghezza di un cassetto e la sua profondità e si
trovano rispettivamente (67,8±0,2) cm e (25,4±0,1) cm. Qual è la più precisa tra le due
misure e da cosa lo capisci?
7) Trascrivi ognuna delle seguenti misure nella notazione scientifica
a) 30,05 m2 =
b) 0,03030 Km =
c) 0,00042 l =
d) 890,0 dm3 =
8) Completa le seguenti uguaglianze ricordandoti di usare la notazione scientifica
a) 24,5 l = ………………………………………………………………………………………………………...ml
b) 11 Kg =………………………………………………………………………………………………………….mg
c) 0,24 Km = ……………………………………………………………………………………………………..nm
d) 890,0 dm3 = …………………………………………………………………………………………………..cm 3
9) Scrivi a fianco il numero di cifre significative di ciascuno dei seguenti dati:
a) 0,0302 kg
b) 234,00 g
c) 20,10 m
d) 123 hg
e) 0,101010 hl
10) Calcola e scrivi il risultato in notazione scientifica
a) 3,7 · 104 – 2,2 · 103
b) 3 · 10-4 – 2 · 10-3
c)
( 4 · 103 )2 · ( 2 · 102)3
d) 7,53 · 1016 : 2,14 · 10 14
11) Scrivi il risultato delle seguenti operazioni con il corretto numero di cifre significative
a) 83,7 g + 2,11 g =
b) ( 1,532 m ) · ( 101 m) =
c) 0,5 s – 0,32 s =
d) ( 6 m ) / ( 3,324 s ) =
12) Dato un vettore A=80 m verso Nord ed un vettore B=60 m verso Est, trovare il vettore differenza.
[100 m Nord-Ovest]
13) Una signora cammina lungo una strada dritta per 200 m, poi torna indietro per 120 m. a) Qual è il
suo spostamento risultante?b) Qual è la distanza totale percorsa? [80 m; 320 m]
14) Un’automobile percorre 15 km da Sud a Nord, poi percorre 20 km da Est a Ovest. a) Qual è il suo
spostamento risultante? B) Qual è la distanza totale percorsa? [25 km; 35 km]
15) Una farfalla vola per 2m in direzione verticale verso Nord, per 3 m in direzione orizzontale verso
Est, per 2m in direzione verticale verso Sud e per 3 m in direzione orizzontale verso Ovest. a) Qual è
lo spostamento risultante della farfalla? b) Qual è la distanza totale realmente percorsa? [0 m; 10 m]
16) Una molla ha una costante elastica di 150 N/m, di quanto si allunga se viene sottoposta ad un peso di
3N?
17) Un libro di 2 kg è appoggiato su un tavolo. Qual è l’intensità della reazione vincolare?
18) Una slitta di legno di 10Kg viene trascinata su una superficie orizzontale ghiacciata. Se il
coefficiente di attrito tra legno e ghiaccio è 0,1 qual è la forza di attrito radente?
19) Un corpo percorre 1 km in mezz’ora. Qual è la velocità media nelle unità del SI?
20) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 sec. Qual è la
velocità media in km/h?
21) Una goccia d’acqua scivola su un vetro alla velocità media di 0,48 m/sec. Quanto tempo impiega a
percorrere 120 cm?
22) Durante la migrazione un falco pellegrino è in grado di volare ad una velocità media di 15 m/sec.
Quanti chilometri percorre in 1 ora?
23) Un corpo si muove con velocità costante di 8 m/sec e al tempo zero dista 12 metri dall’origine del
riferimento. Scrivi l’equazione oraria del moto. In quale istante si trova a 36 m dall’origine? Qual è
lo spazio percorso al tempo t=5s?
24) In una stazione una valigetta è posta su un nastro trasportatore e si muove con la legge oraria s=0,8 t
dove s è espresso in metri e t in secondi. Quanto tempo impiega per coprire una distanza di 10 m?
Scarica