dipartimento di studi sociali e politici

annuncio pubblicitario
DIPARTIMENTO
DI
STUDI SOCIALI E POLITICI
RELAZIONE ANNUALE SULL’ATTIVITÀ SVOLTA
E SULLA SPERIMENTAZIONE DIPARTIMENTALE
NELL’ANNO 2006
1
INDICE
Organico assegnato e altri collaboratori alla ricerca afferenti alla struttura
pag. 3
Dati economici e finanziari
pag. 7
Progetti di ricerca in corso presso la struttura
pag. 7
Elenco delle iniziative scientifiche
pag. 11
Risultati dell’attività di ricerca
pag. 15
Centri di ricerca e consorzi per la ricerca
pag. 26
Partecipazione dei componenti del Dipartimento all’attività di organi di gestione
della Facoltà e dell’Ateneo
pag. 33
Contesto della didattica
pag. 35
Considerazioni conclusive
pag. 47
2
Dipartimento di Studi Sociali e Politici
Direttore: PROF. MARCO MARAFFI
Sede: Via Conservatorio 7, 20122 Milano
Telefono: 0250318820
Fax: 0250318840
E-Mail: [email protected]
Pagina web: www.sociol.unimi.it / www.socpol.unimi.it
Macro-Settore: Scienze Politico e Sociali
Area di afferenza 1: Scienze politiche e sociologiche
Organico assegnato e altri collaboratori
alla ricerca afferenti alla struttura
PERSONALE DOCENTE
Professori di I fascia a tempo pieno
Ambrosiani Maurizio
tel.
Besussi Antonella
"
Cella Gian Primo
"
Chiesi Antonio Maria
"
Escobar Roberto
"
Giuliani Marco
"
Leonini Luisa
"
Maraffi Marco
"
Martelli Paolo
"
Martinelli Alberto
"
Mazzoleni Gianpietro
"
Moss David Martin
"
Pravettoni Gabriella
"
Procacci Giovanna
"
Regonini Gloria
"
Ronfani Paola
"
Segatti Paolo
"
0250318886
0250318804
0250318806
0250318895
0250318809
0250318810
0250318812
0250318832
0250318833
0250318829
0250318824
0250318842
0250318837
0250318815
0250318816
0250318817
0250318839
[email protected]
antonella.besussi@unimi,it
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
gabriella [email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
Professori di II fascia a tempo pieno
Albanese Antonietta
tel.
Colombo Enzo
"
Dalla Chiesa Fernando
"
Draghi Stefano
"
0250318826
0250318807
in congedo
0250318808
[email protected]
[email protected]
Gobo Giampietro
Graziosi Mariolina
Natale Paolo
Pasini Nicola
Pedersini Roberto
Sassatelli Roberta
Zucchini Francesco
0250318813
0250318825
0250318818
0250318835
0250518814
0250518893
0250318834
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
"
"
"
"
"
"
"
[email protected]
(in congedo fino al30/9/2006)
3
Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti
Barisione Mauro
tel.
0250318848 [email protected]
Bellocchio Luca Walter
"
0250318896 [email protected]
Bianchi Cinzia
"
0250318885 [email protected]
Biolcati Rinaldi Ferruccio
"
0250318887 [email protected]
Biscaldi Angela
"
0250321033 [email protected]
Boni Federico
"
0250318827 [email protected]
Borsato Paolo
"
0250318849 [email protected]
Bosisio Roberta
"
0250318822 [email protected]
Cammarata Roberto
"
0250318822
Carbone Giovanni Marco
"
0250318819 [email protected]
Centemeri Laura
"
Curini Luigi
"
0250318831 [email protected]
Damonte Alessia
"
0250318846 [email protected]
Danna Daniela Rita
"
0250318845 [email protected]
De Benedittis Mario
"
0250318844 [email protected]
De Luca Deborah Anna
"
Fasano Luciano Mario
"
0250318836 [email protected]
Guglielmetti Chiara
"
0250318897 [email protected]
Jessoula Matteo Roberto
"
0250321037 [email protected]
Leotta Salvatore Nuccio
"
Lucchiari Claudio
"
Nappi Antonella
"
0250318830 [email protected]
Papavero Licia Claudia
"
Rebughini Paola Alessandra "
0250318811 [email protected]
Santoro Monica
"
0250318843 [email protected]
Semi Giovanni
"
0250318822 [email protected]
Sfardini Anna
"
0250318822
Sorrentino Maddalena
"
0250318841 [email protected]
Vezzoni Cristiano
"
0250318822
Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito, assegnisti
Codagnone Cristiano
"
0250318847 [email protected]
PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO
Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o superiore al livello D
Giamprima Stabilini
"
0250318802 [email protected]
Tagliaferro Daniela
"
0250318801 [email protected]
Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o inferiore al livello C
Antronaco Concetta
tel.
0250318803 [email protected]
Clarizio Francesco
"
0250318820 [email protected]
De Rose Andrea
"
0250318805 [email protected]
Lizzio Giuseppina
"
0250318800 [email protected]
Ornaghi Paolo
"
0250318838 [email protected]
Paquola Giovanni
"
0250318889 [email protected]
Pisapia Gian Guglielmo
"
0250318823 [email protected]
Torriani Lorenzo
"
0250321022 [email protected]
4
DOTTORANDI, SPECIALIZZANDI E BORSISTI
Dottorandi attivi, nell’anno, presso la struttura
Sociologia
Dottorato XIX ciclo
Dottorato XX ciclo
Corradi Fiammetta
Domaneschi Lorenzo
Polizzi Emanuele
Pogliano Andrea
Quartiani Diana
Splendore Sergio
Bonizzoni Paola
Caneva Elena
Cristadoro Aldo
Del Frate Cesare
Falcinelli Daniela
Giorgi Alberta
Marchetti Chiara
Dottorato XXI ciclo
Dottorato XXI ciclo
Bono Margherita
Corti Alessia
Dotti Marta
Guglielmi Simona
Ponti Patrizio
Pozzi Francesca
Solaroli Marco
Capelli Claudia
Davolio Federica
Mozzana Carlotta
Orlandi Edda Cecilia
Studi politici
Dottorato XIXciclo
Dottorato XX ciclo
Borghetto Enrico
Cataldi Laura
Carati Andrea
Frigerio Alessandro
Martucci Chiara
Cretu Gabriela
Lebano Adele
Plebani Fabrizio
Secchi Leonardo
Zarmanian Thalin
Dottorato XXI ciclo
Dottorato XXII ciclo
Catalano Serida
Pasquali Francesca
Picot Georg
Sciortino Raffaele
Szelewa Barbara
Chiarelli Silvia
Jano Dorian
Leao Isabella
Mascia Antonio
Pellegata Alessandro
Pinto Luca
Borsisti con laurea e specializzandi
Arcari Ilaria
Fortino Sabrina Marianna
5
Gli organi
DIRETTORE
Marco
Maraffi
VICEDIRETTORE
Marco
Giuliani
GIUNTA DI DIPARTIMENTO
Antonella
Stefano
Marco
Marco
Nicola
Giovanna
Paola
Paola
Paolo
Maddalena
Francesco
Giamprima
Concetta
Besussi
Draghi
Giuliani
Maraffi
Pasini
Procacci
Rebughini
Ronfani
Segatti
Sorrentino
Zucchini
Stabilini
Antronaco
CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO
È formato dai professori di ruolo, dai ricercatori afferenti al Dipartimento e dal segretario amministrativo.
Rappresentanti del personale tecnico-amministrativo
Concetta
Gianni
Antronaco
Pisapia
UNITÀ DI PERSONALE DEL DIPARTIMENTO
PERSONALE DOCENTE
N. Professori I fascia a tempo pieno
N. Professori I fascia a tempo definito
N. Professori II fascia a tempo pieno
N. Professori II fascia a tempo definito
N. Ricercatori universitari, assistenti
di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti
N. Ricercatori universitari, assistenti
di ruolo e assimilati a tempo definito
17
0
11
0
29
1
PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO
N. Personale amministrativo-contabile e tecnici
di categoria D – EP
N. Altri collaboratori di ricerca con contratti
di collaborazione coordinata e continuativa
N. Personale amministrativo-contabile e tecnici
di categoria B – C
2
0
8
DOTTORANDI, SPECIALIZZANDI E BORSISTI
N. Dottorandi attivi, nell’anno, presso la struttura
N. Altri borsisti con laurea e specializzandi attivi
6
45
2
Dati economico finanziari
FINANZIAMENTI PER LA RICERCA
Euro
Finanziamento complessivo per progetti
di Ricerca da fondi di Ateneo
Finanziamento complessivo da fondi MURST
Finanziamento complessivo da contributi CNR
Finanziamento complessivo da altri organismi
pubblici nazionali e da contratti CNR
Finanziamento complessivo da altri organismi
privati e imprese nazionali
Finanziamento complessivo da Commissione Europea
Finanziamento complessivo da altri organismi
pubblici internazionali
Finanziamento complessivo da altri organismi
privati e imprese internazionali
Totale
65.871,00
345.866,00
0,00
0,00
13.228,00
5.993,00
0,00
0,00
430.958,00
DATI RELATIVI ALLE SPESE PER LA RICERCA (IN EURO)
Somme pagate
Spese annuali complessive
della struttura
Spese annuali della struttura
esclusivamente per ricerca
Somme impegnate
578.697,00
658.144,00
388.976,00
431.937,00
ATTREZZATURE SCIENTIFICHE E MATERIALE BIBLIOTECARIO
Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche
Spesa totale annuale per materiale bibliotecario
7
14.257,00
20.491,00
PROGETTI DI RICERCA IN CORSO PRESSO LA STRUTTURA
PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI DAL FONDO FIRST
Albanese Antonietta Aspetti psicosociali della transizione dal lavoro al pensionamento
Ambrosini Maurizio Fenomeni migratori transnazionali: implicazioni economiche, sociali e culturali
Barisione Mauro
Comunicazione e ricezione: effetti cognitivi della campagna elettorale italiana del 2006
in televisione
Bellocchio Luca
Il futuro dell’alleanza angloamericana tra multipolarizzazione, regionalismo
e ripotenziamento di sovranità
Besussi Antonella
I limiti attuali di una filosofia politica anti-filosofica
Biolcati Rinaldi F.
Corsi di vita e dinamiche della povertà. Un’analisi empirica dei dati italiani
dello European Community Household Panel (1994-2001)
Biscaldi Angela
Multiculturalismo e mediazione culturale. La prospettiva dell’etnografia
della comunicazione
Boni Federico
Localizzare il globale: il caso dei format televisivi
Carbone Giovanni
Le conseguenze politiche, economiche e sociali della democratizzazione
Cella Gian Primo
Governance dell’impresa e relazioni industriali
Chiesi Antonio Maria Un data base per l’analisi comparata dei sistemi sociali
Colombo Enzo
Processi di identificazione collettiva tra giovani figli di immigrati inseriti nella scuola
superiore milanese
Curini Luigi
Modelli computazionali, azione collettiva e processi deliberativi
Damonte Alessia
Can the EU integration process unblock, and how?
Danna Daniela Rita Sessualità, leggi, religione (1920-2000+)
De Benedittis Mario Le professioni della popular music
Draghi Stefano
Quando i sondaggi pre-elettorali sbagliano. Una ricerca sulle differenze tra “stime”
delle intenzioni di voto e risultati elettorali
Escobar Roberto
Dall’ispettore benthamiano allo spettatore totale
Fasano Luciano
L’opinione pubblica fra mass-media e classe politica
Giuliani Marco
L’implementazione delle politiche dell’UE in Italia: fra competenze regionali
e responsabilità statale
Gobo Giampietro
Il superamento della sperimentazione animale mediante le biotecnologie. Il caso dei laboratori milanesi
Graziosi Mariolina
Repressione sessuale nelle società latine e anglosassoni: identità di genere
e identità culturale
Jessoula Matteo
La politica delle riforme nei sistemi di welfare bismarckiani: il ruolo del disegno
istituzionale
Leonini Luisa
La cultura del consumo e i bambini
Maraffi Marco
La decisione di voto tra identificazioni politiche, euristiche e schemi interpretativi
Martelli Paolo
Tra erestetica e deliberazione, spazio politico e competizione partitica
nell’Italia repubblicana
Martinelli Alberto
Il ruolo dei gruppi di pressione nel processo di policy making dell’Unione Europea
Mazzoleni Gianpietro Il populismo mediatico
Nappi Antonella
Contraddizioni tra lo sviluppo economico e tecnologico e l’ambiente
8
Pasini Nicola
Pedersini Roberto
Pravettoni Gabriella
Procacci Giovanna
Rebughini Paola
Regonini Gloria
Ronfani Paola
Santoro Monica
Sassatelli Roberta
Segatti Paolo
Semi Giovanni
Le politiche sanitarie regionali per gli immigrati
Regolamentazione del mercato del lavoro e sistemi del welfare
Il percorso universitario degli studenti: fattori predittivi della retention
Politiche sociali e discriminazione etnica
La percezione della discriminazione presso i giovani di origine straniera a Milano
La valutazione delle politiche nelle istituzioni: una nuova idea di accountability democratica
La conciliazione della vita professionale e familiare come diritto fondamentale
Giovani e comportamenti familiari: la scelta di convivere
I confini del sesso. Politica del corpo, identità di genere e trasessualismo
Analisi dell’opinione pubblica europea sui temi eticamente sensibili
L’etnografia urbana nord-americana: fra sociologia urbana qualitativa ed antropologia
delle società complesse
Sorrentino Maddalena L’implementazione dell’e-government nelle amministrazioni pubbliche italiane
Zucchini Francesco Status quo, alternanza, e distribuzione del potere di agenda legislativo nelle democrazie
parlamentari contemporanee
PROGETTI DI RICERCA PRIN
Ambrosini Maurizio
Il passaggio degli immigrati al lavoro indipendente: tra precaria sopravvivenza
e promozione sociale
Carbone Giovanni
A valle delle riforme democratiche: le conseguenze politiche, economiche e sociali
della democratizzazione
Chiesi Antonio M.
Le trasformazioni della struttura italiana. Individuazione e analisi critica
di indicatori di eguaglianza
Colombo Enzo
Adolescenti figli di immigrati in Italia: valori, identificazioni, consumi, progetti futuri.
Ipotesi teoriche a confronto sul percorso di integrazione/esclusione
delle “nuove seconde generazioni”
De Benedittis Mario Strutture, pratiche e attori nel campo della filosofia italiana
Giuliani Marco
I parlamenti dell’alternanza: attori, processi e funzioni del nuovo
legislativo nazionale
Leonini Luisa
Culture economiche di frontiera: reti familiari e seconde generazioni tra consumo
e solidarietà
Maraffi Marco
Effetti della campagna elettorale: l’impatto dei fattori di breve periodo sul voto degli
italiani nelle elezioni 2006
Natale Paolo
Sondaggi d’opinione e fedeltà elettorale: una comparazione tra differenti mezzi e tecniche
di rilevazione
Pravettoni Gabriella Il filtering dell’attenzione: dall’ambiente reale a quello virtuale
Regonini Gloria
Accountability, processi deliberativi ed e-democracy nella formazione e nella valutazione
delle politiche pubbliche
Segatti Paolo
Gli italiani e i francesi visti dal di dentro. Indentità nazionale, multiculturalismo
a livello nazionale e per quanto riguarda gli immigrati in riferimento
alla realtà di Brescia
Ronfani Paola
La mediazione culturale pressi i minori stranieri in Italia nelle pratiche sociali
e nelle rappresentazioni dei mediatori e dei giovani migranti
9
PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI DA ENTI ESTERNI
No. contratto
Durata (mesi)
Tipologia del contraente
Contraente
Titolo del progetto
Finanziamento complessivo (Euro)
Responsabile del progetto
1
10
Enti privati
Fondazione ISMU
Prevenzione e tutela della salute della popolazione straniera
5.500,00
MARTINELLI ALBERTO
No. contratto
Durata (mesi)
Tipologia del contraente
Contraente
Titolo del progetto
Finanziamento complessivo (Euro)
Responsabile del progetto
2
12
Enti pubblici
Comune di Bergamo
Didattica per l’educazione stradale nelle scuole
3.000,00
ALBANESE ANTONIETTA
No. contratto
Durata (mesi)
Tipologia del contraente
Contraente
Titolo del progetto
Finanziamento complessivo (Euro)
Responsabile del progetto
3
6
Enti pubblici
Provincia di Milano
Modelli di politiche sulla prostituzione
12.000,00
DANNA DANIELA RITA
No. contratto
Durata (mesi)
Tipologia del contraente
Contraente
Titolo del progetto
Finanziamento complessivo (Euro)
Responsabile del progetto
4
48
Organismi internazionali
Ue
Integrated and United: a quest for citizenship in a evercloser Europe
61.850,00
SEGATTI PAOLO
10
Elenco delle iniziative scientifiche
I CONVEGNI E I SEMINARI
Il Dipartimento ha organizzato incontri, giornate di studio, presentazioni di volumi oltre a quelli
promossi dai laboratori e dei centri di ricerca.
16 gennaio 2006
Mariolina Graziosi
ETTY HILLESUM, O L’ANIMA APPASSIONATA
18 gennaio 2006
Maurizio Ambrosini
RETI MIGRATORIE E ISTITUZIONI SOCIALI
25 gennaio 2006
Juan R. Montero & Kerman Calvo
CATTOLICA MA SECOLARIZZATA: IL PARADOSSO DEL VOTO RELIGIOSO IN SPAGNA
08 febbraio 2006
Luca Queirolo Palmas
IL FANTASMA DELLE BANDE: AGGREGAZIONE, DISCRIMINAZIONE E SPAZI URBANI
13 febbraio 2006
Paola Fagetti
MARINA CVETAEVA, O UNA VOCE NEL BUIO
22 febbraio 2006
Giovanni Semi
NOSING AROUND. L’ETNOGRAFIA URBANA FRA COSTRUZIONE DI UN MITO SOCIOLOGICO
E ISTITUZIONALIZZAZIONE DI UNA PRATICA DI RICERCA
01 marzo 2006
Maddalena Sorrentino
RESISTENZE AL CAMBIAMENTO: CONCEZIONI A CONFRONTO
13 marzo 2006
Cristina Gramolini
MONIQUE WITTIG, O IL TAGLIO NEL GENERE
15 marzo 2006
Danilo Martucelli
LA CONSISTANCE DU SOCIAL
29 marzo 2006
Fabio Franchino
PORTFOLIO ALLOCATION IN THE EUROPEAN COMMISSION
10 aprile 2006
Elena Urgnani
ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL, O LA PASSIONE CIVILE
11 aprile 2006
Piotr Sztompka (Università Jagiellonski, Cracovia)
TRUST AND DISTRUST IN A GLOBALIZING SOCIETY
11
26 aprile 2006
Paolo Segatti & Cristiano vezzoni
LA GENTE COME ME CONTA IN POLITICA? I POLITICI CI ASCOLTANO ANCHE DOPO CHE LI ABBIAMO VOTATI?
UN’ESPLORAZIONE SUL SENSO DI EFFICACIA POLITICA DEGLI ITALIANI TRA IL 2001 E IL 2004
10 maggio 2006
Andrea Molle
L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI NUOVI MOVIMENTI RELIGIOSI GIAPPONESI: PROBLEMI E STRATEGIE ANALITICHE
15 maggio 2006
Roberta Sala
MARY WOLLSTONECRAFT, O LA FEDE NELLA REGIONE
19 maggio 2006
In collaborazione con il Dipartimento di Studi del lavoro e del Welfare
RAZIONALITÀ E TEORIA SOCIALE
Un seminario di studio su James Coleman in occasione dell’uscita dell’edizione italiana di
Foundations of Social Theory
Daniele Checchi; Marco Maraffi; Gabriele Ballarino; Gian Primo Cella; Alessandro Pizzorno;
Marino Regini; Davide La Valle; Paolo Martelli; Michele Salvati
07 giugno 2006
Silvana Greco
LE TRANSIZIONI OCCUPAZIONALI DEGLI OPERATORI DI CALL CENTERS NEL SETTORE BANCARIO
E DELLE TELECOMUNICAZIONI
09-10 giugno 2006
In collaborazione con il centro Studi Politeia organizza il Terzo Forum annuale su
“Business Ethics and Corporate Social Responsibility”
Il tema di questa edizione è:
CORPORATE INTEGRITY, ETHICAL LEADERSHIP, GLOBAL BUSINESS STANDARDS.
THE SCOPE AND LIMITS OF CSR.
12 giugno 2006
Silvana Greco
ROSA LUXEMBURG, O LA PICCOLA DIFFERENZA
21 giugno 2006
Adam Arvidsson (University of Copenhagen)
IL MARCHIO NELL’ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE
28 giugno 2005
Antonietta Albanese
IMMIGRAZIONE E IDENTITÀ SOCIALE
27 novembre 2006
Michael S. Lewis-Beck (University of Iowa)
ELECTION FORECASTING: PRINCIPLES AND PRACTICE
12 dicembre 2006
Alberto Martinelli
THE POLITICAL DEMOCRACIES OF THE UNITED STATES AND THE EUROPEAN UNION
12
ESA Summer School - IMMIGRATION IN EUROPE (July 3rd – 9th, 2006)
Objectives
The aim of the School is to highlight the main features of EU immigration policies and immigration impact on the process of European integration, on national policies and social processes
within European countries. The School also intends to develop a broad European-based knowledge on migration studies, and to offer to European doctoral students and young researchers a
chance to confront their projects and approaches.
In order to foster empirical and theoretical dimensions of immigration research in Europe and to
build up a group of young and skilled researchers in the field, the School offers:
¾ A high-profile set of lectures with some of the most distinguished European scholars
in migration studies
¾ A collective tutorial activity of students’ research projects
Several key dimensions have been chosen: migration policies and antidiscrimination policies, labour-market transformations, transnationalism, ethnic economies, second-generation challenges
and integration dilemmas.
Programme
Monday 3/7
• S. Castles (Refugee Studies Centre, University of Oxford),
International migration and the sociology of transformation
• J. Arango (Universidad Complutense & Instituto Universitario Ortega y Gasset)
The theoretical explanation of migration: lights and shadows
Tuesday 4/7
• Eva Østergaard-Nielsen (UAB – Universidad Autonoma Baecelona)
Migrants’ transnational political action
• D. Diminescu (MSH – Maison des Sciences de l’Homme, Paris)
The rise of a new subject: the connected migrant
Wednesday 5/7
• M. Baganha (University of Coimbra)
Immigration and Labour Markets in Europe
• M. Ambrosini (Università degli Studi di Milano)
Immigrants, self-employment, ethnic economies: an emerging issue
• Patrick Simon (INED – Institut National d’Etudes Démographiques, Paris)
Migration and anti-discrimination policies facing the challenge of the
integration of the second generation
Thursday 6/7
• A.Geddes (University of Sheffield)
New Migration challenges
• M. Bommes (IMIS, University of Osnabrueck)
Migration and Organisations. Prospects of organisational Sociology in Migration Research
Friday 7/7
• H. Entzinger (University of Rotterdam)
Integration policies in Europe
• Y. Soysal (University of Essex)
Redefining the nation and the ‘good citizen’ in the context of diverse cultures
DISCUSSANTS: A. Albanese, M. Ambrosini, F. Biolcati Rinaldi, A. Chiesi, E. Colombo, D. Danna, M.
De Benedittis, G. Gobo, M. Maraffi, N. Pasini, R. Pedersini, G. Procacci, P. Rebughini, S. Rinauro, C.
Ruzza, R. Sassatelli, G. Semi.
13
Le pubblicazioni del Dipartimento
LA RIVISTA
ComPol - Comunicazione Politica è una rivista semestrale, nata nella Primavera 2000 e promossa dal Centro Interuniversitario di Comunicazione Politica, dedicata all’analisi del rapporto
tra sistema della comunicazione e sistema della politica.
La rivista si propone di favorire lo sviluppo interdisciplinare della teoria e della ricerca italiana in
un campo che negli ultimi anni ha registrato una notevole crescita di interesse da parte di studiosi
e di operatori della comunicazione e dei media.
ComPol persegue una politica di grande apertura e di valorizzazione delle diverse competenze ed
esperienze scientifiche e professionali e si rivolge al pubblico degli studiosi, dei docenti, dei professionisti dell’informazione e della consulenza politica, degli operatori della pubblica amministrazione e degli attori della politica nelle istituzioni e nei partiti.
La rivista pubblica contributi scientifici di qualità, valutati da referees indipendenti e assicura uno
spazio adeguato al dibattito sulle tematiche emergenti sia in Italia che in campo internazionale.
DIREZIONE E REDAZIONE
Direttore
Gianpietro Mazzoleni
Comitato Direttivo
Francesco Amoretti (Università di Salerno), Giorgio Grossi (Università di Milano Bicocca), Paolo
Mancini (Università di Perugia), Carlo Marletti (Università di Torino), Paolo Natale (Università degli Studi di Milano), Giacomo Sani (Università di Pavia)
Consiglio editoriale internazionale
Peter Dahlgren (Lund University), Daniel Dayan (CNRS, Paris), Daniel C. Hallin (University of
California), Christina Holtz-Bacha (Universität Mainz), Philippe Maarek (Université Paris XII),
Manuel Parés i Maicas (Universitat Autónoma de Barcelona), Ralph Negrine (University of Leicester), Winfried Schulz (Universität Erlangen-Nürnberg), Holli Semetko (Universiteit van Amsterdam), David L. Swanson (University of Illinois)
Redazione
Federico Boni, Marina Villa
Direzione e Redazione
c/o Dipartimento di Studi Sociali e Politici
Università degli Studi di Milano
Via Conservatorio, 7 I-20122 Milano
Tel. 02.503.18824 Fax. 02.503.18840
E-mail: [email protected]
Sito web: www.com-pol.it
AMMINISTRAZIONE, DISTRIBUZIONE, ABBONAMENTI
FrancoAngeli s.r.l. Viale Monza, 106 20127 Milano
14
Risultati dell’attività di ricerca
ELENCO PUBBLICAZIONI 2006
ARTICOLI SU PERIODICO
Albanese, Antonietta
Cultura del lavoro e integrazione degli immigrati / Antonietta Albanese, Matteo Togni. - In:
Rassegna di Psicologia. - ISSN 1125-5196. - XXIII:1(2006).
Ambrosini, Maurizio
Lavoro autonomo e piccole imprese come canali di integrazione dal basso degli immigrati : il
caso della provincia di Trento / Maurizio Ambrosini, Paolo Boccagni. - In: Studi emigrazio ne. ISSN 0039-2936. - 43:163(2006 Sep). - p. 739-758.
Tasselli di integrazione. Iniziative della solidarietà organizzata e politiche locali per gli immigrati /
M. Ambrosini. - In: Impresa Sociale. - ISSN 1129-6402. - 16:75(2006 Apr). - p. 17-41.
Bellocchio, Luca Walter
L’etnicizzazione della politica estera americana. Il potere degli stranieri in patria / Luca Bellocchio. - In: Rivista della Scuola Superiore di Economia e Finanza. - 3:1(2006). - p. 182-200.
Carbone, Giovanni Marco
Partiti politici e sistemi di partito in Africa. Temi e prospettive di ricerca / G. M. Carbone. In: Rivista Italiana di Scienza Politica. - ISSN 00488402. - 36:1(2006 Jan 01). - p. 57-86.
Cella, Gianprimo
Identità individuale e soggetto collettivo in Foundations of Social Theory / G. Cella. - In:
Stato e mercato. - ISSN 0392-9701. - 2(2006). - p. 319-329.
Ma cos’è il processo di individualizzazione? / G. Cella. - In: Polis. - ISSN 1120-9488. 20:2(2006). - p. 233-239.
Colombo, Enzo
Multiculturalismo quotidiano. Verso una definizione sociologica della differenza / Enzo Colombo. - In: Rassegna italiana di sociologia. - ISSN 0486-0349. - 47:2(2006). - p. 269-296.
Curini, Luigi
Vox populi - vox dei? (Alcuni) limiti e (alcuni) paradossi della pratica deliberativa / Luigi
Curini. - In: Rivista italiana di scienza politica. - ISSN 0048-8402. - 2(2006). - p. 231-258.
Danna, Daniela Rita
Brev från ett katolskt land / D.Danna. - In: Kvinnovetenskaplig tidskrift. - ISSN 0348-8365.
- 4(2006). - p. 102-105.
Gobo, Giampietro
Set them free. Improving data quality by broadening interviewer’s task / G. Gobo. - In: International Journal of Social Research Methodology. - ISSN 1364-5579. - 9:4(2006 Oct). - p. 279301.
Guglielmetti, Chiara
Volunteerism During Young Adulthood : an Italian Investigation into Motivational Patterns
/ E. Marta, C. Guglielmetti, M. Pozzi. - In: Voluntas : International Journal of Voluntary and
Nonprofit Organizations,. - ISSN 1573-7888. - Volume 17:3(2006 Sep 28). - p. 221-232.
Martinelli, Alberto
È possibile una governance democratica del sistema globale? / A. Martinelli. - In: Quaderni
di relazioni internazionali. - ISSN 1125-9663. - 2006:2(2006 Sep). - p. 36-48.
15
The two unions: the political systems of the US and the EU / A. Martinelli. - In: Quaderni
di Scienza politica. - ISSN 1124-7959. - 2006:2(2006 Sep). - p. 36-49.
Mazzoleni, Gianpietro
Il giornalista cerimoniere / G. Mazzoleni. - In: Il Mulino. - ISSN 0027-3120. - 2(2006 Apr). p. 318-325.
Natale, Paolo
Opinione pubblica e sondaggi : cronaca di un pareggio (mai) annunciato / P. Natale. - In:
Comunicazione Politica. - ISSN 1594-6061. - 7:2(2006 Dec). - p. 359-368.
Pasini, Nicola
Pluralismo dei valori ed etica pubblica / N. Pasini. - In: Output : i quaderni di Input. - ISSN
1826-1698. - 2:4(2006 Nov). - p. 19-24. .
Ronfani, Paola
Giustizia, famiglia e cultura giuridica / P. Ronfani, F. Ceravolo, A.R. Favretto, V. Pocar, N.
Podestà.. - In: Minori/Giustizia. - ISSN 1121-2845. - 2(2006). - p. 103-122.
La regolazione giuridica delle relazioni fra genitori e figli nelle famiglie contemporanee / P.
Ronfani. - In: Materiali per una storia della cultura giuridica. - ISSN 1120-9607. - 2(2006). - p.
435-460.
Sassatelli, Roberta
Corpi ibridi. Sesso, genere, sessualità / R. Sassatelli. - In: Aut Aut. - ISSN 0005-0601. 330:2(2006). - p. 29-57.
Kiistanalaiset tavarat. Tavaraistumisen ja tavaran statuksesta luopumisen rajoista / R. Sassatelli. - In: Tiede & Edistys. - ISSN 0356-3677. - 31:1(2006). - p. 7-26.
Post-scriptum. Quale corpo? / R. Sassatelli. - In: Studi Culturali. - ISSN 1824-369X. 3:2(2006). - p. 335-341.
Presentazione di "Sul fieldwork" di E. Goffman / R. Sassatelli. - In: Studi Culturali. - ISSN
1824-369X. - 3:1(2006). - p. 103-108.
Semi, Giovanni
P.Bourgois, Cercando Rispetto. Drug economy e cultura di strada [Recensione] / G. Semi. In: Studi Culturali. - ISSN 1824-369X. - 1(2006). - p. 196-198.
Sorrentino, Maddalena
E-government : quale chiave di lettura? / M. Sorrentino. - In: Beltel : rapporto mensile indipendente sull’Itc e sulla convergenza fondato da Gianni Di Quattro. - 2006:104(2006 Apr). -p. 1-5.
Furto di identita’ elettronica e servizi on line / M. Sorrentino. - In: Banche e Banchieri. ISSN 0390-1378. - 33:6(2006 Nov). - p. 527-530.
Le strategie dell’impresa [Recensione] / M. Sorrentino. - In: Banche e Banchieri. - ISSN
0390-1378. - 33:4(2006). - p. 313-314.
Tecnologie dell’informazione e imprese [Recensione] / M. Sorrentino. - In: Banche e Banchieri. - ISSN 0390-1378. - 33:1(2006). - p. 77-79.
Tecnologie e performance nelle banche in Europa / M. Sorrentino. - In: Banche e Banchieri. - ISSN 0390-1378. - 33:2(2006 Mar). - p. 157-161.
Zucchini, Francesco
Legislative output and the Constitutional Court in Italy / Michele Santoni, Francesco Zucchini. - In: Constitutional political economy. - ISSN 1043-4062. - 17:3(2006 Sep). - p. 165-187.
_________________________________________________________________
16
INTERVENTI A CONVEGNO
Bianchi, Cinzia
Narrazione e identità politica. Quanto conta costruire una "buona narrazione" in una campagna elettorale? / Cinzia Bianchi. - In: EC : rivista on line dell’AISS-Associazione Italiana di
Studi Semiotici. - ISSN 1970-7452 (2006).
Pravettoni, Gabriella
Quality of life and shared decisions in patients with high grade gliomas / G. Pravettoni, C.
Lucchiari, G. Vago. - In: Better decisions, better care: advancing decision support to improve
health care. - [s.l.] : SAGE Publications, 2006. - ISBN 1-57224-189-5. - p. 14-15.
Ronfani, Paola
Affido condiviso e genitorialità in Italia e all’estero / P. Ronfani. - (Quaderni Ass. it. giudici
per i minorenni). - In: I figli dei genitori separati. Ricerca e contributi sull’affidamento e la conflittualità. - Milano : FrancoAngeli, 2006. - ISBN 978-88-464-7871-9.
_________________________________________________________________
CONTRIBUTI IN VOLUME
Albanese, Antonietta
Presentazione / A. Albanese. - (Collana di studi e ricerche di psicologia ; 14). - In: Ricerche
di psicologia del turismo ; [a cura di] R. Maeran. - Bologna : Patron editore, 2006. - ISBN 88-5552895-5. - p. 9-13.
Ambrosini, Maurizio
Delle reti e oltre : processi migratori, legami sociali e istituzioni / M.Ambrosini. - (Stranieri
in italia). - In: Reti migranti / F. Decimo, G. Sciortino. - Bologna : Il Mulino, 2006. - ISBN 88-1511021-6. - p. 21-55.
Gli immigrati nel mercato del lavoro italiano / M. Ambrosini. - In: Immigrazione dossier
statistico 2006 : 16. rapporto ; [a cura di] Caritas/Migrantes. - Roma : Centro studi e ricerche
IDOS, 2006. - p. 245-254.
Nuovi soggetti sociali. Gli adolescenti di origine immigrata in Italia / M. Ambrosini. - (Fondazione Ismu). - In: Appartenenze multiple. L’esperienza dell’immigrazione nelle nuove generazioni ; [a cura di] A. Marazzi, G. Valtolina. - Milano : FrancoAngeli, 2006. - ISBN 88-464-7316-7.
- p. 85-104.
Barisione, Mauro
Berlusconi, Prodi e un’elezione "presidenziale ma non troppo" / M. Barisione. - In: L’Italia
a metà : dentro il voto del paese diviso ; [a cura di] R. Mannheimer, P. Natale. - Milano : Cairo
Publishing, 2006. - ISBN 8860520452. - p. 115-121.
Il richiamo debole del leader di coalizione / M. Barisione. - (Contemporanea ;174). - In:
Dov’è la vittoria? Il voto del 2006 raccontato dagli italiani ; [a cura di] ITANES. - Bologna : Il
Mulino, 2006. - ISBN 88-15-11486-6. - p. 179-196.
Besussi, Antonella
Sicurezza e libertà dopo l’11 settembre. Questioni teoriche e scelte legislative / A. Besussi. In: L’Italia e la politica internazionale ; [a cura di] A. Colombo, N. Ronzitti. - Bologna : Il Mulino,
2006. - ISBN 88-15-11103-4. - p. 75-86.
Biolcati Rinaldi, Ferruccio
I piani di zona : strumento o metodo delle nuove politiche sociali? La gestione unitaria dei
servizi d’ambito in Campania / M. C. Agodi, F. Biolcati Rinaldi, F. Cava, G. Izzo. - (Sociologia
17
urbana e rurale-Sez. 3 ; 48). - In: I territori del welfare. Servizi sociali, regionalizzazione e garanzie; [a cura di] P. Guidicini, C. Landuzzi. - Milano : Franco Angeli, 2006.- ISBN 88-464-7840-1. p. 66-99.
Chiesi, Antonio Maria
Elites in the Making, and Their Organizational Behaviour: Cases in Russia and the Balkans /
A. M. Chiesi, B. Grancelli. - In:Transformation and European Integration ; [a cura di] B. Dallago.
- New York : Palgrave Macmillan, 2006. - ISBN 1-4039-4781-3. - p. 127-141.
Le modalità di ricerca del lavoro. Un’analisi delle intenzioni dichiarate / A. M. Chiesi. - In: 8.
Profilo dei laureati italiani. I primi figli della riforma ; [a cura di] Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea. - Bologna : Il Mulino, 2006. - ISBN 978-88-15-11456-3. - p. 211-228.
Perspectives of Network Analysis applied to Social Sciences / Antonio M. Chiesi. - In: Proceedings of the XLIII Scientific Meeting / Società Italiana di Statistica. - Padova : CLEUP, 2006.
- ISBN 88-7178-791-9. - p. 257-268.
Danna, Daniela Rita
Affrontare la complessità / Daniela Danna. - In: Prostituzione e vita pubblica in quattro capitali europee ; [a cura di] D. Danna. - Roma : Carocci, 2006. - ISBN 9788843040438. - p. 117122.
Il mondo della prostituzione e la sua regolazione / Daniela Danna. - In: Prostituzione e vita
pubblica in quattro capitali europee ; [a cura di] D. Danna. - Roma : Carocci, 2006. - ISBN
9788843040438. - p. 9-14.
Rapporto sulla città di Stoccolma / Daniela Danna. - In: Prostituzione e vita pubblica in
quattro capitali europee ; [a cura di] D. Danna. - Roma : Carocci, 2006. - ISBN 9788843040438. p. 15-32.
La situazione a Madrid / D. Danna, S. Garcia. - In: Prostituzione e vita pubblica in quattro
capitali europee ; [a cura di] D. Danna. - Roma : Carocci, 2006. - ISBN 9788843040438. - p. 79116.
Giuliani, Marco
Italy : Back to the Future or Steps Toward Normality? / M. Giuliani, S. Piattoni. - In: The
European Union and the Member States : influences, trends, and prospects ; [a cura di] E.E. Zeff,
E.B. Pirro. - Boulder (Co) : Lynne Rienner, 2006. - ISBN 978-1-58826-454-1. - p. 85-106.
Graziosi, Mariolina
Introduzione / Mariolina Graziosi. - In: La colomba nello studio dell’analista : l’isteria e l’anima in Bollas e Jung / G. Mogenson. - Bergamo : Moretti & Vitali, 2006. - ISBN 88- 7186288-0.
L’ombra e la tecnicizzazione del mito / M. Graziosi. - In: Il Mito nel Nuovo Millennio ; [a
cura di] R. Ortoleva e F. Testa. - Bergamo : Moretti & Vitali, 2006. - ISBN 88-7186-259-7. p. 278-291.
Jessoula, Matteo Roberto Carlo
Le politiche pensionistiche / M. Ferrera, M. Jessoula. - (Manuali). - In: Le politiche sociali:
l’Italia in prospettiva comparata /M. Ferrera (a cura di). - Bologna : Il Mulino, 2006. - ISBN 8815-11055-0. - p. 53-112.
Leonini, Luisa
Giovani immigrati di seconda generazione : il ruolo dei consumi nella costruzione dell’identità / L.
Leonini. - In: CUM SUMO : prospettive di analisi del consumo nella società globale
/ A. Arvidsson, R. Bartoletti, Z. Bauman, L. Bovone, C. Campbell, V. Codeluppi, F. Co lombo, R. Grandi, L.
Leonini, M. Livolsi, E. Mora, G. Ritzer, R. Sassatelli, M. Sorice ; [a cu
ra di] E. Di Nallo, R. Paltrinieri. - Milano : Franco Angeli, 2006. - ISBN 88-464-7925-4. - p. 124-145.
18
Maraffi, Marco
Nella selva della politica : partiti, coalizioni e altri animali / Marco Maraffi. - (Contemporanea ; 174). - In: Dov’è la vittoria? :Il voto del 2006 raccontato dagli italiani ; [a cura di] ITA NES.
- Bologna : Il Mulino, 2006. - ISBN 88-15-11486-6. - p. 197-208.
Mazzoleni, Gianpietro
The Concept of Media Populism / G. Mazzoleni. - In: Medien und Demokratie ; [a cura di]
F. Marcinkowski, W.A. Meier, J.Trappel. - Bern : Haupt, 2006. - ISBN 3-258-07028-8. - p. 183192.
TV Political Advertising in Italy : When Politicians are Afraid / G. Mazzoleni. - In: The
Sage handbook of political advertising ; [a cura di] L. Kaid, C. Holtz-Bacha. - Thousand Oaks :
Sage, 2006. - ISBN 1412917956. - p. 241-257.
Natale, Paolo
Cosa sarebbe successo se ... / P. Natale. - In: L’Italia a metà. Dentro il voto del Paese diviso;
[a cura di] R. Mannheimer, P. Natale. - Milano : Cairo Editore, 2006. - ISBN 88-6052-045-2. - p.
158-162.
La fedeltà leggera alla prova : i flussi elettorali del 2006 / P. Natale. - In: L’Italia a metà.
Dentro il voto del Paese diviso ; [a cura di] R. Mannheimer, P. Natale. - Milano : Cairo Editore,
2006. - ISBN 88-6052-045-2. - p. 55-67.
Pasini, Nicola
Imparzialità, pubblicità e trasparenza del processo decisionale : il rapporto tra democrazia e
burocrazia / N. Pasini. - (Società industriale e postindustriale ; 125). - In: Etica e performance
nella pubblica amministrazione ; [a cura di] A. Marra. - Milano : Franco Angeli, 2006. - ISBN 97888-464-7813-9. - p. 21-39.
La sfida del partito democratico / N. Pasini. - (Quaderni dei democratici ; 2006/1). - In: Riforme costituzionali e referendum / P. Mantini, G. Guzzetta, S. Ceccanti. - Roma : Gangemi,
2006. - ISBN 8849210124. - p. 110-115.
Pedersini, Roberto
Industrial relations in the railway sector / R. Pedersini. - In: European Industrial Relations
Observatory on-line / European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions. - Dublin : EIRO, 2006.
phttp://www.eurofound.eu.int/pubdocs/2005/78/en/1/ef0578en.pdf.
Relocation of production and industrial relations / R. Pedersini. - In: European Industrial
Relations Observatory on-line / European Foundation for the Improvement of Living and
Working Conditions. - Dublin : EIRO, 2006.
http://www.eiro.eurofound.eu.int/2005/02/study/tn0502101s.html.
Pravettoni, Gabriella
Emotion and Self-Regulation in Health Promotion / Gabriella Pravettoni, Massimo Miglioretti. - In: The concept of self in medicine and health Care / A.P. Prescott (ed.). - New York :
Nova Publisher, 2006. - ISBN 1594549877. - p. 211-228.
I processi di decisione / G. Pravettoni G., S. Leotta, V. Russo. - (Psicologia). - In: Psicologo: verso la professione. Dall’esame di Stato al mondo del lavoro ; [a cura di] P. Moderato, F.
Rovetto. - [s.l.] : McGraw-Hill, 2006. - ISBN 978-88-386-2841-2. - p. 489-519.
Procacci, Giovanna
Invisible poverty: migrants, new social policies and the risk of exclusion / G. Procacci. (Trends in Social Cohesion ; 18). - In: Achieving Social Cohesion in a Multicultural Europe ; [a
cura di] DG Social Cohesion, Council of Europe. - Strasbourg : Council of Europe Publishing,
2006. - ISBN 978-92-871-6033-1. - p. 83-99.
19
Quanto è sociale il modello sociale europeo? / Giovanna Procacci. - In: Europa, Cittadinanza, Confini. Dialogando con Etienne Balibar / Etienne Balibar et al.. - Lecce : Edizioni Pensa
Multimedia, 2006. - ISBN 88-8232-444-3. - p. 195-211.
Rebughini, Paola Alessandra
I minori stranieri non accompagnati in Italia / P. Rebughini. - (Politiche Migratorie). - In: La fortezza e i ragazzini. La situazione dei minori stranieri in Europa ; [a cura di] Giovanna Campani, Olivia
Salimbeni. - Milano : Franco Angeli, 2006. - ISBN 88-464-7820-7. - p. 35-63.
Ronfani, Paola
I soggetti delle politiche familiari / P. Ronfani. - In: Cultura giuridica e politiche pubbliche
in Italia ; [a cura di] A. Febbrajo, A. La Spina, M. Raiteri. - Milano : Giuffré, 2006. - ISBN 978-8814-11362-8. - p. 277-284.
Le trasformazioni della regolazione giuridica della famiglia / P. Ronfani. - In: Quale giustizia
per le famiglie? Gli orientamenti della cultura giuridica nella società che cambia ; [a cura di] P.
Ronfani. - Milano : Giuffré, 2006. - ISBN 88-14-13006-X. - p. 27-70.
Santoro, Monica
Living with Parents. A Research Study on Italian Young People and their Mothers /
Santoro Monica. - In: A New Youth? Young People, Generations and Family Life / Leccardi
Carmen, Ruspini Elisabetta. - Aldershot : Ashgate, 2006. - ISBN 07546 4422 7. - p. 146-163.
Rischio / Elisa Carrà, Monica Santoro. - In: Sociologia della cultura / Sergio Belardinelli,
Leonardo Allodi. - Milano : Franco Angeli, 2006. - ISBN 88-464-7377-9. - p. 193-210.
Sassatelli, Roberta
Alternativi e critici. Consumo consapevole e partecipazione politica / R. Sassatelli. - In: Cum
Sumo : prospettive di analisi del consumo nella società globale ; [a cura di] E. Dinallo, R. Paltrinieri. - Milano: Angeli, 2006. - ISBN 978-88-464-7925-9. - p. 315-339.
Fit Bodies: Fitness Culture and the Gym / R. Sassatelli. - In: Human game. Winners and loosers. Catalogo della mostra (Firenze, 21 giugno-21 luglio 2006) ; [a cura di] F. Bonami, M.L.
Frisa, S. Tonchi. - Milano : Charta, 2006. - ISBN 978-88-8158-595-3. - p. 252-262.
Postfazione. La moda italiana tra passato e presente / R. Sassatelli. - In: La moda / Y. Kawamura ; [a cura di] R. Sassatelli. - Bologna : Il Mulino, 2006. - ISBN 978-88-15-10971-2. - p.
151-165.
Presentazione. Uno sguardo di genere / R. Sassatelli. - (Universale paperbacks Il Mulino). In: Questioni di genere / R. Connell ; [a cura di] R. Sassatelli. - Bologna : Il Mulino, 2006. - ISBN
978-88-15-10538-7. - p. 7-21.
La ritualizzazione dei codici visuali di genere. Goffman e la femminilità in pubblicità / R.
Sassatelli. - In: Che genere di moda? ; [a cura di] L. Bovone, L. Ruggerone. - Milano : Angeli,
2006. - ISBN 978-88-464-7583-1. - p. 152-170.
Virtue, Responsibility and Consumer Choice. Framing Critical Consumerism / R. Sassatelli.
- In: Consuming Cultures, Global Perspectives ; [a cura di] J. Brewer, F. Trentmann. – Oxford:
BERG, 2006. - ISBN 9781845202460. - p. 219-250.
Segatti, Paolo
I cattolici al voto, tra valori e politiche dei valori / P. Segatti. - (Contemporanea). - In: Dov’è
la politica : il voto del 2006 raccontato dagli italiani ; [a cura di] Itanes. - Bologna : Il Mulino,
2006. - ISBN 88-15-11486-6. - p. 109-126.
Cattolici e voto / Paolo Segatti. - (Saggi). - In: L’italia a metà: dentro il voto del paese diviso; [a cura di] R.
Mannheimer, P. Natale. - Milano : Cairo editore, 2006. - ISBN 88-6052-045- 2. - p. 84-96.
Italy, forty years of political disaffection : a longitudinal exploration / P Segatti. - (Routledge
research in comparative politics ; 13). - In: Political disaffection in contemporary democracies :
20
social capital, institutions and politics / M Torcal, J R Montero. - New York : Routledge, 2006. ISBN 0-415-34066-7. - p. 244-277.
Semi, Giovanni
Il ritorno dell’economia di bazar. Attività commerciali marocchine a Porta Palazzo, Torino /
G. Semi. - In: Stranieri in Italia. Reti Migranti ; [a cura di] F. Decimo, G. Sciortino. – Bologna: Il
Mulino, 2006. - ISBN 978-88-15-11021-3. - p. 89-113.
Sorrentino, Maddalena
eGovernment research : time to switch direction / Maddalena Sorrentino. - (Schriftenreihe
Informatik; 18). - In: Electronic Government, Communication Proceedings of the Fifth International EGOV Conference 2006, Krakow (Poland), September 4-8 2006 ; [a cura di] A. Grönlund,
H. Jochen Scholl, K. V. Andersen, M. Wimmer. - Linz : Universitätsverlag Rudolf Trauner, 2006.
- ISBN 3-85487-994-6. - p. 17-24.
Regolazione organizzativa e e-government / M. Sorrentino. - In: Organizzazione, regolazione e competitività ; [a cura di] Riccardo Mercurio. - Milano : McGraw-Hill Italia, 2006. - ISBN
88-386-6388-2. - p. 233-244.
_________________________________________________________________
LIBRI
Albanese, Antonietta
Dal lavoro al pensionamento. Vissuti, progetti / A. Albanese, C. Facchini, G. Vitrotti ; [a
cura di] Associazione Nestore. - Milano : Franco Angeli, 2006. - (Politiche e servizi sociali ; 215).
- ISBN 8846477324.
La strada : dallo scontro all’incontro. Nuove strategie di educazione stradale / S. Nespoli, M.
Chizzolini, A. Albanese, A. Piana, M. Brignoli, F. Barezzani. - Milano : CUEM, 2006. - ISBN
8860010705.
Ambrosini, Maurizio
Allargando i confini. Impresa sociale, terzo settore e immigrazione ; [a cura di] M. Ambrosini, P. Boccagni. - Trento : ISSAN, 2006.
Barisione, Mauro
L’immagine del leader. Quanto conta per gli elettori? / M. Barisione. - Bologna : Il Mulino,
2006. - (Contemporanea ; 170). - ISBN 8815110054.
Bellocchio, Luca Walter
Anglosfera. Forma e forza del nuovo Pan-Anglismo / Luca Bellocchio. - Genova : Il Melangolo, 2006. - (Università; 80). - ISBN 88-7018-601-6.
L’eterna alleanza? La "special relationship" angloamericana tra continuità e mutamento /
Luca Bellocchio. - Milano : Franco Angeli, 2006. - ISBN 88-464-7605-0.
Besussi, Antonella
L’Italia e la politica internazionale / A. Colombo, N. Ronzitti, R. Matarazzo, R. Alcaro, C.
Stefanachi, A. Besussi, R. Marchetti, L. Zanotti, E. Brighi, G. Gasparini, M. Nones, F. Za non,
M. Comelli, C. Favilli, B. Nascimbene, P. Guerrieri, G. Venturini, F. Bruni, A. Vitale, R. Redaelli,
D. Pioppi, N. Tocci. ; [a cura di] A. Colombo, N. Ronzitti. - Bologna : Il Mulino, 2006. - ISBN
88-15-11103-4.
Biolcati Rinaldi, Ferruccio
Povertà, teoria e tempo. La valutazione delle politiche di sostegno al reddito / F. Biolcati. Milano : Franco Angeli, 2006. - (Il riccio e la volpe. Studi ; 7). - ISBN 88-464-7554-2.
21
Boni, Federico
Teorie dei media / F. Boni. - Bologna : Il Mulino, 2006. - (Manuali). - ISBN 978-88-1511305-4.
Cella, Gian Primo
Tracciare confini : realtà e metafore della distinzione / G. Cella. - Bologna : Mulino, 2006. (Intersezioni ; 291). - ISBN 8815105344.
Colombo, Enzo - Rebughini, Paola Alessandra
La medicina contesa. Cure non convenzionali e pluralismo medico / Enzo Colombo, Paola
Rebughini. - Roma : Carocci, 2006. - (Studi superiori; 532). - ISBN 88-430-3941-5.
Danna, Daniela Rita
Prostituzione e vita pubblica in quattro capitali europee ; [a cura di] D. Danna. - Roma : Carocci, 2006. - ISBN 9788843040438.
De Benedittis, Mario
I nuovi ceti popolari. Chi ha preso il posto della classe operaia? / M. Magatti, M. de Benedittis. - Milano: Feltrinelli, 2006. -(I campi del sapere). - ISBN 88-07-10401-6.
Escobar, Roberto
La libertà negli occhi / R. Escobar. - Bologna : Il Mulino, 2006. - (Intersezioni ; 300). ISBN 88-15-11293-6.
Giuliani, Marco
La politica europea / M. Giuliani. - Bologna : il Mulino, 2006. - (Studi e ricerche ; 549). ISBN 88-15-11071-2.
Natale, Paolo
L’Italia a metà. Dentro il voto del Paese diviso ; [a cura di] R. Mannheimer, P. Natale. – Milano : Cairo Editore, 2006. - (Saggi). - ISBN 88-6052-045-2.
Rebughini, Paola Alessandra
Dinamiche dell’amicizia. Riconoscimento e identità / Maurizio Ghisleni, Paola Rebughini. Milano : FrancoAngeli, 2006. - ISBN 88-464-7533-X.
Ronfani, Paola
Quale giustizia per le famiglie? : Gli orientamenti della cultura giuridica nella società che
cambia ; [a cura di] P. Ronfani. - Milano : Giuffré, 2006. - (Centro naz. prevenzione e difesa sociale). - ISBN 88-14-13006-X.
_________________________________________________________________
RELAZIONI
Albanese, Antonietta
Immigrati e identità sociale / A. Albanese. - Milano : DSSP, 2006. - (Working Papers del
Dipartimento di Studi Sociali e Politici, Università degli Studi di Milano).
Ambrosini, Maurizio
Delle reti e oltre; processi migratori, legami sociali e istituzioni / M. Ambrosini. - Milano :
DSSP, 2006. - (Working Papers del Dipartimento di Studi Sociali e Politici, Università degli
Studi di Milano).
Giuliani, Marco
Le relazioni fra Italia e Unione europea come questione di policy / M. Giuliani. - Moncalieri
: Fondazione Collegio Carlo Alberto, 2006. - (URGE Working Papers ; 11).
22
Guglielmetti, Chiara
Motivazioni e aspettative degli studenti SAM e ORU all’inizio del percorso universitario / C.
Guglielmetti, S. Gilardi, 2006.
Leonini, Luisa - Rebughini, Paola Alessandra - Santoro, Monica
Agire di mercato e culture della responsabilità : comportamenti di consumo tra impegno sociale e cura del sé/ L. Leonini, P. Rebughini, M. Santoro. - Milano : Università degli Studi di Milano, 2006.
Martinelli, Alberto
The Politican Democracies of the USA and the EU / A. Martinelli. - Milano : DSSP, 2006. (Working Papers del Dipartimento di Studi sociali e politici, Università degli Studi di Milano).
Segatti, Paolo – Vezzosi, Cristiano
La gente come me conta in politica? I politici ci ascoltano anche dopo che li abbiamo votati?
Un’esplorazione sul senso di efficacia politica degli italiani tra il 2001 e il 2004 / P. Segatti, C.
Vezzoni. - Milano : DSSP, 2006. - (Working Papers del Dipartimento di Studi Sociali e Politici,
Università degli Studi di Milano).
Semi, Giovanni
Nosing Around. L’etnografia urbana fra costruzione di un mito sociologico e istituzionalizzazione di una pratica di ricerca / G. Semi. - Milano : DSSP, 2006. - (Working Papers del Dipartimento di Studi Sociali e Politici, Università degli Studi di Milano).
Sorrentino, Maddalena
Resistenza al cambiamento : concezioni a confronto / M. Sorrentino. - Milano : DSSP,
2006. - (Working Papers del Dipartimento di Studi sociali e politici, Università degli Studi di Milano).
_________________________________________________________________
DIREZIONI DI COLLANE, PARTECIPAZIONI AL COMITATO SCIENTIFICO DI RIVISTE
Colombo, Enzo
Comitato di direzione di Passaggi : rivista italiana di scienze transculturali dal 2005.
Gobo, Giampietro
Associate editor di Qualitative Research in Organization and Management : an International
Journal dal 2006.
Consulting editor di Qualitative Sociology Review dal 2006.
Membro dell’editorial board di International Journal of Social Research Methodology : Theory and Prectice dal 2006.
Membro dell’editorial board di Qualitative Research dal 2001.
Leonini, Luisa
Membro dell’International Advisory Board di Sociology dal 2004-01-02.
Maraffi, Marco
Membro del Comitato scientifico di Polis : ricerche e studi su società e politica in Italia dal
2005.
Natale, Paolo
Comitato direttivo di Comunicazione politica dal 2006.
Consiglio direttivo di Polena : POLitical and Electoral NAvigations dal 2006.
Pedersini, Roberto
Componenete comitato scientifico di Diritto delle Relazioni industriali dal 2006.
Componente comitato di redazione di Stato e mercato dal 2003.
Responsabile Comitato di redazione di Diritto delle relazioni industriali dal 2004.
23
Procacci, Giovanna
Comitato Editoriale di European Societies dal 2002.
Comitato Editoriale di Studies in European Societies dal 2002.
Sorrentino, Maddalena
Componente dell’Editorial Board di Information systems and e-business management dal 2003.
_________________________________________________________________
ATTIVITÀ
Colombo, Enzo
Coordinatore di unità locale di Progetto Murst Cofin 2004 - "Cibo, cultura e identità" dal
2005.
De Benedittis, Mario
Coordinatore dell’unità di ricerca di Milano di Coordinatore dell’unità di ricerca di Milano
per il progetto Prin dal titolo "Campi di produzione del sapere a confronto" dal 2005.
Gobo, Giampietro
Direttore di Coordinamento, organizzazione e pubbliche relazioni del Centro Interdipartimentale "Innovazione e Cambiamento Organizzativo nell’Amministrazione Pubblica" – ICONA
dal 2006.
Maraffi, Marco
Coordinatore scientifico di PRIN-COFIN 2005 "Gli effetti della campagna breve periodo
sul voto degli italiani nelle elezioni 2006" dal 2006 al 2007.
_________________________________________________________________
ALTRO
Albanese, Antonietta
Psicologia ambientale ed educazione ambientale : tra ricerca e sperimentazione / Environmental psychology and environmental education : research and experiences / Antonietta Albanese. - 2006.
Bianchi, Cinzia
Sguardi semiotici sulla pubblicità. Introduzione / C. Bianchi, A. Zannin. - 2006.
Damonte, Alessia
La governance europea / A. Damonte. - 2006.
Danna, Daniela Rita
Omogenitorialità in Italia: il mito della discriminazione / Daniela Danna. - 2006.
Trafficking and prostitution policy: the convergence of Left and Right on the Coalition
against Trafficking in Women (Catw)campaign "Buying sex is not a sport" / Daniela Danna. 2006.
Violenza ginocida e disuguaglianza economica / Daniela Danna. - 2006.
Escobar, Roberto
La politica degli occhi? Il Panopticon capovolto / R. Escobar. - 2006.
Giuliani, Marco
Dov’è il problema? : L’Italia e il recempimento della normativa comunitaria / M. Giuliani. - 2006.
Gobo, Giampietro
After the ‘practice turn’. A new role for qualitative methodology / G. Gobo. - 2006.
24
Graziosi, Mariolina
La costruzione del Sé tra tradizione e modernità : radici e freeway / M. Graziosi. - 2006.
The Destiny of Contemporary Man : Between Anomy and Freedom / M. Graziosi. - 2006.
Durkheim’s sociology of morality : Is still valid? / M. Graziosi. - 2006.
Guglielmetti, Chiara
Studiare all’università : motivi e aspettative delle matricole di Scienze Politiche / Chiara Guglielmetti, Silvia Gilardi. - 2006.
Guglielmetti, Chiara - Pravettoni, Gabriella
Approcci di ricerca al processo di retention in università : primi risultati di una ricerca longitudinale / Silvia Gilardi, Chiara Guglielmetti, Gabriella Pravettoni, Patrizia Vardanega. - 2006.
Jessoula, Matteo Roberto Carlo
After a decade of reforms : a new architecture for Italian pensions (Quaderni di Ricerca Poleis ; 1/2006) / M. Jessoula. - 2006.
Moss, David Martin
Captain Cook and Aldo Moro: the choreography of violent death in history and anthropology / D. Moss. - 2006.
Nappi, Antonella
Anziani : disoccupati o integrati? / A. Nappi. - 2006.
Il contesto della salute degli anziani (intervento al Convegno "Comunicare e promuovere la
salute in Italia e in Europa : sviluppi e esperienze", Ferrara, 5-6 ottobre 2006) / A. Nappi. - 2006.
Leni Riefenstahl, o la fantasia artistica e la sua operaia (relazione seminariale) / A. Nappi. 2006.
Lo sviluppo non sostenibile (invervento al convegno "Sociologia e globalizzazione", Roma,
26 settembre 2006) / A. Nappi. - 2006.
Zucchini, Francesco
Government alternation and legislative agenda setting : lessons from Italian Politics / F.
Zucchini. - 2006.
Legislative Output and the Constitutional Court in Italy / Michele Santoni,Francesco Zucchini. - 2006.
_________________________________________________________________
RIEPILOGO DIPARTIMENTO DI STUDI SOCIALI E POLITICI
-
Articoli su periodico
Interventi a convegno
Contributi in volume
Libri (anche curatele e traduzioni)
Relazioni
Direzioni di collane, partecipazioni al comitato scientifico di periodici
Attività
Altro
_________________________________________________________________
25
30
3
52
18
9
17
5
22
Centri di ricerca e consorzi per la ricerca
L’attività di ricerca
L’attività scientifica di ricerca, sia teorica sia empirica, svolta nell’ambito del Dipartimento per iniziativa sia dei singoli docenti sia dei diversi centri di ricerca che fanno capo al Dipartimento gode
di un indiscusso prestigio in Italia e all’estero e si articola in un arco molto vasto di tematiche.
Molto sviluppata è la ricerca e l’elaborazione sui fenomeni politici e sui cambiamenti nel sistema
politico, in particolare sulle politiche pubbliche, le amministrazioni pubbliche, le nuove forme di
aggregazione e partecipazione politica, le organizzazioni di partito, i comportamenti elettorali.
Favorita anche dalla costituzione del Centro studi Donne e Differenze di genere ha acquistato
peso e credito scientifico l’elaborazione di una prospettiva di genere e del relativo impianto concettuale e metodologico nello studio dei fenomeni sociali, con particolare riferimento ai temi
dell’identità, del tempo, delle diseguaglianze e differenze, della condizione lavorativa, della famiglia, del corpo e delle biotecnologie.
Gli studi sui processi culturali, i sistemi simbolici e l’identità, che poggiano su una lunga tradizione di ricerca sulle forme di azione collettiva e i movimenti sociali, affrontano oggi soprattutto tre
aree di ricerca: le questioni della democrazia in rapporto alle forme della comunicazione e della
partecipazione, le controversie a base scientifica, il rapporto con l’Altro e le differenze tra culture.
A questo ricco e diversificato panorama della ricerca scientifica sviluppata nel dipartimento corrisponde anche un intenso lavoro di riflessione ed elaborazione sulla metodologia della ricerca sociale, sia quantitativa sia qualitativa.
A supporto di queste aree di studio e di ricerca è stato anche istituito un centro di documentazione che raccoglie e archivia la letteratura “grigia” prodotta da istituti di ricerca italiani, stranieri e
internazionali.
Infine è intenso lo scambio scientifico con università straniere grazie a cui la dotazione di risorse
scientifiche del dipartimento viene arricchita con numerose conferenze di studiosi di fama, corsi
integrativi di visiting professors, convenzioni internazionali di ricerca o di formazione avanzata, nonché la possibilità per studenti e docenti di usufruire dei progetti Tempus, Erasmus, Socrates.
IL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE
Il Centro di Documentazione è una struttura plurifunzionale il cui obiettivo principale è quello di
favorire l’accesso, a gruppi e laboratori di ricerca presenti in Dipartimento, alle varie fonti di informazione di interesse sociologico e politico-sociale. Il Centro è operativamente diviso in due
servizi.
¾ Servizio biblioteca
Attivo dalla seconda metà degli anni Ottanta, provvede all’acquisto diretto, da fornitori italiani e
stranieri, di pubblicazioni monografiche e periodiche relative ai vari campi della sociologia e della
scienza politica, principalmente su segnalazione di docenti e ricercatori o istruzioni impartite da
un’apposita Commissione dipartimentale. Il materiale, per ragioni di spazio e in attuazione di una
politica di cooperazione per la razionalizzazione delle acquisizioni, è stato in gran parte dato in
uso alla Biblioteca d’Area di riferimento. I titoli di monografie e periodici acquistati dal 1986 ad
oggi sono circa 14.000.
Dal gennaio 2000 il servizio ha iniziato a raccogliere materiale audiovisivo (opere cinematografiche, documentari, filmati di repertorio) per la didattica in aula. Nel 2002, inoltre, ha dato avvio al
progetto ABD-Archivio Base Dati che prevede l’acquisizione, conversione e catalogazione di data
file di ricerche complesse conservati da istituzioni internazionali, principalmente università americane, per l’analisi dei fenomeni politici e sociali.
Le segnalazioni relative ai documenti di nuova accessione vengono diffuse tramite bollettini a
stampa, distribuiti con cadenza trimestrale. Per i filmati è stato pubblicato, all’inizio del 2004, un
26
apposito catalogo che presenta oltre alle tradizionali notizie bibliografiche anche un breve riassunto delle opere.
¾ Servizio documentazione
Ricostituito nel 1997 allo scopo di raccogliere e mettere a disposizione della comunità scientifica
locale una serie di materiali documentari, su supporto cartaceo o elettronico, non appartenenti alla normale diffusione editoriale monografica o seriale, prodotti da istituzioni pubbliche e private
italiane e straniere operanti nel campo delle scienze sociali.
Attualmente, il processo di acquisizione, trattamento e diffusione dell’informazione del servizio si
articola nelle seguenti linee di attività:
–
–
raccolta sistematica e catalogazione di letteratura grigia, pubblicazioni ufficiali ed affini;
reference & document supply.
Da un’indagine condotta, per quanto riguarda il primo tipo di attività, risulta che sono oltre 200 gli enti che hanno inviato proprie pubblicazioni e che, di questi, 120 possono considerarsi collegamenti attivi. Per la gestione delle notizie bibliografiche, il Centro ha allestito uno specifico archivio elettronico
(SOMI) accessibile da tutte le postazioni collegate alla rete di Facoltà. La maschera-modello predisposta per la catalogazione, disegnata in collaborazione con la biblioteca centrale di Scienze Politiche, è
stata mutuata dal worksheet SIGLE-System for Information on Grey Literature in Europe, con
l’aggiunta di alcuni campi per disporre di informazioni gestionali interne e permettere un più alto livello di rappresentazione semantica (SH e abstract).
Il programma per l’immissione e il recupero dei dati in linea, studiato dal Centro e ricostruito nel corso del 2003 a seguito del cambio di ambiente tecnologico nel sistema bibliotecario d’Ateneo, è entrato
nella fase di trial all’inizio del 2004. L’archivio contiene oltre 2300 schede corrispondenti ad altrettanti
titoli di testate o pubblicazioni monografiche da conservare per un periodo superiore ai due anni.
Il materiale è consultabile in uno spazio appositamente attrezzato dove, tra l’altro, trovano collocazione periodici, a stampa o in formato elettronico, di informazione ed analisi dell’attualità politica, socio-economica e culturale (in gran parte riviste straniere e selezioni settimanali di alcuni
quotidiani europei di prestigio), strumenti di ricerca bibliografica (annuari, guide, statistiche, basi
informative ecc.) e una serie di opere generali di consultazione.
Al personale di ricerca ed agli studenti in tesi, viene garantito un servizio di reference per ricerche di
informazioni scientifiche e materiale documentario, in ambito nazionale ed internazionale, sia attraverso i tradizionali canali di informazione che in rete. Dal 2004, inoltre, vengono regolarmente
promosse iniziative di formazione all’uso degli strumenti bibliografici rivolte agli studenti in tesi e
ai dottorandi.
DATI PATRIMONIALI
A chiusura esercizio 2006, il valore totale del patrimonio librario e documentario di natura convenzionale, collocato in dipartimento o dato in deposito permanente alla biblioteca d’Area (Biblioteca Centrale di Scienze Politiche), ammonta a € 524.885.
La parte di patrimonio documentario collocata in dipartimento è così composta:
Totale libri, annate periodici e letteratura grigia
-
-
Monografie e periodici
Titoli periodici correnti
Risorse elettroniche (CD-Rom - DVD)
Videocassette
Letteratura grigia (compresi data files)
Titoli banche dati stand alone
Titoli banche dati remote non i rete di Ateneo
27
8.641
5.312
153
341
366
2.631
90
6
Notizie utili
e.mail
Telefono
Fax
Indirizzi Web
Direttore scientifico
Responsabile del Centro
Commissione scientifica
Rappresentante docenti in
Commissione Biblioteca di Facoltà
Orario di apertura
Sala di lettura
[email protected]
02 50318838
02 50318840
www.sociol.unimi.it, contenente le principali informazioni sui
servizi offerti, OPAC, risorse elettroniche stand alone/LAN,
puntatori per la ricerca.
Marco Maraffi
Paolo Ornaghi
Marco Maraffi, Marco Giuliani, Paolo Ornaghi
Nicola Pasini (fino a novembre 2006); Antonella Besussi, Monica Santoro (da dic. 2006)
lunedì/venerdì h. 10:00-12:00 e 14:00-15:30. Per il servizio di
reference, l’accesso a risorse elettroniche (online e stand alone) e la consultazione di materiale non convenzionale è necessario prendere appuntamento. Compatibilmente con le disponibilità della struttura, gli studenti lavoratori potranno accedere ai servizi in orari diversi da quelli indicati.
n. 1 (8 posti– 1 postazione multimediale per l’utenza).
Gli utenti possono accedere liberamente alle risorse elettroniche online (cataloghi, e-journals, banche dati) anche da quattro postazioni dedicate nel Laboratorio Informatico del Dipartimento.
IL LABORATORIO INFORMATICO
Il Dipartimento di Studi Sociali e Politici dispone di un Laboratorio di Informatica dove gli studenti possono utilizzare i software per la gestione dei dati nell’ambito delle scienze sociali.
Oltre ai pacchetti statistici è possibile stampare la propria tesi e utilizzare i servizi di Rete (navigazione e posta elettronica) per scopi didattici.
L’accesso al Laboratorio è limitato: gli studenti interessati devono presentarsi al responsabile con
una richiesta scritta e motivata del proprio docente di riferimento afferente al Dipartimento.
Caratteristiche delle macchine del laboratorio
Il Laboratorio dispone di 12 Pc HP Vectra dotati di processore Pentium III 800 mhz con 128Mb
di Ram, tutti collegati in rete locale e verso Internet.
Il sistema operativo di cui dispongono è una distribuzione Linux per accedere ai server delle applicazioni in ambiente Windows 2003
Per l’autentificazione e il controllo degli accessi si appoggiano a un server in ambiente Windows
2003.
Ogni studente dispone di un proprio account e password personale e non cedibile per l’accesso
alle macchine. Per esigenze didattiche e corsi in Laboratorio si possono creare account di gruppo.
Servizi di rete locale
I servizi di rete si possono sfruttare sia dall’interno sia dall’esterno del Dipartimento.
¾ Server Web che contiene il sito Ufficiale del Dipartimento e una serie i Websites autorizzati,
su piattaforma Linux Apache con database Mysql.
¾ Server Proxy per accelerare le richieste web su alcuni siti come banche dati
28
¾ Server di Posta elettronica su piattaforma Linux, il cui indirizzo tipo è
[email protected]
¾ 2 Server delle applicazioni in ambiente Windows 2003 per la distribuzione del software quale
office 2003, SPSS 14, ecc.
¾ 1 File server su piattaforma Windows 2003 Enterprise Server, attraverso il quale gli utenti abilitati hanno a disposizione una directory personale su cui possono scaricare i propri file di lavoro. È possibile creare directory comuni visibili da particolari gruppi di utenti per condividere file.
IL WEB SERVER DI DIPARTIMENTO
Il Dipartimento di Studi sociali e politici ha da tempo attivato un proprio sito Internet. Nel 1994
è stato realizzato un Gopher server, contenente informazioni di carattere generale: i programmi
dei corsi, l’indirizzario dei membri del dipartimento, l’orario di ricevimento dei docenti, informazioni sui laboratori informatici, gli orari degli uffici.
Alla fine del 1995 è stato attivato il Web server, arricchito di informazioni sulle risorse informatiche (archivi di dati per la ricerca e la didattica, la formazione ecc.), sulle iniziative (convegni, seminari), sui centri
di ricerca, sulle pubblicazioni dei membri del dipartimento, sui dottorati di ricerca.
Nel 1996 è stata sviluppata la bacheca, che ha reso disponibili in rete tutte le informazioni di segreteria (ricevimenti, appelli d’esame, registrazione di voti, argomenti per le tesi di laurea) aggiornate quotidianamente.
Nel 2004 è stato attivato un servizio di prenotazione dell’aula seminari e rilasciata una nuova versione del sito del Dipartimento. Parallelamente è stata sviluppata un’interfaccia Web, con tecnologia php/mysql, per la gestione dei contenuti del sito, quali le schede dei docenti, i corsi e le aree
di ricerca.
Nel 2006 è stata ampliata la sezione didattica del sito del Dipartimento, con l’inserimento delle
news della didattica e i risultati degli esami.
Le informazioni sono disponibili in rete all’indirizzo
http://www.studisocialiepolitici.unimi.it.
Presentazione: una descrizione delle principali attività del dipartimento
Le persone: l’elenco dei membri del dipartimento, con informazioni sulla loro reperibilità (piano, stanza, telefono, fax, e-mail) e sulle competenze (qualifica, insegnamento, interessi di ricerca, pubblicazioni)
Uffici: elenco degli uffici del dipartimento con informazioni su orari e persone di riferimento
Insegnamenti: programma dei corsi
Agenda: informazioni su incontri, seminari, convegni, ecc.
Servizi informatici: le banche dati consultabili in/dal Dipartimento, la formazione sui programmi, i laboratori informatici
Centri studi e laboratori di ricerca
¾ Dottorato di ricerca: organizzazione dell’attività didattica, composizione del collegio dei docenti, ecc.
¾ Pubblicazioni: abstract o interi testi di articoli, saggi, libri
¾ Bacheca: ricevimenti, appelli d’esame, registrazione di voti, argomenti per le tesi di laurea
¾ Funzioni di ricerca: rende possibile ricercare le informazioni all’interno di tutte le pagine attraverso l’utilizzo di parole chiave
29
I centri di ricerca
CENTRO DI STUDIO E RICERCA “DONNE E DIFFERENZE DI GENERE”
Il Centro si propone di essere un luogo di riflessione, dibattito e ricerca e un luogo di documentazione sulla tematiche connesse alla condizione femminile: la doppia presenza, il lavoro femminile e le pari opportunità, la salute delle donne, le politiche sociali, la produzione culturale delle
donne.
L’attività del Centro, di necessità contraddistinta da un approccio interdisciplinare, intende essere
caratterizzata da rigore e approfondimento scientifico ed essere aperta ai vari punti di vista.
Pur radicato nell’Università, tale lavoro sarà anche aperto, in un prossimo futuro, al confronto con
la società e le correnti culturali esterne all’Università. Il Centro provvede:
¾ alla selezione e all’acquisto di libri, periodici, letteratura grigia, rapporti, atti di convegni ecc.
relativi alle tematiche suddette;
¾ alla catalogazione originale o derivata di tale materiale con descrizione semantica dettagliata
per il materiale librario/documentario rilevante;
¾ al servizio di informazione e consulenza non solo sul materiale disponibile presso il Centro,
ma anche sulle altre fonti di informazione italiane e straniere (per esempio, consultazione di
dati di altre biblioteche o centri, di CD-ROM, di periodici elettronici, di liste di discussione elettroniche, ecc.). Il Centro intende, infine, stabilire contatti e scambi, a livello nazionale ed internazionale, con altri centri che operano inquest’area
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE WTW - LAVORO, FORMAZIONE E WELFARE
www.wtw.unimi.it
Il Centro è stato costituito nel 2001 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli
Studi di Milano da un insieme di studiosi (economisti, giuristi, politologi, psicologi, sociologi e
storici) che condividono un comune interesse per le problematiche del lavoro e del welfare.
Dalla proposta costitutiva:
“Lavoro, formazione e welfare sono tre aspetti cruciali dell’esperienza di vita delle persone e tre
aree-chiave di interazione fra sistema economico, sistema sociale e sistema politico. Le loro caratteristiche vengono profondamente ridefinite dalla nuova fase di sviluppo delle società avanzate.
Cambia la fissità della loro sequenza temporale, per cui tradizionalmente il training stava a monte
del lavoro e la sicurezza sociale stava a valle. Cambiano profondamente i contenuti e i modi di
organizzazione e di erogazione sia del lavoro, sia della formazione, sia dei benefici di welfare.
Cambiano gli obiettivi e gli strumenti delle politiche regolative in questi campi. Cambiano, più in
profondità, i modi stessi di concepire i rapporti fra questi tre aspetti dell’esperienza di vita come
momenti distinti e rispondenti a logiche e a campi di intervento differenti. Il lavoro è sempre di
meno un’attività stabile e relativamente uniforme, assoggettabile a una regolazione standardizzata.
La formazione non è più solo la trasmissione di un bagaglio tecnico-professionale precedente
l’ingresso nel mercato del lavoro. E i sistemi di welfare tradizionalmente concepiti come reti di
protezione sociale generalizzata, relativamente sganciate dalla prestazione lavorativa, incontrano
limiti di sostenibilità e accettabilità sociale sempre più evidenti. Riteniamo che solo una pluralità
di competenze e di approcci a queste tre aree, esplicitamente mirata alla rilevazione e all’analisi sistematica delle tendenze emergenti nei diversi paesi e regioni europee, delle strategie degli attori
coinvolti, e degli interventi regolativi che ne risultano, sia in grado di costituire una base di conoscenze sufficientemente ampie e articolate da consentire di innestarvi analisi più sofisticate di
problemi particolari”.
Il Centro promuove incontri e dibatti su queste tematiche ed ha avviato alcune ricerche sul mercato del lavoro, grazie al contributo erogato dalla Camera di Commercio, Industria e Artigianato
di Milano e Provincia. Il Centro ha anche avviato una collana di working paper sulle tematiche del
lavoro e del welfare.
30
Presidente del Centro è Marino Regini, coadiuvato da un comitato scientifico composto da Gian
Primo Cella, Pietro Ichino, Luisa Isenburg, Angelo Moioli, Ida Regalia, Gloria Regonini, Alceo
Riosa, Michele Salvati e
Gabriella Venturini. Il direttore del centro è Daniele Checchi.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULL’ASIA CONTEMPORANEA
Lo scopo istituzionale del centro è promuovere e condurre ricerche e analisi sulle realtà culturali,
economiche, giuridiche, sociali e politiche dei Paesi e delle regioni dell’Asia contemporanea con
un approccio interdisciplinare che si fonda su un costante e rigoroso esame delle fonti in lingua.
Al centro aderiscono, oltre al Dipartimento di Studi sociali e politici, il Dipartimento di Studi del
Lavoro e del Welfare, il Dipartimento di Studi internazionali, il Dipartimento di Storia della società e delle istituzioni, il Dipartimento Giuridico-politico, il Dipartimento di Lingue e culture contemporanee, il Dipartimento di Scienze economiche, aziendali e statistiche.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SULL’INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO
NELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Lo scopo istituzionale del centro è di studiare l’innovazione e il cambiamento organizzativo in atto nella PA, con particolare attenzione allo sviluppo dell’eGovernment in una prospettiva interdisciplinare, e contribuire così alla realizzazione degli obiettivi del settore pubblico nella promozione del benessere del Paese e nel perseguimento degli obiettivi europei fissati nella Strategia di Lisbona. Al centro aderisce, oltre al Dipartimento di Studi sociale e politici, il Dipartimento di Studi
del Lavoro e del Welfare.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERA E INTERVENTO SUI PROCESSI DECISIONALI
Il Centro ha lo scopo di realizzare iniziative di ricerca e intervento nel campo dell’analisi dei processi decisionali individuali e collettivi e degli strumenti di progettazione e costruzione di strategie
decisionali, utilizzando le molteplici competenze psicologiche, mediche, economiche, statistiche,
sociologiche, filosofiche, matematiche e informatiche necessarie, secondo un approccio multidisciplinare che superi la frammentarietà delle singole analisi di settore. Tali competenze consentiranno di approfondire l’analisi particolarmente negli ambiti organizzativo, medico, economico e
sociologico. In particolare consentiranno di realizzare:
¾ studi sperimentali che consentano di verificare i reciproci contributi delle competenze individuali, del ragionamento probabilistico, delle strategie cognitive e delle condizioni organizzative di sistema ai complessi processi che conducono alla decisione;
¾ studi sperimentali che consentano di verificare le dinamiche fondamentali che comportano un aumento significativo del rischio di errore;
¾ modelli di intervento nei diversi ambiti che possano migliorare le procedure di gestione
del rischio e della prevenzione degli errori, operando sulle strategie decisionali;
¾ attività di diffusione delle tematiche dei processi di decisione nei diversi ambiti, ai diversi
livelli professionali, riguardanti;
¾ attività di informazione sul territorio rispetto ai processi pubblici di decisione per aumentare le possibilità di condivisione delle scelte di intervento migliorando il rapporto di reciproca responsabilità e consapevolezza tra i diversi attori.
¾ una base di dati empirica utilizzabile all’interno di corsi di studio attivati dalle competenti
strutture dell’Università degli studi di Milano, che siano specificamente rivolti all’analisi
dei processi e delle strategie decisionali.
Al centro aderisce, oltre al Dipartimento di Studi sociale e politici, il Dipartimento di Scienze cliniche (Facoltà di Medicina).
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI COMUNICAZIONE POLITICA (CICOP)
Il Centro è stato istituito nel 1996 tra le Università di Perugia, Torino e Salerno con la finalità di
sviluppare le ricerche sociologiche e politologiche nell’area della comunicazione e
dell’informazione politica. Nel 2004, presso il Dipartimento di Studi sociali e politici, si è costitui31
ta la Sezione di Milano del Cicop che si propone una serie di attività a carattere locale, nazionale e
internazionale, su tematiche e problemi inerenti il vasto campo interdisciplinare della comunicazione politica ed elettorale, della comunicazione di massa, dell’opinione pubblica, del rapporto tra
populismo e media, del linguaggio, dei risultati. Il Centro (Sezione di Milano) ha già rapporti di
scambio e collaborazione a livello internazionale con:
– la Ascor (Amsterdam School of Communication research)
– gli Institut für Publizistik delle Università di Mainz e di Dresden
– the Pew Research Center for the People and the Press di Washington University
– l’Institut für Politikwissenschaft dell’Università di Innsbruck
– numerosi altri singoli ricercatori in diversi Paesei.
La sezione di Milano del Centro cura, inoltre, la direzione e la redazione della rivista Comunicazione
Politica, edita da Franco Angeli.
CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCHE E STUDI SULLA FAMIGLIA, INFANZIA E ADOLESCENZA - CIRSFIA
Il Centro è stato istituito tra le Università di Urbino, Modena e Reggio-Emilia, Milano (Dipartimento di Studi sociali e politici) e Trieste al fine di promuovere e gestire iniziative comuni di ricerca. Il centro si propone di:
¾ promuovere, realizzare e coordinare attività di ricerca e di studio, di carattere sociologico,
sulle famiglie, i bambini e gli adolescenti;
¾ favorire iniziative di ricerca e di collaborazione interdisciplinare e multidisciplinare a livello sia nazionale sia internazionale
¾ privilegiare nello studio e nella ricerca sulle politiche sociali i loro riflessi sulla condizione
delle famiglie, dei bambini e adolescenti;
¾ coordinare con le proprie le iniziative di altri soggetti attivi nel territorio, in vista della creazione di Osservatori su famiglie, bambini e adolescenti;
¾ progettare e realizzare attività di formazione rivolte a utenze esterne all’ambito universitario, con particolare riguardo alla formazione nei servizi e nel volontariato;
¾ fornire consulenza e collaborazione di ricerca e progettazione a enti pubblici e privati;
¾ promuovere la potenziale utenza esterna delle competenze presenti nel Centro con iniziative di divulgazione scientifica, congressi, simposi, scuole con collaborazioni in attività di
ricerca e di sviluppo.
CENTRO INTERUNIVERSITARIO PER L’ ETICA ECONOMICA E LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DI IMPRESA
Al Centro aderiscono l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di MilanoBicocca, l’Università L.Bocconi, le Università degli Studi di Trento, Verona, Bologna e Siena.
Istituito nel 2005, il centro si propone di
¾ promuovere e realizzare, attraverso la cooperazione interuniversitaria a livello nazionale e
internazionale, l’introduzione e l’istituzionalizzazione dell’insegnamento universitario
dell’etica degli affari e delle professioni, dell’etica economica, nonché delle varie materie
funzionali alla diffusione della responsabilità sociale di impresa;
¾ sviluppare la ricerca universitaria di base applicata sull’etica economica e la responsabilità
sociale delle imprese;
¾ creare una sede di elaborazione e dialogo pubblico tra le università, le imprese e i loro
stakeholder, l’assieme delle associazioni e delle professioni interessate, le istituzioni pubbliche per favorire la riflessione e il confronto sui principi e i modelli organizzativi di
CSR, nonché per incentivare l’adozione, l’attuazione e il monitoraggio degli strumenti di
gestione per la CSR, in modo da accrescere la fiducia e la credibilità pubblica nei confronti delle forme di autoregolazione e di gestione socialmente responsabile delle imprese e
delle organizzazioni economiche in generale.
32
Partecipazione di componenti del Dipartimento all’attività
di organi di gestione della Facoltà e dell’Ateneo
Prof. Ambrosini Maurizio
Membro del COSP
Dott. Barisione Mauro
Membro della Commissione informatica del Dipartimento di studi sociali e politici
Prof.ssa Besussi Antonella
Membro del Consiglio scientifico di Biblioteca della Facoltà di Scienze politiche
Prof. Chiesi Antonio Maria
Coordinatore del Dottorato di ricerca in Sociologia
Membro del Consiglio direttivo della Graduate School in Social, Economic, and Political Sciences
Dott. Curini Luigi
Membro della Commissione informatica del Dipartimento di Studi sociali e politici
Prof. Colombo Enzo
Membro della Commissione per la Programmazione e la vigilanza sulla didattica
Prof. Giuliani Marco
Vice-direttore del Dipartimento di studi sociali e politici
Prof. Gobo Giampietro
Rappresentante della Facoltà di Scienze politiche nel direttivo CTU
Membro della Commissione per i servizi informatici Facoltà di Scienze politiche
Membro della Commissione informatica del Dipartimento di Studi sociali e politici
Prof.ssa Leonini Luisa
Presidente del Consiglio di Coordinamento didattico del corso di laurea di Comunicazione e società, nella
classe Scienze della comunicazione
Responsabile del progetto Campus One per il CRUI
Membro della Commissione per la Programmazione e la vigilanza sulla didattica
Membro della Commissione Orari della Facoltà di scienze politiche
Prof. Martelli Paolo
Coordinatore del Dottorato di ricerca in Studi politici “Istituzioni e politiche pubbliche”
Membro del Comitato di area 15
Membro del Consiglio direttivo della Graduate School in Social, Economic, and Political Sciences
Prof. Martinelli Alberto
Presidente del Consiglio di Coordinamento didattico del corso di laurea in Scienze politiche
Co-Coordinatore del Corso di laurea magistrale in Politica e istituzioni comparate
Membro della Commissione per la Programmazione e la vigilanza sulla didattica
Membro della Commissione Orari della Facoltà di scienze politiche
Prof. Maraffi Marco
Presidente del Consiglio di Coordinamento didattico delle lauree specialistiche autonome
Direttore del Dipartimento di Studi sociali e politici
33
Coordinatore del Corso di laurea magistrale in Scienze sociali
Membro del Consiglio direttivo della Graduate School in Social, Economic, and Political Sciences
Membro della Commissione Orari della Facoltà di Scienze politiche
Prof. Mazzoleni Gianpietro
Membro della Commissione per la Programmazione e la vigilanza sulla didattica
Coordinatore del Corso di laurea magistrale in Comunicazione politica
Membro del Comitato paritetico di Facoltà.
Prof. Moss David
Delegato di Facoltà – Socrates
Presidente della Commissione internazionale della Facoltà di Scienze politiche
Dott. Pasini Nicola
Membro del Consiglio scientifico di Biblioteca della Facoltà di Scienze politiche (fino al novembre2005)
Membro della Commissione per la Consulta della Facoltà di Scienze politiche
Rappresentante dei ricercatori nel Consiglio della Facoltà di Scienze politiche
Prof.ssa Procacci Giovanna
Membro del Comitato di area 15
Prof.ssa Regonini Gloria
Presidente del Consiglio di Coordinamento didattico del corso di laurea di Scienza dell’amministrazione
Coordinatrice del Corso di laurea magistrale in Amministrazione e politiche pubbliche
Membro della Commissione per la Programmazione e la vigilanza sulla didattica
Membro della Commissione Orari della Facoltà di Scienze politiche
Membro del Comitato paritetico di Facoltà.
Dott.ssa Santoro Monica
Membro del Consiglio scientifico di Biblioteca della Facoltà di Scienze politiche
Prof. Segatti Paolo
Presidente del Comitato di area 15
Membro del CARSTT
Dott.ssa Sorrentino Maddalena
Membro della Commissione informatica del Dipartimento di Studi sociali e politici
Membro della Commissione per i servizi informatici Facoltà di Scienze politiche
Prof. Francesco Zucchini
Membro del Consiglio direttivo della Graduate School in Social, Economic, and Political Sciences
34
Contesto della didattica
L’ATTIVITÀ DIDATTICA
GLI INSEGNAMENTI
Insegnamenti
Docente
Amministrazione e società in Europa (App)
Analisi delle politiche pubbliche (Ece – Sam - Spo)
Analisi delle società complesse (l. Spec. Soc – Com - Pic)
Antropologia culturale (Sie - l. Spec. Soc)
Comunicazione d’impresa (corso progr.) (Com)
Comunicazione interculturale (Ces)
Comunicazione politica (Com)
Comunicazione pubblica (Sam – App)
Comunicazione pubblica (corso progredito) (Com)
E-government e cambiamento organizzativo (App)
Etica pubblica(Sam - l. Spec. Soc - App)
Filosofia politica (Spo)
Filosofia politica (Spo)
Geopolitica (Pic)
Governo locale (l. Spec. Gat)
Informatica per l’amministrazione (Sam – App)
Marketing e pubblicità politica
Metodologia della ricerca sociale (Sam)
Metodologia della ricerca sociale (Ces)
Metodologia delle scienze sociali m-z (Spo)
Metodologia delle scienze sociali a-l (Spo)
Metodologia delle scienze sociali corso progredito (l. Spec. Soc)
Nuovi media e comunicazione
Politica comparata (Sie - Spo)
Politica europea (Ece - Ces)
Politica Globale (Pic)
Psicologia cognitiva (Ces - Soc)
Psicologia sociale (Spo)
Psicologia sociale (Sam)
Relazioni pubbliche (Com)
Scienza politica a-l (Spo)
Scienza politica m-z (Spo)
Scienza politica a-l (Sie)
Scienza politica m-z (Sie)
Semiotica (Ces)
Sistemi amministrativi comparati (Pic)
Sistemi politici e amministrativi (Sam)
Sistemi sociali comparati a-l (Sie)
Sistemi sociali comparati m-z (Sie)
Sistemi sociali comparati (l. Spec. Soc)
Sistemi sociali comparati (Ces – Ece - Oru)
Sociologia (Ces)
Sociologia del consumi (Com – Soc)
Sociologia dei processi culturali (Spo)
Sociologia dei processi culturali (l. Spec. Soc)
Sociologia dei processi culturali (Med)
Damonte
Regonini
Maraffi
Moss
Mandelli
Semi
Mazzoleni
Rodriguez (prof. a contratto)
Sobrero (prof. a contratto)
Sorrentino
Besussi
Besussi
Escobar
Bellocchio
Pasini
Sorrentino
Novelli (prof. a contratto)
Gobo
Natale
Chiesi
Biolcati
Chiesi-Biolcati
Fleischner (prof. a contratto)
Giuliani
Damonte
Martinelli
Pravettoni
Albanese
Guglielmetti
Facchetti (prof. a contratto)
Fasano
Martinelli
Zucchini
Carbone
Bianchi
Pasini
Pasini
Maraffi
Rebughini
Maraffi
Danna
Leonini
Leonini
Colombo
Colombo
De Beneditis
35
Sociologia dei processi di globalizzazione (Ces - Com)
Sociologia del diritto (Spo)
Sociologia del diritto (l. Spec. Soc)
Sociologia dell’organizzazione (Spo - l. Spec. Soc)
Sociologia della comunicazione (Ces - l. Spec. Soc)
Sociologia della comunicazione a-l (Med)
Sociologia della comunicazione m-z (Med)
Sociologia delle relazioni interculturali (Soc)
Sociologia economica (Sie – Spo - l. Spec. Soc)
Sociologia generale con elementi di sociologia economica a-l (Spo)
Sociologia generale con elementi di sociologia economica m-z (Spo)
Sociologia politica (Ces-Spo)
Sociologia politica ed economica (Sie)
Sociologia urbana (Spo – Gat - l. Spec. Soc)
Teoria e metodi della politica comparata (Pic)
Teoria politica (Spo - l. Spec. Soc)
Teoria sociale (L. Spec. Soc)
Valutazione delle Politiche pubbliche (1° modulo) (App)
Valutazione delle Politiche pubbliche (2° modulo) (App)
Valutazione e ricerca sociale (App)
Santoro
Ronfani
Ronfani
Borsato
Boni
Mazzoleni
De Benedittis
Colombo
Cella
Graziosi
Procacci
Segatti
Pedersini
Nuvolati
Martelli
Martelli
Cella-Procacci
Regonini
Vecchi (prof. a contratto)
Gobo
Legenda
App:
Ces:
Com:
Ece:
Med:
Oru:
Pic:
Sam:
Sie:
Spo:
Soc:
Gat:
Amministrazione e politiche pubbliche (Laurea magistrale)
Comunicazione e società
Comunicazione politica e sociale (Laurea magistrale)
Economia europea
Mediazione linguistica e culturale
Organizzazione e risorse umane
Politica e istituzioni comparate (Laurea magistrale)
Scienza dell’amministrazione
Scienze internazionali e istituzioni europee
Scienze politiche
Scienze sociali (Laurea magistrale)
Istituzioni e sistemi di governo delle autonomie territoriali (Laurea magistrale)
Riassunto
N. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura
N. insegnamenti corsi di laurea
N. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura
N. esami profitto corsi di laurea
N. tesi di laurea
N. prove finali triennio
N. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura
N. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna
N. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo
N. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno
36
63
63
7.322
7.322
131
252
2
4
5
6
Argomenti tesi di laurea
Albanese
¾ Comunicazione interpersonale; modelli mentali e psicologia cognitiva; psicomotricità; emozioni; psicologia ambientale; psicologia del lavoro; la formazione psicologica degli operatori;
handicap.
Besussi
¾ Filosofia politica in antichi, moderni e contemporanei. Paradigmi liberali e critiche. Femminismi. Spazio pubblico: confini e revisioni. Teoria della giustizia. Filosofia e letteratura.
Borsato
¾ Sociologia dell’organizzazione; casi organizzativi.
Cella
¾ Economia e istituzioni, istituzioni e sviluppo; antropologia economica, economia e sociologia;
azione economica e cultura; forme della razionalità; il dono e le sue dinamiche; la forma della
reciprocità e il terzo settore; privato e pubblico in economia; i processi di privatizzazione;
l’azione collettiva e suoi paradossi.
Colombo
¾ Rappresentazioni sociali dell’altro. Rapporto con la differenza e con l’alterità. Multiculturalismo. Discriminazione, stigmatizzazione e forme di nuovo razzismo. Alterità e idoneità collettiva. La città come luogo della differenza, culture urbane. Utilizzo Simbolico e rituale del territorio. Percezione della (in)sicurezza urbana. Nuove forme di controllo e di costruzione di
confini nella metropoli. Processi di costruzione sociale dell’identità collettiva individuale. Teoria e aspetti sociali della società post-moderna. Scambi simbolici, dono, associazioni di volontariato. N.B. Le tesi devono basarsi su una ricerca empirica condotta, prevalentemente, con
metodologie qualitative.
¾
Draghi
¾ Problemi e tecniche della metodologia; informatica ; tesi di ricerca empirica.
Escobar
¾ Allo studente è richiesta una indicazione personale di massima di interessi filosofico-politici,
su cui poi in collaborazione con il docente sarà elaborato un progetto specifico. Il docente
privilegia temi che si riferiscano a un approccio “simbolico” alla politica, e in particolare alle
questioni legate alla fondazione dell’ordine (paura, violenza, massa, spazio politico, narrazioni fondamenti, istituzioni, confini, appartenenza, identità) e all’inclusione/esclusione (nemico, straniero, straniero interno, razzismo, meccanismi sacrificati e vittimari, persecuzione).
Tra gli autori di riferimento: Max Stirner, Friedrich Nietzsche, Georg Simmel, Albert Camus,
Arnold Gehlen, Elias Canetti, Renè.
Giuliani
¾ Istituzioni comparate; processo legislativo; metodologia per lo studio delle politiche pubbliche; studi europei.
Gobo
¾ La memoria in tribunale: il ricordo di eventi nei testimoni e negli imputati. Il superamento
della sperimentazione animale attraverso le biotecnologie. Genere e tecnologie: la critica del
modello maschile come modello di riferimento per la costruzione di prodotti tecnologici e
37
informatici. Genere e statistiche: critica delle statistiche (in tutti i settori) che non tengono
conto delle prospettive di genere.
Graziosi
¾ Modernizzazione-fascismo; patterns diversi del processo di emancipazione femminile (analisi
storica comparata dell’esperienza in diversi Paesi); produzione di norme-cambiamenti culturali-processi ideologici; identità di genere e soggettività; soggettività e morale; psicanalisi e sociologia; biografia; autobiografia e storia; rappresentazioni sociali (sociologia e cinema); fiabe
e coscienza collettiva; sociologia della religione; sociologia dell’antichità; teatro e società.
Leonini
¾ Sociologia della vita quotidiana; modernità e identità; sociologia dei consumi.
Maraffi
¾ Cultura politica, comportamento elettorale, comunicazione politica, partecipazione politica e
sociale, partiti politici, movimenti sociali, valori e società, sistemi sociali comparati.
Martelli
¾ Metodologia della ricerca e teoria del metodo nella scienza politica; Teoria normativa della
democrazia costituzionale; analisi delle istituzioni e delle organizzazioni della politica; competizione elettorale; approccio strategico alle relazioni internazionali.
Martinelli
¾ Teoria politica; sistemi politici comparati; modernizzazione politica e sociale con particolare
riferimento all’Italia contemporanea; azione collettiva e rappresentanza politica; politiche
pubbliche; teoria dell’organizzazione; comunicazione politica; pubblica amministrazione.
Natale
¾ Comportamento elettorale dal punto di vista dell’elettore (motivazioni di voto, ecc.); analisi
politico-elettorali dal punto di vista del sistema (risultati, scenari, trend, partiti); studio della
solidarietà; identità e identificazione; tesi che prevedono una parte di ricerca empirica (con
dati di survey) o analisi su dati ecologici.
Nappi
¾ Temi inerenti la condizione femminile e il confronto tra generi; inquinamento atmosferico
nelle città e politiche pubbliche inerenti; tempi di vita in città, uso del tempo libero, trasporti e
spostamenti da e per la città.
Pasini
¾
- Pubblica amministrazione, la qualità dei servizi pubblici, i codici etici
- Governo centrale e governo locale: la questione del federalismo
- Partiti e sistemi di partiti e evoluzione del sistema politico italiano
- Le politiche sanitarie: rapporti tra “politics” e “policy”
- Immigrazione e salute
- Il problema della rappresentanza imprenditoriale e lobbying delle imprese
- Questioni di giustizia distributiva e principali teorie etiche contemporanee applicate alla P.A.
Procacci
¾ Origini della sociologia: economia e sociologia; positivismo; questione sociale, filantropia e sociologia; la nascita del sociale fra liberalismo e statalismo. Povertà e welfare: definizioni della povertà;
teorie della diseguaglianza; welfare e nuove politiche sociali; critica dell’economicismo; K. Polanyi;
38
Hirschman, Sen. Cittadinanza e diritti sociali: sociologia della cittadinanza; Marshall; cittadinanza
sociale; nuovi diritti; immigrazione. Foucault e le nuove direzioni dell’analisi del potere.
Regonini
¾ Comparazione dei sistemi politici e delle politiche pubbliche; analisi dei processi decisionali
nel settore pubblico; la formazione dell’agenda; la produzione delle leggi; le politiche previdenziali.
Ronfani
¾ Sociologia del diritto di famiglia; storia del pensiero sociologico giuridico; devianza e controllo sociale; operatori del diritto; efficacia di specifici settori del diritto; legislazioni e
problemi sociali; conoscenza, percezione, opinioni sulle norme.
39
LE LAUREE MAGISTRALI
Amministrazione e politiche pubbliche (APP)
Coordinatore
Professoressa Gloria Regonini
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea magistrale forma manager che :
• hanno una realistica conoscenza delle logiche di funzionamento- o di malfunzionamentodelle organizzazioni pubbliche, locali, nazionali, sovranazionali;
• sono in grado di gestire le risorse umane, le risorse finanziarie e i vincoli normativi in
contesti organizzativi complessi;
• sanno analizzare e dare concrete risposte alle domande che cittadini, imprese, associazioni
no profit rivolgono alle amministrazioni pubbliche;
• sono in grado di curare il disegno, la realizzazione e la valutazione dei progetti e delle politiche del settore pubblico;
• sanno collaborare con istituzioni diverse e in contesti internazionali nella prospettiva della
multilevel governance;
• sanno individuare e valorizzare le risorse organizzative e informatiche necessarie per
l’ampliamento dell’egovernment.
Prospettive professionali
Questa laurea specialistica non è progettata solo per l’impiego pubblico. Il suo obiettivo è formare professionisti capaci di assumere elevate responsabilità manageriali in diverse posizioni:
• nelle imprese, per la gestione di progetti in cui si intrecciano obiettivi aziendali e politiche
pubbliche;
• nelle società di consulenza, per fornire ricerche e servizi;
• nelle organizzazioni di categoria, per valutare le politiche di settore;
• nei media, per migliorare le informazioni che ci riguardano come cittadini;
• nelle società di pubbliche relazioni, perché i contatti tra aziende e istituzioni si basino su
elevati standard tecnici ed etici;
• nelle organizzazioni no profit, perché è ormai chiaro che anche il bene va fatto bene.
Organizzazione della didattica
Durata del corso : 2 anni (120 crediti)
Curricula
• gestionale
• giuridico
• multidisciplinare
Comunicazione politica e sociale (COM)
Coordinatore
Professor Gianpietro Mazzoleni
Obiettivi formativi
Questo Corso intende offrire ai laureati dei corsi triennali, anche provenienti da altre università,
un ventaglio di possibili specializzazioni nei campi delle professioni afferenti alla classe delle
Scienze della Comunicazione Istituzionale e Sociale. Il progetto culturale e formativo ha
l’ambizione di fornire una formazione avanzata e interdisciplinare con una forte apertura:
• ai mondi dell’impresa in ambito nazionale e internazionale;
• alle attività di comunicazione nelle e delle istituzioni e organizzazioni pubbliche e politiche.
40
La Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano appare particolarmente adatta
ad ospitare un Corso di laurea nella classe della Comunicazione Istituzionale e Sociale, poiché in
essa sono presenti docenti con una forte esperienza interdisciplinare e con una specifica preparazione nei settori della comunicazione di impresa e del marketing, della comunicazione pubblica e
della comunicazione politica. Il percorso formativo della laurea specialistica in Comunicazione
politica e sociale consente di perfezionare le competenze di base e le abilità specifiche acquisite
nei settori dei mezzi e delle pratiche della comunicazione. La formazione specialistica permette
al laureato di svolgere compiti direttivi e organizzativi nei settori della comunicazione di impresa,
della pubblicità e dei consumi, della comunicazione politica ed elettorale, della comunicazione e
delle relazioni pubbliche nella pubblica amministrazione (Enti locali, Asl, ospedali, ecc.), nelle organizzazioni internazionali, umanitarie e senza scopi di lucro. Il corso consente altresì di acquisire
livelli specialistici nelle abilità necessarie per attività redazionali e funzioni giornalistiche nel settore dei mass media e dei nuovi media; nelle abilità di analisi dei dati di ricerche di mercato e dei
sondaggi di opinione; nelle abilità di progettazione, realizzazione e direzione di campagne di comunicazione sociale, istituzionale, economica e politica.
Prospettive professionali
La laurea specialistica in Comunicazione Politica e Sociale consente sbocchi professionali con livelli di elevata responsabilità manageriale nei numerosi settori e campi della comunicazione organizzativa, sociale e politica
¾
¾
¾
¾
dell’impresa privata
delle amministrazioni pubbliche
dell’industria culturale e dell’editoria a stampa ed elettronica
delle organizzazioni non governative e di volontariato (Ong)
¾ degli istituti di ricerche di mercato e demoscopiche
¾ delle organizzazioni politiche e partitiche
Organizzazione della didattica
Il corso prevede il primo anno caratterizzato da insegnamenti comuni, il secondo con insegnamenti differenziati in base ai tre curricula proposti:
¾ marketing e comunicazione d’impresa
¾ comunicazione pubblica
¾ comunicazione politica
Politica e istituzioni comparate (PIC)
Coordinatori
Professor Alberto Martinelli e professor Fabio Ziccardi
Obiettivi formativi
Questo Corso di laurea specialistica fornisce una formazione multidisciplinare progredita nel
campo politologico e giuridico, con significative integrazioni di economia, sociologia e storia. I
laureandi acquisiranno gli strumenti per descrivere, interpretare e analizzare i più rilevanti fenomeni politici del mondo contemporaneo, caratterizzato da una crescente interdipendenza economica e tecnologica su scala globale e da una persistente frammentazione politica e diversità culturale. In particolare, apprenderanno le competenze teroiche e metodologiche necessarie per l’analisi comparata dei sistemi, delle istituzioni e dei processi politici nelle differenti aree del mondo.
Prospettive professionali
Grazie allo specifico orientamento politico-istituzionale di questo corso, i laureati saranno idonei
a ricoprire ruoli di responsabilità e di elevata professionalità all’interno di imprese pubbliche e
private, organizzazioni internazionali governative e non governative, istituzioni politiche rappre41
sentative e di governo, centri di ricerca, società di consulenza e associazioni di rappresentanza degli interessi che richiedono competenze e conoscenze rivolte all’analisi dei contesti politici e delle
istituzioni globali e locali.
Organizzazione della didattica
La durata normale del corso di laurea specialistica in Politica e istituzioni comparate è di ulteriori
due anni dopo la laurea. Esso si articola in percorsi didattici (profili) che prevedono una parte di
insegnamenti parzialmente diversificati a seconda del curriculum triennale di provenienza e una
parte comune (con opzioni di scelta) di insegnamenti specialistici qualificanti, conducendo, nella
diversità delle opzioni disciplinari, a una formazione finale sostanzialmente equivalente. È prevista la possibilità di completare il percorso con lo svolgimento di tirocini e stage presso strutture
esterne o interne all’Ateneo e/o con soggiorni di studio presso altre università italiane e straniere,
anche nel quadro di accordi internazionali.
Scienze sociali (SOC)
Coordinatore
Professor Marco Maraffi
Obiettivi formativi
Il Corso di laurea specialistica in Scienze Sociali mira a fornire una formazione avanzata interdisciplinare nel campo delle scienze sociali, con particolare enfasi sulle discipline sociologiche, nonché dei metodi e delle tecniche propri della ricerca sociale nel suo complesso. I percorsi formativi
previsti comprendono attività dedicate all’acquisizione di conoscenze avanzate nei campi principali della teoria sociologica; all’acquisizione di conoscenze avanzate nel campo delle altre scienze
sociali (antropologia, economia e psicologia). I percorsi formativi prevedono, inoltre,
l’acquisizione di competenze metodologiche e tecniche (anche di carattere statistico-quantitativo)
di livello elevato. I laureati in questo corso di laurea specialistica apprenderanno ad analizzare, interpretare, valutare e gestire i fenomeni e i processi sociali, anche in chiave comparata e avendo di
mira gli effetti sociali e culturali dei processi di globalizzazione. Disporranno, infine, di conoscenze complete e avanzate per la predisposizione e la conduzione di progetti nel campo della ricerca
sociale in generale e in uno specifico settore di applicazione.
Prospettive professionali
Le conoscenze interdisciplinari fornite in questo Corso di laurea specialistica consentiranno ai
suoi laureati di inserirsi nel mondo del lavoro in posizioni di elevata responsabilità sia presso imprese e organizzazioni private, nazionali e multinazionali, sia presso amministrazioni, enti, organizzazioni nazionali, sopranazionali e non governative, associazioni di rappresentanza degli interessi. I laureati in questo corso di laurea specialistica potranno esercitare funzioni di consulenza
specialistica nella ricerca sociale, nell’analisi di contesti e ambienti locali e globali. Essi saranno in
grado di operare in strutture di ricerca sociale, o anche di apprendimento, sviluppo e diffusione
della conoscenza sociologica in ambito nazionale ed internazionale, con un alto grado di autonomia e responsabilità.
Organizzazione della didattica
La laurea specialistica si articola in percorsi didattici parzialmente differenziati, a seconda dei Corsi di laurea di provenienza. I vari percorsi prevedono una parte comune di insegnamenti specialistici qualificanti e una parte di insegnamenti diversificati.
42
I DOTTORATI
Dottorato di ricerca in Sociologia
Informazioni generali
Coordinatore
Prof. Antonio Maria Chiesi
Sede amministrativa
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Studi Sociali e Politici
Sedi convenzionate
Università di Milano-Bicocca, Università di Pavia, Politecnico di Milano.
Durata del dottorato
3 anni
Posti
8
Borse di studio
4
Tematica generale e obiettivi del corso
Il Dottorato di ricerca in Sociologia fa parte della Graduate School in Social, Economic and Political Sciences presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano.
Il dottorato di ricerca in Sociologia ha la finalità di fornire agli iscritti competenze di elevato livello e qualificazione, sia teoriche sia metodologiche, quantitative e qualitative, adeguate all’esercizio
di attività di ricerca e di professionalità che richiedono un alto grado di preparazione scientifica
presso enti pubblici e soggetti privati.
Programma formativo
L’organizzazione della didattica è basata sul sistema dei crediti formativi (60 per ogni anno). Il
programma formativo dura tre anni.
Il primo anno è dedicato alla frequenza obbligatoria di corsi di insegnamento avanzati di carattere generale e di attività seminariali su tematiche specifiche, con verifica dell’apprendimento in
itinere e finale, prevalentemente attraverso la redazione di brevi relazioni intermedie e di un paper
finale. La didattica obbligatoria si articola:
–
in una serie di moduli didattici esplicativi degli Strumenti per la ricerca sociale (Analisi
quantitativa-primo modulo, Analisi quantitativa-secondo modulo, Teoria dei giochi e
scienza sociale, Epistemologia delle scienze sociali ). Gran parte di questa attività viene
offerta nell’ambito della Graduate School e si giova quindi dell’interazione con gli altri
corsi di dottorato;
–
in un ciclo strutturato di seminari, organizzati in comune con gli altri corsi della Graduate
School, offerti prevalentemente entro un programma di visite periodiche da parte di studiosi stranieri di fama internazionale
–
in apporti didattici specificamente rilevanti per la ricerca sociologica sul campo e in incontri e discussioni critiche con studiosi su progetti di ricerca recenti o tuttora in corso.
Per il secondo anno, è prevista l’organizzazione di seminari avanzati di approfondimento e la definizione del progetto di ricerca. La didattica è più diluita rispetto al primo anno, ma comporta
sempre un lavoro regolare di letture e un’interazione-supervisione con i docenti. Gli studenti sono fortemente incoraggiati a utilizzare la possibilità di un periodo formativo o di ricerca all’estero,
43
nell’ambito delle convenzioni stipulate tra la Graduate School e le altre strutture accademiche
straniere di elevata qualificazione culturale e scientifica.
Il terzo anno è dedicato alla stesura della tesi, sotto la supervisione di un docente tutor responsabile e in interazione con il collegio docenti, che segue il lavoro anche mediante opportunità di
presentazione pubblica incrociata dei progetti di tesi e degli stati di avanzamento delle ricerche.
La verifica annuale della preparazione acquisita, comprensiva di una relazione scritta e di un colloquio, si svolge entro la fine di ciascun anno di corso
L’esito finale del percorso formativo consiste nella discussione della tesi davanti a una commissione esaminatrice formata da docenti esterni all’Università di Milano.
44
Dottorato di ricerca in Studi politici “Istituzioni e politiche pubbliche”
Informazioni generali
Coordinatore
Prof. Paolo Martelli
Sede amministrativa
Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Studi Sociali e Politici
Durata del dottorato
3 anni
Posti
6
Borse di studio
3
Tematica generale e obiettivi del corso
Il Dottorato in Istituzioni e politiche pubbliche forma figure professionali in grado di svolgere ricerca
presso istituzioni accademiche e centri studi e di realizzare attività di progettazione, formazione e
consulenza presso istituzioni politiche ed economiche. Il Dottorato offre le conoscenze più aggiornate nei campi disciplinari della scienza politica e della filosofia politica. La preparazione generale si concentra sulle teorie positive e normative contemporanee, sulla logica dell’agire individuale, sui processi decisionali collettivi e sui giudizi di valore che orientano il disegno delle istituzioni. Sul versante dell’analisi applicata, vengono forniti gli strumenti per la comprensione e la
progettazione delle politiche pubbliche, per la simulazione del loro impatto sociale, etico e ambientale, nonché per la loro valutazione ed eventuale correzione. Al termine del triennio i dottori
di ricerca padroneggeranno concetti e metodi per condurre indagini sulle istituzioni e sulle organizzazioni complesse e per inquadrare e affrontarne i dilemmi etici.
Il Dottorato in Istituzioni e politiche pubbliche fa parte della nuova Graduate School in Scienze sociali, economiche e politiche dell’Università degli Studi di Milano, cui afferiscono anche i dottorati in Scienze
economiche, Scienze del lavoro e Sociologia.
Programma formativo
Il primo anno è dedicato alla frequenza obbligatoria di corsi e seminari di alta qualificazione, con
verifica dell’apprendimento in itinere e finale, nelle seguenti aree tematiche.
¾
¾
¾
¾
¾
Metodologia della ricerca politica
Analisi delle istituzioni
Teorie politiche normative
Politiche pubbliche
Sistemi politici, Unione Europea e relazioni internazionali
Il secondo anno è in parte trascorso presso istituzioni universitarie e centri di ricerca stranieri,e
verrà dedicato alla frequenza di corsi di approfondimento, alla definizione del progetto di ricerca
e alle fasi iniziali di stesura della tesi.
Il terzo anno è interamente dedicato alla preparazione della tesi, sotto la supervisione di un relatore, membro del collegio dei docenti, ed eventualmente di un correlatore, italiano o straniero.
L’esito finale del percorso formativo consiste nella discussione del proprio progetto di tesi davanti a una commissione esaminatrice, finiti i tre anni della durata del dottorato, salvo la proroga di
un anno su richiesta del dottorando per completare la ricerca e per i motivi previsti dalla legge.
45
Dottorati di ricerca afferenti ad altre sedi amministrative, con cui il Dipartimento
di Studi Sociali e Politici è consorziato
Filosofia del diritto, curriculum in Sociologia del diritto
Sede amministrativa: Università degli Studi di Milano – Facoltà di Giurisprudenza
Sociologia applicata e metodologia della ricerca sociale
Sede amministrativa: Università degli Studi di Milano-Bicocca
Sociologia economica
Sede amministrativa: Università degli Studi di Brescia
Dottorato internazionale di ricerca Renato Treves in “Law and Society”
Sede amministrativa: Università degli Studi di Milano – Facoltà di Giurisprudenza
46
Considerazioni conclusive
Il Dipartimento di Studi Sociali e Politici si avvale della tipica struttura di gestione e di rappresentanza previsti dagli ordinamenti universitari, nazionali e di Ateneo: direzione, vicedirezione, giunta e consiglio. Una struttura che è stata opportunamente aggiornata con il nuovo Regolamento
entrato in vigore nel corso del 2001. Fra gli aggiornamenti è significativo l’ampliamento delle rappresentanze nel Consiglio, per il personale tecnico-amministrativo, e l’estensione di questa opportunità ai borsisti, agli assegnisti e agli studenti del dottorato di ricerca.
Nel corso del 2004 il Regolamento di Dipartimento è stato inoltre modificato per ciò che concerne composizione e funzioni della Giunta di Dipartimento, prevedendo una partecipazione più
ampia (tre professori ordinari, tre professori associati, tre ricercatori, un rappresentante del personale tecnico-amministrativo, oltre che il Direttore, il ViceDirettore e il segretario amministrativo) e una maggiore frequenza della riunioni (mensili), in funzione delle aumentate dimensioni del
Dipartimento e della sua più complessa articolazione disciplinare e organizzativa.
Nel Dipartimento alla data in esame non erano previste sezioni formalizzate per sostenere interessi specifici di ricerca, anche se non sono da escludere in futuro sviluppi in tal senso. Il processo decisionale consueto del Dipartimento si avvale in compenso di un’attività intensa del Consiglio, riunito con frequenza almeno mensile e di una significativa rete di commissioni rivolte alle
gestione di aspetti particolari come la rete informatica, il centro di documentazione, i problemi
logistici, ecc. Nel Dipartimento confluiscono gli interessi di ricerca corrispondenti alle discipline
sociologiche e politologiche, con significative presenze nel campo filosofico, psicologico e antropologico.
Secondo questa composizione attuale tali interessi riguardano soprattutto le seguenti aree tematiche:
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
antropologia sociale e culturale;
fenomeni culturali e processi di comunicazione;
processi della comunicazione politica;
vita quotidiana e i corrispondenti processi simbolici;
relazioni interculturali e loro rappresentazioni sociali;
differenze di genere e cambiamento nelle forme di convivenza;
dinamiche sociali e trasformazioni delle istituzioni familiari;
processi istituzionali e forme di regolazione socio-economica;
processi di trasformazione del lavoro e delle organizzazioni;
processi e forme della rappresentanza e partecipazione politiche;
politiche sociali e trasformazioni della cittadinanza;
opinione pubblica e comportamento elettorale;
identità collettive e movimenti sociali;
sistemi sociali comparati e globalizzazione;
analisi delle politiche pubbliche;
analisi dei processi legislativi;
politiche e istituzioni dell’Unione Europea;
modernizzazione politica e sociale;
modelli di scelta razionale e teoria politica;
rapporti fra contrattualismo, liberalismo, comunitarismo;
campi della libertà e della formazione dei meccanismi persecutori;
comunicazione interpersonale e rapporti intergenerazionali;
aspetti psico-sociali delle tecnologie informatiche;
processi cognitivi.
Tali aree tematiche sono sostenute da iniziative di rilievo nel campo delle metodologie quantitative e qualitative della ricerca sociale. Il Dipartimento ha fornito apporti significativi soprattutto sul
versante delle tecniche di ricerca in specie applicate allo studio dei comportamenti elettorali.
47
Alcune di queste aree tematiche confluiscono in Centri e Laboratori di ricerca che hanno il compito di favorire l’aggregazione degli interessi, l’attività seminariale, le relazioni interuniversitarie.
Nel 2006 i centri presenti nel Dipartimento di Studi Sociali e Politici o quelli ai quali il Dipartimento formalmente aderisce risultano i seguenti:
¾ Centro interdipartimentale lavoro, formazione, welfare;
¾ Centro interdipartimentale di ricerca sull’Asia Contemporanea;
¾ Centro interdipartimentale sull’innovazione e cambiamento organizzativo nell’amministrazione
pubblica;
¾ Centro interdipartimentale di ricerca e intervento sui processi decisionali;
¾ Centro interuniversitario di ricerche e studi sulla famiglia, infanzia e adolescenza;
¾ Centro interuniversitario di comunicazione politica;
¾ Centro interuniversitario per l’etica economica e la responsabilità di impresa.
Nelle stesse aree tematiche sono attivi significativi progetti di ricerca strutturati finanziati da organismi nazionali (PRIN-Cofin, Cnr, Ministero delle infrastrutture e trasporti), dall’Unione Europea, dalle principali entità istituzionali di livello locale (Provincia di Milano, Comune di Bergamo,
fondazioni, ecc.), da significative istituzioni di ricerca e da grandi imprese private (per un totale di
4 progetti di ricerca in atto).
In queste aree è intensa l’attività seminariale del Dipartimento, con la partecipazione oltre che dei
docenti e ricercatori interni, anche di rappresentanti delle più importanti sedi universitarie italiane
ed estere. A partire dall’ottobre 2002 è iniziata una sistematica attività seminariale, con scadenza
quindicinale, rivolta alla discussione di papers che vengono resi disponibili per via telematica sul
sito del Dipartimento. Nel 2006 questa attività è continuata con ritmo intenso; sono stati inoltre
organizzati diversi seminari con ospiti esterni (italiani e stranieri). Inoltre, nel mese di luglio presso il Dipartimento si è tenuta una Summer School di interesse nazionale e internazionale sul tema Immigration in Europe in collaborazione con l’European Sociological Association (Esa) alla quale hanno partecipato 30 studenti di differenti nazionalità (danese, belga, bulgara, canadese, finlandese, francese, greca, irlandese, olandese, polacca, portoghese, spagnola, rumena, tedesca, turca), offrendo l’occasione di consolidare e stabilire numerosi contatti scientifici utili a migliorare il
grado di internazionalizzazione del dipartimento.
Per l’anno 2007, il Dipartimento intende proseguire su questa linea con l’impegno di organizzare
iniziative a livello di seminari, convegni e workshop, summer school.
Il Dipartimento è sede amministrativa del Dottorato di ricerca in Sociologia, giunto nel 2006 al
suo XXII ciclo, nell’ambito di un consorzio con le Università di Pavia, Milano-Bicocca, Politecnico di Milano. Nel XXII ciclo il Dottorato ha potuto usufruire di quattro borse annuali finanziate
dall’Università di Milano. A partire dal 2003, il Dipartimento è diventato sede anche del Dottorato di ricerca in Studi politici “Istituzioni e politiche pubbliche”, che nel 2006 ha usufruito di tre
borse annuali finanziate dall’Ateneo. Entrambi questi dottorati hanno contribuito a dar luogo alla
Graduate School in scienze sociali, economiche e politiche, attivata presso la Facoltà di Scienze
politiche, secondo un indirizzo deciso dall’Ateneo. A questa Scuola il Dipartimento ha contribuito con risorse umane e informatiche.
Il Dipartimento inoltre partecipa a numerosi consorzi universitari, predisposti per altri dottorati:
Dottorato in Sociologia economica (sede amministrativa Università di Brescia) con il finanziamento di una borsa di studio da parte dell’Università di Milano; Dottorato in Filosofia del diritto,
curriculum in Sociologia del diritto (sede amministrativa Università degli Studi di Milano); Dottorato internazionale di ricerca Renato Treves in “Law and Society” (sede amministrativa: Università degli Studi di Milano – Facoltà di Giurisprudenza), Dottorato in Sociologia applicata e metodologia della ricerca sociale (sede amministrativa: Università degli Studi di Milano-Bicocca).
Nel 2006 (con differenti scadenze) erano attivati nel Dipartimento sei assegni di ricerca, attribuiti
a giovani ricercatori nel campo della filosofia politica, della scienza politica, della sociologia eco48
nomica, della sociologia dei processi culturali, della sociologia politica e della analisi delle politiche
pubbliche.
Per le risorse di supporto all’attività di ricerca sono da segnalare il Laboratorio informatico, dotato di
dodici postazioni di lavoro e con la disponibilità in rete dei più avanzati e aggiornati software applicativi per la ricerca sociale, e il Centro di documentazione, dotato dei principali strumenti per la ricerca bibliografica su supporto cartaceo e informatico nel campo delle scienze sociali e politiche.
Nel Centro oltre alle principali fonti periodiche a stampa, sono disponibili, con adeguata classificazione, le più rilevanti collezioni di bollettini e working papers delle maggiori istituzioni di ricerca
italiane e straniere. Nel campo delle pubblicazioni scientifiche il Dipartimento dispone attualmente di una collana di monografie presso l’editore Guerini e Associati di Milano. Altre pubblicazioni
scientifiche si collocano con contratti di edizione presso altri editori: Carocci (Roma), Donzelli
(Roma), il Mulino (Bologna), Franco Angeli (Milano). Presso il Dipartimento è attiva la redazione
e la direzione della rivista ComPol – Comunicazione Politica, dedicata all’analisi del rapporto tra sistema della comunicazione e sistema della politica. Per favorire la diffusione delle opere più significative dei giovani ricercatori il Dipartimento ha istituito un premio “opera prima” che viene assegnato annualmente a seguito di un bando di concorso.
Il Dipartimento è membro dello European Consortium for Political Research, con sede presso
l’Università dell’Essex (UK). In quest’ambito il Dipartimento finanzia ogni anno soggiorni di studio per giovani ricercatori per la frequenza della scuola estiva in metodologia. È inoltre membro
dell’Interuniversity Consortium for Social and Political Research, con sede presso la Università del Michigan (Usa). Il Dipartimento è socio fondatore del Cirs (Centro Interuniversitario per la Ricerca
Sociologica), nato nel 1997 tra l’Università degli Studi di Roma – La Sapienza, l’Università degli
Studi di Bologna, l’Università degli Studi della Calabria, l’Università degli Studi di Padova,
l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi di Trento e l’Università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano; e socio collettivo dell’Associazione Italiana di Sociologia nonché della European Sociological Association e dello European Consortium for Sociological Research. Il Dipartimento, infine, è attivo nella partecipazione alla rete Socrates per gli scambi interuniversitari europei.
49
Scarica