Pubblicazioni - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

annuncio pubblicitario
Pubblicazioni
1.
“Firm Heterogeneity in TFP, Sectoral Innovation and Location. Evidence from Italy”,
International Review of Applied Economics, 2015, Vol. 29, No. 5, 579–607 (con F. Aiello e F.
Ricotta).
2. “University Technology Transfer and Manufacturing Innovation: The case of Italy”, Review
of Policy Research, 2015, 32, 297–322 (con P. Cardamone e F. Ricotta).
3.
“Absenteeism in the Italian Public Sector: The Effects of Changes in Sick Leave Policy”,
Journal of Labor Economics, 2014, Vol. 32, n.2. pp. 337-360 (con M. De Paola e V. Scoppa).
4. “Explaining TFP at firm level in Italy. Does location matter?”, Spatial Economic Analysis,
2014, Vol. 9, n. 1, pp. 51-70 (con F. Aiello e F. Ricotta).
5. “Owner-management, firm age and productivity in Italian family firms”, Journal of Small
Business Management, 2014, n. 52, pp.325-343 (con M. Cucculelli, L. Mannarino e F.
Ricotta).
6. “Structural Funds and the Economic Divide in Italy”, Journal of Policy Modeling, 2012, Vol.
34, n. 3, pp. 403-418 (con F. Aiello).
7. “Un’analisi territoriale della produttività totale dei fattori in Italia”, Scienze Regionali- Italian
Journal of Regional Science, 2012, Vol. 11, n. 2, pp. 23-46 (con F. Aiello e F. Ricotta).
8. “L’Università della Calabria: un progetto nazionale” in Le Università del Mezzogiorno nella
storia dell’Italia Unita 1861-2011, Bianchi A. (a cura di), Il Mulino, Bologna, 2011, pp. 157165 (con F. Aiello e G. Latorre).
9. “La competitività dell’economia italiana e la dinamica della sua collocazione nella divisione
internazionale del lavoro” in Produttività e Cambiamento nell’industria italiana. Indagini
Quantitative, L. Rondi e F. Silva (a cura di). Il Mulino, Bologna, 2009, pp. 349-366 (con A.
Aquino, L. Mannarino, F. Ricotta, M. Succurro).
10. “L’impatto della politica regionale dell’Unione Europea. Uno studio sulle regioni italiane”,
Rivista Italiana degli Economisti, 2009, n.3, pp. 421-454 (con F. Aiello).
11. “Sulla dinamica della Produttività Totale dei Fattori in Italia. Un’analisi settoriale”, l’industria
– Rivista di economia e politica industriale, 2009, n. 3, pp. 405-426 (con. F. Aiello, F.
Ricotta).
12. “International Specialisation and Quality: A Focus on The Machinery Sector”, Economia
Internazionale/International Economics, 2009, Vol. LXII, n. 4, pp. 439-467 (con L.
Mannarino, F. Ricotta, M. Succurro).
13. “La produttività in Italia: aspetti teorici ed empirici”, Economia Italiana, 2008, n. 3, pp. 677712 (con A. Aquino, L. Mannarino, F. Ricotta, M. Succurro).
14. “Produttività e capitale tecnologico nel settore manifatturiero italiano”, l’industria - Rivista di
Economia e Politica Industriale, 2005, Vol. XXVI, n. 1, pp. 119-145. Il Mulino, Bologna(con
F. Aiello e P. Cardamone).
15. “Il ruolo della domanda nel mercato dei servizi di valutazione dei Fondi strutturali dell’Unione
Europea”, Rassegna Italiana di Valutazione, 2005, n. 31, pp. 125-143, Franco Angeli, Milano.
16. “Turismo e Fondi strutturali in una regione a ritardo di sviluppo: alcune evidenze empiriche”,
2005 (con F. Aiello), Rivista Economica del Mezzogiorno, Vol. XIX, n. 1, pp. 225-253. Il
Mulino, Bologna.
17. “Il tasso di rendimento degli investimenti in Ricerca e Sviluppo delle imprese manifatturiere
italiane”, Rivista di Politica Economica, 2004, Vol. XCIV, n. V-VI, pp. 81-117 (con F. Aiello).
18. “L’impatto dei fondi strutturali: una rassegna della letteratura”, Rivista Economica del
Mezzogiorno, 2004, n. 1-2, pp. 105-132. Il Mulino, Bologna.
1
19. La valutazione delle politiche strutturali, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2003.
Working Paper
20. “Do firms benefit from university research? Evidence from Italy”, MPRA Paper
n.57034/2014, University Library of Munich, Germany (con P. Cardamone e F. Ricotta).
Sottoposto per pubblicazione.
21. “R&D cooperation between firms and universities. Some evidence in five European
countries”, Working Paper n. 1/2015, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza,
Università della Calabria (con P. Cardamone). Sottoposto per pubblicazione.
22. “Assessing the impact of university - technology transfer on firms’ innovation”, Working
Paper n. 3/2014, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza, Università della Calabria
(con P. Cardamone e F. Ricotta).
23. “Firm heterogeneity in TFP, sectoral innovation and geography. Evidence from Italy”,
MPRA Paper n. 48573/2013, University Library of Munich, Germany (con F. Aiello e F.
Ricotta).
24. “University and firm performance in the Italian manufacturing sector”, (con P. Cardamone e
F. Ricotta), Working Paper n. 7/2012, Dipartimento di Economia e Statistica, Università della
Calabria.
25. “Explaining TFP at firm level in Italy. Does location matter?” (con F. Aiello e F. Ricotta),
Working Paper n. 2 /2012, Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria.
26. “Family Involvement in Management and Firm Performance. Evidence from Italy” (con L.
Mannarino e F. Ricotta), Working Paper n. 3/2011, Dipartimento di Economia e Statistica,
Università della Calabria.
27. “Un’analisi territoriale della Produttività Totale dei Fattori in Italia” (con F. Aiello e F.
Ricotta), Working Paper n. 7/2010, Dipartimento di Economia e Statistica, Università della
Calabria.
28. “Structural Funds and Economic Divide in Italy” (con F. Aiello). Working Paper n. 14/2009,
Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria.
29. “Capacità di gestione, efficienza istituzionale e impatto dei Fondi Strutturali in Italia” (con F.
Aiello). In MPRA Paper n. 14429/2009, University Library of Munich, Germania.
30. “Un’analisi comparata sul posizionamento qualitativo delle esportazioni italiane”, (con A.
Aquino, L. Mannarino, F. Ricotta, M. Succurro), Working Paper n. 3/2009, Dipartimento di
Economia e Statistica, Università della Calabria.
31. “L’impatto dei Fondi Strutturali in Italia” (con F. Aiello), Working Paper n. 1/ 2009,
Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria.
32. “Export Quality in the Machinery Sector: Some Evidence from Main Competitors” (con L.
Mannarino, F. Ricotta, M. Succurro). MPRA Paper n. 12677/2008, University Library of
Munich, Germany.
33. “Sulla dinamica della Produttività Totale dei Fattori in Italia. Un’analisi settoriale” (con. F.
Aiello, F. Ricotta), Working Paper n. 3/2008, Dipartimento di Economia e Statistica,
Università della Calabria.
34. “Turismo e Fondi strutturali in una regione a ritardo di sviluppo: alcune evidenze empiriche”
(con F. Aiello), Discussion Paper Series, n. 43/2005. Dipartimento di Economia e Statistica,
Università della Calabria.
Rapporti di ricerca
35. “Secondo Rapporto di ricerca sulla valutazione degli effetti occupazionali del Programma
Operativo della Calabria” (a cura di) (con F. Aiello), Dipartimento di Economia e Statistica
dell’Università della Calabria, Giugno 2004 (www.ecostat.unical.it/por)
2
36. “Turismo e Fondi strutturali: analisi preliminare della misura 3.1” in Secondo Rapporto di
Ricerca sulla valutazione degli effetti occupazionali del Programma Operativo della Calabria,
Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università della Calabria, pp. 78-96. Giugno 2004,
(www.ecostat.unical.it/por).
37. “Introduzione” (con F. Aiello e F. Domma) in Secondo Rapporto di Ricerca sulla valutazione
degli effetti occupazionali del Programma Operativo della Calabria, Dipartimento di
Economia e Statistica dell’Università della Calabria, III-XV Giugno 2004.
(www.ecostat.unical.it/por).
38. “MOMACAL: un modello macroeconometrico per valutare l’impatto occupazionale del POR
Calabria” (con F. Aiello e F. Trivieri), in Rapporto di Ricerca sul Sistema di monitoraggio del
mercato del lavoro e di valutazione degli effetti occupazionali del Programma Operativo della
Calabria, Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università della Calabria, pp. 222-251,
Maggio 2003. (www.ecostat.unical.it/por )
39. “Politiche strutturali per l’occupazione in Calabria” (con A. Aquino, M.T. Falcone, E.
Morrone, C. Pacifico), in Rapporto di Ricerca sul Sistema di monitoraggio del mercato del
lavoro e di valutazione degli effetti occupazionali del POR Calabria, Dipartimento di
Economia e Statistica dell’Università della Calabria, pp. 2-58, Maggio 2003.
(www.ecostat.unical.it/por).
40. “La domanda calabrese di servizi di benchmarking di progetti ed interventi a innovazione
tecnologica nell’ambito del mercato della valutazione in Italia: in particolare la valutazione
delle politiche strutturali dell’Unione Europea” (con A. Aquino, E. Morrone, C. Pacifico),
Rapporto di Ricerca nell’ambito del progetto Sistemi informatici integrati a supporto del
bench-marking di progetti ed interventi ad innovazione tecnologica in campo agro-alimentare,
Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria, Aprile 2003.
41. “L’elasticità della produzione rispetto al capitale tecnologico. Una stima su un panel di
imprese manifatturiere italiane” (con F. Aiello e P. Cardamone), Rapporto di Ricerca
nell’ambito del progetto Sistemi informatici integrati a supporto del bench-marking di
progetti ed interventi ad innovazione tecnologica in campo agro-alimentare, Dipartimento di
Economia e Statistica, Università della Calabria, Gennaio 2003.
42. “Analisi dell'impatto degli investimenti in Ricerca e Sviluppo sulla produttività delle imprese
manifatturiere italiane” (con F. Aiello), Rapporto di Ricerca nell’ambito del progetto Sistemi
informatici integrati a supporto del bench-marking di progetti ed interventi ad innovazione
tecnologica in campo agro-alimentare,. Dipartimento di Economia e Statistica, Università
degli Studi della Calabria, Maggio 2002.
43. “L'approccio del surplus economico all'analisi degli effetti economici dell'attività di ricerca.
Un modello di applicazione” (con F. Ricotta, M. Corsino, E. Morrone), Rapporto di Ricerca
nell’ambito del progetto Sistemi informatici integrati a supporto del bench-marking di
progetti ed interventi ad innovazione tecnologica in campo agro-alimentare,. Dipartimento
di Economia e Statistica, Università degli Studi della Calabria, Maggio 2002.
44. Rapporto Formez – Rap 100/Task force Calabria: Piano Integrato Territoriale 6 – Sila Greca.
Un profilo socioeconomico, Piano Integrato Territoriale 15 – Valle del Crocchio. Un profilo
socioeconomico; Piano Integrato Territoriale 17 – Serre Vibonesi. Un profilo
socioeconomico; Piano Integrato Territoriale 18 – Monte Poro. Un profilo socioeconomico.
Febbraio 2002.
45. “L'impatto economico della ricerca scientifica. Un'analisi della letteratura” (con F. Aiello,
M. Corsino), Rapporto di Ricerca nell’ambito del progetto Sistemi informatici integrati a
supporto del bench-marking di progetti ed interventi ad innovazione tecnologica in campo
agro-alimentare, Dipartimento di Economia e Statistica, Università della Calabria, Ottobre
2001.
3
Scarica